Archivio tag

mascia

Premio Globus 2021 a Policoro

in Politica

Il Premio Globus 2021 a Policoro: “Attestato di Valore Sociale”

Mascia: “Mantenere alti gli standard qualitativi a tutela della disabilità”

“Per aver intrapreso un percorso di particolare attenzione alle tematiche dell’integrazione, della tutela dei diritti e della dignità delle persone con disabilità tanto da essere il primo comune lucano insignito della Bandiera Lilla come riconoscimento di accessibilità”. Con questa motivazione, il Comune di Policoro ha ricevuto il conferimento dell’Attestato al valor sociale nell’ambito del Premio Globus 2021. A consegnarlo nella Casa Comunale al Sindaco, Enrico Mascia e all’Assessore alle Politiche Sociali, Maria Teresa Prestera, la psicologa Maria Grazia Spagnoli, referente policorese dell’Associazione di volontariato lucana “Globus”, nata per sensibilizzare e sostenere le tematiche legate al mondo delle diverse abilità, comprese quelle sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento, sui Disturbi Pervasivi dello Sviluppo, sullo spettro autistico. Giunto alla 9° edizione, il Premio Globus conferisce annualmente ad Enti, Imprese, Associazioni, personalità di spicco che ogni anno si distinguono per le importanti attività di sensibilizzazione e diffusione della cultura della disabilità, mettendo in campo azioni concrete tese a favorire l’inclusione sociale; tra queste, anche percorsi di aiuto alle famiglie per conoscere e gestire le controverse fasi emotive familiari che vivono la disabilità, che sarà attuato a Policoro. “È con orgoglio che riceviamo questo nuovo riconoscimento per la nostra Città, sempre più inclusiva e accessibile – il commento del primo cittadino – l’impegno svolto in questi anni, senza retorica alcuna, andava verso questa direzione, trovando nell’Assessore Prestera, quel forte impulso propulsivo nel garantire innovazione e inclusione”. Tra le imminenti priorità dell’Amministrazione in corso di predisposizione, come ha specificato l’Assessore Prestera nel corso dell’incontro, “la riqualificazione del percorso vita sul lungomare di Policoro, mediante riposizionamento di nuove attrezzature sportive e l’implemento di attrezzi sportivi per disabili e l’installazione di indicatori sonori per non vedenti”. “L’impegno – concludono Mascia e Prestera – è quello di mantenere alti gli standard qualitativi creati in questi anni”.

Guardia di Finanza Policoro: Carossia nuovo comandante

in Cronaca

Guardia di Finanza Policoro: Carossia nuovo comandante, gli auguri di buon lavoro del Sindaco Enrico Mascia. Il primo cittadino del centro jonico, Enrico Mascia, ringrazia il Maggiore uscente, Marco Cappetta, trasferitosi a Napoli, per l’operato svolto nei suoi anni di attività a Policoro

“In qualità di primo cittadino, do il caloroso benvenuto al Capitano Ludovico Carossia, neo comandante della Compagnia della Guardia di Finanza di Policoro, formulando gli auguri di buon lavoro e di buona permanenza nella nostra Città”. 

Visita istituzionale, nei giorni scorsi, presso la Casa Comunale da parte del Colonnello Giuseppe Antonio Cardellicchio, Comandante del Comando provinciale di Matera, e del nuovo Comandante delle Fiamme Gialle della Compagnia di Policoro, Capitano Ludovico Carossia.

“Colgo l’occasione – ha dichiarato il primo cittadino – per ringraziare il Maggiore uscente, Marco Cappetta, trasferitosi a Napoli, per l’operato svolto nei suoi anni di attività in Città”. 

“L’instancabile lavoro degli uomini e delle donne delle nostre Forze dell’Ordine – conclude il Sindaco – sono la migliore garanzia per la sicurezza della nostra comunità: sotto la guida del Capitano Carossia, il Comando delle Fiamme Gialle di Policoro saprà confermare il proprio importante valore a garanzia della legalità e della giustizia”. 

Segui ilMet su Instagram

A Policoro la bandiera lilla

in Cronaca

A Policoro la bandiera lilla.  La qualifica di Città Lilla “per l’abbattimento delle barriere architettoniche”

Una città a colori e senza barriere: ecco la nuova versione di Policoro, recentemente insignita della Bandiera Lilla, vessillo attribuito ai Comuni che rendono più accessibile il proprio territorio ai cittadini (e turisti) con disabilità. Non solo un importante risultato per l’Amministrazione locale ma anche per la Regione intera: infatti Policoro è il primo – e finora unico – Comune lucano a vedersi attribuito tale merito. A consegnare l’ambito riconoscimento, Roberto Bazzano, Presidente dell’Associazione Bandiera Lilla, a margine di una visita a Policoro. Nel corso della stessa, Bazzano ha indicato le modalità e i parametri che una città deve rispettare per poter essere annoverata tra i Comuni più accessibili ai diversamente abili. La Bandiera Lilla, infatti, è assegnata a quei Comuni che hanno un’accessibilità superiore alla media in seguito alle valutazioni fatte direttamente dall’Associazione. Policoro ha ottenuto la qualifica di Città Lilla per l’abbattimento delle barriere architettoniche e per una serie di servizi messi a disposizione grazie alla forza cooperante dell’Amministrazione cittadina, delle associazioni locali che si dedicano al volontariato e alla cura dei diversamente abili e anche delle imprese private come gli stabilimenti balneari, i quali si sono subito detti disponibili e attenti alle esigenze dei bagnanti portatori di handicap. Un traguardo di non facile raggiungimento: l’Amministrazione è da mesi impegnata in una campagna di adeguamento delle infrastrutture pubbliche, apportando significative novità. Sono state acquistate delle carrozzine da mare, così da rendere confortevole la permanenza dei bagnanti; delle mappe tattili per non vedenti, installate nei punti di interesse della città; una bicicletta per disabili in carrozzina; dei totem multimediali, posizionati nei luoghi più frequentati dalla popolazione. Il parco giochi della Villa Comunale è stato oggetto di una ristrutturazione significativa, con una nuova pavimentazione – così da permettere il passaggio delle carrozzine – e giostre inclusive per facilitare i momenti ricreativi tra i bambini policoresi e non, offrendo loro un ambiente sia ludico che formativo, dove poter imparare il rispetto del prossimo divertendosi. All’interno del progetto di conformazione alle esigenze dei diversamente abili è stato trovato spazio anche per la cultura: la Biblioteca Comunale, infatti, si è dotata di una selezione di audiolibri, libri tattili e in braille, così da permettere ai cittadini non vedenti di avvicinarsi e addentrarsi nel mondo della lettura. «Siamo orgogliosi di operare in direzione dell’accoglienza» dichiara il Sindaco Enrico Mascia «si sappia che Policoro è una città accogliente per tutti e che ora questo è anche certificato con la Bandiera Lilla».

Segui ilMet su Instagram

Policoro: Amministrazione Mascia ai titoli di coda

in Politica

Policoro: Amministrazione Mascia ai titoli di coda. Consiglio comunale deserto, città senza bilancio di previsione. La maggioranza ancora una volta dimostra di non avere i numeri. All’orizzonte il commissario prefettizio.

Con la seconda seduta di oggi, andata praticamente deserta – erano presenti soltanto i consiglieri Giuseppe Maiuri, Gianni Di Pierri e Benedetto Gallitelli e il presidente del consiglio Francesco Mitidieri – ci sarebbero 20 giorni utili per l’approvazione del bilancio previsionale su “intimazione” prefettizia, poi si va a casa nell’attesa della fase di commissariamento e poi le elezioni comunali.

La seduta è stata sciolta perché era insussistente il numero legale, è stato necessario come previsto dalle norme, il doppio appello con intervallo di mezz’ora dal primo. Al momento sembra essersi conclusa così la “crisi” comunale di Policoro e la prospettiva che più di tutte appare verosimile è quella del commissariamento, tuttavia c’è ancora una Giunta in carica e un po’ di giorni per cercare di ricomporre i cocci, ipotesi quest’ultima che come ha avuto modo di puntualizzare il sindaco di Policoro, Enrico Mascia, appare remota.

Sarebbero stati 12 i punti all’ordine del giorno da adottare se ci fossero stati i presenti e dunque i numeri: nell’ordine del giorno spicca, tra gli altri, l’Approvazione del Piano Finanziario per la gestione dei rifiuti e tariffe Tari 2021, l’approvazione delle aliquote IMU per l’anno 2021, e l’addizionale comunale IRPEF.

E, ancora: il piano delle Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari per l’anno in corso, dell’elenco annuale e triennale dei Lavori Pubblici, nonché il Bilancio di previsione 2021/2023. Il Consiglio comunale è stato trasmesso come di consueto via streaming dal portale ufficiale del comune di Policoro. Il contenuto è disponibile alla seguente pagina web istituzionale.

Il precedente Consiglio comunale disponibile qui la cui mancata celebrazione ha determinato la seconda convocazione odierna.

Policoro: la crisi sembra irreversibile.

Dal 31 Luglio la guardia medica turistica a Policoro

in Cronaca

Dal 31 Luglio la guardia medica turistica a Policoro. Il servizio sarà attivo tutti i giorni, feriali e festivi, nella stessa sede utilizzata nelle scorse stagioni estive, sita in Largo Enotria

Anche per l’estate 2021 sarà attivato il servizio di Guardia Medica Turistica a Policoro. Il servizio, avviato dall’Azienda Sanitaria di Matera su iniziativa e richiesta dell’Amministrazione Comunale, sin dal suo primo insediamento, partirà sabato 31 luglio 2021 e durerà sino al prossimo 5 settembre. Il servizio sarà attivo tutti i giorni, feriali e festivi, nella stessa sede utilizzata nelle scorse stagioni estive, sita in Largo Enotria, lato sinistro del lungomare di Policoro, presso i locali comunali della duna attrezzata attigui al parcheggio, dalle ore 9.00 alle ore 19.00. “Abbiamo fortemente voluto anche quest’anno – dichiara il primo cittadino, Enrico Mascia, non solo garantire la sicurezza nella zona a maggiore affluenza turistica, ma anche contribuire in maniera incisiva a decongestionare il Pronto Soccorso di Policoro, notoriamente sovraffollato durante i mesi estivi”. “Ringrazio a nome di tutta la comunità di Policoro – conclude il Sindaco – l’Azienda Sanitaria di Matera per la sensibilità dimostrata, anche per quest’anno, per consentire a tutti, turisti ed operatori economici, di vivere serenamente ed in sicurezza l’estate 2021, con un riguardo speciale ai colleghi medici a cui va l’augurio di un sereno e proficuo lavoro”.

La Città di Policoro, anche per questo 2021, ha conseguito il riconoscimento della Bandiera Blu.

Segui ilMet su Instagram

Foto: Ufficio Stampa Comune di Policoro

Basilicata, cinque bandiere blu nel 2021: Bernalda, Nova Siri, Pisticci, Policoro e Maratea (Pz)

 

Policoro: ok a celle Arpor automatizzate più alte d’Italia

in Economia
Policoro: ok a celle Arpor automatizzate più alte d’Italia, il Consiglio Comunale unanime su ampliamento dell’opificio di via Zara
Una crescita produttiva negli ultimi 9 anni di oltre il 150% ed una prospettiva in crescita del 4/5% annui, nei prossimi 8 anni, con importanti ricadute positive nei confronti del mondo agricolo, sociale ed economico non solo della Città di Policoro, ma dell’intero comprensorio. Sono alcuni degli importanti numeri della relazione sulla produzione aziendale della sede di Policoro della ditta “ARPOR” di Cesena, approdata in Consiglio Comunale per chiedere il rilascio del permesso di costruire, in deroga agli strumenti urbanistici, per realizzare una cella automatizzata alta 26 metri, e non 8 metri come prevede l’attuale Regolamento Urbanistico, che consentirà la conservazione dei prodotti agricoli a -25°, per 365 giorni all’anno. Considerato l’importante interesse pubblico dell’opera, il Consiglio Comunale, su proposta del neo assessore all’Urbanistica, Vincenzo Agresti, ha
approvato all’unanimità l’avvio delle procedure per il rilascio del permesso di costruire una delle celle automatizzate più alte d’Italia,
da realizzarsi presso l’attuale sede ARPOR situata in via Zara, nella Zona Industriale di Bosco Soprano di Policoro,
che ad oggi vanta la presenza di ben 350 dipendenti.
“La grande vocazione agricola del nostro territorio improntata su un’agricoltura sempre più tecnologicamente avanzata – dichiara il sindaco, Enrico Mascia – ha bisogno di essere supportata con importanti investimenti di questo tipo, che vanno verso la direzione di una crescita produttiva ed occupazionale di rilievo, i cui benefici ricadranno sull’intero indotto agricolo in una vasta area del Mezzogiorno”. “Il grande interesse pubblico sollevato da questo importante investimento – prosegue Mascia – sarà supportato da una serie di vantaggi tecnici e logistici, quali il miglioramento delle condizioni di lavoro e della sicurezza degli operatori e il controllo totale della tracciabilità del prodotto”. “Si tratta – conclude il primo cittadino – di una importantissima opportunità sia occupazionale che produttiva per l’intero territorio: da un lato vi è la prospettiva di incrementare nuovi posti di lavoro, vero toccasana in uno dei momenti storici più difficili degli ultimi anni, dall’altro la possibilità di conservazione in loco dei prodotti della terra, con grande beneficio degli imprenditori agricoli dell’intera area”.
Nella categoria dedicata le principali notizie di economia
Segui ilMet su Instagram

Policoro. Consiglio comunale e “smentite”

in Politica

Policoro. Consiglio comunale e “smentite”. Assise convocata il 13 Luglio. Mitidieri su “assenza” sindaco: notizie false.

Nei giorni scorsi infatti è montata la polemica sulle “fughe” politiche del sindaco Enrico Mascia. Sui social invece, nelle ultime 24 ore, il consigliere Giuseppe Maiuri ha attaccato nuovamente Mascia:  “Dopo averci convocati e dunque fatti assentare da lavoro per la odierna riunione non si è presentato nuovamente…”

POLICORO. Convocazione in seduta pubblica straordinaria del Consiglio Comunale della Città di Policoro per martedì 13 luglio 2021, alle ore 09.00, con seconda convocazione prevista allo stesso orario di giovedì 15 luglio. A darne notizia, il Presidente del Consiglio Comunale, Francesco Mitidieri. Otto i punti all’ordine del giorno: la comunicazione del Sindaco sulla nomina della nuova Giunta comunale; l’approvazione della richiesta di rilascio di permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici per la realizzazione di una cella automatizzata presso l’Opificio industriale sito in via Zara (Bosco Soprano); una modifica temporanea al regolamento comunale relativa all’occupazione degli spazi pubblici dei locali della Città. Inoltre, saranno discusse due mozioni presentate dal Consigliere Comunale Gianluca Modarelli, una relativa alla parità di genere nella toponomastica cittadina e alla proposta di intitolazione di strade o piazze alle vittime di femminicidio e l’altra alla richiesta di aumento sia del numero di sportelli di Poste Italiane che di ulteriori postazioni ATM; e tre interrogazioni a risposta orale presentate dal consigliere comunale Giuseppe Maiuri: lo stato in cui versa del “Casolare Paolo Gioacchino” e sul suo futuro; lo stato dei lavori relativi al terminal Bus Egeo e l’acquisizione al patrimonio comunale dei beni realizzati abusivamente. Il Consiglio Comunale si terrà presso la Sala Consiliare dell’Ente, ma a causa dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19, non sarà consentito l’ingresso al pubblico. I lavori potranno essere seguiti mediante diretta streaming collegandosi al Sito Istituzionale dell’Ente.

Inoltre, il Presidente del Consiglio, Francesco Mitidieri, a seguito di notizie diffuse in città circa una presunta assenza del sindaco in una riunione del Consiglio Comunale indetta per il giorno 6 luglio, specifica che per la giornata di ieri, martedì 6 luglio, come da Regolamento, ha indetto la Conferenza dei Capigruppo Consiliari, estesa a tutti i consiglieri comunali, finalizzata alla enunciazione dei punti in programma per la convocazione del Consiglio Comunale. “In qualità di Presidente del Consiglio Comunale – dichiara Mitidieri – mi corre l’obbligo di smentire categoricamente le notizie false e tendenziose diramate sui social da parte di qualche consigliere comunale di minoranza, secondo cui il sindaco non avrebbe preso parte al Consiglio Comunale del 06 luglio; si trattava, piuttosto, di una riunione di Capigruppo, propedeutica alla diramazione ai consiglieri comunali dei punti da discutere in consiglio, la cui seduta è stata indetta per il giorno 13 subito dopo tale riunione”. “Alla conferenza dei Capigruppo – prosegue Mitidieri – hanno preso parte i consiglieri comunali che hanno inteso parteciparvi”. “Aldilà della dialettica politica – conclude il presidente del Consiglio – l’invito che rivolgo all’intero Consiglio è quello di avere massimo rispetto del ruolo assegnato dai cittadini, perché un conto è la naturale contrapposizione di parte, un’altra è la mistificazione della realtà, dequalificante per chi la fa e deleteria per l’intera comunità”.

Ma cosa è accaduto nelle puntate precedenti?

I consiglieri Giuseppe Maiuri e Gianni Di Pierri dopo aver accusato il sindaco di “fuga politica”, con un comunicato stampa (che riportiamo di seguito) del 1 Luglio 2021, hanno invocato l’intervento del Prefetto. Nelle ultime 24 ore invece, sul suo profilo facebook personale, Giuseppe Maiuri in un post pubblico ha scritto:

Il sindaco che avrebbe dovuto presentare la Giunta al consiglio stamane (dopo essersi sottratto a ben due consigli comunali) NON è venuto nemmeno oggi
Dopo averci convocati e dunque fatti assentare da lavoro per la odierna riunione non si è presentato nuovamente
Nemmeno nel peggiore degli scenari avrei mai immaginato una tale sufficienza e mancanza di rispetto

Di seguito la nota stampa congiunta integrale del 1 Luglio 2021

POLICORO : DOPO LA FUGA DEL SINDACO MAIURI E DI PIERRI CHIEDONO L’INTERVENTO DEL PREFETTO
Nei giorni scorsi si è tenuto a Policoro il consiglio comunale che prevedeva al primo punto dell’ordine del giorno la discussione sulla mozione di sfiducia nei confronti del sindaco Enrico Mascia, proposta dal Capogruppo di Policoro Futura, Giuseppe Maiuri, e sottoscritta da tutti i consiglieri di minoranza. All’appuntamento sono risultati fuggiaschi sia il sindaco che la Giunta nonché buona parte del consiglio, compreso Ranù che fino a qualche giorno prima aveva aspramente criticato la sua stessa maggioranza. Vogliamo ricordare che la mozione di sfiducia porta con sé un elemento fondamentale (che poi è quello che ha fatto venir meno ai cosiddetti “dissidenti” il coraggio di andare fino in fondo) ovvero il voto per appello nominale. Quell’appello nominale che evidentemente, a chi non è padrone delle proprie idee e delle proprie decisioni, incute un grande timore.
Il primo cittadino, sottraendosi al consiglio, ha dimostrato di non essere in grado di affrontare nè i suoi avversari politici nè gli stessi membri critici della maggioranza, nei luoghi istituzionali, preferendo, al loro pari, le polemiche sterili ed i “botta e risposta” da social. Ha violato la prerogativa in capo al consiglio comunale, massimo organo collegiale cittadino e dimostrato scarso senso delle istituzioni ma soprattutto totale mancanza di rispetto per la città che nel consiglio comunale trova la sua rappresentanza.
Per tali ragioni e perché non riaccada che accordi sottobanco, sceneggiate napoletane, interessi personali e posti in Giunta, vengano ulteriormente usati come merce di scambio per ritrovare l’intesa con i dissidenti, i consiglieri Maiuri e Di Pierri hanno scritto una missiva al Prefetto affinchè intervenga a tutela della comunità ripristinando il corretto funzionamento delle istituzioni democratiche, con l’auspicio che gli interessi di bottega dei singoli cedano il passo, almeno in quest’ultimo periodo, al perseguimento del bene comune.
La incapacità e la litigiosità della governance Mascia, e l’attitudine alla fuga del stesso sindaco, molto poco in linea con le ormai mortificate aspettative dell’intera città, è già costata alla comunità policorese fiumi di milioni di euro (dallo Sprar alla rigenerazione urbana, dall’appalto dei rifiuti alla paralisi di tante attività economiche).

LE PRINCIPALI NOTIZIE, I COMUNICATI E GLI INTERVENTI RISPETTO AL DIBATTITO POLITICO LOCALE E REGIONALE NELLA CATEGORIA DEDICATA.

 

Policoro. Il glossario semiserio della crisi

 

Policoro. Il glossario semiserio della crisi

in Politica

Policoro. Il glossario semiserio della crisi: ci sarebbero stati molti modi per raccontare questa pagina di politica che riguarda Policoro,  ho scelto il più serio perché l’obiettivo è quello di suscitare del buonumore. Comunque vada, nessuno si senta offeso. E nemmeno escluso. Immagine d’apertura Studio Officine Creative.

A: come “assente”. Già, il numero legale a Policoro non c’è, e non lo raggiungi nemmeno sommando gli utenti collegati durante la diretta del Consiglio comunale. Appare verosimile che Mascia, ovunque si trovi, sia d’accordo.

B: come la biancheria del consigliere Montano – citata da Marrese a mo’ di similitudine – che per un attimo ha distolto l’attenzione dai sandali istituzionali di Gallitelli.

C: come carretta, quella che Teresa e gli altri devono “tirare”. Il destino dei primi firmatari.

D: come Di Pierri, il ballottaggio,ve lo ricordate? E poi “le buone intenzioni … la maleducazione”…ma quella è tutta un’altra… musica.

E: di Enrico. A proposito, dov’è? 

F: come Francesco. E’ dura fare il presidente del consiglio di questi tempi. E con questo tempo, inteso come clima. Eroe indiscusso.

G: come Giuseppe, il “Montano” che ha ispirato Marrese e forse, dicono i soliti bene informati,  Zequila. 

H: di highlander, il consigliere Gallitelli. Marrese è avvisato e si rassegni: la prossima campagna elettorale, Benedetto, la farà a mani e piedi nudi. 

I: come Ingratitudine. Dai Enri’, esci fuori, Marrese ha detto che ti vuole bene. E sta raccogliendo pure le firme. 

L: come Leone.  “Ciao Rocco guarda come mi diverto”. By E.B. (I soliti maligni)

M: di “mozioni”. “Che capire tu non puoi e chiamale se vuoi…” (segue alla lettera S)

N: di “Nicolino” che si sta riscaldando da un po’. Tornerà perché – come ha assicurato in un’intervista dell’Aprile scorso – glielo chiedono i cittadini. 

O: di Orogel. Apriamo e chiudiamo la “pagina” economica di questo spazio semiserio: oggi l’azienda presente a Policoro dal 2009 è sul Sole24Ore: “fabbrica 4.0”.

P: di programma, quello estivo. Pubblica utilità, perché c’è bisogno di allegria in città: c’è tempo fino al 2 Luglio per avanzare proposte per il calendario degli eventi estivi.

Q: di Quando gioca l’Italia? In città – dopo “dov’è Mascia?” – è la seconda domanda più frequente. 

R: di Ranù che stando alle voci dei soliti maligni, nelle ultime 48 ore, ha consumato 15 chili di pop corn davanti al pc.  

S: di sfiducia. “Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede a un passo …per ritrovar se stesso” (da abbinare con la lettera “M”)

T: di “T Tube” il dispositivo di aiuto al galleggiamento donato lo scorso 1 Giugno da un’associazione. Sinergie bellissime, che fanno bene alle comunità affinché chiunque, anche chi ha abilità diverse, possa vivere con gli altri la natura e il mare. 

U: di umiltà. Dal minuto 5:38 al 5:46 una lectio magistralis sul tema

V: Di “vaccinazioni”, ad oggi 25 Giugno 2021 in Basilicata sono 280.595 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino e 152.979 quelli che hanno ricevuto anche la seconda. Approfittiamo di questo spazio per dare anche una notizia di stretta attualità.

Z: Zoom Town: lo “smart working” piace alla politica policorese, meglio lavorare da casa che in consiglio: provetti “smart-worker”.

Segui ilMet su Instagram

Il Glossario semiserio del 2017 dopo la vittoria di Enrico Mascia.

Policoro, manca il numero legale: seconda convocazione

in Politica

Policoro, manca il numero legale: scatta la seconda convocazione. Carretta, Agresti e Carrera abbandonano i lavori

Alle 19:48 la seduta è stata dichiarata deserta, tuttavia si procederà con la notifica e la nuova convocazione, la seconda, per il giorno 24.06.2021 alle ore 19,30. Si è cosi concluso fra un’esultanza, un “così si torna indietro” e poi il monito: “i consigli li pagano i cittadini”, il consiglio comunale di Policoro di mercoledì 23 Giugno, appuntamento istituzionale dalle connotazioni politiche fortissime e incandescenti, sia per le alte temperature che hanno suggerito a qualcuno di restare a casa e ad altri di indossare i sandali francescani (ed esserci), sia per gli scenari futuri che attendono la città.

Sul tavolo la lista delle cose che proprio non vuoi che ti capitino d’estate, in zona bianca: la mozione di sfiducia e come se non bastasse gli ultimi accadimenti interni alla maggioranza. Circostanze che hanno determinato scossoni in giunta e accentuato le fratture politiche, fra tutte insanabile appare quella postuma alla bocciatura sonora del vicesindaco Gianluca Marrese che il sindaco Enrico Mascia ha sostituito nel ruolo con Nicola Celano.

Marrese ha così lasciato l’esecutivo rifiutando anche il posto che comunque il primo cittadino gli aveva offerto in qualità di assessore con deleghe alle attività produttive, cooperazione territoriale, sicurezza, sgricoltura, ambiente, aree protette, verde pubblico.

La verifica delle 19:48 ha confermato ciò che era macroscopico: mancanza del numero legale. Presente la minoranza, mentre Pasquale Carrera, Teresa Carretta, Carmine Agresti  consiglieri di maggioranza, sono sgattaiolati via quando si è arrivati alla votazione della mozione di sfiducia presentata dalle minoranze verso il sindaco Enrico Mascia. L’uscita dei tre ha determinato il venir meno del numero legale.

Appuntamento con il destino politico e amministrativo della città di Policoro rimandato alle 19:30 di oggi così come sottolineato al termine della seduta di mercoledì dal presidente dell’assise Francesco Mitidieri.

ilMet su Instagram

Policoro, c’è la nuova Giunta ma Marrese “lascia”

in Politica

Policoro, c’è la nuova Giunta ma Marrese lascia: la situazione si complica e mercoledì c’è il consiglio comunale

Marrese non ci sta e in un post lunghissimo su facebook lo fa presente: in sostanza non ha gradito  la sua personale bocciatura – al suo posto è stato nominato vicesindaco Nicola Celano (PD)– e ad allargare il solco col sindaco di Policoro, Enrico Mascia, contribuisce anche il fatto che, come scritto dallo stesso Marrese, la soluzione dell’ammiraglio ha il sapore delle cose pre-confenzionate: “prendere o lasciare“.

Ieri, il sindaco Mascia ha infatti annunciato la nuova squadra di governo cittadino in cui Gianluca Marrese (nella foto a sx) da vicesindaco, almeno nell’idea di Mascia, avrebbe occupato il solo ruolo di assessore con deleghe alle attività produttive, cooperazione territoriale, sicurezza, agricoltura, ambiente, aree protette, verde pubblico. (il post di Marrese su facebook)

Oggi, in una nota stampa, il sindaco di Policoro, Enrico Mascia precisa che “4 Assessori su 5 accettano l’incarico”. Nella nota è riportato che hanno firmato: Vincenzo Agresti – Urbanistica, Infrastrutture viabilità e trasporti arredo e decoro urbano, Nicola Celano – Bilancio, Tributi, strategie finanziarie, Patrimonio, Cultura. Rosa Maria Dragonetti – Pubblica istruzione, Comunicazione, Democrazia partecipata, Associazionismo e Volontariato. Maria Teresa Prestera – Politiche sociali, Turismo, Sport, Spettacolo, Gestione del Personale, Tutela Animali”.

Nel comunicato è poi precisato che: “Il vicesindaco uscente, Gianluca Marrese, non ha firmato per accettazione il decreto sindacale di nomina assessorile. A lui erano state affidate le seguenti deleghe – Attività produttive, Cooperazione territoriale, Sicurezza, Agricoltura, Ambiente, Aree protette, Verde pubblico”.  E, infine il commento:  “Divergenze di opinione possono provocare venti di burrasca – dichiara il Sindaco, Enrico Mascia – ma auspico vivamente che il senso di responsabilità prevalga su tutto e tutti. Per il bene della Città e per la fiducia accordataci dai cittadini, occorre continuare a lavorare”.

La vicenda è ovviamente tutt’altro che chiusa, anzi mercoledì  23 Giugno ci sarà il consiglio comunale alle 18:00 e fra i punti all’ordine del giorno c’è la mozione di sfiducia nei confronti del sindaco.

Avrà i numeri l’Ammiraglio per continuare a navigare?

 

 

Torna su