Archivio tag

vaccini

Quarta dose vaccino: al via le somministrazioni

in Emergenza Covid-19

Quarta dose vaccino partite le somministrazioni. Il vaccino potrà essere somministrato anche a domicilio per i soggetti impossibilitati a muoversi, dai medici di famiglia

In riferimento ad una nota dell’ AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, nell’ottica di un ulteriore consolidamento della protezione conferita dai vaccini e nel rispetto del principio di massima precauzione,

si raccomanda la somministrazione di una seconda dose di richiamo (second booster) secondo le linee guida prestabilite dal Ministero della Salute, per gli over 80, per gli ospiti delle Rsa e per gli over 60 immunodepressi

con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti /preesistenti, purché siano trascorsi almeno quattro mesi dalla somministrazione del primo booster. Da oggi, le aziende sanitarie lucane dando seguito alla raccomandazione ministeriale, rendono noto il calendario delle aperture degli hub regionali consultabili sui siti istituzionali di riferimento.

Il vaccino, inoltre, potrà essere somministrato anche a domicilio per i soggetti impossibilitati a muoversi, dai medici di famiglia, se vaccinatori, nei punti vaccinali dei vari comuni o negli hub competenti dei vari territori, dopo aver consultato il proprio medico.

“È fondamentale continuare a mantenere alta l’attenzione sull’importante tema della vaccinazione – afferma l’Assessore alla Salute e alle Politiche delle Persona, Francesco Fanelli – e invitare i soggetti potenzialmente coinvolti ad una pronta risposta alla campagna, poiché possiamo continuare a difenderci dal virus e ottenere un graduale ritorno alla normalità”.

“Con l’occasione, rinnovo il ringraziamento al personale medico e sanitario, ai volontari e alla protezione civile per il costante e continuo supporto alla campagna vaccinale” – conclude l’Assessore.

Covid 19 Basilicata: 3 nuovi decessi. Sono 564 i nuovi guariti

in Emergenza Covid-19

Covid 19 Basilicata: 3 nuovi decessi. Sono 564 i nuovi guariti

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 17 marzo, sono state effettuate 457 vaccinazioni.
A ieri sono 467.629 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (84,5 per cento), 440.305 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (79,6 per cento) e 346.964 (62,7 per cento) quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 1.255.005 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
In totale sono 87 le persone ricoverate: 51 nell’ospedale San Carlo di Potenza, di cui 2 in terapia intensiva, e 36 nell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, di cui 1 in terapia intensiva.
Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 3.987 tamponi (molecolari ed antigenici) per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 965 sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 465 guarigioni.
Inoltre, sono stati registrati 3 decessi relativi a 1 persona residente a Marsicovetere, 1 persona residente a Maschito e 1 persona residente a Tito.

ISTANTANEA NAZIONALE: OMICRON AL 99,9%. SPERANZA: QUARTA DOSE NON NECESSARIA PER TUTTI

Covid, in 24 ore 76.250 casi, 165 morti . Variante Omicron prevalente al 99, 9%
Monitoraggio settimanale Iss-Ministero Salute, Rt sale da 0,84 a o,94. Sale l’incidenza dei casi Covid, non la pressione sui reparti. Nove regioni sopra la soglia di allerta del 15%
Sono 76.250 i nuovi contagi da Covid nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 79.895.
Le vittime sono invece 165 (ieri erano state 128)

Sono 1.120.221 le persone attualmente positive al Covid, con un aumento di 32.004 nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. In totale sono 13.724.411 gli italiani contagiati dall’inizio della pandemia, mentre i morti salgono a 157.607. I dimessi e i guariti sono 12.446.583, con un incremento di 46.408 rispetto a ieri.Sono 490.883 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 529.882. Il tasso di positività è al 15,5%, in aumento rispetto al 15,1% di ieri. Sono invece 474 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 1 in più rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 47. I ricoverati nei reparti ordinari sono 8.403 (8.397), ovvero 6 in più rispetto a ieri.

OMICRON PREVALENTE AL 99,9% – In Italia il 7 marzo scorso la variante Omicron era predominante, con una prevalenza stimata al 99,9%, con una variabilità regionale tra il 99,2% e il 100%. Il sottolignaggio BA.2, pari al 44,1%, è stato riscontrato nella quasi totalità delle Regioni/PPAA (range 0,0 – 79,7%). Sono questi i risultati dell’indagine rapida condotta dall’Iss e dal Ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler.

Intanto il ministro alla Salute, Roberto Speranzala, rispetto alla somministrazione della quarta dose del vaccino ha detto: “per tutti non è supportata da evidenze scientifiche. Partiti con gli immunodepressi e nei prossimi giorni verificheremo se estenderlo agli anziani”. La quarta dose di vaccino per tutta la popolazione oggi non è giustificata da un’evidenza scientifica e in nessun paese al mondo si sta facendo.
Siamo partiti con il farla agli immunocompromessi e verificheremo nei prossimi giorni se estenderlo a fasce di popolazione più anziana”. [ansa]

Basilicata Covid19: tre decessi. Sono 611 i nuovi casi e 274 i guariti

in Emergenza Covid-19

Basilicata Covid19: tre decessi. Sono 611 i nuovi casi e 274 i guariti. Due i pazienti in terapia intensiva. La UIL regionale: “Situazione in Basilicata da non sottovalutare: dilaga Omicron”

Vaccinazioni e test covid-19, aggiornamento del 15/1 (dati 14/1)

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 14 gennaio, sono state effettuate 6.028 vaccinazioni. A ieri sono 453.176 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (81,9 per cento) e 417.419 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (75,4 per cento) e 227.858 (41,2 per cento) quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 1.098.453 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). In totale sono 89 le persone ricoverate: 47 nell’ospedale San Carlo di Potenza, di cui 2 in terapia intensiva, e 42 nell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, nessuno dei quali in terapia intensiva. Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 1.951 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 611 sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 274 guarigioni.

Ieri, inoltre, è stato registrato il decesso di 3 persone: un uomo e una donna residenti a Lavello e una donna residente a Matera.

l bollettino Covid19 di ieri in Basilicata.

COVID: TORTORELLI (UIL), SITUAZIONE IN BASILICATA TUTT’ALTRO DA SOTTOVALUTARE

Vincenzo Tortorelli, segretario regionale Uil Basilicata

Per la UIL è assolutamente necessario mantenere il massimo dell’informazione e della trasparenza sullo stato della diffusione del Covid-19.

La situazione della Basilicata – che vedrà da lunedì confermata la “zona bianca” ma con la variante Omicron al 100 per cento dei casi, segnando un primato negativo tra le regioni italiane, l’incremento quotidiano di contagi e del ricorso in ospedali – è tutt’altro che da sottovalutare.

Per questa ragione l’ipotesi ventilata a livello nazionale di passare da una comunicazione giornaliera dei contagi ad una settimanale è profondamente sbagliata. Occorre continuare a garantire la trasparenza della situazione pandemica e raccogliere dati fondamentali per la ricerca scientifica. La diffusione del virus nella nostra regione come in tutto il nostro Paese richiede la massima prudenza, ed eliminare l’aggiornamento giornaliero dei contagi avrebbe l’effetto di sottovalutare la gravità dell’emergenza. Altra priorità da affrontare è il superamento delle criticità rilevate da alcuni sindaci in riferimento alla piattaforma per il rilevamento e il censimento dei tamponi eseguiti e dei positivi. Credo che la task force regionale debba tenerne conto sia per il necessario controllo della popolazione anziana e dei malati cronici che per i ragazzi che hanno ripreso le lezioni a scuola.

 

L’Italia verso l’arancione: 1.2 milioni in 7 giorni

L’enorme quantità di casi – 1,2 milioni in 7 giorni – “incontrando una popolazione suscettibile troppo numerosa, sta progressivamente saturando gli ospedali. E, di conseguenza, molte regioni si avviano verso la zona arancione entro fine mese”. La cabina di regia si riunirà nelle prossime ore e solo dopo che i tecnici avranno analizzato i numeri il ministro della salute Roberto Speranza firmerà le ordinanze. Stando ai dati dell’Agenas, già da lunedì potrebbero però passare in arancione la Calabria, che ha le intensive al 20% e i reparti ordinari al 38%, il Piemonte, rispettivamente 23% e 33%, e la Sicilia, che ha le rianimazioni al 20% e i reparti Covid al 33%. Ma se il trend non si inverte, le prossime settimane vedranno altre 10 regioni cambiare colore: Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, provincia di Trento, Toscana e Veneto hanno sforato la soglia del 20% nelle intensive mentre Liguria, Umbria Lombardia, e Valle d’Aosta sono già oltre il 30% dell’occupazione nei reparti Covid [ansa]

 

Covid19: dal dato aggregato 1339 nuovi positivi

in Emergenza Covid-19

Covid19: dal dato aggregato 1339 nuovi positivi. Dati 8 e 9 Gennaio 2022 processati 4110 tamponi molecolari. I guariti totali dei due giorni sono 374. Due i pazienti in terapia intensiva. Il tasso di positività in regione è del 32,5%. Sempre dai dati aggregati del fine settimana: A Scanzano Jonico e Pisticci 19 casi in entrambi i comuni. A Bernalda 20, 7 Montalbano Jonico, 1 a Nova Siri, 12 a Policoro, 2 a Rotondella, 6 a Tursi. Il Bollettino regionale del 10.01.22

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 9 gennaio, sono state effettuate 5.569 vaccinazioni.

A ieri sono 450.381 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (81,4 per cento), 415.898 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (75,2 per cento) e 199.349 (36,0 per cento) quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 1.065.628 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). In totale sono 74 le persone ricoverate: 39 nell’ospedale San Carlo di Potenza, di cui 2 in terapia intensiva, e 35 nell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, di cui nessuno in terapia intensiva. Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 1.194 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 306 (e di questi 298 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 161 guarigioni, di cui 155 relative a residenti in Basilicata.

I NUOVI CASI COVID 19
5 Anzi
5 Avigliano
4 Baragiano
1 Barile
9 Bernalda
1 Calvello
1 Campomaggiore
1 Castelluccio Inferiore
2 Castronuovo di S. Andrea
1 Chiaromonte
1 Cirigliano (n. 1 domiciliato a Gorgoglione)
2 Filiano
59 Gorgoglione (n. 1 domiciliato a Moliterno, n. 1 domiciliato a Trivigno)
2 Grottole
1 Guardia Perticara (n. 1 domiciliato a Gorgoglione)
1 Lagonegro
1 Latronico
10 Lauria
7 Lavello
2 Maratea
43 Matera
4 Melfi
1 Montalbano Jonico
14 Montescaglioso
1 Nova Siri (n. 1 domiciliato a Matera)
1 Oppido Lucano
1 Palazzo San Gervasio
2 Picerno
5 Pignola
1 Pisticci
3 Policoro
7 Pomarico (n. 1 domiciliato a Matera)
54 Potenza
2 Rapolla
2 Roccanova
2 Rotonda
1 Rotondella
2 Ruoti
1 Sant’Angelo le Fratte
2 Scanzano Jonico
6 Senise
1 Stigliano
11 Terranova di Pollino
7 Tito
1 Tolve
2 Tricarico
4 Tursi
1 Venosa

Positivi non residenti ma domiciliati in regione Basilicata: n. 4

I NUOVI GUARITI 161
Guariti residenti in Regione Basilicata n. 155
N. Comune
7 Bernalda
4 Corleto Perticara
3 Forenza
12 Lauria
10 Lavello
60 Matera
32 Melfi
2 Montalbano Jonico
1 Pietragalla
2 Pignola
2 Pisticci
4 Potenza (n. 1 domiciliato a Tolve)
1 Rapolla
1 Rapone
2 Rionero in Vulture (n. 1 domiciliato a Lavello)
2 Rotondella (n. 1 domiciliato in Lazio)
1 Ruvo del Monte
3 San Fele
1 Scanzano Jonico
3 Stigliano
2 Venosa (n. 1 domiciliato a Lavello)

Guariti non residenti ma domiciliati in regione Basilicata: n. 6

COVID19, LEONE: OK AI VACCINI AI BAMBINI ANCHE DI SABATO

“Dal prossimo sabato in tutta la Regione Basilicata sarà possibile effettuare i vaccini per i bambini dai 5 agli 11 anni anche di sabato, oltre che la domenica. Si tratta di una decisione resa possibile grazie alla collaborazione delle aziende sanitarie e dei pediatri, che ringrazio per lo spirito di servizio in questa fase così delicata per la nostra comunità. Sarà pertanto possibile prenotare la vaccinazione sulla Piattaforma di Poste. Anche ieri abbiamo avuto un’ottima risposta, con 2113 vaccini per i bambini dai 5 agli 11 anni. La campagna vaccinale procede e anche ieri la Basilicata è stata tra le migliori regioni d’Italia per somministrazioni”. Lo afferma in una nota l’Assessore alle Politiche della Persona della Regione Basilicata, Rocco Leone.

 

Covid19 Basilicata: 169 nuovi positivi e 61 i guariti

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 169 nuovi positivi e 61 i guariti.  Processati 1558 tamponi molecolari. Ad oggi somministrazioni totali di vaccino: 967.511 su 553.254 residenti

Vaccinazioni e test Covid-19, aggiornamento del 18 dicembre

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 17 dicembre, sono state effettuate 4.462 vaccinazioni.
A ieri sono 441.763 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (79,8 per cento) e 409.954 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (74,1 per cento) e 115.794 quelli che hanno ricevuto la terza dose (20,9 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 967.511 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
In totale sono 30 le persone ricoverate: 14 nell’ospedale San Carlo di Potenza; 16 nell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, di cui 1 nel reparto di terapia intensiva.
Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 1.558 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 169 (e tra questi 163 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 61 guarigioni, tutte relative a residenti in Basilicata.

Le info-grafiche con i dati della giornata, disponibili dalle 14:00
https://bit.ly/3fLEgGd

Tamponi molecolari di giornata n.1.558
TAMPONI MOLECOLARI POSITIVI TOTALI N.169
Tamponi molecolari negativi n.1.389
GUARITI TOTALI DI GIORNATA N.61
DECESSI ODIERNI TOTALI N.0
Un paziente in terapia intensiva a Matera

1 Accettura
1 Atella
1 Avigliano
1 Balvano
1 Baragiano
1 Barile
2 Bernalda
6 Ferrandina
7 Lagonegro
4 Latronico
12 Lauria
1 Lavello
11 Maratea
3 Marsico Nuovo
2 Marsicovetere (n. 1 domiciliato a Paterno)
39 Matera
4 Melfi
3 Miglionico(n. 1 domiciliato a Matera)
1 Montalbano Jonico
8 Nemoli
2 Paterno
1 Pisticci
3 Policoro
4 Potenza
2 Rapolla
1 Rivello
1 Rotonda (domiciliato a Laurìa)
1 Ruvo del Monte (domiciliato a San Fele)
3 San Severino Lucano
1 Sant’Arcangelo
17 Senise
1 Teana
14 Trecchina
2 Tricarico
1 Viggianello

Covid19 Basilicata: 105 nuovi positivi. A Policoro 10.

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 105 nuovi positivi. A Policoro 10 Sono stati processati 1502 tamponi molecolari: sono 26 le persone ricoverate di cui una in terapia intensiva. Nel Metapontino 13 casi totali, a Policoro 10, 1 a Bernalda e 2 a Pisticci

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 14 dicembre, sono state effettuate 4.339 vaccinazioni. A ieri sono 441.147 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (79,7 per cento) e 409.206 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (74,0 per cento) e 104.031 quelli che hanno ricevuto la terza dose (18,8 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 954.384 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
In totale sono 26 le persone ricoverate: 8 nell’ospedale San Carlo di Potenza; 18 nell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, di cui 1 nel reparto di terapia intensiva.
Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 1.502 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 105 (e tra questi 102 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 54 guarigioni, di cui 39 relative a residenti in Basilicata.
Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi consultabile collegandosi alla pagina web dedicata https

TERZA DOSE: VANNO BENE IN OGNI CASO SIA PFIZR CHE MODERNA
Come ha detto il Prof. Medical Facts di Roberto Burioni a Che tempo che fa, “Qualunque sia stato il vaccino usato nelle prime due dosi AstraZeneca, Pfizer, Moderna o Johnson & Johnson non cambia nulla: per fare la terza dose si può usare indifferentemente uno dei due vaccini ad mRNA a disposizione, Pfizer o Moderna. Pfizer si usa la dose intera, mentre Moderna si usa mezza dose. Quindi andate al centro vaccinale e prendete tranquillamente il vaccino che vi offrono: vanno bene entrambi”

VACCINI ANTI COVID19 PER BANBINI 5-11: DAL 16 DICEMBRE LE PRENOTAZIONI
L’Azienda Sanitaria di Matera comunica a tutti i genitori che decidono di sottoporre i propri figli alla vaccinazione anticovid, che dalle ore 10.00 di domani 16 dicembre partiranno le prenotazioni sulla piattaforma di Poste Italiane per tutti i bimbi che rientrano nella fascia d’età 5 – 11. La somministrazione avverrà solo di domenica e si inizierà il giorno 19 dicembre.

Covid19 Basilicata: 85 nuovi contagi su 1060 tamponi molecolari

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 85 nuovi contagi su 1060 tamponi molecolari. Sono invece 90 le guarigioni registrate. Nel Metapontino un nuovo caso a Bernalda, 1 a Nova Siri e due a Policoro.

Vaccinazioni e test covid-19, aggiornamento del 11/12 (dati 10/12)

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 10 dicembre, sono state effettuate 5.003 vaccinazioni.
A ieri sono 440.412 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (79,6 per cento) e 408.409 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (73,8 per cento) e 90.718 (16,4 per cento) quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 939.539 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 1.060 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 85 (e di questi 80 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 90 guarigioni, 79 delle quali di residenti in Basilicata. Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina web dedicata.

PEDIATRI ITALIANI IN MARCIA PER VINCERE IL COVID: CONFERENZA STAMPA

Si terrà Lunedì 13 dicembre 2021 alle ore 10:30, presso il Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca della Regione Basilicata, la Conferenza Stampa organizzata dalla Regione Basilicata e dalla Consigliera Regionale di Parità, per la presentazione dell’evento del 16 dicembre prossimo che avrà luogo nell’Auditorium dell’Azienda Ospedaliera San Carlo, a Potenza, per celebrare il Natale e lanciare la Missione Umanitaria ‘Scuole, Giovani e Pediatri in Marcia per vincere il Covid e per un mondo migliore’
L’evento del prossimo 16 dicembre avverrà in concomitanza dell’avvio della vaccinazione per la fascia d’ età 5-11 anni e vedrà il coinvolgimento di tutte le scuole di ogni ordine e grado, grazie al Miur Ufficio Scolastico Regionale, e degli 11.000 pediatri iscritti alla Società Italiana di Pediatria (SIP), eccellenza nazionale e tra i più autorevoli organismi di settore, per promuovere un profondo processo di sensibilizzazione culturale che, improntato su un modello di sviluppo eticosostenibile, trasformi il modus vivendi in Ars Vivendi al fine di vincere il covid con stili di vita più sani e armoniosi, attraverso la valorizzazione del Patrimonio Culturale, della Bellezza e dell’Arte, per fare della Vita stessa un’Opera d’Arte.
L’iniziativa parte dalla Basilicata per coinvolgere tutte le regioni con l’obiettivo di fare dell’Italia il primo Paese a misura dell’infanzia e dell’adolescenza, puntando su un patto generazionale attraverso l’inserimento nella programmazione nazionale e regionale delle azioni previste nell’Accordo ‘Basilicata in Marcia per la Cultura’.
“Promosso dalla Regione Basilicata, d’intesa con l’Unicef – ha sottolineato Tomangelo Cappelli coordinatore regionale dell’evento – l’Accordo è stato sottoscritto da MIUR USR, Garante dell’Infanzia e Consigliere Nazionale e Regionale di Parità, con il coinvolgimento di oltre 40 partner, a cui ha aderito la Società Italiana di Pediatria e punta sulle grandi potenzialità di un investimento concreto su Giovani Scuola Lavoro con specifici Laboratori e Itinerari Emozionali, corsi di formazione per una didattica di qualità, realizzazione di percorsi e spazi-salute, cartellonistica motivazionale, recupero e valorizzazione scenografica dei paesi/presepi per fermarne lo spopolamento con una programmazione territoriale più rispondente alle vocazioni dei luoghi e alle eccellenze e ai bisogni effettivi della popolazione.”
All’evento del 16 dicembre prossimo, che è stato organizzato dall’I.C. Domenico Savio di Potenza con il coordinamento della Regione, sono stati invitati come ospiti d’onore l’On. Roberto Speranza, Ministro della Salute, il Gen. Francesco Paolo Figliuolo, Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 e la Prof.ssa Annamaria Staiano Presidente nazionale della Società Italiana di Pediatria.
La conferenza stampa vedrà l’autorevole partecipazione di Francesca Bagni Cipriani, Consigliere Nazionale di Parità, Pietro Ferrara dell’Università Campus Bio-Medico Roma e Segretario Nazionale del Gruppo di Studio SIP ‘I diritti dei bambini’, Ivana Pipponzi Consigliere Regionale di Parità, Diana Camardo Dirigente dell’I.C. Domenico Savio PZ e Tomangelo Cappelli Coordinatore regionale dell’Accordo ‘Basilicata in Marcia per la Cultura’

Covid19 Basilicata: un decesso.

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: un decesso.  Sono 18 i nuovi positivi su 559 tamponi molecolari processati. Nessun paziente in terapia intensiva, un decesso a Ginestra. I guariti totali nella giornata in Basilicata sono 45. Nel Metapontino un nuovo positivo a Bernalda. I guariti nel comprensorio jonico: 1 a Bernalda, 3 a Policoro, 1 a Tursi

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 14 ottobre, sono state effettuate 1.357 vaccinazioni. A ieri sono 427.743 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (77,3 per cento) e 387.890 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (70,1 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 815.633 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).

Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 559 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 18 (e di questi 17 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 45 guarigioni, 44 delle quali relative a residenti in Basilicata. Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi  consultabile collegandosi alla pagina web

ISTANTANEA NAZIONALE: SI RIDUCE L’INCIDENZA
Diminuisce ancora l’incidenza settimanale a livello nazionale dei casi di Covid: 29 per 100.000 abitanti (4/10/2021 – 10/10/2021) rispetto ai 34 per 100.000 abitanti (27/09/2021 – 3/10/2021) dello scorso monitoraggio. Nel periodo 22 settembre – 5 ottobre 2021, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,85 (range 0,82 – 0,87), al di sotto della soglia epidemica e in leggero aumento rispetto alla settimana precedente quando segnava 0,83. I dati sono contenuti nella bozza di monitoraggio all’esame della cabina di Regia. Tre Regioni (Marche, Molise e Valle d’Aosta) risultano questa settimana classificate a rischio moderato, rispetto alle 4 Regioni e Province autonome (PPAA) della scorsa settimana (Basilicata, PA Trento, PA Bolzano e Valle d’Aosta). Le restanti 18 Regioni e Province autonome risultano classificate a rischio basso. Due Regioni/PPAA, inoltre, riportano un’allerta di resilienza legata ai servizi sanitari territoriali (PA Bolzano e Sardegna) [ANSA]

Covid19 Basilicata: 27 nuovi positivi

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 27 nuovi positivi. Sono invece 42 i guariti come emerge dai dati aggregati del 9 e 10 Ottobre 2021. Il tasso di positività regionale è al 2.9%. Si è registrato un decesso a Venosa. Nessun paziente si trova in terapia intensiva. Nel Metapontino i nuovi casi Covid19 riguardano il comune di Scanzano Jonico, con un nuovo paziente, mentre a Montalbano Jonico sono 4 i nuovi positivi. I guariti nel comprensorio jonico: 1 a Bernalda, 2 a Policoro.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, domenica 10 ottobre, sono state effettuate 473 vaccinazioni, mentre sabato 9 ottobre, sono state effettuate 1276 vaccinazioni.
A ieri sono 425.417 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (76,9 per cento) e 384.575 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (69,5 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 809.992 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 277 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 9 sono risultati positivi (tutti residenti in Basilicata). Nella stessa giornata sono state registrate 27 guarigioni (22 residenti in Basilicata).
Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi  consultabile collegandosi alla pagina web dedicata.

Le notizie sul Covid19, l’andamento dei contagi, la campagna vaccinale e le guarigioni nella categoria dedicata.

COVID19: ISTANTANEA NAZIONALE

Locatelli: Risultato che ci ha permesso di ridurre la circolazione virale e di ridurre il numero di morti

Sono 2.278 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 2.748.
Sono invece 27 le vittime in un giorno, in calo rispetto alle 46 di ieri. Gli attualmente positivi al Covid in Italia sono 84.808, con un calo di 494 nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Dall’inizio della pandemia i casi sono 4.700.316, i morti 131.301. I dimessi e i guariti sono invece 4.484.207, con un incremento di 2.745 rispetto a ieri. Sono 364 i pazienti ricoverati in terapia intensiva per il Covid in Italia, 3 in meno rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri, secondo i dati del ministero della Salute sono 13 (ieri 16). I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 2.651, rispetto a ieri 41 in meno.
“Siamo all’85% che ha ricevuto almeno una dose e l’80% che ha ricevuto due dosi e questo è un risultato formidabile che credo debba essere riconosciuto a tutte le istituzioni sanitarie del Paese, alle attività del commissario per l’emergenza un risultato che ci ha permesso di ridurre la circolazione virale e di ridurre il numero di morti”.
Così a Mezz’ora in più di Lucia Annunziata su Rai3 il presidente del Consiglio superiore di Sanità’ e coordinatore del Comitato tecnico scientifico, Franco Locatelli. [ansa]

Covid19 Basilicata: positività al 3.6%

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: positività al 3.6%. Sono 32 i nuovi casi di positività, 880 sono i tamponi molecolari processati.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 4 ottobre, sono state effettuate 1.121 vaccinazioni.
A ieri sono 422.935 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (76,4 per cento) e 380.479 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (68,8 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 803.414 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 880 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 32 (tutti relativi a residenti in Basilicata), sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 64 guarigioni, (di cui 62 relative residenti in Basilicata) e si è verificato 1 decesso.
Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina web dedicata.

TERAPIA ANTI COVID, ASTRAZENECA CHIEDE OK A FDA

La casa farmaceutica AstraZeneca ha chiesto alla Food and drug administration Usa di approvare con autorizzazione di emergenza quello che potrebbe rivelarsi il primo trattamento a base di anticorpi per prevenire il Covid sintomatico in persone immuno-compromesse, o che non possono fare il vaccino per motivi di salute.

La terapia – in sigla AZD7442 – sarebbe appunto la prima combinazione anticorpale ad azione prolungata, diretta a fasce specifiche di popolazione, offrendo un’alternativa all’immunizzazione per chi non risponde adeguatamente ai vaccini.

La somministrazione di una dose di richiamo del vaccino Comirnaty fa parte della “applicazione delle strategie vaccinali nei paesi Ue”, che “resta responsabilità delle autorità nazionali”. Lo ha precisato il responsabile della strategia vaccinale dell’Agenzia europea del farmaco Marco Cavaleri. La dose di richiamo “può essere presa in considerazione”, ha aggiunto, ma “nessuna raccomandazione può essere formulata al momento circa i tempi e i soggetti cui destinarla” al di là delle indicazioni preliminari fornite ieri. Il richiamo dopo sei mesi dalla seconda dose per la popolazione dai 18 ai 55 anni “è sicuro”. L’Ema ha inoltre autorizzato la terza dose di vaccino COVID-19 di Moderna per individui immunocompromessi di età pari o superiore a 12 anni. Lo rende noto l’azienda farmaceutica. [ansa] https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2021/10/05/astrazeneca-chiede-ok-fda-su-terapia-per-prevenire-covid-_d026bdb0-3fa0-40c1-a2bc-e257fd33478a.html

1 2 3 7
Torna su