Archivio tag

policoro

Policoro: adottato il Piano d’Ambito Paesistico

in Politica

Policoro guarda al futuro: adottato il Piano d’Ambito Paesistico

Continua il cammino del Comune di Policoro verso la dotazione di strumenti di pianificazione per lo sviluppo qualificato della città. Dopo l’approvazione, in tempi relativamente brevi, del Regolamento Urbanistico, nei giorni scorsi, in un affollato Consiglio Comunale, è stato adottato il Piano d’Ambito Paesistico redatto dall’architetto materano Luigi Acito.

Si tratta di un importante strumento urbanistico che permetterà di disegnare e realizzare il futuro assetto della parte a valle della SS 106 Jonica verso il mare, a partire dall’ex Zuccherificio.

È proprio quest’ultimo grande manufatto di archeologia industriale, memoria storica della città, che darà avvio al progetto di valorizzazione della marina di Policoro. Il suo recupero è stato recentemente finanziato con i fondi del PNRR per ben trentadue milioni di euro e, a lavori ultimati, potrà ospitare un Centro ricerche nel campo dell’Energia alternativa denominato: “Società & energIa: il Futuro della bAsilicata – SI FA”.

Il Piano prevede il mantenimento delle attività agricole delle aree della Riforma Fondiaria, la salvaguardia delle case coloniche degli anni ’50 e la possibilità di realizzare volumetrie agricole con destinazione anche agrituristica. Il Piano prevede inoltre la realizzazione di un centro di vita pulsante nella parte urbanizzata del lido, oggi occupata da villette sparse.

Qui nasceranno alberghi e servizi per il turismo in risposta alla crescente domanda di posti letto non solo nella stagione estiva. Infine, il Piano prevede il completamento del prezioso e animato lungomare con la realizzazione della Piazza centrale che ospiterà un grande orologio solare quale strumento di attrazione e di didattica. Il sindaco Enrico Bianco nell’aprire i lavori consiliari ha ricordato e rivendicato l’impegno della sua Amministrazione nel portare avanti il Piano d’Ambito già avviato nel 2014 dall’ex sindaco Rocco Leone. Il Dirigente del Settore III del Comune – Ing. Salvatore Pietrantonio Demarco – ha brevemente illustrato l’iter amministrativo per l’approvazione definitiva del Piano. Dopo la ricca e appassionata esposizione del redattore del Piano, architetto Acito, si è svolta una partecipata discussione, conclusasi con l’adozione del Piano a maggioranza, con l’astensione dell’opposizione.

Ora il Piano sarà esposto pubblicamente per trenta giorni e disponibile per le osservazioni.

La Notte di Heraclea” a Policoro si chiude con Daniele Silvestri

in Appuntamenti

La Notte di Heraclea” a Policoro si chiude con Daniele Silvestri. Appuntamento con il cantautore il prossimo 9 Settembre 2023 in piazza Dante

Sarà il cantautore romano Daniele Silvestri a chiudere l’edizione 2023 de “La Notte di Heraclea” a Policoro il prossimo 9 Settembre. Un appuntamento consolidato quello de “La notte di Heraclea” di Policoro, che ogni anno, a settembre, chiude l’estate celebrando la nascita dell’era moderna della Città, con l’illuminazione di Piazza Eraclea e della sua borgata, simbolo di quella Riforma fondiaria che ha permesso a Policoro lo sviluppo che oggi la pone come terza Città della Basilicata ed in continua crescita, dato in controtendenza rispetto al resto della Regione.

Questo il calendario della giornata del 9 settembre:

Si comincia alle ore 18.00 in Piazza Eraclea, con l’inaugurazione della “Mostra Permanente Multimediale sulla Riforma Fondiaria”, lo spazio frutto di un progetto regionale, nel quale si racconta quel periodo con tecnologie multimediali avanzate.

Dalle ore 20.00 in poi inizierà la proiezione del Video Mapping sulla facciata della Chiesa Madre, con le migliori immagini dall’alto della Città.

Alle 20.00, si terrà la rappresentazione teatrale “Sullo orme di Ercole”, evento finanziato da APT Basilicata, che narrerà la leggenda di Ercole.

Alle 22.00, poi, nell’adiacente Piazza Dante, si terrà l’attesissimo concerto di Daniele Silvestri, primo appuntamento dell’artista romano nell’area.

“Abbiamo iniziato la stagione estiva con l’Airshow delle Frecce Tricolori – dichiarano il sindaco, Enrico Bianco, e l’assessore al ramo, Massimiliano Padula – per continuare con un cartellone che ha toccato tante forme e tipologie di eventi: Teatro, tanta Musica, e innovazione come il TEDx di domenica scorsa. Oltre ai grandi appuntamenti ormai storici come Blues in Town, Policoro in Swing, Premio Heraclea ed il Premio Adamesteanu; La Notte di Heraclea è ormai un appuntamento sempre più atteso, in cui la città, ormai, si identifica da tempo. Da sempre cerchiamo di puntare a questi tipi di eventi nel mese di Settembre, così come anche quelli dedicati all’area museale, cercando di dare la possibilità di allungare la stagione estiva, obiettivo che, ne siamo certi, raggiugeremo anche quest’anno”.

Tedx Policoro: “Grande successo: format che ha stupito e convinto”

in Economia

Tedx Policoro: “Grande successo: format che ha stupito e convinto”. Dalle nanotecnologie ai segreti del linguaggio.

 

“La nostra terra non vuole più raccontarsi come quella dell’arretratezza e del riscatto. La nostra è già terra di innovazione: vogliamo parlare la lingua della positività, della proiezione in avanti, dove non c’è spazio per la recriminazione ma per l’impegno e soprattutto la curiosità”.

Arriva un messaggio forte dal Tedx di Policoro, evento indipendente del format statunitense che a partire dagli anni ‘90 viene esportato in tutto il mondo per fornire apporti di Tecnologia, Intrattenimento e Design (l’acronimo Ted significa proprio questo), e che ha come movente proprio l’elemento della curiosità per le idee nuove.

A Policoro c’è stata una declinazione particolare domenica 3 settembre. L’evento jonico (primo e per ora unico Tedx in Basilicata nel 2023) si è incentrato sul tema della “Vertigine”, proposto e declinato dalla licenziataria e organizzatrice Susy Benvento.

Con lei al lavoro una squadra di più di trenta volontari, che hanno contribuito a mettere in piedi un’iniziativa di notevole complessità. Suggestiva e simbolica la location, la corte del Castello Baronale di Policoro, il cui utilizzo è stato gentilmente offerto dai proprietari.

“Così vogliamo interpretare le VERTIGINE – era scritto nella brochure di presentazione – un cortocircuito tra ragione e passione, mondo razionale e mondo emozionale, “paura di cadere e voglia di volare”.

L’evento, presentato dall’insegnante e giornalista Pino Suriano, ha avuto un successo straordinario in termini di novità e di stupore per quanti non conoscevano il format. Ha funzionato tanto la varietà di approccio degli speaker, che hanno declinato il tema secondo prospettive diverse.

Dalla studiosa di comunicazione Elena Panciera, che ha parlato di comunicazione inclusiva e “parole che non esistono”, fino a Trifone Gargano, che con travolgente ironia comica ha provato a smontare il mito intoccabile di Alessandro Manzoni. Toccante la testimonianza di Tareke Brhane, che si batte per i diritti dei migranti con il Comitato 3 ottobre, così come il racconto del comico Filippo Caccamo, star comica sul web che ironizza sul mondo della scuola. Spazio anche per le scienze e la tecnologia, con Antonio Papangelo, recente vincitore dello Starting Grant dell’ Erc (European Research Council), con un progetto sul tema delle superfici; Antonio Squeo, ideatore e promotore di grandi progetti di realtà immersiva; lo storico Carmine Pinto, che ha trattato il tema della vertigine nella storia.

Anche tante storie del territorio jonico. In particolare nel campo scientifico, con Miriam Vitiello (dirigente Cnr) e i suoi studi sulla nanotecnologia, e Domenico Formica, impegnato in Inghilterra (a New Castle) sulle nuove frontiere della robotica e delle neuroscienze. Spazio anche per l’agroalimentare, con l’importante storia imprenditoriale di Carmela Suriano, o per la nutrizione, con l’ideatrice del metodo “Private nutritionist” Ilenia Grieco, e persino lo sport, con la storia di impegno e determinazione di Rocco Graziano, campione di karate di Nova Siri.

A supporto dell’evento, oltre al nutrito gruppo di volontari, anche una ricca rete di partner che hanno creduto nella proposta di Susy Benevento. E’ stato presente il media partner Radio Laser, che ha seguito l’evento in diretta con una postazione radio.

Tanti i riscontri di gradimento registrati da parte degli spettatori, che sui social hanno fatto sentire il proprio entusiasmo.

“Ho portato all’evento i miei figli, 12 anni, che forse si sarebbero annoiati, ma che un giorno, una volta grandi, mi avrebbero ringraziato. Mi sbagliavo, non si sono annoiati, si sono incuriositi e hanno seguito per quattro ore contagiati dalla potenza e dalla bellezza delle grandi idee” ha scritto Carlo Ruben Stigliano.

“L’impresa del TedX Policoro – ha scritto Angela Divincenzo – segna un passo e rappresenta una chiave virtuosa di contaminazione e diffusione di sapere, intuizioni, visioni, idee di valore. Che quel valore, da ieri, germogli e nutra la nostra comunità”.

Insomma, buona, anzi decisamente convincente, la prima.
Un pieno di entusiasmo che ha già proiettato i volontari, e tutta la comunità, verso la prossima edizione.

(Nella foto un momento dell’evento con i relatori)

Premio “Dinu Adamesteanu”: conclusa a quarta edizione

in Cultura

Premio “Dinu Adamesteanu”: conclusa a quarta edizione. “Celebrata la memoria del maestro che ha reso grande tutta la Basilicata”

Si è conclusa con successo la quarta edizione del Premio “Dinu Adamesteanu”, dedicato all’illustre archeologo che con il suo operato ha permesso di far scoprire e preservare il patrimonio storico e archeologico della Basilicata, e non solo. L’incantevole cornice di Piazza Eraclea ha ospitato la serata finale della kermesse ideata dall’associazione culturale Idealmente e patrocinata dalla Regione Basilicata, dall’Ambasciata di Romania, dalla Provincia di Matera, dai Comuni di Policoro, di Rotondella e Tursi, dall’Upi Basilicata, dal MIC, dall’Universita’ di Basilicata, dalla Scuola di Specializzazione in Beni archeologici di Matera, dal Gal Start 2020 e da sponsor privati che hanno creduto nell’iniziativa. Notevole partecipazione di pubblico ed un prestigioso parterre di premiati, che si sono distinti in vari settori della cultura, e premianti di eccezione, tra i quali, il primo cittadino di Policoro, Enrico Bianco, l’assessore al Bilancio, Lavori Pubblici e Cultura della cittadina jonica, Massimiliano Scarcia, il presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, il direttore del Museo Archeologico Nazionale della Siritide di Policoro, Carmelo Colelli, la dott.ssa Raluca Eclemea dell’Ambasciata di Romania a Roma. I riconoscimenti decisi da un comitato tecnico scientifico sono stati assegnati nel corso della serata, condotta dalla giornalista Antonella Gatto, al direttore del Museo Nazionale Romano, Stéphane Verger, per l’ammirevole, vivo e proficuo lavoro dedicato alla ricerca di testimonianze archeologiche dell’antica Siris nel sito della collina di Herakleia; al Dottor Angelo Bottini, insigne studioso di Archeologia, già Sovrintendente ai beni archeologici della Basilicata, di Roma e della Toscana, per il suo impegno ventennale “nella costruzione della Basilicata di oggi”; alla dott.ssa Liliana Giardino, per il suo eminente modello di studiosa, perché ha contribuito, con le sue pubblicazioni e ricerche, alla conoscenza e all’approfondimento dell’antica Herakleia; alla dott.ssa Francesca Sogliani, per le sue qualità di ricercatrice e raffinata conoscitrice di storia antica, avendo con i suoi insegnamenti contribuito alla crescita culturale dei giovani studenti della SSBA di Matera; alla dott.ssa Mihaela Adamesteanu, per le sue qualità di studiosa della storia antica e insigne rappresentante della famiglia Adamesteanu. Nel corso della partecipata cerimonia sono stati assegnati, anche, due premi speciali alla carriera, alla stimata ed apprezzata giornalista e conduttrice di Rai 2, Silvia Vaccarezza, intervistata da Antonio Orlando, deus ex machina della trasmissione “Vox Libri” con la regia di Nicola Decio Dimatteo, e Giulia Innocenzi, nota giornalista Rai e scrittrice per essersi distinta nelle battaglie per la libertà di informazione e della Rete pubblica, contro la corruzione e ogni forma di clientelismo, intervistata da Antonella Gatto. Tra le novità di questa edizione la sezione artistica “Archeologia dell’anima” con la giornalista ed attrice Roberta Laguardia che si è cimentata in un reading di poesie di Alda Merini e la prima edizione del Premio di Studi Dinu Adamesteanu. Quest’ultima ideata dal presidente dell’associazione culturale Idealmente, Franco Labriola, e da Antonio Orlando, ha permesso di attribuire premi in denaro a quegli studenti della SSBA di Matera, che abbiano discusso la tesi di specializzazione sul territorio della Basilicata e sul suo patrimonio archeologico. Il giornalista Salvatore Verde, presidente della giuria di qualità, composta dalla Prof.ssa Maria Chiara Monaco attuale direttrice SSBA Unibas e Prof.ssa Francesca Sogliani docente della SSBA di Matera, ha proceduto alla proclamazione dei vincitori: al terzo posto si è classificata Chiara Petrocelli, premiata dal Professore Fabio Donnici, al secondo posto, Giuseppina Lavanga premiata dal presidente Franco Labriola, ed al primo posto Grazia Lubraco, premiata dal Dott. Angelo Zizzamia, Presidente del Gal Start 2020. Commosso il ricordo di Carlo Stigliano, indiscusso protagonista nella costruzione del sistema agroalimentare di Basilicata. Per onorare la sua memoria sul palco sono saliti Franco Labriola, Rosa Gentile, delegata di Confartigianato per la formazione di sistema e l’istruzione e i Movimenti, Paolo Laguardia, già presidente Legacoop Basilicata, il sindaco di Rotondella, Gianluca Palazzo ed il presidente Legacoop Basilicata, Innocenzo Guidotti; quest’ultimi due hanno consegnato il premio ed una targa alla moglie Filomena Gentile e alla figlia Alida. Nel corso della serata sono stati proiettati il video “Siris-Herakleia-Policoro”. Tre città in una, tra passato e futuro, a cura del visual artist Donato Fusco, ed il video delle opere artistiche realizzate dall’artista Giovanni Marchetta, in arte Margiò, dal titolo “ Radici” e “ Le Basilicate”, quest’ultima opera è il Premio Adamesteanu 2023. L’artista Roberto Cospito si è esibito con il brano musicale “L’infinito del Mare” sul tema dell’immigrazione, il cui testo è stato scritto da Rocco Lucio Labriola e ha ricevuto l’apprezzamento del Presidente della Repubblica, Mattarella. “A 110 anni dalla nascita dell’insigne studioso con questa iniziativa –ha dichiarato il presidente Franco Labriola- abbiamo celebrato la memoria di un maestro che ha reso grande l’intera Basilicata, e non solo”.

Avvio ai lavori di riqualificazione di aree sportive al liceo Fermi di Policoro

in Politica

Avvio ai lavori di riqualificazione di aree sportive all’aperto che insistono nell’area di pertinenza del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Policoro

“Con determina della Provincia di Matera datata Giugno 2023 è stato definitivamente approvato e reso esecutivo il Progetto Unificato denominato “Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole – Riqualificazione di aree sportive all’aperto” che insistono nell’area di pertinenza del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Policoro, per un importo pari a 677.000,28″, è quanto riportato in una nota stampa del consigliere provinciale Gianluca Modarelli (FI). Che ha aggiunto: “Si tratta non solo di una vittoria positiva ottenuta a seguito di una non facile battaglia competitiva per ottenere i fondi PNRR messi a disposizione dal Ministero dell’Istruzione”, ha spiegato Gianluca Modarelli (foto sx), anche in qualità di co-responsabile di tale proposta progettuale, “ma anche di un altro valido traguardo per l’operato della Provincia, che ancora una volta è riuscita a dar voce alle esigenze del territorio e soprattutto a garantire, conclude Modarelli, nel mondo della scuola, il godimento di maggiori servizi e opportunità per i nostri ragazzi”.

(Foto archivio ilmetapontino.it)

Tutto pronto per la quarta edizione del Premio “Dinu Adamesteanu “ a Policoro

in Appuntamenti

Tutto pronto per la quarta edizione del Premio “Dinu Adamesteanu “ a Policoro: appuntamento al 2 Settembre in piazza Eraclea

Tutto pronto per la serata d’onore della quarta edizione del Premio “Dinu Adamesteanu” in programma sabato 2 settembre, alle ore 19.30, in Piazza Eraclea a Policoro. L’evento voluto ed organizzato dall’Associazione culturale Idealmente, nella persona del suo presidente Franco Labriola, si avvale del patrocinio della Regione Basilicata, dell’Ambasciata di Romania in Italia, dalla Provincia di Matera, dei Comuni di Policoro, Rotondella e Tursi, dell’Upi, Unione Province d’Italia, del Ministero della Cultura, dell’Università della Basilicata, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera e del Gal Start 2020. A 110 anni dalla nascita dell’illustre archeologo l’iniziativa voluta dall’associazione policorese intende rendere più fruibile la sua grandiosa eredità culturale. Studioso rumeno di assoluto rilievo internazionale, naturalizzato italiano, Adamesteanu con l’uso innovativo e pioneristico di un sistema di utilizzo della prospezione aerea ha individuato un gran numero di antichi abitati, in alcuni casi sconosciuti, divenendo il Primo direttore dell’Aerofototeca. L’illustre ricercatore, il cui lavoro si è particolarmente distinto nel territorio della Basilicata, ha ricoperto l’incarico di primo soprintendente archeologo lucano promuovendo campagne di scavo quali quelle di Metaponto, Siris, Eraclea e Rossano di Vaglio. Al maestro si deve, anche, l’istituzione di nuovi musei come il Museo nazionale della Siritide e il Museo nazionale del Melfese, nonchè l’organizzazione di incontri di studio a livello internazionale che hanno permesso di dar vita ad una tradizione di collaborazione, prima inesistente, con le università straniere. L’iniziativa di straordinaria valenza culturale ideata dall’Associazione Idealmente nel nome del maestro Adamesteanu vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, ospiti d’eccezione ed illustre personalità che saranno premiate nel corso della serata di sabato. Un’edizione molto ricca, con novità importanti come l’istituzione della sezione artistica “Archeologia dell’anima” con l’attrice e giornalista Roberta Laguardia e del Premio di Studi Dinu Adamesteanu, con la premiazione di tre Tesi di Specializzazione su tematiche archeologiche riguardanti la Lucania in età magno greca, lucana, romana e medievale. Una giuria di qualità presieduta dal giornalista Salvatore Verde e composta dalla Prof.ssa Maria Chiara Monaco, attuale Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Unibas, e dalla Prof.ssa Francesca Sogliani, docente della Scuola di Specializzazione Beni Archeologici di Matera, attribuirà i tre premi di studio. Nella serata del 2 settembre, condotta dalla giornalista Antonella Gatto, saranno premiati con l’opera realizzata dall’artista Margiò, Stephane Verger, Direttore del Museo Nazionale Romano, Angelo Bottini, già capo della Soprintendenza per i beni archeologici di Roma, Silvia Vaccarezza, giornalista del Tg2 Rai, intervistata da Antonio Orlando, ideatore e conduttore del programma Vox Libri con la regia di Nicola Dimatteo, Liliana Giardino, Docente dell’Università del Salento, Mihaela Adamesteanu, archeologa, nipote del maestro, Francesca Sogliani, già Direttrice Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera. Nel ricordo del compianto Carlo Stigliano instancabile costruttore e organizzatore delle prime OP in Basilicata, del primo marchio di qualità territoriale e del sistema agroalimentare, il premio sarà consegnato alla famiglia. Tanti i momenti di arte, musica e spettacolo nel corso della cerimonia di premiazione, con la proiezione del video “SirisPolicoroHerakleia tre città in una” a cura del visual artist Donato Fusco e la presentazione del pezzo musicale “ L’infinito del Mare” sul tema dell’immigrazione, con il testo di Rocco Lucio Labriola, musiche e voce di Roberto Cospito. Un premio speciale alla carriera sarà conferito a Giulia Innocenzi, giovane giornalista di Report. “Questo premio è dedicato ad un insigne studioso di fama internazionale che ha dedicato tutta la vita alla ricerca portando alla luce, valorizzando e preservando il grande patrimonio storico e archeologico- ha dichiarato il presidente dell’associazione Idealmente Franco Labriola- della Basilicata, luogo privilegiato dell’incontro tra genti di stirpe e di cultura diversa”.

TedX Policoro: la rassegna internazionale a Policoro il prossimo 3 Settembre

in Appuntamenti

TedX Policoro: la rassegna internazionale a Policoro il prossimo 3 Settembre, iniziativa presentata nel corso della singolare conferenza stampa sul battello dell’Associazione Anffas

POLICORO – Dodici importanti speaker, spettacoli musicali e performance poetiche, degustazioni e stand di prodotti locali, un gruppo di circa trenta volontari al lavoro per quello che si annuncia tra i più importanti eventi del mese di settembre in Basilicata.

E’ il TedX di Policoro, in programma nel centro lucano domenica 3 settembre alle ore 19.30 presso la Corte del Castello Baronale, unico evento lucano della famosa rassegna internazionale Ted.

L’iniziativa è stata presentata ieri mattina in una conferenza stampa molto speciale, il battello dell’Associazione Anffas presso il Porto di Marinagri. Una scelta simbolica per esprimere il coinvolgimento della comunità territoriale, anche in termini di inclusioni, e le sue vocazioni di sviluppo turistico e culturale.

Erano presenti Susy Benevento, organizzatrice e detentrice della licenza utile per realizzare un evento Ted; Pino Suriano, referente stampa e presentatore della serata; Massimiliano Padula, vicesindaco di Policoro; Damiano Tito, responsabile comunicazione social. Significativa la presenza di Giuseppe Tataranno, presidente Anfass di Policoro (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo).

Susy Benevento, dopo aver ricordato come l’organizzazione dell’evento rappresenti “l’esito di un grande sogno e di uno straordinario impegno per la candidatura cominciato già alcuni anni fa”, ha sottolineato la “portata internazionale dell’iniziativa ma anche la sua prospettiva di valorizzazione delle risorse e delle idee che provengono dal territorio”.

Massimiliano Padula, vicesindaco di Policoro, ha detto che “Non avrei mai immaginato negli anni scorsi – ha detto – che un evento del genere potesse arrivare da noi. Sono queste le iniziative che fanno fare il vero salto di qualità. Lo dico senza retorica: sono certo che rappresenterà un passaggio fondamentale per l’evoluzione della comunità”.

Gli ha fatto eco Pino Suriano, che ha sottolineato il valore del Ted “per gli stimoli di apertura mentale che offre a chi si mette in ascolto. Un’iniziativa in cui sono al centro semplicemente la parola e la sua capacità di generare interesse”.

Damiano Tito, referente per la comunicazione social dell’evento, ha segnalato la qualità e l’ampiezza dell’iniziativa e la sua particolare importanza per i giovani.

La forza dell’evento sta nella varietà. Al centro c’è il tema della vertigine, un ampio topic sul quale si snoderanno le diverse idee ed esperienze messe in campo.

 

Si va dalle grandi storie locali, come quella dell’imprenditrice Carmela Suriano, che ha ormai acquisito un ruolo centrale nel mercato agroalimentare, al comico Filippo Caccamo, che spopola in rete con i suoi simpaticissimi video, la nutrizionista Ilenia Grieco, che ha ideato il metodo della Private Nutrition.

 

Insomma, figure posizionate sulla frontiera più avanzata del mondo culturale, scientifico e accademico, come Miriam Vitiello, Professore all’Università Normale di Pisa e dirigente di Ricerca presso il CNR, Tareke Brhane, Presidente del Comitato 3 Ottobre , Trifone Gargano, poliedrico professore presso l’Università degli Studi di Bari, Antonio Papangelo, professore associato del PoliBa, Elena Panciera, esperta di comunicazione inclusiva, Domenico Formica, Professore all’Università di Newcastle, esperto in robotica applicata alle neuroscienze, Carmine Pinto, professore di Storia Contemporanea presso l’Unisalerno, Antonio Squeo, manager in Hevolus, azienda leader in modelli digitali innovativi Rocco Graziano, pluricampione mondiale di karate.

Ricchissimi anche i momenti di animazione che faranno da intermezzo alla centralità della parola: il duo Nua, costituito da Emanuele Blandamura e Francesca Camarda; la band Balca Bandanica, che regalerà al pubblico un’ originale miscela musicale, nata dalle contaminazioni di jazz, rock, funk, folk e classica e il vincitore 2021 di Poetry Slam, Giuliano Logos, che combina nella sua performance poesia, rap e coinvolgimento dell’audience.

Durante l’evento, Radio Laser sarà presente con una postazione per trasmettere in diretta le interviste agli speaker.

E’ ancora possibile acquistare i pochi biglietti rimasti su piattaforma Eventbrite collegandosi al sito

 

Segui ilMet su Instagram

Lucia Cavallo è Miss Framesi Basilicata

in Cronaca

Lucia Cavallo è Miss Framesi Basilicata. Eletta nella finale regionale di Miss Italia che si è tenuta a Policoro

Miss Framesi Basilicata è Lucia Cavallo, 20enne di Sant’Arcangelo. La studentessa in Accademia di moda e designer, nonché designer e modellista, è stata eletta nel corso della finale regionale di Miss Italia che si è svolta domenica 20 agosto in piazza Enotria, sul Lungomare Sinistro di Policoro.
Madrina dell’incoronazione la giornalista di Telenorba Francesca Rodolfo, che ha fatto parte della giuria presieduta dal sindaco di Policoro Enrico Bianco e composta da: Giulio Primicino per Framesi; Michele Cutro, giornalista e critico enogastronomico; Antonella Magno, psicologa; Magda Minervini, docente; Francesco Minervini e Nicola Pessolano, imprenditori; Stefano Quinteri di Quinteri Gioielli per Miluna.
L’evento è stato organizzato dalla Carmen Martorana Eventi, esclusivista interregionale di Miss Italia Puglia e Basilicata, con il patrocinio della Città di Policoro.
A condurlo Christian Binetti, apprezzato presentatore tra le altre cose del programma televisivo Miss Italia Puglia e Basilicata in onda su Antennasud, mentre è stato allietato dalla possente voce del tenore Luigi Cutrone e dalle esilaranti incursioni dell’attrice comica Lilia Pierno, suocera di Checco Zalone in “Quo vado” e protagonista della puntata di Forum più visualizzata.

Bardi e Bianco: “Uniti per ampliamento zona artigianale di Policoro”

in Economia

Bardi e Bianco: “Uniti per ampliamento zona artigianale di Policoro”

 

“Una scelta strategica per il futuro del Metapontino e di tutta la Basilicata: l’ampliamento della zona artigianale di Policoro è una antica richiesta di tutta la comunità e i nuovi sviluppi prospettati dalla ZES unica del Sud, con le dichiarazioni di ieri del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, sono un passaggio storico che non possiamo perdere. La vecchia perimetrazione della ZES penalizzava inspiegabilmente Policoro. Con la ZES unica, l’ampliamento della zona artigianale diventa una richiesta strategica che questa amministrazione regionale raccoglie e fa propria. Il Comune di Policoro può dunque intraprendere il percorso amministrativo che abbiamo condiviso stamattina per arrivare a un risultato atteso da troppo tempo”. Lo afferma il Presidente della regione Basilicata, Vito Bardi, a margine di un incontro con il Sindaco di Policoro, Enrico Bianco.

“La nuova stagione di Policoro si concretizza con un impegno storico del Presidente Bardi in favore della nostra comunità. A breve presenteremo un avviso pubblico per le manifestazioni di interesse, così da poter avere un quadro chiaro dei soggetti che vogliono investire nella zona artigianale che abbiamo immaginato e quindi sul nostro territorio. In tal modo potremo parametrare il progetto e la richiesta che presenteremo alla Regione Basilicata e a sua volta al ministero per il Sud. Il nostro obiettivo è far crescere le imprese del territorio e attrarre nuovi investimenti, così da poter far crescere sempre di più Policoro, il Metapontino e la Basilicata. La ZES unica del Sud ripara un’ingiustizia fatta ai danni del nostro territorio e apre nuove prospettive allo sviluppo di tutte le comunità. Il nostro è un progetto strategico che guarda lontano, alle prossime generazioni”, ha aggiunto il Sindaco di Policoro, Enrico Bianco.

Blues in Town Policoro: attesa per i Southern Wheat e Lebron Johnson

in Appuntamenti

Blues in Town Policoro: attesa per i Southern Wheat e Lebron Johnson la cui performance è in programma dalle 22.30

POLICORO – Penultime battute della ventesima edizione del Blues in Town International Festival. Sabato 5 agosto il palco allestito nella centralissima villa comunale di Policoro ospiterà, a partire dalle ore 21.30, i Southern Wheat. Un progetto musicale tutto pugliese nato alla fine del 2019 dall’incontro fra Oscar Marino, batterista di lungo corso del Blues in Puglia, Alessio Campanozzi, poliedrico e sperimentato bassista e cantante e Carlo D’Addato, giovanissimo talento della chitarra. La band si muove e spazia tra territori musicali permeati dal mescolamento di blues e rock, volgendo lo sguardo sia alla tradizione incarnata dai grandi padri del Blues (Robert Johnson, Muddy Water, Elmore James, Freddie King) sia verso band più moderne (Ten Years After, Allman Brothers, Jimi Hendrix, Black Keys) dall’inclinazione più rock, offrendo interpretazioni personali e rielaborate di classici senza tempo e brani meno conosciuti ma ugualmente coinvolgenti che evocano al contempo i campi di cotone del sud degli Stati Uniti e le assolate distese di grano del sud Italia, in uno show pieno di energia dal sicuro impatto sonoro e visivo.

Alle 22.30 sarà poi la volta di Lebron Johnson. Nuovo volto della Black Music in Italia, cantate dalla voce potente e raffinata, dalla timbrica calda e suadente. Originario della Nigeria, Lebron è da sempre stato attratto dalla Soul Music in tutte le sue derivazioni. Dal recente sodalizio con il chitarrista Andy Pitt è scaturito un progetto particolarmente interessante che unisce le nuove sonorità del moderno soul a quelle di matrice prettamente blues, creando un sound intenso intriso di groove e feeling.

Proseguono, inoltre, le numerose iniziative che fanno da corredo al Festival: da “Caccia al Blues” a “Pensieri in Blues”, da “Astro Blues” ai seminari musicali pomeridiani.

Un villaggio che vive e si muove a ritmo di blues.

 

Per info e iscrizioni: melapoint presso la villa comunale, bluesintownIT e canali social dell’evento.

PROGRAMMA COMPLETO BLUES IN TOWN FESTIVAL 2023
Villa comunale di Policoro 2 – 6 AGOSTO

4 AGOSTO
ore 17:00  Seminari musicali
ore 17:00  Fumetto Blues
ore 17:00  Blues in Art
ore 17:00  Concorso fotografico “Uno Scatto di Blues”
ore 17:00  Mostra Fotografica “Uno Scatto di Blues”
ore 21:30 Blues Experience Acoustic Trio
ore 22:30 The Zac Schulze Gang
After show Jam Session

5 AGOSTO
ore 17:00  Seminari musicali
ore 17:00  Fumetto Blues
ore 17:00  Blues in Art
ore 17:00  Concorso fotografico “Uno Scatto di Blues”
ore 17:00  Mostra Fotografica “Uno Scatto di Blues”
ore 21:30 Southern Wheat
ore 22:30 Lebron Johnson
After show Jam Session

6 AGOSTO
ore 17:00  Seminari musicali
ore 17:00  Fumetto Blues
ore 17:00  Blues in Art
ore 17:00  Concorso fotografico “Uno Scatto di Blues”
ore 17:00  Mostra Fotografica “Uno Scatto di Blues”
ore 21:30 Esibizione partecipanti ai seminari musicali
ore 22:30 Koko Jean & The Tonics
After show Jam Session

 

 

 

1 2 3 36
Torna su