Archivio tag

craco

A Craco appuntamenti con la musica: il 6 luglio l’Orchestra Magna Grecia

in Cultura

A Craco appuntamenti con la musica: il 6 luglio l’Orchestra Magna Grecia “Dreaming Gershwin” . Il 13 Luglio, Mario Rosini e Patty Lomuscio

 

Giovedi 6 luglio, alle ore 21.00, nell’Anfiteatro Comunale di Craco Peschiera, è in programma il concerto “DREAMING GERSHWIN” dell’ORCHESTRA ICO MAGNA GRECIA, diretta da Raimonda SKABEIKAITE. ALIKI, voce solista; Michele RENNA, pianoforte.

Donare alla comunità di Craco e ai turisti che visitano la bellezza del borgo antico un momento di condivisione culturale di alto profilo. Con questo scopo la Cooperativa OLTRE L’ARTE, che gestisce il Parco Museale Scenografico di Craco Vecchia, ha organizzato – in collaborazione con Basilicata Circuito Musicale – la rassegna concertistica “CRACO MUSICA ESTATE”, che prevede un doppio appuntamento di grande richiamo. Oltre al concerto del 6 luglio, infatti, Giovedi 13 luglio, alle ore 21.00, nel Chiostro del Convento di San Pietro di Craco Vecchia, è in programma il concerto del duo Mario ROSINI e Patty LOMUSCIO.

 

Per entrambi i concerti è previsto l’ingresso gratuito. “La musica unisce, aggrega, accresce i valori della comunità: la rassegna “CRACO MUSICA ESTATE” – ha spiegato Rosangela Maino, presidente della Cooperativa OLTRE L’ARTE – rappresenta una occasione per valorizzare ulteriormente la bellezza di un luogo storico che tanto stupore desta nei turisti. Il valore artistico dell’Orchestra Magna Grecia e del duo Rosini-Lomuscio è garanzia di bellezza per questi appuntamenti che abbiamo fortemente voluto”

“E’ un grande onore per la nostra comunità – ha detto il sindaco di Craco, Vincenzo LACOPETA – accogliere l’Orchestra Magna Grecia, una istituzione musicale di valore internazionale, che ben volentieri ha accettato l’invito a tenere un concerto nel nostro comune. Altrettanto dicasi per il secondo appuntamento, dove potremo ascoltare le voci di Mario Rosini e Patty Lomuscio. Due appuntamenti preziosi, che arricchiscono l’offerta culturale del nostro piccolo comune e per i quali desidero ringraziare la cooperativa Oltre l’Arte che, a proprie spese, ha voluto organizzare questa rassegna concertistica, confermando un non comune senso di responsabilità sociale”.

INGRESSO GRATUITO

Per l’appuntamento del 13 luglio, considerando la capienza limitata, è OBBLIGATORIA la prenotazione sul sito oltrelartecracoit

La storia della Basilicata con le immagini dell’intelligenza artificiale

in Cultura

La storia della Basilicata con le immagini dell’intelligenza artificiale. Fra le altre le immagini di Craco, la Città Fantasma,  e i calanchi

L’intelligenza artificiale testuale e artistica può rappresentare, se opportunamente supervisionata, uno strumento molto potente in chiave didattica e di storytelling. Il team della iinformatica, nota per il progetto Lucanum, ha proseguito nel testing delle potenzialità del motore di intelligenza artificiale creativa Midjourney in ottica HITL (human in the loop) con la rappresentazione onorica dei calanchi, del pino loricato, del museo archeologico greco-lucano di Cersosimo, dei palazzi storici di Calvera, delle città fantasma di Craco e Campomaggiore. Inoltre è stato chiesto al motore tramite opportuno tuning di immaginare scene della storia come la città di Brindisi Montagna nel Medioevo e la civiltà contadina nei borghi del metapontino.
Alessandro D’Alcantara e Fabrizio Drago, rispettivamente concepteur e ideatore di prototipi della iInformatica, commentano “Con opportuno tuning partendo da informazioni storiche è possibile ottenere immagini del territorio che guardano al passato con occhi nuovi mirando ad una ricostruzione realistica. Tali rappresentazioni faranno parte delle mostre pop-up temporanee del Realverso”.
Notevolmente soddisfatto anche Rocco Franciosa, presidente dell’Ente Pro Loco di Basilicata, che vede in tale strumento un ulteriore supporto per l’attività delle Pro loco del territorio per raccontare in modo efficace il passato nel rispetto delle memorie storiche a disposizione.

[iInformatica]

Parco Museale di Craco: il 1 Marzo la cerimonia di consegna delle “chiavi”

in Cultura/Politica

Parco Museale di Craco: il 1 Marzo la cerimonia di consegna delle “chiavi”. La “Città Fantasma” della Basilicata “riapre” dopo due anni

Maino, Oltre l’Arte: “Abbiamo esperienza ed entusiasmo per abbracciare questa sfida”

Il sindaco di Craco, Vincenzo Lacopeta, ha ufficialmente consegnato le “chiavi” del Parco Museale Scenografico di Craco nelle mani della cooperativa Oltre l’Arte, che ha partecipato al bando pubblico per l’affidamento del prezioso patrimonio storico e naturale.

La cerimonia ufficiale si è svolta oggi, 1 marzo, nel Convento di San Pietro di Craco Vecchia, alla quale hanno preso parte autorità istituzionali, religiose e militari, tra cui Cosimo Latronico, assessore regionale all’Ambiente; Piero Marrese, Presidente della Provincia di Matera; Luca Braia, consigliere regionale; numerosi sindaci dei comuni della provincia di Matera e di Potenza.

“Abbiamo più volte ripetuto – ha detto il Sindaco di Craco, Vincenzo Lacopeta – che coltiviamo grandi aspettative da questa sinergia con la cooperativa Oltre l’Arte, che ha una consolidata esperienza nella gestione del patrimonio turistico del circuito Chiese Rupestri dei Sassi di Matera e che, allo stesso tempo, coltiva una reale attenzione verso i temi della “inclusione” nel mondo del lavoro. Dopo una chiusura del sito per più di due anni, speriamo di dare nuova linfa alla crescita turistica, economica e sociale del nostro paese, che ha beneficiato del prezioso sostegno economico legato al Programma Operativo Fesr Basilicata 2014/2020”.

“Siamo qui – ha aggiunto Rosangela Maino, presidente della Cooperativa Oltre l’Arte – perché crediamo in modo convinto nella bellezza della Basilicata tutta. Le aree interne, infatti, vanno inserite in modo organico nei flussi turistici più frequentati, come Matera e la fascia jonica. Occorre studiare strategie per raccordare questi meravigliosi attrattori di interesse, dando sostanza ai “valori immateriali” che accompagnano e completano la ricchezza storica ed artistica del territorio. Qui a Craco c’è da “ascoltare il silenzio”, oltre che osservare l’antico borgo, perché questo silenzio parla e si diffonde in questo panorama mozzafiato. Tutto questo ha per i turisti un valore straordinario, molto più di quello che noi stessi possiamo immaginare. Vorremmo che la meraviglia che scorgiamo nei volti di chi osserva per la prima volta i Sassi di Matera possa amplificarsi nel respirare questo silenzio di Craco”

Il recupero del sito di Craco Vecchia contribuisce ad aumentare l’attrattività dell’Area Interna Montagna Materana, nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne, un programma di rilancio finanziato con risorse europee – Programma Operativo Fesr Basilicata 2014/2020 – e risorse regionali il cui Accordo di Programma è stato sottoscritto nel 2019 tra la Regione Basilicata, il comune capofila dell’area Stigliano e i Ministeri competenti. L’intervento è stato ammesso a finanziamento con Delibera di Giunta Regionale del marzo 2019.

Nell’occasione, sono stati anche presentati i dispositivi protettivi che dovranno indossare i visitatori: un caschetto protettivo, fornito da Oltre l’Arte, unitamente alla raccomandazione di dotarsi di scarpe antiscivolo.

Il parco sarà aperto dal 1° aprile al 31 ottobre tutti i giorni, dalle ore 10:00 alle 18:00. Dal 1° novembre al 31 marzo, invece, sarà fruibile tutti i weekend e nei giorni festivi, dal venerdì alla domenica, dalle ore 10:00 alle 15:00.

 

Materiale fotografico e video fonte Ufficio Stampa Oltre l’Arte

 

Craco: nella “Ghost Town” riapre il Parco museale scenografico

in Cultura

Craco: nella “Ghost Town” riapre il Parco museale scenografico. Appuntamento a Mercoledi 1 marzo, ore 10.30. Convento di San Pietro, Craco Vecchia

Le foto di Craco disponibili su Instagram

E’ in programma Mercoledi 1 marzo, alle ore 10.30, al Convento di San Pietro di Craco Vecchia la cerimonia ufficiale di riapertura del Parco Museale Scenografico, che sarà affidato dal Comune alla cooperativa Oltre l’Arte, che ha partecipato al bando pubblico per l’affidamento del prezioso patrimonio storico e naturale. A darne annuncio lo stesso Sindaco di Craco, Vincenzo Lacopeta (nella foto con Rosangela Maino).

“Dopo una chiusura del sito per più di due anni – ha detto il sindaco del comune materano – la nostra comunità ripone grandi aspettative nella riapertura del parco museale scenografico, prezioso volano per la crescita economica e sociale del nostro paese. Siamo certi che la cooperativa Oltre l’Arte, che vanta una lunga e consolidata esperienza nella gestione del circuito delle Chiese Rupestri di Matera, potrà assicurare la giusta valorizzazione di questo patrimonio unico”.

“Abbiamo scelto di abbracciare una nuova sfida – ha aggiunto Rosangela Maino, presidente della Cooperativa Oltre l’Arte – perché riteniamo che il Parco Museale Scenografico di Craco rappresenti un elemento di attrazione turistica molto prezioso, che va raccordato in modo efficace con i poli di maggiore attrazione dei flussi, in primis con Matera e con la costa jonica. Abbiamo idee, energie, competenze ed entusiasmo per raggiungere, d’intesa con l’Amministrazione Comunale di Craco, gli obiettivi condivisi nel bando”.

Alla cerimonia del “taglio del nastro” parteciperanno anche rappresentanti istituzionali della Regione Basilicata, della Provincia di Matera, dell’APT Basilicata.

Per accedere al Parco, i visitatori dovranno indossare il caschetto protettivo (fornito da Oltre l’Arte), unitamente alla raccomandazione di dotarsi di scarpe antiscivolo.

Il parco sarà aperto dal 1° aprile al 31 ottobre tutti i giorni, dalle ore 10:00 alle 18:00. Dal 1° novembre al 31 marzo, invece, sarà fruibile tutti i weekend e nei giorni festivi, dal venerdì alla domenica, dalle ore 10:00 alle 15:00.

Segui ilMet su Instagram

INFO E BIGLIETTERIA
cell. e whatsapp: 346 5140926
email: craco@oltrelartematera.it
sito web: www.oltrelartecraco.it

Foto: Ufficio Stampa oltrelartematera

 

Il ministro Garavaglia in bici in Basilicata: ha fatto tappa a Craco e Pisticci

in Cronaca

Il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia vive un’esperienza outdoor in bike tra Craco e Pisticci, il Teatro dei Calanchi diventa per l’occasione una “Stazione del Gusto”.

Anche il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia oggi ha partecipato alla tappa da Craco a San Basilio, all’interno dell’evento dell’Oscar del Cicloturismo , attraversando in bike il paesaggio lunare dei calanchi. Il Ministro – partito in bici da Craco, con sosta a teatro calanchi per arrivare a San Basilio – ha dunque  mantenuto la promessa di scoprire la Basilicata in bici fatta alla Bit di Milano, durante la Presentazione dell’Oscar del Cicloturismo Una pedalata oggi con la partecipazione oltre al Ministro di 40 ciclisti d’eccezione, tra questi anche Giorgio Palmucci Presidente Enit – Agenzia Nazionale del Turismo, l’ideatrice dell’Oscar del Cicloturismo Ludovica Casellati, il conduttore di Linea Verde Peppone Calabrese e il giornalista sportivo Marino Bartoletti. Sosta presso il suggestivo Teatro dei Calanchi di Pisticci, dove Confartigianato Imprese Matera, CIA, Oprol e Slow Food Magna Grecia hanno organizzato un punto rinfresco e assaggi  con bibite e tanta frutta di stagione, protagonista l’albicocca di Rotondella che si sta preparando alla sua sagra giunta alla XXV edizione. La sosta è stata anche l’occasione per presentare il sito Turista in Basilicata, ideato da giovani blogger ed edito dall’associazione Orto Sociale. Uno strumento finalizzato a raccontare e promuovere le esperienze outdoor che si possono vivere in Basilicata attraverso un “diario di viaggio” della mascotte “Lupo Lucano” e alcune pagine tematiche. Una sezione è stata dedicata alle “Stazioni del Gusto”, iniziativa di Orto Sociale finalizzata a promuovere il ruolo delle aziende agricole quali presidi del territorio, della tradizione e della biodiversità agroalimentare. Le aziende agricole luoghi ospitali dove l’agricoltore diventa un “narratore” del territorio attraverso le produzioni tipiche, di cui la Basilicata è ricca. “L’Italia ha tutte le possibilità di raddoppiare il fatturato indotto dal cicloturismo, ora a oltre 5 mld di euro, e avvicinarsi al fatturato dei paesi europei – ha sottolineato il Ministro affascinato dall’accoglienza e dai luoghi suggestivi – Tutto è già pronto per ricevere i cicloturisti: abbiamo i percorsi, le strutture ricettive e le migliori attrazioni culturali e naturali. Ora si tratta di pianificare gli interventi e di organizzare l’offerta, mettendo insieme tutto ciò che può essere utile al cicloturista, italiano e straniero”. La pedalata si è conclusa presso il Castello di San Basilio di Pisticci, dove il Ministro ha incontrato una delegazione di Slow Food Magna Grecia per parlare delle potenzialità del territorio, ricevendo in dono la riproduzione di un reperto archeologico, artisticamente interpretato e realizzato dall’artista della ceramica Rosalia Violante.

App cicloturismo

Segui ilMet su Instagram

Covid19 Basilicata: 1442 nuovi positivi e 993 guariti

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 1442 nuovi positivi e 993 guariti

Covid19 Basilicata: 1442 nuovi positivi e 993 guariti. Tasso di positività regionale al 18,2%. Due i decessi, pazienti di Craco e Sarconi. Sei persone nelle terapie intensive della Basilicata. Nel Metapontino: Bernalda 23, Colobraro 1, Montalbano Jonico 10, Nova Siri 28, Pisticci 70, Policoro 61, Rotondella 8, Scanzano Jonico 34, Tursi 19, Valsinni 7

Vaccinazioni e test Covid-19, aggiornamento del 1° febbraio (dati 31 gennaio)

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 31 gennaio, sono state effettuate 4.400 vaccinazioni. A ieri sono 462.529 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (83,6 per cento), 424.270 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (76,7 per cento) e 296.930 (53,7 per cento) quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 1.183.729 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).

In totale sono 94 le persone ricoverate: 46 nell’ospedale ‘San Carlo’ di Potenza, di cui 4 in terapia intensiva, e 48 nell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’ di Matera, di cui 2 in terapia intensiva. Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 7.892 tamponi (molecolari ed antigenici) per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 1.499 sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono avute 1.011 guarigioni. Registrati, inoltre, due nuovi decessi di persone residenti una a Sarconi e l’altra a Craco.

ISTANTANEA NAZIONALE.

Il tasso di positività è al 10,1%, in calo rispetto al 12% di ieri

Sono 133.142 i nuovi contagi da Covid nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 57.715.
Le vittime sono invece 427, mentre ieri erano state 349. Sono 1.246.987 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 478.314. Il tasso di positività è al 10,1%, in calo rispetto al 12% di ieri. Sono invece 1.549 le terapie intensive, 35 in meno di ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 107. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 19.873, ovvero 40 in meno rispetto a ieri. Dall’inizio della pandemia sono 11.116.422 gli italiani contagiati dal Covid, secondo i dati del ministero della Salute. Gli attualmente positivi sono 2.476.514, in calo di 116.092 nelle ultime 24 ore mentre i morti sono 146.925. I dimessi e i guariti sono invece 8.492.983 con un incremento di 248.971 rispetto a ieri [ansa]

Covid19 Basilicata: 69 nuovi casi

in Emergenza Covid-19

In Basilicata 69 nuovi casi Covid19. Sono 58 i guariti odierni, 2 pazienti in terapia intensiva. Positività al 6,7%.
Nel Metapontino: 1 Craco, 1 Montalbano Jonico, 3 Nova Siri, 7 Pisticci, 6 Policoro, 2 Scanzano Jonico, 1 Tursi. Guariti nel Metapontino: 18 Bernalda, 1 Pisticci, 1 Policoro, 1 Scanzano Jonico.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 31 agosto, sono state effettuate 3.124 vaccinazioni.
A ieri sono 401.675 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (72,6 per cento) e 320.275 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (57,9 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 721.950 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 1.032 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 80 (e tra questi 69 relativi a residenti in Basilicata), sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 62 guarigioni, di cui 58 relative residenti in Basilicata).
Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi consultabile collegandosi alla pagina web

Per prenotare il tampone molecolare gratuito all’ospedale di Policoro, di seguito la piattaforma: link

BARDI: “DAL 1° SETTEMBRE VACCINAZIONE LIBERA IN TUTTA LA REGIONE”

“Ieri la Basilicata quarta Regione in Italia per vaccinazioni, nell’ultima domenica di agosto. Un mese che ha visto la nostra regione ai vertici per vaccinazioni: non ci siamo mai fermati, con uno sforzo notevole di organizzazione e passione. Salgono anche le prime dosi, grazie all’Open Day che prosegue in provincia di Potenza e che dal 1° Settembre estenderemo con il sistema della vaccinazione libera presso tutti i punti vaccinali della Basilicata. Non smetterò mai di ringraziare medici, sanitari e volontari tutti. Vogliamo uscire dalla pandemia”. Lo ha affermato in una nota, nei giorni scorsi, il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.

Segui ilMet su Instagram 

Terremoto di magnitudo 3.4 fra Craco e Stigliano

in Cronaca

Terremoto di magnitudo 3.4 fra Craco e Stigliano. L’evento sismico che ha riguardato la Basilicata è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV-Roma.

Il 14 Agosto del 2021 alle ore 11:29 è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 e profondità 22.9 km a Craco (MT). Secondo la scala Richter, un evento sismico di magnitudo 3.4 è classificato come terremoto “molto leggero” e descritto nel modo seguente: “spesso avvertito, ma generalmente non causa danni”.

Alcuni dei comuni lucani entro 20 chilometri dall’epicentro: Stigliano (MT) 11 km, San Mauro Forte (MT) 12 km, Ferrandina 12 km, Pisticci (Mt) 18 km, Pomarico (Mt) 19 km. Le città più vicine con almeno 50.000 abitanti. Il terremoto è stato localizzato: 34 Km a SW di Matera (60436 abitanti), 48 Km a SW di Altamura (70396 abitanti), 53 Km a E di Potenza (67122 abitanti) 74 Km a W di Taranto (201100 abitanti), 82 Km a SW di Bitonto (55540 abitanti), 89 Km a SW di Bari (326344 abitanti), 90 Km a S di Molfetta (59874 abitanti), 90 Km a S di Andria (100440 abitanti), 92 Km a S di Bisceglie (55422 abitanti), 95 Km a S di Trani (56217 abitanti), 100 Km a S di Barletta (94814 abitanti). Per ulteriori approfondimenti consultare il sito di geofisica e vulcanologia

MAGNITUDO: COS’E’?

In sismologia la magnitudo (in latino: magnitūdo, -ĭnis, “grandezza”) è una misura indiretta dell’energia meccanica sprigionata da un evento sismico all’ipocentro, basandosi sull’ampiezza delle onde sismiche registrate dai sismografi in superficie. La magnitudo permette di risalire alla quantità totale di energia liberata dall’evento sismico.

Dato che le energie dei terremoti e di conseguenza le ampiezze delle onde sismiche hanno un campo di variazione estremamente ampio, il sismologo statunitense Charles Francis Richter stabilì nel 1935 un metodo per la classificazione dei terremoti in base alla potenza prendendo come riferimento una traccia di ampiezza 0,001 mm lasciata su un sismografo orizzontale a torsione del tipo Wood-Anderson relativa ad un sisma a 100 km di distanza. Il logaritmo dell’ampiezza massima registrata da un sismografo durante un sisma, messo in relazione all’ampiezza di riferimento, propone una scala di valori logaritmica delle energie registrate che venne successivamente detta scala Richter e può anche presentare valori negativi essendo logaritmica [WIKIPEDIA]

Scala Richter, confronto con la Scala Mercalli
Mentre la scala Mercalli valuta l’intensità del sisma basandosi sui danni generati dal terremoto e su valutazioni soggettive, la magnitudo Richter tende a quantificare l’energia sprigionata dal fenomeno sismico su base puramente strumentale. La magnitudo Richter è stata definita per non dipendere dalle tecniche costruttive in uso nella regione colpita.

La scala Mercalli valuta solamente gli effetti dei danni di un terremoto in base all’intensità, dal valore minimo di I grado fino alla distruzione totale di XII grado. La scala Richter invece misura la magnitudo locale, ottenuta dall’ampiezza massima delle oscillazioni registrate da un sismometro standard, il Woods-Anderson. La scala Richter risulta inefficace per magnitudo superiore a 9 gradi perché emettono frequenze più basse rispetto a 0,8 Hz.T [WIKIPEDIA]

Nella categoria dedicata le principali notizie di cronaca del territorio e della Basilicata.

 

Covid19: undici nuovi contagi in Basilicata

in Emergenza Covid-19

Covid19: undici nuovi contagi in Basilicata: tasso di positività al 2.1%. 512 i tamponi molecolari eseguiti. Nessun decesso, 43 persone guarite. Nel Metapontino: 1 caso a Craco, 2 a Pisticci.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 6 luglio, sono state effettuate 4.208 vaccinazioni.
A ieri sono 310.127 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (56,1 per cento) e 166.101 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (30,0 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 476.228 su 553.255 residenti (dati portale Poste italiane).
Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 512 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 13 (e tra questi 11 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 44 guarigioni, di cui 43 relative a residenti in Basilicata.
Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi.

NAZIONALE. FIGLIUOLO: INCENTIVARE VACCINAZIONE PER PERSONALE SCOLASTICO

Andare a cercare in maniera ”ancor più proattiva” il personale scolastico, docente e non docente, che non ha per ora aderito ”alla campagna vaccinale, coinvolgendo anche i medici competenti per sensibilizzare la comunità scolastica in maniera ancor più capillare”. E’ quanto chiede, a quanto apprende l’Adnkronos, il commissario straordinario all’emergenza coronavirus Francesco Paolo Figliuolo in una lettera inviata alle Regioni e alle Province autonome, sottolineando che alcune hanno raggiunto risultati positivi attestandosi all’85%, mentre altre si trovano decisamente al disotto della media nazionale che è dell’80%. Il commissario sottolinea la necessità di ”incentivare la vaccinazione” per il ”personale scolastico, docente e non docente” considerandola ”prioritaria nella prenotazione e riservandole corsie preferenziali anche presso gli hub vaccinali”.

covid19, le principali notizie regionali e nazionali sulla pandemia nella categoria dedicata.

Covid19, Basilicata positività al 2.2%

in Emergenza Covid-19

Covid19, Basilicata positività al 2.2%: ieri, 27 Giugno 2021, “0”positivi in Basilicata su 189 tamponi. 66 i guariti. La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 27 giugno, sono state effettuate 3.011 vaccinazioni. A ieri sono 288.252 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (52,1 per cento) e 154.992 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (28 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 443.244 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).

Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 189 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui nessuno è risultato positivo. Nella stessa giornata sono state registrate 66 guarigioni (di cui 63 relative a residenti in Basilicata). Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina web.

Segui ilMet su Instagram

DAL NAZIONALE. ITALIA TUTTA BIANCA

La settimana che si apre vede l’Italia tutta in zona bianca – si unisce anche l’ultima regione che mancava, la Valle d’Aosta – e senza più l’obbligo di mascherine all’aperto (se c’è la distanza; vanno comunque portate con sé): una rivoluzione rispetto agli ultimi 7 mesi. Con l’incognita della variante Delta – quadruplicati i casi a giugno rispetto a maggio -, che potrebbe imporre nuove zone rosse limitate, le riaperture saranno completate entro il 10 luglio dalle discoteche sotto le stelle.

VARIANTE “DELTA”: “DA SOLI I VACCINI NON BASTANO”

Contro la variante Delta i vaccini al momento non possono bastare da soli, meglio continuare a mantenere le cautele per evitare una nuova ondata pandemica, causata dalle varianti. Lo spiega all’ANSA Walter Ricciardi, consulente del ministro della Salute per l’emergenza coronavirus e docente di Igiene all’università Cattolica di Roma.

Nella difficolta’ di raggiungere l’immunita’ di gregge, con una copertura vaccinale fra il 90 e il 95%, Ricciardi invita quindi ad adottare tutte le cautele nei comportamentali: distanza di sicurezza e mascherina quando non e’ possibile rispettarla all’aperto, lavaggio e la disinfezione delle mani”.

Green Pass, dove e come ottenere la certificazione verde

Torna su