Archivio tag

green pass

Ultime ore per la “certificazione verde” poi sarà addio al Green Pass

in Cronaca

Ultime ore per la “certificazione verde” poi sarà addio al Green Pass. La speranza è che con questo decreto si dica Addio all’emergenza sanitaria

 

Dal primo maggio anche l’Italia dirà addio al Green Pass mentre resterà in vigore, fino al 15 giugno, l’obbligo di mascherine al chiuso. A lavoro l’uso delle protezioni sarà ‘raccomandato’. Maggiori libertà ma anche tanti dubbi accompagnano queste ore che separano il Paese dall’ addio alle restrizioni che si spera coincida con la fine dell’emergenza sanitaria.

Con la chiusura dell’anno scolastico, decadrà anche l’obbligo nelle scuole. Alla stessa data verrà meno l’obbligo vaccinale per gli over 50, forze dell’ordine e lavoratori delle scuole. Il 31 agosto stop anche allo smart working, mentre il 31 dicembre scadrà l’obbligo vaccinale per gli operatori sanitari e i lavoratori di ospedali e Rsa. Da quel momento addio anche all’obbligo vaccinale o al tampone per far visita alle Rsa.

MASCHERINE

Fino al 15 giugno resterà l’obbligo di indossare le Ffp2 nel trasporto pubblico locale e a lunga percorrenza, nei cinema, nei teatri, nei locali di intrattenimento e musica dal vivo e per tutti gli eventi e competizioni sportive al chiuso. Sarà così anche per lavoratori, utenti e visitatori di ospedali e strutture sanitarie, incluse le Rsa. Negli altri luoghi di lavoro, invece, questi dispositivi di protezione saranno solo raccomandati, come per i dipendenti della pubblica amministrazione nei luoghi potenzialmente affollati, come la fila a mensa o in ascensore. Il ministro Renato Brunetta ha invitato le amministrazioni a dare tempestivamente indicazioni sul tema. Per quanto riguarda il settore privato, resterà in capo alle singole aziende rinnovare o ridefinire protocolli e accordi. Le mascherine sono raccomandate dai vescovi anche a messa e per le celebrazioni in chiesa. Le nuove norme consigliano poi di avere sempre a disposizione il dispositivo di protezione pronto ad essere indossato in caso di affollamento per esempio nei negozi o nei centri commerciali.

GREEN PASS 

Con il primo maggio andrà definitivamente in archivio il Green Pass, con l’unica eccezione per l’ingresso nelle Rsa (almeno fino al 31 dicembre). Il certificato verde non sarà più obbligatorio, anche se i virologi invitano comunque a completare il ciclo vaccinale. “Molti oggi – ha detto il sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri – non stanno facendo la terza dose e questo pone dei problemi, soprattutto per determinate fasce di età e determinate patologie”.

VACCINI 

In vigore fino al 15 giugno l’obbligo di vaccinazione per gli over 50, forze dell’ordine e comparto scuola: queste categorie, se non si vaccineranno, continueranno ad incorrere nella sanzione prevista di 100 euro. Ai visitatori delle Rsa e agli operatori sanitari continuerà ad essere richiesto fino al 31 dicembre il ciclo di vaccinazione primario più l’effettuazione di un tampone oppure la vaccinazione con tre dosi.

SMART WORKING

Prorogato fino al 31 agosto anche in assenza degli accordi individuali per i lavoratori del settore privato. Viene quindi allungato di altri due mesi, rispetto alla data del 30 giugno indicata nel decreto, la possibilità di proseguire con lo smart working nella modalità semplificata che ha caratterizzato la fase emergenziale, ovvero senza la necessità di un accordo.

SCUOLA

Resta l’obbligo di mascherine, anche solo chirurgiche, fino alla fine dell’anno scolastico, “fatta eccezione per i bambini sino a sei anni di età, per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso dei predetti dispositivi e per lo svolgimento delle attività sportive”.

VIAGGI 

Decade il Passenger Locator Form, il modulo utilizzato dalle autorità sanitarie per i viaggi, per chiunque voglia entrare o partire per l’estero. Prorogate al 31 maggio le disposizioni per gli arrivi dai Paesi esteri, che prevedono il Green pass o un tampone rapido.

TEMPO LIBERO

Addio alle mascherine negli stadi ma non nei palazzetti. Restano obbligatorie fino al 15 giugno in cinema, teatri, locali di intrattenimento e musica dal vivo. Via la mascherina anche in negozi e centri commerciali ma anche in tutte le manifestazioni all’aperto. [ansa]

Segui ilMet su Instagram

 

Foto da governo it

Covid19 Basilicata: 1.072 nuovi contagi e 819 guariti

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 1.072 nuovi contagi e 819 guariti. Due i pazienti deceduti. Poste Italiane comunica le modalità di accesso con green pass

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 1° febbraio, sono state effettuate 4.471 vaccinazioni. A ieri sono 462.765 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (83,6 per cento), 424.587 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (76,7 per cento) e 300.856 (54,4 per cento) quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 1.188.208 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). In totale sono 93 le persone ricoverate: 46 nell’ospedale ‘San Carlo’ di Potenza, di cui 3 in terapia intensiva, e 47 nell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’ di Matera, di cui 2 in terapia intensiva. Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 6.334 tamponi (molecolari ed antigenici) per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 1.072 sono risultati positivi (1.023 riguardano residenti in Basilicata). Nella stessa giornata si sono avute 819 guarigioni. Registrati, inoltre, due nuovi decessi di persone residenti in Basilicata, una a Potenza e l’altra a Lavello, oltre a un altro decesso di persona residente a Caprarica di Lecce.

POSTE ITALIANE: MODALITA’ DI ACCESSO AGLI UFFICI POSTALI CON IL GREEN PASS

Potenza, 31 gennaio 2022 – Poste Italiane ha attivato diverse modalità di controllo del Green Pass per consentire l’accesso alla rete dei 13 mila uffici postali in modo semplice e sicuro, nel rispetto degli obblighi stabiliti dal Decreto Legge 7 gennaio 2022, n.1.

Negli uffici postali dotati di gestore delle attese i cittadini mostreranno all’ingresso il QR Code del Green Pass e, una volta riconosciutone il codice, il gestore attese consentirà di scegliere l’operazione e di prendere il ticket necessario per presentarsi allo sportello.
Negli altri uffici postali i cittadini dovranno mostrare il Green pass direttamente allo sportello per la verifica dell’operatore attraverso il lettore scanner che ne confermerà la validità in tempo reale, prima di procedere con i servizi richiesti.

Infine, nei prossimi giorni per i cittadini che prenoteranno l’appuntamento utilizzando le App di Poste Italiane la verifica del Green Pass sarà eseguita dalla stessa App. Per coloro che invece prenoteranno sul sito Poste.it il controllo della certificazione verde avverrà direttamente in ufficio postale.

Grazie alle diverse soluzioni introdotte, l’accesso agli Uffici Postali sarà semplice, veloce e nel rispetto delle norme previste per contrastare e contenere la diffusione del virus COVID -19.
Si ricorda ai cittadini e ai clienti che l’offerta di servizi e prodotti di Poste Italiane è disponibile anche sui canali digitali sul sito  e le App di Poste Italiane).

 

Covid19 Basilicata: 767 nuovi positivi. Tre decessi. 172 i nuovi guariti.

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 767 nuovi positivi. Tre decessi, si tratta di pazienti vaccinati con comorbilità. Sono 172 i nuovi guariti. Sono 105.160 i lucani privi di copertura vaccinale. Su 553.254 residenti, sono 448.094 i cittadini che hanno ricevuto la prima dose.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 7 gennaio, sono state effettuate 7.774 vaccinazioni.

A ieri sono 448.094 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (81,0 per cento) e 414.584 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (74,9 per cento) e 190.810 (34,5 per cento) quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 1.053.488 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).

In totale sono 70 le persone ricoverate: 37 nell’ospedale San Carlo di Potenza, di cui 2 in terapia intensiva, e 33 nell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera.
Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 2.631 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 767 sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 172 guarigioni.

Sono 3 le persone decedute: una donna nata il 1933 ricoverata presso reparto Pneumologia P.O. Matera, vaccinata con comorbilità, deceduta il 7/1/2022 e residente a Ferrandina; una donna del 1931 ricoverata presso rep. Malattie Infetive P.O. Matera, vaccinata con comorbilità, deceduta il 7/1/2022 e residente a Matera; un uomo del 1963, ricoverato presso rep. T.I. P.O. Matera, vaccinato con comorbilità, deceduto in data odierna.

Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi consultabile collegandosi alla pagina web dedicata.

I nuovi casi nel Metapontino:
Bernalda: 22, Colobraro: 1, Montalbano Jonico: 8, Nova Siri: 16, Pisticci: 8,
Policoro: 23, Rotondella: 5, Scanzano Jonico: 16, Tursi: 4, Valsinni: 2. Il sindaco di Tursi, Salvatore Cosma chiede invece la didattica a distanza:  “Il dilagare della quarta ondata del Coronavirus sospinta dalla variante Omicron sta facendo registrare numeri record nel nostro Paese per numero di casi, e per la maggior parte tra i giovani e giovanissimi, come mai prima d’ora e un tasso di positività che sfiora il 20% su scala nazionale. Alla luce di questi numeri sono in tanti tra sindaci, operatori scolastici e famiglie che si chiedono se sia opportuno tornare in classe il 10 Gennaio oppure promuovere un periodo di Dad in virtù anche della scarsa percentuale di bambini e ragazzi vaccinati”, si legge in una nota inviata in queste ore.

Segui ilMet su Instagram

 

BARDI: “BASILICATA RESTA BIANCA. IERI NUOVO RECORD VACCINAZIONI”
“Ieri nuovo record di somministrazioni dall’inizio della campagna vaccinale: 7.774. C’è stato un aumento notevole anche delle prime dosi (per le quali ricordo che non serve la prenotazione), effetto forse dell’obbligo vaccinale per gli Over 50.
Di questo passo, in 1 mese potremmo arrivare al 100% degli Over 50 vaccinati, una categoria che in Basilicata è già vaccinata per oltre il 94% del totale. Ovviamente il 100% di Over 50 vaccinati tra un mese è solo una proiezione: vedremo il trend dei prossimi giorni.

La Basilicata resta in zona bianca grazie alla percentuale di riempimento delle terapie intensive Covid più bassa d’Italia, dovuta anche al tasso molto elevato di Over 50 vaccinati,

superiore alla media nazionale. Purtroppo l’aumento di contagi e ricoveri rende questo dato molto precario. Ricordo a tutti che i nostri comportamenti individuali fanno la differenza”. Lo afferma in una nota il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.

 

TPL, DAL 10 GENNAIO OBBLIGO MASCHERINA FFP2 E GREEN PASS

Dal prossimo 10 gennaio 2022 sono obbligatori green pass e mascherina FFP2 per accedere a tutti i servizi di trasporto pubblico locale.
Fino alla scadenza dello stato d’emergenza (31 marzo 2022) continueranno inoltre le corse autobus aggiuntive per gli studenti, in affiancamento al Programma ordinario dei trasporti.
È quanto prevede l’ordinanza del Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, numero 2/2022 pubblicata sul Bollettino Ufficiale Speciale della Regione Basilicata numero 3 del 2022.

Green Pass: come “scaricare” la certificazione verde

 

Green Pass: come “scaricare” la certificazione verde

in Emergenza Covid-19

Green Pass: come “scaricare” la certificazione verde. Disponibili modalità online, siti e App,  o con l’aiuto del personale sanitario

Per ottenere la Certificazione verde COVID-19, il “green pass“, è possibile utilizzare più canali, con o senza identità digitale, in piena autonomia o con un aiuto. In Italia è rilasciata dal Ministero della Salute in formato digitale e stampabile.

Di seguito le modalità previste dal sito del Governo italiano.

Con identità digitale

Dopo esserti autenticato con le tue credenziali SPID o CIE, puoi acquisire la Certificazione verde COVID–19

Con Tessera Sanitaria o documento di identità

Puoi ottenere la Certificazione verde COVID–19 senza utilizzare l’identità digitale (SPID o CIE). Se possiedi la Tessera Sanitaria inserisci le ultime 8 cifre del numero identificativo della tua tessera sanitaria, la data di scadenza della stessa, uno dei codici univoci ricevuti con:

il vaccino (AUTHCODE), il tampone molecolare (CUN), il tampone antigenico rapido (NRFE), il certificato di guarigione (NUCG).

Il codice AUTHCODE può essere utilizzato anche in caso di tampone molecolare o antigenico rapido e di guarigione, se non hai a disposizione gli altri codici. Lo ricevi via SMS o email ai recapiti che hai comunicato in sede di prestazione sanitaria. Se non lo trovi o non lo hai ricevuto, puoi sempre recuperare il tuo codice AUTHCODE in autonomia.

 

Se non possiedi la Tessera Sanitaria o sei stato vaccinato all’estero (e hai registrato la vaccinazione presso una Asl italiana) inserisci:  il tipo e numero di documento che hai fornito in sede di esecuzione del tampone o di emissione del certificato di guarigione o fornito al momento della registrazione della vaccinazione effettuata all’estero.uno dei codici univoci ricevuti con: la registrazione del vaccino (AUTHCODE), il tampone molecolare (CUN), il tampone antigenico rapido (NRFE), il certificato di guarigione (NUCG).

Il codice AUTHCODE può essere utilizzato anche in caso di tampone molecolare o antigenico rapido e di guarigione, se non hai a disposizione gli altri codici. Lo ricevi via SMS o email ai recapiti che hai comunicato in sede di prestazione sanitaria. Se non lo trovi o non lo hai ricevuto e possiedi la tessera sanitaria, puoi sempre recuperare il tuo codice AUTHCODE in autonomia.

 

Se non sei iscritto al Servizio Sanitario Nazionale ma sei stato vaccinato in Italia inserisci: il codice fiscale o l’identificativo assegnato da Sistema Tessera Sanitaria per accedere alla vaccinazione in Italia la data dell’ultima vaccinazione. Richiedi se non sei iscritto al Sistema Tessera Sanitaria ma sei vaccinato in Italia

Sul Fascicolo Sanitario Elettronico

Puoi acquisire la certificazione verde COVID-19 accedendo al tuo Fascicolo Sanitario Elettronico, nelle regioni in cui è attivo il servizio. La Certificazione verde COVID-19 è messa a disposizione in formato scaricabile e stampabile (PDF). Vai al sito del Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale della Basilicata.

LA CERTIFICAZIONE E’ OTTENIBILE DALLE APP IMMUNI E IO

App Immuni

Puoi acquisire la Certificazione verde COVID-19 utilizzando l’App Immuni attraverso l’apposita sezione “EU Digital COVID Certificate” visibile nella schermata iniziale della App.Per ottenere la Certificazione verde COVID-19 devi inserire:

le ultime 8 cifre del numero identificativo della tessera sanitaria, la data di scadenza della stessa, uno dei codici univoci ricevuti con: il vaccino (AUTHCODE) il tampone molecolare (CUN), il tampone antigenico rapido (NRFE), il certificato di guarigione (NUCG).

Il codice AUTHCODE può essere utilizzato anche in caso di tampone molecolare o antigenico rapido e di guarigione, se non hai a disposizione gli altri codici. Lo ricevi via SMS o email ai recapiti che hai comunicato in sede di prestazione sanitaria. Se non lo trovi o non lo hai ricevuto, puoi sempre recuperare il tuo codice AUTHCODE in autonomia. La Certificazione verde COVID–19 viene mostrata a video e il QR code salvato nel dispositivo mobile in modo che possa essere visualizzato e mostrato anche in modalità offline. Vai al sito Immuni

App IO

Si può acquisire la Certificazione verde COVID-19 utilizzando l’App IO, ricevendo direttamente un messaggio ogni volta che la Piattaforma nazionale rilascerà un certificato intestato a te. Non appena si aprirà il messaggio, l’App mostrerà il QR Code e i dati del  certificato, che potrà essere esibito direttamente da IO. Puoi salvare il certificato con il suo QR Code nella memoria locale del tuo dispositivo mobile, così da poterlo mostrare facilmente anche in modalità offline. In questo modo non devi inserire codici o altri dati, sarà sufficiente aver fatto almeno una volta l’accesso in App con SPID o CIE. La Certificazione resterà comunque disponibile nella sezione “Messaggi” dell’App IO. Vai al sito io.italia.it: apre una nuova finestra.

Con l’aiuto di un operatore sanitario

Medici, pediatri, farmacisti e professionisti sanitari e laboratori pubblici e privati, accedendo con le proprie credenziali al Sistema Tessera Sanitaria, potranno recuperare la Certificazione verde COVID-19. Serviranno il codice fiscale e i dati della Tessera Sanitaria. La Certificazione verde COVID-19 sarà consegnata in formato cartaceo o digitale.

Covid19 Basilicata: 47 nuovi positivi

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 47 nuovi positivi e 12 guariti. Nel Metapontino 4 nuovi casi di positività: 3 a Bernalda e 1 a Policoro. I guariti complessivi in regione sono 11. Due i pazienti in terapia intensiva. I tamponi molecolari processati nelle ultime 24 ore sono stati 926. Il tasso di positività è di 4.8%. Dal nazionale: non scatteranno più le chiusure delle attività nelle regioni in zona gialla o arancione, ma gli accessi saranno limitati ai soli possessori del Super Green pass

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 23 novembre, sono state effettuate 3.273 vaccinazioni.
A ieri sono 436.231 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (78,8 per cento) e 401.992 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (72,7 per cento) e 32.530 (5,9 per cento) quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 870.753 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 926 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 47 (tra questi 45 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 12 guarigioni, 11 delle quali di residenti in Basilicata. Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi consultabile  alla pagina web dedicata dopo le 14 di ogni giorno.

 

COVID19. ISTANTANEA NAZIONALE
Green pass, arrivano le nuove misure. Verso l’obbligo di vaccino per insegnanti e forze dell’ordine dal 15/12. Le Regioni: ‘Mascherine anche all’aperto’. D’Amato, obbligo da adottare a prescindere dai colori. In arrivo la stretta per contenere la quarta ondata del Covid. E’ in corso intanto la cabina di regia del governo sulle nuove regole. Alla riunione, presieduta da Mario Draghi, prendono parte i capi delegazione di maggioranza: Giancarlo Giorgetti (Lega), Stefano Patuanelli (M5s), Dario Franceschini (Pd), Maria Stella Gelmini (Fi), Roberto Speranza (Leu), Elena Bonetti (Iv). Sono presenti anche il coordinatore del Cts Franco Locatelli e il presidente dell’Iss Silvio Brusaferro.

Il “super” Green pass, valido solo per chi sia vaccinato o guarito dal Covid, dovrebbe entrare in vigore già dalla zona bianca.

E’ l’orientamento che emerge dalla cabina di regia in corso a Palazzo Chigi, secondo quanto riferiscono diverse fonti. Non scatteranno più le chiusure delle attività nelle regioni in zona gialla o arancione, ma gli accessi saranno limitati ai soli possessori del Super Green pass, quindi i non vaccinati o guariti dal Covid saranno limitati nell’accesso al bar, ristorante o in palestra e avranno limitazioni anche negli spostamenti.
E’ quanto emerge dalla cabina di regia in corso a Palazzo Chigi [ANSA]

Covid19 Basilicata: 24 nuovi contagi

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 24 nuovi contagi. Sono 733 i tamponi molecolari processati, due i pazienti in terapia intensiva e zero decessi. I guariti nelle ultime 24 ore sono 11. Il tasso di positività regionale è al 3,2%. Nel Metapontino un nuovo contagio a Montalbano Jonico. I guariti nel comprensorio jonico lucano: 2 a Montalbano Jonico. In tutta la regione gli attualmente positivi totali sono 976.

Vaccinazioni e test Covid-19, aggiornamento del 18 novembre
La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 17 novembre, sono state effettuate 1.582 vaccinazioni.
A ieri sono 435.280 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (78,7 per cento), 399.609 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (72,2 per cento) e 21.411 quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 856.300 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 733 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 26 (tra questi 24 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 11 guarigioni relative a residenti in Basilicata.

COVID19: ISTANTANEA NAZIONALE

Covid: Regioni in pressing sul green pass: ‘Chiesto incontro al governo’. Sileri: ‘Valutare lockdown per non vaccinati in zone arancioni’.

Lo afferma il presidente della Liguria Giovanni Toti a proposito della possibilità di una nuova attuazione del Green Pass. “Il 90% degli italiani non può essere tenuto in scacco da un 10% che non comprende l’importanza del vaccino. I vaccinati invece potranno continuare ad organizzare la propria vita, il lavoro, la socialità”.
“In questo momento non è possibile mantenere un atteggiamento attendista, bisogna anzi dettare norme chiare per affrontare questa fase della pandemia, tutelando la salute dei cittadini e consentendo all’economia di continuare la sua fase di crescita dopo aver attraversato una grave crisi”, afferma Toti. “Questo è il momento in cui si programmano le vacanze di Natale e tutta la macchina economica che vi gira intorno, soprattutto dobbiamo dare la certezza ai lavoratori di tutti questi settori che il paese non richiuderà”, aggiunge il governatore ligure. Intervenendo alla Conferenza delle Regione il presidente della Liguria ha anche detto: “I numeri ci dicono che il 90% delle terapie intensive sono occupate da non vaccinati. È quindi, in primis, una questione di protezione delle persone, oltre che della ripartenza dell’economia e di una pressione ospedaliera”.
Intanto, il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri ipotizza in caso di aggravamento della situazione lockdown per i non vaccinati in zona arancione.
“Lockdown per non vaccinati? Non è la strategia da attuare con i numeri odierni, può essere valutata – ha detto a Radio Cusano Campus – in caso di passaggio in zona arancione”. [ansa]

Covid19 Basilicata: 11 i nuovi positivi

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 11 i nuovi positivi. Sono stati processati 649 tamponi molecolari. Il tasso di positività in regione è all’1,69%. Nessun decesso e nessun paziente ricoverato nelle terapie intensive degli ospedali di Matera e Potenza.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 13 ottobre, sono state effettuate 1.377 vaccinazioni. A ieri sono 427.075 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (77,2 per cento) e 387.201 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (70,0 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 814.276 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 649 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 11 – tutti relativi a residenti in Basilicata – sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 57 guarigioni, tutte relative a residenti in Basilicata.
Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi consultabilecollegandosi alla pagina web dedicata.

MEZZA ITALI IN ZONA VERDE

Mezza Italia zona verde per la gestione dell’emergenza covid. Oggi sono 9 le regioni (Piemonte, Liguria, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Abruzzo, Molise, Puglia, Sardegna) più la provincia di Trento, nella zona che corrisponde al livello di rischio più basso nella mappa europea aggiornata ogni settimana dall’Ecdc.
Le altre regioni, più la provincia di Bolzano, sono gialle, il livello di rischio moderato, un gradino superiore al verde nella classificazione Ecdc, che si basa sulle notifiche dei casi positivi ogni 100mila abitanti, in abbinamento alla percentuale di test positivi sul totale dei test effettuati, senza prendere in considerazione il tasso di vaccinazione. Anche altri grandi Paesi Ue come Francia, Spagna e Polonia hanno vaste porzioni di territorio in verde. In rosso scuro, il rischio massimo, restano l’intera Slovenia, in forte contrasto con il confinante Friuli (verde), i tre Stati Baltici, tutta la Romania, due regioni della Grecia, i due terzi orientali della Slovacchia e una provincia orientale della Bulgaria [adn Kronos]

Covid19 Basilicata: 28 guariti e 20 nuovi contagi

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 28 guariti e 20 nuovi contagi. Sono stati processati 686 tamponi molecolari, nessun paziente ricoverato in terapia intensiva. Deceduto un paziente a Ginestra. I guariti nel Metapontino: 2 a Policoro, 2 a Bernalda. Il tasso di positività regionale è al 2.9%.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 11 ottobre, sono state effettuate 1.390 vaccinazioni.

A ieri sono 425.973 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (77,0 per cento) e 385.416 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (69,7 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 811.389 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).

Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 686 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 20 (residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 28 guarigioni, tutte relative a residenti in Basilicata.

Inoltre, è stato registrato il decesso di 1 persona residente a Ginestra.

Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi consultabile collegandosi alla pagina web dedicata.

DAL 15 OTTOBRE IL GREEN PASS OBBLIGATORIO PER DIPENDENTI PUBBLICI E PRIVATI
Poco meno di 350mila nuovi vaccinati con prima dose nell’ultima settimana e circa 8 milioni di non immunizzati, di cui tanti lavoratori. A pochi giorni dal 15 ottobre, data in cui entrerà in vigore l’obbligatorietà del Green pass per dipendenti pubblici e privati, la ‘corsa’ degli indecisi al certificato verde al momento non ingrana marce veloci. In vista del 15 ottobre il premier Mario Draghi dovrebbe firmare indicazioni generali, sotto forma di un Dpcm, sulle modalità dei controlli per i possessori del lasciapassare, sia nell’ambito della pubblica amministrazione che per le aziende. E non è escluso che una app – dello stesso tipo di quella utilizzate per il personale scolastico – possa essere messa a disposizione anche per gli altri settori del lavoro [ansa]

Covid19 Basilicata: 34 nuovi contagi

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 34 nuovi contagi. Sono 67 i guariti nelle ultime 24 ore. 1008 i tamponi molecolari processati.

 

In #Basilicata il tasso di positività al 3,4%, sono 4 i pazienti in terapia intensiva, per fortuna nessun decesso indotto da #Covid19. Nel Metapontino i nuovi contagi: 2 a Bernalda, 1 a Policoro, 1 a Scanzano Jonico. I nuovi guariti: 9 a Bernalda, 6 a Montalbano Joico, 6 a Pisticci.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 16 settembre, sono state effettuate 2.459 vaccinazioni. A ieri sono 413.028 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (74,7 per cento) e 351.659 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (63,6 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 764.687 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).

Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 1008 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 34 (tutti residenti in Basilicata), sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 67 guarigioni, di cui 64 relative a residenti in Basilicata.

Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi consultabile collegandosi alla pagina web dedicata.

 

Consiglio di Stato: La richiesta del Green pass è legittima, non viola la privacy.

La richiesta di Green pass non viola la privacy ed è legittima. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato che, pronunciandosi in sede cautelare, ha ribadito la validità e l’efficacia delle disposizioni attuative (il Dpcm del 17 giugno 2021) del sistema incentrato sulla certificazione verde Covid-19, il Green pass.

Il Consiglio, confermando la decisione del Tar Lazio n.

4281/2021, ha respinto quanto sostenuto da 4 cittadini, non vaccinati, secondo i quali il meccanismo di contenimento dell’epidemia delineato dal legislatore nazionale comporterebbe un pregiudizio della riservatezza sanitaria, in contrasto con la disciplina europea sulla protezione dei dati sanitari. [l’articolo completo su ansa]

Vuole salire sul treno senza Green Pass e aggredisce i poliziotti: arrestato

in Cronaca

Vuole salire sul treno senza Green Pass e aggredisce i poliziotti: arrestato. E’ accaduto a Metaponto di Bernalda

Gli agenti hanno dovuto fare ricorso ai sanitari per alcune ferite, anche se lievi, provocate dalle intemperanze del soggetto

A Metaponto, agenti della Polizia di Stato hanno arrestato in flagranza di reato un immigrato pakistano di 31 anni “per resistenza, minacce, lesioni a pubblico ufficiale e interruzione di pubblico servizio”, è riportato nel comunicato stampa diffuso in queste ore dalla Questura di Matera. Nello scalo ferroviario di Metaponto, “l’uomo ha cercato di salire a bordo del treno interregionale proveniente da Taranto e diretto a Reggio Calabria benché privo di Green Pass, come è invece previsto dalla normativa vigente”.

“Sono dovuti così intervenire gli agenti della Polizia Ferroviaria e del Commissariato di P.S. di Pisticci che hanno bloccato l’uomo il quale però ha continuato a insistere animatamente, con la pretesa di voler salire assolutamente sul treno, con urla rivolte all’indirizzo sia dei poliziotti sia del personale delle Ferrovie dello Stato. Gli agenti hanno più volte invitato il soggetto, che comprende e parla italiano, a desistere dal suo comportamento ma questi li ha improvvisamente aggrediti con calci e pugni e minacciati.

L’uomo, senza fissa dimora, è stato arrestato e condotto nella casa circondariale di Matera a disposizione dell’Autorità giudiziaria. Il suo comportamento illecito  ha inoltre causato un ritardo di 40 minuti alla ripartenza del treno, creando non pochi disagi all’utenza.

Gli agenti hanno dovuto fare ricorso ai sanitari per alcune ferite, anche se lievi, provocate dalle intemperanze del soggetto”.

Segui ilMet su Instagram

Torna su