Archivio tag

bernalda

Padri Trinitari: in campo per promuovere lo sport fra le persone con disabilità psichica

in Cronaca

Padri Trinitari, l’associazione “Nike” in campo per promuovere lo sport fra le persone con disabilità psichica

 

I ragazzi dei Centri di riabilitazione di Venosa e Bernalda sono stati protagonisti a maggio di manifestazioni a Potenza, Banzi e in Calabria. Per il rettore Campanale, però, c’è bisogno di “maggiore attenzione da parte delle istituzioni”

 

“La pratica sportiva è fondamentale per le persone con disabilità psichica, sia dal punto di vista riabilitativo che della qualità della vita. Ne siamo fermamente convinti, tanto da promuovere e sostenere la preparazione atletica dei nostri ragazzi in diverse discipline. Si tratta di un’attività complessa, che richiede l’impegno di educatori, operatori, esperti di medicina dello sport. Attività che svolgiamo con entusiasmo e serietà. Ma vorremmo un maggiore sostegno da parte delle istituzioni, che potrebbero individuare risorse ad hoc per progetti di sport-terapia, investire in strutture sportive, promuovere studi e ricerche sulla materia”. Lo sostiene Vito Campanale, rettore dei Centri di riabilitazione dei Padri Trinitari di Venosa e Bernalda, ma anche presidente della Nike, l’associazione sportiva dilettantistica che prende il nome dalla mitologica dea alata della vittoria e che permette agli ospiti delle strutture dei Trinitari di partecipare agli eventi sportivi. L’ultimo, in ordine di tempo, è il Play The Game: la tre giorni di gare interregionali di atletica, bocce ed ippica organizzata dalla federazione Special Olympics della Basilicata nello scorso fine settimana a Potenza. “La nostra squadra – prosegue Campanale – ha fatto parte con orgoglio del team Basilicata, confrontandosi con partecipanti provenienti da altre regioni del Centro Sud. A Potenza erano in 23, accompagnati dai nostri educatori e operatori, per partecipare alle gare di atletica, bocce ed ippica. Ogni mattina, quando salivano sull’autobus per Potenza dove si svolgevano le gare, i ragazzi erano felici, emozionati, pronti alle sfide che avrebbero affrontato. La pratica sportiva è molto importante. I ragazzi vengono da noi preparati per tutto l’anno, in modo da arrivare pronti agli appuntamenti di natura agonistica che vengono promossi dalle organizzazioni sportive. L’attività riabilitativa nell’ambito della sport-terapia aiuta sia dal punto di vista fisico che della socializzazione e della integrazione. Consente ai ragazzi di aumentare la propria autostima, le proprie capacità e la coscienza di loro stessi, così da superare i propri limiti”. Il mese di maggio è stato particolarmente intenso per i campioni dell’associazione Nike dei Padri Trinitari. Non solo il Play The Game a Potenza. Il 13 maggio in 19 hanno erano alla Sei Ore dei Templari che si è svolta a Banzi. Il 6 maggio, invece, il gruppo dei Padri Trinitari di Venosa e Bernalda ha partecipato, vincendo, un torneo interregionale di Calcio a 5 organizzato dalla federazione Special Olympics a Siderno, in Calabria. “I nostri ragazzi – sottolinea il vicepresidente dell’associazione Nike, Gennaro Ungolo – sono molto motivati. Fare sport per loro è anche una valvola di sfogo, soprattutto dopo l’inattività forzata dovuta alla pandemia. Prima di partecipare alle manifestazioni sportive, però, i nostri campioni sono sottoposti a visite accurate da parte di un medico dello sport. Il lavoro di preparazione è lungo e accurato. Prima scegliamo le discipline in base alle attitudini dei ragazzi e alle loro abilità, per dare maggiore validità al progetto riabilitativo. Poi passiamo alla fesa della preparazione, che dà ai nostri ospiti una valida alternativa per trascorrere le giornate”.

“Solo stanotte” atteso il primo singolo di Controsenso

in Cultura

“Solo stanotte” atteso il primo singolo di Controsenso in collaborazione con Rsø che nel 2015 ha iniziato a produrre a Bernalda

Esce martedì 23 maggio in tutti gli store digitali “Solo stanotte”, il primo singolo di Controsenso, giovane artista lucano (classe 2004). Prodotto da Lukania Sound Digital, il brano è stato scritto per una ragazza e per infondere tanta forza in lei e in chi lo ascolta. Gabriele Grippa, in arte Controsenso, si affaccia così – con una preziosa collaborazione col producer Rsø – sulla scena cantautorale dalle vibe un po’ urban un po’ hip hop.

Controsenso bio

Gabriele Grippa, in arte Controsenso, lucano, classe 2004.

Si è avvicinato alla musica da poco più di un anno per il bisogno di un dialogo più intimo esprimendo emozioni secondo concetti astratti. La sua metrica, lineare, ti trasporta in una condizione di riflessione personale, verso un’analisi profonda dell’inconscio.

SOLO STANOTTE, in uscita il 23 maggio 2023, sarà il suo primo brano edito.

Rsø bio

Loris Santorsola, in arte Rsø, classe 2000.

Fra le sue influenze musicali c’è tutta la scena hip hop italiana e non solo. Nasce come tecnico del suono e immediatamente si appassiona alla produzione musicale. Nel 2015 inizia a produrre a Bernalda (MT), poi arriva a Milano dove il confronto con gli altri produttori della scena milanese gli porta nuovi stimoli. Nei suoi beat costante è la ricerca di dar forma a emozioni nuove e attenta è la cura dei dettagli.

 

 

Credits brano – Solo stanotte

Testo – Gabriele Grippa

Musica – Rsø Loris Santorsola

Voce – Gabriele Grippa

Arrangiamenti e preproduzione – Loris Santorsola

Post produzione, mix e master – Loris Santorsola, Dino Di Biase e Manuel Brando

Autismo nell’età adulta: convegno a Bernalda

in Appuntamenti

Autismo nell’età adulta: convegno a Bernalda dei Padri Trinitari. Diagnosi e strategie di intervento nell’adulto

Luminari, esperti, operatori del settore, ma anche esponenti delle istituzioni e del sistema sanitario, si daranno appuntamento alla Domus di Bernalda, per una giornata di formazione ed approfondimento sui disturbi dello spettro autistico

 

“Disturbi dello spettro Autistico: diagnosi e strategie di intervento nell’adulto”: è il titolo di un convegno di formazione e divulgazione in programma il 3 giugno in Basilicata, su iniziativa dell’Istituto dei Padri Trinitari di Venosa e Bernalda. L’iniziativa si terrà nella Domus Padri Trinitari in contrada Scorzone a Bernalda, in provincia di Matera, con inizio alle ore 9. Alla presenza di esponenti istituzionali e del sistema sanitario lucano e di operatori del settore, interverranno luminari ed esperti di riferimento per affrontare tematiche che interessano i disturbi dello spettro autistico, con una particolare attenzione alla condizione degli adulti. Oltre ad offrire un significativo momento di approfondimento, il convegno consentirà ai partecipanti di conseguire 6 crediti formativi Ecm per le professioni sanitarie (medici, infermieri, fisioterapisti, educatori, psicologi). “Il nostro obiettivo – spiega il rettore dei Centri di riabilitazione (Cdr) di Venosa e Bernalda, Vito Campanale – è quello di illustrare l’intero processo di presa in carico: dagli aspetti organizzativi che qualificano i servizi, declinati sia a livello nazionale che regionale, alla gestione degli interventi, con tutte le implicazioni di complessità in termini di strategie di intervento. Abbiamo voluto affrontare temi importanti, concentrando però l’attenzione sull’autismo in età adulta, di cui oggi si parla ancora poco”. Il convegno inizierà con i saluti del rettore dei Cdr di Venosa e Bernalda, Vito Campanale, del sindaco di Bernalda, Domenico Tataranno, del direttore generale dell’Azienda sanitaria di Matera, Sabrina Pulvirenti e dell’assessore regionale alla Sanità, Francesco Fanelli. Dopo un’introduzione ai lavori del direttore generale dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), Domenico Mantoan inizieranno le lezioni magistrali di luminari ed esperti del settore. Di “Diagnosi e progetti di vita dall’adolescenza all’età avanzata” parlerà Roberto Keller, direttore del Centro regionale Autismo Adulti Piemonte, mentre il responsabile dell’Uosd-Laboratorio Genetica Medica dell’Asm di Matera, Domenico Dell’Edera, si soffermerà su “Genetica dell’autismo e neurosviluppo” ed il direttore dell’Uoc-Irccs “Ass. Oasi Maria SS” di Troina (Enna), Maurizio Elia, illustrerà invece l’argomento “Epilessia ed autismo nel corso della vita”. Gli interventi riprenderanno nel pomeriggio con la psicologa Chiara Ferrari, dell’associazione Ideando di Modena, con la sua lezione magistrale dal titolo “Intervenire sui problemi comportamentali dell’adulto”. Toccherà poi al terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva del Centro Benedetta D’Intimo di Milano, Alessandro Chiari (“L’utilizzo della Comunicazione aumentativa alternativa nell’autismo”); allo psicologo dell’Istituto di riabilitazione Madre Divina Provvidenza di Arezzo, Fabrizio Giorgeschi (“Affettività e sessualità tra sfide e progetto vita”); e alla responsabile dell’Uosd-Psichiatria di Chiaromonte (Asp di Potenza), Laura Isgrò (“Intervento ambulatoriale-territoriale in Basilicata”). Le conclusioni dell’evento, moderato dal giornalista Giovanni Rivelli, saranno affidate al presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.

A Bernalda il Trofeo San Bernardino per giovanissimi under 13

in Appuntamenti

FCI Basilicata: ecco di nuovo a Bernalda il Trofeo San Bernardino per giovanissimi under 13

Può considerarsi a buon punto la messa in cantiere del Trofeo San Bernardino, la manifestazione ciclistica baby di età compresa tra i 7 e i 12 anni che avrà luogo domenica 14 maggio a Bernalda. Speciale cura è stata posta quest’anno dagli organizzatori di Re-Cycling Bernalda per accogliere la prima prova del campionato regionale giovanissimi per società gimkana-sprint e anche la seconda fase regionale di BicImparo Joy of Moving per celebrare al meglio l’abbinamento con i festeggiamenti del santo patrono di Bernalda (San Bernardino). Appuntamento a partire dalle 15:00 in Largo San Donato antistante il parcheggio Palacampagna.

Nel Metapontino confermate le bandiere blu per Bernalda, Nova Siri, Pisticci e Policoro

in Economia

Nel Metapontino confermate le bandiere blu per Bernalda, Nova Siri, Pisticci e Policoro. Conferma anche sulla costa tirrenica con Maratea

Per il 2023, come riportato dall’Ansa,  la Basilicata ha confermato cinque Bandiere Blu, il riconoscimento assegnato dalla ong internazionale per l’educazione alla sostenibilità Fee (Foundation for Environmental Education), con sede in Danimarca, a località marine e lacustri sulla base della pulizia delle acque, la gestione dei rifiuti, le aree verdi e le piste ciclabili, i servizi sulle spiagge e nel comune, le strutture alberghiere.
In particolare, le Bandiere Blu lucane riguardano i comuni di Maratea (Potenza) sul Tirreno, e Bernalda, Nova Siri, Pisticci e Policoro (Matera) sullo Jonio.

Foundation for Environmental Education

Fondata nel 1981, la Foundation for Environmental Education (FEE) è una delle più grandi organizzazioni di educazione ambientale del mondo, con oltre 100 organizzazioni membri in 81 paesi. Con 40 anni di esperienza di grande impatto nell’ESS, il nostro nuovo piano strategico – GAIA 20:30 – dà la priorità all’azione per il clima in tutti e cinque i programmi per affrontare le minacce urgenti del cambiamento climatico, della perdita di biodiversità e dell’inquinamento ambientale.

 

Open Basilicata – il turismo per tutti: progetto presentato a Bernalda

in Economia

Open Basilicata – il turismo per tutti: progetto presentato a Bernalda. La finalità è quella di  investire nella cultura dell’inclusione

 

È stato presentato ieri pomeriggio, presso l’Auditorium Comunale di Bernalda, il progetto “Open Basilicata – il turismo per tutti”; un’iniziativa basata sulla realizzazione di tre azioni progettuali (Azione 1 – turismo accessibile e inclusivo; Azione 2 – inclusione socio-lavorativa; Azione 3 – promozione della cultura dell’inclusione sociale) in risposta all’esigenza di migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle persone con disabilità e per estendere tale miglioramento all’intero contesto comunitario regionale.

“La realizzazione del primo lido inclusivo nel metapontino è un segnale chiaro e tangibile che in Basilicata qualcosa sta cambiando; sta progredendo e deve continuare ad evolversi la cultura dell’inclusione, della fruibilità dei servizi per tutti e su tutto il territorio lucano – ha dichiarato il vicepresidente e assessore alla Salute e Politiche della Persona, Francesco Fanelli – ‘Open Basilicata – il Turismo per tutti’ è un progetto che abbiamo sostenuto sin dalla sua presentazione, per la bontà degli intenti e dei valori in sé racchiusi e che ora, con grande gioia, vediamo prendere forma davanti ai nostri occhi a compimento di una prima fase progettuale alla quale seguiranno azioni di inclusione socio-lavorativa e una fase di promozione della cultura dell’inclusione stessa. Abbiamo creduto sin da subito nel progetto presentato dal Comune di Bernalda, che ringrazio nuovamente, provvedendo con celerità all’attuazione dell’iter procedurale, sia tecnico che amministrativo, necessario ai fini della valutazione per l’ammissibilità a finanziamento dell’iniziativa stessa. Di fatti, con DGR del 24 agosto 2022, abbiamo approvato l’ammissione a finanziamento del progetto che ammonta ad un importo complessivo di 1.320.000 euro. Grazie al lavoro degli uffici della Direzione Generale per la Salute e Politiche della Persona – ha continuato Fanelli – si è provveduto, in tempi celeri, all’attuazione degli interventi nel rispetto del programma di finanziamento, dando l’opportunità al Comune di Bernalda di giungere al completamento delle fasi preliminari alla realizzazione delle attività, ancora in corso di svolgimento, fornendo tutto il supporto tecnico-professionale necessario in un’ottica di sinergia e collaborazione interistituzionale per il raggiungimento degli obiettivi comuni”.

“Nello specifico – ha spiegato Fanelli – gli uffici hanno fornito il supporto necessario alla progettazione, alla definizione degli atti pubblici e degli atti relativi alla gestione del cronoprogramma amministrativo-documentale del comune di Bernalda rispettando i termini previsti dal programma di finanziamento. È fondamentale che la nostra Regione cresca sul tema dell’inclusività e progredisca nell’offrire un sistema integrato e coordinato di servizi turistici, accessibili, che valorizzino il territorio lucano e che siano motivo di orgoglio per tutti noi; senza contare che i benefici che ne derivano, non saranno esclusivamente legati al rilancio dell’area metapontina sul mercato turistico e alla creazione di nuove e variegate opportunità lavorative, ma sarà l’inizio di un percorso che vuole essere molto più ampio e finalizzato alla realizzazione di un sistema capace di andare ad incidere in maniera stabile e duratura nel tempo, sul welfare locale.

Attraverso l’iniziativa, altro valore al quale puntiamo- ha aggiunto l’assessore- riguarda la capacità di interventi atti ad esaltare la specificità di ognuno nel rispetto del valore della persona e delle sue potenzialità. È importante sottolineare il concetto di “disabilità inclusiva” intesa come partecipazione attiva e propositiva anche nelle nostre realtà turistiche affinché tutti possano godere degli stessi piaceri, svaghi, bellezze e opportunità, sentendosi parte di un gruppo all’interno del quale accrescere la propria autonomia, promuovere il senso di autosufficienza e favorire lo sviluppo di relazioni affettive e relazionali.

Per la prima volta in Basilicata, realizzeremo un servizio inclusivo unico nel suo genere per avanguardia e senso civico – ha concluso il vicepresidente Fanelli – Questo vuole essere solo l’inizio per la nostra regione di pratiche virtuose a 360°, non solo nel campo del turismo sociale ed accessibile, che si muovono nel totale azzeramento di barriere architettoniche, culturali e sociali e nella riconfigurazione dei modelli organizzativi in favore di tutta le comunità in contesti che esulano dalla quotidianità e dalle pratiche dell’assistenzialismo”.

“Finché la musica suona” tour 2023 o Krikka Reggae in tour

in Appuntamenti

“Finché la musica suona” tour 2023 i Krikka Reggae in tour: si parte da Torino

La band lucana porterà live il suo ultimo disco in giro per l’Italia

 

Bernalda, 17 aprile 2023 – Parte da Torino il “Finché la musica suona” tour che porterà Krikka reggae a girare l’Italia in lungo e in largo per infiammare i palchi di club e festival estivi: la formazione in full band eseguirà dal vivo, oltre alle canzoni che hanno segnato i loro primi 20 anni di carriera, anche i brani contenuti nell’ultimo disco “Finché la musica suona”, uscito lo scorso 16 dicembre per Lukania Sound Digital.

Disponibile su tutte le piattaforme digitali, l’album arriva a distanza di cinque anni dal precedente e, in occasione dei festeggiamenti per il ventennale della loro carriera, ha l’ambizione di presentarsi come lo scatto di maturità: frutto di un vero lavoro collettivo e di confronto con quei produttori musicali che da sempre gli hanno orbitato attorno. Il risultato, infatti, sono state tredici tracce divise in due anime che dialogano tra loro: una attaccata alle proprie radici, dalle sonorità squisitamente reggae, e l’altra che si apre a nuovi stilemi e linguaggi musicali più sofisticati.

Ascolta l’album qui

FINCHÉ LA MUSICA SUONA TOUR 2023

(date in continuo aggiornamento) Sito Web

Giovedì 20 aprile: Torino @ OFF TOPIC
Venerdì 21 aprile: Modena @ Vibra club
Sabato 22 aprile: Savona @ Chapeau Live Club
Lunedì 24 aprile: Roma @ RCCB – Init club
Lunedì 1 maggio: Salerno @ 1MayDay Festival
Martedì 13 giugno: Tito (PZ) @ Via Roma
Giovedì 17 agosto: Metaponto (MT) @ Metaponto beach Festival

KRIKKA REGGAE

Manuel “Brando” Tataranno – voce
Simone “Big Simon” Cammisa – voce
Franco “the commendator” Magliocca – batteria
Ivano “Tarallone” Grieco – tastiere
Enzo “Sceriffo” Russo – basso
Matteo “Wise Koala” Di Biase – chitarra

“Note a Borgo”: successo per il concerto jazz a Bernalda

in Cultura

È stato un successo il primo appuntamento della rassegna “Note a Borgo”, che nella splendida cornice di Borgo San Gaetano – Dimore di Charme a Bernalda ha ospitato ieri, nel primo evento dedicato alla musica, il “Giuseppe Venezia Trio Special Guest Benny Benack III”. Un day-off del cantante e trombettista newyorchese, che insieme a Venezia, contrabbassista che a Bernalda ha le sue radici, è tra i nomi più importanti del panorama jazzistico internazionale. Ad esibirsi con loro, Daniele Cordisco alla chitarra ed Elio Coppola alla batteria. Tra buon cibo e buon vino, l’essenza del jazz è arrivata nel cuore del borgo lucano a due passi dal mare.
«La qualità dell’evento è stata altissima e la risposta del pubblico ha decisamente superato le nostre aspettative – è il commento di Attilio Scocuzza, ideatore della rassegna -. Siamo molto soddisfatti e ci fa piacere aver portato in un luogo come Borgo San Gaetano un genere che a molti dei nostri ospiti era poco noto. Rivolgo un ringraziamento speciale al “Giuseppe Venezia Trio” e a Benny Benack, per aver voluto condividere con noi il loro talento».
Un luogo che, per l’atmosfera che racchiude in sé, ha saputo creare un andirivieni di energia e connessioni tra artisti e ospiti d’impatto: «L’entusiasmo da parte dei musicisti e la loro partecipazione hanno fatto sì che si instaurasse un forte legame di intuito con i nostri ospiti – prosegue Scocuzza -. Questo rafforza ancora una volta il concetto che tutta la musica ha un suo valore, ogni genere musicale all’interno della sua espressione compositiva ha un linguaggio che tutti possono comprendere e scoprire».
E approfondire la conoscenza di generi musicali diversi è proprio la mission di “Note a Borgo”, che già lavora ai prossimi appuntamenti che accompagneranno gli ospiti verso l’estate. Parallelamente, prosegue anche la rassegna “Sapori a Borgo” dedicata alle eccellenze enogastronomiche lucane e alla loro narrazione grazie ad esperti dei prodotti e delle tradizioni. Per quest’ultima, il prossimo appuntamento è per il 15 aprile e sarà dedicato all’asparago selvatico.

Il grande jazz con Giuseppe Venezia e Benny Benack III a Borgo San Gaetano a Bernalda

in Appuntamenti

Il grande jazz con Giuseppe Venezia e Benny Benack III a Borgo San Gaetano a Bernalda. Primo appuntamento il 27 Marzo alle 20.30

Il grande jazz arriva a Bernalda nella splendida cornice di Borgo San Gaetano. Nell’ambito della rassegna “Note a Borgo”, ideata da Attilio Scocuzza, il primo appuntamento è per lunedì 27 marzo alle ore 20:30 con l’evento presentato dal contrabbassista lucano Giuseppe Venezia, che sarà sul palco insieme a Benny Benack III alla voce e tromba; con loro, Daniele Cordisco alla chitarra ed Elio Coppola alla batteria.
«Benny Benack e Giuseppe Venezia sono nomi che nel mondo del jazz non hanno bisogno di presentazioni – ha dichiarato Scocuzza -. Versatili ed eclettici, è un’occasione imperdibile poterli ospitare qui a Borgo San Gaetano, che ci consente tra l’altro, di offrire un appuntamento di altissima qualità alla nostra comunità».
La rassegna “Note a Borgo”, sorella di “Sapori a Borgo” – quest’ultima incentrata sulle eccellenze enogastronomiche del territorio, con un format inedito che ne consente la scoperta e l’approfondimento, e che dopo l’appuntamento di febbraio intitolato al lampascione ne vedrà uno prossimo in cui il protagonista sarà l’asparago selvatico – apre con il primo appuntamento dedicato al jazz e si propone di abbracciare generi musicali diversi. Pensata su misura per il luogo che le fa da cornice, coniuga l’altissimo livello artistico dell’evento alla bellezza autentica di un posto che parla di territorio: «Organizzare eventi in questo contesto vuol dire tenere sempre a mente la responsabilità che si ha nei confronti di una struttura come questa, che nel suo stato di conservazione e con la sua autenticità esprime lo splendore e la forza del centro storico di Bernalda», aggiunge Scocuzza.
La formazione musicale, nata nel 2015 durante una tournée americana, ha calcato i più importanti palchi sia in Italia che negli Stati Uniti d’America, passando dallo Smalls di New York, l’Hard Rock Cafè di Atlantic City, il Maureen’s Jazz Cellar di Nyack fino ad arrivare in Italia in club prestigiosi come il Bebop di Roma, il Rosetta Jazz Club di Matera e tantissimi altri.
L’ingresso è libero, ma la prenotazione resta consigliata.

Per lo Scanzano è permanenza matematica nel torneo di Promozione

in Cronaca

Per lo Scanzano è permanenza matematica nel torneo di Promozione.  Allo stadio cittadino “Cuccaro” è finita 1 a 1, due gol molto belli chiudono il derby metapontino

Su Instagram la gallery fotografica della giornata

Per l’ASD Scanzano è salvezza matematica, con il punto guadagnato oggi in casa è giunto il verdetto. Contro il Bernalda è finita 1 a 1, una rete per parte e in tutti e due i casi si è trattato di gol veramente molto belli. Luigi Valluzzi al minuto 81 ha bucato con una botta finita sotto l’incrocio dei pali. Il pareggio degli ospiti è stato firmato da Soldo, anche in questo caso tiro violento e ben piazzato su cui nulla ha potuto il portiere.
Nel precedente turno, come si ricorderà i ragazzi di mister Valluzzi hanno battuto il Maratea con una prestazione che ha convinto e ha dato slancio all’ambiente.
Per lo Scanzano e per la città la permanenze nel torneo di Promozione rappresenta una bella certezza che si spera possa solidificarsi nel tempo e sperare così nel salto di categoria.
La partita odierna ha accolto la parentesi emotiva iniziale con il ricordo di uno dei tifosi storici dello Scanzano, Luigi Iannino, da poco scomparso.
Il capitano Davide Palermo ha omaggiato la famiglia, presente in tribuna, con un fiore.

1 2 3 16
Torna su