Archivio tag

matera

“In Cammino” da Matera a Metaponto con padre Fortunato e Giulia Nannini

in Appuntamenti

“In Cammino” da Matera a Metaponto con padre Fortunato e Giulia Nannini. La puntata andrà in onda su Rai3 nel corso della nota trasmissione

TV, RAI3: padre Enzo Fortunato e Giulia Nannini “In Cammino” da Matera a Metaponto alla scoperta di una delle città più antiche al mondo

Dopo i successi delle ultime puntate continua “In Cammino” il programma, condotto da padre Enzo Fortunato e Giulia Nannini, in onda ogni lunedì alle 15.10 su RAI3. Un viaggio alla scoperta di luoghi affascianti, simbolo del nostro Paese e della tradizione religiosa. La prossima puntata è dedicata alla Basilicata, terra antica, ricca di storia e di bellezza. Si partirà da Matera, una delle tre città abitate più antiche al mondo e patrimonio dell’umanità, e si arriverà fino a Metaponto, culla della scuola filosofica e matematica fondata da Pitagora, alla scoperta dei luoghi dell’anima della terra lucana.

Il programma, giunto alla quinta edizione, è inserito nel palinsesto estivo Rai curato dal direttore del Daytime, Angelo Mellone, supervisionato dal capostruttura Rai, Daniele Cerioni, è scritto da Paola Miletich con la regia di Marco Capasso.

Ogni lunedì alle 15:10 su RAI3 va in onda “In Cammino, sui sentieri dell’anima” il programma, dedicato ai più famosi cammini in Italia, alla scoperta del fascino e della bellezza di antichi percorsi: San Benedetto da Norcia, Perugia-Assisi, il Sentiero degli Dei in Costiera Amalfitana, da Matera a Metaponto e da Scala a Malta sulle orme di Gerardo Sasso.

Nella prossima puntata ripercorreremo il lungo viaggio del Beato Gerardo Sasso, fondatore dei Cavalieri di Malta. La quarta puntata è realizzata con il contributo di Eni, Auxilium – Società Cooperativa Sociale e Fai Cisl nazionale.

La strada San Giovannone di Rotondella entra nel matrimonio provinciale

in Cronaca

La strada San Giovannone di Rotondella entra nel matrimonio provinciale. L’ente di via Ridola ha reperito le risorse per la messa in sicurezza.

Rotondella, la Provincia di Matera risolve un problema annoso: acquisisce al suo patrimonio viario il tratto di strada “San Giovannone” riuscendo anche a reperire le risorse per la messa in sicurezza
La Provincia di Matera ha acquisito al proprio patrimonio viario il tratto di strada comunale denominato “San Giovannone” che collega la S.P 72 della Trisaia alla S.P. 104, in territorio di Rotondella, andando così a risolvere un problema annoso.
Con la firma apposta sul verbale di consegna dal Presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, e dal sindaco di Rotondella, Gianluca Palazzo, infatti, l’acquisizione dell’arteria è cosa fatta.
L’Ente presieduto da Marrese, però, è andato anche oltre riuscendo a reperire le risorse necessarie per effettuare, a breve, i lavori per la sistemazione e messa in sicurezza anche di tutto il tratto di strada della S.P. 72. L’intervento, più precisamente, sarà possibile grazie ai fondi Cipess rivenienti dall’FSC 2021-27, per un importo complessivo di 174mila euro.
“Grazie ad una spiccata capacità di progettazione, a una vision definita e alla capacità di reperire risorse – ha dichiarato il Presidente Marrese – la Provincia di Matera riesce a fronteggiare anche le problematiche dovute all’endemica carenza di fondi che, specie nel settore della viabilità, non sempre ci consente di intervenire come vorremmo.
Ciò nonostante, lavorando costantemente in sinergia con i municipi riusciamo a perseguire l’obiettivo di mettere in sicurezza le strade provinciali e garantire una loro migliore fruibilità.
Voglio ringraziare l’Ufficio Tecnico provinciale, il Consigliere provinciale Giovanni Desantis, che è anche consigliere comunale a Rotondella, nonché la consigliera delegata per la viabilità nel Metapontino, Filomena Bucello”.

Medici e infermieri assunti al Madonna delle Grazie di Matera

in Cronaca

Medici e infermieri assunti al Madonna delle Grazie di Matera: si tratta di 7 professionisti

 

Sette unità lavorative entrano in servizio da oggi, 1 luglio, all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera. Lo rende noto l’Assessore regionale alla Salute e Politiche della Persona, Francesco Fanelli e la Direzione Generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera. Si tratta di sei medici e una infermiera che andranno a rinforzare le diverse unità operative del nosocomio materano.

Dei nuovi professionisti assunti, tre medici sono stati assegnati al reparto di Ginecologia e Ostetricia, uno a quello di Chirurgia Generale uno al dipartimento di Emergenza Urgenza, uno alla Cardiologia. Ai medici si aggiunge una infermiera distaccata presso la casa circondariale di Matera.

“Con l’assunzione di questi nuovi medici e infermieri –sostiene l’assessore Fanelli- continua il potenziamento della dotazione organica dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera. Un ulteriore investimento in professionalità che conferma il percorso iniziato dalla Direzione Strategica per rafforzare e valorizzare le attività e i servizi.

“Un percorso non privo di difficoltà –afferma il Direttore Generale, Sabrina Pulvirenti, considerata la cronica carenza sul mercato del lavoro di professionalità in ambito sanitario. Oltre al benvenuto nella nostra Azienda, formulo ai nuovi assunti l’augurio di un proficuo lavoro nelle Unità Operative a cui sono stati assegnati, ricordando sempre che il personale è il patrimonio aziendale più prezioso”.

Da Matera la road map del turismo dell’olio 2024

in Economia

Da Matera la road map del turismo dell’olio 2024, iniziativa organizzata dall’Associazione nazionale Città dell’Olio

«Un appuntamento strategico, che da il via ad un processo di confronto che può portare grandi opportunità di sviluppo, e in alcuni casi di rinascita, alle comunità euromediterranee, attraverso un’ulteriore valorizzazione dell’olio e delle centinaia di biodiversità che lo generano». Il presidente dell’Associazione nazionale Città dell’Olio, Michele Sonnessa, ha aperto – questa mattina – così i lavori del ReCoMed, meeting internazionale della rete delle città dell’olio del Mediterraneo (che riunisce Italia, Grecia, Spagna, Marocco, Tunisia, Slovenia, Croazia, Montenegro, Turchia e Portogallo), che si è svolto stamane, a Matera, nei suggestivi spazi della Casa Cava, nell’ambito dell’evento “Il Turismo dell’Olio del Mediterraneo”, che si svolge tra oggi e domani nella città dei Sassi, capitale europea della cultura del 2019.

L’iniziativa, promossa dall’Associazione nazionale Città dell’Olio e fortemente sostenuta dalla Regione Basilicata, ha lo scopo di mettere a confronto le best practice sull’oleoturismo dei paesi ReCOMed in vista di un forum internazionale sul tema che, con la collaborazione dei governi dei vari paesi, s’intende organizzare nell’area euromediterranea nel 2024 e che l’ANCO ha già condiviso col ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida.

Ai saluti del presidente ReCOMed, Georgios Karampatos, quindi, è seguita la relazione sull’oleoturismo in Italia della professoressa Roberta Garibaldi, vicepresidente del comitato Turismo in Ocse e massimo esperto del settore a livello italiano, che l’Associazione nazionale Città dell’Olio ha scelto come consulente per questo importante progetto.

«Nonostante l’Italia produca olio di qualità da Nord a Sud, con oltre 500 varietà di olive e 4319 frantoi attivi, non ha ancora sviluppato un’offerta oleoturistica adeguata alla domanda – ha affermato nel suo intervento la Garibaldi – basti pensare che il 64% degli italiani è interessato ad itinerari turistici tra uliveti e frantoi ma solo l’8% ha avuto modo di farlo. C’è quindi un 56% di gap che va colmato mettendo a valore esperienze già consolidate – ha concluso – ad esempio tramite club di prodotto basati sulla qualità, per favorire la commercializzazione di quelle emergenti e renderne facile la prenotazione, come ormai accade con gli hotel e i voli aerei».

All’intervento di Roberta Garibaldi, sono seguite le relazioni dei paesi della Rete delle città dell’olio del Mediterraneo, che hanno fatto emergere – numeri alla mano – quando il trend del turismo dell’olio sia in crescita in tutta l’area, dando all’iniziativa odierna ancora più valore in termini di opportunità future, poiché la condivisione di esperienze può essere sicuramente lo strumento vincente per creare un legame indissolubile e duraturo tra olivicoltura e turismo.

La due giorni de “Il Turismo dell’Olio del Mediterraneo” proseguirà domani, sabato 24 giugno, nel Basilicata Open Space di piazza Vittorio Veneto, dove si terrà la cerimonia di premiazione del Concorso nazionale Turismo dell’Olio 2022/2023. Presenterà l’evento la giornalista enogastronomica e conduttrice TV Fabiola Pulieri. Sono previsti i saluti istituzionali di Michele Sonnessa Presidente Associazione nazionale Città dell’Olio, Antonio Nicoletti Direttore generale APT Basilicata e Vito Bardi Presidente Regione Basilicata e Roberta Garibaldi Presidente della Giuria. Saranno presenti tutte le aziende finaliste del concorso nelle sei categorie in gara.

Tutte le esperienze sono visibili sul sito 

Spiderman dona giocattoli all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera

in Cronaca

Incontro tra supereroi: Spiderman dona giocattoli all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera

 

Un sabato di gioia nel reparto pediatria dell’Ospedale di Matera con la visita inaspettata di Spiderman che ha portato giocattoli in dono ai piccoli ospiti permettendo loro di divertirsi e fantasticare con il celebre supereroe. Grande è stata la sorpresa dei bambini nel vedere in corsia l’eroe della Marvel: impeccabile nel suo costume, in tutto e per tutto fedele all’abito indossato dal supereroe dei fumetti e del cinema, sabato scorso il volontario dell’associazione Lucania Soccorso ha fatto il suo ingresso nel reparto pediatrico tra lo stupore e i sorrisi dei bambini ricoverati e la felicità dei loro genitori. Spiderman ha trascorso la mattinata con i piccoli ed è entrato in tutte le stanze per abbracciare, dare conforto e portare un momento di spensieratezza. Un momento di festa condiviso insieme al personale sanitario del reparto Pediatria impegnato nel migliorare la qualità della permanenza in ospedale per i bambini e le loro famiglie.

L’ASM cerca medici per le guardie mediche nei sassi e al mare sulla fascia jonica

in Cronaca

 

L’Azienda Sanitaria locale di Matera cerca medici per le guardie mediche turistiche nella Città dei Sassi e sulla fascia jonica

L’azienda sanitaria locale di Matera cerca medici per le guardie mediche turistiche da istituire anella Città dei Sassi e nelle zone di villeggiatura della fascia jonica lucana, nei mesi di Luglio ed Agosto.

L’avviso che scade il prossimo 15 giugno è rivolto ai medici di medicina generale che possono inviare la loro manifestazione di interesse all’indirizzo pec asmbasilicata@cert.ruparbasilicata.it indicando nell’oggetto: “Guardie mediche turistiche” insieme ai dati richiesti. L’avviso integrale è sul sito ufficiale www.asmbasilicata.it.

La guardia medica turistica è un servizio che garantisce una copertura di assistenza medica e sanitaria ai turisti. Normalmente è possibile fruirne in orario diurno nei giorni feriali, ma anche in quelli festivi e prefestivi. In orario notturno le prestazioni sono, invece, fornite dal servizio medico di Continuità Assistenziale. La guardia medica turistica, come suggerisce il nome, viene attivata nelle località turistiche nei periodi di alta stagione ed è indirizzata proprio ai villeggianti, ovvero a coloro che non vi risiedono stabilmente.

Matera ufficialmente Città del Pane

in Cronaca

Matera ufficialmente Città del Pane: approvata a maggioranza la delibera dal Consiglio comunale

È stata approvata ieri dalla maggioranza del consiglio comunale, la delibera con la quale si conferisce formalmente a Matera il titolo di “Città del pane”. Un atto che impegna l’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Domenico Bennardi, a promuovere e favorire “ogni progetto, evento promozionale legato alla filiera del grano duro locale -si legge nella delibera- iniziativa culturale, di educazione e informazione, utile a valorizzare il prodotto tipico locale, espressione ed elemento identitario della cultura materana (…)”. Importante è anche l’indicazione di: “(…) favorire l’inizio di un percorso che possa portare all’attivazione di una De.co. (Denominazione di origine comunale), certificazione attribuita in ambito agroalimentare comunale”, auspicando la collaborazione di università e associazioni di categoria”. Com’è noto, il pane rappresenta per Matera un autentico simbolo d’eccellenza, con la sua caratteristica forma “a cornetto”, che per analogia è simile al paesaggio murgiano e rappresenta dalla notte dei tempi il fulcro dell’economia locale e del territorio. Poche città al mondo possono vantare la presenza di un forno con oltre settemila anni di vita, che si trovava in località “Trasano” e fu scoperto da un gruppo di archeologi francesi e italiani, tra cui Giuliano Cremonesi. Il reperto neolitico è esposto nel giardino del museo “Ridola”, ma altri forni risalenti alla più giovane età del Bronzo sono stati ritrovati in città, simbolo di una tradizione millenaria, mentre le modalità di cottura del pane di Matera risalgono ai tempi del regno di Napoli, quando furono fissati i precetti come quello di imprimere all’impasto i classici tre tagli, che vanno a formare altrettante gobbe, simbolo della Trinità ma anche degli elementi che lo compongono; acqua, terra e fuoco. Poi l’usanza, oggi non più seguita, di imprimere al pane il marchio distintivo della famiglia che lo produceva, con un timbro in legno, per poterlo distinguere quando si cuoceva nei forni collettivi o di comunità. Oggi molti di questi storici timbri, sono custoditi nel museo Ridola. Dal pane è nata anche la florida industria molitoria cittadina, che tra Ottocento e Novecento ha sfidato i mercati internazionali, confermando la sua qualità in tutta Europa. Una storia di emancipazione economica e uscita dalla feudalità, che passa anche attraverso il pane, fin dal 1663, quando Matera divenne capoluogo di Regione. Infine, l’origine religiosa perché il patrono di Matera Sant’Eustachio, ovvero dal greco “colui che produce buone spighe” come conferma l’iconografia classica del santo, che liberà miracolosamente la città dall’assedio dei saraceni. Ancora oggi, nel giorno della festa del santo, si benedicono le sementi per un buon raccolto. Una tradizione importante, insomma, che valorizza la decisione di battezzare Matera come Città del pane. “Ora si avvierà un percorso di valorizzazione con la collaborazione dell’università e delle associazioni di categoria. -ha commentato il sindaco Bennardi- Ringrazio i consiglieri comunali di maggioranza e opposizione, che hanno sottoscritto la dichiarazione. Mi rammarica che dopo ben due commissioni dedicate e un lungo dibattito in Consiglio, che ha portato a importanti modifiche del provvedimento, alcuni consiglieri dell’opposizione hanno ritenuto votare contrari o astenersi”. Nel 2008 il pane di Matera ha ottenuto dalla Commissione europea il marchio Igp (Indicazione geografica protetta), il cui regime di tutela è stata rinnovata nel 2018. La proposta di “Matera Città del pane”, è stata presentata nel settembre scorso dalla locale Confesercenti dopo il Congresso eucaristico nazionale svoltosi in città e dedicato proprio al tema, durante il quale il Papa ha definito Matera città del pane.

Max Gazzè in concerto con l’Orchestra della Magna Grecia il 12 Luglio

in Appuntamenti

Max Gazzè in concerto con l’Orchestra della Magna Grecia il 12 Luglio al Parco Castello “Tramontano”, Matera

 

Sarà davvero un concerto imperdibile quello proposto dall’Orchestra della Magna Grecia, all’interno della rassegna musicale “Matera Festival 2023”: mercoledi 12 luglio, alle ore 21.30, nel suggestivo scenario del Parco del Castello “Tramontano”, MAX GAZZÈ, accompagnato dall’Orchestra Magna Grecia, propone “Musicae Loci”, il suo nuovo progetto musicale e culturale che lo immergerà nei territori e nelle tradizioni di tutta Italia.

“Quello di Max Gazzè – spiega il M° Piero Romano, direttore artistico del Matera Festival 2023 – è un grande tour, in cui in ogni tappa verrà accompagnato da una grande orchestra musicale del luogo, per portare sul palco le sue canzoni in una veste inedita che assorbirà colori e suoni tipici delle diverse zone in cui lo spettacolo verrà ospitato. Ovviamente, per il suo viaggio al Sud, Gazzè ha scelto di farsi accompagnare dall’Orchestra della Magna Grecia e questo rappresenta un motivo di orgoglio per noi tutti. Saremo il suo “supporto sinfonico” in questo progetto culturale legato al territorio, inteso non solo come area geografica ma soprattutto come terra di storia, musica e arte”.

Per favorire la partecipazione del pubblico, è previsto un servizio di navette A/R da Taranto e Molfetta verso Matera.

Il Matera Festival 2023, con la direzione artistica del M° Piero Romano, è organizzata dall’Orchestra Magna Grecia in collaborazione con Basilicata Circuito Musicale e “Matera in Musica”, con il sussidio istituzionale del Comune di Matera, Ministero della Cultura, Regione Basilicata e il fondamentale sostegno delle attività economiche e commerciali del territorio: BAWER, De Angelis Bus, Grieco Abbigliamento, ItalCementi, IP Fratelli Gaudiano, Farmacia D’Aria.

Max Gazzè, spaziando dall’elettronica al sinfonico, dal synth-pop al prog e al rock, ha saputo da sempre coniugare l’anima avanguardistica e quella pop con straordinaria disinvoltura.
Prodotto dall’Orchestra Magna Grecia, ottoni e percussioni, tamburelli, organetti, violini e chitarre battenti si fonderanno con le sonorità di Gazzè per un concerto spettacolare e indimenticabile.

 

I biglietti su ticketsms

(Nella foto Max Gazzè durante un concerto in

Piazza Eraclea a Policoro, foto ilmetapontino.it)

“Linc Conference 2023 Basilicata”: il meeting europeo sarà presentato a Matera

in Economia

Sarà presentato sabato 6 maggio, alle ore 10, nella sala della Presidenza della Provincia di Matera, il meeting europeo “Linc Conference 2023 Basilicata”, appuntamento internazionale promosso dal Gal Start 2020, in programma dal 9 al 12 maggio 2023 nel territorio dell’Area Leader “Matera Orientale-Metapontino-Basso Sinni”.

Un evento che vedrà la partecipazione dei rappresentanti di circa 400 Gal provenienti da tutta Europa e metterà a confronto le diverse esperienze sulla strategia “Leader”.

All’incontro con i giornalisti saranno presenti il presidente Leonardo Braico, il direttore Nicola Raucci, il project manager Gianluca Gariuolo, il presidente della Provincia di Matera Piero Marrese e i componenti del consiglio di amministrazione Nicola Caruso, Nunzio Di Mauro, Rosanna De Pizzo, Angelo Zizzamia, Pasquale Morisco e Pietro Buonsanti.

Sequestro di stupefacenti per 150mila euro: arrestati due sospettati. Trovati anche proiettili.

in Cronaca

Sequestro di stupefacenti per 150mila euro: arrestati due sospettati. Trovati anche proiettili.. Il fatto è accaduto a Matera, due incensurati sospettati di gestire piazza di spaccio nel quartiere Quadrifoglio

La Polizia di Stato di Matera ha arrestato due materani, di 24 e di 55 anni, entrambi incensurati, “ritenuti responsabili in concorso di detenzione di sostanza stupefacente finalizzata all’uso non personale”, è riportato in un comunicato stampa diffuso dalla Questura.

Gli investigatori – è scritto nella nota – “sospettano che i due uomini gestissero autonomamente una florida piazza di spaccio nel quartiere Quadrifoglio, a Matera”.

L’operazione è stata portata a termine dal personale della locale Squadra Mobile, nel corso di specifico servizio volto al contrasto del traffico e dello spaccio di sostanze stupefacenti. Gli agenti, dopo aver notato il 55enne uscire dall’abitazione del presunto complice più giovane, allontanandosi a bordo della propria autovettura, hanno deciso di procedere ad un controllo. “L’uomo ha subito assunto un atteggiamento sospetto, facendo trasparire un evidente nervosismo; per tale motivo, è stata effettuata una perquisizione personale e veicolare. Scelta operativa rivelatasi efficace: sotto il sedile anteriore dell’autovettura, è stata infatti rinvenuta una busta in plastica, contenente circa 2 chilogrammi di sostanza stupefacente, verosimilmente hashish”, è scritto nel comunicato stampa. E, ancora:

“Gli agenti hanno deciso di estendere la perquisizione all’abitazione del 24enne, le cui chiavi erano nella disponibilità dell’uomo più anziano. Da qui, l’ulteriore “sorpresa”: all’interno di un armadio presente nella camera da letto, sono stati rinvenuti e sequestrati altri 6,7 chilogrammi di hashish, 570 grammi di cocaina, un bilancino di precisione, materiale per il confezionamento della sostanza e 515 euro in contanti, probabile provento dell’attività di spaccio. Nell’abitazione sono stati rinvenuti anche 30 proiettili calibro 7.65, non denunciati all’Autorità di Pubblica Sicurezza. Atteso lo stato di flagranza, i due uomini sono stati arrestati e, su disposizione del P.M. di turno, sono stati condotti presso la Casa Circondariale di Matera, in attesa del giudizio di convalida. A seguito dell’udienza di convalida, uno dei due arrestati è rimasto in carcere, mentre un altro è stato sottoposto agli arresti domiciliari presso la sua abitazione. Gli accertamenti compiuti nei loro confronti sono nella fase delle indagini preliminari, che necessita della successiva verifica nel contraddittorio con la difesa.

1 2 3 23
Torna su