Archivio tag

cariello

Agrifood: si è conclusa la prima edizione della fiera dedicata al settore agricolo

in Politica

Agrifood: si è conclusa la prima edizione della fiera dedicata al settore agricolo.

Di “rinascita” ha parlato il sindaco di Scanzano Jonico, Pasquale Cariello nel commentare la due-giorni svoltasi in città, toni meno trionfalistici quelli dei consiglieri di opposizione, Claudio Scarnato e Felicetta Salerno, del gruppo di SìAmo Scanzano, i quali in una nota hanno fatto sapere: “Bene Agrifood ma Scanzano deve puntare più in alto”.

Di seguito le note integrali diffuse alla stampa dal sindaco e dai consiglieri di opposizione.

AGRIFOOD, la fiera del Riscatto e della Rinascita di un’intera comunità. Si chiude con uno straordinario successo la prima edizione. Quattro Associazioni insieme in un grande evento per Scanzano

“Amici, il percorso di rinascita e riscatto di Scanzano è appena iniziato. La fiera AGRIFOOD ha segnato soltanto l’inizio di un percorso intrapreso da quest’Amministrazione insieme a Coldiretti, Cia, Copagri e Confagricoltura per valorizzare le nostre eccellenze. AGRIFOOD diventerà un appuntamento fisso per la crescita del nostro territorio”. Sono state queste le parole con cui Pasquale Cariello, Sindaco di Scanzano Jonico, ha chiuso ufficialmente la prima edizione dell’evento dedicato all’agricoltura nel comune del Metapontino. Un appuntamento grandioso, importante come numero di persone che hanno visitato gli stand disposti in tutta la zona circostante il Palazzo Baronale, fondamentale dal punto di vista “politico” e di condivisione: “Abbiamo riunito in un’unica manifestazione quattro Associazioni che hanno lavorato insieme, per la prima volta, per il bene dei loro tesserati e di tutto il Metapontino – ha dichiarato Cariello – l’obiettivo era chiaro sin dall’inizio, dare vetrina ai nostri produttori, scelti dalle quattro organizzazioni datoriali e sviluppare un unico progetto, una strategia vincente che condurrà questo territorio verso una vera emancipazione come marketing, come tecnologia, come comunione di interessi. Per questo devo ringraziare tutti i partner che ci hanno sostenuto, quelli come la Lucania Food Experience con cui abbiamo collaborato, tutte le Associazioni di Scanzano che hanno aderito, tra le quali la Pro Loco che ha presentato il calendario natalizio, tutti i dipendenti comunali e tutte le maestranze che si sono adoperate affinché nonostante il tempo, poco clemente, potessimo realizzare una fiera così meravigliosa per contenuti e partecipazione. Infine – conclude il primo cittadino scanzanese – permettetemi di fare un ringraziamento speciale alla mia squadra, a quest’Amministrazione che ha creduto fortemente che quello che era solo un sogno potesse avversarsi. Parlo degli Assessori e del consigliere Marzano, una squadra che dalla mattina alla sera è stata qui con me ad organizzare tutto. Vedete questa Amministrazione è giovane ma sta dimostrando giorno dopo giorno che non ha voglia di guardare al passato ma di costruire passo dopo passo un futuro per tutti i giovani di questa comunità”.

STAND, CONVEGNI E SPETTACOLO “COOKING SHOW” – AGRIFOOD non è stato soltanto uno spazio per valorizzare l’agricoltura e la zootecnia del Metapontino ma anche luogo fisico per conoscere i grandi imprenditori di mezzi agricoli che hanno esposto i propri maestosi automezzi e trattori di ultima generazione. Oltre a questo, AGRIFOOD è stato luogo di dibattito e confronto grazie a due convegni, organizzati dalle Associazioni, che hanno coinvolto politici, responsabili istituzionali, ingegneri, geologi e il comitato Scanziamo le Scorie su temi fondamentali quali l’innovazione irrigua, l’erosione costiera ed i cambiamenti climatici che mettono a rischio l’economia agricola del Mezzogiorno e della Basilicata. Gli ultimi momenti di AGRIFOOD hanno invece divertito e solleticato gli spettatori a momenti più spensierati: prima il cooking show, organizzato da Lucania Food Experience, con la vittoria della cuoca Giuliana Vitarelli, poi il grande spettacolo dell’anima della Tarantata lucana Pietro Cirillo che con le sue musiche ed i suoi tamburi ha chiuso questo primo appuntamento. Grazie AGRIFOOD, appuntamento alla prossima edizione [Fonte Ufficio Stampa Comune di Scanzano Jonico]

 

SALERNO E SCARNATO: BENE AGRIFOOD MA SCANZANO DEVE PUNTARE PIU’ IN ALTO

La fiera agroalimentare Agrifood tenutasi a Scanzano Jonico il 2 e 3 dicembre è stata una bella occasione per valorizzare il nostro territorio. Il trait d’union che si è creato tra le associazioni di categoria, che hanno ben rappresentato il ciclo completo dell’agroalimentare, dal produttore al consumatore, è stato ben recepito dai visitatori.
Al contempo, però, riteniamo che Scanzano debba puntare più in alto.
Se con l’Agrifood Scanzano è al centro della Basilicata, con l’attribuzione di “Città della Fragola” salirebbe al centro dell’Europa.
Puntando sulla valorizzazione della produzione della Fragola della Basilicata, Scanzano acquisirebbe un valore mai avuto finora. Il nostro territorio è predisposto alla produzione di questa coltura, sarebbe un vero peccato se insieme non puntassimo verso il raggiungimento di livelli più alti. La sagra della fragola dello scorso aprile è stata la conferma di quanto il settore di riferimento a tutti i livelli sia coeso e proiettato verso il medesimo obbiettivo. In quella occasione tutti i produttori del territorio, così come le associazioni di categoria, erano presenti e hanno collaborato consapevoli del valore aggiunto che la fragola può donare al nostro territorio. Non solo nel settore agricolo ma di conseguenza anche nel settore commerciale e turistico in senso lato.
Ci auspichiamo che si continui verso questa traiettoria focalizzandosi realmente sulle potenzialità e sulla valorizzazione del territorio e di tutti i suoi attori, non tralasciando nessuno per portare alto il nome della nostra Scanzano.

Fonte: comunicato stampa dei consiglieri comunali, Felicetta Salerno e Claudio Scarnato.

Scanzano Jonico: per i lavoratori part time Tecnoservice all’esame la proposta di più ore lavorative

in Cronaca

Scanzano Jonico: per i lavoratori part time Tecnoservice all’esame la proposta di più ore lavorative

Incontro in Comune con il Sindaco Cariello

Questa mattina, un importante incontro si è tenuto in Comune, presieduto dal sindaco Cariello, con la partecipazione di rappresentanti dell’azienda Tecnoservice, l’ingegnere Giuseppe Velluzzi quale DEC e Vito Maragno, delegato della FP CGIL.

L’oggetto principale della riunione è stato l’esame della proposta di aumentare le ore di lavoro per alcuni operai part-time di Tecnoservice, un passo considerato cruciale per migliorare e ottimizzare le operazioni di pulizia all’interno della comunità. Durante l’incontro, si è analizzato dettagliatamente come l’incremento delle ore lavorative possa avere un impatto positivo non solo sulla pulizia e l’ordine dell’ambiente urbano, ma anche sulle condizioni lavorative e sulla soddisfazione dei dipendenti coinvolti. È emersa chiaramente l’intenzione di creare un equilibrio tra la necessità di un servizio di pulizia più efficiente e la volontà di garantire condizioni di lavoro migliori e più stabili.

Il sindaco Cariello ha espresso con forza il proprio sostegno a queste iniziative, sottolineando l’importanza di un approccio ben pianificato e coordinato al lavoro, essenziale per il benessere e la qualità della vita nella comunità. Ha inoltre ribadito il suo impegno a lavorare a stretto contatto con tutte le parti interessate, per assicurare che le decisioni prese siano nell’interesse di tutti i cittadini. Questo incontro rappresenta un passo significativo verso un miglioramento tangibile dei servizi comunali e delle condizioni lavorative, ponendo le basi per ulteriori discussioni e sviluppi in questo ambito.

Riapre la sede di Scanzano Rinasce

in Politica

Riapre la sede di Scanzano Rinasce. Ad annunciarlo è il sindaco di Scanzano Jonico, Pasquale Cariello. Nei prossimi giorni nuova inaugurazione.

Riapre la sede del gruppo Scanzano Rinasce, un punto d’incontro per la costruzione di un laboratorio politico che porti la nostra città nel futuro

Dopo la vittoria delle elezioni amministrative 2023, riapre la sede del gruppo Scanzano Rinasce, che nei prossimi giorni sarà nuovamente inaugurata, sempre al centro della cittadina jonica: “uno spazio fisico, per la costruzione di un laboratorio politico, che si occuperà di analizzare e mettere a confronto le tante idee della cittadinanza sulle tematiche che riguardano la nostra comunità”, dichiara il Sindaco di Scanzano Jonico Pasquale Cariello, promotore dell’iniziativa.

“Questa sede tornerà ad essere disponibile affinché si possa tornare a parlare e fare politica con i miei concittadini che potranno partecipare alle discussioni e dibattiti per far sì ci sia un confronto franco sulle idee di crescita della nostra città che tutti vogliamo alla ribalta della scena regionale e perché no, nazionale. Invito quindi tutti i residenti a Scanzano, per ogni fascia d’età, ad affacciarsi e prendere parte alle nostre iniziative, affinché ognuno possa portare il proprio contributo e permettere la formazione di una coscienza politica culturale che possa essere condivisa, partendo dall’impegno civico”.

Scanzano Jonico: consiglio comunale urgente il prossimo 29 Agosto

in Politica

Sessione straordinaria urgente per il consiglio comunale di Scanzano Jonico, l’assise si riunirà nella sala consiliare il 29 Agosto alle 19, l’eventuale seconda convocazione è prevista per il giorno successivo.
Il punto all’ordine del giorno riguarda il consigliere comunale Donato D’Amico e la “dichiarazione definitiva di incompatibilità ai sensi dell’art 69 d lgs 18.8.2000 n.267 per la sussistenza della causa di incompatibilità”, è scritto nella nota inviata in queste ore.

Impianto eolico off-shore: interrogazione di Salerno e Scarnato

in Politica

Impianto eolico off-shore: interrogazione di Salerno e Scarnato. I consiglieri hanno rivolto le domande in forma scritta al sindaco Cariello e all’assessore Puppio

Il Gruppo SìAmo Scanzano interroga il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente circa il progetto di impianto eolico off-shore

Lo scorso 23 giugno è stato presentato un progetto finalizzato alla realizzazione di un impianto eolico off-shore composto da 28 aerogeneratori che interesserebbe alcuni Comuni della Puglia e i seguenti Comuni della Basilicata: Sant’Arcangelo, Aliano, Rotondella, Montalbano Jonico, Roccanova, Scanzano Jonico, Nova Siri, Policoro, Stigliano e Tursi.
Considerato che in data 11 luglio 2023 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha scritto alla Regione Basilicata per avviare la fase di definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale, che in data 27 luglio 2023 il Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata ha scritto a tutti i Comuni sia lucani che pugliesi coinvolti, che il 23 agosto scadono i termini per presentare qualunque osservazione e, dunque, il procedimento amministrativo prenderà il suo corso, questa mattina i consiglieri comunali Salerno e Scarnato del Gruppo SìAmo Scanzano hanno inviato una interrogazione scritta al Sindaco Cariello e all’Assessore all’Ambiente Puppio per chiedere che gli uffici comunali preposti accertino che tipo di impatto possa avere tale impianto sull’ambiente, ivi compresa la flora e la fauna, e sul territorio in generale. Data l’entità del progetto, hanno altresì richiesto che il Gruppo di maggioranza condivida il tutto sia con i Gruppi di minoranza che con la cittadinanza attraverso la convocazione di un Consiglio comunale ad hoc aperto alla partecipazione di tutti.

Foto archivio, fonte PX

Scanzano Jonico. Zuccarella: il sindaco vuole o non vuole la sua maggioranza?

in Politica

Scanzano Jonico. Zuccarella: il sindaco vuole o non vuole la sua maggioranza?

SCANZANO JONICO. Sento la necessità di fare chiarezza su quanto accaduto nell’ultimo Consiglio Comunale rispetto a
quello che circola: delle vere e proprie menzogne! Quasi certamente tese a trovare un capro espiatorio a cui attribuire colpe e responsabilità altrui.

Ho atteso che passasse un po di tempo per evitare reazioni emotive o affrettate e dopo una lunga e ragionata riflessione ho ritenuto di spiegare la mia posizione in maniera chiara, corretta, rispettosa delle norme e dei regolamenti che disciplinano il funzionamento degli organi democratici.”

Ma, procediamo con ordine.
Uno dei punti all’Ordine del Giorno, previsto nell’ultimo Consiglio Comunale riguardava “l’incompatibilità di un consigliere di maggioranza” riferita a fatti antecedenti la propria candidatura.
La questione sta in questi termini: com’è potuto accadere che in seno alle procedure di cause di ineleggibilità dei consiglieri comunali, tale evenienza non sia emersa? Cosa prevista dalla norma al fine di convalidare o meno l’elezione, con la conseguente nomina o decadenza.
Ebbene, nel primo Consiglio Comunale questo punto è stato, ampiamente trattato e con il parere favorevole degli uffici competenti e del segretario comunale è stato deliberata la convalida della elezione di tutti i consiglieri comunali eletti, dico di “tutti” i consiglieri Comunali eletti.
Non si comprende come mai l’esito dell’istruttoria degli uffici preposti per la verifica non abbiano evidenziato tale “situazione di incompatibilità”, o quantomeno perché nessuno fosse a conoscenza anche ufficiosamente di tali situazioni.
Ma, sorvolando su questo punto sta di fatto che essendo stato già trattato tale punto, quando lo stesso è stato riproposto, a fronte di una pregiudiziale presentata dai consiglieri di minoranza, i quali ritenevano non duplicabile una discussione su un questione già definita, e sulla base delle mie conoscenze giuridiche, ho ritenuto meritevole di accoglimento la pregiudiziale pertanto, ho votato convintamente in maniera diversa e non contro la maggioranza per spirito di contraddizione, così come qualcuno vuol far passare.
Contrasto fortemente l’idea che qualcuno vuol far passare ovvero che il mio voto, su un argomento tecnico-giuridico, possa essere frutto di “oscure ombre” alle mie spalle con l’intento di poter determinare una “crisi” in seno al Consiglio per un ipotetico commissariamento del comune di Scanzano, c’è ne vuole di coraggio ad esprimere tale considerazione.
Il mio voto, lo ripeto, ha riguardato esclusivamente una questione squisitamente giuridica e non politica.
Questo dicono i fatti, ad oggi, e nulla più!
Mi sono candidata e poi eletta, per pensare e agire esclusivamente con la “mia testa”, questo è quello che penso e che continuerò a fare.
C’è un programma elettorale da iniziare a sviluppare e mi auguro che quanto prima ci si possa concentrare su questo, invece di concentrarsi su altro e fare inutili quanto sterili polemiche.
Per quanto mi riguarda, il sostegno e la fiducia al Sindaco non verranno scalfiti mai da un legittimo e democratico confronto su singoli atti amministrativi che, in futuro, potranno vederci anche non allineati nella stessa direzione ma, questo non potrà rappresentare il timore della mancata tenuta politica della maggioranza.

 

Il Sindaco a mio avviso dovrebbe ricompattare e dar fiducia alla sua maggioranza e portare avanti il programma elettorale. A tal proposito, al più presto, sarà opportuno sottoporre all’attenzione dei cittadini la parte di programma fino ad ora realizzata.

Appare grottesco agitare lo spauracchio del commissariamento per arrestare un fisiologico dibattito, anche nella maggioranza, di situazioni poco chiare. Bisogna crescere e abituarsi al confronto anche tra posizioni diverse senza gridare “al lupo! al lupo!” oppure gettare nel panico un’intera comunità.
Bisogna invece valorizzare ogni singolo consigliere e laddove possano esserci eventuali divergenze confrontarsi in maniera democratica ed evitare di “pubblicizzare” l’accaduto come sinonimo di “spaccatura” in seno alla maggioranza.
Il dilemma è: il sindaco vuole o non vuole la sua maggioranza?

Scanzano Jonico. Cariello: “Legalità e dialogo. Andremo avanti per la città”

 

 

Scanzano Jonico. Cariello: “Legalità e dialogo. Andremo avanti per la città”

in Politica

Scanzano Jonico. Cariello: “Legalità e dialogo. Andremo avanti per la città”. Stoccata del sindaco alle minoranze sulla vicenda D’Amico: “hanno messo la testa sotto la sabbia”. Poi il riferimento al 2021: “Anche in quel caso c’è stato chi ha detto di avere i requisiti per fare il sindaco”. L’ultimo riferimento è a Mario Altieri che dopo essere stato eletto non è stato proclamato in quella circostanza. In quella lista, Cariello, era un aspirante consigliere e consigliere regionale in carica.

“Il sindaco e cinque consiglieri hanno fatto una richiesta d’urgenza perché mercoledì scorso gli uffici hanno appurato che il consigliere Donato D’Amico è incompatibile”, così il sindaco di Scanzano Jonico, Pasquale Cariello (Scanzano Rinasce) dopo il consiglio comunale svoltosi questa mattina, un’assise che ha sancito una maggioranza aritmetica non sovrapponibile con quella politica. Ai quattro voti della minoranza infatti si sono aggiunti quelli di tre consiglieri di Scanzano Rinasce.

“Le minoranze (SìAmo Scanzano e Patto Civico per Scanzano) hanno protocollato una pregiudiziale che prevedeva l’annullamento del punto all’ordine del giorno, la richiesta ha avuto quattro voti dalla minoranza e tre voti dalla maggioranza”, ha raccontato Cariello ai registratori.

In sostanza la “maggioranza” aritmetica ha una fisionomia diversa da quella politica. “Alcuni componenti di Scanzano Rinasce hanno votato diversamente”.

“La pregiudiziale è passata, quindi si procederà con l’articolo 70: il Prefetto o qualsiasi cittadino potrà fare ricorso e far valere l’incompatibilità del consigliere Donato D’Amico”, ha aggiunto il sindaco.

Sindaco, riavvolgiamo i nastri a qualche settimana fa: in occasione del primo consiglio comunale c’è stata la convalida degli eletti, giusto?

“Il 5 Giugno abbiamo fatto il primo consiglio comunale e la convalida degli eletti. Ho condotto io i lavori e ho tenuto conto delle auto-dichiarazioni fatte dai consiglieri come previsto per legge. In questo caso evidentemente c’è stata una auto-dichiarazione non veritiera. Infatti, dopo qualche giorno il Prefetto scrive per sollevare l’incompatibilità relativamente a una somma importante nei confronti del comune da parte del consigliere D’Amico. Sono qui perché il popolo mi ha eletto. Per fare gli interessi di tutti i cittadini e non di un singolo. Voglio tenere alta la bandiera della legalità. Siamo qui a gestire le finanze dei cittadini e a programmare il loro futuro. Questa città può davvero rinascere se facciamo le persone serie”.
“Questa comunità ha già sofferto molto, ora ha un’amministrazione politica dopo tre anni di gestione commissariale. Oggi c’è il sindaco. Chi vorrà mandarmi a casa dovrà assumersi la responsabilità di un nuovo commissario. Io sarò qui e non abbandonerò la nave. Ai consigliere di maggioranza che hanno votato con la minoranza dico che se vogliono partecipare al decollo di questa città, la mia porta è aperta. Sono aperto al dialogo nell’interesse esclusivo della comunità di Scanzano Jonico”.

 

Dopo quello che è accaduto la città appare confusa, lo spettro di un naufragio amministrativo apre lo scenario a una nuova gestione commissariale: cosa vuol dire ai cittadini?

“Lavoreremo fianco a fianco con la Prefettura di Matera e la legalità animerà la nostra azione. La città è stata martoriata e delusa nel 2021 con qualcuno che non poteva candidarsi e invece si è candidato, nel 2023 ho deciso di candidarmi io con una squadra giovane e piena di energia. Se qualcuno ha interesse a non far crescere Scanzano Jonico faccia la mozione di sfiducia e mi mandi a casa”.

“Ai cittadini chiedo di stare con il sindaco di fare come una corazza per tenere lontano il rischio del commissariamento. Se necessario si faccia anche una petizione popolare. Scanzano sta dando un segnale chiaro sulla legalità. Personalmente non ho dubbi sull’aver agito nella legalità. Mi dispiace constatare che all’interno della minoranza ci sono giovani come me che il 5 Giugno hanno fatto l’accesso agli atti ma hanno poi deciso di mettere la testa sotto la sabbia e non sollevare il problema”

Ha mai avuto il sospetto che uno dei suoi potesse avere qualche motivo ostativo rispetto alla carica di consigliere?

“Assolutamente no. Mi sono basato sulla buona fede e le dichiarazioni delle persone. Ho creduto in loro e nella squadra. E ci credo ancora. Sono rammaricato per alcune questioni personali a quanto pare. A me interessa la legalità e su questo andrò avanti come un treno. Sento tutti i giorni il Prefetto e la casa comunale è una casa di vetro in cui si lavora no stop per i cittadini. Di azioni ne abbiamo messe in campo già tante, dal decoro urbano, lo sfalcio dell’erba e il programma estivo come promesso. Chi alzerà muri davanti alla nostra trasparenza e al nostro lavoro ci troverà pronti. I muri inutili li abbatteremo”.

Scanzano Jonico: nuovi orari di apertura degli uffici

in Politica

Scanzano Jonico: nuovi orari di apertura degli uffici. Cariello: “Sono stati aumentati in accordo con i dipendenti”

“Rispettato l’impegno elettorale, la Casa Comunale ed i suoi uffici saranno sempre di più a disposizione dei cittadini”

Rispettando quanto promesso durante la campagna elettorale, il primo provvedimento messo in atto dalla nuova Amministrazione di Scanzano Jonico guidata dal Sindaco Pasquale Cariello, è stato quello di agire sugli orari di apertura degli uffici comunali: “Avevamo preso un impegno con tutta la cittadinanza e così è stato: insieme ai dipendenti dell’Ente, che ho incontrato personalmente oggi pomeriggio e che ringrazio,

abbiamo deciso di aumentare l’orario di apertura della Casa Comunale che sarà sempre più a disposizione di tutti i cittadini

– commenta Cariello – Dopo tre anni di Pandemia e di una Gestione Commissariale, rimettiamo al centro della comunità scanzanese uno dei suoi luoghi simbolo, il Municipio. Il primo Decreto che ho voluto firmare in questa nuova esperienza suggella proprio il patto intrapreso durante lo scorso mese. Continueremo a lavorare per ascoltare da subito la città, e le sue esigenze, e impegnarci al meglio per far decollare il nostro territorio verso l’imminente stagione estiva”.

I NUOVI ORARI DEL MUNICIPIO
APERTO – Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì 09/12.30
Martedì 15.30/17 e Giovedì 15/17
CHIUSO – Giovedì mattina

Elezioni Scanzano Jonico. Cariello: “premiato il coraggio”. I nomi del consiglio comunale

in Politica

Elezioni Scanzano Jonico. Cariello: premiato il coraggio.

Il primo tappo e il conseguente brindisi è saltato dopo le 19.00, prima spazio alle dichiarazioni prudenti rilasciate ai giornalisti. Il trend era chiaro ma ancora non ci si poteva sbilanciare. Poi il distacco con gli avversari si è consolidato fino a diventare macroscopicamente una certezza. Pasquale Cariello (Lega), classe 1991, ha vinto le elezioni con la lista Scanzano Rinasce.
Le prossime tappe formali sono la proclamazione in programma già nella serata odierna e il giuramento e poi i giorni successivi quando dovrà porre in essere gli adempimenti necessari per lasciare il Consiglio regionale.
Le minoranze, rappresentate dagli avversari, Felicetta Salerno e Fabio Massimo Sgarrino, hanno rivolto gli auguri al sindaco in pectore (nel momento in cui scriviamo, ndr)  e annunciato di voler lavorare per il bene della città e quando possibile essere collaborativi.

2093 voti Pasquale Cariello (51.44%), 1018 voti Felicetta Salerno (25.02%), 958 voti per Fabio Massimo Sgarrino (23.54%). Otto seggi alla maggioranza e due alle minoranze. I (possibili) consiglieri di maggioranza: Francesco Puppio, Ugo Valicenti. Maria Ponzio, Giusy Altieri, Enza Natale, Stefania Zuccarella, Alberto Marzano, Donato D’Amico. Questi i nomi dei consiglieri comunali che, mentre sono in corso gli ultimi conteggi, dovrebbero comporre l’assise. Maria Dattoli (Patto Civico per Scanzano) e Claudio Scarnato (SìAmoScanzano).

Le prime parole di Cariello quando l’andamento dello spoglio era ormai chiaramente a favore della sua Scanzano Rinasce:

“Il lavoro mi sta premiando e sta premiando l’intera squadra di candidati”, le prime dichiarazioni di Pasquale Cariello quando lo spoglio era in corso ma il trend era ormai chiaro.

Che notte sarà quella che separa Pasquale Cariello dalla proclamazione?

“Una notte tranquilla. Il riultato raggiunto porterà al decollo della città”.

Ricorderai che all’inizio del periodo elettorale sembrava essersi fatta concreta la possibilità che i tuoi avversari sarebbero andati insieme. Quando hai appreso che si sarebbero divisi in due liste – come poi è accanduto – hai tirato un sospiro di sollievo?

“Quando si lavora nell’interesse della città non bisogna avere paura di nulla e di nessuno. Io non avuto paura di nulla e di nessuno. Mi sono rimesso al giudizio di questa città e per l’ennesima volta questa città ha creduto in me e nella mia squadra”.

La prima cosa che farai non appena sarai nella casa comunale?

“Aprire le porte alla città. La porta che in questi anni è stata chiusa. Incontrerò tutti i dipendenti comunali per riorganizzare la macchina amministrativa e mettersi a lavoro, lavoro, lavoro. Lavoro e presenza porteranno risultati importanti per la nostra comunità”.

Gli avversari di Pasquale Cariello, Felicetta Salerno (SìAmo Scanzano) e Fabio Massimo Sgarrino (Patto Civico per Scanzano) hanno commentato l’esperienza vissuta.

“Io e la mia squadra non abbiamo nulla da rimproverarci”, ha esordito così Felicetta Salerno. Che ha aggiunto: “Come abbiamo promesso sin dall’inizio metteremo il massimo impegno per la città. Il nostro obiettivo è la crescita di Scanzano. Saremo accanto a chi farà crescere Scanzano.

Fabio Massimo Sgarrino: “Le mie congratulazioni a chi ha vinto. La nostra sarà una minoranza intelligente. Lavoreremo insieme per Scanzano. Attendiamo i risultati finali anche per capire quale sarà la disposizione sul podio. Saremo un’attenta minoranza, osserveremo la maggioranza e quando possibile collaboreremo”.

 

 

Dati: Fonte Ministero dell’Interno

 

Segui ilMet su Instagram

Casellati da Scanzano Jonico: chi non vota non è un buon italiano ha ragione Berlusconi

in Politica

Casellati da Scanzano Jonico: chi non vota non è un buon italiano, ha ragione Berlusconi. La visita elettorale della ministra per le Riforme Istituzionali: “Riforma costituzionale per dare stabilità al Paese”

“Chi non vota non è un buon Italiano”, la dichiarazione appartiene a Silvio Berlusconi, presidente di Forza Italia, ed è di qualche ora fa. Si riferisce alle ormai vicine elezioni comunali e il messaggio è contenuto in un video fatto dall’ospedale San Raffaele in cui è ricoverato a Milano. Interrogata sullo stato di salute di Berlusconi,  la ministra: “Sta bene, si sta riprendendo e spero che presto torni anche in pubblico a farsi vedere. Lavora ed è sempre presente. Segue con passione queste amministrative”.

Alla ministra Maria Elisabetta Alberti Casellati in visita elettorale a Scanzano Jonico è stato chiesto di commentare la dichiarazione. “Berlusconi ha ragione. Non votare equivale a voltare la testa dall’altra parte e se poi le cose non vanno come vorremmo non possiamo lamentarci. Andate a votare. Andare a votare è un diritto-dovere. La cosa peggiore è l’indifferenza.

Ognuno di noi deve dare il proprio pezzetto nella costruzione di un progetto e in questo caso si fa attraverso il voto”,

ha ribadito la ministra delle Riforme istituzionali.

E sulle riforme che in questi giorni rappresentano l’attualità politica e governativa, Casellati ha aggiunto: “Dare stabilità è l’obiettivo delle Riforme Costituzionali che andremo a intraprendere con tutto il Governo. Abbiamo incontrato Giorgia Meloni, Antonio Tajani e Matteo Salvini e anche le minoranze c’è la possibilità di trovare un punto di caduta. Dare stabilità al Governo non è un’esigenza del centrodestra ma è un’esigenza del Paese perché in 75 anni di vita repubblicana abbiamo avuto 68 governi della durata di 14 mesi”.

E, ancora: “Questo significa che per i cittadini non c’è spazio per programmare il futuro, non abbiamo credibilità a livello nazionale e internazionale. Abbiamo bisogno di avere stabilità che porterà ad avere un rapporto virtuoso con le regioni perché una regione non può rapportarsi con lo Stato se i governi e le regole cambiano in continuazione. Quindi non è un’esigenza ma è una scelta obbligata quella delle riforme”.

Sull’assessorato regionale all’agricoltura in Basilicata attualmente vacante e che sarà proprio espressione di Forza Italia, partito di appartenenza della ministra, ha precisato: “Avrete il nome dopo l’approvazione del bilancio regionale”.

La visita di Maria Elisabetta Alberti Casellati rientra fra gli appuntamenti elettorali, è stata ospitata nel comitato di Pasquale Cariello (Lega), aspirante sindaco di Scanzano con Scanzano Rinasce, lista contrapposta a SìAmo Scanzano, guidata da Felicetta Salerno e Patto Civico per Scanzano con a capo Fabio Massimo Sgarrino.

Con la ministra Casellati il governatore della Basilicata Vito Bardi.

(Nella foto da’apertura l’arrivo della Ministra Casellati a Scanzano Jonico.

Nella foto interna, una miniatura del video di Berlusconi da Ansa.it)

Torna su