Archivio tag

asp

Covid19 Basilicata: 28 nuovi positivi e 20 guariti

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 28 nuovi positivi e 20 guariti. Leone: “situazione ospedaliera sotto controllo”. All’Asm di Matera ok a pneumologia territoriale

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 3 novembre, sono state effettuate 1.041 vaccinazioni.
A ieri sono 433.100 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (78,3 per cento) e 394.459 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (71,3 per cento) e 8.233 quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 835.772 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 676 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 28 (dei quali 27 residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 20 guarigioni, tutte relative a residenti in Basilicata.
Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi consultabile  collegandosi alla pagina web.

“La campagna vaccinale in Basilicata ha dei numeri molto positivi e infatti come certifica la Fondazione GIMBE, la situazione ospedaliera è totalmente sotto controllo:

la nostra regione è molto al di sotto della soglia di emergenza, con il 7% dei posti letto occupati in area medica, e lo 0% nelle terapie intensive. Due dati molto positivi che voglio condividere con medici, sanitari e volontari che hanno realizzato uno sforzo corale. Le vaccinazioni in Basilicata sono in perfetta media nazionale. Adesso dobbiamo spingere maggiormente sulle terze dosi. Mi unisco all’appello del Presidente Bardi di ieri: anche io farò la dose booster nei prossimi giorni”. Lo afferma in una nota l’Assessore alla Sanità della Regione Basilicata, Rocco Leone.

A MATERA AMBULATORIO LONG – COVID
Si comunica che presso la Pneumologia Territoriale dell’ASM di Matera è operativo, il primo e il terzo lunedì di ogni mese, l’Ambulatorio Long-COVID, dedicato a pazienti colpiti dall’ infezione da SARS-CoV-2 che, nonostante abbiano superato la fase acuta della malattia, continuano a manifestare, per quattro settimane e oltre, sintomatologia soprattutto a carico dell’apparato respiratorio.
I sintomi respiratori riferiti dai pazienti riguardano soprattutto tosse, dispnea, sensazione di oppressione toracica ed affaticamento.
Questi pazienti possono afferire alla struttura aziendale previo accordo diretto fra gli Specialisti della Pneumologia Territoriale e i Medici di famiglia e/o altri Medici Specialisti che abbiano seguito il percorso di cura nella fase acuta.
Potrà così essere effettuato, sempre presso la Pneumologia Territoriale, l’iter diagnostico-terapeutico con valutazione clinico-funzionale respiratoria completa; si procederà inoltre alla valutazione relativa alla necessità di ossigenoterapia e alla prescrizione di terapie e ottimizzazione di quelle in corso.
A completamento della “presa in carico globale” dei pazienti si effettueranno, ove necessario, prescrizioni di esami strumentali e di consulenze specialistiche, con indicazione della data dei controlli pneumologici successivi.

 

Tamponi rapidi ai turisti in spiaggia a Scanzano Jonico

in Emergenza Covid-19

Tamponi rapidi ai turisti in spiaggia: si parte 7 agosto. L’iniziativa sollecitata dalla proposta di Giuseppe Ferrara, manager del Lido Sabbia D’Oro a Scanzano Jonico. Tutte le date previste: 7 – 8 – 14 e 15 Agosto 2021

Un Hub dove poter effettuare tamponi rapidi ai turisti che ne facciano richiesta, al fine di garantire la sicurezza sulle spiagge. È l’iniziativa promossa dal Sabbia D’oro Beach Club di Scanzano Jonico, che la Provincia di Matera ha accolto favorevolmente e sostenuto per l’importanza che riveste in termini di prevenzione, sicurezza e tutela della salute.

L’iniziativa, che vedrà anche la collaborazione della Protezione Civile di Scanzano Jonico, partirà sabato 7 agosto e proseguirà nelle giornate di domenica 8, sabato 14 e domenica 15 agosto (weekend di Ferragosto),

all’interno della struttura balneare sita in via Lido Torre 27 a Scanzano, dove verrà ubicato un apposito gazebo.

“Abbiamo accolto con favore la richiesta del Sabbia D’oro Beach Club, supportando l’iniziativa che, in un periodo così complesso, impegnativo e delicato, come quello che stiamo vivendo a livello sanitario, rappresenta un’azione utile a gestire l’emergenza e garantire al tempo stesso la sicurezza dei turisti e di quanti si riversano sulle nostre spiagge durante l’estate – spiega il presidente della provincia Piero Marrese -. Un ringraziamento a Giuseppe Ferrara gestore della struttura, all’Azienda Sanitaria di Matera, agli operatori sanitari, ai volontari della protezione civile e a quanti saranno impegnati in questa iniziativa, perché è anche grazie ad attività come queste che si promuove e sostiene il turismo della costa jonica che può vivere una nuova fase di rilancio e fare da precursore per iniziative simili a livello locale e nazionale”.

Segui ilMet su Instagram

Sicurezza attività scolastiche: in Basilicata vaccinazioni 12-19 anni

in Emergenza Covid-19

Basilicata: vaccinazioni 12-19 anni per il riavvio delle attività scolastiche in sicurezza

Come già anticipato nei giorni scorsi dal Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, e in applicazione dei provvedimenti del Governo, che cambiando i criteri per le zone bianche, gialle, arancioni e rosse, hanno stabilito un numero minimo di tamponi, ASP e ASM, le Azienda Sanitarie di Potenza e Matera hanno posto in essere una programmazione per raggiungere tale scopo. In tal senso

si vedrà incrementare l’effettuazione di tamponi biomolecolari

utilizzando anche l’equipe delle aziende sanitarie al seguito dei team della Struttura del Commissario Straordinario e della Difesa impegnati nella campagna vaccinale anti-COVID nei comuni della provincia di Potenza. Infine, presso il POD di Chiaromonte e presso il POD di Maratea, vi sarà l’effettuazione di tamponi biomolecolari per SARS-CoV-2, in attuazione per programma “Turismo Covid-Free”.

In Provincia di Matera vi sarà il programma di screening “COVID free area”, per le categorie maggiormente a rischio e anche nelle aree a maggiore vocazione turistica. Si potranno prenotare i tamponi attraverso la piattaforma aziendale online e saranno effettuati presso le sedi di Matera, Policoro, Stigliano, Tinchi e Tricarico.

Asm, anche in provincia di Matera è attiva la piattaforma per la prenotazione gratuita dei tamponi molecolari

Su precisa indicazione dell’Assessore alla Politiche della persona, Rocco Leone,

già da domani ci saranno invece iniziative organizzate dalle due Aziende sanitarie per le vaccinazioni della fascia di età dai 12 ai 19 anni,

volta a pianificare il riavvio delle attività scolastiche in sicurezza. Si partirà dalla provincia di Potenza e successivamente in provincia di Matera, appena arriverà la prossima fornitura vaccinale. A tale modalità di vaccinazione potranno partecipare anche gli assistiti già prenotati sulla piattaforma POSTE in data successiva al 30 luglio 2021.

In sede di prenotazione sarà possibile scaricare la modulistica da compilare e consegnare presso il Punto Vaccinale di prenotazione, ivi compreso il modello da redigersi a cura dei genitori o rappresentanti legali per gli assistiti minorenni. Infine, nella giornata di oggi sono state superate le 600.000 inoculazioni in Basilicata.

Segui ilMet su Instagram

Sanità Basilicata attivo il nuovo numero verde per prenotare le visite al CUP

in Cronaca

E’ attivo, a partire da oggi 19 luglio 2021, il nuovo numero verde 800 814 814 per chiamare il Cup e prenotare visite o prestazioni sanitarie specialistiche.

Il numero verde è disponibile sia per le telefonate da rete fissa che da rete cellulare ed è totalmente gratuito per gli utenti.

I numeri attualmente utilizzati 848.821.821 (per chiamate da rete fissa) e 0971.1568156 (per chiamate da cellulare) saranno attivi fino al 31 luglio 2021. Sarà disattivato anche il numero 0971.1568181 per le chiamate da cellulare al contact center del centro servizi, lasciando come unico accesso lo storico numero verde 800 292020.

Cos’è il Centro Unico Prenotazione (fonte basilicatanet )

Il CUP, centro unico di prenotazione, è il call center sanitario della Regione Basilicata che nasce con l’obiettivo di stabilire un rapporto più semplice e diretto fra i cittadini e la sanità. Il servizio, attivo da marzo 2004,  è un progetto finalizzato a migliorare l’accesso e la fruibilità delle prestazioni sanitarie da parte dell’utenza rimuovendo i disagi connessi all’orario di apertura degli uffici, al congestionamento delle richieste e delle attese agli sportelli.

Il Call Center Sanitario è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00-20.00 ed il sabato dalle 8.00 alle 14.00.

Il servizio offerto dal CUP garantisce l’accesso alle prenotazioni presso tutte le strutture sanitarie della regione:
5 ASL ( per un totale di 15 ospedali e 23 distretti);
l’Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza;
il Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata.

I vantaggi del CUP Regionale

E’ semplice

Con una sola telefonata il cittadino può: conoscere la struttura sanitaria più vicina verificare la prima disponibilità prenotare una visita specialistica o un esame diagnostico

E’ efficiente

Alle chiamate rispondono 40 operatori che, grazie ad un’adeguata formazione, ad un costante aggiornamento e all’ausilio di un moderno software informatico, sono in grado di: effettuare una prenotazione dando tutte le informazioni ad essa relativa ( indicazioni prescrittive, giorno, ora ed ubicazione dell’ambulatorio, costo della prestazione) spostare una prenotazione disdire un appuntamento già fissato consentendo così il recupero della disponibilità.

E’ funzionale

L’accesso al Cup incrementa e rende efficiente la comunicazione tra i cittadini e la sanità in quanto: contribuisce all’abbattimento dei tempi di attesa razionalizza la domanda e l’offerta sanitaria di prestazioni in regime SSN evita la duplicazione delle prenotazioni in quanto il sistema riconosce e segnala all’operatore se il numero di ricetta, necessariamente richiesto all’atto della prenotazione, risulta essere già utilizzato.

Nella foto a scopo illustrativo l’ospedale di Policoro

 

 

Emergenza Covid19 in Basilicata, 50 nuovi positivi

in Emergenza Covid-19

Emergenza Covid19 in Basilicata, 50 nuovi positivi. Sono 131 i guariti, un decesso. Nelle terapie intensive lucane sono 5 i pazienti ricoverati. Nel Metapontino 3 casi, 2 a Nova Siri e uno a Policoro

La task force regionale comunica che ieri, 24 maggio, sono stati processati 1.183 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 50 (tutti relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Le positività riguardano: 2 persone residenti ad Acerenza, 3 ad Avigliano, 3 a Brindisi di Montagna, 1 a Calvello, 1 a Campomaggiore, 7 a Irsina, 1 a Lauria, 1 a Lavello, 2 a Matera, 4 a Melfi, 8 a Montemilone, 1 a Montescaglioso, 1 a Muro lucano, 2 a Nova Siri, 1 a Policoro, 3 a Potenza, 4 a Rapolla, 1 a Rivello, 1 a Senise, 1 a Stigliano (in isolamento a Policoro), 1 a Tito, 1 a Venosa.

Nella stessa giornata è deceduta 1 persona (residente a Muro Lucano) e sono state registrate 131 guarigioni (109 di residenti in Basilicata e 22 di non residenti), così distribuite: 1 persona residente ad Atella, 1 a Grassano, 2 a Lavello, 11 a Matera, 46 a Melfi, 1 a Miglionico, 5 a Montalbano Jonico, 3 a Montescaglioso, 1 a Muro Lucano, 5 a Picerno, 6 a Pietragalla, 1 a Pisticci, 5 a Policoro, 2 a Potenza (di cui 1 in isolamento a Melfi), 5 a Rapolla, 3 a Rionero in Vulture, 2 a Rivello, 6 a Rotondella, 2 a Ruoti, 1 a Trivigno, 6 persone residenti in Calabria, 2 in Campania, 2 in Emilia Romagna, 7 in Puglia e 4 in Sicilia, tutti in isolamento a Melfi, e 1 persona residente in Campania.

Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 4.210, di cui 4.124 in isolamento domiciliare. Sono 20.712 le persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 550 quelle decedute.

Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 86: a Potenza 30 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 26 in Pneumologia, 2 in Medicina d’urgenza e 2 in Terapia intensiva dell’ospedale San Carlo; a Matera 16 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 7 in Pneumologia, e 3 in Terapia intensiva dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’.

Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 352.087 tamponi molecolari, di cui 323.400 sono risultati negativi, e sono state testate 200.926 persone. I dati del precedente bollettino

Tamponi molecolari gratuiti in Basilicata, prenota da questo link 

Covid19, in Basilicata 67 nuovi positivi, 122 guariti

in Emergenza Covid-19

Covid19, in Basilicata 67 nuovi positivi, 122 i guariti.  dati del 21 Maggio 2021. Nel Metapontino: 2 a Bernalda, 1 a Colobraro, 2 a Montalbano Jonico, 1 a Nova Siri, 2 a Policoro, 3 a Valsinni. Sono 5 i pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive della Basilicata.

La task force regionale comunica che ieri, 21 maggio, sono stati processati 1.058 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 67 tutti residenti sono risultati positivi.
Le positività riguardano: 6 persone residenti ad Acerenza, 3 ad Avigliano, 1 a Banzi, 2 a Bernalda, 5 a Brindisi di Montagna, 1 a Colobraro, 1 a Grassano, 2 a Irsina, 1 a Maschito, 3 a Matera, 13 a Melfi, 2 a Montalbano Jonico di cui 1 in isolamento a Policoro e 1 in isolamento a Tursi, 1 a Muro Lucano, 1 a Nova Siri, 3 a Pescopagano, 1 a Pietragalla, 2 a Policoro, 8 a Potenza, 1 a Rapolla, 1 a Ripacandida, 1 a San Fele, 1 a Sant’Arcangelo, 1 a Tito in isolamento a Potenza, 1 a Tolve, 3 a Valsinni e 2 a Venosa.
Nella stessa giornata risultano guarite 122 persone di cui 121 residenti, così distribuite sul territorio: 8 persone residenti ad Atella di cui 1 domiciliata a Rionero in Vulture, 3persone residenti a Barile, 3 a Calciano, 8 a Ferrandina, 2 a Garaguso, 1 a Grassano domiciliato a Matera, 1 a Grumento Nova, 5 a Lagonegro, 6 a Marsico Nuovo, 19 a Marsicovetere, 12 a Matera, 1 a Miglionico domiciliato a Salandra, 2 a Montemurro, 5 a Pisticci, 1 a Policoro, 4 a Pomarico, 1 a Potenza, 2 a Rapolla, 13 a Rionero in Vulture di cui 1 domiciliato a Melfi, 1 persona residente a Rivello, 1 a Rotondella, 5 a Satriano di Lucania, 6 a Stigliano, 1 a Tito domiciliato a Tramutola, 6 a Tramutola, 1 a Tursi, 3 a Viggiano, una persona residente in Emilia Romagna e domiciliato a Marsicovetere.
Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 4.396, di cui 4.307 in isolamento domiciliare. Sono 20.435 le persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 549 quelle decedute.
Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 89: a Potenza 29 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 26 in Pneumologia, 2 in Medicina d’urgenza e 3 in Terapia intensiva dell’ospedale San Carlo; a Matera 17 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 10 in Pneumologia e 2 in Terapia intensiva dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’.
Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 349.855 tamponi molecolari, di cui 321.260 sono risultati negativi, e sono state testate 199.999 persone.

Il precedente bollettino. In Basilicata tamponi gratis, ecco dove è possibile eseguire il molecolare

Covid19 Basilicata, 111 nuovi positivi. Due decessi, i guariti sono 393.

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata 111 nuovi positivi, aggiornamento del 17 maggio rispetto a dati 15 e 16 maggio, nel Metapontino: 5 a Montalbano Jonico, 2 a Pisticci

La task force regionale comunica che nei giorni 15 e 16 maggio sono stati processati 1.469 di cui 111 (e tra questi 105 relativi a residenti in Basilicata), sono risultati positivi.
Le positività riguardano: 1 persona residente ad Abriola, 7 ad Acerenza, 2 ad Atella (di cui 1 in isolamento a Rionero in Vulture), 2 ad Avigliano, 1 a Balvano, 3 a Cancellara, 1 a Ferrandina, 1 a Grassano, 5 a Irsina, 2 a Lagonegro, 3 a Lavello, 3 a Matera, 13 a Melfi, 5 a Montalbano Jonico, 3 a Montemilone, 1 a Muro Lucano, 1 a Pescopagano, 1 a Picerno, 2 a Pietragalla, 7 a Pignola, 2 a Pisticci, 13 a Potenza, 13 a Rapolla, 5 a Rionero in Vulture, 2 a Rivello, 3 a Rotondella, 1 a San Chirico Raparo, 1 a Stigliano, 1 a Tolve, 2 persone residenti in Campania (1 in isolamento a Lavello e 1 a Picerno), 1 persona di nazionalità estera in isolamento a Bernalda, 1 persona di nazionalità estera in isolamento a Grassano, 1 persona residente nel Friuli Venezia Giulia e lì in isolamento, 1 persona residente in Calabria e lì in isolamento.

Nelle stesse giornate sono decedute 2 persone, residenti in Basilicata: 1 a Pietragalla, 1 a Potenza. Le persone guarite nelle due giornate sono 393, di cui 388 residenti in Basilicata: 2 persone residenti ad Abriola, 9 ad Atella (di cui 1 in isolamento a Rionero in Vulture), 9 ad Avigliano, 4 a Balvano, 1 a Banzi, 1 a Castelluccio Superiore, 6 a Corleto Perticara, 4 a Ferrandina, 8 a Filiano, 2 a Francavilla in Sinni, 5 a Garaguso, 10 a Genzano di Lucania, 3 a Grassano, 1 a Irsina, 73 a Lavello, 6 a Maschito (di cui 1 in isolamento in Lombardia), 16 a Matera (di cui 1 in isolamento a Montescaglioso), 24 a Melfi, 1 a Miglionico, 1 a Montalbano Jonico, 3 a Montemilone, 37 a Montescaglioso, 1 a Muro Lucano, 1 a Nova Siri, 1 a Oliveto Lucano, 27 a Palazzo San Gervasio, 8 a Picerno, 2 a Pietragalla, 2 a Pignola, 3 a Pisticci, 13 a Policoro, 30 a Pomarico, 11 a Potenza (di cui 1 in isolamento ad Avigliano), 3 a Rapolla, 15 a Rionero in Vulture, 5 a Ripacandida, 1 a Rotondella, 7 a Salandra, 4 a Sant’Arcangelo, 1 a Satriano di Lucania, 3 a Scanzano Jonico, 1 a Senise, 1 a Stigliano, 1 a Tito, 1 a Tolve, 1 a Tursi, 1 a Vaglio di Basilicata, 18 a Venosa, 1 persona residente in Campania (in isolamento a Senise), 1 persona residente in Puglia (in isolamento ad Avigliano), 2 persone di nazionalità estera (in isolamento a Rotondella), 1 persona residente in Sicilia (in isolamento a Potenza).

Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 4.787, di cui 4.672 in isolamento domiciliare. Sono 19.723 le persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 543 quelle decedute. Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 115: a Potenza 31 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 31 in Pneumologia, 4 in Medicina d’urgenza, 5 nel reparto di Medicina interna Covid e 4 in Terapia intensiva dell’ospedale San Carlo; a Matera 24 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 12 in Pneumologia e 4 in Terapia intensiva dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’. Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 343.892 tamponi molecolari, di cui 315.633 sono risultati negativi, e sono state testate 197.603 persone.

Precedente bollettino epidemiologico 

Covid-19, in Basilicata 120 nuovi positivi, 189 i guariti, 9 pazienti nelle terapie intensive lucane

in Emergenza Covid-19

Nel Metapontino i nuovi casi sono così distribuiti:  a Bernalda 2, a Colobraro 3, a Montalbano 3, 1 a Nova Siri, 3 a Policoro, 2 a Rotondella. I guariti nel Metapontino: 10 a Montalbano Jonico, 1 a Pisticci, 3 a Policoro, 6 a Tursi,

La task force regionale comunica che ieri, 14 maggio, sono stati processati 1.484 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 120 (e fra questi 117 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi.

Le positività riguardano: 1 persona residente in Abruzzo in isolamento a Tito, 1 persona residente in Stato estero in isolamento a Rionero in Vulture, 1 persona residente e in isolamento in Puglia, 12 persone residenti ad Acerenza, 5 ad Avigliano, 1 a Balvano, 2 a Baragiano, 1 a Bella, 2 a Bernalda, 1 a Brindisi di Montagna, 3 a Colobraro, 1 a Ferrandina, 2 a Filiano, 3 a Irsina, 4 a Lagonegro, 1 a Laurenzana, 7 a Matera, 4 a Melfi, 5 a Miglionico, 1 a Moliterno, 3 a Montalbano Jonico, 2 a Montemilone, 2 a Muro Lucano, 1 a Nova Siri, 1 a Oppido Lucano in isolamento a Tolve, 1 a Pescopagano, 3 a Pietragalla, 6 a Pignola di cui 1 in isolamento a Potenza, 3 a Policoro, 21 a Potenza, 1 a Rapolla, 1 a Rivello, 2 a Rotondella, 1 a Ruoti, 3 a Stigliano, 2 a Tito di cui 1 in isolamento a Potenza, 7 a Tolve, 1 a Tramutola, 1 a Viggiano.

Nella stessa giornata risultano guarite 189 persone (di cui 187 residenti in Basilicata e 2 non residenti): 1 residente ad Acerenza, 2 ad Aliano, 6 a Balvano, 2 a Baragiano, 5 a Bella (di cui 1 in isolamento a Potenza), 9 a Cancellara, 10 a Castelmezzano (di cui 1 in isolamento a Scanzano Jonico), 2 a Garaguso, 19 a Grassano, 5 a Grottole, 4 a Irsina, 16 a Matera, 4 a Melfi, 7 a Miglionico, 10 a Montalbano Jonico, 5 a Montescaglioso, 2 a Oliveto Lucano (di cui 1 in isolamento a Garaguso), 8 a Pignola, 1 a Pisticci, 3 a Policoro, 19 a Pomarico, 12 a Potenza (di cui 1 in isolamento a Grassano), 1 a Rapolla, 7 a Rionero in Vulture, 1 a Rotonda, 1 a San Fele, 3 a Stigliano, 5 a Tito, 10 a Tolve, 6 a Tursi, 1 a Vietri di Potenza, 2 residenti in Puglia (in isolamento a Irsina e Matera).

Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 5.072, di cui 4.953 in isolamento domiciliare. Sono 19.335 le persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 541 quelle decedute.

Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 119: a Potenza 32 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 31 in Pneumologia, 3 in Medicina d’urgenza, 6 nel reparto di Medicina interna Covid e 5 in Terapia intensiva dell’ospedale ‘San Carlo’; a Matera 27 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 11 in Pneumologia e 4 in Terapia intensiva dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’.

Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 342.423 tamponi molecolari, di cui 314.275 sono risultati negativi, e sono state testate 197.010 persone.

In Basilicata 116 nuovi positivi al Covid19. Un decesso a Bernalda. 133 i guariti totali in regione. 21i casi nel Metapontino

in Emergenza Covid-19

I guariti nel Metapontino: 34 a Policoro, 1 a Scanzano Jonico, 5 a Montalbano Jonico, 1 a Craco, 1 a Pisticci. Sono 9 i pazienti lucani ricoverati nella terapie intensive di Potenza e Matera

La task force regionale comunica che ieri, 13 maggio, sono stati processati 1.384 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 116 (e tra questi 113 relativi a residenti in Basilicata), sono risultati positivi.
Le positività riguardano: 2 persone residenti ad Acerenza, 6 ad Avigliano, 1 a Balvano, 1 a Barile, 4 a Bella, 5 a Bernalda, 1 a Cancellara, 1 a Grassano, 1 a Irsina, 2 a Lagonegro, 5 a Lavello, 4 a Matera, 2 a Melfi, 3 a Montalbano Jonico, 1 a Montemilone, 3 a Muro Lucano, 1 a Nemoli, 1 a Pescopagano, 3 a Picerno, 1 a Pietragalla, 6 a Pisticci, 4 a Policoro, 13 a Potenza, 3 a Rapolla (di cui 1 in isolamento a Melfi), 3 a Rionero in Vulture, 3 a Ripacandida, 15 a Rivello, 3 a Rotondella, 2 a Ruoti, 1 a Salandra, 7 a Tito, 4 a Tolve, 1 a Venosa, 1 persona residente in Toscana (in isolamento a Grassano), 1 persona residente in Campania e lì in isolamento, 1 persona residente in Puglia e lì in isolamento.

Nella stessa giornata è deceduta 1 persona residente a Bernalda.
Le persone guarite sono 133, di cui 132 residenti in Basilicata: 2 residenti ad Atella, 10 ad Avigliano (di cui 1 in isolamento a Filiano), 1 a Barile, 1 a Bernalda, 1 a Craco, 15 a Ferrandina, 1 a Filiano, 1 a Francavilla in Sinni, 1 a Grumento Nova, 14 a Latronico, 1 a Marsicovetere (in isolamento a Tramutola), 13 a Matera, 4 a Melfi, 1 a Moliterno, 5 a Montalbano Jonico, 1 a Montescaglioso, 1 a Pisticci (in isolamento a Salandra), 34 a Policoro (di cui 1 in isolamento in Piemonte), 1 a Pomarico (in isolamento a Policoro), 2 a Potenza (di cui 1 in isolamento a Latronico), 2 a Rapolla, 10 a Rionero in Vulture, 2 a Ruoti, 1 a Ruvo del Monte, 2 a Sant’Arcangelo, 1 a Scanzano Jonico, 1 a Tramutola, 3 a Tricarico, 1 persona residente in Calabria in isolamento a Tramutola.

Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 5.142, di cui 5.017 in isolamento domiciliare. Sono 19.148 le persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 541 quelle decedute.
Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 125: a Potenza 32 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 31 in Pneumologia, 4 in Medicina d’urgenza, 7 nel reparto di Medicina interna Covid e 5 in Terapia intensiva dell’ospedale San Carlo; a Matera 31 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 11 in Pneumologia e 4 in Terapia intensiva dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’.
Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 340.939 tamponi molecolari, di cui 312.911 sono risultati negativi, e sono state testate 196.305 persone.
In allegato il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi.

Covid-19, in Basilicata 74 nuovi casi ma sono 78 i guariti. Due i decessi.

in Emergenza Covid-19

Emergenza Covid-19, aggiornamento del 4 maggio (dati 3 maggio) sono 74 i nuovi positivi. Nel Metapontino: 1 a Bernalda, 2 a Craco, 3 a Policoro, 2 a Rotondella, 1 a Scanzano Jonico. Due i decessi in regione, mentre sono 78 le persone guarite di cui 18 di Montalbano, 8 di Policoro, 2 a Rotondella e Scanzano Jonico.

La task force regionale comunica che ieri, 3 maggio, sono stati processati 1.453 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 74 (e fra questi 72 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Le positività riguardano: 1 persona residente ad Albano di Lucania, 1 ad Anzi, 1 ad Avigliano, 2 a Balvano, 2 a Baragiano, 4 a Barile (di cui 1 in isolamento a Rionero in Vulture), 1 a Bernalda, 2 a Craco, 4 a Irsina, 2 a Lavello, 15 a Matera, 1 a Melfi, 3 a Miglionico, 1 a Montemilone, 1 a Montescaglioso, 1 a Muro Lucano, 2 a Palazzo San Gervasio, 1 a Picerno, 1 a Pietragalla (in isolamento a Potenza), 3 a Policoro (di cui 1 in isolamento a Rotondella), 9 a Potenza, 3 a Rapolla, 3 a Rionero in Vulture, 1 a Ripacandida, 2 a Rotondella, 1 a Sant’Arcangelo, 1 a Savoia di Lucania (in isolamento a Potenza), 1 a Scanzano Jonico, 2 a Senise, 2 persone residenti in Puglia e lì in isolamento.
Le persone decedute sono 2, residenti in Basilicata: 1 a Melfi, 1 a Sant’Arcangelo. Le persone guarite sono state 78, tutte residenti in Basilicata: 2 a Balvano, 2 a Ferrandina (di cui 1 in isolamento a Matera), 10 a Grottole, 1 a Marsico Nuovo, 13 a Matera, 9 a Melfi, 18 a Montalbano Jonico, 1 a Montescaglioso, 1 a Muro Lucano, 8 a Policoro, 6 a Potenza (di cui 1 in isolamento a Matera), 1 a Rionero in Vulture, 2 a Rotondella, 2 a Satriano di Lucania, 2 a Scanzano Jonico.
Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 5.999, di cui 5.827 in isolamento domiciliare. Sono 17.236 le persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 522 quelle decedute.
Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 172: a Potenza 32 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 34 in Pneumologia, 12 in Medicina d’urgenza, 21 nel reparto di Medicina interna Covid e 4 in Terapia intensiva dell’ospedale San Carlo; a Matera 31 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 21 in Pneumologia, 12 nel reparto di Medicina interna Covid e 5 in Terapia intensiva dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’.
Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 327.492 tamponi molecolari, di cui 300.560 sono risultati negativi, e sono state testate 190.289 persone.

1 2 3 9
Torna su