Archivio tag

montalbano jonico

“Ginestre”: il progetto green di noleggio e-bike a Montalbano Jonico

in Cronaca

“Ginestre”: il progetto green di noleggio e-bike a Montalbano Jonico per fantastiche escursioni cicloturistiche

Sfruttare i calanchi e la ruralità per promuoverli ad attrattori per il territorio. A Montalbano Jonico è stato inaugurato “Ginestre”, un importante e innovativo servizio di noleggio e-bike, che, ha dichiarato il sindaco, Piero Marrese, “proverà ad offrire quel quid in più per lo sviluppo del territorio”.

Esperienze inclusive e totalmente green, nel pieno rispetto dell’Agenda 2025 e dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.

Da oggi a Montalbano Jonico c’è “Ginestre”, un nuovo servizio di noleggio e-bike per facilitare l’esplorazione della Basilicata in bike tutelando l’ambiente e il territorio: l’attività inaugurata in corso Carlo Alberto offrirà bici, a pedalata assistita, dotate di seggiolino porta bimbo, Cargo-bike con ausili per la mobilità dei disabili e dei minori, oltre a tutto quello che serve per fantastiche escursioni cicloturistiche, con e senza accompagnatore, alla scoperta dei nostri borghi con un unico obiettivo: garantire una fantastica esperienza inclusiva nella bellezza dei calanchi e del Metapontino.

“Con grande orgoglio – ha dichiarato Marrese – oggi ho inaugurato questa attività che è sorta a Montalbano Jonico e che andrà ad arricchire l’offerta turistica già piuttosto ampia e variegata nella nostra comunità. Grazie all’intuizione di un gruppo di giovani che si è messo in gioco sarà possibile visitare la riserva dei calanchi e tutto il nostro bellissimo territorio con mezzi totalmente green che, dunque, oltre a un contatto diretto con il territorio garantiranno anche il pieno rispetto dell’ambiente.

E’ questa la mentalità che ci piace!”

“Vivi Montalbano”: buona la prima.

in Cultura

“Vivi Montalbano”: buona la prima. Folta la partecipazione di escursionisti, turisti e appassionati.

Nonostante l’incertezza delle condizioni meteo la prima edizione dell’iniziativa organizzata dal Comune di Montalbano Jonico e dalla Provincia di Matera, in sinergia con la coop. L’Arcobaleno e Basilicata Adventure, ha visto una nutrita partecipazione di turisti e appassionati di trekking che, sin dalla mattina, hanno affollato il Belvedere Vassallo per partecipare all’escursione guidata nella riserva dei calanchi, a cura delle guide AIGAE Porzia Lombardi e Nunzia Giannuzzi.
All’escursione hanno poi fatto seguito una visita guidata nel centro storico, con un accompagnamento musicale del Duo Folk e del Face Painting e Hairstyling Artistico della Scuola Europea di Policoro, la mostra fotografica “I colori della natura”, a cura di Gianluca Costantini, e il coinvolgimento di alcune attività ristorative locali che hanno predisposto pacchetti particolari per un pranzo a base di prodotti tipici.

Uno dei momenti cruciali è stato rappresentato dalla presentazione della nuova carta geologica della riserva dei calanchi, curata dal prof. Salvatore Gallicchio, dell’Università di Bari, con il contributo di ricercatori italiani e stranieri.
Soddisfatto il Presidente della Provincia di Matera e sindaco di Montalbano Jonico, Piero Marrese: “Tantissima gente ha voluto condividere con noi la bellezza di questo territorio, un vero e proprio museo a cielo aperto. Abbiamo offerto la possibilità di vivere non solo la riserva regionale, ma anche le bellezze del centro storico, i prodotti enogastronomici e la splendida mostra fotografica di Gianluca Costantini.
Si continua, dunque, a lavorare insieme a cittadini ed associazioni per promuovere questo territorio, ma non solo: siamo al lavoro per far conoscere la nostra splendida provincia e l’intera Basilicata, una regione unica al mondo”.

Distaccamento Vigili del Fuoco Montalbano Jonico: online l’avviso pubblico

in Economia

Distaccamento Vigili del Fuoco Montalbano Jonico: online l’avviso pubblico

Vigili del Fuoco volontari, è online l’avviso pubblico per il potenziamento dell’organico del distaccamento di Montalbano Jonico.
Trenta unità per potenziare il distaccamento dei Vigili del Fuoco volontari di Montalbano Jonico. L’ampliamento dell’organico è previsto nell’avviso pubblico emanato dal Comune guidato dal sindaco, Piero Marrese. Le domande vanno presentate entro e non oltre le ore 12,00 del 28 maggio 2023 utilizzando l’apposito modulo nel quale i partecipanti dovranno manifestare la disponibilità a operare presso il distaccamento della città jonica. La selezione è riservata a cittadini di età compresa tra i 18 ed i 45 anni. L’avviso, con la relativa domanda di partecipazione, è pubblicato sia sul sito comune.montalbano che su quello dei VVFF di Matera all’indirizzo vigilidelfuoco.
“Abbiamo da tempo sottolineato la necessità di potenziare la sede di Montalbano Jonico dei Vigili del Fuoco – ha dichiarato il sindaco, Piero Marrese – e, anche in questo caso, l’impegno è stato mantenuto dall’Amministrazione grazie anche alla disponibilità del Comandante Provinciale di Matera dei Vigili del Fuoco, Maddalena Lisanti.
Il presidio di Montalbano Jonico è fondamentale per la comunità, tenuto conto che quello dei VVFF è un corpo sempre pronto all’intervento e alla tutela dell’ambiente e delle persone ed ha un ruolo sociale all’interno di un determinato contesto territoriale. Anche per questo, dunque, la presenza del distaccamento è assolutamente fondamentale.
Va inoltre evidenziato che la maggior parte di coloro che hanno prestato servizio come volontari nel distaccamento di Montalbano Jonico ha poi avuto la possibilità di partecipare al concorso straordinario per la stabilizzazione. E’ la conferma che questa è anche un’opportunità concreta per creare occupazione.
Solo lavorando ad ampio raggio e con l’impegno quotidiano si possono creare le condizioni per trovare soluzioni utili a favorire la crescita e gli investimenti sul territorio”.

 

Distaccamento Vigili del Fuoco di Montalbano Jonico: avviato percorso formativo per 5 volontari

Centro per l’Impiego: a Montalbano Jonico lo sportello decentrato

in Economia

Centro per l’Impiego: a Montalbano Jonico lo sportello decentrato in viale Sacro Cuore di Gesù. L’inaugurazione in programma il prossima 3 Maggio

Montalbano Jonico, il 3 maggio l’inaugurazione dello sportello decentrato del Centro per l’impiego. Il sindaco, Piero Marrese: “Grazie all’Amministrazione comunale finalmente riattivato un servizio utile per cittadini e imprese”.

Mercoledì 3 maggio alle ore 10.30, a Montalbano Jonico, nella sede comunale di viale Sacro Cuore di Gesù, sarà inaugurato uno sportello decentrato del Centro per l’impiego di Policoro. Si tratta, in realtà, della riattivazione di un servizio già attivo in passato, che adesso torna ad essere messo a disposizione dei cittadini.

“Il lavoro – ha dichiarato il sindaco, Piero Marrese – è una tappa importante nella vita di una persona, a partire dalle nuove generazioni impegnate a scrivere il proprio futuro. Per favorire il perseguimento di questo obiettivo, l’Amministrazione comunale che mi onoro di guidare si è battuta alacremente per ottenere la riattivazione di un servizio utile a rispondere alle esigenze di efficienza e prossimità richieste da cittadini e imprese, un servizio in passato attivo e poi tolto ai cittadini, costretti da quel momento a recarsi altrove. Un obiettivo concreto, che garantirà ai cittadini di Montalbano Jonico e dei comuni limitrofi la possibilità di usufruire delle tante opportunità che la rete dei Centri per l’Impiego mette a disposizione.

Il nostro impegno – ha proseguito Marrese – continua senza sosta, a dispetto delle infondate critiche che puntualmente tentano senza successo di denigrare il lavoro che stiamo svolgendo da anni per la comunità montalbanese.

Le manifestazioni di stima e di gratitudine da parte dei cittadini che quotidianamente riceviamo, da un lato sono il segno indelebile di una Montalbano che aspira a un miglioramento continuo, e, dall’altro, evidenziano la maturità delle persone che hanno scelto e sostenuto il cambiamento, dopo anni di degrado sociale e culturale.

Le cose sono cambiate e i nostri figli saranno ben lieti di raccontare un’altra storia!”, ha concluso Marrese.

Lo sportello sarà attivo il martedì, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00, il mercoledì e il venerdì dalle 9.00 alle 12.00.

Contatti: 0835 593831 oppure cpi.policoro@lab.regione.basilicata.it e cpi.policoro@pec.lab.regione.basilicata.it

A Montalbano Jonico prova selettiva MX Junior: 183 i partecipanti alla due giorni

in Cronaca

A Montalbano Jonico prova selettiva MX Junior: 183 i partecipanti alla due giorni

 

L’unione fa la forza. La seconda tappa della prova della selettiva per il Centro-Sud del campionato italiano “MX Junior” della FMI, ospitata nel crossodromo “Don Paolo” di Montalbano Jonico, ha generato un percorso virtuoso per il territorio. Il sindaco, Piero Marrese: “Orgogliosi di aver sposato la manifestazione e di aver contribuito a far conoscere la provincia di Matera”.
Un week end di straordinaria promozione del territorio, da Montalbano Jonico a Matera.

La due giorni di gare di motocross, organizzata dall’Asd Moto Club Montalbano Jonico, che si è svolta sull’impianto “Don Paolo” del centro jonico, oltre ad aver registrato un numero importante di partecipanti (183) e un buon successo tecnico, ha avuto anche un effetto traino per il settore del turismo nella zona.

“E’ la conferma – ha spiegato il sindaco di Montalbano Jonico, Piero Marrese – che eventi di questo tipo, se ben organizzati e sufficientemente pubblicizzati, possono determinare anche un vero e proprio percorso virtuoso per il territorio. L’entourage dei partecipanti ha infatti avuto modo non solo di soggiornare negli alberghi della zona, ma ha anche visitato la nostra cittadina e il litorale jonico, fino a spingersi nella città di Matera. In pratica, buona parte del territorio provinciale ha fruito di questa due giorni ed ha confermato non solo la centralità della nostra Montalbano Jonico, ma anche che mettere insieme le forze, programmare sinergicamente le manifestazioni, può fungere da volano per tutto il territorio. Abbiamo concesso il patrocinio del Comune alla manifestazione anche perché convinti che la due giorni di gare avrebbe potuto generare quel percorso virtuoso che poi, puntualmente, si è sviluppato. Ringrazio l’Asd Moto Club di Montalbano Jonico, la locale Protezione Civile e tutti coloro che hanno supportato la felice riuscita di questo evento. Adesso – ha concluso Marrese – l’obiettivo è quello di intensificare la collaborazione, non solo con il Moto Club, per creare nuove opportunità di promozione del nostro territorio”.
Molto soddisfatto anche Fabrizio Di Cosola, presidente dell’Asd Moto Club Montalbano Jonico e gestore della pista “Don Paolo”. “Che dire? Siamo soddisfattissimi del risultato tecnico della gara e del numero di piloti che vi hanno partecipato. Non era affatto scontato, se consideriamo che quella ospitata era la seconda prova in calendario e già molti atleti avevano conquistato la qualificazione al turno successivo. Ciò nonostante abbiamo avuto 183 partecipanti e siamo felici per questo. C’è, poi, la questione della promozione del territorio: in tanti, tra i partecipanti e il loro entourage, ci hanno confermato di aver pernottato in zona e di aver visitato sia la città di Matera che la nostra Montalbano e i centri vicini. Grazie all’Amministrazione comunale e, in particolare, al sindaco Marrese per il supporto che ci ha dato. Sono certo che in futuro questa collaborazione con il Comune ci porterà lontano”.

Selettiva del campionato italiano “MX Junior” di motocross: a Montalbano Jonico 22 e 23 Aprile

in Appuntamenti

Montalbano Jonico capitale del Motocross: sabato 22 e domenica 23 il crossodromo “Don Paolo” ospita la seconda prova della selettiva per il Centro-Sud del campionato italiano “MX Junior” della Federazione Motociclista Italiana.

Oltre 150 iscritti per una due giorni all’insegna non solo dell’adrenalina tipica delle gare, ma anche delle bellezze di Montalbano Jonico.

Sul crossodromo “Don Paolo”, punto di riferimento del motocross nazionale al Sud Italia, si svolgerà un importante appuntamento valido per il campionato italiano “MX Junior”, organizzato dall’Asd Moto Club Montalbano Jonico, che coinvolgerà non solo chi si sfiderà sulla pista jonica, ma anche tutti coloro che vorranno approfittarne per trascorrere un fine settimana tra le bellezze storiche, culturali, architettoniche, culinarie di Montalbano, che, anche attraverso la sua proverbiale ospitalità, abbraccerà turisti e visitatori.

“Ancora una volta – ha dichiarato il sindaco, Piero Marrese – la nostra cittadina si conferma centrale, non solo nell’ambito sportivo, ma anche in quello turistico-ricettivo. La manifestazione in programma nel prossimo weekend è, infatti, una ulteriore conferma dell’acquisita importanza di Montalbano Jonico. Come Comune abbiamo concesso il patrocinio per la gara e collaborato all’aspetto logistico perché siamo sempre stati convinti che lo sport è importante anche per promuovere l’immagine di una comunità, unitamente a tutte le altre azioni positive messe in campo in questi anni per fare del nostro centro un’eccellenza nel settore turistico-ricettivo. Voglio ringraziare il presidente del Consiglio comunale, Piero Pierro, e il consigliere comunale con delega all’Agricoltura, Antonio Tornese, per l’apporto dato, la Protezione Civile di Montalbano Jonico, con tutti i suoi membri, per l’impegno e la collaborazione fondamentale all’organizzazione dell’evento”.

Nel corso della manifestazione sportiva sarà possibile, per i produttori locali, esporre le prelibatezze della terra jonica: un ulteriore conferma di quel connubio tra sport e comunità che gli amministratori locali ritengono utile per promuovere il territorio.

Distaccamento Vigili del Fuoco di Montalbano Jonico: avviato percorso formativo per 5 volontari

in Politica

Distaccamento Vigili del Fuoco di Montalbano Jonico: avviato percorso formativo per 5 volontari

Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Montalbano Jonico, avviato il percorso formativo per cinque volontari. Il sindaco, Piero Marrese: “L’impegno dell’Amministrazione comunale su questo tema è massimo”.

Cinque vigili del fuoco volontari in servizio presso il distaccamento di Montalbano Jonico hanno iniziato oggi, a Matera, un nuovo corso di formazione necessario non solo a garantire il loro turnover, ma anche a salvaguardare l’avamposto sito nel territorio della cittadina jonica.

“L’Amministrazione comunale – ha dichiarato il sindaco, Piero Marrese – si è impegnata non poco per far sì che il percorso formativo partisse dopo le difficoltà dovute al periodo pandemico, ma si sta anche adoperando per portare a termine un intervento di efficientamento energetico all’immobile che ospita il distaccamento di Montalbano Jonico sia per creare un ambiente confortevole per chi ci presta servizio, che per dare a un numero sempre più crescente di giovani la possibilità di garantire la sicurezza dei cittadini.

Stamane mi sono recato nella sede del Comando Provinciale, dove, insieme al Comandante Provinciale, Maddalena Lisanti, al Questore Emma Ivagnes, e al vice Prefetto, Vincenzo Lubrano, ho portato il mio saluto ai cinque volontari che, ne sono certo, presto diverranno molti di più. Il distaccamento di Montalbano Jonico, riattivato nel 2019 sempre grazie al costante impegno del sottoscritto e dell’Amministrazione provinciale, è punto di riferimento importante per garantire non solo l’attività antincendio ma anche la sicurezza di un’area vasta. Anche per questo, come sempre, sarò sempre dalla parte della mia comunità”, ha concluso il sindaco.

Il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, Maddalena Lisanti, da par suo ha rimarcato quanto sia importante “il corso di formazione avviato oggi perché sul territorio c’è necessità di ulteriore personale. Ben venga, dunque, l’inizio di questo percorso formativo, funzionale anche sotto un altro aspetto: rinforzare il distaccamento di Montalbano Jonico. Un presidio – ha aggiunto Lisanti – che ritengo strategico per la posizione della cittadina jonica, posta a ridosso della statale 106 Jonica e della pineta costiera. Inoltre, quella zona d’estate registra un importante aumento di popolazione e, quindi, di potenziale utenza. Per questo io sono convinta che il territorio abbia bisogno dei distaccamenti, che andrebbero aumentati. Abbiamo la necessità di rinforzare le squadre, sia quelle per così dire periferiche, che quelle centrali anche perché, a breve, scatterà la campagna di antincendio boschivo e il personale dei distaccamenti potrà essere di supporto a quello di stanza a Matera, e viceversa, nell’ottica di una vera e propria sinergia”.

Gli studenti dell’ IC “Fiorentino” in visita al Municipio di Montalbano Jonico

in Cronaca

I piccoli studenti in visita nel Municipio di Montalbano Jonico. Ad accogliere gli studenti del “Fiorentino” il sindaco Piero Marrese

Montalbano Jonico, i bambini della scuola dell’infanzia del comprensivo Fiorentino visitano il Comune nell’ambito del progetto “Un viaggio speciale…nel mio paese”. Il sindaco, Piero Marrese. “E’ stata una giornata entusiasmante”.

“Momenti coinvolgenti e di profondo impatto emotivo per una giornata paradisiaca ed entusiasmante”. Con queste parole il sindaco di Montalbano Jonico, Piero Marrese, ha commentato l’iniziativa promossa di concerto con l’istituto comprensivo “Fiorentino” diretto dalla prof.ssa Cristalla Mezzapesa, grazie alla quale i bambini della scuola dell’infanzia dell’istituto hanno potuto visitare il municipio jonico insieme ai loro insegnanti.

“Con la loro spontaneità e semplicità – ha commentato il primo cittadini – hanno contagiato di gioia e illuminato di sorrisi la nostra casa comunale. Guidati dalla curiosità hanno visitato i vari uffici e fatto tante domande. È stato bello vedere lo stupore nei loro occhi”.

Marrese ha poi concluso ricordando le parole del “Sommo Poeta”:
“Tre cose ci sono rimaste del Paradiso: le stelle, i fiori e i bambini”, e questa visita ha fatto che sì sia stata una giornata a dir poco paradisiaca”.

La visita al municipio dei bambini delle sezioni B, C, G, E ed H della scuola dell’infanzia del Fiorentino, che ha nel prof. Mario Demitolo il responsabile di plesso, ha rappresentato la prima fase del progetto denominato “Un viaggio speciale….nel mio paese”, destinato ai bambini dei 4 e 5 anni.

“Il progetto – ha spiegato la docente referente, Monica Marrese – ha l’obiettivo di far sviluppare la propria identità ai bambini attraverso la conoscenza delle proprie radici, della propria storia e delle tradizioni. Questa era la prima fase, denominata “osservo e descrivo il mio paese oggi”, cui ne seguiranno altre che saranno del pari improntate ad una conoscenza approfondita e mirata di Montalbano Jonico”.

Voragine a Montalbano: “ricognizione dei locali utili per eventuali esigenze abitative”

in Politica

Voragine a Montalbano: “ricognizione dei locali utili per eventuali esigenze abitative”

Nell’esprimere piena e totale solidarietà ai nostri concittadini che sono stati costretti ad abbandonare le proprie abitazioni per una grossa voragine apertasi in via Sant’Antuono, comunichiamo pure che abbiamo inoltrato come gruppo consiliare una interrogazione urgente e scritta, sperando di ricevere almeno una nota di riscontro, alla Amministrazione comunale, con la quale suggeriamo loro un percorso finalizzato all’acquisizione di locali per fare fronte a situazioni, volta per volta ed in via temporanea, di disagio sociale oppure calamità naturali oppure eventi imprevedibili, come è il caso, purtroppo, che abbiamo dovuto registrare nei giorni scorsi.

L’Amministrazione comunale si è dotato infatti nei mesi scorsi di un Regolamento che prevede, onde evitare situazioni di abbandono di beni immobili, urbani o fondiari, che possano causare danni a persone o a cose, la requisizione di tali beni per fini privati o pubblici.

Proprio a tale Regolamento si potrebbe mettere mano con urgenza per una ricognizione dei locali ricadenti in tale ipotesi, al fine di poter contare su un numero adeguato, case eventualmente da sistemare con sollecitudine nel caso non fossero utilizzabili da subito, e tenute a disposizione per le più svariate esigenze che si dovessero presentare.

Voragine a Montalbano Jonico: sgomberate precauzionalmente sei famiglie

Leonardo Rocco Tauro, consigliere comunale Montalbano, La Città Che Vogliamo

Voragine a Montalbano Jonico: sgomberate precauzionalmente sei famiglie

in Cronaca

Voragine a Montalbano Jonico: sgomberate precauzionalmente sei famiglie. Chiuso il tratto di strada coinvolto dall’evento

Una strada chiusa al traffico e a scopo precauzionale sei famiglie sono stati sgomberate a Montalbano Jonico. Il provvedimento è stato adottato per un cedimento che ha causato una “voragine” che come riportato nelle ordinanze sindacali va dal “marciapiede comunale e si estende fino alle fondamenta del fabbricato”. Sei famiglie sono state sgomberate da via sant’Antuono e il tratto di strada coinvolto chiuso al traffico. Sono attesi i rilievi del caso per verificare le cause del cedimento e per avviare i lavori di messa in sicurezza dell’area.

1 2 3 10
Torna su