Archivio tag

montalbano jonico

Gli studenti dell’ IC “Fiorentino” in visita al Municipio di Montalbano Jonico

in Cronaca

I piccoli studenti in visita nel Municipio di Montalbano Jonico. Ad accogliere gli studenti del “Fiorentino” il sindaco Piero Marrese

Montalbano Jonico, i bambini della scuola dell’infanzia del comprensivo Fiorentino visitano il Comune nell’ambito del progetto “Un viaggio speciale…nel mio paese”. Il sindaco, Piero Marrese. “E’ stata una giornata entusiasmante”.

“Momenti coinvolgenti e di profondo impatto emotivo per una giornata paradisiaca ed entusiasmante”. Con queste parole il sindaco di Montalbano Jonico, Piero Marrese, ha commentato l’iniziativa promossa di concerto con l’istituto comprensivo “Fiorentino” diretto dalla prof.ssa Cristalla Mezzapesa, grazie alla quale i bambini della scuola dell’infanzia dell’istituto hanno potuto visitare il municipio jonico insieme ai loro insegnanti.

“Con la loro spontaneità e semplicità – ha commentato il primo cittadini – hanno contagiato di gioia e illuminato di sorrisi la nostra casa comunale. Guidati dalla curiosità hanno visitato i vari uffici e fatto tante domande. È stato bello vedere lo stupore nei loro occhi”.

Marrese ha poi concluso ricordando le parole del “Sommo Poeta”:
“Tre cose ci sono rimaste del Paradiso: le stelle, i fiori e i bambini”, e questa visita ha fatto che sì sia stata una giornata a dir poco paradisiaca”.

La visita al municipio dei bambini delle sezioni B, C, G, E ed H della scuola dell’infanzia del Fiorentino, che ha nel prof. Mario Demitolo il responsabile di plesso, ha rappresentato la prima fase del progetto denominato “Un viaggio speciale….nel mio paese”, destinato ai bambini dei 4 e 5 anni.

“Il progetto – ha spiegato la docente referente, Monica Marrese – ha l’obiettivo di far sviluppare la propria identità ai bambini attraverso la conoscenza delle proprie radici, della propria storia e delle tradizioni. Questa era la prima fase, denominata “osservo e descrivo il mio paese oggi”, cui ne seguiranno altre che saranno del pari improntate ad una conoscenza approfondita e mirata di Montalbano Jonico”.

Voragine a Montalbano: “ricognizione dei locali utili per eventuali esigenze abitative”

in Politica

Voragine a Montalbano: “ricognizione dei locali utili per eventuali esigenze abitative”

Nell’esprimere piena e totale solidarietà ai nostri concittadini che sono stati costretti ad abbandonare le proprie abitazioni per una grossa voragine apertasi in via Sant’Antuono, comunichiamo pure che abbiamo inoltrato come gruppo consiliare una interrogazione urgente e scritta, sperando di ricevere almeno una nota di riscontro, alla Amministrazione comunale, con la quale suggeriamo loro un percorso finalizzato all’acquisizione di locali per fare fronte a situazioni, volta per volta ed in via temporanea, di disagio sociale oppure calamità naturali oppure eventi imprevedibili, come è il caso, purtroppo, che abbiamo dovuto registrare nei giorni scorsi.

L’Amministrazione comunale si è dotato infatti nei mesi scorsi di un Regolamento che prevede, onde evitare situazioni di abbandono di beni immobili, urbani o fondiari, che possano causare danni a persone o a cose, la requisizione di tali beni per fini privati o pubblici.

Proprio a tale Regolamento si potrebbe mettere mano con urgenza per una ricognizione dei locali ricadenti in tale ipotesi, al fine di poter contare su un numero adeguato, case eventualmente da sistemare con sollecitudine nel caso non fossero utilizzabili da subito, e tenute a disposizione per le più svariate esigenze che si dovessero presentare.

Voragine a Montalbano Jonico: sgomberate precauzionalmente sei famiglie

Leonardo Rocco Tauro, consigliere comunale Montalbano, La Città Che Vogliamo

Voragine a Montalbano Jonico: sgomberate precauzionalmente sei famiglie

in Cronaca

Voragine a Montalbano Jonico: sgomberate precauzionalmente sei famiglie. Chiuso il tratto di strada coinvolto dall’evento

Una strada chiusa al traffico e a scopo precauzionale sei famiglie sono stati sgomberate a Montalbano Jonico. Il provvedimento è stato adottato per un cedimento che ha causato una “voragine” che come riportato nelle ordinanze sindacali va dal “marciapiede comunale e si estende fino alle fondamenta del fabbricato”. Sei famiglie sono state sgomberate da via sant’Antuono e il tratto di strada coinvolto chiuso al traffico. Sono attesi i rilievi del caso per verificare le cause del cedimento e per avviare i lavori di messa in sicurezza dell’area.

“Comuni marginali”: a Montalbano Jonico conferenza stampa per illustrare la fase operativa dell’iniziativa

in Cronaca

Comuni marginali“: a Montalbano Jonico conferenza stampa per illustrare la fase operativa dell’iniziativa.

Il Comune di Montalbano Jonico ha convocato una conferenza stampa per martedì 15 novembre, alle ore 10.30, nel salone di Palazzo “Rondinelli” per dare diffusione e pubblicità alla fase operativa di utilizzo dei fondi di sostegno ai Comuni marginali 2021-2023 e per rispondere alle richieste di chiarimenti da parte di cittadini e imprese. Nel 2021, come è noto, il Governo ha istituito il “Fondo di sostegno ai comuni marginali” al fine di favorire la coesione sociale e lo sviluppo economico. Il decreto del 2021 ha individuato 1.101 comuni del Sud, tra i quali Montalbano Jonico, ai quali andranno oltre 171 milioni di euro (il 95,2% del totale), 52 comuni dell’Italia centrale (per 5,5 milioni di euro) e 34 del Nord (3,1 milioni di euro).

Oggetto della conferenza stampa, pertanto, sarà la concessione di contributi:
per l’avvio di attività commerciali, artigianali e agricole attraverso un’unità operativa ubicata nei territori dei comuni. Contributi per le nuove attività economiche delle imprese gia’ regolarmente costituite e iscritte al registro delle imprese.

Misure a favore di coloro che trasferiscono la propria residenza e dimora abituale nei comuni delle aree interne, a titolo di concorso per le spese di acquisto e di ristrutturazione di immobili da destinare ad abitazione principale del beneficiario nel limite di 5.000,00 euro a beneficiario.

Foto da wikipedia

Anche in Basilicata si celebra la Giornata Europea de I Parchi Letterari

in Cultura

Il 23 Ottobre è l’ottava Giornata Europea de I Parchi Letterari: Isabella Morra a Valsinni, Albino Pierro a Tursi, Francesco Mario Pagano a Brienza, Francesco Lomonaco a Montalbano Jonico  e Carlo Levi ad Aliano (Mt) Federico II a Melfi

Letture, incontri, percorsi naturalistici e letterari, articoli, case museo, mostre, persone, luoghi e ricette che hanno ispirato alcune tra le più belle pagine della letteratura

Il programma sul sito dedicato.

“Oggi più che mai desideriamo che il lettore disponga di una chiave di lettura che stimoli la visita di luoghi altrimenti considerati solo per il loro panorama: un viaggio reso reale e attuale dall’incontro con personaggi viventi che introducono a un racconto inseparabile dalla località che li ospita. Ma è innanzitutto la consapevolezza da parte di una Comunità del proprio patrimonio materiale e immateriale, della storia, delle tradizioni e delle peculiarità della filiera agroalimentare, l’elemento fondamentale nel lavoro di tutela e salvaguardia del patrimonio paesaggistico. La difesa sociale più avanzata è proprio quella culturale, strumento di sopravvivenza non solo per gli endemismi ma anche per le identità locali” (Stanislao de Marsanich, I Parchi Letterari)

Con Federico II a Melfi (Pz), Isabella Morra a Valsinni (Mt), Albino Pierro a Tursi (Mt), Francesco Mario Pagano a Brienza (Pz), Francesco Lomonaco a Montalbano Jonico (Mt) e Carlo Levi ad Aliano (Mt) scopriremo una Basilicata meravigliosa anche in autunno inoltrato.

 

Segui ilMet su Instagram

Erasmus+ Earth: più di cento studenti da 7 paesi diversi a Montalbano e Nova Siri

in Cultura

Erasmus+ Earth: più di cento studenti da 7 paesi diversi a Montalbano e Nova Siri per una settimana all’insegna dell’accoglienza e della “fratellanza” culturale.

Dal 17 al 23 ottobre Montalbano Jonico e Nova Siri diventano sede di scambi culturali grazie alla settimana di accoglienza per il progetto Erasmus+ Earth e alla quarta edizione del progetto di internazionalizzazione:

l’istituto statale d’istruzione superiore “Pitagora” accoglierà docenti ed alunni provenienti da Islanda, Croazia, Grecia, Portogallo, Spagna, Ungheria e Polonia ed ospiterà 13 docenti e 44 alunni di diverse nazionalità che saranno ospitati dai loro rispettivi partner italiani.

“Il programma – ha spiegato il dirigente scolastico, Cristalla Mezzapesa – prevede attività laboratoriali, visite guidate ed escursioni sul territorio che si svolgeranno alcuni giorni presso la sede di Montalbano Jonico ed altri presso quella di Nova Siri secondo programmi dettagliati che sono stati elaborati.

I Progetti internazionali, frutto di un incredibile lavoro di squadra compiuto da tutti i docenti del dipartimento di lingue straniere dell’stituto, sono un momento importantissimo di crescita e confronto per tutte le componenti scolastiche poiché conferiscono al PTOF della scuola anche una dimensione internazionale. E’ una occasione preziosa, soprattutto per i teenagers, che hanno vissuto l’esperienza della pandemia, in quanto durante il periodo del lockdown sono state sottratte loro numerose occasioni per socializzare con coetanei stranieri e per utilizzare in situazioni “reali” le competenze linguistiche acquisite per la lingua inglese”.

La settimana dell’Internazionalizzazione permetterà agli studenti di usare la lingua inglese in un contesto internazionale reale e di autovalutare i livelli raggiunti negli anni e con i percorsi linguistici curriculari in orario antimeridiano e con i corsi di potenziamento Cambridge dedicati al conseguimento delle certificazioni Cambridge B1 e B2 che da decenni vengono organizzati dall’stituto.

“Il dialogo multiculturale e i rapporti di amicizia che si stabiliranno saranno la leva per rimuovere i pregiudizi e contribuiranno al raggiungimento delle finalità etiche e civili, inserite anche nei percorsi di educazione civica del nostro istituto e nelle priorità dell’Agenda 2030. Inoltre, le mobilità previste dai due progetti sia in fase di incoming che in fase di outcoming, svilupperanno e arricchiranno gli orizzonti umani e culturali degli alunni, condizione indispensabile per la promozione della fratellanza e la costruzione della pace che oggi, più che mai, costituiscono i valori comuni europei da perseguire”.

Il presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, si è congratulato con la dirigente scolastica per “la bellissima iniziativa che coinvolge tanti studenti del nostro territorio in un interscambio culturale che contribuisce alla loro crescita: un plauso a Cristalla Mezzapesa e ai suoi collaboratori per aver portato a termine questi due progetti ambiziosi.
Come presidente della Provincia di Matera sono orgoglioso di ospitare studenti e rappresentanti di questi sette Paesi, nell’ottica di una continua e costante apertura verso nuovi e più ampi orizzonti culturali”.

Due gli eventi clou previsti in questa settimana:
• il 17 ottobre, a Montalbano Jonico, giornata dell’accoglienza, in programma nell’aula magna dell’istituto;
• il 20 ottobre, a Nova Siri, evento finale del progetto presso l’Anfiteatro Totò, dalle 19 alle 23.

Motocross: prova selettiva MX Junior a Montalbano Jonico

in Appuntamenti

Motocross: prova selettiva MX Junior a Montalbano Jonico: il weekend di Pasqua in sella. Sabato 16 e domenica 17, l’ appuntamento Pasquale con la prova selettiva dell’area centro-sud del campionato italiano”

Circa 200 iscritti, provenienti da un’area molto ampia che va dalla Toscana alla Sicilia, si sfideranno sul crossodromo “Don Paolo” di Montalbano Jonico, realtà importante non solo per la Basilicata ma anche per tutta l’area del centro-sud, tenuto conto che si tratta dell’unico impianto di Seconda Categoria del Meridione d’Italia.

La manifestazione in programma nel weekend di Pasqua al Don Paolo rappresenta l’ulteriore conferma dell’acquisita e conclamata centralità di Montalbano Jonico anche nell’ambito sportivo – ha commentato il sindaco, Piero Marrese -. C’è il patrocinio del Comune per questa gara perché siamo convinti, sin dal nostro insediamento, che anche lo sport può e deve veicolare l’immagine di una comunità e farla crescere parallelamente a tutte le altre azioni positive messa in campo in questi anni per fare del nostro centro un’eccellenza nel settore turistico-ricettivo”.

La struttura jonica, peraltro, rappresenta un vero e proprio trampolino di lancio. Fabrizio Dicosola, gestore dell’impianto e presidente del Moto Club Montalbano Jonico, organizzatore dell’evento, ha infatti ricordato che “tanti bambini sono passati di qui e oggi disputano il campionato mondiale. Nell’ambiente del motocross la nostra è ormai una realtà, uno degli impianti più importanti d’Italia. La scorsa estate, non va dimenticato, abbiamo ospitato la finale di categoria”.

La pista “Don Paolo”, dunque, contribuisce ulteriormente a valorizzare la città di Montalbano Jonico, già sulla cresta dell’onda per la sua riserva regionale dei Calanchi, il suo centro storico e le sue prelibatezze enogastronomiche con il marchio De.Co.

Voglio ringraziare il sindaco Marrese, l’Amministrazione comunale tutta, la Federazione lucana e quella nazionale, ma soprattutto la mia famiglia, che mi supporta e sopporta. Ovviamente un grazie va anche all’organizzazione del Moto Club Montalbano Jonico”, ha concluso Dicosola.

De.Co per pubblicizzare il territorio di Montalbano Jonico

in Economia

De.Co per pubblicizzare il territorio di Montalbano Jonico: riconoscimenti ottenuti per il pastizzo, la strazzata e i panzerottini con i ceci

Legare il territorio dei calanchi all’eccellenza dei prodotti tipici. E’ l’obiettivo prioritario dell’Amministrazione comunale di Montalbano Jonico, guidata dal sindaco, Piero Marrese, che ha da poco ottenuto il marchio De.Co. (Denominazione Comunale di Origine) per tre prodotti legati al suo territorio: si tratta del “pastizzo”, tipico rustico della settimana Santa; della “strazzata”, pizza montalbanese con pomodoro o lardo di maiale; dei “panzerottini con i ceci”, tipico dolce natalizio.

L’obiettivo – ha spiegato il sindaco, Piero Marrese – è far sì che i prodotti tipici a marchio De.Co. pubblicizzino, trainandolo, il territorio dei calanchi e, allo stesso tempo, che lo stesso territorio pubblicizzi e traini quei prodotti, dando corso a un vero e proprio circolo virtuoso. In una parola – ha aggiunto Marrese – vorremmo che il consumatore riconosca i tre prodotti come tipici della terra dei calanchi e, allo stesso tempo, che il nostro territorio, sempre più identificato con la riserva dei calanchi, spiani la strada al successo di questi prodotti”.

C’è, dunque, una precisa strategia di marketing alla base del lavoro che l’Amministrazione jonica ha da tempo messo in atto. Una strategia volta a conferire sia al territorio che ad alcuni prodotti tipici il ruolo di veri e propri ambasciatori di Montalbano Jonico, ma, ha precisato Marrese, “anche un corposo e concreto coinvolgimento di produttori e artigiani locali perché riteniamo che il processo debba essere partecipato. La nostra attività è stata anche caratterizzata da un’intensa interlocuzione con l’Alsia e altri enti, le associazioni del territorio e i produttori”.

Alla base di questo risultato – ha dichiarato il vice sindaco, Giuseppe Di Sanzo – c’è stata un’intensa e certosina attività che l’Amministrazione comunale ha messo in atto in questi anni, nel corso dei quali sono stati raggiunti obiettivi importantissimi sul piano del marketing territoriale, con il brand dei calanchi ormai trainante. E’ stata fatta una ricognizione precisa e attenta che ci ha portati, successivamente, ad approvare un regolamento per l’apposizione del marchio De.Co. L’obiettivo è andare oltre la veste formale del riconoscimento per perseguire quello, più sostanziale, volto a conferire un valore di marketing al marchio DE.CO. e ai suoi prodotti. Il consumatore – ha concluso Di Sanzo – deve poter acquistare il prodotto locale e identificarlo con il territorio”

Produttori, ristoratori e somministratori di Montalbano Jonico, dunque, potranno utilizzare il marchio DeCo rispettando i disciplinari che, a breve, saranno approntati dalla Commissione Attività Produttive.

Bit Milano 2022: tanti i comuni del Metapontino in fiera

in Economia

E’ da poco terminata la fiera dell’ortofrutta più importante d’Europa, il Fruit Logistica di Berlino che ha visto la partecipazione di aziende e istituzioni lucane, in queste ore ha aperto il sipario la Bit di Milano, evento autorevole e così descritto dagli organizzatori:

“Un grande appuntamento disegnato appositamente per servire i diversi canali di distribuzione e acquisto. Novità e tendenze per comprendere e anticipare l’evoluzione delle abitudini e del turismo”.

Di seguito i comunicati dei comuni che hanno annunciato la loro presenza in fiera

POLICORO
Policoro…in vetrina alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano. Dal 10 al 12 aprile 2022 gli occhi dell’economia e del turismo internazionale saranno puntati sull’importante appuntamento milanese a cui prendono parte esperti ed operatori professionali, agenti di viaggio, tour operator e compagnie di trasporto. In particolare, la Città di Policoro, con la partecipazione del gruppo di azione costiera FLAG e degli altri Enti partner, sarà presente alla BIT nel più ampio programma di “Basilicata Blu” terra dei due mari che racconterà, tra Ionio e Tirreno, le due coste dal punto di vista gastronomico, turistico ed ambientale. “Un’occasione imperdibile – dichiarano il Sindaco, Enrico Mascia e l’Assessore con delega al Turismo, Maria Teresa Prestera – per far conoscere ad una vasta platea internazionale quanto di buono può offrire il nostro territorio, in termini di accoglienza, gastronomia, genuinità, ambiente”. “Fieri ed orgogliosi di accompagnare la nostra Policoro – concludono Mascia e Prestera – a mettersi in vetrina e a presentarsi al mondo del turismo con tutte le sue bellezze storiche, turistiche, ambientali”.

MONTALBANO JONICO

Più di quello che ti aspetti. Con questo slogan la città di Montalbano Jonico partecipa alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano per pubblicizzare il suo territorio, le ricchezze enogastronomiche e la sua proverbiale ospitalità.
Non solo i calanchi, con la splendida Riserva Regionale, i percorsi naturalistici e i paesaggi mozzafiato, ma anche Tempa Petrolla, i fossili che raccontano dell’evoluzione della terra e un centro storico vivo che propone un turismo “lento” e di qualità. Per non parlare dell’esperienza particolare da vivere con le “Nonne Chef”, allo stesso tempo esaltazione delle prelibatezze enogastronomiche del territorio e simbolo del legame con esso.
A Montalbano Jonico il “tempo dura quanto vuoi”. Ed è proprio questo il messaggio che il sindaco, Piero Marrese, l’assessore Ines Nesi e la guida escursionistica Porzia Lombardi, intendono veicolare alla Bit di Milano, dove presenteranno l’offerta turistica del centro jonico, che si completa anche con le splendide spiagge dello Jonio, a soli dieci minuti di distanza, e tante altre cose da vedere e da gustare per potersi distrarre dalla routine e dallo stress della vita quotidiana.
“A Milano – ha dichiarato il sindaco, Piero Marrese – portiamo la nostra idea di turismo e di offerta turistica legata indissolubilmente al territorio. A nostri giudizio, infatti, il territorio e i suoi prodotti sono elementi che si completano a vicenda e raccontano la nostra Montalbano Jonico”.
L’assessore comunale Ines Nesi ha infine sottolineato “quanto importante sia una vetrina come quella della Bit per trasmettere al turista l’idea che a Montalbano Jonico c’è tanto da vedere e da respirare, al punto che la vacanza non dura un solo giorno, ma tutto il tempo che il turista vuole. L’obiettivo è anche quello di rinsaldare il legame tra i calanchi e i prodotti a marchio De.Co, che sono il frutto del territorio montalbanese”.

ROTONDELLA 

“Vi aspettiamo al Padiglione #basilicata della Bit Milano, dove stiamo presentando Rotondella,i suoi prodotti tipici, le sue bellezze e il Passaporto del Turista”, è riportato in un post sulla pagina facebook istituzionale.

TURSI

Tursi alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano dal 10 al 12 Aprile. Il Sindaco Cosma: “Pronti ad aprirci come uno scrigno al mondo intero”
Gli occhi del mondo su Milano. Si svolgerà infatti sal 10 al 12 aprile 2022 la BIT, la Borsa Internazionale del Turismo a cui prendono parte esperti ed operatori professionali, agenti di viaggio, tour operator e compagnie di trasporto.
In particolare, la Città di Tursi con il suo vulcanico Sindaco Salvatore Cosma, illustrerà al mondo le sue bellezze storiche, artistiche, culturali ed enogastronomiche nel più ampio programma di “Basilicata Blu” terra dei due mari che racconterà, tra Ionio e Tirreno, le due coste dal punto di vista gastronomico, turistico ed ambientale. Dalla Rabatana candidata a Patrimonio dell’UNESCO alla meravigliosa Basilica Minore di Anglona passa di per Albino Pierro e il nostro dialetto divenuto lingua fino all’arancia a staccia e al percoco di Tursi.
Un viaggio affascinante e ricco di mille sfaccettature da offrire ai professionisti del settore turistico per ripartire alla grande dopo due anni di stop imposto dal Coronavirus.
Il primo cittadino dichiara: “Avrò ancora una voltail piacere, l’onore e l’onere di rappresentare la città più bella del mondo al mondo intero. Saranno giorni intensi ricchi di spunti che proietteranno Tursi nel panorama mondiale con tutte le sue meraviglie perché è ora di aprirsi definitivamente come uno scrigno a nuove, affascinanti e meravigliose sfide. Io ci credo e sono convito che tutta la mia comunità è con me!”

PISTICCI
Il Comune di Pisticci, con la partecipazione del gruppo di azione costiera Flag e la Proloco di Pisticci, sarà presente alla prossima edizione della Borsa Internazionale del Turismo che si terrà a Milano dal 10 al 12 aprile 2022.
“Un appuntamento importante – afferma il vicesindaco e assessore al turismo, Rossana Florio – al quale ci presentiamo dopo un accurato lavoro che ha coinvolto tutta l’Amministrazione per presentare al meglio l’offerta del nostro territorio. Creare sinergie con altri enti, associazioni e operatori del settore è l’obiettivo che ci siamo posti fin dal nostro insediamento. La Fiera Internazionale del Turismo bene si presta a questo scopo e, pertanto, si configura come un appuntamento immancabile per rilanciare le strategie culturali del territorio di Pisticci”. La giornata inaugurale del 10 aprile è aperta al pubblico, mentre le successive sono riservate ai professionisti del settore.

Rigenerazione urbana: quattro comuni per captare 5 milioni di euro

in Politica

Rigenerazione urbana: quattro comuni per captare 5 milioni di euro. Mettere in rete il patrimonio culturale, archeologico e naturalistico dei comuni di Montalbano Jonico, San Costantino Albanese, Irsina e Tricarico attraverso un itinerario di valorizzazione di un’area ampia della regione, che partendo dall’alto Bradano coinvolga il Metapontino abbracciando anche il Pollino.

Con questi obiettivi i sindaci dei quattro centri, Piero Marrese, Renato Iannibelli, Nicola Massimo Morea e Matteo Martelli, hanno sottoscritto una convenzione per la realizzazione di un’associazione tra comuni con l’intento di candidare un intervento del valore di 5 milioni di euro, nell’ambito dell’avviso pubblico per la rigenerazione urbana, previsto nell’ultima Finanziaria approvata dal Governo Draghi. L’avviso riguarda i comuni con meno di 15mila abitanti che formino associazioni di municipi, in un’ottica di cooperazione territoriale. L’incontro, organizzato dal Comune di San Costantino Albanese nella Casa Parco del centro del Pollino, ha visto anche la partecipazione dei tecnici dei quattro comuni.

“L’obiettivo – ha spiegato Piero Marrese, sindaco di Montalbano Jonico, comune capofila e soggetto attuatore del progetto – è mettere in rete il patrimonio culturale, archeologico e naturalistico di un’area ampia attraverso un sistema di gestione unitario dell’offerta turistico-culturale. Verrà strutturato un servizio che terrà insieme gli operatori locali per la promozione del territorio, l’accoglienza, l’informazione, l’assistenza, la guida, la fruizione dei poli museali esistenti e lo sviluppo di nuovi servizi, anche con l’utilizzo di tecnologie digitali per creare una piattaforma comune. Insieme a questa dimensione di rete, poi, ci sarà spazio per quella locale: ogni comune, infatti, darà corso ad interventi individuali all’interno del progetto”.

La location di San Costantino non è stata casuale: nel centro del Pollino, infatti, sono in corso importanti azioni volte alla rigenerazione della comunità attraverso processi che riguardano il patrimonio storico-antropologico-culturale-naturalistico con l’obiettivo di invertire i processi di spopolamento e abbandono.

1 2 3 10
Torna su