Archivio categoria

Senza categoria

Insediato il primo Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Fisioterapisti di Basilicata

in Senza categoria

Insediato il primo Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Fisioterapisti di Basilicata

Nei giorni scorsi si sono svolte le elezioni per eleggere il primo Consiglio Direttivo e Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ordine della professione sanitaria di Fisioterapista di Basilicata.
Si tratta di un importante traguardo, raggiunto dopo un lungo percorso ed atteso da migliaia di professionisti nel nostro Paese.
Ricordiamo che solo recentemente l’Ordine dei fisioterapisti veniva ufficialmente istituito, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto n. 183 firmato dall’allora ministro Roberto Speranza ed annunciato l’8 settembre scorso in occasione della Giornata mondiale della fisioterapia.
Nella nostra regione i Fisioterapisti sono meno di 800. Finalmente avranno un Ordine in cui riconoscersi, confrontarsi e trovare nuovi spunti e stimoli per rendere la professione sempre più determinante e contribuire a tutelare l’interesse pubblico.
La nostra sfida, lo abbiamo chiaramente indicato nel nostro Programma, è promuovere, quanto più è possibile, l’attiva partecipazione di tutti per stabilire insieme le priorità e gestire responsabilmente tutti i processi che un Ordine professionale appena nato deve porre in essere.
Svolgeremo in maniera attiva il nostro mandato, nel processo di supporto al professionista, nel suo sviluppo professionale, nel quale la comunicazione dovrà svolgere un ruolo importante, soprattutto, attraverso l’uso delle tecnologie multimediali ed i social.
Non solo servizi, ma lo sviluppo di una rete di relazioni: con i pazienti, tramite le loro associazioni; con l’Università ma anche con le Società scientifiche e le agenzie di formazione, allo scopo di migliorare la salute dei nostri pazienti; con iniziative interistituzionali per promuovere l’importanza del ruolo del Fisioterapista; con attività di formazione, sensibilizzazione e prevenzione.
Sviluppare una rete di relazioni con i pazienti tramite le Associazioni di utenti e persone con disabilità, al fine di migliorare sempre più la qualità e la quantità delle prestazioni fisioterapiche e riabilitative, nell’interesse esclusivo del bisogno di salute delle persone assistite.
Attive relazioni con le istituzioni sono il primo passo per dare un contributo ad una politica sanitaria orientata a percorsi di cura che mirino a migliorare la risposta ai bisogni di salute della popolazione e valorizzino il ruolo del Fisioterapista.
Ci impegneremo affinché il nostro Ordine sia sempre presente ai tavoli di programmazione e pianificazione sanitaria, ai vari livelli (ospedaliero, territoriale e di continuità assistenziale) e per le diverse attività e tematiche, esercitando un ruolo attivo e propositivo, in costante sintonia con quanti, tra gli iscritti, vorranno collaborare.
Il Consiglio Direttivo è così costituito:
• Presidente: CIAVATTA Claudio;
• Vice Presidente: CATALDI Antonio;
• Segretario: PIGNATARI D’ERRICO Claudia;
• Tesoriere: ARANEO Giuseppe;
Consiglieri:
• CAROVIGNO Sabino;
• GRIECO Francesca;
• LACAPRA Rocco Tiziano;
• LAURIA Giovanna;
• TEMPONE Roberto;
Collegio dei Revisori:
• CANCELLIERE Giovanni;
• DI LASCIO Giovanna;
• MATERA Maria Giuseppina;
“Siamo entusiasti – ha dichiarato il presidente Claudio Ciavatta –, il lavoro che ci attende adesso è grande e intendiamo cominciare ad onorare da subito gli impegni presi nei confronti di tutti i professionisti nostri iscritti. Con il nuovo ordine finalmente abbiamo a disposizione uno strumento importante per lo sviluppo e la valorizzazione delle competenze professionali e per la tutela dell’interesse di tutti i cittadini. Un sentito ringraziamento per il lavoro svolto ai Commissari straordinari e, in questi ultimi giorni, alla Commissione elettorale.”

Caccia in Basilicata: iscrizione online stagione venatoria 2023-24

in Senza categoria

Caccia in Basilicata: iscrizione online stagione venatoria 2023-24 , mediante l’utilizzo della procedura telematica del sistema informativo agricolo regionale (SIA-RB)

Per la stagione venatoria 2023/2024 le iscrizioni agli Ambiti Territoriali di Caccia della Regione Basilicata dei cacciatori residenti nonché dei cacciatori extraregionali ed i permessi di accesso rilasciati dagli AA.TT.CC, dovranno avvenire, in via sperimentale, mediante l’utilizzo della procedura telematica del sistema informativo agricolo regionale (SIA-RB), messo a disposizione gratuitamente dalla Regione Basilicata.

L’impiego di tale procedura informatizzata è fortemente raccomandato agli Ambiti di Caccia – nelle more dell’adeguamento del Regolamento regionale – per semplificare e velocizzare il rilascio dei tesserini per l’esercizio venatorio.

Nell’incontro del 20 gennaio u.s. i Presidenti regionali delle Associazioni Venatorie ed i 5 presidenti degli Ambiti Territoriali hanno accolto positivamente la proposta della Regione e convenuto, al fine di accompagnare il processo di digitalizzazione, che il 27 gennaio alle ore 10,30 si terrà un webinar nel corso del quale si presenteranno le funzionalità della piattaforma e verranno fornite tutte le informazioni utili per l’utilizzo della procedura.

PNRR Borghi: finanziamenti per 18,2 milioni da fondi regionali

in Senza categoria

PNRR Borghi: finanziamenti per 18,2 milioni da fondi regionali. Latronico: “strategia per contrastare la tendenza allo spopolamento”

L’assessore all’Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, ha incontrato ieri a Potenza i sindaci dei Comuni lucani che hanno ottenuto finanziamenti ministeriali nell’ambito delle due linee di azione del PNRR _ Borghi (Linea A e Linea B) ed i sindaci dei Comuni per i quali la Regione con propri fondi ha deciso di finanziare i progetti presentati, che non erano stati finanziati dal ministero pur avendo conseguito punteggi elevati.

Scopo della riunione fare il punto sui procedimenti, sulle criticità del PNRR e sullo stato dell’arte rispetto ai target delle progettualità individuate nelle schede presentate. Il Comune di Rionero, capofila del progetto riguardante l’area di Monticchio che ha ottenuto il finanziamento di 20 milioni di euro nell’ambito della Linea A, e gli altri Comuni finanziati dal ministero nell’ambito della Linea B (Accettura, Pietrapertosa, Castelmezzano, Rapone e Ginestra) hanno chiesto in particolare di essere aiutati a velocizzare le azioni ministeriali che riguardano in particolare l’assunzione di personale per l’assistenza tecnica. Hanno inoltre evidenziato la necessità di essere seguiti in un eventuale tutoraggio da un soggetto quale Cassa Depositi e Prestiti con cui è allo studio un eventuale protocollo di collaborazione.

I Comuni che sono stati finanziati con risorse regionali, pari a 18,2 milioni di euro, per la Linea A (Aliano, Irsina, Colobraro, Rotonda – capofila dei Comuni di Latronico, San Severino Lucano, Chiaromonte e Nova Siri), e per la Linea B (San Costantino Albanese, Moliterno, Maratea e Vietri di Potenza), hanno sollecitato una rapida approvazione della rimodulazione dei progetti, illustrando il contenuto della propria idea progettuale e un cronoprogramma dei tempi di realizzazione e quindi sottoscrizione di protocolli d’intesa. In generale si è evidenziata la necessità di monitorare gli effetti qualitativi dei progetti sul territorio.

“Attraverso i progetti per il rilancio dei borghi – ha affermato Latronico – sperimentiamo concretamente una strategia per contrastare la tendenza allo spopolamento dei nostri piccoli Comuni con azioni di riqualificazione sociale e di promozione culturale di realtà che hanno una storia da valorizzare. Questi progetti servono per creare lavoro e opportunità per l’intero territorio regionale, oltre che per rendere maggiormente attrattivi i nostri borghi. Come governo regionale siamo impegnati ad assicurare tutto il supporto necessario per la loro piena realizzazione”.

Incidente stradale frontale: un decesso e un codice rosso

in Senza categoria

Il bilancio dello scontro frontale avvenuto fra due auto qualche ora fa lungo la strada Tito-Brienza, nel tratto corrispondente al territorio di Satriano, è gravissimo: un decesso e un ricovero in codice rosso. Per il conducente di 70 anni di Sant’Angelo Le Fratte a nulla purtroppo è servito il ricovero al San Carlo di Potenza, dove è deceduto poco dopo l’arrivo. Ricoverato in condizioni molto gravi (codice rosso) l’altro conducente coinvolto.

Dalla nota diffusa dai Vigili del fuoco del Comando di Potenza, risulta che, questa mattina alle ore 09.30 circa, gli stessi sono “intervenuti per incidente stradale sulla SS95 al Km 11+700 nel comune di Satriano di Lucania (Pz). La segnalazione pervenuta al 115 da un Vigile del fuoco in transito e libero dal servizio, ha permesso di inviare sul posto due squadre, provenienti dalla sede centrale e dal distaccamento di Villa d’Agri”.
“Una Fiat Panda ed una Fiat Punto, per cause in corso di accertamento, sono impattate frontalmente, due persone coinvolte ed incastrate all’interno dei rispettivi abitacoli, per l’estrazione sono state utilizzate cesoie e divaricatori. I Vigili del fuoco hanno provveduto anche alla messa in sicurezza dei veicoli per evitare l’insorgere di incendi. I VV.F. sono intervenuti con due autopompe ed un fuoristrada per un totale di dieci unità.
Sul posto sono intervenuti Polizia Stradale, Carabinieri, Anas, 118 ed elisoccorso.

Autobus in fiamme: Salvo l’autista. Non c’erano passeggeri.

in Senza categoria

Autobus in fiamme: Salvo l’autista. Non c’erano passeggeri. I Vigili del fuoco sono intervenuti con una autopompa ed un fuoristrada per un totale di cinque unità.
Sul posto intervenuti i Carabinieri

Vigili del fuoco del Comando di Potenza, con il personale in servizio presso la sede distaccata di Melfi, in data odierna alle ore 08.25 circa, sono intervenuti sulla SS.93 al km 76 circa nel comune di Barile. Il bus senza passeggeri, durante la marcia l’autista ha notato del fumo fuoriuscire dal vano motore, il tempo di arrestare il veicolo e subito le fiamme si sono propagate coinvolgendolo del tutto.
In attesa dell’arrivo dei VV.F. due pattuglie dei Carabinieri hanno chiuso il traffico stradale perché le fiamme invadevano l’intera carreggiata.
I VV.F. arrivati sul posto, hanno provveduto allo spegnimento dell’incendio mettendo in sicurezza l’area.
Nessun ferito e nessun intossicato.
I Vigili del fuoco sono intervenuti con una autopompa ed un fuoristrada per un totale di cinque unità.
Sul posto Carabinieri.

Lagevrio o Paxlovid: disponibili i farmaci anti Covid19

in Senza categoria

Lagevrio o Paxlovid: disponibili i farmaci anti Covid19. A comunicarlo l’Asm (Matera): “Dal 24 febbraio tutti i pazienti affetti da COVID-19, non ospedalizzati, potranno avvalersi dell’utilizzo dei nuovi farmaci antivirali orali: Lagevrio o Paxlovid”

 

Vaccinazioni e test Covid-19, aggiornamento del 23 febbraio
La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 22 febbraio, sono state effettuate 1.202 vaccinazioni.
A ieri sono 466.892 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (84,4 per cento), 435.319 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (78,7 per cento) e 334.372 (60,4 per cento) quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 1.236.583 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). In totale sono 110 le persone ricoverate: 64 nell’ospedale San Carlo di Potenza, di cui 1 in terapia intensiva, e 46 nell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, di cui 1 in terapia intensiva. Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 2.997 tamponi (molecolari ed antigenici) per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 523 sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 536 guarigioni.

Il report completo disponibile collegandosi alla pagina web dedicata sarà possibile consultare il bollettino quotidiano (infografica) con i dati riassuntivi.

UTILIZZO DEI NUOVI FARMACI ANTIVIRALI ORALI: LAGEVRIO O PAXLOVID

L’Azienda Sanitaria di Matera comunica che da domani 24 febbraio tutti i pazienti affetti da COVID-19, non ospedalizzati, potranno avvalersi dell’utilizzo dei nuovi farmaci antivirali orali: Lagevrio o Paxlovid. La Commissione tecnico-scientifica (CTS) dell’Agenzia italiana del farmaco ha definito i criteri di utilizzo del medicinale Paxlovid per la cura di COVID-19.

Questi medicinali sono indicati per il trattamento di pazienti adulti con infezione recente da SARS-CoV-2 che non necessitano di ossigenoterapia e con condizioni cliniche concomitanti che rappresentino specifici fattori di rischio quali patologia oncologica/oncoematologica in fase attiva, insufficienza renale cronica, broncopneumopatia severa, immunodeficienza primaria o acquisita, obesità, malattia cardiovascolare grave, diabete mellito non compensato.

Il trattamento con Lagevrio o Paxlovid deve essere iniziato entro 5 giorni dall’insorgenza dei sintomi e ha una durata di 5 giorni.
Le modalità di erogazione di questi farmaci sono state pianificate con gli uffici competenti dell’ ASM e garantiranno un rapido ed agevole percorso a favore dei pazienti. Questo grazie alla collaborazione tra i Medici di Medicina Generale, i Medici USCA e gli specialisti pneumologi della UOC Pneumologia Ospedaliera dell’ Ospedale Madonna delle Grazie che da due anni sono impegnati nella cura dei pazienti affetti da polmonite interstiziale SARS-COV2 correlata complicata da severa insufficienza respiratoria da trattare con CPAP o ventilazione meccanica non invasiva presso la UOSD di Terapia Semintensiva Intermedia Respiratoria.

 

Le principali notizie sull’epidemia Covid19 che riguardano la Basilicata nella categoria dedicata.

Covid19 Basilicata: 16 nuovi contagi

in Senza categoria

Covid19 Basilicata: 16 nuovi contagi. Sono invece 12 i guariti. Zero i pazienti in terapia intensiva. Il tasso di positività è al 2.4%. I nuovi contagi: 1 a Bernalda, 2 a Montalbano Jonico, 2 a Pisticci. Un nuovo guarito a Policoro.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 1° novembre, sono state effettuate 520 vaccinazioni. A ieri sono 432.742 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (78,2 per cento), 393.732 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (71,2 per cento) e 7.375 quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 833.849 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 204 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 15 (tutti relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 4 guarigioni di persone residenti in Basilicata. Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina web.

COVID19: TERZA DOSE, ALLARGARE LA PLATEA
Per la terza dose di vaccino anti-Covid “è ragionevole pensare ad una estensione della platea” e “credo entro la fine dell’anno si potrà arrivare ai 50enni”, ma ora è il momento di “un appello che dobbiamo fare a tutti quei cittadini per cui è già prevista la somministrazione della terza dose: devono iniziare a prenotarsi nelle piattaforme regionali per aiutare da un punto di vista organizzativo e logistico”. Lo ha detto il sottosegretario alla Salute Andrea Costa a margine di una visita allo Stabilimento Chimico Farmaceutico di Firenze. “Sulla nuova dose di vaccino anti-Covid per coloro che hanno ricevuto il monodose Johnson&Johnson, l’intendimento è di indicare a tutti la somministrazione eterologa, ossia con vaccino a mRna, passati i 6 mesi dall’inoculazione o per chi vuole anche prima. La decisione dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) dovrebbe arrivare entro oggi”. Lo dice all’ANSA il sottosegretario alla Salute Andrea Costa. Gli italiani vaccinati con J&J sono un milione e mezzo. “Tra oggi e domani sarà approvato dal governo il nuovo protocollo per la scuola”, ha detto il sottosegretario a 24 Mattino su Radio 24. L’obiettivo, ha aggiunto, “è mantenere la scuola in presenza limitando al minimo la Dad [ansa]

Chiude in bellezza la quarta edizione del festival Storie Parallele a Salandra

in Cultura/Senza categoria

Dal 24 al 26 settembre nel piccolo borgo di Salandra (MT) una tre giorni di cinema, musica, teatro, immagini e suggestioni.

Si è conclusa domenica 26 settembre a Salandra la IV edizione di Storie Parallele, il festival del cinema documentario realizzato da Fargo Produzioni con la partnership di Mediterraneo Cinematografica e con la collaborazione di Lucania Sound Digital, il Forum delle Associazioni e il patrocinio del Comune di Salandra e della Provincia di Matera. Una kermesse interamente dedicata al genere degli short doc che ha mostrato di avere tutte le carte in regola per poter diventare un punto di riferimento nel panorama dei nuovi festival italiani e un modello per tutte le piccole realtà dell’entroterra desiderose di stimoli, confronti, scambi.

“Soste” il tema di questa edizione: un invito a fermarsi per contemplare, ascoltare, a confrontarsi con altre realtà, quelle parallele appunto. Al contrario le immagini mai ferme si sono dirette verso gli spettatori: per tre giorni le piazze del centro storico si sono trasformate in sale e il cinema si è fatto bene primario, al servizio di tutti.

Il pubblico ha seguito con attenzione le proiezioni degli short doc in concorso che sono stati così premiati dalla giuria composta dai registi Francesca Mazzoleni e Giuseppe Marco Albano e presieduta dal noto Daniele Ciprì, pluripremiato regista e direttore della fotografia:

Miglior Short doc “Mirella” di Kassim Yassin Saleh, che racconta la vera storia di Mirella D’Angelo, una donna romana di 67 anni da tempo costretta su una sedia a rotelle. La sua unica isola felice sembra essere la sua città, Roma, che ama a prescindere da ciò che si dice su di lei.

Migliore Regia “Super Soup” di Iacopo Fulgi e Valerio Maggi lo short doc che racconta la storia della signora Yoonrye, cuoca della boutique 7th Twins a Gwacheon, in Corea del Sud che sta rivitalizzando la sua piccola impresa con una nuova ricetta di zuppa e un’originale campagna pubblicitaria.

Migliore Montaggio “Illusione” di Lorenzo Quagliozzi opera che racconta i sogni e le speranze di una concertista greca di origini italiane che negli anni ’50 del secolo scorso incontra a Trieste l’amore della sua vita. Con lui si trasferisce negli Stati Uniti, dove andrà incontro a un amaro destino.

Miglior Fotografia “Dajla: cinema and oblivion” di Arturo Dueñas Herrero così riassunto: la vita continua a Dakhla, uno dei campi profughi sahrawi nel sud dell’Algeria, dimenticato da 45 anni. La celebrazione di un festival cinematografico, il Fisahara, rompe la monotonia. L’evento finisce, la vita (e l’oblio) continua.

Molto partecipati anche i dibattiti, in particolare “Abitare i paesi. Resistenza o resilienza?”, in cui si  è discusso a lungo del futuro dei piccoli centri, delle speranze e del ruolo delle nuove generazioni  con la partecipazione di Giulia Sonzogno (referente Officina Giovani Aree Interne), Giuseppe Melillo (antropologo), Raffaele La Regina (delegato Assemblea Nazionale PD), Rocco Calandriello (direttore artistico Lucania Film Festival), Giuseppe Soranno (sindaco di Salandra), Nicola Saponara (partner di una start up di sviluppo software) e con l’autore e project manager Luigi Vitelli in veste di moderatore.

Grande successo anche per gli eventi extra legati a Storie Parallele: “Argilla. Sleep Concert – Concerto nei Calanchi” con la partecipazione dell’artista avant pop PIOVE. che ha poi lasciato il palco a “Hydra – performance di improvvisazione su immagini” curato dal compositore e responsabile contenuti musicali Carmine Iuvone e “Il Cammino dei Calanchi” diretto dall’attore e responsabile per le arti performative Giuseppe Ragone, arricchito da esibizioni di artisti del luogo  incorniciati insieme al paesaggio tanto brullo quanto fertile per le menti di chi vi è nato e cresciuto.

Tra gli ospiti presenti anche il giovane saggista e regista Ludovico Cantisani presentato da Carmine Cassino (autore e responsabile contenuti audiovisivi) e l’illustratore e fumettista Giulio Giordano, i giovanissimi allievi della scuola di fotografia e filmmanking SpazioTempo, l’attore romano Josafat Vagni, il producer e musicista Federico Leo e il banditore Rino Locantore ospite fisso della kermesse.

Il direttore artistico di Storie Parallele film festival Nicola Ragone, regista e già Nastro d’argento nel 2015 con il cortometraggio Sonderkommando in chiusura, con grande soddisfazione, ha dichiarato: Ho sentito il vostro cuore, la vostra energia, la vostra identità. Grazie a tutti quelli che hanno partecipato alla quarta edizione di Storie Parallele. Grazie a tutto lo staff per la dedizione e per il sacrificio. Ho sentito tanto amore per i luoghi, tanta ammirazione e tanto rispetto. È stato emozionante vedere il nostro paese invaso da visitatori, da persone provenienti da altre regioni. Per la prima volta gli eventi artistici si sono spostati fuori dal centro abitato, per dare vita a luoghi dimenticati e spesso trascurati. C’era gente di tutte le età e questo ci riempie di gioia. Appuntamento alla prossima edizione, con l’obiettivo di fare sempre meglio, affinché Salandra diventi luogo riconoscibile e riconosciuto.

Dunque anche quest’anno il piccolo borgo di Salandra ha confermato l’apertura della sua comunità verso i nuovi stimoli culturali proposti e la grande predisposizione al confronto costruttivo con gli ospiti e gli spettatori che hanno preso parte ai tre giorni di eventi diffusi dentro e fuori dal centro abitato. Cinema, musica, arte, letteratura, degustazioni e dibattiti. Una formula vincente, che ci auguriamo possa crescere negli anni a venire.

Investimenti: facciamo il punto sul boom del trading online

in Senza categoria

Il trading online è sicuramente uno dei fenomeni che ha caratterizzato maggiormente il biennio 2020 2021, dal punto di vista economico e finanziario. Si tratta di un settore in continua crescita ormai da molti anni ma che è letteralmente esploso, con numeri da capogiro, in questo ultimo biennio. Per avere un’idea della crescita di questo comparto è sufficiente prendere in rassegna le performance dei gruppi di riferimento.

Per esempio eToro che è uno dei broker più famosi e gettonati del momento, ha fatto segnare un aumento delle iscrizioni alla propria piattaforma superiore al 400%, mentre il volume delle operazioni è aumentato del 247%. Delle percentuali di crescita così consistenti sono spiegabili soltanto con l’unione di una serie di fattori. Da un lato vi è il fatto che le famiglie italiane in questi due anni di pandemia hanno accresciuto i propri risparmi, anche a motivo delle limitazioni imposte agli spostamenti durante il periodo dei vari lockdown, come certificato dai rapporti delle varie banche.

Sul fenomeno ha poi influito positivamente anche una maggiore propensione allo svolgimento di tutte le operazioni online, inclusa la gestione dei propri risparmi e alla digitalizzazione. Due fattori che trovano un perfetto punto d’incontro nel trading online. Questi dati sono poi confermati anche dalle recenti indagini della Consob che ha certificato come la propensione agli investimenti da parte degli italiani sia notevolmente aumentata in questo ultimo biennio.

Le ragioni del successo del trading online

 

Se sempre più persone decidono di avvicinarsi al trading online è soprattutto per i tanti vantaggi che offre, come spiegato su TradingOnlineTop portale specializzato dove trovare consigli e suggerimenti in merito al mondo degli investimenti digitali. In generale al giorno d’oggi è possibile trovare facilmente una piattaforma di trading online sicura, conveniente e facile da utilizzare. I broker di riferimento del settore hanno infatti messo a punto delle piattaforme che hanno le seguenti caratteristiche:

  • Elevata affidabilità.
  • Convenienza.
  • Facilità d’utilizzo.
  • Presenza di strumenti di formazione.
  • Ottimizzazione delle funzionalità.

Scegliere una delle più gettonate, conosciute e apprezzate piattaforme di trading, significa ottenere la garanzia di evitare ogni possibile truffa. Queste realtà sono infatti ormai universalmente conosciute anche per la loro affidabilità e per le regole stringenti a cui sono sottoposte. Sono infatti regolate dalle stesse normative delle banche e operano una segregazione dei fondi investiti dai clienti che vengono sempre tenuti separati dagli utili che i broker realizzano.

Scegliere piattaforme vantaggiose

 

Chi decide di provare a fare trading online, anche con importi molto contenuti, è importante che lo faccia sempre rivolgendosi a broker con piattaforme convenienti. Tutte le migliori del settore sono infatti ormai prive di commissioni sulle compravendite, in linea con l’andamento attuale del mercato odierno. Sono poi molto importanti anche gli strumenti che i broker dedicano alla formazione, come ad esempio i corsi per i principianti, il copytrading o le simulazioni d’investimento.

Nello specifico le simulazioni consentono di operare in modalità demo, ovvero di procedere con degli investimenti con denaro inesistente. Questi ovviamente non producono né utili, né perdite, ma permettono di valutare il rendimento che un determinato investimento avrebbe prodotto nel tempo e aiutano il trader ad acquisire una maggiore consapevolezza e conoscenza del settore. Inoltre è poi importante scegliere piattaforme che siano sono molto facili da usare.

Per questa ragione i migliori broker hanno ormai tutti sviluppato delle piattaforme che, seppur con delle differenze di tipo pratico tra l’una e l’altra, sono molto semplici e intuitive da utilizzare. In conclusione è quindi evidente che il trading online rappresenta un elemento innovativo d’investimento, contraddistinto da un sempre crescente grado di sicurezza.

Questo viene garantito dalle migliori piattaforme del settore, che con i servizi offerti sono in grado di appassionare un numero sempre maggiore di persone. Un fenomeno che si così è tradotto in un vero e proprio boom nell’ultimo biennio.

 

Covid19 Basilicata: 38 nuovi contagi e 65 guariti

in Senza categoria

Covid19 Basilicata: 38 nuovi contagi e 65 guariti Tasso di positività al 3,7% in regione. Nessun decesso, due i pazienti in terapia intensiva

I nuovi contagi nel Metapontino: 2 a Montalbano Jonico, 5 a Pisticci, 1 a Policoro, 1 a Tursi. I guariti: 2 a Bernalda, 1 a Pisticci, 1 a Policoro.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 1 settembre, sono state effettuate 3.256 vaccinazioni.

A ieri sono 402.829 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (72,8 per cento) e 322.394 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (58,3 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 725.223 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).

Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 1.010 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 40 (e tra questi 38 relativi a residenti in Basilicata), sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 67 guarigioni, di cui 65 relative residenti in Basilicata).

Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi consultabile collegandosi alla pagina web dedicata.

Per prenotare il tampone molecolare gratuito all’ospedale di Policoro è attiva la piattaforma dedicata.

Prenotazione tamponi molecolari Covid19 gratuiti a Policoro e Matera

GREEN PASS, LE NUOVE REGOLE
Il ‘Green pass’, il certificato vaccinale anti Covid-19, è obbligatorio dal primo settembre al 31 dicembre 2021 (a meno di estensione dello stato di emergenza) anche per viaggi a lunga percorrenza, treni interregionali, aerei e traghetti.

Le norme
Da oggi l’obbligo si estende ai mezzi di trasporto, ma non nei bus urbani. In particolare per: aerei, navi e traghetti, esclusi i collegamenti per lo Stretto di Messina; inoltre il ‘Green pass’ sarà obbligatorio per i treni Inter City, Inter City Notte e Alta Velocità, autobus interregionali, autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente.

La certificazione verde deve attestare di aver fatto almeno una dose di vaccino oppure essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle 48 ore precedenti oppure di essere guariti da Covid-19 nei sei mesi precedenti. La certificazione è richiesta in “zona bianca” e anche nelle zone “gialla”, “arancione” e “rossa”, dove i servizi e le attività siano consentiti.

Le esenzioni
Sono esenti i bambini al di sotto dei 12 anni, esclusi per età dalla campagna vaccinale; i soggetti esenti per motivi di salute dalla vaccinazione sulla base di idonea certificazione medica; i cittadini che hanno ricevuto il vaccino ReiThera (una o due dosi) nell’ambito della sperimentazione Covitar. Le sanzioni vanno da 400 a mille euro per utenti ed esercenti [fonte rainews]

Torna su