Archivio tag

tamponi

Covid19 Basilica: 3 nuovi decessi e 532 guarigioni

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilica: 3 nuovi decessi e 532 guarigioni. Nelle ultime 24 ore processati 2.707 tamponi (molecolari ed antigenici) di cui 494 sono risultati positivi

Vaccinazioni e test Covid-19, aggiornamento del 4/3 (dati 3/3)

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 3 marzo, sono state effettuate 522 vaccinazioni. A ieri sono 467.304 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (84,5 per cento), 437.943 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (79,2 per cento) e 340.238 (61,5 per cento) quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 1.245.491 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). In totale sono 95 le persone ricoverate: 53 nell’ospedale San Carlo di Potenza, di cui 1 in terapia intensiva, e 42 nell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, di cui nessuno in terapia intensiva.
Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 2.707 tamponi (molecolari ed antigenici) per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 494 sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 532 guarigioni. Inoltre, è stato registrato il decesso di 3 persone: 1 residente a Picerno, 1 residente a Teana e 1 residente a Pisticci.

Nella categoria dedicata le principali notizie sulla pandemia Covid19 in Basilicata

ISTANTANEA NAZIONALE: CONTINUA LA DISCESA DEI CASI

Continua la discesa dell’incidenza settimanale dei casi di Covid-19 a livello nazionale: 433 ogni 100.000 abitanti (25/02/2022-03/03/2022) contro 552 ogni 100.000 abitanti (18/02/2022 -24/02/2022) della scorsa settimana.

Nel periodo 9 febbraio 2022-22 febbraio 2022, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è invece stato pari a 0,75 (range 0,67-0,96), al di sotto della soglia epidemica, rispetto allo 0,73 della scorsa settimana.
Lo evidenzia il monitoraggio settimanale ministero della Salute-Istituto superiore di sanità.

La percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti è in leggera diminuzione (16% contro il 18% della scorsa settimana). È in aumento la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (35% contro il 33%), come anche quella dei casi diagnosticati attraverso attività di screening (49% contro il 48%).

Il tasso di occupazione per pazienti Covid nei reparti di aree mediche a livello nazionale è al 14,7% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 3 marzo) rispetto al 18,5% (rilevazione Ministero della Salute al 24 febbraio) della settimana precedente. Il tasso di occupazione dei reparti di area medica scende dunque sotto la soglia di allerta del 15% per la prima volta dallo scorso 23 dicembre, quando era stato pari al 13,9% .
Il tasso di occupazione in terapia intensiva è invece al 6,6% (rilevazione giornaliera Ministero Salute al 3 marzo) rispetto all’8,4% (rilevazione Ministero al 24 febbraio) della settimana precedente [Ansa]

Covid19 Basilicata: 1442 nuovi positivi e 993 guariti

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 1442 nuovi positivi e 993 guariti

Covid19 Basilicata: 1442 nuovi positivi e 993 guariti. Tasso di positività regionale al 18,2%. Due i decessi, pazienti di Craco e Sarconi. Sei persone nelle terapie intensive della Basilicata. Nel Metapontino: Bernalda 23, Colobraro 1, Montalbano Jonico 10, Nova Siri 28, Pisticci 70, Policoro 61, Rotondella 8, Scanzano Jonico 34, Tursi 19, Valsinni 7

Vaccinazioni e test Covid-19, aggiornamento del 1° febbraio (dati 31 gennaio)

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 31 gennaio, sono state effettuate 4.400 vaccinazioni. A ieri sono 462.529 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (83,6 per cento), 424.270 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (76,7 per cento) e 296.930 (53,7 per cento) quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 1.183.729 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).

In totale sono 94 le persone ricoverate: 46 nell’ospedale ‘San Carlo’ di Potenza, di cui 4 in terapia intensiva, e 48 nell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’ di Matera, di cui 2 in terapia intensiva. Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 7.892 tamponi (molecolari ed antigenici) per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 1.499 sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono avute 1.011 guarigioni. Registrati, inoltre, due nuovi decessi di persone residenti una a Sarconi e l’altra a Craco.

ISTANTANEA NAZIONALE.

Il tasso di positività è al 10,1%, in calo rispetto al 12% di ieri

Sono 133.142 i nuovi contagi da Covid nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 57.715.
Le vittime sono invece 427, mentre ieri erano state 349. Sono 1.246.987 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 478.314. Il tasso di positività è al 10,1%, in calo rispetto al 12% di ieri. Sono invece 1.549 le terapie intensive, 35 in meno di ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 107. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 19.873, ovvero 40 in meno rispetto a ieri. Dall’inizio della pandemia sono 11.116.422 gli italiani contagiati dal Covid, secondo i dati del ministero della Salute. Gli attualmente positivi sono 2.476.514, in calo di 116.092 nelle ultime 24 ore mentre i morti sono 146.925. I dimessi e i guariti sono invece 8.492.983 con un incremento di 248.971 rispetto a ieri [ansa]

Basilicata e Covid19: le novità su tamponi, piattaforma, certificazioni

in Emergenza Covid-19

Basilicata e Covid19: le novità su tamponi, piattaforma, certificazioni. Il documento di resoconto degli incontri fra Regione e Medici.

TAMPONI

E’ già attiva l’interconnessione fra Sistema TS e Piattaforma Covid regionale; in linea con le disposizioni nazionali è necessario procedere alla registrazione del tampone in piattaforma regionale.

E’ stato chiarito chi sono i soggetti privati abilitati ad effettuare i tamponi e cioè i Medici di famiglia, i Pediatri di libera scelta, le farmacie e i laboratori accreditati. I restanti operatori, non essendo abilitati ad accedere al sistema Tessera Sanitaria, non sono riconosciuti e invito tutti ad essere rigorosi nel non accettare tamponi fatti da altri soggetti.

Obbligo dell’erogatore di registrare il tampone effettuato sulla Piattaforma COVID. Sarà la piattaforma ad inviare la comunicazione dell’esito al cittadino tramite SMS o mail.

PIATTAFORMA COVID

Validazione del numero di cellulare e/o mail del cittadino: dovrebbe essere lo stesso medico che apre una scheda sulla piattaforma COVID a validare il numero di cellulare e/o la mail del cittadino, o attraverso il recepimento di un OCT direttamente sul numero di cellulare del medico o anche direttamente senza questo ulteriore passaggio.

Nell’attività di tracciamento sarà possibile aggiungere fra i conviventi e i casi collegati di un soggetto positivo anche i cittadini non in carico al medico titolare della scelta del positivo.

CERTIFICAZIONI

In linea con la normativa nazionale, il tampone antigenico è stato equiparato a quello molecolare per cui d’ora in avanti (e direi anche a partire dal 30 dicembre 2001) non c’è più bisogno di richiedere un tampone molecolare di conferma per un tampone antigenico. Altre regioni hanno fatto una distinzione fra tampone rapido di seconda e terza generazione, la nostra si è allineata alle circolari ministeriali.
Nella piattaforma sarà possibile anche al Mmg e al PLS rilasciare il certificato di guarigione laddove siano rispettati i criteri previsti dalla normativa. La funzione è già presente in piattaforma: si tratta di essere abilitati, cosa che dovrebbe essere ad horas.

Abbiamo anche chiesto che, considerato che i Dipartimenti di Prevenzione in questi due anni di pandemia hanno disatteso nella stragrande maggioranza dei casi l’obbligo di invio al medico curante degli estremi del provvedimento di isolamento dei soggetti positivi, di individuare anche i Mmg come soggetti autorizzati ad emettere questi provvedimenti.

Finora l’isolamento scattava automaticamente solo con la richiesta del tampone molecolare e solo quando la richiesta veniva fatta da Mmg e PLS, mentre il cittadino positivo con un tampone molecolare fatto presso un laboratorio o presso l’HUB aziendale rimaneva privo di un provvedimento di isolamento.

Queste sono le principali modifiche chieste ed ottenute. Chiaramente si dovrà attendere qualche giorno affinché tutto il sistema diventi efficiente, alcune modifiche dovranno essere testate, altre dovranno essere modificate in base alle necessità.
Ad esempio rimane insoluto il problema dei tanti cittadini rimasti sospesi perché inseriti in piattaforma con un tampone rapido positivo e non convocati per il tampone molecolare di conferma. Ho preso l’impegno col presidente Bardi di invitare i colleghi a farsi carico di queste situazioni: basterà acquisire il documento rilasciato dal sistema TS di positività e negatività ed emettere il certificato di guarigione sul sistema TS.
Altre proposte saranno valutate in corso d’opera: ad esempio l’introduzione in piattaforma dello stato vaccinale del soggetto al fine della definizione di isolamento/quarantena/auto-sorveglianza è fondamentale ma ciò dipende dalla interconnessione della piattaforma Covid e la piattaforma delle Poste Italiane. Abbiamo precisato che il tutto è fattibile, visto che è stato realizzato in altre regioni.
Quanto alle USCA abbiamo ricordato che le stesse furono istituite per garantire l’assistenza dei pazienti positivi a domicilio e il tracciamento dei contatti, mentre nel corso degli anni sono state e vengono utilizzate per altri compiti quali l’effettuazione di tamponi al Drive-in Ospedale Madonna delle Grazie di Matera o funzioni amministrative. Le ASL si sono impegnate a rivedere il tutto sottolineando però (specie l’ASM) le forti criticità derivanti dalle carenze di organico in tutti i servizi.

Ho ribadito al Presidente Bardi che la Medicina Generale (e credo anche la Pediatria di Libera Scelta) non è più disposta a svolgere ruoli di supplenza ad inadempienze strutturali e organizzative del sistema. In altre parole ad ognuno il suo, il nostro compito non è quello di rispondere a centinaia di richieste da parte di cittadini lasciati in pieno stato confusionale o passare ore davanti ad un computer per una piattaforma informatica andata in tilt, vogliano continuare ad offrire ai cittadini ciò che in tanti anni di studi e di professione abbiamo imparato sul campo, in altre parole vogliamo continuare a fare i medici della persona e non i medici del sistema.

Documento della Federazione italiana medici di famiglia (Basilicata)

Quarantena, le nuove regole.

Covid19 Basilicata: 985 nuovi positivi. Tre decessi.

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 985 nuovi positivi. “Non sarà più necessario un tampone molecolare di conferma dopo un test rapido positivo”. I nuovi casi nel Metapontino: Bernalda: 15
Colobraro: 4, Craco: 1 , Montalbano Jonico: 10, Nova Siri: 10, Pisticci: 4, Policoro: 77
Scanzano Jonico: 18, Valsinni: 2, Tursi: 8

 

Vaccinazioni e test Covid-19, aggiornamento del 13 gennaio

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 12 gennaio, sono state effettuate 6.511 vaccinazioni. A ieri sono 451.989 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (81,7 per cento), 416.806 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (75,3 per cento) e 215.898 (39,0 per cento) quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 1.084.693 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).

Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 2.609 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 985 (e di questi 955 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 233 guarigioni, di cui 220 relative a residenti.

Al momento i ricoveri nelle strutture lucane sono 80 (di cui 1 in terapia intensiva all’ospedale San Carlo di Potenza), così suddivisi: 37 all’ospedale Madonna delle Grazie e 43 al San Carlo.

Inoltre, si comunica che i decessi registrati in data odierna sono 3 e riguardano una persona residente a Ruoti, una persona residente a Policoro e una persona residente a Ruvo del Monte.

 

BARDI INCONTRA LA FEDERAZIONE DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE

Non sarà più necessario un tampone molecolare di conferma dopo un test rapido positivo

Si è tenuto stamattina un incontro in Regione con il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, e il Dr. Antonio Santangelo, Segretario Regionale FIMMG, per quanto riguarda la procedura inerente i tamponi.
Dalla prossima settimana tutte le strutture abilitate (farmacie, laboratori, MMG, PLS, etc.) dovranno caricare tutti i tipi di tamponi nella piattaforma regionale già esistente: è stata prevista l’equiparazione dei tamponi antigenici con quelli molecolari.
Pertanto, non sarà più necessario un tampone molecolare di conferma dopo un test rapido positivo. È stata ribadita la validità del tampone antigenico, se trasmesso alla piattaforma regionale, sia per quanto riguarda la dichiarazione della guarigione, sia per quanto riguarda la fine della quarantena e dell’autosorveglianza.
Per quanto riguarda l’autosorveglianza, i vaccinati che hanno già ricevuto la terza dose o il booster, i vaccinati con ciclo completo “primario” da meno di 120 giorni e i guariti dal Covid da meno di 4 mesi, se asintomatici, non devono più mettersi in quarantena né aspettare il risultato di un tampone per uscire di casa. Possono andare ovunque, ma devono fare massima attenzione alla comparsa di eventuali sintomi e indossare le mascherine Ffp2.
“Ho invitato il rappresentante dei Medici di medicina generale – che ringrazio per il loro ruolo cruciale in questa pandemia – in questa fase di transizione, ad accettare sin da subito il tampone antigenico negativo quale elemento per terminare l’isolamento in seguito alla positività, sempre previo giudizio clinico. In tal modo potremo “liberare” i tanti lucani in attesa, a causa del numero elevatissimo di positività rilevato nelle ultime settimane. Ringrazio il Dr. Antonio Santangelo, Segretario Regionale FIMMG, per la disponibilità e la collaborazione, che non è mai mancata. Ho avuto rassicurazioni dal gestore dei servizi informatici che dalla settimana prossima il sistema dovrebbe essere perfettamente funzionante”, afferma il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi

 

Covid19 Basilicata: 252 nuovi contagi

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 252 nuovi contagi. Un decesso. Il tasso di positività in regione è all’ 11,6%. 43 i guariti. Nel Metapontino: 5 nuovi casi a Bernalda, 6 a Pisticci, 6 a Policoro, 7 a Tursi.

 

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 23 dicembre, sono state effettuate 3.368 vaccinazioni.

A ieri sono 443.416 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (80,1 per cento) e 411.312 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (74,3 per cento) e 136.494 quelli che hanno ricevuto la terza dose (24,7 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 991.222 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). In totale sono 42 le persone ricoverate: 22 nell’ospedale San Carlo di Potenza; 20 nell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera. Nessun ricovero nei reparti di terapia intensiva Covid. Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 2.170 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 262 (e tra questi 252 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 45 guarigioni, di cui 43 relative a residenti in Basilicata.

Un nuovo decesso. Ora ora sono 607 i lucani uccisi dal virus dall’inizio dell’emergenza sanitaria. L’Azienda Sanitaria di Matera ha comunicato in questi giorni che “per motivi organizzativi,

saranno sottoposti a tampone solo le persone munite di autoprenotazione sul portale o chi presenti la prescrizione del MMG autorizzata”.

Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi  consultabile collegandosi alla pagina web dedicata.

 

ACCORCIATI I TEMPI PER LE TERZE DOSI: 4 MESI

“Sulla base delle esigenze organizzative della campagna vaccinale – si legge nella circolare – inidicherà la data di effettiva attuazione del nuovo intervallo temporale previsto”.

L’anticipo è stato deciso per fronteggiare il dilagare dei contagi a causati dalla variante Omicron.

Il ministero della Salute ha, infatti, emesso la circolare a firma di Gianni Rezza, con una nota allegata sottoscritta anche da Franco Locatelli, Silvio Brusaferro e Nicola Magrini, con la quale di dà l’avvio alle terza dose a 4 mesi.

 

Inoltre, la terza dose o dose booster sarà estesa ai giovani tra i 16-17 anni e gli adolescenti fragili tra i 12-15. E’ quanto prevede la circolare del ministero della Salute. Le dosi potranno essere somministrate a partire dal 27 dicembre [ANSA]

 

Covid19 Basilicata: 55 nuovi positivi e 19 guariti

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 55 nuovi positivi e 19 guariti. Tasso di positività in regione al 6%. Nessun decesso e nessun paziente nelle terapie intensive

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 6 dicembre, sono state effettuate 5.382 vaccinazioni. A ieri sono 439.303 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (79,4 per cento) e 407.302 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (73,6 per cento) e 76.387 quelli che hanno ricevuto la terza dose (13,8 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 922.992 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 854 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 55 (e tra questi 52 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 19 guarigioni, di cui 18 tutte relative a residenti in Basilicata.  Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi  consultabile collegandosi alla pagina web dedicata.

 

Basilicata, terza dose solo con prenotazione dal 10 dicembre per 18-79 anni

Dal 10 dicembre l’accesso ai punti vaccinali potrà avvenire solo previa prenotazione, per chi ha da 18 a 79 anni. L’accesso libero, senza prenotazione, resterà solo per gli Over 80.Per la fascia di età 60-79, il sistema di prenotazione sul Portale Poste sarà aperto già il giorno 9 dicembre dalle ore 10. I punti vaccinali della Basilicata saranno aperti anche di domenica.

Vaccini anti covid ai bambini, in Regione incontro organizzativo

In Regione si lavora alla pianificazione della campagna vaccinale anti covid-19 rivolta ai bambini dai 5 agli 11 anni di età che partirà nei prossimi giorni, subito dopo la consegna prevista per il 15 dicembre delle 12 mila dosi equamente divise tra le due province.
Questa mattina, nel dipartimento Politiche della persona, l’assessore regionale alla Salute, Rocco Leone, affiancato dal coordinatore della Task force Coronavirus lucana Michele Labianca, ha incontrato i segretari di Matera e Potenza della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), Eustachio Sarra e Antonio Bochicchio, per fare il punto sulle tappe da seguire per creare dei percorsi esclusivi per i bambini negli hub vaccinali dedicati presenti sul territorio.
Sono circa 30 mila i minori in regione rientranti nella fascia 5-11 anni e 20 i pediatri che sinora hanno dato la disponibilità a supervisionare le operazioni vaccinali, affiancati da personale infermieristico. Tra le ipotesi emerse nella riunione preliminare odierna, quella di effettuare le somministrazioni il sabato e la domenica, in modo da andare incontro alle esigenze lavorative e scolastiche dei genitori e dei ragazzi.
Un incontro più dettagliato legato agli aspetti organizzativi, a cui prenderanno parte anche i direttori sanitari dell’Asm e dell’Asp, si terrà giovedì mattina in Regione.

Covid19 Basilicata: 44 i nuovi contagi e 32 i guariti

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 44 i nuovi contagi e 32 i guariti. I tamponi molecolari processati sono stati 1.015. Nessun paziente è ricoverato nelle terapie intensive della Basilicata. Nessun decesso dall’ultimo report. Il tasso di positività in regione è al 4.3%.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 30 novembre, sono state effettuate 4.342 vaccinazioni.
A ieri sono 437.760 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (79,1 per cento) e 405.365 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (73,3 per cento) e 53.605 quelli che hanno ricevuto la terza dose (9,7 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 896.730 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 1.015 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 48 (e tra questi 44 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 32 guarigioni, tutte relative a residenti in Basilicata.
Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi consultabile collegandosi alla pagina web dedicata.

IL GRUPPO POSTE ITALIANE CONSEGNA IL VACCINO MODERNA ALLE STRUTTURE SANITARIE LUCANE

Potenza – 1° Dicembre 2021. Domani, in mattinata, Poste Italiane, tramite il suo corriere espresso Sda, scortato da militari dell’Esercito Italiano distribuirà in Basilicata 7.000 dosi di vaccino “Moderna”. 4.600 dosi a Venosa e 2.400 a Matera.
L’azienda, che già da tempo collabora con il Commissario Straordinario, ha attrezzato 40 furgoni con celle frigo da 1.300 litri ognuna e si occupa della consegna sul territorio nazionale con un network dedicato.

Covid19 Basilicata: un decesso a Venosa

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: un decesso a Venosa: su 881 tamponi molecolari processati sono 24 i nuovi contagi. Sono invece 38 i guariti, 26 i ricoveri.

Nessun paziente è ricoverato in terapia intensiva. Nel Metapontino un nuovo contagio a Tursi, uno a Policoro. I guariti nel comprensorio jonico: 2 a Tursi, 2 a Scanzano Jonico. Il tasso di positività è al 2.72%.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 8 ottobre, sono state effettuate 989 vaccinazioni. A ieri sono 424.541 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (76,7 per cento) e 383.390 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (69,3 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 807.931 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 881 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 26 (e di questi 24 residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 38 guarigioni, tutte relative a residenti in Basilicata. Inoltre, è stato registrato il decesso di 1 persona residente a Venosa.

“Alla luce delle ultime deliberazioni di EMA – spiega il ministero – via libera alla terza dose di vaccino per i fragili di ogni età e per tutti gli over 60, sempre dopo almeno sei mesi dal completamento del ciclo primario di vaccinazione”. La decisione avviene mentre sono ancora 8,4 milioni gli italiani che non hanno fatto neppure il primo shot del vaccino anti-Covid (il 15,54% della popolazione vaccinabile) e restano nella fascia di età più critica quasi tre milioni di ultracinquantenni (precisamente 2.987.859) non immunizzati. Il peggio, nelle parole del premier Draghi, è però definitivamente alle spalle: “i nostri sforzi congiunti ci hanno aiutato a tenere sotto controllo la pandemia in molti Paesi e a darci la speranza che la sua fine sia in vista”, spiega il Presidente del Consiglio al summit B20, annunciando la lotta al “protezionismo sui prodotti sanitari” affinché sia difesa “la libera circolazione dei vaccini e delle materie prime necessarie per produrli”. Su questo il premier punta fiducioso al vertice del G20 a Roma, fiducioso che “alla fine di ottobre raggiungerà un forte impegno per riformare il Wto” (l’Organizzazione mondiale del commercio). Le somministrazioni proseguono anche in vista del 15 ottobre, data in cui il Green pass sarà obbligatorio sui luoghi di lavoro [ansa]

Covid19 Basilicata: 48 nuovi casi

in Emergenza Covid-19
Covid19 Basilicata: 48 nuovi casi. Nel Metapontino 3 nuovi positivi: 1 a Montalbano Jonico e due a Pisticci.
La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 5 ottobre, sono state effettuate 1.024 vaccinazioni.
A ieri sono 423.396 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (76,5 per cento) e 381.042 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (68,9 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 804.438 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 914 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 48 – e tra questi 47 relativi a residenti in Basilicata – sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 34 guarigioni, di cui 30 relative a residenti in Basilicata. Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi  consultabile oggi collegandosi alla pagina web dedicata.
Report dati tamponi processati in data 05 ottobre 2021
Tamponi molecolari totali n. 445.589
Tamponi molecolari totali negativi n. 412.529
Persone testate n. 238.437
Test antigenici totali: 22.730
Tamponi molecolari di giornata n.914
TAMPONI MOLECOLARI POSITIVI TOTALI N.48
Tamponi molecolari negativi n. 866
POSITIVI TOTALI N. 48
Positivi residenti: n.47

DISCOTECHE: PRESENZA PARI AL 35% DELLA CAPIENZA. E’ POLEMICA.

Il Cts ritiene che le attività delle sale da ballo possano essere consentite in zona bianca garantendo una presenza, compreso il personale dipendente,

pari al 35% della capienza massima al chiuso e al 50% all’aperto, oltre all’utilizzo del Green pass e l’utilizzo della mascherina chirurgica nei vari momenti ad eccezione del ballo,

paragonabile alle attività fisiche al chiuso. E’ quanto fa sapere in sintesi il Cts al termine della seduta odierna che ha analizzato la richiesta di parere sulle attività che hanno luogo in sale da ballo, discoteche e locali similari.

“Il 35% di capienza al chiuso è una percentuale difficile da accogliere positivamente perché per i nostri locali, che hanno già le capienze più basse d’Europa, è una capienza antieconomica, che non permette di rimanere sul mercato [ANSA]

 

Covid19 Basilicata: 38 nuovi contagi su 755 tamponi molecolari

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 38 nuovi contagi su 755 tamponi molecolari, un decesso a Maratea. I guariti in regione sono 19. Un nuovo positivo nel Metapontino, si tratta di un paziente di Montalbano Jonico. I guariti nel comprensorio: 1 a Bernalda e uno a Policoro.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 12 agosto, sono state effettuate 3.973 vaccinazioni. A ieri sono 374.043 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (67,6 per cento) e 289.599 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (52,3 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 663.642 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).

Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 755 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 40 ( e tra questi 38 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 19 guarigioni (tutte di residenti in Basilicata) ed è deceduta una persona. Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi è consultabile collegandosi alla pagina web dedicata.

COVID19, ISTANTANEA NAZIONALE: 18 REGIONI A “RISCHIO MODERATO”

Monitoraggio covid, Iss: incidenza schizza a 73, crescono ricoveri, 18 Regioni a rischio moderato. I dati del report settimanale di monitoraggio del Ministero della Salute e dell’Istituto superiore di Sanità sulla situazione epidemiologica nel nostro Paese. L’incidenza del contagio che si attesta a 73 casi per centomila abitanti. “La variante delta è largamente prevalente in Italia. Serve elevata copertura vaccinale ed il completamento dei cicli di vaccinazione” spiegano dall’Iss.

Nel dettaglio, nell’ultima settimana 18 Regioni risultano classificate a rischio moderato, le restanti 3 (Lazio e le Province autonome di Bolzano e Trento) sono invece a rischio basso. Sono in tutto undici le Regioni che riportano allerte di resilienza, cioè indicatori che segnalano il peggioramento della situazione, anche se nessuna riporta molteplici allerte di resilienza. Aumenta il numero di nuovi casi non associati a catene di trasmissione che sono ora oltre 15mila, a segnalare l‘aumento dei focolai. La percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti aumenta leggermente (32% vs 30% la scorsa settimana). Aumenta, anche se leggermente, anche la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi [L’articolo completo su fanpage]

Certificazione verde (Green Pass) come ottenerla

Certificazione verde, dove e come ottenerla

 

 

1 2 3 11
Torna su