Archivio tag

pisticci

Dermatite Atopica: visite gratuite a Pisticci su prenotazione

in Cronaca

Dermatite Atopica: visite gratuite a Pisticci su prenotazione. I pazienti prenotati saranno visitati l’8 Giugno.

A Pisticci i consulti dermatologici gratuiti “Dermatite Atopica? Da oggi si cambia” realizzati con il Patrocinio di ANDeA (Associazione Nazionale Dermatite Atopica), che hanno lo scopo di promuovere la diagnosi e di aiutare i pazienti adulti nella remissione della malattia con appuntamenti su prenotazione in tutta Italia.

Le visite si svolgeranno nel pomeriggio di giovedì 08 giugno, in collaborazione con lo specialista dermatologo Dottor Giovanni Palazzo,

esclusivamente su prenotazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per prenotare la visita è a disposizione il contact center dedicato, attivo dal lunedì al venerdì ad esclusione dei giorni festivi, dalle ore 9.00 alle ore 17.00, al numero 02 8290 0620.

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica non contagiosa della pelle, contraddistinta da prurito intenso, secchezza e desquamazione che si può presentare con lesioni come chiazze o vescicole su diverse aree del corpo. La patologia ha un forte impatto sulla qualità di vita dei pazienti e nei casi più severi può essere associata ad altre patologie. In Italia l’incidenza di chi soffre di dermatite atopica è molto elevata: tra l’8 e il 10% della popolazione adulta presenta questa problematica.

“Condividiamo lo spirito di questa importante iniziativa – afferma Mario Picozza, Presidente di ANDeA – perché riteniamo lo screening uno strumento fondamentale per consentire ai pazienti di ricevere la corretta diagnosi in modo precoce e, di conseguenza, per aiutarli ad intraprendere il percorso di cura più adatto alle singole esigenze di ognuno di loro”.

“Dermatite Atopica? Da oggi si cambia” è realizzata in collaborazione con ANDeA (Associazione Nazionale Dermatite Atopica) e grazie al contributo incondizionato di AbbVie.

 

Per ulteriori informazioni: daoggisicambiait

 

Teatro dei Calanchi: il programma dell’VIII edizione

in Cultura

Teatro dei Calanchi: il programma dell’VIII edizione. Ad andare in scena quest’anno è Inferno per la regia di Daniele Onorati.

 

Il gigante d’argilla si è risvegliato dal lungo sonno, le aride balze sono pronte a riflettere il bagliore della luna e la luminescenza delle stelle che, come in una danza ritmata, irradiano i profondi solchi generati nella terra madre tracciando la rotta che ci condurrà a una nuova, irripetibile esperienza.

Si apre così l’VIII stagione di Teatro dei Calanchi, a Pisticci, in Basilicata, tra le crepe profonde di una terra capace di generare stupore, di dar luogo a narrazioni di cui ignoriamo la trama; eppure, una volta giunti in quel luogo così autentico, ci sembra quasi di esserne parte integrante, ci sentiamo improvvisamente radicati, irrimediabilmente legati con il corpo, con il cuore e con la mente a uno scenario che ci riempie gli occhi di suggestione.

Di quella visione non riusciamo più a fare a meno.

Ad andare in scena quest’anno è Inferno per la regia di Daniele Onorati. Uno spettacolo inedito che, a partire dal 4 agosto e sino al 27 agosto 2023 terrà impegnati attori e spettatori con ben dodici repliche, tre per ogni week end.

Una rappresentazione scenica dalla dimensione sospesa accenderà i riflettori sulla condizione effimera dell’uomo, sulla sua fragilità, ma anche sulla sua resilienza, sulla capacità di lottare contro le avversità e, da queste, risollevarsi, ricostruirsi, dare un nuovo senso all’esistenza.

È un deserto fatto di creta lo scenario in cui la materia prima si plasma, nasce la vita e le sorti dell’umanità si avvicendano. Una metafora forte e potente con la quale si vuole porre l’accento proprio sulla condizione in cui l’uomo versa e dalla quale ha l’onere di elevarsi, per vivere e non semplicemente esistere.

Ricchi i riferimenti alla mitologia greca, alla vicenda biblica della Creazione, ad Espero, divinità della luce della sera, ma anche ad autori moderni quali Eminescu, Edgar Allan Poe, Baudelaire.

In una commistione di stili, simbologie, linguaggi espressivi, modalità comunicative attraverso cui gli attori si connetteranno con la dimensione scenica e con il pubblico, verrà perfezionato quello che può definirsi un esperimento collettivo di incommensurabile valore.

Una grande novità di questa VIII edizione riguarda proprio il cast, completamente formato da artisti in residenza creativa provenienti da tutta Italia e scelti tra i tanti aspiranti che hanno affrontato le selezioni dello scorso 30 aprile presso gli spazi TeatroLab della Mediateca comunale.

Alla rosa dei prescelti spetterà il compito di portare a termine una prova senza precedenti, di sorprendere e sorprendersi, di domare e lasciarsi domare dalla magia dei calanchi, intrecciando arte e spiritualità, di condurci per mano in un viaggio attraverso i misteri della nostra condizione.

Non mancheranno naturalmente i tanti eventi di arricchimento e supporto alla rassegna teatrale, capaci di completare l’offerta culturale andando incontro alle preferenze di ognuno.

Dato il successo registrato nelle precedenti edizioni, torna anche quest’anno Calanchi XP, una passeggiata avventurosa condotta da NaturOffice che consentirà ai partecipanti di immergersi nella dimensione calanchiva e scoprire scorci di ineguagliabile bellezza nel corso di un’escursione di media difficoltà che dal centro storico di Pisticci condurrà i partecipanti sino all’area scenica del Teatro dei Calanchi. Un passeggiata assolutamente da non perdere se si vogliono esplorare da vicino e nei punti meno accessibili – in compagnia delle guide esperte Fabio Quinto e Maurizio Rosito – i calanchi dalle forme più insolite e scoprire i segreti della nascita del pianeta e la storia delle sue trasformazioni.

Per chi invece sia meno avvezzo al trekking, sarà comunque possibile condurre una rilassante passeggiata e immergersi nell’atmosfera surreale dei Calanchi grazie all’audioguida – novità assoluta di questa VIII edizione – Calanchi di Pisticci: tra le meraviglie del deserto d’argilla, in modo da poter apprezzare appieno la bellezza del luogo ospitante.

E sempre per citare le novità, Teatro dei Calanchi presenta quest’anno una nuova esperienza di contatto estremo con la natura. Sentire Sentieri è un percorso sensoriale guidato da un’entità sciamana, completamente condotto a piedi nudi, per sentirel’ambiente esterno e la sua energia. Silenzi e ascolti attivi consentiranno ai camminatori scalzidi riaccendere i propri sensi, di riconnettersi con se stessi e calibrare il proprio ritmo interiore con il respiro della natura.

Per coloro che, invece, vogliano godere di un intrattenimento musicale al tramonto Teatro dei Calanchi propone La Gola delle Muse, una rassegna di concerti segreti tenuti da band selezionate dal maestro Tony Miolla, il cui nome sarà svelato solo a ridosso delle singole date. Le performance, completamente in acustico per esaltare la bellezza delle voci, i timbri degli strumenti e l’autenticità dell’ascolto, sapranno creare un’atmosfera coinvolgente e predisporranno lo spettatore alla visione del successivo spettacolo teatrale.

E per quanti volessero portare con sé un pezzetto di Teatro dei Calanchi in memoria dell’esperienza vissuta, la bella notizia è che l’organizzazione è al lavoro per produrre la seconda edizione del libello fotografico di TdC, dal titolo Inferno, un almanacco retrospettivo in cui saranno raccolte immagini inedite, suggestioni poetiche, testi scritti e altro materiale legato alla rassegna, sfogliando il quale si potranno conoscere i retroscena del progetto e sognare, una volta lontani, di essere ancora lì, a sporcarsi le mani e a respirare il profumo dell’argilla.

Sarà probabilmente allora che si avrà la reale percezione di quanto il potere di una storia millenaria come quella dei calanchi, sia riuscita a imprimerci sottopelle l’ebbrezza e il calore che solo uno scenario apparentemente così immobile, eppure così mutevole, è capace di donare ai suoi visitatori.

PROGRAMMA

VEN / 4 / AGOSTO
[h18.00] CALANCHI XP | escursione

[h21.00] INFERNO | teatro

SAB / 5 / AGOSTO
[h19.00] LA GOLA DELLE MUSE | secret concert

[h21.00] INFERNO | teatro

DOM / 6 / AGOSTO
[h18.00] SENTIRE SENTIERI | percorso a piedi nudi

[h21.00] INFERNO | teatro

VEN / 11 / AGOSTO
[h18.00] CALANCHI XP | escursione

[h21.00] INFERNO | teatro

SAB / 12 / AGOSTO
[h19.00] LA GOLA DELLE MUSE | secret concert

[h21.00] INFERNO | teatro

DOM / 13 / AGOSTO
[h18.00] SENTIRE SENTIERI | percorso a piedi nudi

[h21.00] INFERNO | teatro

VEN / 18 / AGOSTO
[h18.00] CALANCHI XP | escursione

[h21.00] INFERNO | teatro

SAB / 19 / AGOSTO
[h19.00] LA GOLA DELLE MUSE | secret concert

[h21.00] INFERNO | teatro

DOM / 20 / AGOSTO
[h18.00] SENTIRE SENTIERI | percorso a piedi nudi

[h21.00] INFERNO | teatro

VEN / 25 / AGOSTO
[h18.00] CALANCHI XP | escursione

[h21.00] INFERNO | teatro

SAB / 26 / AGOSTO
[h19.00] LA GOLA DELLE MUSE | secret concert

[h21.00] INFERNO | teatro

DOM / 27 / AGOSTO
[h18.00] SENTIRE SENTIERI | percorso a piedi nudi

[h21.00] INFERNO | teatro

 

Fonte comunicato e foto: Ufficio stampa Teatro dei Calanchi

Precipitazioni in Basilicata, Bardi assicura: situazione sotto controllo

in Politica

Precipitazioni in Basilicata, Bardi assicura: situazione sotto controllo. Sui danni in agricoltura: “sopralluoghi in corso”

 

“La Regione ha attivato tempestivamente, in seguito alle forti precipitazioni piovose registrate in particolare nei giorni 14 – 15 e 16 maggio, le azioni di monitoraggio degli invasi e dei corsi d’acqua, i sopralluoghi e la messa in sicurezza dei cittadini e della viabilità regionale a rischio frane e inondazioni, i sopralluoghi per la stima dei danni nel settore agricolo”. Lo dichiara il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.

“L’Ufficio per la Protezione Civile – spiega il Presidente – ha realizzato un report sulla situazione degli eventi pluviometrici, dei volumi scaricati dalle dighe (che si sommano agli afflussi idrici dovute alle precipitazioni) e le segnalazioni di criticità idrogeologiche pervenute in sala SOR da alcuni comuni e dalla provincia di Matera che, al momento, non registra segnalazioni tali da motivare una richiesta di stato di emergenza”.

“Sul fronte, invece, delle coltivazioni agricole, – sottolinea Bardi – a seguito delle numerose segnalazioni pervenute dalle associazioni di categoria e dalle diverse Organizzazioni sindacali, l’Ufficio Sostegno alle Imprese della Direzione Generale per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali, con i suoi tecnici, ha già iniziato ad effettuare gli opportuni sopralluoghi in ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs. 102/2004 in previsione di una possibile richiesta al MASAF del riconoscimento della calamità naturale ‘alluvione’.

La calamità di cui trattasi, è inserita nell’elenco delle catastrofi per le quali il MASAF, riscontrata la gravità, potrebbe riconoscere il carattere di eccezionalità dell’evento.
Nei prossimi giorni l’Ufficio potrebbe attivare il modulo informatico di segnalazione dei danni sul portale SIARB come già avvenuto per altre calamità”.

Alla Regione Basilicata, rende noto l’Ufficio per la Protezione Civile, è arrivata la richiesta di

dichiarazione di stato di calamità naturale avanzata dal Comune di Pisticci per il proprio territorio “a causa dell’intensa e violenta perturbazione meteorologica del 16 e 17 maggio 2023”.

Invece, sul fronte dello stoccaggio della riserva idrica nei bacini regionali, viene segnato un nuovo importante apporto con + 8 milioni di metri cubi in una settimana (fonte ANBI).

 

Pisticci danni dal maltempo: sopralluoghi e ristoro per chi ha subito danni

Pisticci danni dal maltempo: sopralluoghi e ristoro per chi ha subito danni

in Politica

Pisticci danni dal maltempo: sopralluoghi e ristoro per chi ha subito danni. A chiederlo la vice-sindaco, Rossana Florio

“Il Basento ha rotto gli argini in più punti nel territorio di Pisticci e ha provocato danni ingenti alle colture, in particolare ortaggi e cereali”, è quanto denuncia l’assessore all’agricoltura del comune di Pisticci, Rossana Florio.

La vicesindaco con delega all’Agricoltura ha poi proseguito: “Le numerose segnalazioni che abbiamo accolto, dopo le abbondanti precipitazioni di questi giorni che hanno interessato il territorio, destano forti preoccupazioni sia per le conseguenze economiche, sia per la sicurezza dei cittadini. Non appena sarà possibile effettuarli materialmente chiediamo gli opportuni sopralluoghi da parte della Regione Basilicata e l’adozione di tutti i provvedimenti utili alla messa in sicurezza del territorio e la pianificazione dei ristori che spettano agli agricoltori e agli operatori economici colpiti dal maltempo”.

L’assessore ha poi aggiunto: “La fragilità idrogeologica dei territori, come è il caso di quello di Pisticci, va posta come priorità ormai ineludibile. Chiediamo che gli accertamenti per valutare i danni prodotti siano svolti in tempi brevi e siano intensificate tutte quelle azioni preventive necessarie a contenere fenomeni legati ai cambiamenti climatici che spesso mettono a dura prova la resistenza, la sicurezza e il tessuto economico delle comunità”.

Nel Metapontino confermate le bandiere blu per Bernalda, Nova Siri, Pisticci e Policoro

in Economia

Nel Metapontino confermate le bandiere blu per Bernalda, Nova Siri, Pisticci e Policoro. Conferma anche sulla costa tirrenica con Maratea

Per il 2023, come riportato dall’Ansa,  la Basilicata ha confermato cinque Bandiere Blu, il riconoscimento assegnato dalla ong internazionale per l’educazione alla sostenibilità Fee (Foundation for Environmental Education), con sede in Danimarca, a località marine e lacustri sulla base della pulizia delle acque, la gestione dei rifiuti, le aree verdi e le piste ciclabili, i servizi sulle spiagge e nel comune, le strutture alberghiere.
In particolare, le Bandiere Blu lucane riguardano i comuni di Maratea (Potenza) sul Tirreno, e Bernalda, Nova Siri, Pisticci e Policoro (Matera) sullo Jonio.

Foundation for Environmental Education

Fondata nel 1981, la Foundation for Environmental Education (FEE) è una delle più grandi organizzazioni di educazione ambientale del mondo, con oltre 100 organizzazioni membri in 81 paesi. Con 40 anni di esperienza di grande impatto nell’ESS, il nostro nuovo piano strategico – GAIA 20:30 – dà la priorità all’azione per il clima in tutti e cinque i programmi per affrontare le minacce urgenti del cambiamento climatico, della perdita di biodiversità e dell’inquinamento ambientale.

 

A Marina di Pisticci in scena la motonautica mondiale

in Appuntamenti

A Marina di Pisticci in scena la motonautica Xcat mondiale dal 5 al 7 maggio. L’XCAT è la categoria regina dell’offshore.

Presso la sala stampa della BCC Basilicata di Potenza si è svolta la conferenza stampa di presentazione del GP della Basilicata del Mondiale di motonautica Xcat che si svolgerà a Marina di Pisticci dal 5 al 7 maggio prossimo.
Alla presentazione sono intervenuti il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, il direttore sportivo del Mondiale, Sebastiano Pellecchia, il presidente della Consulbrokers, Antonio Perretti e il direttore generale della Bcc Basilicata, Giorgio Costantino, sponsor della manifestazione.
“Siamo particolarmente lieti di presentare oggi una bella novità nel panorama sportivo mondiale che farà della Basilicata e del suo mare teatro di un evento di grande interesse e di enorme spettacolarità nella motonautica – ha detto il presente Bardi. L’XCAT è la categoria regina dell’offshore, ringrazio l’Unione Internazionale Motonautica che ha scelto la nostra Regione come altra tappa italiana del campionato mondiale, la Federazione Motonautica Italiana e l’organizzazione di OPTA, l’Associazione dei team XCAT presieduta dal campione partenopeo Alfredo Amato.
Si tratta indiscutibilmente di un evento seguito da moltissime persone in tutto il mondo che amano la velocità e la nautica – ha osservato Bardi – una vera e propria formula 1 marina nella quale i 9 team che si confrontano sapranno offrire davvero uno spettacolo assoluto. Le 26 televisioni da tutte le parti del mondo che saranno collegate all’evento – ha detto ancora Bardi- sono la testimonianza tangibile e concreta, per un potenziale di centinaia di milioni di spettatori. Su questo grande palcoscenico andrà in onda non solo lo spettacolo che vede protagonisti catamarani spinti da motori fuoribordo di 800 cavalli, capaci di raggiungere velocità sull’acqua di oltre 200km/h, i più veloci al mondo, il mondo potrà vedere la nostra Basilicata, regione dei due mari e della grande varietà di paesaggio ed ambiente nel cuore del meridione di Italia, il suo patrimonio archeologico, storico e naturale che vogliamo far conoscere a tutti coloro che vogliono coniugare sport e natura. Sono sicuro – ha concluso Bardi – che la nostra Regione saprà meritare non solo un ruolo permanente nelle organizzazioni internazionali dello sport, ma soprattutto dare la vera immagine di una terra che riesce a unire tecnologie avanzate e tradizioni secolari, grande storia e un ambiente unico”.
Nelle acque adiacenti Porto degli Argonauti scenderanno in acqua nove team di assoluto livello mondiale provenienti da tre continenti: i campioni uscenti del team italo-australiano 222 Offshore (Darren Nicholson e Giovanni Carpitella), gli svedesi di Swecat (Sebastian Groth e Svenne Jansson), gli emiratini di Fazza (Arif Al Zaffain e Nadir Bin Hendi), il team monegasco Superciccio (Tommaso Polli e Matteo Nicolini), il Team GB dal Regno Unito (Scott Williams e Martin Campbell), l’italiano Powerboat Team (Andrea Comello e Jan Cees Cortelland), il team Q8 Oils del Kuwait (Abdullatif Al Omani e Bader Al Dousari) e i due team italiani Consulbrokers (Alfredo Amato, Luca Betti e Vincenzo Mariniello) e HPI Racing Team (Rosario Schiano Di Cola e Giuseppe Schiano Di Cola)

Foto apertura da Federazione Italiana Motonautica

Teatro dei Calanchi: a Pisticci attesa per la VIII edizione

in Cultura

Teatro dei Calanchi: a Pisticci attesa per la VIII edizione.  Il progetto artistico sperimentale a cura di ACT in Circus.

Ormai giunta alla sua VIII edizione, la kermesse a impatto zero ideata e guidata sin dagli esordi dal direttore artistico, regista e attore teatrale Daniele Onorati, trae la propria essenza primordiale e via via si rinnova, anno dopo anno, attraverso la fusione di arti sceniche, musica, performance e percorsi di connessione integrale con la natura. Nei Calanchi di Pisticci, tra le grinze di argilla modellate dal tempo, in uno scenario quasi lunare e assolutamente unico, lo spettatore approda senza la reale consapevolezza di ciò che lo attende; e qui diviene parte di un processo di adattamento estremo al luogo, indaga se stesso, si lascia stordire dalla suggestione di un’esperienza capace di sovvertire regole e prospettive.

Impara ad allenare la meraviglia. Diverse le novità di questa VIII edizione della rassegna artistica, che tra il 4 e il 27 agosto 2023 vedrà la messa in scena di uno spettacolo del tutto inedito, INFERNO, una sorta di rivisitazione che nella proiezione di Daniele Onorati va ben oltre il concetto dantesco di luogo deputato alla mera espiazione delle proprie colpe e rimanda, piuttosto, a un modello più ampio, in cui labile è il confine tra l’immaginazione e la realtà e centrale diviene la tenebrosità della condizione umana.

Dopo il grande successo di Metamorfosi, spettacolo che ha dominato la scena nella precedente edizione dell’evento evocando momenti di passaggio, mutazione e fusione con la natura, la ricerca scenica e drammaturgica si rinnova per offrire al pubblico una nuova visione.

Ed è proprio per cavalcare questa idea di rinnovamento e sperimentazione che Teatro dei Calanchi ha deciso quest’anno di adottare una differente modalità di selezione e convocazione di parte del cast di scena. Teatro dei Calanchi lancia una call ad attori e attrici, ballerine e ballerini, performer di tutto il territorio nazionale per un progetto di residenza creativa.

Chiunque desideri intraprendere un percorso intenso e totalizzante, un viaggio alla scoperta di se stesso; chiunque voglia godere di un contatto privilegiato, a volte difficile, con una terra amena e inesplorata, e ambire a far parte del nuovo cast artistico dell’VIII edizione di Teatro dei Calanchi, potrà inviare la propria candidatura entro e non oltre il 23 aprile 2023 all’indirizzo email:  audizioni@teatrodeicalanchi.comallegando il proprio curriculum vitae, una fotografia e i link relativi al materiale video che vuole offrire in visione e specificando nell’oggetto della mail il proprio nome e cognome o l’indicazione relativa al progetto.

Coloro che saranno selezionati riceveranno riscontro in merito all’esito della propria candidatura e mail di convocazione per la partecipazione al workshop artistico e alle audizioni che si terranno il 30 aprile 2023, con ogni ulteriore dettaglio utile alla partecipazione all’incontro.

Nel percorso di residenza creativa, per coloro che avranno superato le audizioni con esito favorevole, saranno forniti gli strumenti di conoscenza del processo creativo che condurrà i partecipanti sino alla performance, saranno attivati momenti di osservazione, confronto, percorsi di formazione in compagnia di professionisti del settore, attività capaci di stimolare le propensioni artistiche di ciascuno e generare la magia del teatro.

Per maggiori informazioni sulla call e sul programma della rassegna in generale, invitiamo i lettori a visitare il sito www.teatrodeicalanchi.com

C’è già grande fermento tra le rughe d’argilla… Ma il bello deve ancora arrivare!

Generazione Lucana ETS a sostegno di Pisticci Capitale italiana dei giovani 2023

in Appuntamenti

Evento in programma il 24 Marzo alle ore 17:00 presso il Cineparco Tilt di Pisticci

Basilicata, dove eravamo rimasti?
L’associazione Generazione Lucana ETS, attiva dal 2018 sul tema delle politiche giovanili in Basilicata non ha dubbi: Pisticci ha reali
possibilità che oggi possa essere insignita del titolo Capitale italiana dei giovani 2023. Che questo avvenga o meno – dichiara Il presidente dell’associazione Egidio Lacanna – noi saremo al fianco delle ragazze e dei ragazzi di Pisticci, e della Basilicata tutta, e lo faremo anche attraverso un evento pubblico dal titolo “Giovani in Basilicata, convivenze possibili” che si svolgerà Venerdì 24 Marzo alle ore 17:00 presso il Cineparco Tilt di Pisticci, dove apriremo il tesseramento 2023 dell’associazione. Con quest’evento si vuole dare spazio ai numeri sullo spopolamento e fenomeno neet, provando a immaginare una inversione di rotta partendo proprio dalla comunità di Pisticci.
Ringraziamo l’amministrazione comunale di Pisticci – conclude il Presidente di GL- per aver inserito nel programma della capitale italiana dei giovani la Rete dei Cervelli e la Zona economica giovanile, ZEG: due punti del dossier sulle politiche giovanili 2019 – 2027 presentato nel 2019 a Matera, presso CasaCava, un dossier che continua ad essere innovativo sul tema. L’evento in programma a Pisticci sarà anche l’occasione per presentare ad istituzioni, amministratori e amministratrici, ed enti del terzo settore, un pacchetto formativo frutto di uno studio europeo, tuttora attivo e lungo 18 mesi, per la crescita e lo sviluppo dei leader del domani. Un pacchetto formativo che promuove la piena autodeterminazione dei giovani in una Regione ed una Italia che, ad
oggi, sembra non avere una strategia.

 

Città italiana dei Giovani 2023: Pisticci in finale

ZES Jonica: istituito il tavolo sociale interregionale Puglia e Basilicata

in Economia

ZES Jonica: istituito il tavolo sociale interregionale Puglia e Basilicata

Si è tenuto nei giorni scorsi a Taranto nella sede della #ZES – Palazzo D’Aquino, l’incontro tra il Commissario di Governo della ZES Ionica Interregionale Puglia e Basilicata Floriana Gallucci e le rappresentanze delle parti economiche sociali e territoriali.

In rappresentanza delle istituzioni locali, hanno preso parte l’Assessore alle Attività Produttive della Regione Puglia Alessandro Delli Noci e della Regione Basilicata Alessandro Galella, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio Sergio Prete, le Associazioni datoriali e sindacali di Puglia e Basilicata.

In tale sede, le parti hanno inteso attivare un tavolo sociale permanente di dialogo e di confronto sui processi attuativi del Piano, e sede di iniziative condivise per favorire e accelerare il perseguimento dell’obiettivo di sviluppo alla base della costituzione della ZES.
Al tavolo sociale, che si riunirà periodicamente, parteciperanno il Commissario Straordinario della ZES, che lo presiederà, i rappresentanti delle due Regioni Puglia e Basilicata, l’Autorità del sistema Portuale del Mar Tonio e i rappresentanti regionali e territoriali delle organizzazioni datoriali e sindacali di Puglia e Basilicata.
La CGIL di Matera presente al tavolo, ha registrato positivamente questa iniziativa, in quanto già promotrice, unitamente alle altre Organizzazioni Sindacali, della costituzione del Tavolo permanente rilancio e sviluppo della Valbasento iniziativa unica e di successo che ha visto per la prima volta la partecipazione congiunta delle Organizzazioni Sindacali, la Provincia di Matera, i Comuni di Matera, Ferrandina, Pisticci, Pomarico, Miglionico, Grottole, Grassano, Salandra e Garaguso, oltre le Associazioni datoriali Confindustria, Confapi, CNA, Alleanza Cooperative.
“Riteniamo che la costituzione del Tavolo Sociale permanente della ZES Jonica, oltre a promuovere le condizioni economiche, finanziarie e amministrative delle imprese già operanti e l’insediamento di nuove imprese nei territori indicati nel Piano di Sviluppo Strategico della ZES, è fondamentale per il pieno coinvolgimento delle rappresentanze della parti economiche sociali e territoriali attivando un percorso di collaborazione tra le istituzioni e i principali attori del territorio.
Inoltre, la CGIL ritiene che il Tavolo Sociale permanente della ZES Jonica , da ultimo costituito, potrà certamente fungere da volano al grande lavoro già intrapreso tal Tavolo Valbasento”.

Cinefrutta Days: successo per la due-giorni svoltasi in Basilicata

in Cultura

Cinefrutta Days: successo per la due-giorni svoltasi in Basilicata. Il festival delle buone abitudini alimentari piace. Ospite nella tappa pisticcese l’attore Andrea Roncato

GRASSANO. “Un attore deve stare in forma e in buona salute per poter lavorare al meglio, quindi mangiare bene è importantissimo. Frutta e verdura devono essere la base dell’alimentazione di chi vuole intraprendere questa professione”, così Andrea Roncato, ospite della tappa pisticcese dei Cine Frutta Days, l’iniziativa dedicata ai cortometraggi divenuta il festival nazionale della sana alimentazione nell’ambito del Giffoni.

L’attore, nel corso del workshop, ha parlato del cinema dagli esordi a oggi, ha suggerito ai ragazzi del Comprensivo Padre Pio da Pietralcina di Pisticci come sviluppare al meglio un cortometraggio. I ragazzi – che dovranno realizzare il cortometraggio che parteciperà al concorso Cinefrutta che a Maggio giungerà a conclusione – hanno partecipato in maniera molto attiva, hanno fatto domande e condiviso considerazioni con l’attore. Nel corso della mattinata sono stati ascoltati con interesse gli interventi delle Istituzioni presenti e rappresentate dal sindaco di Pisticci, Domenico Albano, Rossana Florio, vicesindaco. Il primo cittadino di Pisticci ha parlato anche in veste di medico, quindi ha rimarcato l’importanza dei corretti stili di vita. Andrea Badursi, presidente Asso Fruit Italia, ha portato i saluti dell’OP e dei soci e ha sottolineato l’importanza del consumo consapevole di frutta e ortaggi di stagione. Ampia partecipazione da parte dei professori, il saluto è stato affidato alla dirigente scolastica, la professoressa Maria Di Bello. Nel corso della mattinata sono state distribuite merendine con pomodorini senza nichel, dell’azienda Lapietra associata Asso Fruit, pane e mozzarelle di produzione locale. Agli studenti, inoltre, è stato gentilmente offerto un cestino di fragole Matera®, noto e apprezzatissimo brand dell’azienda Frutthera Growers che le coltiva nei campi fertili della Basilicata.

La tappa conclusiva per la Basilicata dei Cinefrutta Days si è svolta il 28 Febbraio 2023 all’I.P.S.S.A.S.R. Professionale Agrario di Grassano-Garaguso.

Ad accogliere gli organizzatori, la dirigente scolastica, la professoressa Caterina Policaro che ha molto apprezzato l’iniziativa – fortemente voluta – e ne ha sottolineato il valore educativo. La professoressa Angela Stasi ha condiviso il suo pensiero in ambito creativo e cinematografico con i ragazzi e gli organizzatori.

Nel suo intervento, Andrea Badursi, presidente dell’OP Asso Fruit Italia, ha ripreso il tema dei corretti stili di vita e del consumo consapevole di frutta e ortaggi. Nel corso dell’iniziativa è stato ricordato agli studenti che i filmati dovranno avere una durata massima di 120 secondi (titoli di testa/coda esclusi). I cortometraggi dovranno essere presentati entro il 31 Marzo 2023. La giornata finale con le premiazioni si svolgerà il 5 maggio 2023. Al termine del workshop agli studenti è stata offerta la merenda a base di pomodorini senza Nichel coltivati in idroponico dall’azienda Lapietra, storica associata di Asso Fruit Italia.Le aziende promotrici dell’iniziativa sono le Organizzazioni di Produttori Asso Fruit Italia, AOA e Terra Orti.

1 2 3 22
Torna su