Archivio tag

pisticci

Lucania Film Festival: The Best of LFF al Cineparco di Marconia

in Appuntamenti

Lucania Film Festival: The Best of LFF al Cineparco TILT di Marconia di Pisticci. Appuntamento il 21 Settembre

 

Dopo il grande successo delle location della città bianca a Pisticci centro, il Lucania Film Festival torna al Cineparco.

Giovedì 21 settembre alle ore 20:30 presso il Cineparco TILT di Marconia di Pisticci andrà infatti in scena “The best of LFF 2023”, una serata speciale per rivivere tutte le emozioni del festival appena concluso. Alla presenza (da remoto) di tutti gli autori che, grazie al loro lavoro e al loro talento, hanno impreziosito la rassegna, saranno riproposti al pubblico i film vincitori del concorso, premiati durante l’ultima giornata del festival.

L’appuntamento sarà anche il pretesto giusto per capire insieme dove sta andando il Lucania Film Festival, dopo un’edizione cosi innovativa e in vista del grande traguardo che si prospetta nel 2024: il venticinquennale.

Il #festivalnecessario mette da sempre al centro le persone, ed è pronto a farlo anche questa volta, ascoltando consigli, pareri e proposte di tutti coloro che vorranno prendere parte a questo momento di condivisione e di confronto.

Non mancherà, poi, la possibilità di acquistare i manufatti, i merchandising del festival, tra cui magliette, borse, teli-cotone personalizzati e giochi del precinema.

Per ulteriori info e prenotazioni: https://www.lucaniafilmfestival.it

Le opere in programmazione.

Soluzione fisiologica di Luca Maria Piccolo – 15 min | 2023 | Spa Ita Fic
La mangue di Philippe Kastelnik – 12 min | 2022 | France | Ani
Carpenter di Xelîl Sehragerd – 14 min | 2023 | Kurdistan | Doc
Split ends di Alireza Kazemipour – 14 min | 2022 Iran, Canada |Fic
Las Visitantes di Enrique Buleo – 15 min | 2022 | Spain | Fic
Rustling di Tom Furniss – 10 min | 2022 | New Zealand | Fic
A guerra finita di Simone Massi – 5 min | 2022 | Italy | Ani
The silent echo di Suman Sen – 15 min | 2022 | India,France,Bangladesh,Nepal | Fic

Pisticci: Di Vittorio lascia il Commissariato al suo posto D’Elia

in Cronaca

Il Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato Domenico Di Vittorio lascia il Commissariato di P.S. Pisticci

Il Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato Domenico Di Vittorio lascia la direzione del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Pisticci, dove è giunto il 18 gennaio 2016. Dal 4 settembre, infatti, è trasferito alla Questura di Barletta Andria Trani.

All’esito del tirocinio formativo, verrà sostituito dal Commissario della Polizia di Stato Salvatore D’Elia, giunto a Matera lo scorso luglio, dopo aver svolto il corso di formazione presso la Scuola Superiore di Polizia.

Nei quasi otto anni che hanno visto alla guida il dott. Di Vittorio, diversi sono stati gli eventi rilevanti che hanno coinvolto il Commissariato, a partire dal trasferimento della sede a Marconia, avvenuto nell’aprile del 2017. A settembre dello stesso anno, seguì la visita dell’allora Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Franco Gabrielli.

Tra i casi di cronaca che hanno interessato la comunità pisticcese, tutti brillantemente risolti, come non ricordare gli omicidi Barbalinardo e Lopatriello, avvenuti rispettivamente nel 2017 e nel 2020, la violenza sessuale di gruppo ai danni di due minorenni di nazionalità inglese, occorsa nel 2020, a cui vanno aggiunte diverse operazioni condotte nell’ambito del contrasto al traffico di sostanze stupefacenti, nonché dei reati contro la persona ed il patrimonio. Degno di nota anche il prezioso supporto fornito durante i più importanti eventi di ordine pubblico, che in questi anni hanno riguardato la provincia materana.

Salutiamo il Vice Questore Aggiunto dott. Domenico Di Vittorio, con la certezza che porterà con sé l’esperienza professionale vissuta nella provincia materana, augurandogli ogni successo professionale nella nuova sede di servizio.

[Foto e comunicato, fonte Questura di Matera]

Teatro dei Calanchi: conclusa l’ottava stagione

in Cultura

 

Teatro dei Calanchi: conclusa l’ottava stagione. ” La manifestazione culturale, organizzata dal Centro di Iniziativa e Ricerca per la Cultura e lo Spettacolo e ideata da Daniele Onorati, ha raccolto il successo che ci si attendeva”

Si conclude l’VIII stagione di Teatro dei Calanchi, la rassegna teatrale a cielo aperto tra i calanchi di Pisticci. E come all’esito di ogni percorso, giunge anche il momento da dedicare a riflessioni e bilanci.

Con un format artistico decisamente rinnovato la manifestazione culturale, organizzata dal Centro di Iniziativa e Ricerca per la Cultura e lo Spettacolo e ideata da Daniele Onorati, ha raccolto il successo che ci si attendeva.

Lo spettacolo inedito Inferno, nuova creatura figlia dell’argilla, ha proposto ai convenuti un viaggio negli abissi inesplorati dell’animo umano, un cammino nel corso del quale l’uomo indaga sulla propria condizione, scopre il senso delle sue paure, affronta le ombre che affollano la sua mente e arriva, infine, attraverso un complesso processo di elaborazione, a conoscere e celebrare la verità.

Gli spettacoli sono stati realizzati tutti in modalità unplugged, ovvero senza l’uso di microfoni per gli attori, né altra strumentazione elettrica invasiva, nel rispetto della filosofia a impatto zero che muove l’intera organizzazione della kermesse.

Ben dodici le repliche dello spettacolo andate in scena dal 4 al 27 agosto sotto il cielo stellato al chiaro di luna, con diverse date in sold out. Oltre duemila i sostenitori e fruitori della rassegna, provenienti da tutte le regioni della nostra penisola, dall’Austria, dall’Olanda, dalla Francia e dalla Gran Bretagna.

Molto ricca e apprezzata, inoltre, si è rivelata l’offerta culturale a supporto dell’evento teatrale vero e proprio. Nel corso dei quattro week end in cui si sono tenuti gli spettacoli, infatti, sono state messe in campo esperienze significative di contatto con il luogo ospitante.

Da Calanchi XP, la passeggiata trekking tra i calanchi d’argilla che ha condotto i partecipanti dal centro storico di Pisticci fino all’area scenica, consentendo loro di godere di scorci panoramici tra i più belli di Basilicata, ai concerti segreti in acustico ne La Gola delle Muse, che hanno visto l’avvicendarsi sul palco naturale di musicisti di altissimo livello; all’esperienza inedita Sentire Sentieri, un percorso immersivo a piedi scalzi tra le dune, attraverso cui il pubblico ha potuto riconnettersi con il ritmo della natura e riconciliarsi con la propria dimensione interiore.

L’organizzazione di Teatro dei Calanchi tiene molto a ringraziare i partners dell’evento, Sound Planet Music, Argenta S.O.A. Spa, Museo Essenza Lucano, Dalmar srl, Eco Wash, l’Agriturismo Il Calanco, il Bar Pisticci, Pelazzi Assicurazioni, lo studio Perrone & Associati, per il prezioso contributo offerto alla manifestazione, ma altresì il Comune di Pisticci e l’amministrazione tutta, per aver creduto in quella che oggi è una realtà consolidata e proiettata verso il futuro.

La location in cui si è svolta la rassegna di Teatro dei Calanchi era un luogo destinato al silenzio e all’oblio, ma nel corso di questi anni di attività culturale, grazie all’impegno e alla dedizione di Daniele Onorati e del suo corposo staff, è stato raggiunto da gente proveniente da ogni dove, ha ricevuto oltre 300.000 geolocalizzazioni su Google ed è stato trasformato in uno spazio culturale conosciuto a livello mondiale, raggiungibile da chiunque voglia esplorarne le bellezze.

Siamo davvero felici ed emozionati del riscontro e dell’apprezzamento ricevuti nel corso di questa VIII edizione; i moltissimi commenti e feedback positivi che ci sono stati rivolti ci fanno davvero pensare di essere sulla strada giusta.

E chissà che presto nel Teatro dei Calanchi non accada qualcosa di ancor più straordinario di quanto occorso sino ad ora.

Non ci resta che attendere per scoprirlo… Nel frattempo, continuiamo ad allenare la meraviglia!

Teatro dei Calanchi: il 27 Agosto ultimo spettacolo della VIII edizione

in Cronaca

Teatro dei Calanchi: il 27 Agosto ultimo spettacolo della VIII edizione

Un ultimo fine settimana di eventi ci attende nel Teatro dei Calanchi. La chiusura della rassegna artistica, che vedrà la sua ultima messa in scena il prossimo 27 agosto, porta con sé la gioia per l’impresa riuscita, ma anche la nostalgia del percorso vissuto, quest’anno particolarmente impegnativo, ma al contempo davvero ricco di soddisfazioni.

Lo spettacolo Inferno ha riscosso un successo che è andato ben oltre le aspettative. Numerosissimi gli spettatori accorsi da più parti d’Italia e dall’estero, che hanno particolarmente apprezzato la performance teatrale e le molte attività ed esperienze inedite offerte nel corso di questa VIII edizione della kermesse.

Ancora per il prossimo fine settimana sarà possibile accedere all’area scenica e riservare la propria poltrona di paglia.

Come per gli scorsi week end di agosto anche in quest’ultima sessione di eventi, prima di assistere all’opera Inferno, i sottoscrittori potranno prendere parte, nella giornata di venerdì, alla passeggiata trekking Calanchi XP, per scoprire le bellezze più autentiche e gli scorci più affascinanti dei calanchi di Pisticci o ancora, nella giornata di domenica, all’esperienza olistica a piedi nudi Sentire Sentieri, per abbandonare le scarpe e calibrare il proprio ritmo frenetico a quello lento della natura.

Assoluta novità del fine settimana sarà invece l’evento del sabato sera, il concerto da poche ore non più segreto che si terrà ne La Gola delle Muse, un palcoscenico naturale sul quale saliranno questa volta due chitarristi d’eccezione, Nando di Modugno e Pablo Montagne; due virtuosissimi musicisti accomunati dall’eleganza del tocco, che suoneranno in unplugged e renderanno assolutamente magico l’ultimo tramonto della stagione tra le dune di argilla.

[Foto Ufficio Stampa Teatro dei Calanchi]

 

Teatro dei Calanchi Pisticci: la rassegna fino al 27 Agosto

in Appuntamenti

Una grande risposta da parte di un pubblico attento e rigoroso accompagna ormai da tre settimane l’VIII edizione di Teatro dei Calanchi a Pisticci, in Basilicata.
In un luogo arido e a tratti inospitale vi è chi ha creduto che si potesse osare e che lo si potesse fare sempre un po’ di più.
E così quest’anno è nato Inferno, nuovo figlio dell’argilla, ideato e plasmato a misura di questi luoghi dal regista Daniele Onorati. Una discesa negli inferi della nostra condizione di esseri finiti, un’esplorazione nel profondo della nostra anima, una riflessione introspettiva e complessa che ci porta a cogliere i nostri limiti, le nostre ambizioni, le ombre che popolano la nostra mente, i desideri tutti umani dai quali siamo soggiogati.
Un’opera, Inferno, che attesta la maturità artistica di Onorati e lo spirito di sacrificio e devozione nei confronti di un contesto naturalistico che si dona all’umano solo a fronte di grande rispetto.
Ebbene sì, la filosofia del Teatro dei Calanchi parte proprio dal rispetto per la terra, dall’impatto minimo che questa virtuosa kermesse vuole generare sullo scenario naturale che la ospita. Le poltrone sono balle di paglia, i materiali utilizzati per l’allestimento tutti assolutamente green, non si usano microfoni, né luci elettriche e potremmo continuare all’infinito. Tutto denota un grande riguardo per questo luogo che accoglie ogni anno migliaia di visitatori provenienti da ogni dove, dai quali nel corso di queste settimane sono stati forniti feedback positivi e pieni di entusiasmo per aver scoperto o ritrovato un luogo magico e rigenerante.
Come sempre anche quest’anno la rassegna teatrale è arricchita da nuovi eventi, fruibili con la sottoscrizione. Dalla ormai collaudata passeggiata trekking nota come Calanchi XP a cura delle guide Fabio Quinto e Maurizio Rosito, grazie alla quale è possibile scoprire gli scorci più suggestivi del paesaggio calanchivo e arrivare a piedi dal centro storico di Pisticci all’area scenica, ai “concerti segreti” ne La Gola delle Muse, un palcoscenico naturale su cui si esibiscono in unplugged gruppi musicali o musicisti di rilievo mondiale, la cui identità viene rivelata solo qualche giorno prima dell’evento, per mantenere alta la suspence.
Ma la novità assoluta di questa VIII edizione è senza dubbio l’esperienza Sentire Sentieri, un percorso olistico a piedi nudi condotto da quattro guide che alternano narrazione a rituali propriziatori attraverso cui recuperare il contatto con la terra e la propria dimensione interiore. La drammaturgia, ad opera di Daniele Onorati, è inedita e trova la propria fonte di ispirazione nelle Metamorfosi di Ovidio e nelle Georgiche di Virgilio.
Anche quest’anno Teatro dei Calanchi combina produzione, conservazione e valorizzazione del territorio attraverso l’arte performativa, in un luogo che si anima grazie alla presenza dei moltissimi spettatori accorsi.

 

TEATRO DEI CALANCHI / PROGRAMMA 2023

VEN / 4 / AGOSTO
[h18.00] CALANCHI XP | escursione

[h21.00] INFERNO | teatro

SAB / 5 / AGOSTO
[h19.00] LA GOLA DELLE MUSE | secret concert

[h21.00] INFERNO | teatro

DOM / 6 / AGOSTO
[h18.00] SENTIRE SENTIERI | percorso a piedi nudi

[h21.00] INFERNO | teatro

VEN / 11 / AGOSTO
[h18.00] CALANCHI XP | escursione

[h21.00] INFERNO | teatro

SAB / 12 / AGOSTO
[h19.00] LA GOLA DELLE MUSE | secret concert

[h21.00] INFERNO | teatro

DOM / 13 / AGOSTO
[h18.00] SENTIRE SENTIERI | percorso a piedi nudi

[h21.00] INFERNO | teatro

VEN / 18 / AGOSTO
[h18.00] CALANCHI XP | escursione

[h21.00] INFERNO | teatro

SAB / 19 / AGOSTO
[h19.00] LA GOLA DELLE MUSE | secret concert

[h21.00] INFERNO | teatro

DOM / 20 / AGOSTO
[h18.00] SENTIRE SENTIERI | percorso a piedi nudi

[h21.00] INFERNO | teatro

VEN / 25 / AGOSTO
[h18.00] CALANCHI XP | escursione

[h21.00] INFERNO | teatro

SAB / 26 / AGOSTO
[h19.00] LA GOLA DELLE MUSE | secret concert

[h21.00] INFERNO | teatro

DOM / 27 / AGOSTO
[h18.00] SENTIRE SENTIERI | percorso a piedi nudi

[h21.00] INFERNO | teatro

 

[Foto Ufficio Stampa]

StraMarconia allo start per la XIV edizione

in Appuntamenti

StraMarconia allo start per la XIV edizione

Venerdì 13 agosto, nelle strade della popolosa frazione di Pisticci, si torna a correre la StraMarconia nel ricordo di Emanuele Angelone. I partecipanti, dopo aver seguito il piano di allenamento settimanale online predisposto dal coach e influencer pugliese Francesco Guerra, sono pronti ad affrontare il percorso ad anello della StraMarconia, che inizia e si conclude nella centrale Piazza Elettra.

La chiusura delle iscrizioni online per i non professionisti è fissata alla mezzanotte di sabato 12 agosto, mentre, per la gara competitiva, ultimo giorno utile è venerdì 11 agosto, alle ore 11:00.
Tra i corridori allo start della XIV edizione anche il lucano Emilio Frisenda – campione paralimpico di nuoto che ha conquistato numerose medaglie d’oro e d’argento nelle discipline del nuoto, della pallanuoto e del paratriathlon – e Stefano Petranca, un atleta non vedente che, grazie ai suoi angeli-guida, pratica varie discipline sportive, dalla corsa al ciclismo, dalla maratona alla vela.

I partecipanti potranno ritirare il kit di gara fin dal mattino, a partire dalle ore 10:30, mentre nel primo pomeriggio – alle ore 16:00 per i più piccoli e alle ore 17:45 per i senior – sono in programma le attività di riscaldamento, a cura di Gold Dance. Inoltre, sia prima che dopo la corsa, tre professionisti del territorio – il massofisioterapista Nicola Mancuso, l’osteopata Vito Borraccia e il fisioterapista Marco Muliero – saranno a disposizione per praticare massaggi ai corridori.

Primi a partire, alle ore 17:00, saranno i partecipanti alle gare Baby e Junior Run.
Lo start della gara agonistica, rientrante nel circuito Fidal, è in programma alle ore 18:15; subito dopo, inizieranno a correre i runner non professionisti iscritti nelle categorie Soft Run (3,5 km), Run is Fun (7 km) e Run is Passion (10,5 km).

Al termine delle gare, i partecipanti avranno a disposizione un’area ristoro dove rifocillarsi, in attesa della cerimonia di premiazione, in programma alle ore 20:00 in Piazza Elettra, alla presenza di rappresentanti delle istituzioni e dei familiari di Emanuele Angelone, atleta pisticcese campione regionale nella specialità dei 100 metri, nel cui ricordo si rinnova da 14 anni la StraMarconia.
Per l’occasione, verrà presentato il videoclip dell’inno della squadra di calcio locale, Sporting Marconia, scritto nell’ambito del progetto All Inclusive curato dall’associazione Dolfin e il centro La Margherita.

Tutta la manifestazione sarà raccontata in diretta dal palco da Luca Rondinone e Lady Jenny di Radio Laser, e potrà essere seguita in diretta, a partire dalle ore 15:00, sulle frequenze di Radio Laser, che trasmetterà anche sul canale 14 della tv digitale terrestre e sul web, attraverso l’app gratuita.

Alla StraMarconia non si corre soltanto. L’evento sportivo si pone da sempre come occasione per riflettere sul tema della sostenibilità in tutte le sue sfaccettature. “La diffusione di stili di vita salutari e l’attenzione per l’ambiente – spiegano gli organizzatori – costituiscono fin dall’inizio il filo rosso che anima l’intera manifestazione. Oltre a confermare l’utilizzo esclusivo di bicchieri e altro materiale in bioplastiche compostabili e biodegradabili, quest’anno abbiamo volentieri aderito alla campagna #nelletuescarpe dell’associazione La Fenice – insieme agli ultimi ETS, che consentirà agli atleti di donare le loro scarpe da running non più utilizzate”.

La StraMarconia 2023 è organizzata dall’associazione culturale Emanuele 11e72, in collaborazione con Asd Lucani Free Runnesr, e patrocinata da Comune di Pisticci, Coni e Fidal. Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook “StraMarconia” e sul sito ufficiale della manifestazione www.stramarconia.it.

Lucania Film Festival 2023: a Pisticci dal 9 al 13 Agosto

in Economia

Si terrà a Pisticci (MT) dal 9 al 13 agosto, con l’evento di pre apertura il 7 agosto, la 24ma edizione del Lucania Film Festival, manifestazione fondata e organizzata da Allelammie.

Prima manifestazione cinematografica internazionale in Basilicata per longevità, il Lucania Film Festival si propone di essere il festival dei luoghi e delle persone: un punto di incontro per raccontare le storie universali e unirsi in uno scambio reciproco di culture e diversità in Basilicata, terra di cinema, dove il racconto si fa mondo.
Per il suo 24mo anno di età il festival torna nella sua storica casa: le strade e le piazze del centro storico della bianca cittadina di Pisticci, in provincia di Matera. Per 5 giorni Pisticci diventerà una finestra affacciata sul mondo dalla quale poter vedere i protagonisti della cinematografia e della cultura internazionale, grazie alla presenza di ospiti provenienti da Paesi e regioni del mondo che sempre più spesso siamo tristemente abituati a vedere solo attraverso i notiziari, scordando che hanno una dimensione culturale che esiste anche al di là delle vicende politiche che li vedono protagonisti. Saranno proprio le persone che vivono quelle realtà a raccontare la cultura e la società che li circondano, portavoci di esistenze lontane ma necessarie, delle quali siamo invitati a scoprire l’unicità e il valore.

Sono state oltre 5200 le opere inviate alla segreteria del festival, giunte da ogni angolo del mondo, e sono 47 i film selezionati per le sezioni competitive: Cortometraggi (fiction, animazione e documentari), Lungometraggi (fiction e documentari) , Spazio Italia oltre agli extra film.

5 giorni in cui le bandiere di tanti paesi si mescoleranno in un crogiolo di colori, momenti unici che saranno spunti per riflessioni sui temi contemporanei più importanti: dalla guerra ai diritti civili, dall’intelligenza artificiale al rapporto tra generi e arte. Ma anche la semplicità fondamentale del racconto di frammenti di esistenze negli angoli più remoti della Terra, in grado di aprire squarci che fanno del Lucania Film Festival una manifestazione necessaria per dare voce agli ultimi, alla bellezza, all’autenticità.

Qui la selezione ufficiale e completa del Lucania Film Festival.

 

LE GIURIE

La giuria internazionale

A valutare i film in concorso sarà una giuria internazionale tutta al femminile, composta da cinque donne provenienti da diversi contesti geografici, politici e culturali: Anna Akulevich, regista – Ucraina; Tatiana Poliektova, autrice e regista – Russia; Anahita Adivi, scrittrice e produttrice – USA e Iran; Amena Rezai, attrice – Afghanistan; Sreemoyee Singh, regista – India. Le giurate, provenienti dalle aree geopolitiche del mondo in cui gli eventi stanno segnando il nuovo corso della storia contemporanea, si racconteranno attraverso una serie di masterclass e di lectio magistralis per affrontare i seguenti temi: “Cinema e Diritti”, “Cinema e Donne” e “Cinema e Bellezza”. Una maniera per scoprire la loro visione del reale, proiettata alla costruzione della pace e alla centralità dell’essere umano. Gli incontri saranno moderati dall’attivista per i diritti umani e digitali italo-iraniana Pegah Moshir Pour.

 

La giuria per lo Spazio Italia.

Il panorama del cinema italiano con la sezione Spazio Italia, invece, sarà valutato da un’altra cinquina di professioniste tra le più attive del mondo creativo lucano: Nahaze, Mariella Stella, Fiorella Fiore, Rocchina Mecca e Tania Carella.

 

La giuria popolare

La giuria popolare è composta da 35 appassionati di cinema che dopo un percorso di educazione al linguaggio, durato sei mesi tra lezioni, incontri, laboratori e cine-passeggiate, giudicherà le opere in concorso in parallelo alla giuria dei professionisti.

 

GLI OSPITI

Nei giorni del festival tanti saranno gli ospiti che si alterneranno durante le presentazioni delle opere, gli incontri, le masterclass e le lectio magistralis. Il regista israeliano Amos Gitai sarà presente durante tutti i giorni della kermesse per condividere con il pubblico le sue riflessioni sui temi dell’Infocrazia; parteciperà agli incontri per le progettualità “Matera – Gerusalemme / Analogie tra Cinema e Architettura”; terrà poi masterclass e lectio magistralis e sul tema “Cinema e Intelligenza Artificiale”. Il regista e sceneggiatore iraniano Moshen Makhmalbaf presenterà il suo ultimo lavoro Talking with Rivers sul rapporto tra Iran e Afghanistan; terrà diverse masterclass sul tema “Cinema e Diritti” e una Lectio Magistralis su “Cinema come strumento necessario di narrazione del reale”. Rocco Papaleo presenta il suo nuovo film Scordato alla comunità lucana, andando a suggellare il rapporto decennale stretto con il Festival, e incontrerà il suo affezionato pubblico durante incontri e lectio magistralis. Il fisico, musicista, docente, youtuber e tiktoker Vincenzo Schettini, famoso per il suo seguìto canale “la Fisica che ci piace”, aprirà la giornata interamente dedicata al Cinema per le scuole, con una lectio magistralis dedicata interamente alla Fisica nel Cinema. Le attrici e autrici Michela Andreozzi e Ivana Lotito racconteranno le loro impressioni sul rapporto tra donne e Cinema in Italia, anche in relazione alle esperienze delle loro colleghe internazionali. Sarà poi dato ampio spazio alla relazione tra Cinema e Letteratura con focus su Rocco Scotellaro e Francesco Rosi, grazie agli incontri con il poeta paesologo Franco Arminio, la performer Laura Marziali e il giovane “booktoker” Carmelo Romano moderati da Fabio Morici e da Filippo Solibello, conduttore di Caterpillar di Rai Radio 2. Si terrà inoltre un panel sull’intelligenza artificiale con i co-fondatori di AI Week Italia Pasquale Viscati e Giaginto Fiore e con Alessandro Loprieno (Fondataore di Weshort).

 

A SHORT FOR CAPITAL

Nasce in questa 24ma edizione del Lucania Film Festival “A short for Capital”, sezione della kermesse in cui sono presentate opere cinematografiche in cui sono raccontate le comunità delle Capitali Europee della Cultura (ECOC), partendo dalla straordinaria esperienza di Matera 2019. La sezione vuole essere uno showcase in grado di creare connessioni tra tutte le ECOC degli ultimi anni, come Esch (Lussemburgo), Kaunas (Lituania), Novi Sad (Serbia) / 2022

Galway (Irlanda), Rijeka (Croazia) / 2020, Matera (Italia), Plodvid (Bulgaria) / 2019.
EcocNews, media partner internazionale.

Non mancheranno durante i giorni del festival momenti musicali e performance dal vivo di vario genere: l’artista Nahaze , il musicista Roberto Angelini (Propaganda Live) e il violinista Rodrigo D’Erasmo (Afterhours) si esibiranno davanti al pubblico a supporto della ricca programmazione del Lucania Film Festival.

Anche l’evento di preapertura del festival sarà un appuntamento musicale: alle 05:00 del 7 agosto l’appuntamento è davanti al mare per una performance dal vivo di Eufemia Mascolo dal titolo: “Musica Visiva – Paesaggi sonori”.

 

LA PICCOLISSIMA

Ritorna anche quest’anno uno degli spazi più originali e attesi della kermesse: La Piccolissima, una programmazione parallela a quella senior, interamente creata, organizzata e condotta da giovani under 16 provenienti da tutta Italia.

I giovani da ogni dove, conducono un palinsesto parallelo in cui potranno sperimentare linguaggi, tecnologie, intermodalità con coetanei, operatori e professionisti di filiera.

Green economy, VR, gaming, podcasting, cinema per i non vedenti, laboratori di animazione 2d, percorsi di fotografia, incontri con tutti i big del festival, proiezioni e talk con gli autori garantiranno un’esperienza full immersion.

 

L’ORGANIZZAZIONE

Allelammie

L’associazione Allelammie, costituita a Pisticci nel dicembre del 1997, si occupa di promozione e produzione di progetti nel campo culturale, artistico, sociale e turistico, propone inoltre attività per i giovani e i loro linguaggi. E’ l’ente che da 24 anni organizza il Lucania Film Festival, primo festival internazionale di cinema nato in Basilicata, il CineCampus di Basilicata e il Matera Film School.

Allelammie eroga beni e servizi, materiali e intangibili, nei settori della produzione, promozione e formazione culturale, artistica e sociale, tra i quali: organizzazione di eventi artistici a dimensione regionale, nazionale ed internazionale; produzione culturale, specie nel settore dell’audiovisivo; formazione, informazione e dibattito nel settore della creatività anche orientata allo sviluppo locale.

Marconia di Pisticci: la Polizia di Stato arresta un uomo per droga

in Cronaca

Marconia di Pisticci: la Polizia di Stato arresta un uomo per droga. L’ipotesi è quella di detenzione di sostanze stupefacenti per uso non personale

 

La Polizia di Stato di Matera ha arrestato un ventitreenne, residente a Marconia di Pisticci, per il reato ipotizzato di “detenzione di sostanze stupefacenti finalizzata all’uso non personale”.

“Nel corso di specifici servizi, finalizzati alla repressione dei reati inerenti agli stupefacenti, gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Pisticci hanno monitorato l’uomo, già noto per reati dello stesso tipo, notando, nei pressi della sua abitazione, un consistente via vai di soggetti, conosciuti per essere assuntori di sostanze stupefacenti”, è riportato nel comunicato diffuso dalla Questura di Matera.

Gli operatori hanno deciso di eseguire una perquisizione domiciliare, è riportato nel comunicato, estesa alle relative pertinenze. “Scelta operativa che ha consentito di rinvenire 520 g. di sostanza stupefacente del tipo hashish, all’interno di una busta in cellophane, che l’arrestato custodiva in un pozzetto ricavato sotto la cuccia del suo cane, che si agitava alla vista degli operatori, costringendo questi ultimi a tenerlo a bada, con non poche difficoltà. Inoltre, all’interno dell’abitazione, sono stati rinvenuti due bilancini di precisione e diverso materiale utile per il confezionamento della sostanza”.

“Quanto rinvenuto è stato posto sotto sequestro e l’uomo, atteso lo stato di flagranza, è stato arrestato e condotto presso la casa circondariale di Matera. Successivamente, il Giudice per le Indagini Preliminari ha convalidato l’arresto, disponendo gli arresti domiciliari”.

Gli accertamenti compiuti nei confronti del soggetto sono nella fase delle indagini preliminari, che necessita della successiva verifica nel contraddittorio con la difesa.

Cocaina: a Marconia di Pisticci eseguito un arresto

in Cronaca

Cocaina: a Marconia di Pisticci eseguito un arresto. Il sospettato è un uomo di 46 anni incensurato. Ipotesi di reato: detenzione finalizzata all’uso non personale

 

La Polizia di Stato di Matera ha arrestato “in flagranza di reato un quarantaseienne di Marconia di Pisticci, incensurato, per il reato ipotizzato di detenzione di sostanze stupefacenti finalizzata all’uso non personale”, è riportato in una nota diffusa alla stampa in queste ore dalla Questura di Matera.

Gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Matera e del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Pisticci hanno fermato l’uomo per un controllo, mentre viaggiava sulla propria auto nei pressi di Marconia, località Bivio Franchi.

Dopo una perquisizione, gli agenti hanno scoperto che “l’uomo disponeva di 470 euro in contanti e, all’interno del veicolo, sono stati rinvenuti tre involucri contenenti cocaina, per complessivi 33,9 grammi. La perquisizione, così, è stata estesa all’abitazione, ove sono stati rinvenuti un bilancino di precisione e 133 grammi di sostanza da taglio (mannite)”.

E, ancora, è scritto nella nota: “Quanto rinvenuto è stato posto sotto sequestro ed il quarantaseienne, atteso lo stato di flagranza, è stato arrestato e, su disposizione del P.M. di turno, sottoposto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione. Successivamente, il G.I.P. ha convalidato l’arresto e disposto l’obbligo di firma presso la polizia giudiziaria”.

Gli accertamenti compiuti nei confronti del soggetto sono nella fase delle indagini preliminari, che necessita della successiva verifica nel contraddittorio con la difesa.

Pisticci: “l’edilizia residenziale pubblica è una bomba sociale”

in Politica

Pisticci: “l’edilizia residenziale pubblica è una bomba sociale”. Così il sindaco Domenico Albano in una lettera all’Ater, al Prefetto, al governatore Bardi e all’assessore Merra

“Nell’abitato di Marconia, costituisce ormai una vera e propria “bomba sociale” la situazione concernente l’edilizia residenziale pubblica destinata ai meno abbienti. Infatti, a fronte della crescente “emergenza abitativa” che tocca il territorio comunale, si moltiplicano gli episodi di occupazione abusiva di alloggi di proprietà ATER. In particolare, sempre più spesso, le occupazioni coinvolgono alloggi ATER che, sebbene formalmente assegnati ai cittadini aventi diritto, rimangono troppo lungamente “vuoti” senza che intervenga la concreta consegna e immissione in possesso. Tanto in attesa che l’Azienda provveda ai lavori di sistemazione dell’alloggio medesimo. Questa modalità di gestione non appare più tollerabile. I tempi di immissione in possesso degli immobili da parte degli assegnatari non risultano compatibili con i fisiologici tempi dell’azione amministrativa e, soprattutto, con i bisogni concreti dei cittadini. Queste lungaggini sono lo spazio all’interno del quale si inseriscono comportamenti abusivi e illegittimi che penalizzano proprio coloro i quali hanno saputo attendere nel rispetto della legge e dei procedimenti amministrativi. In questa situazione, non ci sarebbe da meravigliarsi se, in ragione di un pericoloso e perverso effetto emulativo, si diffondesse una prassi che faccia dell’occupazione di fatto, il metodo “normale” per procurare un alloggio. Se i percorsi legali non funzionano, a fronte di un bisogno fondamentale come quello abitativo, è
verosimile che si scateni una “guerra” tra “poveri” a chi più e meglio riesce a procurare un tetto per sé e per la propria famiglia. È facile immaginare quali gravi problemi una situazione di questo tipo crei già oggi sul piano dell’ordine pubblico e della sicurezza. Se non si porrà rimedio con urgenza la situazione non potrà che peggiorare. Per tale ragione è doveroso da
parte mia lanciare un grido di allarme rivolto all’ATER e alle altre istituzioni responsabili. Il tema del diritto alla casa, non è un tema qualsiasi. Occorre dare risposte tempestive ai cittadini. L’alternativa è il caos!”

1 2 3 23
Torna su