Archivio tag

tursi

A Tursi l’area Fitness intitolata a Pierpaolo Fedele Bernardo

in Appuntamenti

A Tursi l’area Fitness intitolata a Pierpaolo Fedele Bernardo. Realizzata nella città di Pierro per favorire la socializzazione e l’inclusione

Sarà inaugurata domenica 12 Novembre alle 16:15 la nuova area fitness realizzata dal Comune di Tursi presso la villetta comunale in viale Sant’Anna grazie ai fondi del Pnrr nell’ambito del progetto Sport ed inclusione sociale.
La cerimonia inaugurale della nuova area sportiva, realizzata nella città di Pierro per favorire la socializzazione e l’inclusione attraverso il miglioramento delle aree verdi dei centri abitati promuovendo l’attività fisica per migliorare le condizioni di vita dei suoi cittadini, sarà anche l’occasione per intitolarla al compianto concittadino Pierpaolo Fedele Bernardo, il giovane dottore in scienze delle attività motorie e sportive, scomparso prematuramente lo scorso 20 settembre a seguito di un arresto cardiaco che l’ha colpito alla vigilia dell’importante evento del Coni in programma a Nova Siri in quei giorni per cui stava profondendo ogni sforzo per la sua splendida riuscita.
È orgoglioso quanto commosso il Sindaco Cosma alla vigilia dell’inaugurazione: “Ci accingiamo ad inaugurare un’area moderna, sostenibile e accessibile a tutti per la pratica dell’attività fisica e sportiva che proietta Tursi al passo con città più blasonate del panorama italiano. Sono orgoglioso del lavoro svolto dalla mia amministrazione, dall’assessore allo sport Federico Lasalandra e dai tecnici che hanno lavorato in maniera egregia per intercettare il finanziamento del Pnrr che ha permesso la realizzazione di tutto questo.
A causa dell’imprevedibilità della vita, mai mi sarei immaginato di tagliare il nastro senza l’amico fraterno Fedele Bernardo a cui l’area sarà dedicata.
Fedele sarebbe stato come sempre al mio fianco soprattutto in questa occasione ma sono convinto che, seppur non fisicamente, ci sarà comunque perché questo è il suo spazio, la sua comfort zone dove tutti noi lo immaginiamo nell’alto dei cieli mentre segue amorevolmente noi tutti. Ringrazio la famiglia Bernardo per aver accolto con gioia il nostro umile gesto di dedicargli quest’area che mi auguro saprà essere sfruttata nel migliore dei modi da tutti soprattutto con rispetto e cura, anche in memoria di chi ci ha aiutato ad idearla.”

Gli fa eco l’assessore Lasalandra: “Tra i tanti finanziamenti ottenuti in ambito sportivo per il miglioramento delle strutture e degli impianti presenti sul territorio, sicuramente questo oggi assume una valenza importante e sentita sia perché si inaugura una zona innovativa con attrezzature all’avanguardia per la pratica sportiva impensabili fino a qualche anno fa nella nostra città e sia soprattutto per l’intitolazione al nostro grande Fedele Bernardo che ci aveva ispirati a realizzare tutto questo e che purtroppo vedrà dal cielo il taglio del nastro.
Non dobbiamo essere tristi per il poco tempo di cui abbiamo goduto dell’amicizia, della professionalità, della correttezza e dei consigli del nostro Fedele ma orgogliosi del tempo trascorso insieme e degli insegnamenti che ci ha lasciato mettendo in pratica le sue idee e il suo amore per lo sport. Vi aspettiamo numerosi alla cerimonia inaugurale domenica, per rendere ancora più unico questo grande momento per la nostra comunità”.

Ristoranti d’Italia 2o24 “Gambero Rosso”: per la Basilicata 30 insegne

in Storie di Frutta

Ristoranti d’Italia 2024 Gambero Rosso: le nuove sfide della ristorazione d’autore. In Basilicata sono 30 le insegne del mangiare bene. Fra le trattorie Nonnandò di Tursi (MT), dove la passione per la gastronomia tradizionale lucana si allarga anche alla cura dell’orto e della vigna

 

Roma, 16 ottobre 2023 – Arriva puntale come sempre la fotografia più autorevole ed aggiornata della ristorazione italiana: è Ristoranti d’Italia 2024, la nuova Guida del Gambero Rosso giunta alla sua 34°edizione. Sono 2.485 le insegne recensite, con 324 novità. Migliori chef della ristorazione italiana sono Massimo Bottura e Niko Romito entrambi con un punteggio di 96 centesimi, raggiunti appena sotto da Heinz Beck e Enrico Crippa, mentre perde una forchetta, scivolando dall’empireo, Gianfranco Vissani.

Le Tre Forchette, con il partner TrentoDOC, sono 47 contro le 44 del 2023, di cui sette nuove. Tutte al nord come Guido di Serralunga d’Alba, l’Antica Corona Reale di Cervere, Del Cambio di Torino (che fanno salire il palmares piemontese ai più alti livelli), l’Atelier Moessmer Norbert Niederkofler di Brunico, l’Harry’s Piccolo di Trieste con le due eccezioni del Kresios di Telese Terme in Campania e il Pashà di Conversano in Puglia.

Presidiatissimi i grandi centri urbani, con offerte molto differenti dal grande ristorante alla trattoria, dal bistrò al wine bar, così come le mete più raccolte e isolate, sempre più spesso illuminate – per turisti veri o clienti in cerca di nuovi esercizi da scoprire – da una ristorazione di alto profilo. La Guida è un caleidoscopio di proposte per tutte le tasche e per tutti i gusti, con diverse chiavi di lettura e un piccolo cruscotto in grado di evidenziare anche il rapporto qualità prezzo di ogni cucina. Primeggia la Lombardia per numero e qualità di insegna, mentre in Piemonte aumentano felici le Tre Forchette, così come in Puglia e si assottigliano le differenze tra Nord e Sud.

“All’indomani della candidatura della cucina italiana a Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco e dopo un’estate rovente tra scontrini fuori taglia e dibattiti sulla crisi del settore, nonostante i sold out” racconta Laura Mantovano, Direttore editoriale della Guida, “il compito della guida è quello di tirare le somme, cogliere tendenze, senza dimenticare di valorizzare solide realtà. Le difficoltà, a partire dalla sostenibilità economica, esistono, vanno studiati nuovi modelli, non è più tempo di formalismi ma certo è che la ristorazione d’autore dalla forte identità, in Italia, ha ancora molto da dire”.

La regione Basilicata si distingue con 30 insegne. Matera primeggia con ben 5 insegne delle 9 insignite delle Due Forchette per aver raggiunto il punteggio più elevato, come Don Alfonso 1890 – San Barbato di Lavello (PZ); Vitantonio Lombardo di Matera; Osteria San Francesco di Matera; Bramea di Palazzo San Gervasio (PZ); Dimora Ulmo di Matera; Antica Osteria Marconi di Potenza che si aggiudica anche il premio “Qualità/Prezzo”, promosso da Ferzo Wines; Baccanti di Matera; Le Bubbole a Palazzo Gattini di Matera e L’Incanto Ristorante di Venosa (PZ). Due sono i nuovi nomi che fanno il loro ingresso ufficiale nella Guida:

Lanterna Rossa – Dario Amaro di Maratea (PZ), il ristorantino con terrazza panoramica che si affaccia sull’incantevole porticciolo e che rende omaggio alla storica insegna omonima. Una cucina dove sapori internazionali e pescato locale si sposano con gli odori e i prodotti degli orti del Sud e dove i piatti creativi si alternano ai grandi classici della tradizione. Il bistrot Cibò di Potenza che, con ben due cocotte all’attivo, propone pizze, cucina tradizionale e qualche proposta rivisitata in un moderno locale che si fa vetrina dei produttori locali e del Sud. L’idea nasce da tre amici e soci: Luisa, dello storico Forno Sorelle Palese; la cuoca Ippolita Lorusso; e “Peppone”, noto volto Rai di Linea Verde. A tavola piatti della memoria come i cutturiedd, i gnummeriedd e la ciavedda. Con la carne di Podolica della premiata macelleria Abate costate, filetti anche dry aged e vari hamburger. Tra le trattorie, i Due Gamberi premiano l’Antica Cantina Forentum di Potenza, antico ristorante, ricavato da una grotta del 1500 nel caratteristico quartiere Pescarello; Stano di Matera, la trattoria famigliare nei pressi dell’affascinante complesso monastico di Sant’Antonio; Luna Rossa di Terranova di Pollino (PZ) con il suo appassionato cuoco custode delle tradizioni gastronomiche lucane e del Pollino; e

Nonnandò di Tursi (MT), dove la passione per la gastronomia tradizionale lucana si allarga anche alla cura dell’orto e della vigna.

 

GAMBERO ROSSO

Gambero Rosso è la piattaforma leader per contenuti, formazione, promozione e consulenza nel settore del Wine Travel Food italiani. Offre una completa gamma di servizi integrati per il settore agricolo, agroalimentare, della ristorazione e della hospitality italiana che costituiscono il comparto di maggior successo, a livello internazionale, per la crescita dell’economia. Unico nel suo format di operatore multimediale e multicanale del settore, Gambero Rosso possiede un’offerta di periodici, libri, guide, broadcasting (Sky 415 e 133) e web OTT con cui raggiunge professionisti, canali commerciali distributivi e appassionati in Italia e nel mondo. Gambero Rosso Academy è la più ampia piattaforma formativa professionale e manageriale per la filiera agroalimentare, della ristorazione, della ospitalità e del turismo. Gambero Rosso offre al sistema produttivo italiano un programma esclusivo di eventi di promozione B2B per favorirne il costante sviluppo nazionale e internazionale.

Tursi: lavori di manutenzione SP 87 e 88

in Politica

Tursi, al via i lavori di manutenzione delle SP 87 e 88 appaltati dalla Provincia di Matera

Sono in corso da qualche giorno i lavori di manutenzione sulle SP 87 e 88, entrambe ubicate nel territorio del Comune di Tursi.
Il progetto prevede il rifacimento dell’asfalto e la pulizia delle cunette in alcuni tratti interessati da movimenti franosi, con l’obiettivo di renderli nuovamente transitabili.
La Provincia di Matera, per questo intervento, ha ottenuto risorse per 199mila euro, finanziate con fondi Cipess “FSC 2021/2027. Aumento della resilienza rete stradale in gestione alla Provincia di Matera”.
“Come sempre – ha dichiarato il presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese – il mio ringraziamento va all’ufficio tecnico della Provincia, al consigliere provinciale delegato per la viabilità nel Metapontino, Filomena Bucello, e a Nicola Domenico Verde, consigliere provinciale del territorio, per la preziosa collaborazione.
Procediamo senza tentennamenti, e pur con le difficoltà dovute alla cronica mancanza di risorse economiche ed umane, nel nostro percorso volto a rendere più sicure le arterie provinciali”.

Ad Anglona e a Tursi: “Sotto un manto di stelle”

in Appuntamenti

Ad Anglona e a Tursi tutto è pronto per “Sotto un manto di stelle”. Eventi a partire dal 5 Agosto fino al 2 Settembre

E’ tutto pronto per “Sotto un manto di Stelle”, l’evento organizzato dall’Associazione Kefa in collaborazione col Santuario di Anglona che farà risplendere sotto la luce delle stelle, l’incantevole Collina di Anglona, che ospita il Santuario Diocesano “Maria SS. Regina di Anglona”.
Gli eventi, che prenderanno il via sabato 5 Agosto, con il concerto dei Soranno Sax Quartet sono, infatti, tutti dedicati a Maria SS Regina di Anglona, alla quale si ispira tutta la manifestazione e il lavoro dell’Associazione che intende diffondere e promuovere sentimenti di accoglienza, di unità e di speranza, sentimenti che il Santuario di Anglona riesce sempre a elargire a tutti coloro che visitano questo luogo santo.
Seconda edizione, per l’evento che vede protagonista il Santuario di Anglona che Don Mimmo Buglione, che ne è il Rettore nonchè presidente di Kefa, sta riportando al suo ruolo, essere quel luogo di confronto, di dialogo culturale e di integrazione oltre che luogo dove arte, bellezza e cultura si incastrano come una splendida creazione del Signore.
Non viene dimenticata , però, dagli organizzatori in collaborazione con Elle Viaggi, la Rabatana con la sua Chiesa Santa Maria Maggiore che ospiterà, il 19 Agosto, la serata dedicata alla presentazione del libro di Isa Grassano ” Come un fiore sul quaderno”.
“Sotto un manto di Stelle” è, dunque, un sogno che si avvera grazie al lavoro dell’Associazione Kefa che, non a caso, ha scelto questo titolo ispirandosi alla tradizione del cambio dei manti alla Statua durante la veglia che precede i solenni festeggiamenti dell’8 settembre, come filo conduttore del suo progetto dedicato al manto di Maria quale “luogo” simbolico di custodia, asilo, splendore e pace.

Si parte dunque sabato 5 per giungere alla serata conclusiva del 2 settembre, che vedrà la partecipazione del Coro Regina Anglonensis, del Coro Farthan, organizzata in collaborazione con Abaco e Feniarco e l’Orchestra Sinifonica di Matera con il patrocinio della Provincia. Eventi culturali che spazieranno dalla musica all’astronomia per ricordare a tutti quanto magnifico sia lo spettacolo che Nostro Signore ci regala…”Sotto un manto di stelle”.

Semaforo provvisorio: il sindaco di Tursi sollecita Anas

in Cronaca

Semaforo provvisorio: il sindaco di Tursi sollecita Anas: sistemare il tratto di strada interessato

Da oltre due settimane sulla statale Sinnica, in corrispondenza della borgata di Panevino e Anglona, è stato installato un semaforo in direzione Policoro per una giuntura del ponte saltata e che Anas ancora non ha ripristinato. Tanti i disagi per lavoratori e turisti che transitando sull’arteria sono costretti a lunghe code sotto il sole cocente. Sulla questione interviene il Sindaco di Tursi Salvatore Cosma:
“È vergognoso che dopo due settimane ancora non si sia provveduto a sistemare un piccolo tratto della giuntura del ponte i cui lavori, per altro, sono terminati solo l’anno scorso. Mi auguro che l’Anas prenda immediatamente provvedimenti per scongiurare che questa incresciosa situazione si protragga anche nel mese di agosto dove l’arteria ha un traffico di turisti e pendolari di gran lunga superiore agli altri periodi dell’anno.”

Scoprire Tursi con Toursikon

in Economia

Scoprire Tursi con Toursikon, il visual game

Sophie è una ragazza francese appassionata di architettura araba e nel suo percorso di ricerca fa tappa a Tursi, antico borgo della provincia di Matera ricco di storia e di cultura.

Per ampliare le sue conoscenze la studiosa francese dovrà superare una serie di quiz, prove e indovinelli che la condurranno alla scoperta della chiesa di Santa Maria Maggiore, della Rabatana, del santuario di Anglona.

Sophie è il personaggio principale di Toursikon: il visual novel game ideato dall’agenzia Elleviaggi di Luigia Rabite e Carmine Morisco per promuovere il territorio di Tursi.

L’applicazione è scaricabile gratuitamente su tutti i dispositivi mobili.

Ci dice di più la titolare del tour operator, Luigia Rabite, in questa puntata di Basilicata in Podcast.

 

Nella foto i Calanchi di Tursi (archivio ilMetapontino.it)

Tursi: conferite civiche benemerenze

in Cronaca
Tursi: conferite civiche benemerenze al vescovo Vincenzo Carmine Orofino e ai suoi predecessori Rocco Talucci e mons. Gerardo Pierro. A Francesco D’Errico, alla dott.ssa Piera Vitelli responsabile del centro Exodus di San Rocco ed al fondatore della struttura, don Antonio Mazzi.
Si è svolta questa mattina nella sala consiliare del Comune di Tursi, in una bella cornice di pubblico, la cerimonia ufficiale di conferimento delle civiche benemerenze e delle cittadinanze onorarie, volute dall’amministrazione comunale presieduta dal Sindaco Salvatore Cosma.
I riconoscimenti sono stati conferiti a tutte le autorità e personalità che attraverso il loro impegno e il loro agire, in ambito amministrativo, sociale e culturale, hanno dato lustro alla città di Tursi.
Tra i coloro che hanno ricevuto la Civica Benemerenza ci sono stati tutti gli ex sindaci della città di Pierro ancora in vita e gli amministratori provinciali. Nell’ordine Vincenzo Cavallo, Carmela Lauria, Francesco Perrini, Giovanni Di Tommaso, Nicola Gulfo, Filippo Ragazzo, Giuseppe Cassavia, Antonio Guida, Salvatore Caputo e Giuseppe Labriola, oltre al maestro Luigi Caldararo, al poeta Rocco Campese, al maestro Vincenzo D’Acunzo, al fotografo storico di Tursi Nicola Crispino, al Presidente del Parco Letterario Albino Pierro Francesco Ottomano, il politico Giuseppe Ragazzo ed agli ex consiglieri ed assessori provinciali Salvatore Verde e Pasqualino Cassavia per il loro impegno nel parlamentino materano.
Ad ognuno è stato consegnato un attestato a memoria della giornata voluta proprio nel giorno della festività patronale in onore di San Filippo Neri.
Le Cittadinanze onorarie sono state conferite al Vescovo Mons. Vincenzo Carmine Orofino, ai suoi predecessori mons. Rocco Talucci e mons. Gerardo Pierro, al cavaliere Francesco D’Errico, alla dott.ssa Piera Vitelli responsabile del centro Exodus di San Rocco ed al fondatore della struttura, don Antonio Mazzi.
Una mattinata densa di significato che ha visto il Sindaco e la giunta dare il giusto peso a coloro che hanno lasciato un segno tangibile nella memoria della nostra città.
Il Sindaco Cosma ha dichiarato:
“E’ stata una mattinata storica per la nostra città in quanto non capita di certo di frequente vedere tutti i sindaci e tutti coloro che si sono distinti nella nostra comunità radunati insieme per dare il giusto valore a quanto di buono hanno fatto durante la loro vita per la comunità.
Fare comunità significa anche questo: cooperare, dare buoni consigli e prendere da esempio coloro che hanno vissuto e lottato per migliorare questa città che merita tutte le attenzioni da parte delle istituzioni politiche, sociali ed ecclesiastiche. Ognuno nel suo piccolo deve fare il proprio dovere per poter essere da stimolo e da esempio per le nuove generazioni e per fare questo è giusto che proprio i più giovani conoscano il passato ed i loro protagonisti per poter trarre insegnamento e, perché no, migliorare in azioni e progettualità per uno sviluppo sostenuto della nostra amata città.”

Inclusione sociale: premiato il sindaco di Tursi Salvatore Cosma

in Politica

Inclusione sociale: premiato il sindaco di Tursi Salvatore Cosma: a Milano ha ricevuto l’Award al Merito

Si è svolta il 25 febbraio, nella Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano la consegna degli Award al Merito a personalità che in vari ambiti si sono contraddistinti per il loro impegno a livello nazionale e internazionale.
Dopo tre anni di stop a causa della pandemia, l’iniziativa, a cura dell’associazione “Insieme con Merito“ diretta e presieduta da Rachele Capristo, riconosce il valore di chi con il proprio impegno ha contribuito alla valorizzazione del patrimonio umano, culturale e sociale del nostro Paese.

Un evento realizzato in collaborazione con la Fidapa Bpw Italy – sezione Mediolanum presieduta dalla lucana rotondellese Domenica Tufaro, e patrocinato dal Comune di Milano che vede tra i premiati personalità di spicco come lo sceneggiatore e regista Enrico Vanzina, la cronista de “Il Giorno“ Simona Ballatore (giornalismo), “per aver arricchito con i suoi articoli la storia della città di Milano e della provincia, scrivendo della “bella scuola italiana” che esiste e di cui nessuno parla”. Per la medicina, riconoscimento a Massimiliano Gennaro e Claudio Vernieri, “per l’audacia, l’impegno e la professionalità dedicati alla ricerca sul cancro”. Ancora, a Danilo Mancuso (internazionalizzazione e marketing musicale) “per aver saputo fare della musica italiana uno strumento di affermazione professionale” e a Valerio Stumpo (imprenditoria), “per aver saputo realizzare attraverso l’attività di chef e ristoratore una straordinaria attività imprenditoriale”, Paola Bastonini, per l’impegno sociale e Rosanna Galantucci per lo sviluppo economico.
Award pure all’Associazione nazionale carabinieri per la divulgazione dei valori positivi e a Maria Teresa Golfari per l’istruzione e la formazione.
Riconoscimento postumo a Daniele Redaelli, “per aver vissuto il mestiere di giornalista come un servizio insegnandolo a coloro che ha trovato sulla sua strada con serietà e generosità uniche”.

Visibilmente emozionato il Sindaco Cosma dichiara:
“Questo premio lo dedico alla mia gente, alla mia famiglia, alla comunità social, ai Sindaci d’Italia, a Tursi e alla terra di Basilicata che amo follemente e per cui mi sono battuto e mi batterò sempre affinché nessuno venga lasciato indietro. Non devono esserci disparità e divisioni tra i cittadini ma credo che il compito di un buon amministratore e uomo della gente sia quello di favorire la crescita omogenea di tutti, assicurando livelli dignitosi di vita. Ringrazio gli organizzatori che hanno voluto conferirmi questo prestigioso riconoscimento al pari di illustre personalità che hanno fatto grandi cose nei loro ambiti, dalla medicina al giornalismo passando per il cinema, la scuola, l’associazionismo e l’imprenditoria. Umilmente rimango con i piedi per terra ed il cuore oltre e soprattutto al servizio della mia gente e della mia terra cercando di fare sempre del mio meglio per un futuro migliore seminando, curando e custodendo gli insegnamenti ricevuti dai miei genitori.

Segui ilMet su Instagram

A Tursi in occasione dell’Open Day la lezione spettacolo “Dante pop e rock”

in Appuntamenti

A Tursi in occasione dell’Open Day la lezione spettacolo “Dante pop e rock” di Trifone Gargano

In occasione delle iscrizioni all’anno scolastico 2023/2024, l’Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico “Manlio Capitolo” di Tursi indice domenica 15 dicembre una giornata di Open Day per ricevere gli alunni delle terze classi delle scuole medie limitrofe. Il Dirigente Scolastico, i docenti e gli alunni accoglieranno i ragazzi interessati ed i genitori. Si offrirà loro tutte le informazioni utili per compiere in modo consapevole la scelta della Scuola superiore di secondo grado. Nel quadro delle iniziative verrà proposta ad opera di Trifone Gargano, docente presso l’Università degli Studi di Bari, la lezione spettacolo “Dante pop e rock”che offre attraverso i codici della cultura giovanile una narrazione contemporanea accattivante e suggestiva del Sommo Poeta. Lo spettacolo avrà luogo alle ore 17:00 nell’Auditorium dell’Istituto. Inoltre i giovani utenti e i genitori che li accompagnano visiteranno le aule, la palestra e laboratori dove si svolgeranno delle attività organizzate in occasione dell’evento. Sarà assicurata una dettagliata informazione sugli indirizzi di studi, presentato il piano delle attività didattiche e illustrata la vasta gamma di iniziative e servizi formativi che l’Istituto è in grado di offrire.
L’Istituto “Manlio Capitolo” che possiede quattro indirizzi, svolge la propria azione nell’area del Metapontino- Basso Sinni sin dal 1973; sulla base delle recenti direttive ministeriali esso forma figure professionali con conoscenze aggiornate come impone l’odierno mercato del lavoro: nel settore economico “Periti in Amministrazione Finanza e Marketing” (ex ragionieri) e “Periti in Turismo”; nel settore tecnologico, “Tecnici esperti in Costruzioni, Ambiente e Territorio” (ex geometri) e di “Periti Informatici”; si tratta di figure professionali che si sono sempre distinte per le proprie capacità tecniche nei vari ambiti lavorativi.
L’Istituto vanta anche un corso serale per il settore economico (ex ragionieri) e delle costruzioni (ex geometri) che offre una reale opportunità a quei lavoratori intenzionati ad approfondire le proprie conoscenze e competenze conseguendo un titolo di studio che ne migliori la posizione lavorativa.
“I curricula, improntati ai bisogni formativi degli allievi, offrono loro l’opportunità di divenire parte attiva delle politiche di sviluppo messe in atto dall’Unione Europea coniugando gli studi teorici con i saperi operativi. Gli scenari occupazionali odierni richiedono operatori sempre più specializzati, con conoscenze declinabili mediante le nuove tecnologie informatiche, spendibili nelle presenti dinamiche di mercato. Siamo sicuri che il nostro Istituto assicurerà ai propri iscritti strumenti culturali e professionali al passo con i tempi che ne agevolino l’inserimento nel mondo del lavoro” precisa la Dirigente Rosa Schettini.
Le attività della giornata di open day si apriranno alle ore 16:00 e si chiuderanno alle ore 20:00
La segreteria è aperta fino al 30 gennaio 2023 dalle ore 8:00 alle ore 14:00 e rimane a disposizione degli interessati per lo svolgimento delle operazioni di iscrizione.
Per maggiori informazioni, è possibile seguire il “Capitolo” presso i suoi profili social (Facebook  e Instagram ) e visitare il sito 

Tursi: Scuola Aperta ai genitori ed alunni di terza media

in Appuntamenti

Scuola aperta ai genitori ed alunni di terza media: l’Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico “Manlio Capitolo” di Tursi indice giornate di Open Day. Il 17 Dicembre la prima delle tre giornate previste.

In occasione delle iscrizioni all’anno scolastico2023/2024, l’Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico “Manlio Capitolo” di Tursi indice giornate di Open Day per ricevere gli alunni delle terze classi delle scuole medie limitrofe. Il Dirigente Scolastico, i docenti e gli alunni accoglieranno i ragazzi interessati ed i genitori. “Si vogliono offrire agli alunni ed alle loro famiglie tutte le informazioni utili per compiere in modo consapevole la scelta della Scuola superiore di secondo grado che sia più consona agli interessi ed alle esigenze degli studenti” dichiara Rosaria Torchio, docente referente per l’orientamento.
L’Istituto “Manlio Capitolo” che possiede quattro indirizzi, opera nell’area del Metapontino- Basso Sinni sin dal 1973, anno della sua nascita; sulla base delle recenti direttive ministeriali esso forma figure professionali con conoscenze aggiornate come impone l’odierno mercato del lavoro: nel settore economico “Periti in Amministrazione Finanza e Marketing” (ex ragionieri) e “Periti in Turismo”; nel settore tecnologico, “Tecnici esperti in Costruzioni, Ambiente e Territorio” (ex geometri) e di “Periti Informatici”; si tratta di figure professionali che si sono sempre distinte per le proprie capacità tecniche nei vari ambiti lavorativi.
L’Istituto vanta anche un corso serale per il settore economico (ex ragionieri) e delle costruzioni (ex geometri) che offre un’opportunità straordinaria a quei lavoratori intenzionati ad approfondire le proprie conoscenze e competenze conseguendo un titolo di studio che ne migliori la posizione lavorativa.
I giovani utenti e i genitori che li accompagnano visiteranno le aule, la palestra e prenderanno parte ai laboratori tematici organizzati in occasione dell’evento. Sarà assicurata una dettagliata informazione sugli indirizzi di studi, presentato il piano delle attività didattiche e illustrata la vasta gamma di iniziative e servizi formativi che l’Istituto è in grado di offrire.
“I curricula, improntati ai bisogni formativi degli allievi, offrono loro l’opportunità di divenire parte attiva delle politiche di sviluppo messe in atto dall’Unione Europea coniugando gli studi teorici con i saperi operativi. Gli scenari occupazionali odierni richiedono operatori sempre più specializzati, con conoscenze declinabili mediante le nuove tecnologie informatiche, spendibili nelle presenti dinamiche di mercato. Siamo sicuri che il nostro Istituto assicurerà ai propri iscritti strumenti culturali e professionali al passo con i tempi che ne agevolino l’inserimento nel mondo del lavoro” precisa la Dirigente Rosa Schettini.
Il primo di tre incontri è previsto per sabato 17 dicembre 2022 dalle 16:00 alle 20:00.
La segreteria è aperta fino al 30 gennaio 2023 dalle ore 8:00 alle ore 14:00 e rimane a disposizione degli interessati per lo svolgimento delle operazioni di iscrizione.
Per maggiori informazioni, è possibile seguire il “Capitolo” presso i suoi profili social (Facebook  e Instagram ) e visitare il sito.

1 2 3 10
Torna su