Archivio tag

tursi

Inclusione sociale: premiato il sindaco di Tursi Salvatore Cosma

in Politica

Inclusione sociale: premiato il sindaco di Tursi Salvatore Cosma: a Milano ha ricevuto l’Award al Merito

Si è svolta il 25 febbraio, nella Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano la consegna degli Award al Merito a personalità che in vari ambiti si sono contraddistinti per il loro impegno a livello nazionale e internazionale.
Dopo tre anni di stop a causa della pandemia, l’iniziativa, a cura dell’associazione “Insieme con Merito“ diretta e presieduta da Rachele Capristo, riconosce il valore di chi con il proprio impegno ha contribuito alla valorizzazione del patrimonio umano, culturale e sociale del nostro Paese.

Un evento realizzato in collaborazione con la Fidapa Bpw Italy – sezione Mediolanum presieduta dalla lucana rotondellese Domenica Tufaro, e patrocinato dal Comune di Milano che vede tra i premiati personalità di spicco come lo sceneggiatore e regista Enrico Vanzina, la cronista de “Il Giorno“ Simona Ballatore (giornalismo), “per aver arricchito con i suoi articoli la storia della città di Milano e della provincia, scrivendo della “bella scuola italiana” che esiste e di cui nessuno parla”. Per la medicina, riconoscimento a Massimiliano Gennaro e Claudio Vernieri, “per l’audacia, l’impegno e la professionalità dedicati alla ricerca sul cancro”. Ancora, a Danilo Mancuso (internazionalizzazione e marketing musicale) “per aver saputo fare della musica italiana uno strumento di affermazione professionale” e a Valerio Stumpo (imprenditoria), “per aver saputo realizzare attraverso l’attività di chef e ristoratore una straordinaria attività imprenditoriale”, Paola Bastonini, per l’impegno sociale e Rosanna Galantucci per lo sviluppo economico.
Award pure all’Associazione nazionale carabinieri per la divulgazione dei valori positivi e a Maria Teresa Golfari per l’istruzione e la formazione.
Riconoscimento postumo a Daniele Redaelli, “per aver vissuto il mestiere di giornalista come un servizio insegnandolo a coloro che ha trovato sulla sua strada con serietà e generosità uniche”.

Visibilmente emozionato il Sindaco Cosma dichiara:
“Questo premio lo dedico alla mia gente, alla mia famiglia, alla comunità social, ai Sindaci d’Italia, a Tursi e alla terra di Basilicata che amo follemente e per cui mi sono battuto e mi batterò sempre affinché nessuno venga lasciato indietro. Non devono esserci disparità e divisioni tra i cittadini ma credo che il compito di un buon amministratore e uomo della gente sia quello di favorire la crescita omogenea di tutti, assicurando livelli dignitosi di vita. Ringrazio gli organizzatori che hanno voluto conferirmi questo prestigioso riconoscimento al pari di illustre personalità che hanno fatto grandi cose nei loro ambiti, dalla medicina al giornalismo passando per il cinema, la scuola, l’associazionismo e l’imprenditoria. Umilmente rimango con i piedi per terra ed il cuore oltre e soprattutto al servizio della mia gente e della mia terra cercando di fare sempre del mio meglio per un futuro migliore seminando, curando e custodendo gli insegnamenti ricevuti dai miei genitori.

Segui ilMet su Instagram

A Tursi in occasione dell’Open Day la lezione spettacolo “Dante pop e rock”

in Appuntamenti

A Tursi in occasione dell’Open Day la lezione spettacolo “Dante pop e rock” di Trifone Gargano

In occasione delle iscrizioni all’anno scolastico 2023/2024, l’Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico “Manlio Capitolo” di Tursi indice domenica 15 dicembre una giornata di Open Day per ricevere gli alunni delle terze classi delle scuole medie limitrofe. Il Dirigente Scolastico, i docenti e gli alunni accoglieranno i ragazzi interessati ed i genitori. Si offrirà loro tutte le informazioni utili per compiere in modo consapevole la scelta della Scuola superiore di secondo grado. Nel quadro delle iniziative verrà proposta ad opera di Trifone Gargano, docente presso l’Università degli Studi di Bari, la lezione spettacolo “Dante pop e rock”che offre attraverso i codici della cultura giovanile una narrazione contemporanea accattivante e suggestiva del Sommo Poeta. Lo spettacolo avrà luogo alle ore 17:00 nell’Auditorium dell’Istituto. Inoltre i giovani utenti e i genitori che li accompagnano visiteranno le aule, la palestra e laboratori dove si svolgeranno delle attività organizzate in occasione dell’evento. Sarà assicurata una dettagliata informazione sugli indirizzi di studi, presentato il piano delle attività didattiche e illustrata la vasta gamma di iniziative e servizi formativi che l’Istituto è in grado di offrire.
L’Istituto “Manlio Capitolo” che possiede quattro indirizzi, svolge la propria azione nell’area del Metapontino- Basso Sinni sin dal 1973; sulla base delle recenti direttive ministeriali esso forma figure professionali con conoscenze aggiornate come impone l’odierno mercato del lavoro: nel settore economico “Periti in Amministrazione Finanza e Marketing” (ex ragionieri) e “Periti in Turismo”; nel settore tecnologico, “Tecnici esperti in Costruzioni, Ambiente e Territorio” (ex geometri) e di “Periti Informatici”; si tratta di figure professionali che si sono sempre distinte per le proprie capacità tecniche nei vari ambiti lavorativi.
L’Istituto vanta anche un corso serale per il settore economico (ex ragionieri) e delle costruzioni (ex geometri) che offre una reale opportunità a quei lavoratori intenzionati ad approfondire le proprie conoscenze e competenze conseguendo un titolo di studio che ne migliori la posizione lavorativa.
“I curricula, improntati ai bisogni formativi degli allievi, offrono loro l’opportunità di divenire parte attiva delle politiche di sviluppo messe in atto dall’Unione Europea coniugando gli studi teorici con i saperi operativi. Gli scenari occupazionali odierni richiedono operatori sempre più specializzati, con conoscenze declinabili mediante le nuove tecnologie informatiche, spendibili nelle presenti dinamiche di mercato. Siamo sicuri che il nostro Istituto assicurerà ai propri iscritti strumenti culturali e professionali al passo con i tempi che ne agevolino l’inserimento nel mondo del lavoro” precisa la Dirigente Rosa Schettini.
Le attività della giornata di open day si apriranno alle ore 16:00 e si chiuderanno alle ore 20:00
La segreteria è aperta fino al 30 gennaio 2023 dalle ore 8:00 alle ore 14:00 e rimane a disposizione degli interessati per lo svolgimento delle operazioni di iscrizione.
Per maggiori informazioni, è possibile seguire il “Capitolo” presso i suoi profili social (Facebook  e Instagram ) e visitare il sito 

Tursi: Scuola Aperta ai genitori ed alunni di terza media

in Appuntamenti

Scuola aperta ai genitori ed alunni di terza media: l’Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico “Manlio Capitolo” di Tursi indice giornate di Open Day. Il 17 Dicembre la prima delle tre giornate previste.

In occasione delle iscrizioni all’anno scolastico2023/2024, l’Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico “Manlio Capitolo” di Tursi indice giornate di Open Day per ricevere gli alunni delle terze classi delle scuole medie limitrofe. Il Dirigente Scolastico, i docenti e gli alunni accoglieranno i ragazzi interessati ed i genitori. “Si vogliono offrire agli alunni ed alle loro famiglie tutte le informazioni utili per compiere in modo consapevole la scelta della Scuola superiore di secondo grado che sia più consona agli interessi ed alle esigenze degli studenti” dichiara Rosaria Torchio, docente referente per l’orientamento.
L’Istituto “Manlio Capitolo” che possiede quattro indirizzi, opera nell’area del Metapontino- Basso Sinni sin dal 1973, anno della sua nascita; sulla base delle recenti direttive ministeriali esso forma figure professionali con conoscenze aggiornate come impone l’odierno mercato del lavoro: nel settore economico “Periti in Amministrazione Finanza e Marketing” (ex ragionieri) e “Periti in Turismo”; nel settore tecnologico, “Tecnici esperti in Costruzioni, Ambiente e Territorio” (ex geometri) e di “Periti Informatici”; si tratta di figure professionali che si sono sempre distinte per le proprie capacità tecniche nei vari ambiti lavorativi.
L’Istituto vanta anche un corso serale per il settore economico (ex ragionieri) e delle costruzioni (ex geometri) che offre un’opportunità straordinaria a quei lavoratori intenzionati ad approfondire le proprie conoscenze e competenze conseguendo un titolo di studio che ne migliori la posizione lavorativa.
I giovani utenti e i genitori che li accompagnano visiteranno le aule, la palestra e prenderanno parte ai laboratori tematici organizzati in occasione dell’evento. Sarà assicurata una dettagliata informazione sugli indirizzi di studi, presentato il piano delle attività didattiche e illustrata la vasta gamma di iniziative e servizi formativi che l’Istituto è in grado di offrire.
“I curricula, improntati ai bisogni formativi degli allievi, offrono loro l’opportunità di divenire parte attiva delle politiche di sviluppo messe in atto dall’Unione Europea coniugando gli studi teorici con i saperi operativi. Gli scenari occupazionali odierni richiedono operatori sempre più specializzati, con conoscenze declinabili mediante le nuove tecnologie informatiche, spendibili nelle presenti dinamiche di mercato. Siamo sicuri che il nostro Istituto assicurerà ai propri iscritti strumenti culturali e professionali al passo con i tempi che ne agevolino l’inserimento nel mondo del lavoro” precisa la Dirigente Rosa Schettini.
Il primo di tre incontri è previsto per sabato 17 dicembre 2022 dalle 16:00 alle 20:00.
La segreteria è aperta fino al 30 gennaio 2023 dalle ore 8:00 alle ore 14:00 e rimane a disposizione degli interessati per lo svolgimento delle operazioni di iscrizione.
Per maggiori informazioni, è possibile seguire il “Capitolo” presso i suoi profili social (Facebook  e Instagram ) e visitare il sito.

Rapina a Tursi: il sindaco Cosma non esclude la collaborazione di un “palo”

in Cronaca

Rapina a Tursi: il sindaco Cosma non esclude la collaborazione di un “palo”.  Il fatto si è verificato ieri in via Roma, nel supermercato Spesì. La rapina è stata ripresa dalle telecamere di sorveglianza (nella foto di apertura i frame dal video di rainews) in cui si vede il rapinatore entrare con un sacchetto e la cassiera costretta a riempirlo con l’incasso. Il rapinatore è stato velocissimo e aveva il volto coperto dal casco. Una volta portato a termine il colpo il rapinatore e il complice, che lo attendeva fuori, si sono allontanati in pochi secondi  a tutta velocità a bordo di una moto di grossa cilindrata. Indaga la Polizia di Stato. Il bottino si aggirerebbe intorno a 6mila euro.

La rapina consumata ieri sera all’orario di chiusura del supermercato Spesì nella centralissima via Roma, fortunatamente senza danni all’incolumità fisica dei presenti, ha lasciato letteralmente senza parole l’intera comunità tursitana.

Il Sindaco Cosma, immediatamente informato dell’accaduto dichiara:
“Quello che è successo ieri sera in un orario dove ancora la gente è impegnata nel disbrigo di faccende quotidiane nel pieno centro cittadino, è un fatto grave, unico a memoria recente nella nostra città che si è sempre contraddistinta e impegnata per la promozione dei principi di legalità e giustizia.
Sicuramente ciò che è accaduto è opera di professionisti scaltri che non risiedono nella nostra città ma che hanno potuto sicuramente contare, come spesso accade in questi casi, sull’appoggio di un “palo” che ha studiato nel dettaglio le abitudini della preda da colpire.

Ai furti nelle campagne e negli appartamenti che purtroppo si sono consumati negli anni scorsi come in tanti centri della nostra regione, si aggiunge questo fatto criminoso eclatante che mi auguro possa essere sanato dall’attività investigativa delle forze dell’ordine presenti in maniera costante sul territorio.

Voglio esprimere la mia solidarietà agli addetti alle casse che in prima persona hanno vissuto attimi di terrore ieri sera oltre che ai titolari della catena di supermercati Spesì per il grave shock e danno subito.

Tursi non è mai stata e non sarà mai terra di criminalità e il sottoscritto, in qualità di primo cittadino, si batterà con tutte le sue forze affinchè fatti del genere non accadano perché, oggi come ieri, una città laboriosa, accogliente e rispettosa come la nostra, non venga macchiata da chi vive di espedienti, alle spalle di noi tutti.

La mia è una ferma e decisa condanna alla criminalità che non esiterò a far sentire nelle sedi opportune per difendere e tutelare l’immagine e la reputazione di un’intera cittadina.”

Ultima modifica ore 15:32 del 24 Novembre 2022

Tursi: rapina a mano armata nel supermercato

Tursi: rapina a mano armata nel supermercato

in Cronaca

Tursi: rapina a mano armata nel supermercato Spesì in via Roma: i rapinatori sono fuggiti in moto. Ricercati dai Carabinieri.

Ha puntato la pistola alla cassiera e si è fatto consegnare l’incasso, il rapinatore era a volto coperto, il tutto è avvenuto intorno alle 20:00 di mercoledì, nel supermercato Spesì a Tursi in via Roma, l’arteria urbana principale della cittadina.
Ad attendere il rapinatore, fuori, un complice in moto. I due sono ora ricercati dalle forze dell’ordine. Indaga la Polizia di Stato.

Ultima modifica ore 14:08 del 24 Nov 2022

Anche in Basilicata si celebra la Giornata Europea de I Parchi Letterari

in Cultura

Il 23 Ottobre è l’ottava Giornata Europea de I Parchi Letterari: Isabella Morra a Valsinni, Albino Pierro a Tursi, Francesco Mario Pagano a Brienza, Francesco Lomonaco a Montalbano Jonico  e Carlo Levi ad Aliano (Mt) Federico II a Melfi

Letture, incontri, percorsi naturalistici e letterari, articoli, case museo, mostre, persone, luoghi e ricette che hanno ispirato alcune tra le più belle pagine della letteratura

Il programma sul sito dedicato.

“Oggi più che mai desideriamo che il lettore disponga di una chiave di lettura che stimoli la visita di luoghi altrimenti considerati solo per il loro panorama: un viaggio reso reale e attuale dall’incontro con personaggi viventi che introducono a un racconto inseparabile dalla località che li ospita. Ma è innanzitutto la consapevolezza da parte di una Comunità del proprio patrimonio materiale e immateriale, della storia, delle tradizioni e delle peculiarità della filiera agroalimentare, l’elemento fondamentale nel lavoro di tutela e salvaguardia del patrimonio paesaggistico. La difesa sociale più avanzata è proprio quella culturale, strumento di sopravvivenza non solo per gli endemismi ma anche per le identità locali” (Stanislao de Marsanich, I Parchi Letterari)

Con Federico II a Melfi (Pz), Isabella Morra a Valsinni (Mt), Albino Pierro a Tursi (Mt), Francesco Mario Pagano a Brienza (Pz), Francesco Lomonaco a Montalbano Jonico (Mt) e Carlo Levi ad Aliano (Mt) scopriremo una Basilicata meravigliosa anche in autunno inoltrato.

 

Segui ilMet su Instagram

Bit Milano 2022: tanti i comuni del Metapontino in fiera

in Economia

E’ da poco terminata la fiera dell’ortofrutta più importante d’Europa, il Fruit Logistica di Berlino che ha visto la partecipazione di aziende e istituzioni lucane, in queste ore ha aperto il sipario la Bit di Milano, evento autorevole e così descritto dagli organizzatori:

“Un grande appuntamento disegnato appositamente per servire i diversi canali di distribuzione e acquisto. Novità e tendenze per comprendere e anticipare l’evoluzione delle abitudini e del turismo”.

Di seguito i comunicati dei comuni che hanno annunciato la loro presenza in fiera

POLICORO
Policoro…in vetrina alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano. Dal 10 al 12 aprile 2022 gli occhi dell’economia e del turismo internazionale saranno puntati sull’importante appuntamento milanese a cui prendono parte esperti ed operatori professionali, agenti di viaggio, tour operator e compagnie di trasporto. In particolare, la Città di Policoro, con la partecipazione del gruppo di azione costiera FLAG e degli altri Enti partner, sarà presente alla BIT nel più ampio programma di “Basilicata Blu” terra dei due mari che racconterà, tra Ionio e Tirreno, le due coste dal punto di vista gastronomico, turistico ed ambientale. “Un’occasione imperdibile – dichiarano il Sindaco, Enrico Mascia e l’Assessore con delega al Turismo, Maria Teresa Prestera – per far conoscere ad una vasta platea internazionale quanto di buono può offrire il nostro territorio, in termini di accoglienza, gastronomia, genuinità, ambiente”. “Fieri ed orgogliosi di accompagnare la nostra Policoro – concludono Mascia e Prestera – a mettersi in vetrina e a presentarsi al mondo del turismo con tutte le sue bellezze storiche, turistiche, ambientali”.

MONTALBANO JONICO

Più di quello che ti aspetti. Con questo slogan la città di Montalbano Jonico partecipa alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano per pubblicizzare il suo territorio, le ricchezze enogastronomiche e la sua proverbiale ospitalità.
Non solo i calanchi, con la splendida Riserva Regionale, i percorsi naturalistici e i paesaggi mozzafiato, ma anche Tempa Petrolla, i fossili che raccontano dell’evoluzione della terra e un centro storico vivo che propone un turismo “lento” e di qualità. Per non parlare dell’esperienza particolare da vivere con le “Nonne Chef”, allo stesso tempo esaltazione delle prelibatezze enogastronomiche del territorio e simbolo del legame con esso.
A Montalbano Jonico il “tempo dura quanto vuoi”. Ed è proprio questo il messaggio che il sindaco, Piero Marrese, l’assessore Ines Nesi e la guida escursionistica Porzia Lombardi, intendono veicolare alla Bit di Milano, dove presenteranno l’offerta turistica del centro jonico, che si completa anche con le splendide spiagge dello Jonio, a soli dieci minuti di distanza, e tante altre cose da vedere e da gustare per potersi distrarre dalla routine e dallo stress della vita quotidiana.
“A Milano – ha dichiarato il sindaco, Piero Marrese – portiamo la nostra idea di turismo e di offerta turistica legata indissolubilmente al territorio. A nostri giudizio, infatti, il territorio e i suoi prodotti sono elementi che si completano a vicenda e raccontano la nostra Montalbano Jonico”.
L’assessore comunale Ines Nesi ha infine sottolineato “quanto importante sia una vetrina come quella della Bit per trasmettere al turista l’idea che a Montalbano Jonico c’è tanto da vedere e da respirare, al punto che la vacanza non dura un solo giorno, ma tutto il tempo che il turista vuole. L’obiettivo è anche quello di rinsaldare il legame tra i calanchi e i prodotti a marchio De.Co, che sono il frutto del territorio montalbanese”.

ROTONDELLA 

“Vi aspettiamo al Padiglione #basilicata della Bit Milano, dove stiamo presentando Rotondella,i suoi prodotti tipici, le sue bellezze e il Passaporto del Turista”, è riportato in un post sulla pagina facebook istituzionale.

TURSI

Tursi alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano dal 10 al 12 Aprile. Il Sindaco Cosma: “Pronti ad aprirci come uno scrigno al mondo intero”
Gli occhi del mondo su Milano. Si svolgerà infatti sal 10 al 12 aprile 2022 la BIT, la Borsa Internazionale del Turismo a cui prendono parte esperti ed operatori professionali, agenti di viaggio, tour operator e compagnie di trasporto.
In particolare, la Città di Tursi con il suo vulcanico Sindaco Salvatore Cosma, illustrerà al mondo le sue bellezze storiche, artistiche, culturali ed enogastronomiche nel più ampio programma di “Basilicata Blu” terra dei due mari che racconterà, tra Ionio e Tirreno, le due coste dal punto di vista gastronomico, turistico ed ambientale. Dalla Rabatana candidata a Patrimonio dell’UNESCO alla meravigliosa Basilica Minore di Anglona passa di per Albino Pierro e il nostro dialetto divenuto lingua fino all’arancia a staccia e al percoco di Tursi.
Un viaggio affascinante e ricco di mille sfaccettature da offrire ai professionisti del settore turistico per ripartire alla grande dopo due anni di stop imposto dal Coronavirus.
Il primo cittadino dichiara: “Avrò ancora una voltail piacere, l’onore e l’onere di rappresentare la città più bella del mondo al mondo intero. Saranno giorni intensi ricchi di spunti che proietteranno Tursi nel panorama mondiale con tutte le sue meraviglie perché è ora di aprirsi definitivamente come uno scrigno a nuove, affascinanti e meravigliose sfide. Io ci credo e sono convito che tutta la mia comunità è con me!”

PISTICCI
Il Comune di Pisticci, con la partecipazione del gruppo di azione costiera Flag e la Proloco di Pisticci, sarà presente alla prossima edizione della Borsa Internazionale del Turismo che si terrà a Milano dal 10 al 12 aprile 2022.
“Un appuntamento importante – afferma il vicesindaco e assessore al turismo, Rossana Florio – al quale ci presentiamo dopo un accurato lavoro che ha coinvolto tutta l’Amministrazione per presentare al meglio l’offerta del nostro territorio. Creare sinergie con altri enti, associazioni e operatori del settore è l’obiettivo che ci siamo posti fin dal nostro insediamento. La Fiera Internazionale del Turismo bene si presta a questo scopo e, pertanto, si configura come un appuntamento immancabile per rilanciare le strategie culturali del territorio di Pisticci”. La giornata inaugurale del 10 aprile è aperta al pubblico, mentre le successive sono riservate ai professionisti del settore.

Giornate FAI 2022 in Basilicata

in Cultura

Giornate FAI 2022 in Basilicata. Nel Metapontino, fra gli altri luoghi, appuntamento a Tursi, Valsinni e Bernalda

Sabato 26 e domenica 27 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Oltre 700 luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti in 400 città saranno visitabili a contributo libero, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni (elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione consultabili su www.giornatefai.it; per molti luoghi, soprattutto nelle grandi città, è consigliata la prenotazione online perché garantisce l’accesso alla visita).
Le Giornate FAI quest’anno compiono “trenta primavere”: dal 1993 a oggi, 14.090 luoghi di storia, arte e natura aperti in tutta Italia, visitati da oltre 11.600.000 di cittadini, grazie a 145.500 volontari e 330.000 studenti “Apprendisti Ciceroni”. Un traguardo esaltante, che tuttavia non potrà essere solo una festa. Nel pieno di una guerra che segna tragicamente la storia europea, non è il momento di festeggiare, né di invitare gli italiani a distrarsi nel puro godimento delle meraviglie del nostro Paese, ma piuttosto a concentrarsi sul significato e sul ruolo del patrimonio culturale che riflette la nostra identità, testimonia la nostra storia e rinsalda i valori del vivere civile. In cos’altro si incarna, del resto, l’identità di un popolo se non nella sua storia, nella cultura e nella tradizione? I monumenti, il paesaggio, le opere d’arte raccontano chi siamo a chi non ci conosce e alle generazioni presenti e future: il patrimonio culturale è come il patrimonio genetico di un popolo, che conserva a perenne memoria un codice di esperienze e valori condivisi su cui si fonda la nostra umanità.
Mai come quest’anno, allora, le Giornate FAI mostrano il loro più autentico spirito civico ed educativo, che è nella missione del FAI: visitare gli oltre 700 luoghi eccezionalmente aperti dai volontari del FAI sarà l’occasione per conoscere la nostra storia e riflettere su quanto può insegnarci per affrontare il presente e il futuro, perché ciò che siamo e che abbiamo non sia dato per scontato, ma sia compreso e apprezzato come esito di lunghi e talvolta drammatici trascorsi che ci accomunano come italiani, europei, e con l’umanità tutta. Proteggere, conservare e valorizzare il patrimonio culturale, aprendolo al pubblico e invitando tutti gli italiani a conoscerlo e frequentarlo: questa è la missione del FAI, che proprio in questi tempi bui, in queste Giornate FAI, trova un senso ancor più profondo e una funzione ancor più necessaria e urgente.
Il FAI, come istituzione della Repubblica, ha scelto di esprimere in maniera esplicita la vicinanza e la solidarietà con il popolo ucraino esponendo i colori della sua bandiera in tutta la comunicazione e nei Beni, ma la Fondazione vuole dare un contributo concreto e perciò si impegna oggi formalmente a finanziare il recupero di un’opera d’arte del patrimonio culturale ucraino che sarà individuato non appena cesserà la guerra e sarà avviata la ricostruzione del Paese.
Chi deciderà di prendere parte alle Giornate FAI potrà offrire un contributo per sostenere la Fondazione. Ai partecipanti verrà suggerito un contributo non obbligatorio a partire da 3 euro e la donazione online su www.giornatefai.it consentirà, a chi lo volesse, di prenotare la propria visita; per molti luoghi, soprattutto nelle grandi città, la prenotazione online è consigliata per garantirsi l’accesso alla visita. Chi lo vorrà, potrà sostenere ulteriormente il FAI con contributi di importo maggiore oppure con l’iscrizione annuale, sottoscrivibile online o in piazza in occasione dell’evento (box in fondo per dettagli).
Un weekend per riconnetterci alla storia e alla cultura dell’Italia, che permetterà ai visitatori di sentirsi parte dei territori in cui vivono e di cui spesso non conoscono appieno la bellezza e il valore. Verranno aperti ville e palazzi storici, aree archeologiche, chiese di grande valore architettonico o storico-artistico, esempi di archeologia industriale, castelli, biblioteche, collezioni d’arte e musei. Non mancheranno itinerari nei borghi alla scoperta di angoli meno noti del paesaggio italiano, dove si conservano tesori nascosti e si tramandano antiche tradizioni, e visite didattiche in parchi urbani, orti botanici, giardini storici e cortili, che nascono dall’impegno messo in campo dalla Fondazione per la diffusione di una più ampia “cultura della natura”.

Tra le aperture più interessanti in BASILICATA (elenco completo al link riportato più in basso):

MATERA
Il Villaggio neolitico di Murgia Timone
Apertura sabato 26 e domenica 27 marzo, dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 18
I Palazzi storici del Conservatorio di Musica “E.R. Duni”
Apertura sabato 26 e domenica 27 marzo, dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 18
Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani – Palazzo Lanfranchi
Apertura sabato 26 e domenica 27 marzo, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15 alle 18.00
BERNALDA 
Tempio di Hera, già “Cattedra” di Pitagora, in Megale Hellas
Apertura sabato 26, dalle ore 15.30 alle 18.30, e domenica 27 marzo, dalle ore 9.30 alle 13.30
Il Tempio di Hera, oggi gestito dalla Direzione Regionale Musei Basilicata,  fu edificato nel VI secolo a.C. accanto al fiume Bradano, su ciò che rimaneva di un villaggio neolitico, a circa 3 km dall’antica città di Metaponto; i suoi resti mostrano il piano di calpestio della cella (naos) dove solitamente era custodita la statua della divinità, dotata di uno spazio precluso ai fedeli destinato agli officianti del culto per funzioni religiose (adyton) e di un vestibolo anteriore (pronao). Le imponenti colonne superstiti sono ben 15, in calcare locale come il resto dell’edificio, ciascuna con 20 scanalature e capitelli di ordine dorico. Restaurato nel 1961, era stato inizialmente attribuito al culto della dea Atena; successivamente, sul frammento di un vaso, venne rinvenuta una dedica votiva alla dea Hera. Il tempio era anche chiamato “Scuola di Pitagora”, in memoria del grande filosofo che lì fondò la sua scuola.
Al bene, classificatosi in 27esima posizione nella decima edizione del censimento “I Luoghi del Cuore” (anno 2020) con 10.545 voti, è stato di recente assegnato da FAI e Intesa Sanpaolo un contributo per la realizzazione di un progetto di valorizzazione dell’area, proposto dalla Direzione Regionale Musei Basilicata in partnership con il Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo DiCEM dell’Università degli Studi della Basilicata.

TURSI (MT)
Santuario di Santa Maria d’Anglona
Apertura sabato 26, dalle ore 9.30 alle 12.30, e domenica 27 marzo, dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30
Il santuario di Santa Maria Regina di Anglona sorge su un colle che domina la vallata sottostante tra i fiumi Agri e Sinni, nel territorio di Tursi, a circa undici chilometri dal centro abitato. La chiesa, che prende il nome dell’antica città romana di Anglona sorta in quest’area tra il VII e VIII secolo d.C., è a croce latina con il portale di ingresso sormontato da un arco in tufo decorato con bassorilievi raffiguranti l’Agnello e i quattro simboli degli Evangelisti. Ricca di affreschi al suo interno la cattedrale è uno dei maggiori esempi di stile romanico in Basilicata.MOLITERNO (PZ)
Bosco Faggeto
BRINDISI MONTAGNA (PZ)
Parco storico della Grancia
Apertura sabato 26 e domenica 27 marzo, dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19
CASTRONUOVO DI SANT’ANDREA (PZ)
Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller”
Apertura sabato 26, dalle ore 18 alle 23, e domenica 27 marzo, dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 18 alle 23
MONTEMURRO (PZ)
I frantoi: percorso tra storia, natura, tradizione
Apertura sabato 26, dalle ore 10.30 alle 13, e domenica 27 marzo, dalle ore 15.30 alle 18
RIVELLO (PZ)
Complesso Monumentale di Sant’Antonio
Apertura sabato 26, dalle ore 16 alle 17.30, e domenica 27 marzo, dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30
FILIANO (PZ)
Riparo Ranaldi, Riserva Antropologica Statale “I Pisconi”. Apertura domenica 27 marzo, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18

Tursi: Progetto Erasmus + It’s our World Take Care of it

in Cultura

Tursi: Progetto Erasmus + It’s our World Take Care of it. “Favorire il dialogo tra studenti appartenenti a realtà scolastiche di diversa nazionalità”

E’ nella sua terza fase di svolgimento presso l’ITSET ‘Capitolo’ a Tursi il progetto Erasmus + It’s our World Take Care of it (Il mondo è nostro prendiamocene cura). Si tratta di un’attività che si svolge sotto l’egida dell’Unione Europea, erogatrice dei fondi, che vuole favorire il dialogo tra studenti appartenenti a realtà scolastiche di diversa nazionalità su modo argomenti riguardanti la moderna sensibilità ecologica come lo stesso titolo recita.

Assieme all’Istituto tursitano partecipano tre Istituti di istruzione superiore provenienti dalla Repubblica Ceca, dalla Polonia e dalla Spagna. A seguito dei due soggiorni nella Repubblica Ceca e in Polonia, è la volta della Scuola di Tursi accogliere a partire dal 14 marzo, per una settimana, i partner stranieri, offrire loro ospitalità e far conoscere le tipicità storico-artistiche del nostro territorio. A maggio è previsto l’incontro conclusivo in Spagna.

Spiegano i docenti promotori e principali animatori del progetto Rosanna La Padula e Antonio Fittipaldi: ”Il tema prescelto dai partecipanti all’evento è l’acqua, intesa come risorsa preziosa del Pianeta Terra che va preservata a beneficio delle future generazioni; l’intento è di sensibilizzare i nostri ragazzi al rispetto dell’ambiente naturale e in ultima analisi del consesso civile di cui sono parte”.

Ancora una volta l’ITSET fa respirare ai propri studenti un’aria che va oltre i ristretti confini del proprio paese e li proietta in Europa coniugando localismo ed europeismo. Inutile dire che i veri protagonisti dell’esperienza sono i ragazzi che presenteranno e dibatteranno i propri lavori secondo le forme didattiche più al passo con i tempi.

A fare gli onori di casa è la DS Rosa Schettini che ha fortemente voluto tale esperienza e che dichiara: “Proprio in momento storico buio per la cultura europea e mondiale la comunità educante deve dare segnali concreti di speranza; quale migliore occasione di questa per far incontrare i nostri ragazzi, far sì che condividano in serenità momenti di studio e di svago. Noi educatori dobbiamo essere promotori di libertà e pace di cui la guerra è negazione”. La permanenza dei partner stranieri, docenti e alunni, si atterrà a un calendario puntualmente stilato che vede attività di studio a scuola alternarsi con momenti di esplorazione del territorio. Il team organizzatore ha messo in campo il meglio delle proprie risorse per non smentire la proverbiale ospitalità italiana e di sicuro tale soggiorno rimarrà a lungo nella memoria dei partecipanti.

Covid19 Basilicata: tre decessi e 486 guariti

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: tre decessi e 486 guariti. In regione positività al 18,6%. Sono tre i decessi: un paziente di Potenza, uno di Muro Lucano e uno di Tursi. I guariti sono 479, i nuovi contagi 535. Nel Metapontino: 16 a Bernalda, 11 a Montalbano Jonico, 6 a Nova Siri, 17 a Pisticci, 17 a Policoro, 4 a Rotondella, 17 a Scanzano Jonico, 4 a Tursi, 1 a Valsinni.

Vaccinazioni e test Covid-19, aggiornamento del 5/3 (dati 4/3)

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 4 marzo, sono state effettuate 752 vaccinazioni.
A ieri sono 467.338 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (84,5 per cento), 438.117 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (79,2 per cento) e 340.933 (61,6 per cento) quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 1.246.400 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). In totale sono 91 le persone ricoverate: 52 nell’ospedale San Carlo di Potenza, di cui 1 in terapia intensiva, e 39 nell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, di cui nessuno in terapia intensiva. Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 2.883 tamponi (molecolari ed antigenici) per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 548 sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 486 guarigioni. Inoltre, è stato registrato il decesso di 3 persone: 1 residente a Muro Lucano, 1 residente a Potenza e 1 residente a Tursi.

Le principali notizie sulla pandemia in Basilicata nella categoria dedicata

 

ISTANTANEA NAZIONALE: CONTINUANO A CALARE I CONTAGI

Sono 38.095 i nuovi contagi da Covid nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute.
Ieri erano stati 41.500. Le vittime sono invece 210 (ieri erano state 185). Sono 12.948.859 gli italiani contagiati dal Covid dall’inizio della pandemia, secondo i dati del ministero della Salute. Gli attualmente positivi sono 1.023.787, in calo di 17.675 nelle ultime 24 ore, mentre i morti totali salgono a 155.609. I dimessi e i guariti sono 11.769.463, con un incremento di 55.818 rispetto a ieri. Sono 388.836 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 431.312. Il tasso di positività è al 9,8%, praticamente stabile rispetto al 9,6% di ieri. Sono invece 625 (ieri 654) i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 29 in meno rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 31. I ricoverati nei reparti ordinari sono 9.297 (ieri 9.599), ovvero 302 in meno rispetto a ieri.

Continua la discesa dell’incidenza settimanale dei casi di Covid-19 a livello nazionale: 433 ogni 100.000 abitanti (25/02/2022-03/03/2022) contro 552 ogni 100.000 abitanti (18/02/2022 -24/02/2022) della scorsa settimana. Nel periodo 9 febbraio 2022-22 febbraio 2022, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è invece stato pari a 0,75 (range 0,67-0,96), al di sotto della soglia epidemica, rispetto allo 0,73 della scorsa settimana. Lo evidenzia il monitoraggio settimanale ministero della Salute-Istituto superiore di sanità [ansa]

 

1 2 3 9
Torna su