Archivio tag

rotondella

Ok alla realizzazione della chiesa a Rotondella Due

in Cronaca

Ok alla realizzazione della chiesa a Rotondella Due: “si è concluso l’iter del processo autorizzativo”

“Siamo lieti di annunciare che il Comune di Rotondella ha rilasciato in data di ieri il permesso a costruire per la realizzazione della Chiesa a Rotondella Due”, così in una nota diffusa in queste ore il vicesindaco della città di Rotondella, Pasquale Dimatteo.
“Finalmente dopo l’aggiudicazione dei lavori ed il deposito dei calcoli strutturali presso il dipartimento competente della Regione Basilicata da parte della locale Parrocchia, in data 21 agosto u.s., si chiude l’iter del processo autorizzativo.
Ritieniamo che di tanto possa gioire l’intera comunità, auspicando che la Chiesa possa rappresentare il luogo di incontro, concordia e comunione per tutti i rotondellesi”.

 

Foto archivio, non si riferisce al fatto descritto nella nota stampa

A Rotondella “Benessere sotto le stelle” con l’associazione Agata

in Appuntamenti

A Rotondella “Benessere sotto le stelle” con l’associazione Agata. Salute e cura tra scienza e cultura”. Appuntamento il 9 agosto ore 19:00

Sensibilizzare giocando e ballando, sotto il cielo stellato che illumina le notti del balcone sullo Jonio.
È il sunto di quello che attenderà i visitatori domani, mercoledì 9 agosto, a Rotondella, in una serata organizzata dall’associazione “Agata – Volontari contro il cancro OdV ETS”, dal titolo “Il benessere sotto le stelle. Salute e cura tra scienza e cultura”.
Nell’ambito della serata, verrà presentato il “Gioco Goose! Il gioco dell’oca – Steam education”, il progetto creativo ed educativo, ideato da Simona Bonito, Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, per il contrasto degli stereotipi nelle materie STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica) e la valorizzazione delle professioni scientifiche. Un moderno gioco dell’oca in cui, mercoledì 9, grandi e piccini si cimenteranno con quiz divertenti sulla prevenzione, i corretti stili vita e un sano regime alimentare.
Dopo un immancabile appuntamento con alcuni medici professionisti del polo oncologico lucano IRCCS CROB che quotidianamente si occupano di neoplasie e che focalizzeranno l’attenzione sulla prevenzione e e l’importanza della diagnosi precoce, la serata sarà infine animata dalla coinvolgente Swing Band “Spaghetti Brothers”.
“Abbiamo immaginato questa serata – spiega la presidente della OdV lucana, Rosa Gentile – nel momento in cui l’associazione AGATA si cimenta con una raccolta fondi impegnativa, per dotarsi di un nuovo pulmino con il quale accompagnare i malati di cancro ad effettuare la chemioterapia. Un mezzo di trasporto che garantisca a tutti i pazienti di viaggiare al massimo del comfort e della sicurezza. E quale modo migliore per raccogliere fondi di una serata di mezza estate in cui sensibilizzare e informare, giocando e ballando?”
“Per questo evento ringrazio di cuore i medici che si sono messi in gioco, oltre alla ProLoco e al Comune di Rotondella e a tutte le istituzioni che hanno patrocinato l’evento. Un grazie speciale alla grande sensibilità della Cosmet Group, di Marispa e della CIA Agricoltori. Infine, voglio rivolgere il mio personale ringraziamento, insieme a quello dell’intera associazione, alle volontarie e ai volontari che si spendono ogni giorno per i malati di cancro e per Agata e che, anche per la buona riuscita di questa manifestazione, hanno dato il massimo”.
E allora: tutti pronti a giocare e ballare con Agata? Perché, in fondo, il cancro si combatte anche un pizzico di buonumore!
Appuntamento in piazza della Repubblica a Rotondella, mercoledì 9 agosto, a partire dalle ore 19:00

Sogin: rinnovati gli organi societari. Massagli presidente e Artizzu AD

in Senza categoria

Sogin: rinnovati gli organi societari. La presidenza a Carlo Massagli, Gian Luca Artizzu amministratore delegato dell’azienda operativa anche in Basilicata nel sito di Rotondella

L’Assemblea dei soci, riunitasi ieri, ha provveduto al rinnovo del Consiglio di Amministrazione per il triennio 2023 – 2025 di Sogin, la Società pubblica responsabile del decommissioning degli impianti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi.

L’Assemblea ha nominato come Presidente Carlo Massagli e Consiglieri, Gian Luca Artizzu, Barbara Bortolussi, Fiammetta Modena e Jacopo Vignati. Ha, altresì, designato Gian Luca Artizzu come Amministratore Delegato.

Nella stessa seduta, è stato nominato il Collegio Sindacale con Presidente Angelo Miglietta, Sindaci effettivi, Vittorio Pella e Monica Petrella, e Sindaci supplenti, Marco Canzanella e Luisa Foti.

L’Assemblea ha provveduto, inoltre, all’approvazione del Bilancio di Esercizio di Sogin e del Bilancio Consolidato del Gruppo per il 2022.

La strada San Giovannone di Rotondella entra nel matrimonio provinciale

in Cronaca

La strada San Giovannone di Rotondella entra nel matrimonio provinciale. L’ente di via Ridola ha reperito le risorse per la messa in sicurezza.

Rotondella, la Provincia di Matera risolve un problema annoso: acquisisce al suo patrimonio viario il tratto di strada “San Giovannone” riuscendo anche a reperire le risorse per la messa in sicurezza
La Provincia di Matera ha acquisito al proprio patrimonio viario il tratto di strada comunale denominato “San Giovannone” che collega la S.P 72 della Trisaia alla S.P. 104, in territorio di Rotondella, andando così a risolvere un problema annoso.
Con la firma apposta sul verbale di consegna dal Presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, e dal sindaco di Rotondella, Gianluca Palazzo, infatti, l’acquisizione dell’arteria è cosa fatta.
L’Ente presieduto da Marrese, però, è andato anche oltre riuscendo a reperire le risorse necessarie per effettuare, a breve, i lavori per la sistemazione e messa in sicurezza anche di tutto il tratto di strada della S.P. 72. L’intervento, più precisamente, sarà possibile grazie ai fondi Cipess rivenienti dall’FSC 2021-27, per un importo complessivo di 174mila euro.
“Grazie ad una spiccata capacità di progettazione, a una vision definita e alla capacità di reperire risorse – ha dichiarato il Presidente Marrese – la Provincia di Matera riesce a fronteggiare anche le problematiche dovute all’endemica carenza di fondi che, specie nel settore della viabilità, non sempre ci consente di intervenire come vorremmo.
Ciò nonostante, lavorando costantemente in sinergia con i municipi riusciamo a perseguire l’obiettivo di mettere in sicurezza le strade provinciali e garantire una loro migliore fruibilità.
Voglio ringraziare l’Ufficio Tecnico provinciale, il Consigliere provinciale Giovanni Desantis, che è anche consigliere comunale a Rotondella, nonché la consigliera delegata per la viabilità nel Metapontino, Filomena Bucello”.

Decommissioning nucleare: per il sito Itrec di Rotondella 43 milioni di euro

in Cronaca

Decommissioning nucleare: per il sito Itrec di Rotondella 43 milioni di euro. Con l’appalto si spera di accelerare il processo e accrescere la sicurezza degli impianti

 

Lo scorso 20 giugno Sogin ha aggiudicato la gara per realizzare l’edificio di processo dell’Impianto di Cementazione Prodotto Finito (ICPF) nel sito Itrec di Rotondella (Matera). Si tratta di uno dei principali progetti strategici per l’avanzamento complessivo delle attività di decommissioning nucleare in Italia.

L’appalto è stato aggiudicato al Raggruppamento temporaneo di imprese formato dal Consorzio stabile Ansaldo New Clear (mandataria) e Monsud SpA (mandante) per un valore di 43 milioni di euro comprensivo, tra l’altro, dell’importo di 1,5 milioni di euro legato al premio di accelerazione. Sogin, infatti, superando l’impostazione delle infruttuose procedure del passato, in questa occasione ha valutato le proposte anche in riferimento agli elementi ritenuti adeguati agli obiettivi acceleratori della realizzazione dell’opera.

Dall’avvio dell’iter di selezione del nuovo contraente, la Società ha impiegato circa tre mesi per ultimare il raffronto concorrenziale tra gli operatori economici che hanno presentato la propria offerta in seguito all’ampia consultazione del mercato nazionale ed estero che Sogin aveva lanciato il 30 dicembre 2022.

Nel complesso, l’iter si è concluso in meno di sei mesi, grazie ai poteri di deroga al Codice degli Appalti attribuiti all’Organo commissariale di Sogin dal Decreto-legge n. 73 del 21 giugno 2022. In particolare, la gara è stata bandita ai sensi dell’art. 50 della Direttiva 2014/25/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014. All’avviso pubblico di induzione della gara hanno risposto sette operatori economici.

Il progetto ICPF prevede la realizzazione di due strutture. L’edificio di processo, dove saranno svolte in maniera remotizzata le attività di cementazione dei circa 3 metri cubi di soluzione liquida radioattiva denominata “Prodotto Finito”, e l’annesso deposito temporaneo DMC3/DTC3, già realizzato e dove oggi si stanno installando gli impianti. All’interno di quest’ultimo

verranno sistemati in sicurezza i manufatti contenenti i rifiuti cementati e una sua area dedicata ospiterà i due speciali contenitori, denominati cask, con i 64 elementi di combustibile attualmente stoccati nella piscina dell’impianto,

in attesa del loro conferimento nel Deposito Nazionale.

Attualmente i rifiuti radioattivi liquidi presenti nel sito sono stoccati in sicurezza in un serbatoio d’acciaio contenuto, a sua volta, in una struttura in cemento armato di elevato spessore, e sono monitorati regolarmente. Tali controlli hanno confermato sempre il buono stato di conservazione delle strutture di stoccaggio, che non hanno mai evidenziato criticità per la sicurezza dei cittadini e dell’ambiente.

L’entrata in esercizio dell’Impianto alzerà i livelli di sicurezza e consentirà un incremento significativo delle attività di dismissione del sito lucano. Nel 2023, le operazioni di smantellamento cresceranno nell’insieme di oltre il 4% con un avanzamento complessivo del 35%.

“Frontiere” il progetto Arci ha accompagnato gli studenti durante l’anno scolastico

in Cultura

“Frontiere” il progetto Arci ha accompagnato gli studenti durante l’anno scolastico

Con la fine dell’anno scolastico si concludono anche i progetti nelle scuole: tra questi, anche il progetto “Frontiere” presentato da Arci Basilicata Comitato regionale. Le attività sono state curate dal circolo Arci “La Tarantola” di Rotondella, nello specifico dal presidente, Claudio Persiani, responsabile del progetto, dai soci Davide Accettura, Vincenzo Divincenzo, Letizia Dubla, Andrea Giovinazzo e da altri soci volontari.

Tale progetto è risultato vincitore del bando per l’a.s. 2022/2023 pubblicato nell’ambito del Piano nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito – Direzione Generale per la progettazione organizzativa, l’innovazione dei processi amministrativi, la comunicazione e i contratti. Obiettivo del Piano è quello di introdurre il linguaggio cinematografico e audiovisivo nelle scuole di ogni ordine e grado, come strumento educativo in grado di facilitare l’apprendimento ed essere utilizzato trasversalmente nei percorsi curriculari.

Il progetto si è articolato in attività formative, laboratoriali ed in una rassegna sul tema del multiculturalismo e delle crisi ambientali rivolto alle classi dalla III Primaria alla III Secondaria dei plessi dei quattro comuni dell’I.C. “Isabella Morra”: Valsinni, Rotondella, Colobraro e San Giorgio Lucano. L’obiettivo del progetto è stato superare l’idea moderna di omogeneità culturale verso un ampliamento dei diritti di cittadinanza a persone di culture diverse al fine di includere, senza pretendere che esse rinuncino alla loro identità nel rispetto reciproco delle differenze, garantendo, al contempo, regole comuni e uguali diritti nel rispetto della dignità delle persone.

Il progetto ha previsto una rassegna aperta a tutta la comunità scolastica articolata in una serie di incontri durante i quali è stata proposta la visione di opere audiovisive (come ad esempio Pinocchio di Guillermo del Toro, Coda, Cuerdas, Due piedi sinistri, I pesci son tornati, Acabo de tener un sueño, Pennuti spennati, Bellissima) scelte per la loro capacità di stimolare una riflessione sulla tematica proposta, partendo dall’analisi della storia e delle immagini. Le visioni sono state poi seguite da un dibattito che ha visto il coinvolgimento attivo degli alunni e dei docenti nella rielaborazione, costruzione e condivisione di una nuova cultura della convivenza civile e dell’educazione all’accoglienza. La partecipazione degli studenti nella strategia di implementazione del progetto è stata fondamentale, in quanto ha rappresentato un momento in cui due mondi, quello degli esperti del settore cinematografico e quello scolastico, si sono confrontati e hanno costruito una relazione di significato e di senso.

Per quanto concerne le attività laboratoriali: a Rotondella, Paola Sorrentino, illustratrice e animator, ha curato il laboratorio di videoanimazione; a Valsinni, Mauro Maugeri, esperto formatore di educazione visiva a scuola, ha tenuto il laboratorio di educazione all’immagine, Giuseppe Tumino, regista e responsabile scientifico del progetto, ha, invece, svolto il laboratorio di regia; a Colobraro, Guglielmo Manenti, illustratore, ha animato il laboratorio di storyboard mentre Raffaella Spadola quello di produzione e distribuzione; infine, a San Giorgio Lucano, il fonico Mauro Di Giorgio ha curato il laboratorio di suono, Walter Nicoletti quello di produzione e distribuzione, Michele Di Gioia quello di organizzazione di festival e Vincenzo Grieco ha presentato il gioco Pino’s way.

Il progetto ha anche previsto le proiezioni presso il Cinema Columbia di Francavilla sul Sinni di: Lorax-il guardiano della foresta, Ernest e Celestine, La mia vita da zucchina, Wonder. Inoltre, nell’ambito del laboratorio di suono è stata svolta una visita presso l’Osservatorio Avifaunistico sulla Diga di Senise.

Il progetto ha avuto inizio lo scorso 6 febbraio a Rotondella e si è concluso con una serie di incontri tra il 18 e il 19 maggio presso i quattro plessi dell’IC “Isabella Morra” nel corso dei quali sono stati proiettati i materiali prodotti nel corso dei laboratori. Inoltre, in queste giornate conclusive c’è stato l’incontro da remoto con il rapper Luca Mascini (Militant A del gruppo Assalti Frontali) e quello in presenza con Alessandro Di Gregorio che ha presentato e animato il dibattito con gli studenti in merito al suo cortometraggio “Frontiera” con cui ha vinto il premio David di Donatello nel 2019. La proiezione di questo cortometraggio è stata anche ripetuta a Senise presso l’ISIS “Leonardo Sinisgalli”.

Per maggiori informazioni visita il sito

Rotondella festeggia Sant’Antonio il 12 e il 13 Giugno

in Appuntamenti

Rotondella festeggia Sant’Antonio il 12 e il 13 Giugno. Martedì la messa presieduta dal vescovo monsignor Vincenzo Orofino

Rotondella festeggia Sant’Antonio e dalla pagina ufficiale di Facebook, il comitato organizzatore ha scritto: “12 Giugno ore 21:30, Negrodà ( Tribute band Negramaro&Modà) alla batteria il piccolo talento Alex Ranaldo, campione del Mondo Rappresentante nazionale della categoria Junior nel concorso internazionale di batteria Drum-Off Global. Un importante concorso che permette ai batteristi di mostrare le proprie abilità.
Il 13 Giugno alle ore 21.30, Pietro Cirillo e i Tamburi di Tricarico”.

Quanto ai riti religiosi, alle 19.00 del 12 Giugno è previsto l’arrivo della processione in C.so Garibaldi. La Santa messa si terrà alle 19.30 nella chiesa di Sant’Antonio.

Martedì 13 Giugno, messa alle 11.00. Ore 18.00 inizio processione dalla Chiesa Madre per le strade del paese e benedizione dei bambini in Piazza della Repubblica.
Alle 19.30 Santa Messa presieduta da Monsignor Orofino alla Chiesa di Sant’Antonio.

I festeggiamenti si concluderanno con la riffa delle 23.30 e i fuochi pirotecnici delle 23.45.

Segui ilMet su Instagram

[foto fonte Facebook, pagina ufficiale Comitato Organizzatore]

Balneabilità media “Eccellente” nello Jonio metapontino

in Cronaca

Balneabilità media “Eccellente” nello Jonio metapontino. I dati del Ministero della Salute promuovono le acque dello Jonio

I primi bagni nelle acque dello Jonio nel Metapontino sono stati fatti: ma qual è lo stato di salute delle acque dal punto di vista della “balneabilità”? I dati diffusi dal Ministero della Salute sono incoraggianti, il giudizio è “Eccellente” nella maggior parte dei casi, in alcuni casi è “buono” e in altri ancora “sufficiente”. Sono stati svolti prelievi nelle settimane scorse per la ricerca di enterococchi e escherichia coli.

Segui ilMet su Instagram

Scanzano Jonico | Stagione balneare dal 25/05/2023 al 30/09/2023

CANALE BUFALORIA – 100 MT. MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Buona”.

CANALE BUFALORIA – 100 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

FOCE AGRI – 250 MT. MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque “Eccellente”

FOCE CAVONE – 150 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque “Eccellente”

FOCE CAVONE – 2000 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque “Eccellente”

IDROVORA SCANZANO ION.-100 MT. MARG. SUD Balneabile | Qualità delle acque “Eccellente”

IDROVORA SCANZANO ION.-100 MT.MARG. NORD Balneabile | Qualità delle acque “Eccellente”

Date dei prelievi per la ricerca di enterococchi e escherichia coli: 18/04/2023 – 09/05/2023

Nova Siri | Stagione balneare dal 25/05/2023 al 30/09/2023

IDROVORA NOVA SIRI-150 MT. MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

IDROVORA NOVA SIRI-150 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

NOVA SIRI LIDO Balneabile |Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

Date dei prelievi per la ricerca di enterococchi e escherichia coli: 17/04/2023 e 10/05/2023

Rotondella | Stagione balneare dal 25/05/2023 al 30/09/2023

FOCE SINNI – 250 MT. MARGINE SUD Balenabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

FOCE SINNI – 800 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

FOSSO DELLA RIVOLTA-50 MT. MARGINE NORD Balenabile | Qualità delle acque “Eccellente”

FOSSO DELLA RIVOLTA-50 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualita dell’acqua giudicata “Buona”

ROTONDELLA LIDO Balneabile | Qualità dell’acqua giudicata “Eccellente”

Date dei prelievi per la ricerca di enterococchi e escherichia coli: 17/04/2023 e 08/05/2023

Pisticci | Stagione balneare dal 25/05/2023 al 30/09/2023

CASELLO 48 LIDO Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

FOCE BASENTO – 450 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

FOCE CAVONE – 150 MT. MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Buona”

IDROVORA CASELLO 48-50 MT. MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

IDROVORA CASELLO 48-50 MT. MARGINE SUD Balneabilità | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

SAN BASILIO LIDO Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

Date dei prelievi per la ricerca di enterococchi e escherichia coli: 18/04/2023 e 09/05/2023

Bernalda | Stagione balneare dal 25/05/2023 al 30/09/2023

FOCE BASENTO – 2000 MT. – MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

FOCE BASENTO – 300 MT. MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

FOCE BRADANO – 1000 MT. MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Sufficiente”

FOCE BRADANO – 150 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

FOCE BRADANO – 15O MT. MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Sufficiente”

FOCE BRADANO 1800 MT. – MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

IDROVORA METAPONTO – 50 MT. MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

IDROVORA METAPONTO – 50 MT. MARGINE SUD balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

METAPONTO LIDO Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

Date dei prelievi per la ricerca di enterococchi e escherichia coli: 17/04/2023 e 08/05/2023

Policoro | Stagione balneare dal 25/05/2023 al 30/09/2023

CANALE SCOLMATORE – 50 MT. MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

CANALE SCOLMATORE – 50 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

FOCE AGRI – 1500 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

FOCE AGRI – 250 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

FOCE SINNI – 250 MT. MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

IDROVORA DEL CONCIO-50 MT. MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

IDROVORA DEL CONCIO-50 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

IDROVORA TORRE MOZZA-150 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

IDROVORA TORRE MOZZA-150 MT. MARGINE NORD balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

POLICORO LIDO – LATO NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

POLICORO LIDO – LATO SUD | Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

Date dei prelievi per la ricerca di enterococchi e escherichia coli: 19/04/2023 e 10/05/2023

A Rotondella Assemblea Regionale Unpli: Voce alle Pro Loco

in Appuntamenti

A Rotondella Assemblea Regionale Unpli Pro Loco Basilicata APS e dibattito “Voce alle Pro Loco”

 

Appuntamento domenica 16 aprile presso Palazzo Ricciardulli a Rotondella per l’Assemblea Regionale Unpli Pro Loco Basilicata APS.

Si inizierà alle ore 9 con l’accredito dei partecipanti e l’accoglienza degli ospiti per proseguire poi con l’apertura dell’Assemblea Elettiva (Consigliere Regionale 2023-2024).
Dopo i saluti del presidente Unpli Basilicata, Vito Sabia (foto apertura), del sindaco di Rotondella, Gianluca Palazzo, del presidente della Pro Loco di Rotondella, Pasquale Gentile, del presidente Unpli Puglia, Rocco Lauciello, del presidente Unpli Calabria, Filippo Capellupo, del consigliere nazionale Unpli Basilicata, Pierfranco De Marco, avverrà l’insediamento della Commissione Elettorale con la presentazione dei candidati, l’apertura del seggio e successivamente il discorso del neo consigliere regionale. Seguirà alle ore 12 l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2022 con la relazione a cura di Vincenzo Lo Sasso, presidente dell’Organo di Controllo, mentre alle 12:30 sarà dato spazio al dibattito “Voce alle Pro Loco” con gli interventi dei Rappresentanti delle Pro Loco e la presentazione del rinnovato sito web dell’Unpli Basilicata curato da Vincenzo Salvo, presidente della Pro Loco di Teana.
Dopo la pausa pranzo, seguirà, alle 17, una visita guidata nel comune di Rotondella.

SS 104: consolidamento e messa in sicurezza della strada

in Politica

SS 104: consolidamento e messa in sicurezza della strada. L’asse viario strategico che collega Nova Siri, Rotondella e Valsinni

Tre milioni e 150mila euro alla Provincia di Matera per il consolidamento e la messa in sicurezza della strada provinciale n.104, tra i Comuni di Rotondella e Valsinni. Il presidente Piero Marrese: “Grazie alla Giunta regionale per aver ascoltato la nostra richiesta”.

“Voglio ringraziare pubblicamente la Giunta regionale della Basilicata per aver dato ascolto alle nostre richieste in merito al consolidamento e alla messa in sicurezza della strada provinciale n.104, un asse viario strategico che collega Nova Siri, Rotondella e Valsinni e che da accesso a numerose attività agrituristiche così come ad aziende agricole. Quell’arteria, dunque, è di grande importanza per quei territori”.

Marrese ha poi ricordato che l’ente da lui presieduto ha “preventivamente posto in essere la progettazione esecutiva per l’arteria citata, in merito alla quale, adesso, grazie alla disponibilità della Giunta regionale, abbiamo ottenuto finanziamento di oltre 3 milioni di euro per risistemarla, anche se i fondi sono stati stanziati in extremis e con un lasso di tempo molto ridotto per poter realizzare tutto ciò che serve per impegnare le somme entro il 31 dicembre”.

Il presidente della Provincia di Matera ha poi ricordato le “numerose richieste pervenute negli anni da parte di tantissimi cittadini. Richieste di ammodernamento e messa in sicurezza della provinciale che trovano finalmente riscontro, peraltro in un momento di grande difficoltà.

Quella relativa alla provinciale n.104 non è l’unica iniziativa che la Provincia di Matera ha messo in cantiere in quell’area: vogliamo continuare ad essere protagonisti positivi”.

1 2 3 8
Torna su