Autore

Gianluca Pizzolla

Gianluca Pizzolla ha pubblicato 304 articoli

Avatar

A Giusy Rocco la segreteria del Partito Democratico di Scanzano Jonico

in Politica

A Giusy Rocco la segreteria del Partito Democratico di Scanzano Jonico. Succede a Rocco Durante, la proclamazione è avvenuta giovedì scorso

 

Cambio alla segreteria del Partito Democratico cittadino a Scanzano Jonico, Rocco Durante ha passato il testimone a Giusy Rocco. “Onorato di aver rappresentato il Partito Democratico, un caloroso in bocca al lupo a Giusy, sarò sempre al suo fianco”.
Una sfida complessa quella che attende Giusy. A lei sono state rivolte alcune domande a margine della sua proclamazione unanime avvenuta giovedì scorso al Palazzo baronale cittadino.

Chi te l’ha fatta fare. Stiamo parlando di un partito che agli occhi dell’opinione pubblica appare tutt’altro che saldo al suo interno e non solo?

“La passione che da sempre mi anima per il bene della città. Inoltre, mi hanno dato slancio tutte le testimonianze dei cittadini in occasione delle tre campagne elettorali a cui ho partecipato. Anche in quelle occasioni si ha la possibilità di intercettare i bisogni dei protagonisti dell’azione politica, cioè dei cittadini”

Cosa sei pronta a dare al tuo partito,  e cosa ti aspetti dal PD, a tutti i livelli,  in termini di collaborazione e supporto alle tue azioni politiche?

“Il lavoro del nostro circolo sarà quello di trasmettere alla popolazione che c’è unità di pensiero, di intenti. Che ben si può agire sia a livello provinciale che regionale e che il lavoro si può instaurare anche con gli altri segretari di circolo. Ricordo infatti che il segretario provinciale è Claudio Scarnato, nostro concittadino. Ciò mi fa pensare che si potrà avviare un discorso di coordinamento e collaborazione con gli altri circoli”.

Sì, ma Policoro per esempio che è la città più vicina a Scanzano Jonico non ha un segretario cittadino,  si regge sul commissario che è il segretario provinciale, Claudio Scanato. Inoltre, alle ultime amministrative il Partito Democratico in quella città non ha nemmeno presentato una lista. Te la senti, in questa sede,  di dare un indirizzo ai vertici del tuo partito affinché si evitino situazioni di vacanza politica nei comuni?

“L’attenzione su Policoro è già stata posta, si sta lavorando per ricreare entusiasmo e coesione anche lì. Inutile giocare a indovina chi, ma auspico che anche in città il consenso unanime si orienti verso una figura che abbia dimostrato impegno e appartenenza e che ha svolto il suo lavoro nel solo interesse della città e mai per fini personali”.

Nella tua agenda politica quali saranno le priorità?

“Mettere Scanzano Jonico al primo posto. Ascoltare tutti, senza distinzioni fra chi simpatizza per il PD e chi no. Occorre dare risalto a tutte le bellezze che Scanzano Jonico può offrire. Saremo, come PD cittadino, portavoce delle necessità della città e dei progetti che intendiamo realizzare per il benessere di tutti”.

Grillo e Ligorio sono i nuovi segretari provinciali di Azione Basilicata

in Politica

Grillo, per la provincia di Potenza,  e Ligorio per quella di Matera, sono i nuovi segretari provinciali di Azione Basilicata

Ivana Grillo e Vincenzo Ligorio sono i nuovi segretari provinciali di Azione Basilicata, eletti nei congressi di Potenza e Matera e che si sono svolti venerdì 10 e sabato 11 novembre. Contestualmente, sono stati scelti anche i presidenti delle assemblee provinciali, Cristiano Sampogna per la provincia di Potenza e Concetta Sarlo per quella di Matera. “Sono molto soddisfatto per il risultato di questi due congressi e per la grande partecipazione delle azioniste e degli azionisti lucani a questi due importanti momenti democratici del nostro partito”, ha commentato il segretario regionale di Azione Basilicata, Donato Pessolano. “Grillo e Ligorio, così come Sampogna e Sarlo, – ha continuato Pessolano- rappresentano per noi un importante investimento politico in una generazione compiutamente riformista e realmente radicata nel territorio. I nostri nuovo dirigenti – ha concluso Pessolano- sapranno dare un contributo determinante per la crescita di Azione in tutta la regione e per il lavoro che ci aspetta in vista delle prossime scadenze elettorali, a partire dalle elezioni regionali.”

Elisa Claps – Indagine nell’abisso della Chiesa della Trinità: il 5 Novembre la presentazione

in Appuntamenti

Elisa Claps – Indagine nell’abisso della Chiesa della Trinità: il 5 Novembre la presentazione. Appuntamento alle 18.00 Centro Sociale Malvaccaro

Il libro-inchiesta Elisa Claps – Indagine nell’abisso della Chiesa della Trinità – dei giornalisti Fabio Amendolara e Fabrizio Di Vito, edizioni EdiMavi (Potenza), verrà presentato a Potenza domenica 5 novembre alle ore 18:00 presso il Centro Sociale di Malvaccaro.
Gli autori, a 30 anni dall’omicidio di Elisa Claps, con gli strumenti del giornalismo investigativo hanno analizzato e ricostruito ogni particolare del caso, consegnando al lettore tutte le drammatiche e clamorose scoperte e fornendo logiche spiegazioni delle questioni rimaste irrisolte. Mentre la famiglia lottava (e lotta) ancora per cercare la verità sono spesso state diffuse ricostruzioni fantasiose e parziali che hanno orientato

un’opinione pubblica già turbata dal ritrovamento dei resti della vittima in chiesa (la cui recente riapertura al culto ha creato ulteriori divisioni), da sospetti su prelati e inquirenti, da documenti allusivi e da suggestivi colpi di scena.

Gli autori, seppur muovendosi in un contesto che è ancora difficilmente permeabile, grazie a testimonianze e documenti inediti, sono riusciti a spiegare le trame e a inquadrare in modo logico nel loro giusto ruolo i personaggi, portando alla luce importanti dettagli che erano stati scartati o tralasciati. Il documento giornalistico prodotto, lontano dall’essere una semplice ricostruzione cronachistica, si presenta dunque come un punto di approdo rispetto a ciò che è stato, ma anche di partenza verso l’ultimo percorso mai realmente affrontato: la ricerca di chi ha aiutato Danilo Restivo, autore del delitto, a occultare il cadavere e a farla franca per 17 anni. A dialogare con gli autori ci saranno Cristiana Coviello, presidente dell’associazione Fiori con le Spine (partner dell’evento), nonché legale di parte civile per l’associazione Telefono Donna nel processo di Salerno, e il giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno, Massimo Brancati. All’evento, patrocinato dal Comune di Potenza, sarà presente l’assessore alla Cultura Stefania D’Ottavio.

Informazioni in tempo reale sulla pagina Facebook “Indagine nell’abisso della Trinità”.

Per la prima messa domenicale del 5 Novembre 2023,  nella chiesa della Trinità, l’associazione Libera e la famiglia Claps hanno annunciato un presidio. Nel sottotetto della chiesa, il 17 Marzo 2010,  fu trovato il corpo di Elisa Claps. Per il delitto di omicidio la Corte di Cassazione ha condannato Danilo Restivo a 30 anni.

La famiglia Claps non ha mai smesso di chiedere verità sulla tragica vicenda. Il presidio in programma domani sarà “in religioso silenzio”.

 

 

 

“Foodporn”: l’ultimo libro di Francesca Barra. Presentazione a Policoro il 4 Novembre

in Appuntamenti

“Foodporn”: l’ultimo libro di Francesca Barra. Presentazione a Policoro il 4 Novembre 2023. Appuntamento nella libreria Giunti, Centro Commerciale Heraclea

Sabato 4 novembre alle 17 presentazione e firma copie dell’ultimo libro della giornalista e scrittrice.

 

Il cibo è piacere e il piacere è una dimensione fondamentale dell’esistenza. Quale rapporto esiste tra il cibo e gli altri sensi? A svelarcelo sarà la giornalista, scrittrice e conduttrice TV Francesca Barra con il suo ultimo libro “Foodporn. Il rapporto tra il cibo e gli altri sensi” edito dalla Rizzoli.

Appuntamento sabato 4 novembre 2023 alle ore 17 presso la libreria Giunti al punto del centro commerciale Heraclea di Policoro.

Francesca Barra ci farà immergere in un viaggio narrativo e culinario in cui oltre a ricette e a consigli di chef stellati, affronterà anche temi di attualità dai disturbi alimentari al sesso “fast food” dei giovani.

L’autrice alla fine della presentazione sarà a disposizione per il firma copie.

Scanzano Jonico: ladri in azione. Presi di mira i garage di via Frassati

in Cronaca

Scanzano Jonico: ladri in azione. Presi di mira i garage di via Frassati. Furti d’autunno: olio, vino, alimenti, attrezzature sportive, dispositivi elettrici e agricoli, strumenti di lavoro e attrezzatura varia fra le cose più ricercate

 

Ieri sera sono state aperte due serrande, gli autori hanno bucato la superficie accanto alla serratura, quindi hanno ottenuto l’accesso alla maniglia d’apertura.

Hanno sottratto beni come canne da pesca e altri attrezzi.

Considerato il periodo, è ipotizzabile che i ladri in circolazione siano alla ricerca di attrezzature per gli sport autunnali e dispositivi utili alla raccolta delle olive e non solo. Tutto ciò che è prezioso, chiaramente, può essere oggetto d’attenzione, così come lo sarà l’olio che viene conservato già in questi giorni e che nelle prossime settimane sarà sempre più presente in cantine, box e garage.

 

Segui ilMet su Instagram

“Siate pazienti”: doppio appuntamento a Matera

in Appuntamenti

“Siate pazienti”: doppio appuntamento a Matera con i testimoni di Geova il 28 e il 29 Ottobre

Matera – 25 ottobre 2023 – Siete mai rimasti bloccati nel traffico proprio quando eravate in ritardo? Avete mai fatto la fila per ore o aspettato a lungo il caricamento di una pagina web? Che situazioni stressanti! Per mantenere la calma ci vuole pazienza. Ma cosa può aiutarci a essere pazienti in un mondo sempre più impaziente?
Dopo avere organizzato in alcune grandi città i congressi intitolati “Siate pazienti”, i Testimoni di Geova invitano ora tutti ad approfondire il tema della pazienza alla riunione che si terrà il fine settimana del 28-29 ottobre 2023, che fa parte del loro regolare programma di riunioni settimanali. A questa riunione, aperta al pubblico, verrà preso in esame un articolo dal tema “Continuiamo a mostrare pazienza”, già disponibile sul loro sito ufficiale.
“Oggi la vita è così frenetica. È difficile rallentare o anche solo aspettare”, ha dichiarato Giuseppe Carbonara, portavoce dei Testimoni di Geova per Puglia e Basilicata. “Invitiamo chiunque lo desidera ad assistere a questa riunione per vedere come i consigli della Bibbia sono utili per la vita di tutti i giorni”.
Mentre i congressi “Siate pazienti” hanno radunato migliaia di persone a livello mondiale in diverse località, l’articolo “Continuiamo a mostrare pazienza” sarà trattato in modo interattivo e in un ambiente più raccolto. È un’opportunità per il pubblico di visitare le Sale del Regno di Matera e provincia dove le congregazioni locali dei Testimoni di Geova si riuniscono per studiare la Bibbia.
L’articolo “Continuiamo a mostrare pazienza” seguirà una conferenza di 30 minuti basata sulla Bibbia. La trattazione dell’articolo durerà 60 minuti e includerà interventi da parte del pubblico. Alcuni degli argomenti che verranno trattati sono:
• Cosa significa essere pazienti?
• Perché la pazienza è così importante?
• Come diventare più pazienti.
L’articolo menziona anche i benefici della pazienza:
• Una vita più felice e tranquilla.
• Una salute mentale e fisica migliore.
• Migliori relazioni con gli altri.
L’articolo è pubblicato nell’edizione per lo studio di agosto 2023 della rivista Torre di Guardia ed è disponibile per il download gratuito su jw.org. Per scaricare l’articolo, visitare jw.org > cerca Continuiamo a mostrare pazienza. Le copie cartacee sono anche disponibili gratuitamente alle riunioni.
Tutti i congressi e le riunioni delle congregazioni dei Testimoni di Geova sono aperti al pubblico, l’ingresso è gratuito e non si fanno collette. Per trovare una riunione vicino a voi, visitate il sito jw.org > Chi siamo > Adunanze. Per dare un’occhiata all’interno di una Sala del Regno, guardate, nella stessa pagina web, il video intitolato: Cosa si fa nelle Sale del Regno.

Don Francesco Saverio Lauciello nuovo parroco di Scanzano Jonico

in Cronaca

Don Francesco Saverio Lauciello nuovo parroco di Scanzano Jonico. Don Antonio Polidoro, come comunicato dalla Diocesi, sarà rettore del seminario interdiocesano regionale

“Il 4  settembre 2023, Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, Arcivescovo di Matera-Irsina e Vescovo di Tricarico, ha reso note le nuove nomine ed ha eletto Parroco della Parrocchia Maria Santissima Annunziata in Scanzano Jonico il sacerdote Don Francesco Saverio Lauciello (nella foto pubblicata su fb dalla Parrocchia di Scanzano Jonico)”, è riportato in un post sulla pagina facebook della parrocchia Maria Santissima Annunziata di Scanzano
Grati al Signore che continua a custodire la Chiesa mandando operai laboriosi nella sua messe, formuliamo i nostri più sinceri auguri al Parroco eletto e lo affidiamo alla materna protezione della Vergine Annunziata, nostra celeste Patrona, affinché possa amare e servire la Comunità affidatagli con carità, dedizione e gratuità.
Le nomine, contenute in una lettera pubblicata sul sito della Diocesi di Tricarico  entreranno in vigore dal 1 ottobre 2023.

Scanzano Jonico. Cariello: “Legalità e dialogo. Andremo avanti per la città”

in Politica

Scanzano Jonico. Cariello: “Legalità e dialogo. Andremo avanti per la città”. Stoccata del sindaco alle minoranze sulla vicenda D’Amico: “hanno messo la testa sotto la sabbia”. Poi il riferimento al 2021: “Anche in quel caso c’è stato chi ha detto di avere i requisiti per fare il sindaco”. L’ultimo riferimento è a Mario Altieri che dopo essere stato eletto non è stato proclamato in quella circostanza. In quella lista, Cariello, era un aspirante consigliere e consigliere regionale in carica.

“Il sindaco e cinque consiglieri hanno fatto una richiesta d’urgenza perché mercoledì scorso gli uffici hanno appurato che il consigliere Donato D’Amico è incompatibile”, così il sindaco di Scanzano Jonico, Pasquale Cariello (Scanzano Rinasce) dopo il consiglio comunale svoltosi questa mattina, un’assise che ha sancito una maggioranza aritmetica non sovrapponibile con quella politica. Ai quattro voti della minoranza infatti si sono aggiunti quelli di tre consiglieri di Scanzano Rinasce.

“Le minoranze (SìAmo Scanzano e Patto Civico per Scanzano) hanno protocollato una pregiudiziale che prevedeva l’annullamento del punto all’ordine del giorno, la richiesta ha avuto quattro voti dalla minoranza e tre voti dalla maggioranza”, ha raccontato Cariello ai registratori.

In sostanza la “maggioranza” aritmetica ha una fisionomia diversa da quella politica. “Alcuni componenti di Scanzano Rinasce hanno votato diversamente”.

“La pregiudiziale è passata, quindi si procederà con l’articolo 70: il Prefetto o qualsiasi cittadino potrà fare ricorso e far valere l’incompatibilità del consigliere Donato D’Amico”, ha aggiunto il sindaco.

Sindaco, riavvolgiamo i nastri a qualche settimana fa: in occasione del primo consiglio comunale c’è stata la convalida degli eletti, giusto?

“Il 5 Giugno abbiamo fatto il primo consiglio comunale e la convalida degli eletti. Ho condotto io i lavori e ho tenuto conto delle auto-dichiarazioni fatte dai consiglieri come previsto per legge. In questo caso evidentemente c’è stata una auto-dichiarazione non veritiera. Infatti, dopo qualche giorno il Prefetto scrive per sollevare l’incompatibilità relativamente a una somma importante nei confronti del comune da parte del consigliere D’Amico. Sono qui perché il popolo mi ha eletto. Per fare gli interessi di tutti i cittadini e non di un singolo. Voglio tenere alta la bandiera della legalità. Siamo qui a gestire le finanze dei cittadini e a programmare il loro futuro. Questa città può davvero rinascere se facciamo le persone serie”.
“Questa comunità ha già sofferto molto, ora ha un’amministrazione politica dopo tre anni di gestione commissariale. Oggi c’è il sindaco. Chi vorrà mandarmi a casa dovrà assumersi la responsabilità di un nuovo commissario. Io sarò qui e non abbandonerò la nave. Ai consigliere di maggioranza che hanno votato con la minoranza dico che se vogliono partecipare al decollo di questa città, la mia porta è aperta. Sono aperto al dialogo nell’interesse esclusivo della comunità di Scanzano Jonico”.

 

Dopo quello che è accaduto la città appare confusa, lo spettro di un naufragio amministrativo apre lo scenario a una nuova gestione commissariale: cosa vuol dire ai cittadini?

“Lavoreremo fianco a fianco con la Prefettura di Matera e la legalità animerà la nostra azione. La città è stata martoriata e delusa nel 2021 con qualcuno che non poteva candidarsi e invece si è candidato, nel 2023 ho deciso di candidarmi io con una squadra giovane e piena di energia. Se qualcuno ha interesse a non far crescere Scanzano Jonico faccia la mozione di sfiducia e mi mandi a casa”.

“Ai cittadini chiedo di stare con il sindaco di fare come una corazza per tenere lontano il rischio del commissariamento. Se necessario si faccia anche una petizione popolare. Scanzano sta dando un segnale chiaro sulla legalità. Personalmente non ho dubbi sull’aver agito nella legalità. Mi dispiace constatare che all’interno della minoranza ci sono giovani come me che il 5 Giugno hanno fatto l’accesso agli atti ma hanno poi deciso di mettere la testa sotto la sabbia e non sollevare il problema”

Ha mai avuto il sospetto che uno dei suoi potesse avere qualche motivo ostativo rispetto alla carica di consigliere?

“Assolutamente no. Mi sono basato sulla buona fede e le dichiarazioni delle persone. Ho creduto in loro e nella squadra. E ci credo ancora. Sono rammaricato per alcune questioni personali a quanto pare. A me interessa la legalità e su questo andrò avanti come un treno. Sento tutti i giorni il Prefetto e la casa comunale è una casa di vetro in cui si lavora no stop per i cittadini. Di azioni ne abbiamo messe in campo già tante, dal decoro urbano, lo sfalcio dell’erba e il programma estivo come promesso. Chi alzerà muri davanti alla nostra trasparenza e al nostro lavoro ci troverà pronti. I muri inutili li abbatteremo”.

“Chiedi a un giocatore di biliardo dove vorrebbe giocare: ti dirà Saint Vincent”

in Cronaca

“Chiedi a un giocatore di biliardo dove vorrebbe giocare: ti dirà Saint Vincent”, grade soddisfazione per i tre atleti lucani in gara ai Campionati italiani assoluti

“Se provassi a chiedere a un giocatore di biliardo dove vorrebbe disputare la sua gara ti risponderebbe senza ombra di dubbio Saint Vincent”, così Giovanni Caprara, di Scanzano Jonico, uno dei protagonisti ai Campionati italiani di Saint Vincent dove si sono dati appuntamento gli atleti nei giorni scorsi.

L’atleta di Marconia di Pisticci, Alessandro Di Tursi, è giunto fino ai sedicesimi, Giovanni Caprara, nella catagoria paralimpica ha conquistato il terzo posto, e Vittoriano Pellegrino, anch’egli di Marconia di Pisticci, arrivato ai turni preliminari.

Grande la soddisfazione personale per i tre, e altrettanto importante per tutta la Basilicata che ha vissuto i campionati assoluti di biliardo da autentica protagonista.

Alessandro Di Tursi, raggiunto telefonicamente, ha così commentato la sua partecipazione: “Quando sono entrato nel Palais di Saint Vincent ho provato un mix di incredulità e felicità. Per noi giocatori quella è la casa del biliardo”.

Il momento più bello è sicuramente stato al termine della partita per accedere al tabellone finale, quando ho realizzato l’idea che stavo compiendo un’impresa, ma ero stremato mentalmente perché quella per me era la settima partita in 2 giorni visto che venivo dalle selezioni”.

“Ho la consapevolezza che migliorare questo risultato sarà difficile, ma questa esperienza mi ha formato e allo stesso tempo ho accresciuto la fiducia in me stesso: so di potermela giocare con tutti. Grazie a tutti, grazie a papà che da lassù ha tifato ed è fiero di me. E viva la Basilicata”

Giovanni Caprara ha aggiunto: “Saint Vincent è un’esperienza unica, è il tempio del biliardo. Sono decenni che si disputa lì il campionato italiano. Per un giocatore arrivare sul podio a Saint Vincent è il massimo. Se provassi a chiedere a qualsiasi giocatore di biliardo dove vorrebbe giocare, la risposta sarebbe Saint Vincent”.

E, ancora, Caprara: “Essere lì è stato un onore, ci siamo divertiti molto, è stata dura quest’anno perché eravamo in molti, per l’esattezza 13 atleti con disabilità e le partite sono state tante perché i gironi erano lunghi. Sono riuscito ad arrivare sul terzo gradino del podio, come l’anno scorso. Vorrei ancora migliorare sinceramente. Le emozioni che si provano lì ti fanno tremare per quanto sono intense. Un’esperienza bellissima”.

A conquistare il tricolore, come riportato dal sito della federazione Fibis  a Saint Vincent è stato Michelangelo Aniello che sabato 1° luglio ha conquistato il suo terzo tricolore, dopo quelli vinti nel 2007 e nel 2006.

Segui ilMet su Instagram

Ordinanza di Bardi per tutela lavoratori agricoli durante ore forte caldo

in Economia

Ordinanza di Bardi per tutela lavoratori agricoli durante ore forte caldo: dalle ore 12:30 alle ore 16:00 con efficacia immediata e fino al 31 agosto

E’ vietato il lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle ore 12:30 alle ore 16:00 con efficacia immediata e fino al 31 agosto 2023, sull’intero territorio regionale nelle aree o zone interessate dallo svolgimento di lavoro nel settore agricolo, limitatamente ai soli giorni in cui la mappa del rischio indicata sul sito worklimateit riferita a: “lavoratori esposti al sole” con “attività fisica intensa” ore 12:00, segnali un livello di rischio “ALTO”.

E’ quanto stabilisce l’Ordinanza n. 7 del 29 giugno 2023 emanata dal presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.

“Il provvedimento – spiega il presidente Bardi – ha lo scopo preminente di intervenire tempestivamente per tutelare e salvaguardare la salute dei tantissimi lavoratori impegnati in Basilicata, durante la stagione estiva, in una intensa attività di raccolta e movimentazione di frutta, ortaggi e prodotti tipici stagionali. Considerato anche, in particolare, – sottolinea il Presidente – che il lavoro è svolto essenzialmente all’aperto, senza possibilità per i lavoratori di ripararsi dal sole e dalla calura nei momenti della giornata caratterizzati da un notevole innalzamento della temperatura che vede la Basilicata travolta da una eccezionale ondata di caldo con punte record di oltre 40 gradi”.
L’Ordinanza sarà pubblicata sul prossimo numero del Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata e trasmessa, per gli adempimenti di legge, ai Prefetti e a tutti Sindaci dei comuni del territorio regionale.

1 2 3 31
Torna su