Autore

Gianluca Pizzolla

Gianluca Pizzolla ha pubblicato 286 articoli

Avatar

Scanzano Jonico: il 5 Giugno il consiglio comunale

in Politica

Scanzano Jonico: il 5 Giugno il consiglio comunale. Atteso il giuramento del sindaco neoeletto, Pasquale Cariello (Lega). La domanda che in tanti si fanno in città: sarà pronta e operativa anche la giunta? Forse sì.

Il Consiglio comunale di Scanzano Jonico si riunirà in sessione ordinaria nella sala consiliare della sede municipale il 5 Giugno alle 17.00.
Gli argomenti all’ordine del giorno: l’esame della condizione degli eletti a sindaco e consiglio comunale a norma dell’art 41 Capo II – Titolo III del Tuel. Previsti poi: il giuramento del sindaco e l’elezione del presidente e del vicepresidente del consiglio comunale. Sarà infine nominata la Commissione elettorale comunale.

Appare verosimile che nella stessa seduta il neo eletto sindaco Pasquale Cariello fornirà aggiornamenti sull’inter che riguarderà il suo status di sindaco e consigliere regionale, situazione che dovrà essere composta nei modi e nei tempi stabiliti dalle norme preposte per evitare il determinarsi dell’incompatibilità fra le cariche.

Infine, la domanda più politica che molti si fanno in città è se per il prossimo 5 Giugno sarà già pronta e operativa la giunta comunale.

Segui ilMet su Instagram

DMed e Gourmandia: agroalimentare lucano in scena a Paestum e a Padova

in Economia

DMed e Gourmandia: agroalimentare lucano in scena a Paestum e a Padova

 

La Basilicata protagonista con la cucina mediterranea e la gastronomia artigianale di alta qualità. Sono due gli appuntamenti, da Sud a Nord, dove sarà presente con masterclass, esposizioni di prodotti tipici, degustazioni, cooking show, organizzati dalla direzione generale Politiche agricole, alimentari e forestali, struttura di agromarketing.

“Ringrazio il presidente Vito Bardi e i miei predecessori, la direzione generale e la struttura di agromarketing – dichiara il neoassessore al ramo, Alessandro Galella -, per aver dato impulso al settore primario con la calendarizzazione triennale degli appuntamenti fieristici dedicati alla promozione dell’agroalimentare lucano. L’impegno è migliorare sempre di più la presenza alle fiere e le attività di marketing e comunicazione annesse, ma anche affiancare le imprese in maniera più efficace per accrescere la loro capacità manageriale, il loro posizionamento in mercati di nicchia che prediligono la qualità, e aumentare la loro competitività favorendo l’aumento della attività commerciali e quindi dei volumi di produzione e vendita.”

Al DMed, Salone della Dieta Mediterranea di Paestum, dal 26 al 28 maggio, una delegazione lucana sarà presente insieme all’Alsia, Agenzia lucana di sviluppo e innovazione, in uno stand allestito e dedicato alla Basilicata Tipica. Tema della partecipazione, sarà l’abbinamento tra patrimonio ittico, agrobiodiversità ed olio EVO regionale. Saranno ospiti della Regione Basilicata, infatti, le imprese vincitrici della XIX edizione del Premio Regionale Olivarum: Azienda agricola Ciccido di Matera; Oleificio Alamprese e Frantoiani del Vulture di Venosa; azienda agricola di Carriero Filomena di Montescaglioso e azienda agricola Marvulli Vincenzo di Matera.

In programma, venerdì alle 19.00, presentazione e cooking show con i miscugli evolutivi di fagioli rampicanti, a cura di Pietro Zienna e Domenico Cerbino di Alsia, condotta insieme agli studenti dell’Istituto Alberghiero Statale di Maratea ISS Giovanni Paolo II, accompagnata dalle immagini sulla selezione genetica dei fagioli arlecchino. Sabato, alle 18.30, masterclass sugli oli lucani di eccellenza a cura del ricercatore Alsia, Giovanni Lacertosa e Stefania Cavaliere, giornalista. Protagoniste anche la fragola della Basilicata e la cucina ittica lucana. Nell’incontro delle 18.00 di domenica 28 maggio, dedicato alle strategie per lo sviluppo dell’agricoltura mediterranea, interverrà Emilia Piemontese, dirigente generale alle politiche agricole regionali, insieme ai referenti istituzionali delle Regioni Calabria e Campania. Alle 18,15 è prevista una presentazione della pesca lucana da parte di Manuel Chiappetta, pescatore dell’Associazione Imprese di Pesca Maratea.

Peperone di Senise IGP, fragola della Basilicata, Aglianico del Vulture DOC e DOCG, olio extravergine di oliva biologico IGP, pasta di grano duro e birra agricola: sono alcune delle tipicità lucane proposte a Gourmandia, Fiera di Padova, dal 27 al 29 maggio 2023, dove la Basilicata è Regione ospite.

Tra i produttori presenti; Feudi Porsia di Bernalda; Tenute Giardino Santo Stefano di Rapone; Lucania Fine & Quality Foods di Grassano; Birrificio Matarè di Matera; Gusti Agricoli Calabro Lucani di Maratea; Antico Granaio Food di Matera; Vitis in Vulture di Lavello; Tenute Zagarella di Matera e il Comitato promotore della Fragola della Basilicata IGP.

Per scoprire più da vicino gusti e sapori lucani, in programma due appuntamenti di approfondimento: sabato, 27 maggio, alle 17.00, in calendario il talk dal titolo “La Basilicata interpretata da Mario Ferrara”, accompagnato da cooking show condotto dallo chef Mario Ferrara del Ristorante Lucano nel Mondo Scaccomatto di Bologna, seguito dall’incontro di domenica, 28 maggio, alle 18.00, arricchito da degustazione di tipicità regionali con testimonianze dell’Associazione Lucani in Veneto, in cui i produttori lucani si racconteranno al pubblico degli appassionati e dei cultori del gusto.

Curcio su Mafia: “oggi vuole gestire il potere e l’economia”

in Cronaca

Curcio su Mafia: “oggi vuole gestire il potere e l’economia”. Procuratore della Repubblica di Potenza al consiglio regionale

“Nel dna della mafia vi è oggi questo dato: la finalità prioritaria di governare, di gestire il potere e l’economia con l’intento di espropriare gli altri e acquisendo il controllo della vita civile e politica”: è uno dei passaggi più importanti del discorso che il Procuratore della Repubblica di Potenza, Francesco Curcio, ha pronunciato oggi davanti al consiglio regionale della Basilicata, in occasione di un incontro su “Istituzioni e cultura della legalità”.
“La mafia – ha aggiunto Curcio – è divenuta un vero e proprio player economico che può sbancare gli onesti con risorse finanziarie continue ed ingenti.
Il suo interesse preminente è per la catena di appalti e sub appalti, di qui il tentativo spesso riuscito della mafia, di guidare la politica che governa, di controllare la catena di appalti e forniture pubbliche. La mafia si propone come serbatoio di consensi con l’omertà basata su una memoria storica di interi territori. La gente sa che opporsi significa perdere i risparmi e i sacrifici di una vita di lavoro. Le mafie sono ormai agenzie di servizi, il pensiero va alle droghe ed alle armi, ma anche al mercato delle fatture false. Maggiore disprezzo si prova nel caso del cosiddetto concorso esterno in associazione mafiosa, molti sono i professionisti che scelgono la scorciatoia mafiosa per ottenere dei vantaggi economici e politici. Quattro sono le zone grigie: politica, finanza, economia, forze politiche. Al danno si aggiunge l’ipocrisia di stare al di fuori di rischi acquisendo tutti i vantaggi dei mafiosi. Per quanto concerne la riforma del Codice degli appalti, occorre affermare che la discrezionalità ampia e totale è pericolosissima. Le amministrazioni possono però dotarsi di regole da rispettare”. Infine, il Procuratore della Repubblica ha definito “fondamentale ed essenziale l’informazione per la lotta reale alla mafia, che teme la scuola ma teme ancor di più l’informazione. La chiave di volta – ha concluso, secondo quanto reso noto dall’ufficio stampa del consiglio regionale – resta la cultura e la consapevolezza dei cittadini che considerano se stessi come tali e non come sudditi”. (ANSA).

 

(Foto archivio scattata a Scanzano Jonico in occasione di una visita del procuratore Curcio)

Uil Basilicata: a Napoli per dare voce al disagio di giovani e lavoratori

in Economia

Uil Basilicata: a Napoli per dare voce al disagio di giovani e lavoratori

“Il Sud ha dato una nuova prova di mobilitazione non solo con la protesta ma anche con la proposta. E’ questa l’area del Paese che rischia di più per effetto delle scelte di Governo e di politiche industriali che combinate con il disegno di Autonomia Differenziata rischiano di infliggere un colpo ancora maggiore alle prospettive di sviluppo ed occupazione, al futuro delle nostre comunità e dei nostri giovani”. Così Vincenzo Tortorelli, segretario regionale Uil Basilicata, al termine della manifestazione di Cgil, Cisl, Uil a Napoli dove ha partecipato una delegazione della Uil lucana. “A Napoli – aggiunge – abbiamo dato voce al diffuso disagio sociale con un chiaro e forte messaggio per il Governo perché metta al centro della sua agenda politica i problemi incancreniti negli anni dei lavoratori e cittadini del Sud. Servono politiche industriali e d’investimento condivise con il mondo del lavoro per negoziare una transizione ambientale sostenibile, sociale e digitale, realizzando un nuovo modello di sviluppo con particolare attenzione al Mezzogiorno e puntando alla piena occupazione. In proposito per noi è sempre più attuale promuovere gli Stati Generali del Sud”

Tortorelli inoltre sostiene che “la tragedia dell’Emilia Romagna trova ampia solidarietà al Sud dove sono avvenute tragedie simili e si corrono gli stessi rischi in termini di vite umane e di territori. Da anni, ormai, la Uil ribadisce la necessità di incrementare e veicolare risorse adeguate volte a fornire effettiva operatività ai Piani di tutela dei territori contro inondazioni, alluvioni, frane e altri fenomeni connessi, evitando, come ormai troppo di frequente accade, di agire soltanto nelle emergenze. Torniamo quindi a chiedere al Governo di aprire al più presto un tavolo di confronto sul tema, che veda pienamente coinvolte le Parti Sociali. Servono progetti di prevenzione, infrastrutture e strumenti di riassetto urbanistico e naturalistico, che agiscano in funzione della diffusa fragilità di molti territori come il nostro in Basilicata. Per quanto ci riguarda – conclude – il piano forestale regionale a cui guardiamo, con proposte innovative, è lo strumento essenziale per mettere in sicurezza le popolazioni ed accrescere l’occupazione nel comparto”.

Ritrovato il corpo senza vita di Mattia Laviola di Policoro

in Cronaca

Ritrovato il corpo senza vita di Mattia Laviola di Policoro

Ritrovato il corpo senza vita di Mattia Laviola il ventiduenne di Policoro del quale non si avevano notizie da ieri mattina, 18 Maggio.
Il ragazzo è stato visto per l’ultima volta, prima dell’allontanamento, dai suoi genitori. La sua auto è stata ritrovata nei pressi dell’oasi WWF di Policoro, località Bosco Pantano.
Vasto spiegamento di uomini e mezzi per cercare di ripercorrere la strada fatta da Mattia e tentare di riportarlo a casa vivo. Ma a nulla è servito.

Ricerche in corso: non si hanno notizie di Mattia Laviola

in Cronaca

Ricerche in corso: non si hanno notizie di Mattia Laviola. Enrico Bianco: “Momenti emotivamente difficili, la speranza è che Mattia abbia trovato il modo per trascorrere la notte”

Da ieri mattina non si hanno notizie di Mattia Laviola, ventiduenne studente universitario di Policoro, la cui auto una utilitaria è stata ritrovata nelle vicinanze del parcheggio dell’Oasi WWF di Policoro, le chiavi sarebbero state ritrovate in auto.

Da ieri alle 21.00 come riferito dal primo cittadino di Policoro, ascoltato questa mattina quando erano da poco passate le 10.00, è attivo il protocollo per la ricerca di persone scomparse: lo spiegamento di forze e strumenti è notevole: droni a raggi infrarossi, cani molecolari, mezzi nautici e sommozzatori. Questa mattina a dirigere le operazioni legate alla viabilità la polizia locale di Policoro e quella di Matera. Con i vigili del Fuoco, presenti con otto squadra, Polizia, Carabinieri, uomini della Guardia di Finanza. Folta la presenza di volontari: uomini e donne della Protezione Civile, Croce Rossa Italiana, e ancora: il Corpo Emergency di Basilicata, il Gruppo Zepa Nova Siri.

Sul posto, nel parcheggio dell’Oasi WWF dove è stata allestita la base temporanea dei Vigili del Fuoco e altre autorità, ai registratori il sindaco di Policoro, Enrico Bianco: “Dopo l’attivazione del protocollo per la ricerca delle persone scomparse dalle 21.00 di ieri 18 Maggio 2023 su disposizione del Prefetto ci sono tutti gli strumenti e le Forze dell’Ordine coordinate dai Vigili del Fuoco.

Nella notte è stato battuto un chilometro quadrato con droni a infrarossi, all’alba sono arrivati i cani molecolari, attualmente ce ne sono sei (dichiarazione rilasciata alle 10.00 del 19 Maggio 2023, ndr). Il primo cane impiegato ha puntato in maniera decisa verso il bosco. Ci sono anche mezzi nautici, i sub, l’elicottero”.

Ha avuto modo di parlare con la famiglia del ragazzo?

“Il momento è molto emotivo come è comprensibile, come comune abbiamo fornito anche assistenza psicologica durante la notte. C’è preoccupazione e allo stesso tempo c’è fiducia perché è un giovane fisicamente forte e la speranza è che abbia trovato il modo per trascorrere la notte”.

Le ricerche del giovane si orientano verso il Bosco Pantano e non viene trascurato anche il mare, infatti ci sono sommozzatori della Capitaneria di Porto di Taranto.

Sembrerebbe che, stando ai rilievi fatti utilizzando il segnale del telefono del ragazzo, sarebbe stato possibile geolocalizzare il dispositivo nelle vicinanze della foce del fiume Sinni.

La zona di ricerca comprende il Bosco Pantano e la spiaggia situata nelle vicinanze ma potrebbe estendersi anche oltre. Quanto alle previsioni meteo delle prossime ore per la giornata di oggi non sono previste precipitazioni. Domani, invece, il rischio c’è.

Segui ilMet su Instagram

Giunta Regionale: Galella passa all’Agricoltura. Michele Casino entra nell’esecutivo

in Politica

Giunta Regionale: Galella passa all’Agricoltura. Michele Casino (Forza Italia) entra nell’esecutivo

Alessandro Galella (Fratelli d’Italia) dalle Attività Produttive passa all’Agricoltura, sarà sostituito da Michele Casino (Forza Italia). La notizia della nuova Giunta regionale è di questa mattina.

La composizione della Giunta regionale è cambiata e secondo Bardi si è rinforzata per quello che sarà l’ultimo anno di consiliatura prima del sopravvenire della scadenza naturale e le successive elezioni.

L’assessore all’Agricoltura regionale mancava dallo scorso autunno dopo le dimissioni di Francesco Cupparo per vicende legate alle indagini sulla sanità regionale, da quel momento è stato il governatore Vito Bardi a ricoprire “ad interim” la delega.

Come annunciato anche dalla Ministra Elisabetta Casellati (FI), eletta proprio in Basilicata e in visita nei giorni scorsi per le amministrative, al partito è stato assegnato un posto in Giunta.

 

Segui ilMet su Instagram

 

 

Policoro: si cerca Mattia Laviola del quale non si hanno notizie da questa mattina

in Cronaca

Policoro: si cerca Mattia Laviola del quale non si hanno notizie da questa mattina. Al momento è un allontanamento volontario.

Si tratta al momento di un allontanamento volontario: di Mattia Laviola, 22 anni, dalla tarda mattinata di oggi (18 Maggio 2023) non si hanno notizie dalla mattinata. A segnalare la circostanza alle autorità è stata la famiglia del giovane studente, l’auto nella sua disponibilità è stata trovata nelle vicinanze dell’Oasi del WWF a Policoro. Fin da subuto è comunque scattato il piano della Prefettura per le persone scomparse. Sulle sue tracce gli uomini della Questura di Matera, la Polizia locale e alcuni volontari. Chi ha notizie può rivolgersi al comune o alle forze dell’ordine.

Mercato auto: trend positivo per l’usato, ma come richiedere la consegna a domicilio?

in Economia

Sempre più utenti rivolgono la loro attenzione al mercato dell’usato per le auto, grazie anche a rivenditori che offrono garanzie di un anno e servizi accessori tra cui la consegna a domicilio.

Dalla berlina ibrida per la città e la famiglia al suv dei propri sogni, un veicolo usato viene controllato dalla concessionaria perché sia offerto al cliente in condizioni ottimali, con chilometraggio chiaro e peculiarità tecniche ben in vista nella descrizione, specie nei portali online.

Auto usate: caratteristiche e vantaggi della consegna a domicilio

I concessionari di auto usate possono offrire servizi accessori davvero utili, come ad esempio la possibilità di finanziare l’acquisto inoltrando personalmente la domanda, oppure il servizio di garanzia di tipo europeo che dura un minimo di 12 mesi, utilizzabile anche presso il proprio meccanico di fiducia. I migliori rivenditori online, inoltre, in genere mettono a disposizione, oltre al ritiro in sede, anche il servizio di consegna a domicilio.

A questo proposito, attraverso una rapida ricerca su Google, per esempio digitando “auto usate consegna a domicilio”, è possibile individuare in pochi click le migliori realtà che mettono a disposizione il servizio. Ne costituisce un esempio RistèAuto, concessionaria autorizzata che si contraddistingue per un’ampia varietà di scelta, con la consegna disponibile in ogni parte d’Italia.

Il servizio di consegna a domicilio si effettua di solito o presso l’abitazione o comunque in uno spazio adeguato concordato con il cliente, ad esempio una zona di parcheggio ampia.

Il reparto di logistica terrà sempre informati sulle modalità e sui tempi e avrà cura di far trovare all’interno del veicolo tutti i documenti importanti, tra cui il libretto di circolazione, il certificato di proprietà e la scheda di consegna ove si potranno evincere eventuali garanzie presenti. Potranno inoltre essere recapitate ben due copie delle chiavi e relativo telecomando a distanza, se presente, per la chiusura centralizzata. Sarà importante che al passaggio di proprietà segua, almeno entro un mese, la corresponsione dell’imposta di Bollo relativa all’auto acquistata.

Le auto usate più richieste online

Grazie alla modalità di acquisto online, l’utente non dovrà limitare la sua ricerca alla propria città o ai comuni limitrofi, ma potrà trovare l’auto di proprio interesse anche in altre zone d’Italia.

Tra i veicoli più richiesti ci sono le proposte di case automobilistiche come Audi, BMW e Jeep. Quest’ultima è molto apprezzata soprattutto per i suoi SUV, disponibili sia con alimentazione diesel che benzina e cerchi in lega di serie. Ovviamente, vi sono anche una serie di dispositivi legati alla sicurezza su strada che li rendono molto richiesti, anche nel mercato dell’usato: ABS, Adaptive cruise control, Assistente alla velocità, Lane departure warning per avere un avviso acustico se si sta oltrepassando una linea continua ed ESC.

Al polo opposto, una delle compatte ancora molto gettonate è la Panda di casa Fiat, con la sua linea essenziale ma a suo modo elegante, airbag anche laterali, kit per la riparazione d’emergenza degli pneumatici, servosterzo elettrico e volante regolabile.

A 4 porte e adatta sia alle famiglie che ai lunghi viaggi, la Volkswagen Polo ha anche un discreto bagagliaio, oltre a Hill holder per le partenze in salita, dispositivi per il fissaggio di tipo Isofix per i seggiolini dei più piccoli, servosterzo elettromeccanico e anche una spia di controllo che segnala se la pressione degli pneumatici è insufficiente.

Altra vettura intramontabile e molto ricercata tra le usate è la Renault Clio che può avere un dispositivo integrato per l’accensione automatica dei fari quando fa buio, frenata e chiamata di emergenza sulla console di bordo, luci al LED sia anteriori che posteriori e sensori di parcheggio posteriori.

1 2 3 29
Torna su