Archivio tag

metaponto

“Il sogno del capitano” il primo lido inclusivo della Basilicata

in Cronaca

“Il sogno del capitano” il primo lido inclusivo della Basilicata è stato inaugurato il 29 Agosto sul lungomare di Metaponto di Bernalda

 

Il Comune di Bernalda ha inaugurato giorno 29 agosto 2023 sul lungomare di Metaponto Il sogno del capitano, il primo lido inclusivo, accessibile e sostenibile della Basilicata pensato per offrire un’opportunità alle tante persone con bisogni speciali e garantire loro accessibilità al mare e inclusione.
Nato all’interno del progetto “Open Basilicata – Il Turismo per tutti” con l’obiettivo di promuovere in Basilicata un turismo inclusivo, è il frutto della collaborazione tra il Comune di Bernalda, il Consorzio La Città Essenziale e i partner dell’ATS – Cooperativa Oltre L’Arte, Cooperativa Prato Verde, Anfass Policoro, 2HE , TiEmmeA APS, Ente Nazionale Sordi.

Il lido Il sogno del capitano è stato ideato da Gaetano Fuso (detto il Capitano), poliziotto in servizio a Matera malato di SLA e scomparso nel 2020.
Con una struttura interamente ecosostenibile è il primo stabilimento balneare lucano con servizi totalmente accessibili a tutte le persone con qualunque tipo di disabilità. L’amministrazione comunale di Bernalda ha da subito abbracciato l’idea del lido facendosi di fatto promotrice di una realtà di accoglienza, sensibilità e solidarietà e dedicandosi allo sviluppo di una “hospitality for everyone” nella propria città.
Nel cammino verso una partecipazione pienamente integrata all’attività sociale di tutti i cittadini, è necessario che anche l’offerta turistica sia adeguata ai bisogni specifici delle persone con disabilità. Rendere i servizi turistici più accessibili è una responsabilità sociale, ma è anche un valido modo per promuovere la competitività del turismo italiano in Europa. In base alle ultime stime dell’ONU nel mondo vivono circa 650 milioni di persone con disabilità e, se si contano anche i loro familiari, emerge che circa 2 miliardi di persone, ovvero quasi un terzo della popolazione mondiale, hanno a che fare quotidianamente con problemi legati alla disabilità. Inoltre, anche molte persone senza disabilità, come per esempio persone anziane o chi si serve di ausili per la deambulazione, hanno esigenze particolari di accesso ai luoghi pubblici che possono diventare serie limitazioni quando si è in vacanza.
Per il vicepresidente della Regione Basilicata e assessore alla Salute e Politiche della Persona, Francesco Fanelli, si tratta di un momento storico che segna il raggiungimento di un primo, importante obiettivo per il welfare lucano.
«La realizzazione del primo lido inclusivo nel metapontino è un segnale chiaro e tangibile che in Basilicata qualcosa sta cambiando e deve continuare ad evolversi la cultura dell’inclusione, della fruibilità dei servizi per tutti e su tutto il territorio lucano. ‘Open Basilicata – il Turismo per tutti’ è un progetto che abbiamo sostenuto sin dalla sua presentazione, per la bontà degli intenti e dei valori in sé racchiusi e che oggi, con grande gioia, vediamo prendere forma davanti ai nostri occhi, pronto ad ospitare chiunque voglia godersi la bellezza del nostro mare. È fondamentale che la Basilicata cresca sul tema dell’inclusività e progredisca nell’offrire un sistema integrato e coordinato di servizi turistici, accessibili, che valorizzino il territorio lucano e che siano motivo di orgoglio per tutti noi. Questo input al turismo inclusivo non solo permetterà il rilancio delle splendide coste metapontine e la creazione di nuove opportunità lavorative ma vuole essere l’inizio di un percorso più ampio per il sostegno alla realizzazione di percorsi di vita e lavorativi che promuovano il senso di autosufficienza e favoriscano lo sviluppo di relazioni affettive. Per la prima volta in Basilicata, abbiamo realizzato un servizio inclusivo unico nel suo genere per avanguardia e senso civico. Si conferma la volontà di questa amministrazione di continuare a favorire pratiche virtuose a 360° che si muovono nel totale azzeramento di barriere architettoniche, culturali e sociali in favore di tutta la comunità.»
«Il nastro più bello da tagliare, un’opera difficile da tutti i punti di vista che finalmente è realtà – afferma Domenico Tataranno, Sindaco di Bernalda – Penso a Gaetano che non c’è più, penso alla sua frase sull’ incompatibilità dei tempi della politica con i bisogni delle persone diversamente abili, penso anche che ci sia voluto tanto tempo e che l’estate è quasi finita, penso a quanta fatica c’è dietro. Penso, però, soprattutto ai nostri ragazzi speciali che dal 29 agosto potranno godere della meraviglia del mare come tutti gli altri, penso che da oggi potranno veder garantito un loro sacrosanto diritto che per troppo tempo è stato negato. »
«Che dire Sei anni sono tanti, troppi, i tempi della politica spesso non sono compatibili con i bisogni dei cittadini – dichiara Giusy Cirigliano, già assessora al comune Jonico e ora consigliera con delega al Borgo di Metaponto – Ho sentito da subito la responsabilità di questo progetto e ci ho lavorato incessantemente, senza mai perdere le speranze, nonostante la burocrazia! È un progetto unico per la nostra regione e oserei dire anche unico a livello nazionale per il modello di gestione. Lasciatemelo dire la gioia più grande per me è quella di riuscire a vedere realizzato questo progetto per il valore sociale e per la felicità che porterà a tutte le persone meno fortunate di noi. Questo traguardo lo dedico a Gaetano per il mondo che ci ha fatto scoprire quel 17 settembre del 2017.»

«Siamo molto soddisfatti di essere tra i promotori del primo lido inclusivo in Basilicata. “Il sogno del capitano” rappresenta anche la realizzazione di un nostro sogno e si colloca infatti nel solco dei diversi progetti che come rete consortile stiamo portando avanti in materia di turismo accessibile – dichiara il Presidente de La Città Essenziale, Giuseppe Bruno – La Città Essenziale ha nella sua base sociale diverse realtà impegnate con le persone con disabilità e siamo da sempre in prima linea nella progettazione di iniziative e servizi volti a intercettare le esigenze di queste persone. Ci stiamo impegnando per rendere il nostro territorio accessibile a 360 gradi, sia per la comunità locale che per i visitatori in arrivo, mettendo a sistema una molteplicità di servizi e convenzioni atti a ridurre le barriere architettoniche, facilitare gli spostamenti e rendere il territorio realmente inclusivo. Stiamo lavorando su alcuni luoghi che speriamo possano generativi di un buon cambiamento culturale verso un’accessibilità turistica a disposizione di tutti» conclude Bruno.

Comunicato e foto: Consorzio La Città Essenziale

“In Cammino” da Matera a Metaponto con padre Fortunato e Giulia Nannini

in Appuntamenti

“In Cammino” da Matera a Metaponto con padre Fortunato e Giulia Nannini. La puntata andrà in onda su Rai3 nel corso della nota trasmissione

TV, RAI3: padre Enzo Fortunato e Giulia Nannini “In Cammino” da Matera a Metaponto alla scoperta di una delle città più antiche al mondo

Dopo i successi delle ultime puntate continua “In Cammino” il programma, condotto da padre Enzo Fortunato e Giulia Nannini, in onda ogni lunedì alle 15.10 su RAI3. Un viaggio alla scoperta di luoghi affascianti, simbolo del nostro Paese e della tradizione religiosa. La prossima puntata è dedicata alla Basilicata, terra antica, ricca di storia e di bellezza. Si partirà da Matera, una delle tre città abitate più antiche al mondo e patrimonio dell’umanità, e si arriverà fino a Metaponto, culla della scuola filosofica e matematica fondata da Pitagora, alla scoperta dei luoghi dell’anima della terra lucana.

Il programma, giunto alla quinta edizione, è inserito nel palinsesto estivo Rai curato dal direttore del Daytime, Angelo Mellone, supervisionato dal capostruttura Rai, Daniele Cerioni, è scritto da Paola Miletich con la regia di Marco Capasso.

Ogni lunedì alle 15:10 su RAI3 va in onda “In Cammino, sui sentieri dell’anima” il programma, dedicato ai più famosi cammini in Italia, alla scoperta del fascino e della bellezza di antichi percorsi: San Benedetto da Norcia, Perugia-Assisi, il Sentiero degli Dei in Costiera Amalfitana, da Matera a Metaponto e da Scala a Malta sulle orme di Gerardo Sasso.

Nella prossima puntata ripercorreremo il lungo viaggio del Beato Gerardo Sasso, fondatore dei Cavalieri di Malta. La quarta puntata è realizzata con il contributo di Eni, Auxilium – Società Cooperativa Sociale e Fai Cisl nazionale.

Metaponto Beach Festival 2023: al Castello Torremare il 17 e il 18 Agosto

in Appuntamenti

Metaponto Beach Festival 2023: al Castello Torremare il 17 e il 18 Agosto. Una due giorni di musica live con Krikka reggae nella “Meridional reggae reunion” e col concerto di Cristina Donà per il “Tenco ascolta”

Giunge alla diciottesima edizione il Metaponto Beach Festival, l’attesa rassegna estiva che, di anno in anno, porta la grande musica italiana direttamente sulle rive dello Ionio: una doppia serata prevista per giovedì 17 e venerdì 18 agosto, che dalle ore 21.30 accenderà, anche per questa edizione, le luci del Castello Torremare di Metaponto.

Si comincia dall’ormai collaudata “Meridional reggae reunion”, un evento irrinunciabile per gli amanti del genere, e non solo: su di un tappeto tutto in “levare”, infatti, s’incontreranno, dando vita a contaminazioni irresistibili, i dialetti dell’intero Sud Italia. Reduci dal successo dell’ultimo disco “Finché la musica suona”, traguardo di una carriera ormai ventennale, i Krikka reggae faranno da padroni di casa e da band di supporto, in una formazione quasi orchestrale, a tutti gli artisti che si alterneranno sul palco: Killacat, Giomana, La Marina, Fido Guido, Moddi, Miss Fritty, Attila, Julia Kee, Papa Buju, Masta G, Rankin Lele, Papa Ricky, Dj Tuppi, Tonico, Piervito Grisù, Uru, Forelock e altri ancora. A seguire, Dance Hall Brigante Sound System.

La seconda, invece, è la serata dedicata al “Tenco ascolta”, format che il festival decide di riproporre per il quinto anno consecutivo: un’occasione durante la quale cantautori esordienti hanno l’opportunità di calcare lo stesso palco di grandi nomi della musica d’autore, tra l’altro vincitori dell’ambitissima targa. Alberto Giovinazzo, Sofia e Controsenso insieme a Rsø si esibiranno, infatti, prima di una cantautrice che si è conquistata il plauso di nomi come Robert Wyatt, David Byrne e Peter Walsh: si tratta di Cristina Donà, artista che ha contribuito a innovare il rock di matrice mediterranea. Insieme a Saverio Lanza, produttore e co-autore dei suoi ultimi lavori, eseguirà il suo repertorio e le canzoni tratte dall’album “deSidera”.

Il Metaponto Beach Festival è organizzato da Associazione Krikka in collaborazione con Arci Basilicata, Associazione Multietnica di Potenza e grazie al Comune di Bernalda e alla Regione Basilicata. Keep on live è media partner ufficiale della manifestazione.

Metaponto di Bernalda: la Polizia di Stato arresta due uomini per droga

in Cronaca

Metaponto di Bernalda: la Polizia di Stato arresta due uomini per droga: l’ipotesi è detenzione di stupefacenti finalizzata all’uso non personale

La Polizia di Stato di Matera ha arrestato due persone, stranieri rispettivamente di 30 e 47 anni, residenti in Metaponto di Bernalda, “per il reato ipotizzato di detenzione di sostanze stupefacenti finalizzata all’uso non personale”, è riportato in un comunicato stampa del 14 luglio.

Gli operatori del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Pisticci hanno eseguito la perquisizione dell’abitazione in cui si trovavano, azione estesa alle relative pertinenze, come precisato nel comunicato stampa della Questura, “consentendo di rinvenire 220 gr. di sostanza stupefacente del tipo hashish, 86 gr. di eroina e 13 gr. di cocaina. L’hashish era contenuto all’interno di una busta in cellophane nascosta nel vano avvolgibile della camera da letto, mentre eroina e cocaina, custodite in altri involucri, erano state occultate in un anfratto del solaio, dietro a un termosifone, unitamente a bilancini di precisione e vario materiale per il confezionamento”.

“Quanto rinvenuto è stato posto sotto sequestro e i due uomini, atteso lo stato di flagranza, sono stati arrestati e condotti presso la casa circondariale di Matera. Successivamente, il Giudice per le Indagini Preliminari ha convalidato l’arresto in carcere. Gli accertamenti compiuti nei confronti dei soggetti sono nella fase delle indagini preliminari, che necessita della successiva verifica nel contraddittorio con la difesa”.

 

Balneabilità media “Eccellente” nello Jonio metapontino

in Cronaca

Balneabilità media “Eccellente” nello Jonio metapontino. I dati del Ministero della Salute promuovono le acque dello Jonio

I primi bagni nelle acque dello Jonio nel Metapontino sono stati fatti: ma qual è lo stato di salute delle acque dal punto di vista della “balneabilità”? I dati diffusi dal Ministero della Salute sono incoraggianti, il giudizio è “Eccellente” nella maggior parte dei casi, in alcuni casi è “buono” e in altri ancora “sufficiente”. Sono stati svolti prelievi nelle settimane scorse per la ricerca di enterococchi e escherichia coli.

Segui ilMet su Instagram

Scanzano Jonico | Stagione balneare dal 25/05/2023 al 30/09/2023

CANALE BUFALORIA – 100 MT. MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Buona”.

CANALE BUFALORIA – 100 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

FOCE AGRI – 250 MT. MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque “Eccellente”

FOCE CAVONE – 150 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque “Eccellente”

FOCE CAVONE – 2000 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque “Eccellente”

IDROVORA SCANZANO ION.-100 MT. MARG. SUD Balneabile | Qualità delle acque “Eccellente”

IDROVORA SCANZANO ION.-100 MT.MARG. NORD Balneabile | Qualità delle acque “Eccellente”

Date dei prelievi per la ricerca di enterococchi e escherichia coli: 18/04/2023 – 09/05/2023

Nova Siri | Stagione balneare dal 25/05/2023 al 30/09/2023

IDROVORA NOVA SIRI-150 MT. MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

IDROVORA NOVA SIRI-150 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

NOVA SIRI LIDO Balneabile |Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

Date dei prelievi per la ricerca di enterococchi e escherichia coli: 17/04/2023 e 10/05/2023

Rotondella | Stagione balneare dal 25/05/2023 al 30/09/2023

FOCE SINNI – 250 MT. MARGINE SUD Balenabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

FOCE SINNI – 800 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

FOSSO DELLA RIVOLTA-50 MT. MARGINE NORD Balenabile | Qualità delle acque “Eccellente”

FOSSO DELLA RIVOLTA-50 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualita dell’acqua giudicata “Buona”

ROTONDELLA LIDO Balneabile | Qualità dell’acqua giudicata “Eccellente”

Date dei prelievi per la ricerca di enterococchi e escherichia coli: 17/04/2023 e 08/05/2023

Pisticci | Stagione balneare dal 25/05/2023 al 30/09/2023

CASELLO 48 LIDO Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

FOCE BASENTO – 450 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

FOCE CAVONE – 150 MT. MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Buona”

IDROVORA CASELLO 48-50 MT. MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

IDROVORA CASELLO 48-50 MT. MARGINE SUD Balneabilità | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

SAN BASILIO LIDO Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

Date dei prelievi per la ricerca di enterococchi e escherichia coli: 18/04/2023 e 09/05/2023

Bernalda | Stagione balneare dal 25/05/2023 al 30/09/2023

FOCE BASENTO – 2000 MT. – MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

FOCE BASENTO – 300 MT. MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

FOCE BRADANO – 1000 MT. MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Sufficiente”

FOCE BRADANO – 150 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

FOCE BRADANO – 15O MT. MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Sufficiente”

FOCE BRADANO 1800 MT. – MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

IDROVORA METAPONTO – 50 MT. MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

IDROVORA METAPONTO – 50 MT. MARGINE SUD balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

METAPONTO LIDO Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

Date dei prelievi per la ricerca di enterococchi e escherichia coli: 17/04/2023 e 08/05/2023

Policoro | Stagione balneare dal 25/05/2023 al 30/09/2023

CANALE SCOLMATORE – 50 MT. MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

CANALE SCOLMATORE – 50 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

FOCE AGRI – 1500 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

FOCE AGRI – 250 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

FOCE SINNI – 250 MT. MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

IDROVORA DEL CONCIO-50 MT. MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

IDROVORA DEL CONCIO-50 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

IDROVORA TORRE MOZZA-150 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

IDROVORA TORRE MOZZA-150 MT. MARGINE NORD balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

POLICORO LIDO – LATO NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

POLICORO LIDO – LATO SUD | Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

Date dei prelievi per la ricerca di enterococchi e escherichia coli: 19/04/2023 e 10/05/2023

“Metaponto…Non solo mare”

in Cronaca

“Metaponto…Non solo mare”: percorso didattico-educativo messo in campo dall’I.C. Pitagora Bernalda

 

Un soleggiato pomeriggio e una location d’eccezione – l’anfiteatro del Village Mondial Camping di Metaponto – hanno fatto da scenario all’evento conclusivo del progetto Metaponto… Non solo mare. Un percorso didattico-educativo messo in campo dall’I.C. Pitagora Bernalda nell’ambito di un’offerta formativa di tipo laboratoriale, fortemente voluto dalla D.S. prof.ssa Grazia Maria Marciuliano e abilmente condotto per la parte artistica, nelle sue diverse fasi, dal prof. Giovanni Spinazzola, docente in servizio nel plesso scolastico di Metaponto e referente del progetto insieme all’insegnante Marilena Derario.
Con l’intento di focalizzare l’attenzione sull’importanza delle dinamiche relazionali e favorire il ben-essere in ambito scolastico, sono state messe in campo esperienze significative di apprendimento fuori dal contesto d’aula, che hanno consentito agli studenti di imparare facendo.
Si è posto l’accento sulla necessità per i più giovani di connettersi con il patrimonio naturalistico, storico e archeologico di Metaponto, ridente località del litorale jonico in Basilicata; un patrimonio di incommensurabile valore che spesso passa inosservato per l’erronea tendenza a ritenere la frazione bernaldese una mera località balneare.
Ed invero il mare a Metaponto è meraviglioso! Le acque limpide e le spiagge dorate rappresentano la cornice ideale per chi decida di far vacanza in un piccolo angolo di paradiso.
Ma Metaponto non è solo questo, è molto più che una semplice località di mare. Metaponto è un luogo denso di percorsi naturalistici, di zone di riserva, di aree archeologiche, necropoli e reperti di una Magna Grecia fiorente e ricca di storie da evocare.
Come quella di Pitagora, il grandioso matematico.
Grazie a un percorso fatto di racconti, leggende, interviste e attività di manipolazione, gli studenti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria “Gianni Rodari” e della secondaria di primo grado del plesso di Metaponto, nonché della scuola dell’Infanzia di via Anacreonte di Bernalda, hanno imparato a conoscere, rispettare e proteggere l’ambiente marino, hanno scoperto le cause e le nefaste conseguenze dell’erosione delle coste, hanno conosciuto gli operatori turistici della loro terra, hanno approfondito la conoscenza dei siti di interesse archeologico, hanno partecipato a laboratori di lavorazione della ceramica e di fusione del bronzo.
Le diverse attività realizzate sono state tutte parte di un più ampio percorso di contrasto alla dispersione scolastica, ma altresì di contrasto alla fuga di persone da un borgo che vive il dramma dello spopolamento perché non riesce a sfruttare al meglio le proprie risorse.
È – quello della dispersione delle risorse umane dai nostri luoghi – un fenomeno da contrastare duramente e con le più sottili e tenaci strategie; su questo hanno convenuto gli illustri relatori della serata, la D.S. dell’I.C. Pitagora Bernalda, la prof.ssa Grazia Maria Marciuliano, la vicesindaca dott.ssa Francesca Matarazzo, la dott.ssa Anna Lanza intervenuta in rappresentanza dell’EGRIB, il referente FIPSAS Giancarlo Casamassima che ha realizzato un percorso di pesca sportiva con i ragazzi in orario extrascolastico, la referente dell’associazione RIMANI Lucia Durante, il dott. Giuseppe Barberino referente di OCSSE e Naiadi di Metapontion e non ultima la dott.ssa Chiara Avallone in rappresentanza dell’associazione Leucippo degli operatori turistici, nonché titolare della struttura ospitante.
Un’occasione di dialogo e confronto senz’altro proficua ha visto l’interfacciarsi di tutte le personalità del parterre in un confronto ricco di spunti di riflessione, azioni programmatiche e idee per il futuro, allietato da un vivace coro composto dai bambini e dagli studenti tutti del plesso scolastico di Metaponto, diretto dalla prof.ssa Silvia Russo, docente di musica dell’I.C. Pitagora.
Alessandra D’Angella

Maltempo. Linea Ferroviaria Taranto-Metaponto-Ponteza: la circolazione riprenderà dal 6 Giugno

in Cronaca

Maltemo. Linea Ferroviaria Taranto-Metaponto-Potenza: la circolazione riprenderà dal 6 Giugno. In corso i lavori di ripristino della tratta tra Campomaggiore e Salandra

Riprenderà martedì 6 giugno la circolazione ferroviaria sulla linea Taranto Metaponto – Potenza, interrotta da ieri pomeriggio a causa di un’alluvione tra Campomaggiore, in provincia di Potenza, e Salandra, in provincia di Matera, è riportato in una nota stampa ufficiale diffusa da Rete Ferroviaria Italiana (RFI) in queste ore.
Le squadre dei tecnici di RFI – società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS – sono già al lavoro per ripristinare la tratta compatibilmente con le condizioni meteo.
Sezione Infomobilità

L’assessore regionale Merra su emergenza viabilità e ferrovie 

Stiamo seguendo da vicino la situazione determinata dagli eccezionali eventi meteorologici che stanno causando problemi alla circolazione stradale e ferroviaria in Basilicata, in seguito a intense precipitazioni e previsioni purtroppo ancora avverse anche per le prossime giornate, caratterizzate da forte instabilità.

Mi sono già recata sulla Basentana e sono in stretto contatto con i vertici regionali e i tecnici dell’Anas con i quali ci incontreremo anche nella giornata di domani per decidere le azioni di ripristino e di sistemazione dei luoghi da mettere in campo per superare l’emergenza, dopo i sopralluoghi effettuati che saranno svolti anche nelle prossime ore al fine di verificare l’evoluzione degli eventi e fornire aggiornamenti. Purtroppo le previsioni meteo non sono favorevoli e ciò sta rallentando le operazioni di intervento di tutte le istituzioni competenti. Ci sono problemi anche sulla linea ferroviaria, mi sono già confrontata con RFi che sta provvedendo a stimare i tempi di ripristino della circolazione. Questi ultimi potrebbero prolungarsi di qualche giorno in virtù di una situazione del tempo ancora incerta, considerando che nel pomeriggio di oggi sono annunciate ed effettivamente in corso ulteriori precipitazioni.

 

 

 

Nel Metapontino confermate le bandiere blu per Bernalda, Nova Siri, Pisticci e Policoro

in Economia

Nel Metapontino confermate le bandiere blu per Bernalda, Nova Siri, Pisticci e Policoro. Conferma anche sulla costa tirrenica con Maratea

Per il 2023, come riportato dall’Ansa,  la Basilicata ha confermato cinque Bandiere Blu, il riconoscimento assegnato dalla ong internazionale per l’educazione alla sostenibilità Fee (Foundation for Environmental Education), con sede in Danimarca, a località marine e lacustri sulla base della pulizia delle acque, la gestione dei rifiuti, le aree verdi e le piste ciclabili, i servizi sulle spiagge e nel comune, le strutture alberghiere.
In particolare, le Bandiere Blu lucane riguardano i comuni di Maratea (Potenza) sul Tirreno, e Bernalda, Nova Siri, Pisticci e Policoro (Matera) sullo Jonio.

Foundation for Environmental Education

Fondata nel 1981, la Foundation for Environmental Education (FEE) è una delle più grandi organizzazioni di educazione ambientale del mondo, con oltre 100 organizzazioni membri in 81 paesi. Con 40 anni di esperienza di grande impatto nell’ESS, il nostro nuovo piano strategico – GAIA 20:30 – dà la priorità all’azione per il clima in tutti e cinque i programmi per affrontare le minacce urgenti del cambiamento climatico, della perdita di biodiversità e dell’inquinamento ambientale.

 

Eseguito un arresto per droga a Metaponto

in Cronaca

Eseguito un arresto per droga a Metaponto: per l’uomo disposta la misura cautelare dell’obbligo di presentazione quotidiana alla polizia giudiziaria

Trovato in possesso di 80 grammi di marijuana, a Metaponto di Bernalda (Matera), un giovane di 29 anni, originario del Gambia e “irregolare sul territorio nazionale”, è stato arrestato dai Carabinieri e posto ai domiciliari in una struttura d’accoglienza. In un comunicato diffuso dal Comando provinciale di Matera dell’Arma, è poi evidenziato che dopo l’udienza di convalida dell’arresto l’uomo è stato sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo di presentazione quotidiana alla polizia giudiziaria [ansa]

 

“Basilicata Pitch2Pitch”: assegnati i Co-Innovation Award

in Economia

“Basilicata Pitch2Pitch”: assegnati i Co-Innovation Award. Atto finale dell’iniziativa promossa da Joule, la scuola di Eni per l’Impresa. Ad ogni startup è stata affiancata un’azienda agricola lucana

Metaponto, 14 marzo 2023 – Cala il sipario su “Basilicata Pitch2Pitch”, la call for innovation promossa da Joule, la Scuola di Eni per l’Impresa in Basilicata, a tema agritech e agroenergia.
Oggi pomeriggio, presso il Centro Ricerche di Alsia, a Metaponto, tre delle sei startup finaliste giunte al termine del percorso di recrutamento, selezione e formazione avviato lo scorso mese di giugno, si sono aggiudicate il prestigioso Co-Innovation Award. Assieme a loro, altrettante aziende agricole lucane cui sono state affiancate per lo sviluppo del business case finale.
I vincitori di questa edizione sono:

• Wine Tech startup abruzzese, avvierà la sperimentazione con Asso Fruit Italia, organizzazione di produttori con sede in Basilicata ma attiva in tutto il mezzogiorno, per il monitoraggio degli appezzamenti dell’azienda agricola Palmitesta attraverso Vigneto Sicuro, una web app che prevede la peronospora della vite. Presente per Asso Fruit Italia, il vicepresidente Vincenzo Montesano.

• AOP4Water, startup pugliese specializzata in progettazione di impianti innovativi di trattamento acque, avvierà la sperimentazione con Masseria Viviano, azienda lucana specializzata nell’allevamento bovino, per un progetto di economia circolare e di valorizzazione delle acque reflue;

• Ortolino, team pugliese, avvierà la sperimentazione con Piaceri del Pollino, azienda specializzata nella produzione di fragole nel territorio montano, per supportarla nel ciclo produttivo grazie ad un sistema IoT e fertirrigazione low-cost.

Alle startup vincitrici è andato un grant di 20mila euro, mentre alle aziende ad esse collegate, 10mila euro. A tutti il supporto in termini di competenze utili ad accelerare lo sviluppo dei Proof of Concept tramite un programma di accelerazione di 3 mesi e l’affiancamento di mentor e tutor di PoliHub, Joule ed ALSIA.
Prima che la giuria composta dai partner e dai rappresentanti delle università coinvolte decretasse i vincitori, sono stati presentati tutti i sei progetti finalisti. Oltre i tre premiati, a presentare la loro idea innovativa applicata al settore agricolo sono state le startup Rewow, SolarFertigation, Carbond che hanno collaborato rispettivamente con le aziende Podere Carriero, Fruiydrosinni e Oprol.

Basilicata Pitch2Pitch”, nasce dall’evoluzione della call “SouthUp!”, progetto pilota promosso da Joule nel 2021, con l’obiettivo di supportare soluzioni tecnologiche innovative che abbiano come focus principali la tutela e valorizzazione delle specie animali e vegetali, il risparmio delle risorse, l’efficientamento dei processi e la commercializzazione di prodotti per lo sviluppo
sostenibile della filiera agricola. L’iniziativa – sostenuta dal Dipartimento delle Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata – vede la collaborazione di tre partner di eccezione come Fondazione Politecnico di Milano, PoliHub – Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano e ALSIA, l’Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura, ente della Regione Basilicata per la ricerca e il trasferimento delle innovazioni in agricoltura e nell’agroalimentare.

“La call for innovation Basilicata Pitch2Pitch – dichiara Mattia Voltaggio, Head of Joule, la Scuola di Eni per l’impresa – è per noi tra le iniziative più rilevanti di Joule: da una parte perché nasce in coerenza con gli obiettivi di Eni in due ambiti fondamentali di sviluppo imprenditoriale, che sono l’agritech e l’agroenergia; dall’altra perché si propone di puntare su un modello di accelerazione imprenditoriale innovativo, attraverso una logica di co-innovazione tra startup e aziende agricole. I progetti premiati oggi sono l’esempio tangibile di come sia possibile favorire lo sviluppo di un ecosistema di innovazione a supporto del territorio in grado di generare a sua volta altre iniziative, e dunque di creare un valore persistente per l’economia locale”.

“Siamo orgogliosi di aver supportato anche quest’anno Basilicata Pitch2Pitch. L’originalità di questa iniziativa consiste nell’essere un punto di incontro tra esigenze delle startup e quelle imprese agricole. Aiutare le prime a validare le proprie soluzioni e le seconde a innovare è il punto di forza di questa call che mette insieme tutti gli attori dell’ecosistema dell’innovazione per fornire un aiuto molto concreto alle piccole realtà, rispondendo ai bisogni del territorio” sostiene Enrico Deluchi, CEO di PoliHub.

“ALSIA ha la specifica missione di supportare le imprese agricole lucane per favorire l’adozione di innovazioni in grado di renderle più competitive nel mercato e più sostenibili per gli aspetti di impatto ambientale” – dichiara Aniello Crescenzi, Direttore dell’Agenzia. Il progetto Basilicata Pitch2Pitch offre importanti opportunità alle imprese agricole lucane per dialogare con start up innovative e sperimentare soluzioni nei loro contesti produttivi. ALSIA, coerentemente al suo ruolo, ha contribuito alle attività di animazione, divulgazione affiancando le imprese agricole lungo il percorso di innovazione, per favorire il processo di sperimentazione”.

Il Co-Innovation Award consegnato oggi nelle mani delle tre startup vincitrici è l’ultimo dei premi previsti per questa edizione di Basilicata Pitch2Pitch. Già nel corso del “pitch day” dello scorso mese di ottobre, erano state identificate due realtà ritenute meno mature dal punto di vista imprenditoriale ma con alto potenziale. La startup Girasole Sensing e l’azienda Tenuta San Marco si erano così aggiudicate il Research Award e l’Entrepreneurship Award che ha consentito alla prima di testare l’idea innovativa proposta presso il CASF, Centro Agricolo Sperimentazione e Formazione ideato da Eni nelle aree di interesse del progetto Energy Valley a Viggiano; alla seconda di accedere ad un percorso di accelerazione di tre mesi con affiancamento di mentor e tutor di PoliHub, Joule e ALSIA.

Nel corso dell’evento di premiazione si è tenuta una tavola rotonda sul tema “Il futuro dell’agricoltura in Basilicata” con la partecipazione del CEO della startup vincitrice del Research Award Mario Soranno, del vincitore dell’Entrepreneurship Award Giovanni Guanti, proprietario dell’azienda Tenuta San Marco, e di Dario Barbieri, referente Eni delle attività di Local Development Programs Italia e di Giovanni Boschin, Head of Professional Agri-Value Chain for Sustainable Development di Eni.

1 2 3 6
Torna su