Archivio tag

nova siri

Nel Metapontino confermate le bandiere blu per Bernalda, Nova Siri, Pisticci e Policoro

in Economia

Nel Metapontino confermate le bandiere blu per Bernalda, Nova Siri, Pisticci e Policoro. Conferma anche sulla costa tirrenica con Maratea

Per il 2023, come riportato dall’Ansa,  la Basilicata ha confermato cinque Bandiere Blu, il riconoscimento assegnato dalla ong internazionale per l’educazione alla sostenibilità Fee (Foundation for Environmental Education), con sede in Danimarca, a località marine e lacustri sulla base della pulizia delle acque, la gestione dei rifiuti, le aree verdi e le piste ciclabili, i servizi sulle spiagge e nel comune, le strutture alberghiere.
In particolare, le Bandiere Blu lucane riguardano i comuni di Maratea (Potenza) sul Tirreno, e Bernalda, Nova Siri, Pisticci e Policoro (Matera) sullo Jonio.

Foundation for Environmental Education

Fondata nel 1981, la Foundation for Environmental Education (FEE) è una delle più grandi organizzazioni di educazione ambientale del mondo, con oltre 100 organizzazioni membri in 81 paesi. Con 40 anni di esperienza di grande impatto nell’ESS, il nostro nuovo piano strategico – GAIA 20:30 – dà la priorità all’azione per il clima in tutti e cinque i programmi per affrontare le minacce urgenti del cambiamento climatico, della perdita di biodiversità e dell’inquinamento ambientale.

 

Scarnato Pd: “Si ripristini la linea ferroviaria Nova Siri – Metaponto – Taranto”

in Politica

Scarnato Pd: “Si ripristini quanto prima la linea ferroviaria Nova Siri – Metaponto – Taranto”

 

Ferrovie della Magna Grecia addio. Con grande rammarico devo sottolineare un grave disservizio a cui sono sottoposti tutti i residenti del metapontino. Infatti, dal primo gennaio è stata soppressa ogni forma di collegamento ferroviario da e per Taranto, di conseguenza anche da e per Metaponto (foto apertura) dove ricordiamo parte e arriva il Freccia Rossa “Taranto-Torino” che sale lungo lo Stivale attraversando le stazioni di Ferrandina, Potenza, Salerno, Napoli, Roma Termini, Firenze, Bologna, Milano per giungere a Torino e ritorno. Fino allo scorso 31 dicembre un servizio sostitutivo delle Ferrovie dello Stato garantiva su gomma i collegamenti da Nova Siri, da Policoro e da Scanzano Jonico a costi anche accessibili e popolari. Basti dire che da Scanzano Jonico a Metaponto il servizio mattutino del sostitutivo regionale consentiva con partenza alle 5.40 di arrivare in tempo a Metaponto per le 6 per agganciare il Freccia Rossa pagando un biglietto di 1,30 euro. Ora tutto questo non esiste più. Le nostre stazioni sono “binario morto”, senza treni regionali. Immagino e conosco tanti nostri corregionali che dallo Jonio lucano si recano a Taranto per studio o per lavoro e che oggi sono costretti ad usare l’auto, aumentando i costi, il pericolo di stare su strada due volte al giorno nonché le emissioni di Co2. Ho interpellato pertanto il nostro capogruppo in Consiglio regionale, Roberto Cifarelli che presenterà una interrogazione urgente all’assessore regionale ai Trasporti, Donatella Merra per sanare immediatamente questa incresciosa e paradossale situazione che vede tagliato fuori il Metapontino dalla linea ferroviaria e dai grandi corridoi dell’alta velocità. La stessa cosa ho chiesto al nostro deputato, l’onorevole Enzo Amendola, affinché si attivi presso il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini. Il compito di chi, come il sottoscritto, fa politica è soprattutto quello di ascoltare i cittadini, recepirne le istanze e rivolgersi a chi di dovere per trovare soluzioni.

Nota stampa di Claudio Scarnato (foto a sx) , segretario PD Provincia di Matera

A Nova Siri “Noi siamo… Natale 2022”

in Appuntamenti
Il giro del mondo nei dieci secondi prima dello scoccar di mezzanotte
Il giro del mondo nei dieci secondi prima dello scoccar di mezzanotte

A Nova Siri “Noi siamo… Natale 2022”: musica, danza, teatro e intrattenimento nel cartellone degli eventi natalizi promossi nella cittadina dall’Istituto Comprensivo “Luigi Settembrini”

Musica, danza, teatro, intrattenimento: è quanto mai ricco “Noi siamo… Natale 2022”, il cartellone degli eventi natalizi promosso a Nova Siri dall’Istituto Comprensivo “Luigi Settembrini”. In programma numerosi appuntamenti fino all’Epifania in grado di entusiasmare grandi e piccini.”Con la Dirigente Scolastica Marzia Magnani – spiega Nicola Giorgio, presidente del Consiglio di Istituto – da subito abbiamo intrapreso un percorso di “sintonia totale”. L’idea di creare un cartellone degli eventi è stata fortemente voluta da entrambi. Doverosi i ringraziamenti per quanti hanno collaborato: in primis i bambini dell’Istituto Comprensivo “Luigi Settembrini”, la nostra vera ricchezza, poi il Comitato dei Genitori che ha dato un grande supporto per tutte le manifestazioni, e l’intero corpo Docente. Grazie anche agli imprenditori per averci aiutato e al Comune di Nova Siri. Un sentito ringraziamento alle famiglie che rendono il tutto sempre più semplice”. “Noi siamo… Natale 2022” è iniziato ieri con l’esibizione del coro scolastico dell’Istituto Settembrini diretto dal Maestro Vittoria Maria Corrado.

Prossimo appuntamento sabato 17 alle 10.30 nell’Oratorio Sant’Antonio da Padova dove le classi prima B e seconda B della scuola dell’infanzia di via Trento presentano “Raccontami la storia del Natale”. A seguire, domenica 18 alle 9.30 il comitato dei genitori presenta “C’era una volta il Natale… Musica e allegria per un Natale di magia!” con la partecipazione della banda Don Umberto Trupa e dell’A.S.D. Dance On Beat di Nova Siri.

Parecchi gli eventi previsti il 19: si parte alle 9.30 con “Racconti sotto l’albero” presso il plesso di largo Europa (Nova Siri Centro) e la scuola dell’infanzia di via Trento; alle 15.30 “A Natale… Puoi”, canti dei ragazzi della scuola primaria di via Aldo Moro e apertura dei mercatini di Natale a cura del comitato dei genitori mentre alle 19.30 quinta edizione del concerto di Natale con il coro dell’Istituto Settembrini nella chiesa di Sant’Antonio da Padova.

Il 20 alle 17.30 nel plesso di largo Europa al via il Presepe Vivente “Sulla strada di Betlemme”. A Nova Siri Centro mercatini e degustazione di prodotti tipici.

Il 21 alle 9.30 i docenti del corso indirizzo Musicale del “Settembrini” presentano la Banda di Babbo Natale nel plesso di Largo Europa, alle 10.30 in quello di via Trento e alle 11.30 nel plesso di via Aldo Moro. Alle 18 concerto di Natale con l’Orchestra Settembrini e alle 20 nell’Istituto si svolgerà “La nostra festa di Natale ‘Crispe'”. Il 22 alle 18 nell’Oratorio Sant’Antonio da Padova le classi terza A e terza B della scuola dell’infanzia di via Trento e la prima A della scuola Primaria presentano “Natale tra realtà e fantasia…” Il 6 gennaio 2023 i bambini incontrano la Befana.

SS 104: consolidamento e messa in sicurezza della strada

in Politica

SS 104: consolidamento e messa in sicurezza della strada. L’asse viario strategico che collega Nova Siri, Rotondella e Valsinni

Tre milioni e 150mila euro alla Provincia di Matera per il consolidamento e la messa in sicurezza della strada provinciale n.104, tra i Comuni di Rotondella e Valsinni. Il presidente Piero Marrese: “Grazie alla Giunta regionale per aver ascoltato la nostra richiesta”.

“Voglio ringraziare pubblicamente la Giunta regionale della Basilicata per aver dato ascolto alle nostre richieste in merito al consolidamento e alla messa in sicurezza della strada provinciale n.104, un asse viario strategico che collega Nova Siri, Rotondella e Valsinni e che da accesso a numerose attività agrituristiche così come ad aziende agricole. Quell’arteria, dunque, è di grande importanza per quei territori”.

Marrese ha poi ricordato che l’ente da lui presieduto ha “preventivamente posto in essere la progettazione esecutiva per l’arteria citata, in merito alla quale, adesso, grazie alla disponibilità della Giunta regionale, abbiamo ottenuto finanziamento di oltre 3 milioni di euro per risistemarla, anche se i fondi sono stati stanziati in extremis e con un lasso di tempo molto ridotto per poter realizzare tutto ciò che serve per impegnare le somme entro il 31 dicembre”.

Il presidente della Provincia di Matera ha poi ricordato le “numerose richieste pervenute negli anni da parte di tantissimi cittadini. Richieste di ammodernamento e messa in sicurezza della provinciale che trovano finalmente riscontro, peraltro in un momento di grande difficoltà.

Quella relativa alla provinciale n.104 non è l’unica iniziativa che la Provincia di Matera ha messo in cantiere in quell’area: vogliamo continuare ad essere protagonisti positivi”.

Erasmus+ Earth: più di cento studenti da 7 paesi diversi a Montalbano e Nova Siri

in Cultura

Erasmus+ Earth: più di cento studenti da 7 paesi diversi a Montalbano e Nova Siri per una settimana all’insegna dell’accoglienza e della “fratellanza” culturale.

Dal 17 al 23 ottobre Montalbano Jonico e Nova Siri diventano sede di scambi culturali grazie alla settimana di accoglienza per il progetto Erasmus+ Earth e alla quarta edizione del progetto di internazionalizzazione:

l’istituto statale d’istruzione superiore “Pitagora” accoglierà docenti ed alunni provenienti da Islanda, Croazia, Grecia, Portogallo, Spagna, Ungheria e Polonia ed ospiterà 13 docenti e 44 alunni di diverse nazionalità che saranno ospitati dai loro rispettivi partner italiani.

“Il programma – ha spiegato il dirigente scolastico, Cristalla Mezzapesa – prevede attività laboratoriali, visite guidate ed escursioni sul territorio che si svolgeranno alcuni giorni presso la sede di Montalbano Jonico ed altri presso quella di Nova Siri secondo programmi dettagliati che sono stati elaborati.

I Progetti internazionali, frutto di un incredibile lavoro di squadra compiuto da tutti i docenti del dipartimento di lingue straniere dell’stituto, sono un momento importantissimo di crescita e confronto per tutte le componenti scolastiche poiché conferiscono al PTOF della scuola anche una dimensione internazionale. E’ una occasione preziosa, soprattutto per i teenagers, che hanno vissuto l’esperienza della pandemia, in quanto durante il periodo del lockdown sono state sottratte loro numerose occasioni per socializzare con coetanei stranieri e per utilizzare in situazioni “reali” le competenze linguistiche acquisite per la lingua inglese”.

La settimana dell’Internazionalizzazione permetterà agli studenti di usare la lingua inglese in un contesto internazionale reale e di autovalutare i livelli raggiunti negli anni e con i percorsi linguistici curriculari in orario antimeridiano e con i corsi di potenziamento Cambridge dedicati al conseguimento delle certificazioni Cambridge B1 e B2 che da decenni vengono organizzati dall’stituto.

“Il dialogo multiculturale e i rapporti di amicizia che si stabiliranno saranno la leva per rimuovere i pregiudizi e contribuiranno al raggiungimento delle finalità etiche e civili, inserite anche nei percorsi di educazione civica del nostro istituto e nelle priorità dell’Agenda 2030. Inoltre, le mobilità previste dai due progetti sia in fase di incoming che in fase di outcoming, svilupperanno e arricchiranno gli orizzonti umani e culturali degli alunni, condizione indispensabile per la promozione della fratellanza e la costruzione della pace che oggi, più che mai, costituiscono i valori comuni europei da perseguire”.

Il presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, si è congratulato con la dirigente scolastica per “la bellissima iniziativa che coinvolge tanti studenti del nostro territorio in un interscambio culturale che contribuisce alla loro crescita: un plauso a Cristalla Mezzapesa e ai suoi collaboratori per aver portato a termine questi due progetti ambiziosi.
Come presidente della Provincia di Matera sono orgoglioso di ospitare studenti e rappresentanti di questi sette Paesi, nell’ottica di una continua e costante apertura verso nuovi e più ampi orizzonti culturali”.

Due gli eventi clou previsti in questa settimana:
• il 17 ottobre, a Montalbano Jonico, giornata dell’accoglienza, in programma nell’aula magna dell’istituto;
• il 20 ottobre, a Nova Siri, evento finale del progetto presso l’Anfiteatro Totò, dalle 19 alle 23.

Nova Siri Genetics, innovativo approccio di filiera per il comparto fragolifero

in Economia

Nova Siri Genetics, innovativo approccio di filiera per il comparto fragolifero. Open Day e inaugurazione del centro di ricerca e sperimentazione il 31 marzo

La ricerca collegata alla produzione in funzione del mercato e della customer satisfaction. Tutti gli operatori riuniti nel Network NSG. Il 31 marzo Open Day rivolto agli stakeholder

Policoro, 14 Marzo 2022 – Non solo ricerca e sperimentazione, ma contatto diretto con il mercato volto a indentificare e proporre le varietà più gradite alla produzione e al consumatore finale: Nova Siri Genetics, azienda di Policoro (MT) approccia il settore della fragola con spirito innovativo, una solida base scientifica e uno specifico focus sulle varietà precoci, adatte al bacino del Mediterraneo.

L’azienda, giovane ma già ottimamente posizionata a livello internazionale, con le sue cultivar più note, Melissa, Rossetta® (NSG 120) e Marimbella® (NSG 203), ha attivato un percorso di segmentazione dell’offerta così da presidiare lo scaffale sino a 8-9 mesi l’anno con varietà premium a basso impatto ambientale, dall’alta qualità organolettica e da una pregevole estetica.
A distinguere l’approccio è lo spirito di partnership che lega tutti i soggetti della filiera, vivaisti, produttori e distributori in uno scambio continuo di informazioni: “Il lavoro di identificazione di nuove varietà da parte di NSG – spiega il direttore EMEA Carmela Suriano (foto apertura) – viene concretizzato nei test eseguiti dai vivaisti e dai loro clienti, che forniscono feedback preziosi per il nostro lavoro di ricerca. Rispetto al passato, finalmente, l’attività di laboratorio è strettamente legata a quanto succede sul campo e successivamente anche sulla tavola del consumatore”.

Il Network NSG, la condivisione delle esperienze a disposizione dei produttori
Per consolidare questa modalità di relazione e renderla ancor più efficace, NSG ha ideato un Network che coinvolge tutti gli attori interessati, orientato a soddisfare la domanda proveniente dal mercato. “Grazie al Network, il successo viene condiviso e ogni soggetto viene valorizzato nel suo specifico ambito di attività”.
A identificare il Network NGS sono il logo, che viene lanciato ufficialmente in questi giorni, e uno spazio dedicato sul sito www.novasirigenetics.com che renderà visibili tutti i partner della filiera e svolgerà anche la funzione di comunicazione sulle attività svolte dai vari operatori.

Il presidio del mercato in Italia e Spagna
Le varietà di NSG sono presenti nei territori maggiormente vocati alla produzione di varietà precoci, Sud Italia e Paesi del bacino del Mediterraneo. Nelle regioni del Sud Italia le cultivar di NSG rappresentano circa il 37% dei 2.500 ettari (dati CSO) coltivati a fragola nel 2022, che corrispondono a circa 62 milioni di piante complessive delle varietà di NSG.
In Andalusia, dove è presente la maggiore concentrazione di produttori di fragola a livello mondiale, NSG detiene già una posizione rilevante. Dei 400 milioni di piante presenti, l’8% – pari a 35 milioni – è rappresentato dalle varietà dell’azienda italiana. “Questo ci rende molto orgogliosi: riusciamo a competere alla pari con player strutturati e dalla storia importante, guadagnando quote di mercato in un comparto molto selettivo”.
Forte dei risultati che sta ottenendo in questi anni, NGS si pone oggi come player internazionale che intende farsi spazio nel bacino del Mediterraneo, a fianco e in supporto dei produttori, con le varietà più adatte per il mercato.

Open Day e inaugurazione del centro di ricerca e sperimentazione il 31 marzo
Per raccontare il lavoro che quotidianamente viene svolto all’interno dell’azienda, NSG organizza, il 31 marzo, un evento in house rivolto a partner commerciali, stampa di settore e stampa locale: nell’occasione ai visitatori verranno mostrati il laboratorio, l’innovativa serra di accrescimento e i campi sperimentali.

 

Covid19 Basilicata: 9 decessi nel fine settimana

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 9 decessi dai dati aggregati  del fine settimana. Il tasso di positività in regione è al 16,4%. Sono 9 i nuovi decessi: Corleto Perticara, Picerno, Pietragalla, Rapone, Tolve, Matera, Nova Siri, Castelluccio Inferiore, Sant’Arcangelo Sono 654 i nuovi guariti.
Nel Metapontino i nuovi casi: Bernalda 10, Montalbano Jonico 1, Nova Siri 3, Pisticci 23, Policoro 13, Tursi 7.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 27 febbraio 2022, sono state effettuate 777 vaccinazioni.

A ieri sono 467.191 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (84,4 per cento), 437.315 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (79,0 per cento) e 337.694 (61,0 per cento) quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 1.242.200 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
In totale sono 96 le persone ricoverate: 57 nell’ospedale San Carlo di Potenza, di cui nessuna in terapia intensiva, e 39 nell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, di cui 1 in terapia intensiva. Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 1.508 tamponi (molecolari ed antigenici) per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 240 sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 242 guarigioni. Inoltre, sono stati registrati 3 decessi: 1 persona residente a Castelluccio Inferiore, 1 residente a Sant’Arcangelo, 1 residente in Campania. Il report completo è disponibile  collegandosi alla pagina web dedicata da cui sarà possibile consultare il bollettino quotidiano  con i dati riassuntivi.

Segui ilMet su Instagram

ISTANTANEA NAZIONALE COVID19

“Ora che la curva pandemica sta piegando, con gradualità stiamo andando verso una fase ancora più aperta: non confermeremo lo stato di emergenza dopo il 31 marzo, e valuteremo gradualmente come adeguare tutte le altre modalità precauzionali che ci sono alla fase nuova.
Dobbiamo guardare con fiducia al futuro ma dobbiamo farlo con cautela e intelligenza, perchè ogni passo che si fa dobbiamo creare condizioni di sicurezza [ansa]

Covid19 Basilicata: due decessi. I nuovi guariti sono 431

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: due decessi. I nuovi guariti sono 431.  Stesso numero per i nuovi casi di positività, di cui 425 sono residenti

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 6 febbraio, sono state effettuate 2.188 vaccinazioni.
A ieri sono 464.597 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (84,0 per cento), 427.617 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (77,3 per cento) e 313.392 (56,6 per cento) quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 1.205.606 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
In totale sono 95 le persone ricoverate: 48 nell’ospedale ‘San Carlo’ di Potenza, di cui 2 in terapia intensiva, e 47 nell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’ di Matera, di cui 2 in terapia intensiva.
Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 2.884 tamponi (molecolari ed antigenici) per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 431 sono risultati positivi (425 riguardano residenti in Basilicata). Nella stessa giornata si sono avute 431 guarigioni. Registrati, inoltre, 2 nuovi decessi di persone residenti una a Nova Siri e l’altra a Potenza.

Emergenza Pandemia, nella categoria dedicata le notizie regionali

COVID19: ISTANTANEA NAZIONALE

Agenas: terapie intensive al 15%, in 24 ore crescono in 11 regioni L’occupazione dei reparti stabile, tuttavia aumenta in 3 regioni (in Abruzzo 38%), Basilicata (26%) e Bolzano (28%)

Resta al 15%, in Italia, la percentuale di terapie intensive occupate da pazienti con Covid-19. In 24 ore, cala in Piemonte (tornando al 16%), mentre cresce in 11 regioni o province autonome (molte delle quali, nei giorni scorsi, avevano visto un trend in calo): Calabria (al 13%), Campania (10%), Friuli Venezia Giulia (24%), Liguria (15%), Marche (21%), PA Bolzano (12%) Puglia (14%), Sardegna (16%), Toscana (17%), Umbria (9%), Veneto (14%). Stabile in Abruzzo (19%), Basilicata (4%), Emilia Romagna (16%), Lazio (21%), Lombardia (12%), Molise (8%), PA Trento (23%), Sicilia (15%), Val d’Aosta (14%). Questi i dati Agenas del 6 febbraio.

Nelle ultime 24 ore restano stabili al 28% in Italia i ricoveri nei reparti ordinari da parte pazienti con Covid-19, indicano i dati Agenas del 6 febbraio, ma aumentano in 3 regioni: Abruzzo, dove tocca il valore più elevato (38%), Basilicata (26%) e Bolzano (28%). Cala in 5 regioni e province autonome: Calabria (34%), Liguria (37%), PA Trento (29%), Piemonte (28%),Val d’Aosta (31%). Stabili in Campania (30%), Emilia Romagna (27%), Friuli Venezia Giulia (37%), Lazio (32%), Lombardia (25%), Marche (32%), Molise (23%), Puglia (26%), Sardegna (23%), Sicilia (37%), Toscana (26%), Umbria (33%), Veneto (23%) [ansa]

 

Covid19 Basilicata: 4 nuovi decessi. 871 i nuovi guariti

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 4 nuovi decessi. 871 i nuovi guariti. Ieri sono stati processati 6.166 tamponi (molecolari ed antigenici)  di cui 1.149 risultati positivi. Paxlovid, farmaco antivirale orale per la cura del COVID-19, sarà disponibile da Febbraio

Vaccinazioni e test Covid-19, aggiornamento del 29/1  |dati del 28/1

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 28 gennaio, sono state effettuate 4.640 vaccinazioni. A ieri sono 460.398 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (83,2 per cento), 422.240 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (76,3 per cento) e 287.651 (52 per cento) quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 1.170.289 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).

In totale sono 101 le persone ricoverate: 49 nell’ospedale San Carlo di Potenza, di cui 3 in terapia intensiva, e 52 nell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, di cui 2 in terapia intensiva. Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 6.166 tamponi (molecolari ed antigenici) per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 1.149 sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 871 guarigioni.

Inoltre, sono stati registrati 4 decessi di persone residenti ad Avigliano, Potenza, Nova Siri e Salandra.

Il bollettino di ieri.

 

NAZIONALE. L’ANTIVIRALE PAXLOVID SARA’ DISPONIBILE DA FEBBRAIO

La Commissione Tecnico Scientifica (CTS) dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), nella seduta di oggi, ha definito i criteri di utilizzo del medicinale Paxlovid, farmaco antivirale orale per la cura del COVID-19 dell’azienda Pfizer.

Il farmaco aveva già avuto nel dicembre 2021 il parere favorevole della CTS per la distribuzione in emergenza e sarà disponibile dalla prima settimana di febbraio 2022 [ANSA]

Riqualificazione edilizia: in Basilicata 26 milioni di euro

in Economia

Riqualificazione edilizia: in Basilicata 26 milioni di euro. La giunta regionale su iniziativa dell’assessore alle Infrastrutture ha approvato il “Programma di riqualificazione di edilizia residenziale pubblica”, che mette a disposizione 26 milioni di euro per 23 progetti. Nel Metapontino: completamento del patrimonio edilizio di Via Caracciolo, comune di Montalbano Jonico (MT): € 700.000,00. A Nova Siri: Lavori di efficientamento energetico di n.2 alloggi in Via Europa n.4 e 6, € 68.510,00

 

Una cifra pari a circa 26 milioni di euro è stata stanziata per numerosi interventi di messa in sicurezza del patrimonio abitativo lucano nei territori delle due province lucane. Lo ha stabilito nell’ultima seduta la giunta regionale della Basilicata, che ha approvato – su proposta dell’assessore alle Infrastrutture, Donatella Merra, il Piano degli interventi di riqualificazione di edilizia residenziale pubblica. Il programma di interventi rivolto ai Comuni e alle due Ater è stato illustrato oggi dall’esponente dell’esecutivo lucano, nel corso di un incontro con i giornalisti nella sede dell’Assessorato di corso Garibaldi, a Potenza.

“Con queste risorse  saranno realizzati 23 interventi, 13 nella provincia di Matera e 10 in quella di Potenza”, ha spiegato l’assessore regionale Merra

Ma sono in graduatoria altri 19 interventi, che saranno presto finanziati nella prossima tranche di contributi. Si tratta di un bando molto importante, perché ci consente di mettere mano sia alla sicurezza del patrimonio residenziale pubblico, che ad interi pezzi del tessuto edilizio di tutti i nostri comuni, rispondendo così al fabbisogno abitativo e di recupero edilizio ed urbanistico nella nostra regione”.
Le risorse a disposizione rientrano nell’ambito del Fondo complementare al Pnrr.

Entro il termine del 27 dicembre scorso erano pervenute 49 domande di finanziamento da parte dei Comuni e delle Ater della Basilicata, di cui 42 ritenute ammissibili.

Fra gli interventi più importanti si segnalano quelli su Potenza (3,5 milioni per 18 alloggi in rione Bucaletto), Irsina (circa 3 milioni per 18 alloggi), Tricarico (2,1 milioni per 7 alloggi nell’area di borgo Saraceno), Melfi (2,5 milioni per 12 alloggi in località Valleverde), Genzano di Lucania (1,9 milioni per l’adeguamento di palazzo Bonifacio). Previsti, inoltre, finanziamenti per Aliano, Ginestra, Montalbano Jonico, Balvano, San Mauro Forte, Rionero in Vulture, Grottole, Gorgoglione, Pignola, Forenza, Castelmezzano, Cirigliano, Salandra, Ferrandina, Stigliano, Bella, Accettura, Nova Siri.
La Commissione regionale incaricata dell’attività istruttoria di ammissibilità e di valutazione delle candidature proposte ha concluso i lavori il 30 dicembre scorso producendo tre distinti elenchi recanti, rispettivamente, la proposta di predisposizione del Piano interventi (23 interventi), l’Elenco “di riserva” costituito dai 19 interventi ammissibili ulteriori rispetto alle risorse assentite, senza vincolo di finanziamento e, infine l’elenco delle istanze non ammesse per carenza documentale o pervenute fuori termine.

“Il Piano così predisposto – ha detto ancora l’assessore Merra – sarà sottoposto alle valutazioni del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili per l’emissione, entro il 31 marzo 2022, del decreto di approvazione. Unitamente al Piano interventi sarà fornito al Ministero anche l’Elenco delle proposte ammissibili ma non finanziate, contenente – come detto – i 19 interventi ulteriori rispetto all’importo assentito, al fine di agevolare l’utilizzo delle eventuali economie di gara a conclusione degli interventi ammessi, nonché – ha concluso – quello di eventuali risorse che si rendono allo scopo. Il settore edilizio e delle costruzioni – ha sottolineato l’assessore – è sicuramente trainante nella nostra regione: abbiamo messo in campo strategie importanti, abbiamo creato ad esempio l’Ufficio per la Sicurezza e la Prevenzione sismica, che ci ha consentito di ridurre da 60 giorni a 20 giorni i termini per l’istruttoria delle pratiche di deposito strutturale e sismico. Nell’ambito del Piano strategico ogni assessore, se sarà messo nella condizione di poter espletare al meglio le sue prerogative politiche – ha messo in chiaro Merra – potrà raccontare buoni risultati, come spero stia facendo oggi, la sottoscritta, per il settore dell’edilizia e delle costruzioni e come potrebbe fare per quelli delle ferrovie e dei trasporti, per i quali abbiamo posto pietre miliari per la nostra regione”.

 

1 2 3 6
Torna su