Archivio tag

polizia

Maxi operazione antidroga della DDA di Potenza

in Cronaca

Maxi operazione antidroga della DDA di Potenza: perquisizioni a Potenza, Roma, Salerno, Foggia, Reggio Emilia, Lecco e Matera

 

Quarantadue misure cautelari per altrettanti indagati sono state eseguite dalla Sezione Antidroga della Squadra Mobile della Questura di Potenza, con il supporto e la collaborazione degli agenti delle Squadre Mobili di altri ventidue capoluoghi di provincia, dei Reparti Prevenzione Crimine di Basilicata, Lazio, Puglia, Calabria e Toscana. A coordinare l’operazione, la Direzione Distrettuale Antimafia di Potenza.
Sono 20 le persone in carcere e 13 quelle ai domiciliari.

Su disposizione della Dda di Potenza, la Polizia dunque ha eseguito l’operazione antidroga “nei confronti di due sodalizi criminali”.
In particolare – è scritto in un comunicato diffuso  dalla Questura potentina – l’operazione “condotta dalla Squadra Mobile di Potenza è diretta all’esecuzione di numerosi provvedimenti restrittivi di varia natura e decreti di perquisizione nei territori di Potenza, Roma, Salerno, Foggia, Reggio Emilia, Lecco e Matera”. Maggiori dettagli saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa con il procuratore distrettuale Francesco Curcio, prevista alle ore 11.30 negli uffici della Procura della Repubblica di Potenza [ansa]

La foto non si riferisce al fatto descritto nell’articolo, fonte    direzioneinvestigativaantimafia   

Pisticci: Di Vittorio lascia il Commissariato al suo posto D’Elia

in Cronaca

Il Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato Domenico Di Vittorio lascia il Commissariato di P.S. Pisticci

Il Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato Domenico Di Vittorio lascia la direzione del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Pisticci, dove è giunto il 18 gennaio 2016. Dal 4 settembre, infatti, è trasferito alla Questura di Barletta Andria Trani.

All’esito del tirocinio formativo, verrà sostituito dal Commissario della Polizia di Stato Salvatore D’Elia, giunto a Matera lo scorso luglio, dopo aver svolto il corso di formazione presso la Scuola Superiore di Polizia.

Nei quasi otto anni che hanno visto alla guida il dott. Di Vittorio, diversi sono stati gli eventi rilevanti che hanno coinvolto il Commissariato, a partire dal trasferimento della sede a Marconia, avvenuto nell’aprile del 2017. A settembre dello stesso anno, seguì la visita dell’allora Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Franco Gabrielli.

Tra i casi di cronaca che hanno interessato la comunità pisticcese, tutti brillantemente risolti, come non ricordare gli omicidi Barbalinardo e Lopatriello, avvenuti rispettivamente nel 2017 e nel 2020, la violenza sessuale di gruppo ai danni di due minorenni di nazionalità inglese, occorsa nel 2020, a cui vanno aggiunte diverse operazioni condotte nell’ambito del contrasto al traffico di sostanze stupefacenti, nonché dei reati contro la persona ed il patrimonio. Degno di nota anche il prezioso supporto fornito durante i più importanti eventi di ordine pubblico, che in questi anni hanno riguardato la provincia materana.

Salutiamo il Vice Questore Aggiunto dott. Domenico Di Vittorio, con la certezza che porterà con sé l’esperienza professionale vissuta nella provincia materana, augurandogli ogni successo professionale nella nuova sede di servizio.

[Foto e comunicato, fonte Questura di Matera]

Cocaina: a Marconia di Pisticci eseguito un arresto

in Cronaca

Cocaina: a Marconia di Pisticci eseguito un arresto. Il sospettato è un uomo di 46 anni incensurato. Ipotesi di reato: detenzione finalizzata all’uso non personale

 

La Polizia di Stato di Matera ha arrestato “in flagranza di reato un quarantaseienne di Marconia di Pisticci, incensurato, per il reato ipotizzato di detenzione di sostanze stupefacenti finalizzata all’uso non personale”, è riportato in una nota diffusa alla stampa in queste ore dalla Questura di Matera.

Gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Matera e del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Pisticci hanno fermato l’uomo per un controllo, mentre viaggiava sulla propria auto nei pressi di Marconia, località Bivio Franchi.

Dopo una perquisizione, gli agenti hanno scoperto che “l’uomo disponeva di 470 euro in contanti e, all’interno del veicolo, sono stati rinvenuti tre involucri contenenti cocaina, per complessivi 33,9 grammi. La perquisizione, così, è stata estesa all’abitazione, ove sono stati rinvenuti un bilancino di precisione e 133 grammi di sostanza da taglio (mannite)”.

E, ancora, è scritto nella nota: “Quanto rinvenuto è stato posto sotto sequestro ed il quarantaseienne, atteso lo stato di flagranza, è stato arrestato e, su disposizione del P.M. di turno, sottoposto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione. Successivamente, il G.I.P. ha convalidato l’arresto e disposto l’obbligo di firma presso la polizia giudiziaria”.

Gli accertamenti compiuti nei confronti del soggetto sono nella fase delle indagini preliminari, che necessita della successiva verifica nel contraddittorio con la difesa.

PretenDiamo Legalità: conclusa la 6^ edizione del progetto

in Cronaca

PretenDiamo Legalità: conclusa la 6^ edizione del progetto, premiati dal Questore Ivagnes gli studenti primi classificati in provincia di Matera

 

Con una cerimonia svoltasi questa mattina nella Sala Palatucci della Questura di Matera, il Questore Emma Ivagnes ha consegnato gli attestati di premiazione agli studenti che hanno realizzato i lavori vincitori, a livello provinciale, della 6^ edizione del progetto/concorso “PretenDiamo Legalità”, promosso dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

La Polizia di Stato, in considerazione del positivo riscontro ottenuto con le precedenti edizioni, anche per l’anno scolastico 2022/2023 ha promosso il progetto finalizzato all’educazione alla legalità. Anche quest’anno ha visto la partecipazione della provincia di Matera al progetto, rivolto agli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado con l’obiettivo di approfondire i temi del rispetto delle regole, della solidarietà e dell’inclusione, che rappresentano fondamentali punti di riferimento per la crescita dei cittadini di domani e per la costruzione di una società giusta ed equa.

Il progetto si è svolto a partire dai primi mesi del 2023, con la prima fase propedeutica che ha visto personale specializzato della Questura di Matera, dei Commissariati di P.S. di Policoro e di Pisticci e delle specialità della Polizia Postale e della Polizia Stradale incontrare gli studenti delle scuole aderenti, allo scopo di stimolare la riflessione sull’importanza della legalità e del rispetto delle regole nella vita di tutti i giorni, che passa, necessariamente, attraverso la partecipazione attiva e consapevole di tutti i cittadini, ai quali di chiede di essere protagonisti nella vita civile e sociale.

“Il progetto ha riscosso vivo e sincero interesse da parte dei ragazzi, che hanno prodotto elaborati che dimostrano una notevole sensibilità nel trattazione dei temi proposti, per certi versi anche superiore a quella di alcuni adulti”, è quanto ha affermato nel suo intervento di saluto ai presenti il Questore Ivagnes, che ha anche presieduto la Commissione esaminatrice dei lavori pervenuti.

Alla cerimonia ha partecipato anche il Dirigente dell’Ambito Territoriale di Matera dell’Ufficio Scolastico Regionale Basilicata Rosaria Cancelliere, i dirigenti scolastici e i docenti referenti per il progetto delle scuole risultate vincitrici. Ovviamente, i veri protagonisti dell’evento sono stati gli alunni che hanno realizzato i lavori, a cui è stato consegnato oggi l’attestato di premiazione.

Di seguito gli istituti vincitori premiati:

 

SCUOLA PRIMARIA

 

– I.C. “PADRE GIOVANNI SEMERIA” – Matera

plesso “A. Manzi” – classe 5^ A

titolo dell’elaborato: “Pinocchio nel Web”

categoria ELABORATI DI TESTO –

 

– I.C. “PADRE PIO DA PIETRELCINA” – Marconia di Pisticci (MT)

classe 4^ A

titolo dell’elaborato: “Sport amicizia inclusione in caviardage”

categoria ARTI FIGURATIVE CON TECNICHE VARIE

Sequestro di stupefacenti per 150mila euro: arrestati due sospettati. Trovati anche proiettili.

in Cronaca

Sequestro di stupefacenti per 150mila euro: arrestati due sospettati. Trovati anche proiettili.. Il fatto è accaduto a Matera, due incensurati sospettati di gestire piazza di spaccio nel quartiere Quadrifoglio

La Polizia di Stato di Matera ha arrestato due materani, di 24 e di 55 anni, entrambi incensurati, “ritenuti responsabili in concorso di detenzione di sostanza stupefacente finalizzata all’uso non personale”, è riportato in un comunicato stampa diffuso dalla Questura.

Gli investigatori – è scritto nella nota – “sospettano che i due uomini gestissero autonomamente una florida piazza di spaccio nel quartiere Quadrifoglio, a Matera”.

L’operazione è stata portata a termine dal personale della locale Squadra Mobile, nel corso di specifico servizio volto al contrasto del traffico e dello spaccio di sostanze stupefacenti. Gli agenti, dopo aver notato il 55enne uscire dall’abitazione del presunto complice più giovane, allontanandosi a bordo della propria autovettura, hanno deciso di procedere ad un controllo. “L’uomo ha subito assunto un atteggiamento sospetto, facendo trasparire un evidente nervosismo; per tale motivo, è stata effettuata una perquisizione personale e veicolare. Scelta operativa rivelatasi efficace: sotto il sedile anteriore dell’autovettura, è stata infatti rinvenuta una busta in plastica, contenente circa 2 chilogrammi di sostanza stupefacente, verosimilmente hashish”, è scritto nel comunicato stampa. E, ancora:

“Gli agenti hanno deciso di estendere la perquisizione all’abitazione del 24enne, le cui chiavi erano nella disponibilità dell’uomo più anziano. Da qui, l’ulteriore “sorpresa”: all’interno di un armadio presente nella camera da letto, sono stati rinvenuti e sequestrati altri 6,7 chilogrammi di hashish, 570 grammi di cocaina, un bilancino di precisione, materiale per il confezionamento della sostanza e 515 euro in contanti, probabile provento dell’attività di spaccio. Nell’abitazione sono stati rinvenuti anche 30 proiettili calibro 7.65, non denunciati all’Autorità di Pubblica Sicurezza. Atteso lo stato di flagranza, i due uomini sono stati arrestati e, su disposizione del P.M. di turno, sono stati condotti presso la Casa Circondariale di Matera, in attesa del giudizio di convalida. A seguito dell’udienza di convalida, uno dei due arrestati è rimasto in carcere, mentre un altro è stato sottoposto agli arresti domiciliari presso la sua abitazione. Gli accertamenti compiuti nei loro confronti sono nella fase delle indagini preliminari, che necessita della successiva verifica nel contraddittorio con la difesa.

Polizia Ferroviaria: 8649 le persone controllate

in Cronaca

Polizia Ferroviaria: 8649 le persone controllate, 4 arrestati, 15 indagati. L’ operazione è stata denominata “Stazioni Sicure”, Rail Safe Day

 

4 arrestati, 15 denunciati e 8649 persone controllate, 2 le sanzioni amministrative elevate e 43 grammi di sostanza stupefacente sequestrati del tipo cannabinoidi: questi i risultati conseguiti dalla Polizia Ferroviaria nelle festività appena trascorse, grazie all’intensificazione dei servizi di controllo nelle stazioni e a bordo treno.

Nel complesso sono stati 371 i servizi di pattuglia nelle stazioni e 31 quelli a bordo di 35 treni, 17 i servizi antiborseggio in abiti civili, potenziati per prevenire e contrastare reati come furti e truffe, solitamente in aumento nei periodi di festa anche in ragione del maggiore afflusso di passeggeri.

Le attività di prevenzione sono state incentivate con delle giornate straordinarie di controllo del territorio organizzate dal Servizio Polizia Ferroviaria in ambito nazionale: l’operazione “Stazioni Sicure”, finalizzata al contrasto delle attività illecite maggiormente ricorrenti in ambito ferroviario, e il “Rail Safe Day”, volta a prevenire comportamenti impropri o anomali, spesso causa di investimenti.

Si è insediato a Matera il nuovo Questore Emma Ivagnes

in Cronaca

 

Si è insediato questa mattina il nuovo Questore della provincia di Matera Emma Ivagnes. Ivagnes è il primo questore donna della provincia di Matera

Il primo gesto che il nuovo Questore ha voluto compiere è stato quello di rendere omaggio ai caduti della Polizia di Stato, con la deposizione di una corona di alloro in memoria, al cippo dedicato nel cortile interno della Questura.

Dopo aver salutato i funzionari della Questura ed essersi recata a porgere il saluto al Prefetto e alle altre cariche istituzionali di questa Provincia, il Questore Ivagnes ha incontrato i giornalisti nella Sala Palatucci.

Nel corso della conferenza stampa ha espresso soddisfazione per il prestigioso incarico a Matera, una città sulla quale da qualche tempo si sono accesi i riflettori a livello internazionale per l’interesse culturale che ha saputo suscitare.

Primo Questore donna a Matera, punterà alla prevenzione, intesa come attività capillare e programmata di controllo del territorio, ma anche come capacità di conoscere quanto vi accade,

conoscenza che non può prescindere da un dialogo costante e costruttivo fra Istituzioni, con gli enti, con le parti sociali, con la cittadinanza tutta.

Altrettanta attenzione sarà dedicata alla provincia, poiché avere una visione d’insieme dei fenomeni criminosi e non solo, ma anche di quelli sociali, economici, culturali consente di affrontare e prevenire eventuali criticità di ordine e sicurezza pubblica.

Ogni comunità esprime delle proprie aspettative di sicurezza che devono essere percepite dalle Istituzioni e alla quali le Istituzioni devono dare risposte adeguate. “Esserci sempre” significa essere inseriti nel contesto sociale, per condividere, per dare e ricevere informazioni, per comprendere come poter migliorare e rendere più fruibile il servizio a favore della comunità.

 

Curriculum Vitae del nuovo Questore di Matera, Emma Ivagnes

Nata a Lecce l’8.1.1963 ha conseguito la  laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari ed abilitata all’esercizio della professione forense, entra nella Polizia di Stato il 26 settembre 1988, vincendo il concorso per vicecommissario. Dopo la frequenza del corso di nove mesi presso l’Istituto Superiore di Polizia, viene assegnata alla Questura di Milano dove, fra il 1989 e il 1995, ricopre l’incarico di Funzionario addetto alla Divisione del Personale della Questura, di Vice Dirigente del Commissariato sezionale Garibaldi-Venezia, di Dirigente del Commissariato sezionale Città Studi. Successivamente e fino al 2003, ricopre l’incarico di Responsabile della Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica del Tribunale di Milano.
Il 1° settembre del 2003 viene trasferita a Lecce, a distanza di poco più di un anno da quel tragico 29 giugno 2002, quando il marito Paolo Scrofani, anch’egli Funzionario di Polizia, perde la vita in servizio, a Milano, a causa delle gravissime ferite riportate il giorno precedente per l’esplosione di un appartamento, provocata da un inquilino moroso che si opponeva allo sfratto. Insignito di Medaglia d’Oro al Valor Civile dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, come “eroe generoso, anche dopo la morte”.
A Lecce, fra il 2003 ed il 2018, ricopre l’incarico di Funzionario addetto alla Sezione Operativa della Direzione Investigativa Antimafia, dedicandosi con tenacia al settore delle misure di prevenzione patrimoniali e personali, quindi di Dirigente della locale Squadra Mobile, coordinando con successo le attività investigative relative a gravi episodi di criminalità organizzata e comune. Promossa Primo Dirigente nel 2007, rientra alla Questura di Lecce con l’incarico di Dirigente della Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale, affiancando all’impegno delle funzioni d’ufficio la responsabilità di numerosi e complessi servizi di Ordine Pubblico, fra i quali spicca quello della “Notte della Taranta”, nonché l’incarico di componente della Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale di Lecce.
Dal 5 febbraio 2018 all’8 giugno 2019, ha diretto il Compartimento di Polizia Ferroviaria per la Calabria.
Dal 9 giugno 2019 fino a ieri (8 gennaio), nominata Dirigente Superiore, ha ricoperto l’incarico di Dirigente del Compartimento di Polizia Ferroviaria per la Puglia, la Basilicata ed il Molise.

In casa aveva cocaina e hashish: un arresto

in Cronaca

In casa aveva cocaina e hashish: un arresto. Per il sospettato si sono aperte le porte della casa circondariale di Matera

 

 

La Polizia di Stato di Matera ha arrestato un giovane materano di vent’anni “perché trovato in possesso di 138 gr. di cocaina e 593 gr. di hashish, oltre a materiale vario per il confezionamento e bilancini di precisione”, è scritto nella nota stampa diffusa dalla Questura di Matera.

E, ancora: “L’operazione è stata realizzata dal personale della locale Squadra Mobile, con la collaborazione di una unità cinofila antidroga dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Bari. Gli agenti hanno fermato il giovane, sospettato di spacciare droga, procedendo alla sua perquisizione.  Addosso gli è stata trovata una modica quantità di cocaina e 700 euro in banconote di piccolo taglio”.

La successiva perquisizione domiciliare “ha consentito di rinvenire e sequestrare complessivamente 138 gr. di cocaina e 593 gr. di hashish. Una piccola parte della cocaina era suddivisa in 13 dosi, contenute all’interno di involucri in cellophane, chiusi con del nastro colorato con tinte differenti – giallo, nero e rosso – a seconda del peso dello stupefacente contenuto, presumibilmente pronto per la vendita al dettaglio. Nella stessa abitazione è stato altresì rinvenuto e sequestrato materiale idoneo al confezionamento delle dosi e n. 2 bilancini di precisione, nonché l’ulteriore somma di denaro di 1.360 euro”.

Il giovane è stato arrestato fino a presunzione di innocenza e condotto nella casa circondariale di Matera. Il Gip del Tribunale di Matera ha successivamente convalidato l’arresto e disposto ordinanza di custodia cautelare in carcere.

[foto archivio]

Droga: eseguito un arresto a Marconia di Pisticci

in Cronaca

Droga: eseguito un arresto a Marconia di Pisticci. Dalle ricostruzioni investigative risulterebbe che nell’abitazione dell’indagato siano state trovate banconote e dosi di cocaina

 

La Polizia di Stato ha arrestato in Marconia di Pisticci un uomo di 40 anni “perché trovato in possesso di diverse dosi di cocaina più materiale utile al confezionamento, bilancini e un’ingente somma di denaro, presunto provento di attività di spaccio”, è scritto nel comunicato stampa diffuso dalla Questura di Matera.

E, ancora:  “La droga, che sarebbe stata così pronta per essere immessa sul mercato, è stata sequestrata unitamente al denaro e agli strumenti utilizzati per la sua preparazione”.
L’operazione è stata svolta dagli agenti del Commissariato di P.S. di Pisticci nell’ambito di una mirata attività di indagine finalizzata al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti nel centro urbanizzato di Marconia di Pisticci.
A seguito di uno specifico servizio di osservazione e appostamento – come spiegato nella nota stampa degli investigatori – predisposto nei pressi dell’abitazione dell’uomo, sarebbe stato notato “un sospetto andirivieni da parte di più soggetti consumatori di sostanze stupefacenti”.
“La consistenza dei movimenti ha fatto presumere che l’abitazione fosse stata allestita a luogo di occultamento e smercio di droga.
Dopo l’ennesima sortita sospetta, gli agenti hanno pertanto deciso di verificare effettuando una perquisizione domiciliare. All’arrivo degli agenti, l’uomo teneva nelle mani un barattolo che ha cercato di occultare. Al suo interno gli operatori hanno rinvenuto diverse “cipolline” di cocaina. Sempre all’interno dell’abitazione, ben occultati in un sacchetto contenente mangime per cani, sono stati rinvenuti un bilancino di precisione, un rotolo di nastro isolante. È stata individuata, inoltre, all’interno della cappa di aspirazione dei fumi della cucina, avvolta dal cellophane, la somma di denaro di 8 mila euro suddivisa in banconote di piccolo taglio”.
La droga, il denaro e il materiale sopra indicato sono stati sequestrati. Date le risultanze investigative raccolte e su disposizione dell’Autorità, il sospettato è stato sottoposto agli arresti domiciliari.

Segui ilMet su Instagram

Cocaina: un arresto in flagranza

in Cronaca

Cocaina: un arresto in flagranza. L’uomo fermato è un 29enne di Laterza con 118 grammi di cocaina nell’auto

La Polizia di Stato di Matera ha arrestato in flagranza di reato un 29enne di Laterza (TA) “per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio e sequestrato 118 gr. di cocaina”, è scritto nel comunicato inviato alla stampa dalla Questura di Matera.

E, ancora:  “Nel corso di specifici servizi finalizzati al contrasto del fenomeno del traffico e spaccio di droga, agenti della Squadra Mobile hanno fermato a Matera, sulla SP 271 in direzione di Santeramo, l’autovettura condotta dall’uomo, già conosciuto dagli investigatori. Nei suoi confronti gli agenti hanno proceduto a una perquisizione personale e veicolare, che ha consentito di rinvenire un involucro contenente i 118 gr di cocaina all’interno del vano portaoggetti lato guida”.

Nella nota infine è scritto: “La droga è stata sequestrata insieme alla somma di 1.170 euro in contanti detenuta dall’uomo, in quanto ritenuta provento dell’illecita attività di spaccio. In un locale a lui in uso dell’azienda presso cui lavora sono stati successivamente trovati e sequestrati, inoltre, alcuni rotoli di nastro isolante e altro materiale idoneo per confezionare le dosi di stupefacente. L’uomo è stato arrestato e condotto nella casa circondariale di Matera a disposizione dell’Autorità giudiziaria. Il Gip del Tribunale di Matera ha successivamente convalidato l’arresto e disposto contestualmente la misura degli arresti domiciliari”.

Segui ilMet su Instagram 

1 2 3 6
Torna su