Archivio tag

metapontino

Temperature fino a 36 gradi nel Metapontino ma da martedì atteso abbassamento

in Cronaca

Temperature oltre fino a 36 gradi nel Metapontino ma da martedì atteso abbassamento: l’aria si rinfrescherà, le massime andranno dai 26 ai 30 gradi.

L’anticiclone africano ribattezzato “Nerone” è ancora ben saldo in queste ore sulla Basilicata, le temperature sono alte, le massime toccheranno la punta di 37 gradi, e il cielo si presenterà sereno o appena velato.
Il cambiamento, con abbassamento delle temperature, lo si avvertirà a partire da martedì. Le massime infatti oscilleranno dai 26 ai 30 e le minime fra i 20 e i 21.

28 Agosto
Nuvolosità innocua. Venti moderati meridionali con intensità di 18 km/h. Possibili raffiche fino a 30 km/h. Temperature minime comprese tra 20 e 22 °C e massime comprese tra 34 e 36 °C.

29 Agosto
Nubi e schiarite sulla Piana di Metaponto. Vento da Libeccio con intensità di 20 km/h. Raffiche fino a 24 km/h. Temperature minime comprese tra 20 e 21 °C e massime comprese tra 26 e 30 °C.

30 Agosto
Pioggia debole e schiarite. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da Sud-Sud-Ovest con intensità di 14 km/h. Possibili raffiche fino a 18 km/h km/h. Temperature minime comprese tra 18 e 19 °C e massime comprese tra 25 e 27 °C.

31 Agosto
Pioggia alternata a schiarite. Venti moderati meridionali con intensità di 10 km/h. Possibili raffiche fino a 15 km/h. Temperature minime comprese tra 18 e 19 °C e massime comprese tra 28 e 29 °C.

1 Settembre
Nuvolosità innocua. Vento da Est-Nord-Est con intensità di 6 km/h. Raffiche fino a 15 km/h. Temperature minime comprese tra 16 e 19 °C e massime comprese tra 28 e 30 °C.

2 Settembre
Bel tempo e caldo. I venti saranno prevalentemente deboli e soffieranno da NE con intensità di 5 km/h. Possibili raffiche fino a 13 km/h. Temperature minime comprese tra 17 e 19 °C e massime comprese tra 30 e 32 °C.

Segui ilMet su Instagram

Fonte dati: ilmeteo

Condizioni atmosferiche: “colture gravemente danneggiate”

in Politica

Condizioni atmosferiche: “colture gravemente danneggiate” in diverse aree della Basilicata, l’allarme di Quarto (FdI)

“Il tanto atteso inverno è arrivato anche a livello di rigidità di temperature. Le difficili condizioni atmosferiche, come del resto avviene ogni anno, hanno prodotto disagi e danni. Nei giorni scorsi si sono registrate copiose precipitazioni nevose nell’area sud di Potenza, mentre uguali fenomeni di minor entità si sono prodotti a nord della Valle d’ Agri. A Terranova del Pollino si è verificata una pericolosa disavventura per una quindicina di macchine rimaste intrappolate per strada con circa quaranta passeggeri a bordo con la presenza anche di bambini. Per fortuna la situazione è stata risolta dopo circa tre ore. La stessa circolazione ferroviaria in relazione ai collegamenti con la Campania ha subito intoppi e blocchi, tuttora presenti”. E’ quanto evidenzia il coordinatore regionale di Fratelli d’Italia, Piergiorgio Quarto. “Non solo le infrastrutture e i mezzi di comunicazione sia viaria che per gomma hanno patito i disagi del maltempo, infatti il settore economico maggiormente colpito risulta come al solito – afferma Quarto – quello agricolo.

Le colture ortofrutticole del Metapontino e del Lavellese risultano gravemente danneggiate dalle incessanti piogge giornaliere.

A tal proposito, diventa doveroso prendere atto che i danni non risultano ingenti grazie alla perfetta manutenzione ordinaria dei canali tenuta dal Consorzio di Bonifica. Comunque, nonostante tutto, diventa indispensabile programmare interventi straordinari in grado di alleviare il grave pericolo determinato dall’ingrossamento dei fiumi. Occorre prestare – conclude Quarto – la massima attenzione a fenomeni siffatti per scongiurare ulteriori gravi perdite per l’intero mondo agricolo, da troppo tempo costretto, suo malgrado, a subire una serie irripetibile di congiunture negative.

A Pisticci consiglio provinciale aperto: tema sanità e strutture

in Politica

A Pisticci consiglio provinciale aperto: tema sanità e strutture. Marrese: “La sanità lucana vive un momento di grande disagio”

Emergenza sanitaria in Basilicata, il presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, invita al “confronto costruttivo” e convoca per l’11 gennaio il Consiglio provinciale aperto a tutti i sindaci del territorio.

Mercoledì 11 gennaio, alle 18, nella Mediateca di Pisticci scalo, si svolgerà il Consiglio provinciale di Matera convocato in seduta aperta ai sindaci di tutti i Comuni della provincia per discutere sullo stato della sanità pubblica e delle strutture sanitarie in provincia di Matera: rischi, prospettive, proposte.

L’iniziativa è del presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, che, pur non avendo competenze specifiche nel settore della sanità, conferma il suo personale impegno per fare sintesi sul tema e coordinare enti locali e aziende di settore nel tentativo di risolvere le questioni attualmente sul tavolo.

“La sanità pubblica lucana, così come quella convenzionata – ha spiegato Marrese – vive un momento di grande disagio. Se, da un lato, si rincorrono continui timori per il ridimensionamento di ospedali e strutture sanitarie nel territorio provinciale, dall’altro il quadro si complica tenuto conto della recente decisione delle strutture convenzionate di non erogare, a partire dal 1° gennaio, le prestazioni ai cittadini.

Tutto questo deve convincerci che non è più procrastinabile attendere oltre, essendo invece necessario tutelare le ragioni ed i diritti in campo. Quelli degli enti locali, preoccupati per un’offerta sanitaria territoriale sempre più ridimensionata e insufficiente; quelle dei cittadini, che oltre a vedere un futuro fosco sul piano dei servizi, scontano anche il profondo disagio derivante dallo stop alle prestazioni deciso dalle aziende private convenzionate; quelle delle stesse strutture convenzionate, che mi sento di condividere tenuto conto del fatto che le stesse lamentano l’insufficienza delle somme erogate dalla Regione Basilicata per coprire l’intera produzione extra budget del 2022 e l’assenza del budget per l’anno 2023. Ciò, oltre a determinare la decisione di stoppare le prestazioni, a causa delle difficoltà economiche presenti e future delle stesse strutture convenzionate, potrebbe causare una vera e propria paralisi nell’erogazione dei servizi sanitari ai cittadini, già complicata dal Covid-19, ma anche una vera e propria emergenza occupazionale.

Fatte queste premesse – ha concluso Marrese – invito tutti ad essere più responsabili nel tentativo di trovare soluzioni condivise, anche nel rispetto dell’articolo 32 della Costituzione che, come è noto, riconosce il diritto alla salute.

Ho, quindi, deciso di convocare un Consiglio provinciale aperto a tutti i sindaci, invitando anche il presidente della Regione, Vito Bardi, l’assessore regionale alla Sanità, Francesco Fanelli, e il direttore generale dell’Asm, Sabrina Pulvirenti. L’obiettivo? Confrontarci in maniera costruttiva su temi che sono di interesse collettivo”.

 

[Nelle foto le strutture ospedaliere di Policoro e Tinchi di Pisticci]

Natale e Capodanno “caldi” nel Metapontino: l’alta pressione c’è

in Cronaca

Natale e Capodanno “caldi” nel Metapontino: l’alta pressione c’è.

Sarà un Natale tiepido dal punto di vista delle temperature, nel Metapontino si aggireranno fra gli 11 e i 12 gradi le massime che potrebbero arrivare anche a 15  o 17;  le minime nella peggiore delle ipotesi scenderanno a 5°, stando alle previsioni del sito il ilmeteo.
L’alta pressione pare che si rinforzerà, pertanto anche il Capodanno in Basilicata sarà “caldo” e non si prevedono precipitazioni.

24 Dicembre 2022
Qualche nube sparsa. I venti saranno prevalentemente deboli e soffieranno da ponente con intensità di 6 km/h. Possibili raffiche fino a 13 km/h. Temperature minime comprese tra 8 e 9 °C e massime comprese tra 15 e 17 °C.
25 Dicembre
Poco nuvoloso o velato. I venti saranno prevalentemente deboli e soffieranno da Nord-Ovest con intensità di 2 km/h. Possibili raffiche fino a 12 km/h. Temperature minime comprese tra 9 e 11 °C e massime comprese tra 15 e 17 °C.
26 Dicembre
Foschie dense al mattino. Vento O con intensità di 4 km/h. Raffiche fino a 12 km/h. Temperature minime comprese tra 7 e 9 °C e massime comprese tra 11 e 12 °C.
27 Dicembre
Velato o poco nuvoloso. Vento da NO con intensità di 7 km/h. Raffiche fino a 18 km/h. Temperature minime comprese tra 7 e 8 °C e massime comprese tra 14 e 16 °C.
28 Dicembre
Nubi e schiarite sulla Piana di Metaponto. Vento da Ovest-Nord-Ovest con intensità di 4 km/h. Raffiche fino a 12 km/h. Temperature minime comprese tra 9 e 11 °C e massime comprese tra 13 e 14 °C.
29 Dicembre
Nuvolosità scarsa. Vento da SW con intensità di 6 km/h. Raffiche fino a 14 km/h. Temperature minime comprese tra 5 e 8 °C e massime comprese tra 12 e 14 °C.

Nel Metapontino caldo africano: punte fino a 43 gradi

in Cronaca

Nel Metapontino caldo africano: punte fino a 43 gradi. Ad agosto, nella prima settimana, anche oltre i 45° C.

Al Sud e in Basilicata l’alta pressione continuerà ad essere alimentata da aria sempre più calda, le temperature in alcuni casi sfioreranno i 43° C. Nella prima settimana di agosto attesi picchi di oltre 45° C.

Di seguito le previsioni elaborate da il meteo.

Domenica 25 Luglio 2021

Nuvolosità scarsa. Vento da Sud-Sud-Est con intensità di 18 km/h. Raffiche fino a 21 km/h. Temperature minime comprese tra 20 e 21 °C e massime comprese tra 36 e 37.

Lunedì 26 Luglio 2021

Nubi di passaggio sulla Piana di Metaponto. Vento da ESE con intensità di 11 km/h. Raffiche fino a 16 km/h. Temperature minime comprese tra 20 e 21 °C e massime comprese tra 35 e 37 °C.

Martedì 27 Luglio 2021

oleggiato e caldo. Vento da Est-Sud-Est con intensità di 11 km/h. Raffiche fino a 16 km/h. Temperature minime comprese tra 21 e 22 °C e massime comprese tra 38 e 39.

Mercoledì 28 Luglio 2021

Giornata bella e calda. I venti saranno prevalentemente deboli e soffieranno da Sud-Est con intensità di 9 km/h. Possibili raffiche fino a 16 km/h km/h. Temperature minime comprese tra 22 e 23 °C e massime comprese tra 40 e 41 °C.

Giovedì 29 Luglio 2021

Sole e caldo. Vento da Sud-Sud-Est con intensità di 7 km/h. Raffiche fino a 12 km/h. Temperature minime comprese tra 23 e 24 °C e massime comprese tra 40 e 42 °C.

Venerdì 30 Luglio 2021

Bel tempo e caldo. Vento da Sud-Sud-Est con intensità di 7 km/h. Raffiche fino a 20 km/h. Temperature: 24°C la minima e 43°C la massima.

Nella categoria dedicata le principali notizie di cronaca e il meteo settimanale

Covid19 Basilicata: sale a 3.7 la positività

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: sale a 3.7 la positività. Sono 669 i tamponi processati, 25 i nuovi positivi. Zero i decessi e nessun paziente in terapia intensiva.

Nel Metapontino 1 nuovo caso a Bernalda, 3 a Pisticci, 1 Policoro. I guariti nel comprensorio jonico: 2 Bernalda, 12 Pisticci, 13 Policoro, 6 Montalbano Jonico

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 19 luglio, sono state effettuate 5.943 vaccinazioni. A ieri sono 332.912 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (60,2 per cento) e 215.209 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (38,9 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 548.121 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 669 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 28 (e fra questi 25 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 54 guarigioni, di cui 51 relative a residenti in Basilicata. Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina web.

VACCINI RNA EFFICACI AL 95%, I DATI DELLO STUDIO “ANNALS OF INTERNAL MEDICINE”

I vaccini a mRNA contro Covid, quindi quello di Pfizer-Bionteck e di Moderna – hanno oltre il 95% di efficacia nel prevenire l’infezione da Sars-Cov-2. Una ulteriore, incoraggiante conferma, arriva da dati real life, cioè da dati raccolti sulla popolazione indistinta, e non dagli studi che testano farmaci o vaccini su popolazioni selezionate e che quindi – in base alla selezione effettuata – possono anche avere risultati migliori di quelli che poi si registrano quando quei farmaci o quei vaccini vengono utilizzati indistintamente su tutti. I ricercatori del VA Pittsburgh Healthcare System hanno studiato i dati sui test Sars-Cov-2 effettuati da dicembre 2020 a marzo 2021 per valutare l’efficacia a breve nel prevenire l’infezione. Solo il 18% dei 54.360 veterani vaccinati osservati erano positivi a Coronavirus Sars-Cov-2, il 32,8% risultava negativo.

GREEN PASS, SI POTREBBE COMINCIARE IL 26 LUGLIO: SI DISCUTE LA DOPPIA IPOTESI

Il Green PASS potrebbe essere “legge”  dal 26 luglio 2021 per i ristoranti al chiuso: potrebbe bastare una sola dose di vaccino. Dopo l’estate, invece,  potrebbe arrivarne uno più restrittivo per salire su autobus e metro, per partecipare agli eventi sportivi ed entrare le discoteche. Mario Draghi incontrerà la Conferenza delle Regioni in vista del varo del nuovo Decreto Covid che potrebbe essere approvato nel weekend. Inoltre potrebbe prorogare anche lo Stato d’Emergenza per altri tre mesi, ovvero fino al 31 ottobre 2021.

Certificazione verde, dove e come ottenerla

Meteo nel Metapontino: attese le piogge

in Cronaca

Meteo nel Metapontino: attese le piogge. Instabilità diffusa nel comprensorio jonico della Basilicata. La situazione migliorerà da martedì.

Il vortice ciclonico si è impossessato dell’Italia, Sud e buona parte delle isole comprese. L’alta pressione sembra aver lasciato l’Italia per ritornare nel continente di origine, l’Africa. Dalle previsione de ilmeteo, nel Metapontino le schiarite inizieranno da martedì.

Sabato 17 Luglio
Previsto temporale sul Metapontino. Vento da Sud-Sud-Est con intensità di 12 km/h. Raffiche fino a 17 km/h. Temperature minime comprese tra 17 e 20 °C e massime comprese tra 28 e 30 °C.

Domenica 18 Luglio
Annuvolamenti con temporali e schiarite. I venti saranno prevalentemente deboli e soffieranno da NNE con intensità di 8 km/h. Possibili raffiche fino a 16 km/h. Temperature minime comprese tra 18 e 20 °C e massime comprese tra 28 e 30 °C.

Lunedì 19 Luglio

Previste precipitazioni temporalesche. I venti saranno prevalentemente deboli e soffieranno da NNE con intensità di 10 km/h. Possibili raffiche fino a 18 km/h. Temperature minime comprese tra 19 e 20 °C e massime comprese tra 28 e 29 °C.

Martedì 20 Luglio
Fenomeni temporaleschi e schiarite. I venti saranno prevalentemente deboli e soffieranno da NE con intensità di 8 km/h. Possibili raffiche fino a 16 km/h. Temperature minime comprese tra 19 e 21 °C e massime comprese tra 31 e 33 °C.

Mercoledì 21 Luglio
Sole e caldo. Vento da Nord con intensità di 17 km/h. Raffiche fino a 23 km/h. Temperature minime comprese tra 19 e 21 °C e massime comprese tra 32 e 34 °C.

Giovedì 22 Luglio
Bel tempo e caldo. Vento di Tramontana con intensità di 17 km/h. Raffiche fino a 24 km/h. Temperature minime comprese tra 19 e 20 °C e massime comprese tra 33 e 34 °C.

Venerdì – Sabato e Domenica
Nel weekend bel tempo e caldo diffuso su tutto il comprensorio Metapontino con temperature che oscilleranno nei diversi momenti delle giornate dai 25° C ai 36° C.

 

Nella categoria dedicata le notizie sul meteo e di cronaca.

Anticiclone africano: ancora caldo nel Metapontino

in Cronaca

Anticiclone africano: ancora caldo nel Metapontino. Contesto meteorologico tranquillo al Centro-Sud, l’alta pressione nord africana resta salda, un po’ meno su alcuni angoli del Nord dove si manterrà elevato il rischio di temporali.

Le previsioni nel Metapontino (segui ilMet su Instagram)

Domenica 11 Luglio 2021
Temperature minime comprese tra 20 e 21 °C e massime comprese tra 34 e 36 °C.

Lunedì 12 Luglio 2021
Soleggiato e caldo. Vento da Est-Sud-Est con intensità di 8 km/h. Raffiche fino a 19 km/h. Temperature minime comprese tra 20 e 22 °C e massime comprese tra 35 e 37 °C.
Martedì 13 Luglio 2021
Poco nuvoloso. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da Sud-Est con intensità di 18 km/h. Possibili raffiche fino a 24 km/h km/h. Temperature minime comprese tra 20 e 21 °C e massime comprese tra 36 e 37 °C.

Mercoledì 14 Luglio 2021
Giornata bella e calda. Vento da Sud con intensità di 13 km/h. Raffiche fino a 26 km/h. Temperature comprese tra 21°C e 37°C .

Giovedì 15 Luglio 2021
Sole e caldo. Vento da WNW con intensità di 14 km/h. Raffiche fino a 26 km/h. Temperature minime comprese tra 17 e 20 °C e massime comprese tra 31 e 34 °C.

Venerdì 16 Luglio 2021
Nubi di passaggio. Vento da WNW con intensità di 13 km/h. Raffiche fino a 22 km/h. Temperature minime comprese tra 16 e 18 °C e massime comprese tra 30 e 33 °C.
Sabato 17 Luglio 2021
Nubi sparse sulla Piana di Metaponto. Vento da NNW con intensità di 16 km/h. Raffiche fino a 20 km/h. Temperature minime comprese tra 18 e 19 °C e massime comprese tra 29 e 31 °C. (fonte ilmeteo)

 

Turismo: voucher Basilicata per il rilancio del comparto

in Economia

Turismo: voucher Basilicata per il rilancio del comparto con “il progetto P.A.R.T.I. Piano di Azione per la Ripresa del Turismo In Basilicata”

Assessore Cupparo: “Per sostenere l’impegno a rilanciare il turismo ci stiamo muovendo a 360 gradi con aiuti diretti alle imprese sino a finanziare programmi di promo-commercializzazione e per garantire la sicurezza di addetti e turisti.

Per attrarre più turisti in questa e nella stagione turistica 2022 il Dipartimento Attività Produttive della Regione sta lavorando all’introduzione del “voucher destinazione Basilicata” che consentirà l’acquisto di soggiorni in strutture alberghiere e ricettive con l’obiettivo di rendere più competitiva, prolungare la vacanza in regione ed incrementare il numero di presenze. Lo ha annunciato l’assessore Francesco Cupparo partecipando all’incontro promosso a Maratea dal Consorzio Turistico Maratea, spiegando che la misura sarà prevista in un Avviso Pubblico e rappresenta un’indicazione raccolta durante gli incontri avuti in particolare con gli operatori del Metapontino. “Per sostenere l’impegno a rilanciare il turismo – ha detto l’assessore – ci stiamo muovendo a 360 gradi con aiuti diretti alle imprese sino a finanziare programmi di promo-commercializzazione e per garantire la sicurezza di addetti e turisti, per noi condizione prioritaria”.

Ad illustrare “P.A.R.T.I. Basilicata!”, acronimo di Piano di Azione per la Ripresa del Turismo In Basilicata, per una spesa di 4,5 milioni, insieme alle campagna di promozione svolte e in corso, è stato l’amministratore dell’Apt Antonio Nicoletti. “ Si tratta – ha affermato – di

una serie di azioni di rapida cantierizzazione che possano consentire alla Basilicata turistica di reagire alla crisi del turismo globale, migliorando l’offerta territoriale e rafforzando il posizionamento nel mercato del viaggio nazionale e internazionale.”

Con il Piano saranno promosse azioni volte alla strutturazione dell’offerta, con progetti di “aggregazione” e costruzione di reti di operatori.
“ La Basilicata – ha aggiunto Cupparo – si propone al mercato turistico nazionale e internazionale come destinazione “verde”, sana, attiva e dinamica, dove la cultura, la biodiversità, l’innovazione e la qualità del tessuto sociale e imprenditoriale sono elementi strutturanti un’offerta coinvolgente e attrattiva per i diversi tipi di viaggiatori. Va sottolineato che i nostri operatori hanno saputo reagire bene alle grandi difficoltà come hanno dimostrato nella stagione 2020 e sono certo faranno questa estate”.
L’ing. Giuseppina Lo Vecchio del Dipartimento Attività Produttive ha fatto il punto del lavoro svolto sinora fornendo alcuni dati: circa 110 milioni di euro erogati a oltre 25 mila imprese delle 53 mila complessive, 40 mila mandati di pagamento in un anno. La più recente misura straordinaria di sostegno finanziario forfettario è finalizzata a sostenere gli operatori economici (PMI, liberi professionisti, associazioni) operanti nei settori più duramente colpiti dalle restrizioni imposte per il contenimento del contagio da Covid-19 in corso da più di un anno e per i quali si sono prolungate le interruzioni delle attività. Le risorse complessivamente stanziate ammontano a 9,750 milioni di euro. “Sono state proprio le microimprese lucane, quelle con meno di 9 dipendenti – ha detto – a reggere meglio l’urto della pandemia”. Lo Vecchio ha riferito inoltre della presenza della Basilicata a Dubai 2020 nel Padiglione Italia, affidata al regista Salvatores, con le immagini più suggestive delle località turistiche e i prodotti in vetrina.
In apertura dei lavori, il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, intervenendo in collegamento telefonico, ha sottolineato che” la novità di quest’anno è che il piano di vaccinazione ci fa partire e non chiuderemo come accaduto lo scorso anno dopo l’estate”. “Questa grande novità ci consente di guardare con più serenità alla stagione turistica e a quello che ne segue. Maratea – ha aggiunto il ministro – ha una grande opportunità, era cresciuta già tanto negli anni scorsi, nel 2019 aveva registrato un boom notevole, insomma ha tutte le carte in regola per essere una delle nostre punte di diamante per il turismo nel Meridione e non solo, anche a livello nazionale e internazionale”. Per Garavaglia “questa campagna vaccinale va molto bene anche in Basilicata, per cui guardiamo con serenità a una stagione che vede tornare anche gli stranieri”. Anche il Prefetto di Potenza Annunziato Vardè si è collegato telefonicamente per un messaggio di incoraggiamento agli operatori che – ha detto – “hanno pagato un prezzo altissimo ed hanno fatto grandi sacrifici”. All’incontro hanno partecipato il sindaco di Maratea Daniele Scoppelli, i senatori Pasquale Pepe ed Arnaldo Lomuti, l’au di SviluppoBasilicata Gabriella Megale, il vicepresidente del Consiglio Mario Polese.
Il Consorzio Turistico Maratea ha così sintetizzato le novità della stagione: prenotazioni flessibili e comunque quanto più vicine alle richieste degli ospiti; contatto umano ed assistenza continua per seguire i turisti dalla partenza da casa all’arrivo sino alla ripartenza e il rientro a casa ; formula “vacanza di benessere per se e per l’anima”. Nella città tirrenica lucana sono già arrivati i primi turisti francesi e procedono a gonfie vele le prenotazioni per luglio ed agosto di inglesi, belgi e tedeschi., oltre alle buone prenotazioni di italiani. Dagli operatori il riconoscimento dell’impegno della Regione e del lavoro dei parlamentari lucani a sostegno delle misure del Governo per il turismo con la ulteriore sollecitazione a garantire il tracciamento di dipendenti e turisti e ad intensificare la campagna di vaccinazione

Basilicata, 300mila euro per ZSC

in Politica

“Basilicata, 300mila euro per ZSC:   interventi per ripulire spiagge, fiumi e canali. A breve il primo stralcio del Piano coste arco jonico”. Gli interventi nelle Zone Speciali di Conservazione serviranno a limitare l’impatto di rifiuti e plastiche. Anche quest’anno sarà inoltre finanziato il servizio di “salvamento” nelle spiagge libere.  Sarà attivato  anche per il contrasto della processionaria nelle pinete”.

Un progetto di tutela degli habitat marino costieri, che sarà realizzato in attuazione del piano di gestione dei siti Natura 2000, è stato illustrato oggi dall’assessore regionale all’ambiente Gianni Rosa, dal dirigente generale dei Dipartimento Giuseppe Galante e da funzionari e tecnici dell’Ufficio Tutela della natura in un incontro con i rappresentanti dei Comuni della costa jonica (Bernalda, Pisticci, Scanzano Jonico, Policoro, Rotondella e Nova Siri) e tirrenica (Maratea).

Nell’ambito di un protocollo d’intesa siglato da Regione e Comuni costieri dell’arco jonico nel 2014, e successivamente esteso alla costa tirrenica, con uno stanziamento di 300 mila euro saranno realizzati

interventi nelle zone speciali di conservazione (ZSC) per limitare gli impatti delle attività antropiche rispetto a determinati target naturalistici e in particolare per minimizzare l’impatto dei rifiuti e delle plastiche.

Due le iniziative che saranno curate direttamente dalla Regione: un intervento su fiumi e canali con l’utilizzo di “barriere a microbolle”, che convoglieranno le plastiche verso appositi contenitori e contribuiranno anche all’ossigenazione e alla pulizia dell’acqua; un intervento nei porti, attraverso l’utilizzo di “banner di lana” che assorbono gli idrocarburi. A questi interventi si aggiungeranno quelli relativi alla pulizia degli arenili, alla rimozione di microdiscariche e all’installazione di contenitori per la raccolta differenziata nelle aree prospicienti alle spiagge, in base alle specifiche esigenze che saranno segnalate dai Comuni destinatari dei finanziamenti, i quali a loro volta coinvolgeranno nell’attuazione del progetto associazioni e categorie professionali.

“Vogliamo che i Comuni ci indichino i problemi e le esigenze più rilevanti, tanto da implementare il progetto e renderlo più efficace

– ha spiegato l’assessore Rosa nel corso della riunione -. L’idea del Dipartimento Ambiente è quella di mettere in campo iniziative per la tutela del mare e delle spiagge. Un piccolo segnale per supportare l’avvio della stagione estiva e comunicare ai visitatori un clima positivo di tutela ambientale che offre il nostro territorio. La sinergia fra Regione e amministrazioni locali è fondamentale per realizzare questo e gli altri progetti che troveranno attuazione nelle prossime settimane”.

Nell’ambito della convenzione antincendio con i vigili del fuoco, saranno previste specifiche attività di pattugliamento e spegnimento di eventuali incendi sulla costa tirrenica e sulla costa ionica.

Anche quest’anno sarà inoltre finanziato il servizio di “salvamento” nelle spiagge libere. Un altro progetto sarà attivato a breve anche per il contrasto della processionaria nelle pinete.

“A breve – ha concluso Rosa – la Giunta regionale approverà il primo stralcio del Piano coste per l’arco jonico, un’essenziale strumento di programmazione che ci permetterà di portare a sistemale le azioni di tutela ambientale e di programmazione del territorio”.

Torna su