Archivio tag

estate

Sindacati: vietare il lavoro nei campi dalle 12 alle 16

in Economia

Sindacati: vietare il lavoro nei campi dalle 12 alle 16 vista la situazione climatica con forti ondate di calore

“Vista la situazione climatica che si sta verificando in questo periodo con forti ondate di calore”, è necessario vietare il lavoro “nei campi e nei cantieri forestali nelle ore più calde della giornata, dalle 12 alle 16”.
E’ la richiesta fatta dai sindacati Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil al presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, “per una maggior tutela dei lavoratori agricoli e forestali”, “L’intervento – hanno sottolineato i segretari lucani di Fai, Flai e Uila, Lorenzo Roesel, Vincenzo Pellegrino e Gerardo Nardiello – si rende necessario per evitare incidenti sul luogo di lavoro, come purtroppo le cronache spesso ci consegnano.
In caso di allerta meteo, come sono anche le ondate di calore, il contratto collettivo nazionale del settore prevede, tra l’altro, la retribuzione delle ore non lavorate. Ciò – hanno concluso – a maggiore tutela di tutta la platea dei lavoratori e delle lavoratrici” [ansa]

 

Foto archivio, non si riferisce al fatto descritto nell’articolo

“Movida estiva”: a Policoro le regole

in Politica

“Movida estiva”: a Policoro le regole. Disposizioni per il “Centro urbano” e il “Lungomare”. Sono due le ordinanze sindacali firmate dal sindaco Enrico Mascia

“Si informa che, con Ordinanza Sindacale n. 7983 del 01.07.2021 e Ordinanza Sindacale n. 7984 del 01.07.2021, è stato disciplinato l’orario delle attività di pubblico spettacolo e intrattenimento degli esercizi pubblici di somministrazione di alimenti e bevande che si trovano presso il centro urbano e il lungomare”, è quanto riportato in un post pubblicato ieri, 1 luglio, sulla bacheca ufficiale facebook Mascia sindaco di Policoro. Nel testo è specificato quanto segue:
CENTRO URBANO (dal 1° luglio al 20 settembre 2021)
• dalla domenica al venerdì dalle ore 17.00 alle ore 00.00
• il sabato dalle ore 17.00 al 01.00
LUNGOMARE (dal 1° luglio al 31 agosto 2021)
• tutte le attività musicali o, comunque, rumorose, con o senza somministrazione di alimenti e bevande, devono cessare improrogabilmente alle ore 04:00 a.m.

COVID19, AGGIORNAMENTI POLICORO

Sempre in un post pubblico, il sindaco ha comunicato i dati riguardanti l’andamento della pandemia in città rispetto alle ultime 24 ore (aggiornamento riferito al 1 Luglio 2021):

Si comunica che, a seguito di comunicazione ufficiale da parte delle autorità sanitarie competenti, sono state notificate 6 Ordinanze Sindacali.
I dati aggiornati sono i seguenti:
3 nuovi positivi
3 nuovi guariti
19 casi all’attivo

Le principali notizie di cronaca politica del territorio nella sezione dedicata.

Nova Siri, estate 2021 arte e cultura

in Cultura

Nova Siri, estate 2021 arte e cultura: l’Arte Sotto il Cielo di Bollita e la Notte dei Briganti, tra mostre, poesie e concerti

Nei giorni 26 e 27 Giugno, riprendono gli eventi culturali nel centro storico di Nova Siri. L’inizio delle attività organizzate dall’Associazione culturale SUD “Gigi Giannotti”, in collaborazione con “NovaSiri.TV”, con la locale Pro Loco e con il “Rotary Club -Distretto 2120, Policoro Heraclea- ” e patrocinato dalla Regione Basilicata e dal Comune di Nova Siri, vede l’inaugurazione di una mostra d’arte collettiva degli artisti lucani: Giulio Orioli, Nino Oriolo e Pasquale Chiurazzi.

Il Vernissage, che avrà inizio Sabato 26 alle ore 19.30 all’interno dell’antico Palazzo Costa, vedrà l’accompagnamento di un Concerto di Fiati “Boleto” che si esibirà – dalle ore 17:30 alle ore 20:30 -nella vicina piazza Plebiscito inaugurando, così, la corposa stagione degli eventi culturali novasiresi.

La mostra, dal titolo: “Il Poeta” Diego Sandoval De Castro. Dai Versi all’immagine, si pone l’obiettivo di attenzionare i fruitori sulla fisionomia, la vita e le opere del poeta lucano. Il filo conduttore dell’intero evento, dunque, è la rappresentazione in maniera visiva del volto, della storia e delle Rime del Barone dell’antica Bollita, Diego Sandoval De Castro.

Un poeta cinquecentesco che perse la vita per mano dei fratelli della sua amata, Isabella Morra. Un galantuomo morto prematuramente. La sua storia e il suo viso, quest’ultimo ad oggi sconosciuto in quanto non sono pervenuti sino a noi ritratti o incisioni riconducili alla sua fisionomia, saranno i temi trainanti della mostra.La poliedricità artistica dell’evento, che vede la connessione tra Pittura, Scultura, Digital art, Musica e Poesia, intersecandosi perfino con l’architettura, ricorda di come tutte le arti siano fortemente propedeutiche tra loro. Difatti la mostra è stata allestita nell’antico Palazzo Costa che, con la sua architettura di pietra grezza, risulta essere uno dei più antichi del paese lucano.

Un omaggio a un poeta che nella sua breve vita, venne ucciso difatti all’età di 30 anni, lasciò a Bollita l’eredità poetica di versi boccacceschi; rendendo in tal modo, il paese lucano, sinonimo di prose e rime rinascimentali. Il Finissage è previsto il giorno successivo, Domenica 27, in concomitanza con la conclusione dell’evento “La Notte dei Briganti”.

Quest’ultimo avrà inizio Domenica alle ore 17:30, con l’esibizione della Banda Musicale “Città di Nova Siri”. Succederanno, allo spettacolo, le classi 1 A – B – C dell’I. C. “L. Settembrini” che si esibiranno in piazza Plebiscito con una Performance curata dalla Professoressa Vittoria Maria  Corrado, dal titolo: “Nostalgie Rinascimentali per le vie del Borgo”. 

Sempre nella medesima piazza si assisterà al concerto dei “Rivolta Popolo” alle ore 21:00. Mentre, alle 20:45 all’interno del Palazzo Costa, alcune letture saranno recitate da Rosy Battafarano, Domenica Bentivenga, Franco Demarco, Mariadele popolo, Antonietta Montagna, Carmine Stigliano, Giuseppe Varasano, Maria Varasano e Marilena Varasano.

La spiaggia di Scanzano (Lido Torre) si è dotata di sedie Job

in Cronaca

Dal 13 luglio presso al Lido Torre

Scanzano Jonico, 13 luglio 2019 – Anche il comune della piccola cittadina di Scanzano Jonico offrirà l’opportunità, per tutti coloro affetti da disabilità, di godere dei benefici del mare grazie all’utilizzo di carrozzelle “JOB”, messe a disposizione dei bagnanti presso un’apposita struttura collocata al Lido Torre.
In tal modo, le persone diversamente abili potranno usufruire della spiaggia più comodamente e con maggiore sicurezza.
Le sedie saranno a disposizione gratuitamente tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00.
L’Amministrazione Comunale è lieta di presentare e dare il via a questo esclusivo servizio all’intera cittadinanza sabato 13 luglio, al fine di far conoscere e toccare con mano le possibilità garantite dalle carrozzelle “JOB”.
L’Assessore alle politiche sociali Sisto Rosanna si è impegnata in prima persona, dopo un attento esame dei bisogni del territorio e una spiccata sensibilità che accomuna l’intera Amministrazione,per la realizzazione di questo progetto. In merito ha rilasciato queste parole:<<Sono davvero orgogliosa del risultato ottenuto e di quanta stima mi è stata data sia da parte dell’Amministrazione tutta sia dai miei concittadini. Sono altrettanto felice di aver insieme portato anche sulle spiaggie di Scanzano un “mezzo” che riesce a non privare nessuno di quanto di più bello qui abbiamo: il nostro amato mare!>>.

Tipi da spiaggia

in Cultura

La crema solare c’è, l’asciugamano pure, ma il vicino quello no, non si può scegliere. E come dato che la Fortuna è cieca, ma la Sfiga ci vede benissimo, t’aspettavi Brad Pitt ma t’è toccato De Niro.

Tipi da spiaggia: kit di sopravvivenza… e relativo contrappasso.

– ‘Pulitzer’ o ‘l’intellettuale dell’ombrellone accanto’. Così detto per il suo modo di esprimersi: dall’italiano a prova di Crusca e gli occhiali rigorosamente rotondi, rigorosamente a metà naso. Se ha due figli si chiamano decisamente Antonluca ed Antongiulio. Se ha una moglie si chiama, necessariamente (all together): ‘Magdaaaaa’!

Merita la vicina che parla solo in dialetto alternato a parolacce parimenti in vernacolo.

– Il patito di fitness. Lo riconosci subito dalla fesa di tacchino a portata di muscolo, mangiata rigorosamente in riva al mare, alle undici spaccate e, se si trattiene, anche verso le diciassette.

Ingurgitando la fesa, a vista, mostrerà i muscoli, degni figli delle proteine ingurgitate.

La vicina obesa dal krapfen assassino a mezza mattinata: è così che si punisce chi mangia proteine a profusione, come se non ci fosse un domani.

– Lo sportivo a tutti i costi. Quello che nella vita normale: “Palestra? What’s palestra? – ma in spiaggia – inaspettatamente – diventa Messi: tutte le palle sono le sue, la sabbia sull’asciugamano tutta tua.

Tolleranza vs Omicidio: 2 – 1.

La receptionist della palestra, esattamente la stessa che ancora li sta aspettando da quel remoto settembre di non si sa quanti anni fa. Meritano l

– La famiglia. Si muove rigorosamente in branco, adombrata da gazebo pendulo che avanza di pari passo con i vari membri. Sollevato a mo’ di baldacchino, occuperà i tre quarti della spiaggia, relegando gli altri aventi diritto al sole alle zone più periferiche e non necessariamente interessate da aria salubre.

L’Inferno, merita l’Inferno. Non foss’altro che per la quantità di fumo sprigionato dalle loro grigliate. E vivaddio (si fa per dire…)!

Colonna sonora: I will survive’, Cake

Ps: in tutti i casi, keep calm and… meno cinque (mesi) e sarà nuovamente Natale!

Torna su