Archivio tag

decessi

Covid19: in Basilicata due decessi e 275 nuovi positivi

in Emergenza Covid-19

Covid19: in Basilicata due decessi e 275 nuovi positivi. In Basilicata i dati sono in calo, il tasso di positività passa al 10 da 12 della scorsa rilevazione

I nuovi positivi al Covi19 in Basilicata nel periodo che va dal 20 al 26 Gennaio 2023 sono 275, in calo rispetto ai sei giorni precedenti quando il dato era di 431. Sono due le persone decedute, anche questo dato per fortuna è in calo visto che nel periodo 13-19 Gennaio sono state tre le vittime. Il numero dei guariti è di 587, nei sei giorni precedenti erano 404.
Nessun paziente è ricoverato in terapia intensiva, il tasso di positività scende al 10%, la settimana scorsa era al 12. I dati sono stati resi noti dalla Task Force regionale.

 

RICOVERATI REPARTI DEGENTI COVID-19 in data 26.01.2023 N. 28
A.O.R. San Carlo Potenza
Malattie Infettive n. 12
Pneumologia n. 0
Medicina Interna Covid n. 0
Medicina d’Urgenza n. 0
Terapia Intensiva n. 0
A.S.M. P.O. Madonna delle Grazie – Matera
Malattie Infettive n. 14
Pneumologia (S.I.) n. 2
Medicina Interna Covid n. 0
Terapia Intensiva n. 0

Covid19: tre nuovi decessi in Basilicata e tasso di positività al 21.09%

in Emergenza Covid-19

Covid19: tre nuovi decessi in Basilicata e tasso di positività al 21.09. I nuovi guariti sono 432. Vuote le terapie intensive degli ospedali lucani

Settimana dal 16 al 22 Dicembre: nuovi positivi 892, in calo rispetto al periodo 9-15 Settembre quando ne sono stati rilevati 966. Il tasso di positività è al 21,09%, anch’esso in lieve discesa rispetto al periodo precedente.
Sono tre i decessi, numero identico a quello del periodo 9-15 Dicembre 2022.
I guariti totali sono 432. Il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva è dello 0%.

Segui ilMet su Instagram

RICOVERATI REPARTI DEGENTI COVID-19 in data 22.12.2022 N. 41
A.O.R. San Carlo Potenza
Malattie Infettive n. 12
Pneumologia n. 0
Medicina Interna Covid n. 0
Medicina d’Urgenza n. 2
Terapia Intensiva n. 0
A.S.M. P.O. Madonna delle Grazie – Matera
Malattie Infettive n. 25
Pneumologia (S.I.) n. 2
Medicina Interna Covid (U.T.I.C.) n. 0
Terapia Intensiva n. 0

Potenza, 22 dicembre 2022
Task Force Regione Basilicata

Covid19: sei decessi totali e tasso di positività in salita

in Emergenza Covid-19

Covid19: sei decessi totali e tasso di positività in salita. Cresce anche il numero dei nuovi positivi: 1.046 rispetto agli 867

Aumentano i decessi causati dal Covid19 in Basilicata: dai due della settimana precedente ai 6 (5 residenti e un non residente) della settimana che va dal 2 all’8 Dicembre.
Cresce anche il numero dei nuovi positivi: 1.046 rispetto agli 867. I numeri sono estratti dal bollettino della task force regionale per il periodo dal 2 all’8 dicembre.
Sono stati processati 4.342 tamponi, con una tasso di positività in crescita al 24,09 per cento, rispetto al 21,3 per cento precedente.

Sono guarite 371 persone rispetto alle 380 della settimana dal 25 novembre al primo dicembre. Negli ospedali di Potenza e Matera sono ricoverate 35 persone, una delle quali è in terapia intensiva.

RICOVERATI REPARTI DEGENTI COVID-19 in data 08.12.2022 N. 35

A.O.R. San Carlo Potenza
Malattie Infettive n. 15
Pneumologia n. 0
Medicina Interna Covid n. 0
Medicina d’Urgenza n. 0
Terapia Intensiva n. 1

A.S.M. P.O. Madonna delle Grazie – Matera
Malattie Infettive n. 18
Pneumologia (S.I.) n. 1
Medicina Interna Covid (U.T.I.C.) n. 0
Terapia Intensiva n. 0

Report decessi settimana 02-08 Dicembre 2022
Decessi residenti 5
Decessi non residenti 1

Potenza, 08 dicembre 2022

Covid19 Basilicata: 8 nuovi decessi e 530 guariti

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 8 nuovi decessi e 530 guariti. In regione tasso di positività al 14,8%. I decessi: 2 a Potenza, 1 a Matera, 1 a Ripacandida, 1 a Brienza, 1 a Senise, 1 a Pisticci e 1 a Cersosimo.

Nel Metapontino i nuovi casi: Bernalda 9, Montalbano Jonico 1, Nova Siri 9, Pisticci 7, Policoro 12, Rotondella 1, Scanzano Jonico 15, Tursi 3, Valsinni 1.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 25 febbraio, sono state effettuate 1.010 vaccinazioni.
A ieri sono 467.028 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (84,4 per cento), 436.041 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (78,8 per cento) e 336.448 (60,8 per cento) quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 1.239.517 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
In totale sono 110 le persone ricoverate: 61 nell’ospedale San Carlo di Potenza, di cui 1 in terapia intensiva, e 49 nell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, di cui 2 in terapia intensiva.
Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 3.271 tamponi (molecolari ed antigenici) per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 497 sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 537 guarigioni. Inoltre, sono stati registrati 8 decessi di persone residenti 2 a Potenza, 1 a Matera, 1 a Ripacandida, 1 a Brienza, 1 a Senise, 1 a Pisticci e 1 a Cersosimo. Il report completo è disponibile collegandosi alla pagina web dedicata da cui sarà possibile consultare il bollettino quotidiano  con i dati riassuntivi.

IN BASILICATA IN ARRIVO 9200 DOSI DI NOVAVAX
Poste Italiane, tramite il suo corriere espresso Sda, scortato da militari dell’Esercito Italiano distribuirà in Basilicata 9.200 dosi di vaccino “Novavax”. 6.100 dosi a Venosa e 3.100 a Matera. L’azienda, che già da tempo collabora con il Commissario Straordinario, ha attrezzato 40 furgoni con celle frigo da 1.300 litri ognuna e si occupa della consegna sul territorio nazionale con un network dedicato.

Covid19 Basilicata: 3 nuovi decessi e 653 nuove guarigioni

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 3 nuovi decessi e 653 nuove guarigioni. I pazienti che non ce l’hanno fatta: 1 residente a Filiano, 1 a Bernalda e 1 a Policoro

Vaccinazioni e test Covid-19, aggiornamento del 17 febbraio

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 16 febbraio, sono state effettuate 1.436 vaccinazioni.
A ieri sono 466.215 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (84,3 per cento), 432.314 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (78,1 per cento) e 328.835 (59,4 per cento) quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 1.227.364 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
In totale sono 95 le persone ricoverate: 47 nell’ospedale ‘San Carlo’ di Potenza, di cui nessuna in terapia intensiva, e 48 nell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’ di Matera, di cui 2 in terapia intensiva.
Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 3.833 tamponi (molecolari ed antigenici) per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 651 sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 653 guarigioni.
Inoltre, è stato registrato il decesso di 3 persone: 1 residente a Filiano, 1 a Bernalda e 1 a Policoro.
Dopo le ore 17,00 di oggi sarà inviato il report completo e collegandosi alla pagina web https://bit.ly/3fLEgGd sarà possibile consultare il bollettino quotidiano (infografica) con i dati riassuntivi.

Covid, Leone: anche dati Gimbe confermano trend positivo Basilicata

“Il monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe descrive una situazione in netto miglioramento per i contagi da Covid 19 in Basilicata, con una diminuzione di casi accertati del 28 per cento rispetto alla settimana precedente e una diminuzione dei casi per 100 mila abitanti nelle due province. Un dato molto positivo, a cui si aggiunge la conferma di quanto già evidenziato ieri dall’Agenas sull’occupazione dei posti letto da parte di pazienti con Covid 19: la Basilicata ha il valore più basso d’Italia per i ricoveri nelle terapie intensive e in diminuzione nei reparti di area medica. La Basilicata inoltre è in media nazionale per le vaccinazioni, con un dato significativo per quelle dell’infanzia, ad ulteriore conferma del grande lavoro degli operatori del servizio sanitario regionale e dei pediatri di libera scelta, che ancora una volta ringrazio per l’impegno profuso. Naturalmente non bisogna abbassare la guardia e lavorare per migliorare ulteriormente la situazione dei contagi, così da consentire alle nostre strutture di riprendere pienamente le attività ordinarie per venire incontro alle esigenze dei cittadini. Noi continuiamo a lavorare per l’emergenza ma con l’occhio già puntato verso la sanità del futuro, che dovrà essere più vicina ai bisogni delle persone a partire dai territori”.

 

È quanto ha dichiarato l’assessore regionale alla Salute Rocco Leone commentando i dati settimanali della fondazione Gimbe sull’andamento della pandemia da Covid 19.

Basilicata Covid19: tre decessi. Sono 611 i nuovi casi e 274 i guariti

in Emergenza Covid-19

Basilicata Covid19: tre decessi. Sono 611 i nuovi casi e 274 i guariti. Due i pazienti in terapia intensiva. La UIL regionale: “Situazione in Basilicata da non sottovalutare: dilaga Omicron”

Vaccinazioni e test covid-19, aggiornamento del 15/1 (dati 14/1)

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 14 gennaio, sono state effettuate 6.028 vaccinazioni. A ieri sono 453.176 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (81,9 per cento) e 417.419 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (75,4 per cento) e 227.858 (41,2 per cento) quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 1.098.453 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). In totale sono 89 le persone ricoverate: 47 nell’ospedale San Carlo di Potenza, di cui 2 in terapia intensiva, e 42 nell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, nessuno dei quali in terapia intensiva. Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 1.951 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 611 sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 274 guarigioni.

Ieri, inoltre, è stato registrato il decesso di 3 persone: un uomo e una donna residenti a Lavello e una donna residente a Matera.

l bollettino Covid19 di ieri in Basilicata.

COVID: TORTORELLI (UIL), SITUAZIONE IN BASILICATA TUTT’ALTRO DA SOTTOVALUTARE

Vincenzo Tortorelli, segretario regionale Uil Basilicata

Per la UIL è assolutamente necessario mantenere il massimo dell’informazione e della trasparenza sullo stato della diffusione del Covid-19.

La situazione della Basilicata – che vedrà da lunedì confermata la “zona bianca” ma con la variante Omicron al 100 per cento dei casi, segnando un primato negativo tra le regioni italiane, l’incremento quotidiano di contagi e del ricorso in ospedali – è tutt’altro che da sottovalutare.

Per questa ragione l’ipotesi ventilata a livello nazionale di passare da una comunicazione giornaliera dei contagi ad una settimanale è profondamente sbagliata. Occorre continuare a garantire la trasparenza della situazione pandemica e raccogliere dati fondamentali per la ricerca scientifica. La diffusione del virus nella nostra regione come in tutto il nostro Paese richiede la massima prudenza, ed eliminare l’aggiornamento giornaliero dei contagi avrebbe l’effetto di sottovalutare la gravità dell’emergenza. Altra priorità da affrontare è il superamento delle criticità rilevate da alcuni sindaci in riferimento alla piattaforma per il rilevamento e il censimento dei tamponi eseguiti e dei positivi. Credo che la task force regionale debba tenerne conto sia per il necessario controllo della popolazione anziana e dei malati cronici che per i ragazzi che hanno ripreso le lezioni a scuola.

 

L’Italia verso l’arancione: 1.2 milioni in 7 giorni

L’enorme quantità di casi – 1,2 milioni in 7 giorni – “incontrando una popolazione suscettibile troppo numerosa, sta progressivamente saturando gli ospedali. E, di conseguenza, molte regioni si avviano verso la zona arancione entro fine mese”. La cabina di regia si riunirà nelle prossime ore e solo dopo che i tecnici avranno analizzato i numeri il ministro della salute Roberto Speranza firmerà le ordinanze. Stando ai dati dell’Agenas, già da lunedì potrebbero però passare in arancione la Calabria, che ha le intensive al 20% e i reparti ordinari al 38%, il Piemonte, rispettivamente 23% e 33%, e la Sicilia, che ha le rianimazioni al 20% e i reparti Covid al 33%. Ma se il trend non si inverte, le prossime settimane vedranno altre 10 regioni cambiare colore: Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, provincia di Trento, Toscana e Veneto hanno sforato la soglia del 20% nelle intensive mentre Liguria, Umbria Lombardia, e Valle d’Aosta sono già oltre il 30% dell’occupazione nei reparti Covid [ansa]

 

Covid19 Basilicata: 767 nuovi positivi. Tre decessi. 172 i nuovi guariti.

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 767 nuovi positivi. Tre decessi, si tratta di pazienti vaccinati con comorbilità. Sono 172 i nuovi guariti. Sono 105.160 i lucani privi di copertura vaccinale. Su 553.254 residenti, sono 448.094 i cittadini che hanno ricevuto la prima dose.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 7 gennaio, sono state effettuate 7.774 vaccinazioni.

A ieri sono 448.094 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (81,0 per cento) e 414.584 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (74,9 per cento) e 190.810 (34,5 per cento) quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 1.053.488 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).

In totale sono 70 le persone ricoverate: 37 nell’ospedale San Carlo di Potenza, di cui 2 in terapia intensiva, e 33 nell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera.
Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 2.631 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 767 sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 172 guarigioni.

Sono 3 le persone decedute: una donna nata il 1933 ricoverata presso reparto Pneumologia P.O. Matera, vaccinata con comorbilità, deceduta il 7/1/2022 e residente a Ferrandina; una donna del 1931 ricoverata presso rep. Malattie Infetive P.O. Matera, vaccinata con comorbilità, deceduta il 7/1/2022 e residente a Matera; un uomo del 1963, ricoverato presso rep. T.I. P.O. Matera, vaccinato con comorbilità, deceduto in data odierna.

Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi consultabile collegandosi alla pagina web dedicata.

I nuovi casi nel Metapontino:
Bernalda: 22, Colobraro: 1, Montalbano Jonico: 8, Nova Siri: 16, Pisticci: 8,
Policoro: 23, Rotondella: 5, Scanzano Jonico: 16, Tursi: 4, Valsinni: 2. Il sindaco di Tursi, Salvatore Cosma chiede invece la didattica a distanza:  “Il dilagare della quarta ondata del Coronavirus sospinta dalla variante Omicron sta facendo registrare numeri record nel nostro Paese per numero di casi, e per la maggior parte tra i giovani e giovanissimi, come mai prima d’ora e un tasso di positività che sfiora il 20% su scala nazionale. Alla luce di questi numeri sono in tanti tra sindaci, operatori scolastici e famiglie che si chiedono se sia opportuno tornare in classe il 10 Gennaio oppure promuovere un periodo di Dad in virtù anche della scarsa percentuale di bambini e ragazzi vaccinati”, si legge in una nota inviata in queste ore.

Segui ilMet su Instagram

 

BARDI: “BASILICATA RESTA BIANCA. IERI NUOVO RECORD VACCINAZIONI”
“Ieri nuovo record di somministrazioni dall’inizio della campagna vaccinale: 7.774. C’è stato un aumento notevole anche delle prime dosi (per le quali ricordo che non serve la prenotazione), effetto forse dell’obbligo vaccinale per gli Over 50.
Di questo passo, in 1 mese potremmo arrivare al 100% degli Over 50 vaccinati, una categoria che in Basilicata è già vaccinata per oltre il 94% del totale. Ovviamente il 100% di Over 50 vaccinati tra un mese è solo una proiezione: vedremo il trend dei prossimi giorni.

La Basilicata resta in zona bianca grazie alla percentuale di riempimento delle terapie intensive Covid più bassa d’Italia, dovuta anche al tasso molto elevato di Over 50 vaccinati,

superiore alla media nazionale. Purtroppo l’aumento di contagi e ricoveri rende questo dato molto precario. Ricordo a tutti che i nostri comportamenti individuali fanno la differenza”. Lo afferma in una nota il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.

 

TPL, DAL 10 GENNAIO OBBLIGO MASCHERINA FFP2 E GREEN PASS

Dal prossimo 10 gennaio 2022 sono obbligatori green pass e mascherina FFP2 per accedere a tutti i servizi di trasporto pubblico locale.
Fino alla scadenza dello stato d’emergenza (31 marzo 2022) continueranno inoltre le corse autobus aggiuntive per gli studenti, in affiancamento al Programma ordinario dei trasporti.
È quanto prevede l’ordinanza del Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, numero 2/2022 pubblicata sul Bollettino Ufficiale Speciale della Regione Basilicata numero 3 del 2022.

Green Pass: come “scaricare” la certificazione verde

 

Incidente mortale sulla SS 653 Sinnica: due decessi

in Cronaca

Incidente mortale sulla SS 653 Sinnica: due decessi. Lungo la SP 123, invece, nel comune di Genzano, auto esce di strada senza gravi conseguenze

Doppio intervento questa mattina per i Vigili del fuoco del Comando di Potenza.
Il primo alle ore 06.15 circa sulla SP 123/bis al Km 6 nel comune di Genzano di Lucania, sono intervenuti per incidente stradale.
Una autovettura è uscita di strada, all’interno tre ragazzi che all’arrivo dei VV.F. del distaccamento di Palazzo San Gervasio erano già fuori dall’abitacolo, tutti trasportati in ospedale per ulteriori accertamenti. I VV.F. hanno messo in sicurezza il veicolo per evitare l’insorgere di incendi. I Vigili del fuoco sono intervenuti con una autopompa ed un fuori strada per un totale di cinque unità.
Sul posto Carabinieri e 118.

Urto fra automobile e furgone: muoiono i rispettivi conducenti.

A pochi minuti alle ore 6.40 circa sulla SS 653 Sinnica nel comune di Lauria, i Vigili del fuoco con il personale in servizio presso il distaccamento di Lauria, sono intervenuti per un incidente stradale che ha coinvolto due veicoli, una autovettura e un furgone. Deceduti i rispettivi conducenti, l’autovettura dopo il forte impatto ha preso fuoco.
I VV.F. hanno spento l’utovettura ed evitato che l’incendio si propagasse anche al furgone,

per recuperare i corpi è stato necessario l’utilizzo di cesoie e divaricatori.

La strada è stata chiusa e riaperta solo dopo l’ultimazione dei rilievi stradali per risalire alla dinamica dell’incidente. I Vigili del fuoco sono intervenuti con una autopompa ed un fuori strada per un totale di cinque unità. Sul posto Caribinieri, 118 e Anas.

Segui ilMet su Instagram

Nella categoria cronaca le principali notizie del comprensorio e regionali

 

SS Sinnica (fonte wikipedia)

La strada statale 653 della Valle del Sinni (SS 653) oppure Statale Sinnica, è una strada statale italiana che costeggia, per tutto il suo corso, il fiume Sinni. Taglia orizzontalmente la Basilicata collegando l’A2 Salerno-Reggio Calabria, nei pressi dello svincolo di Lauria (svincolo di Lauria Nord), alla strada statale 106 Jonica, nei pressi dello svincolo di Policoro (svincolo di Policoro Sud-Zona Artigianale).
La lunghezza totale è di 81,555 km.

 

Fonte: Comando provinciale Vigili del Fuoco Potenza

Foto archivio, non si riferisce al fatto descritto nell’articolo

In Basilicata 160 nuovi casi di Covid-19 su 1972 tamponi processati. 19 nel Metapontino. 12 i decessi totali

in Emergenza Covid-19

Emergenza Covid-19, aggiornamento del 6 aprile (dati 3-4-5 aprile): 12 i decessi totali, 19 nuovi casi nel Metapontino. Sono invece 215   le persone guarite

Nel Metapontino: 2 a Montalbano, 3 a Pisticci, 9 a Policoro, 2 a Rotondella, 2 a Scanzano Jonico, 1 a Tursi.

La task force regionale comunica che nei giorni 3-4-5 aprile sono stati processati 1.972 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 160  (e fra questi 155)  relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi.
Le positività riguardano: 1 persona residente ad Avigliano, 4 a Barile (di cui 3 in isolamento a Rionero in Vulture), 3 a Bella, 1 a Brienza, 1 a Carbone, 2 a Episcopia, 2 a Fardella (di cui 1 in isolamento a Policoro), 1 a Ferrandina, 7 a Filiano, 2 a Forenza, 7 a Grassano, 1 a Irsina, 1 a Lauria, 3 a Lavello, 20 a Matera, 1 a Maratea (in isolamento a Potenza), 1 a Marsico Nuovo, 3 a Melfi, 2 a Montalbano Jonico, 2 a Montescaglioso, 1 a Muro Lucano, 3 a Palazzo San Gervasio, 1 a Paterno, 3 a Pescopagano, 1 a Picerno, 3 a Pisticci, 9 a Policoro, 9 a Pomarico, 18 a Potenza, 1 a Rapolla, 1 a Rapone, 6 a Rionero in Vulture, 2 a Ripacandida, 2 a Rotondella, 1 a San Fele,  6 a Sant’Arcangelo (di cui 1 in isolamento a Chiaromonte), 1 a Sasso di Castalda, 4 a Satriano di Lucania, 2 a Scanzano Jonico (di cui 1 in isolamento a Tursi), 1 a Stigliano, 1 a Tolve, 2 a Tramutola, 1 a Tursi, 10 a Venosa, 1 a Vietri di Potenza, 4 persone residenti in Puglia e lì in isolamento, 1 persona residente in Umbria e in isolamento ad Atella.

Nelle stesse giornate risultano decedute 12 persone,

di cui 11 residenti in Basilicata: 1 residente a Lauria, 1 a Vietri di Potenza, 1 ad Anzi, 1 a Genzano di Lucania, 1 a Bernalda, 1 a Grottole, 4 a Matera, 1 a Ruoti.

Sono invece 215   le persone guarite

(di cui 213 residenti in Basilicata): 2 residenti ad Atella (di cui 1 in isolamento a Rionero in Vulture), 15 ad Avigliano, 2 a Banzi, 1 a Brienza, 2 a Ferrandina, 4 a Filiano (di cui 1 in isolamento a Venosa), 1 a Francavilla in Sinni (in isolamento a Policoro), 8 a Genzano di Lucania, 2 a Lagonegro, 3 a Lauria, 27 a Lavello (di cui 1 in isolamento a Filiano), 13 a Melfi, 1 a Miglionico,  6 a Montalbano Jonico, 1 a Montemilone, 1 a Muro Lucano,1 a Nova Siri, 17 a Palazzo San Gervasio, 1 a Paterno, 2 a Pescopagano, 1 a Pietragalla, 1 a Pisticci, 3 a Policoro, 1 a Potenza, 1 a Rapolla, 4 a Rapone (di cui 1 in isolamento a Rionero in Vulture), 6 a Rionero in Vulture, 1 a Rivello, 1 a Rotondella, 1 a Salandra, 1 a San Chirico Nuovo, 1 a San Giorgio Lucano, 3 a Sant’Angelo Le Fratte, 1 a Scanzano Jonico, 1 a Senise, 5 a Stigliano, 2 a Tolve, 1 a Valsinni, 45 a Venosa, 1 persona residente in Puglia (in isolamento a Matera), 1 persona di nazionalità straniera (in isolamento a Rionero in Vulture).

Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 4.666, di cui 4.479 in isolamento domiciliare. Sono 14.427 le persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 447 quelle decedute.
Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 187: a Potenza 36 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 34 in Pneumologia, 12 in Medicina d’urgenza, 16 nel reparto di Medicina interna Covid e 5 in Terapia intensiva dell’ospedale San Carlo; a Matera 31 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 19 in Pneumologia, 26 nel reparto di Medicina interna Covid e 8 in Terapia intensiva dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’.
Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 287.396 tamponi molecolari, di cui 264.818 sono risultati negativi, e sono state testate 170.974 persone.

Torna su