Archivio tag

rotondella - page 3

Decommissioning: i dati di avanzamento dei lavori

in Cronaca

Decommissioning: i dati di avanzamento dei lavori. A Rotondella le opere civili del deposito temporaneo annesso all’Impianto Cementazione Prodotto Finito

Nel 2021 accelerano le attività di decommissioning che registrano costi di avanzamento per circa 120 milioni di euro, il miglior risultato da quando la Società è stata costituita
L’azienda si è dotata nel corso dell’anno di un processo di controllo rigoroso che permette di misurare l’avanzamento fisico del decommissioning che, assieme a quello economico, conferma l’efficacia e l’efficienza dell’operato attuale di Sogin
Sogin ha migliorato le performance in termini di avanzamento delle attività di decommissioning dimostrando di poter raggiungere, a fine 2021, un risultato di avanzamento fisico del 7,2%, un dato molto superiore alla media del 1,4% annuo relativo ai venti anni precedenti
Al 31 dicembre 2021 il personale Sogin sarà di 858 unità, rispetto alle 924 unità presenti al 31.12.2020, di cui circa 550 unità a presidio della sicurezza nucleare dei siti che è stata sempre garantita anche nei periodi più critici della pandemia
È stata avviata e gestita nel rispetto dei tempi e della procedura previsti dal D.lgs. 31/2010 la consultazione pubblica per la realizzazione del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e del Parco Tecnologico, con una significativa partecipazione di stakeholder rilevanti

Roma, 23 dicembre 2021. L’Amministratore Delegato di Sogin, Emanuele Fontani, ha illustrato ieri al Consiglio di Amministrazione, presieduto da Luigi Perri, i risultati di avanzamento dei lavori di decommissioning previsti al 31.12.2021. Questi dati, nel rispetto degli obblighi di trasparenza e pubblicità richiesti, sono stati pubblicati su una pagina apposita del sito sogin.it.
Nel 2021 l’adozione di un nuovo modello di rendicontazione dei costi, che prevede l’introduzione del loro riconoscimento a fronte di un effettivo avanzamento fisico delle attività e non solo di un impegno di spesa, ha semplificato anche le voci dei costi gestionali che passano da 5 a 3 (costi di struttura, costi di avanzamento e costi ad utilità pluriennale).

Si registra, nonostante le difficoltà collegate alla pandemia, un costo di avanzamento del decommissioning per circa 120 milioni di euro (comprensivi di almeno 85 milioni conteggiati con il precedente sistema regolatorio), il miglior risultato da quando la Società è stata costituita.

L’avanzamento fisico della commessa nucleare è del 7,2%, oltre mezzo punto superiore alle previsioni che erano del 6,6%, con un cumulato complessivo dal 1999 ad oggi pari al 35,5% (28,3% al 31.12.2020).

Questi risultati confermano le previsioni del piano industriale 2020-2025 e l’impegno della Società nell’accelerare le attività di decommissioning, ottimizzare i costi e mantenere in sicurezza gli impianti, nel rispetto dei territori, dei lavoratori e dell’ambiente, grazie ad una pianificazione dei controlli efficiente e rigorosa.

Nel 2021 le principali attività svolte nelle centrali nucleari sono state: nella centrale di Latina è entrato in esercizio l’impianto Leco per estrarre e condizionare i fanghi radioattivi; nella centrale di Trino è stata completata la rimozione dalla piscina dei purificatori dei componenti “attivati”; nella centrale di Caorso sono terminate la ricostruzione del deposito temporaneo Ersba2 e la realizzazione della waste route, mentre è prevista per l’inizio del 2022 la conclusione delle spedizioni delle resine; nella centrale del Garigliano è terminata la realizzazione del nuovo radwaste e la bonifica dell’ultima delle tre trincee.

Per quanto riguarda gli impianti nucleari, le principali attività hanno riguardato: nell’impianto Ipu di Casaccia la conclusione dello smantellamento delle apparecchiature di ricerca e fabbricazione di elementi di combustibile ad ossidi misti uranio-plutonio, che erano contenute all’interno di scatole a guanti; nel sito di Bosco Marengo sono state portate a termine tutte le attività di decommissioning previste dalla Fase1; nel sito Eurex di Saluggia, dopo aver aggiudicato la gara alla fine del 2020, sono stati riavviati i lavori di realizzazione del Complesso Cemex che permetterà di solidificare i rifiuti radioattivi liquidi presenti;

nel sito Itrec di Rotondella stanno terminando le opere civili del deposito temporaneo annesso all’Impianto Cementazione Prodotto Finito, per il quale è stata lanciata la gara che sarà assegnata nei primi mesi del 2022.

Il 2021 è stato anche l’anno dell’avvio dell’iter di consultazione pubblica per la localizzazione del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e Parco Tecnologico, che coinvolge sette Regioni, la prima nel suo genere in Italia.

Dal 7 settembre al 24 novembre, si è svolto il Seminario Nazionale, che ha visto un’ampia adesione con oltre 160 partecipanti e gli interventi dei rappresentanti qualificati di Istituzioni, Enti locali, associazioni, comitati, organizzazioni datoriali e sindacali dei territori e di singoli cittadini.

Il 15 dicembre la pubblicazione degli atti del Seminario Nazionale ha aperto la seconda fase della consultazione che porterà alla predisposizione della CNAI, la Carta Nazionale Aree Idonee.

Nel corso dell’anno sono state avviate, con il supporto operativo della controllata Nucleco, le attività di bonifica previste dall’accordo con il Commissario Unico per la bonifica delle Discariche. Sono iniziate anche le attività di ricerca indicate nell’Accordo con l’Ispettorato Repressione Frodi del Ministero delle Politiche Agricole per sviluppare soluzioni innovative che garantiscano la tracciabilità dei prodotti agricoli e agroalimentari in base alla presenza di isotopi naturali al loro interno.

Inoltre, è stato rinnovato il Protocollo d’intesa con il Comando Tutela Ambientale e Transizione Ecologica dell’Arma dei Carabinieri, che amplia la collaborazione, ormai decennale, nelle operazioni di contrasto, recupero e messa in sicurezza di sorgenti radioattive orfane.

Nel corso dell’anno la Società è stata impegnata in un’azione di rafforzamento dei presidi di legalità interni, tuttora in corso, per verificare anche eventuali criticità gestionali collegate al passato.

Covid19 Basilicata: 123 nuovi contagi. A Policoro 9

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 123 nuovi contagi e 41 guariti. Un paziente ricoverato in terapia intensiva e nessun decesso. In regione il tasso di positività è al 10,9%. Nel Metapontino i nuovi positivi: 9 a Policoro, 3 a Pisticci, 2 a Tursi. Due guariti nel Metapontino entrambi a Rotondella.

 

Vaccinazioni e test covid-19, aggiornamento del 16 dicembre

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 15 dicembre, sono state effettuate 4.172 vaccinazioni. A ieri sono 441.332 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (79,8 per cento), 409.405 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (74,0 per cento) e 107.357 quelli che hanno ricevuto la terza dose (19,4 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 958.094 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). In totale sono 31 le persone ricoverate (10 nell’ospedale San Carlo di Potenza e 21 nell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove 1 paziente si trova nel reparto di terapia intensiva). Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 1.124 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 128 (123 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 42 guarigioni, di cui 41 riferite a residenti in Basilicata. Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi consultabile  collegandosi alla pagina web dedicata.

COVID19 ISTANTANEA NAZIONALE: “PERICOLOSA CONGESTIONE OSPEDALI”

Da due mesi a questa parte non accenna a rallentare l’epidemia di Covid-19, che sta progressivamente “portando verso una pericolosa congestione degli ospedali”. Nella settimana 8-14 dicembre, rispetto alla precedente, crescono di circa il 18% i nuovi casi e i decessi. “Sul fronte ospedaliero aumentano ancora i posti letto occupati da pazienti Covid: +17,9% in area medica e +11,2% in terapia intensiva. Tuttavia, nelle ultime settimane “si è ridotta la percentuale di pazienti ricoverati in area medica e in intensiva rispetto ai positivi”, grazie all’incremento delle terze dosi.

Incrementa nettamente il rapporto tra positivi e persone testate (da 3,6% a 23,9%) e sono in aumento del 18,8% anche i decessi, che sono stati 663 negli ultimi 7 giorni rispetto a 558. In 26 Province italiane l’incidenza di contagi da Covid-19 supera i 250 casi per 100.000 abitanti. Mentre in tutte le Regioni, ad eccezione di Friuli-Venezia Giulia, Molise e Provincia Autonoma di Bolzano, si rileva un incremento percentuale dei nuovi casi: dal 4,4% dell’Abruzzo al 94,8% della Basilicata [ansa]

Abbandono rifiuti: contro l ‘abbandono altri 202.735 euro

in Politica

Abbandono rifiuti: contro l ‘abbandono altri 202.735 euro. Nel Metapontino risorse per il comune di Rotondella

Saranno finanziati nove interventi proposti da altrettanti Comuni lucani contro l’abbandono dei rifiuti per strada o in altri luoghi non idonei. Per questo scopo, il governo regionale ha stanziato con un avviso pubblico oltre tre milioni di euro. Sono più di cento i Comuni che hanno ricevuto gli aiuti richiesti.
Con 202.735 euro, non impegnati in precedenza, saranno ora sovvenzionati i progetti presentati dai Comuni di Abriola, Accettura, Brindisi di Montagna, Campomaggiore, Garaguso, Noepoli, Oliveto Lucano, Rotondella e Ruoti, che hanno partecipato fuori termine all’avviso pubblico per prevenire il fenomeno e realizzare adeguati sistemi di controllo.
Il finanziamento è giustificato dal carattere di urgenza che rivestono gli interventi proposti per motivi di tutela ambientale, sanitaria e di pubblica sicurezza.
“Tra i nostri obiettivi – ha commentato l’assessore regionale all’Ambiente, Gianni Rosa – c’è la riduzione dei rifiuti nel territorio regionale di pari passo con l’aumento della percentuale media della raccolta differenziata. Uno sforzo che richiede l’impegno di tutti, dalle istituzioni ai cittadini. Con un avviso pubblico abbiamo coinvolto i Comuni, le Province e gli Enti Parco, gli enti proposti alla vigilanza, ma deve aumentare in tutti noi la consapevolezza che l’ambiente è un bene comune e come tale va tutelato e rispettato”.

Covid19 Basilicata: 97 nuovi contagi e 21 guariti

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 97 nuovi contagi e 21 guariti. Sono 1157 i tamponi molecolari processati nel fine settimana. Sempre dal dato aggregato emerge che il tasso di positività è all’ 8,3%. Un paziente ricoverato in terapia intensiva, nessuno decesso.
Nel Metapontino i nuovi contagi: 5 a Bernalda, 2 a Scanzano Jonico e 3 a Tursi. I guariti nel comprensorio: 2 a Scanzano Jonico e 1 a Rotondella.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 12 dicembre, sono state effettuate 1886 vaccinazioni. A ieri sono 440.696 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (79,7 per cento), 408.709 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (73,9 per cento) e 96.199 quelli che hanno ricevuto la terza dose (17,4 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 945.604 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
In totale sono 21 le persone ricoverate (7 presso l’ospedale San Carlo e 14 nell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera una delle quali in terapia intensiva). Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 236 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 15 (13 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 7 guarigioni, tutte riferite a residenti in Basilicata. Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi  consultabile collegandosi alla pagina web dedicata.

ISTANTANEA NAZIONALE

In 8 regioni italiane sale la percentuale di posti nelle terapie intensive occupati da parte di pazienti Covid: nella Provincia autonoma di Trento, dove arriva al 20%, nelle Marche (al 14%), nel Lazio (al 12%), in Piemonte e Umbria (all’8%), in Campania, Sicilia e Toscana (al 6%). E’ quanto emerge dal monitoraggio quotidiano dell’Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) che confronta i dati del 12 dicembre con quelli del giorno precedente. Il tasso di occupazione scende invece in Calabria all’11% e Liguria al 12% e Bolzano (19%) e Toscana (all’8%). Restano stabili oltre la soglia del 10% in Friuli (al 15%) e Veneto (13%) [ansa]

 

A Rotondella la Giornata dell’ “Unità Nazionale e delle Forze Armate”

in Appuntamenti

A Rotondella la Giornata dell’ “Unità Nazionale e delle Forze Armate”, il raduno in piazza della Repubblica. Durante la celebrazione sarà conferita, simbolicamente, la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto a 100 anni dalla sua traslazione presso l’Altare della Patria in Roma

Rituale 4 Novembre a Rotondella per commemorare la “Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate”. Il programma, messo a punto dall’amministrazione comunale, prevede il raduno in Piazza della Repubblica alle ore 9.30; cerimonia dell’alzabandiera dinanzi la stazione dei carabinieri alle ore 10; alle ore 10.30 in Piazza Plebiscito la commemorazione presso la lapide che rammenta i caduti in Africa durante la campagna libica; alle ore 11 la celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa Ss. Maria delle Grazie ed infine, alle ore 12 in Piazza Albissini, ai piedi del Monumento ai Caduti, la commovente cerimonia dei caduti e dei dispersi in guerra.
Durante la celebrazione sarà conferita, simbolicamente, la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto a 100 anni dalla sua traslazione presso l’Altare della Patria in Roma. (deliberazione di consiglio comunale n°16 del 29/04/2021).

Gli appuntamenti principali del territorio e regionali nella categoria dedicata.

 

ALTARE DELLA PATRIA E MILITE IGNOTO

La prima terrazza accoglie l’Altare della Patria, una grande ara votiva dedicata alla nazione italiana. Progettato dallo stesso architetto del Vittoriano, Giuseppe Sacconi, l’Altare fu eseguito dallo scultore lombardo Angelo Zanelli. Il concorso era ancora in atto al momento dell’inaugurazione del Vittoriano, il 4 giugno 1911: il modello di Zanelli, allora presentato, risultò vincitore per acclamazione del pubblico su quello dell’altro finalista, Arturo Dazzi. Zanelli proseguì l’opera negli anni successivi, consegnandola nel 1925.

L’Altare della Patria ospita al suo interno la Tomba del Milite Ignoto, uno degli elementi fondativi dell’identità nazionale italiana. La tomba fu realizzata in obbedienza a una legge del 1921, che intendeva commemorare con un singolo caduto, non identificato, tutti i soldati morti nella Prima Guerra Mondiale.
La salma, scelta tra undici da una donna triestina, Maria Bergamas, che aveva perso il figlio, venne trasferita a Roma fra due ali di popolo. La bara fu collocata qui il 4 novembre 1921, giorno dell’Unità Nazionale e festa delle Forze Armate Italiane.

A Rotondella concluso il festival della sostenibilità

in Cultura

A Rotondella concluso il festival della sostenibilità. La prima edizione inserita nel percorso “ORA, parliamo noi”

Si è conclusa, con i risultati di presenze e riscontri positivi, la prima edizione del Festival della Sostenibilità a Rotondella, evento inserito nel percorso “ORA,parliamo di noi”. Una manifestazione nata con l’obiettivo specifico di creare una rete di stakeholders locali e non (associazioni, enti pubblici, cittadini, imprese) per la diffusione di buoni modelli di crescita e conservazione dell’artigianato e delle produzioni agroalimentari tradizionali, promuovendo azioni e buoni esempi di sostenibilità ambientale e turismo sostenibile. Oltre alle organizzazioni Confartigianato Matera, CIA Agricoltori Italiani, Slow Food Magna Grecia e ProLoco Rotondella era presente tutto il sistema “Ambiente Basilicata” con l’Assessore Regionale Gianni Rosa e i Dirigenti di Alsia, Farbas, Egrib; Arpab, Comunità del Cibo, GAC FLAG Coast to Coast, Oprol, Città dell’Olio, Città di Matera e naturalmente il GAL Start2020 con il Comune di Rotondella sostenitori dell’azione nell’ambito delle attività “Ultimo Miglio”. Una giornata condotta da Agostino Marottoli esperto di Turismo Sostenibile e due big della comunicazione sostenibile Peppone Calabrese (conduttore Linea Verde Rai Uno) e Ludovica Casellati (direttrice dei magazine Viaggi in Bici e Viaggi del Gusto). Le conclusioni della giornata hanno posto il piccolo comune jonico sul piedistallo nazionale con la presenza e il contributo di Alessandro Mastrocinque Presidente delle 5mila sedi CAF di CIA e Davide Peli Presidente Giovani Confartigianato Impresa che ha sottolineato l’importanza dell’artigianato per lo sviluppo delle aree interne e dei piccoli borghi. “anche Steve Jobs era un artigiano – ha esordito il Presidente dei Giovani di Confartigianato Impresa – sottolineando che la ripartenza post-covid19 e il cambio di paradigma nel modello di sviluppo per un’Italia più sostenibile sul piano economico, sociale e ambientale debba partire necessariamente dal mondo imprenditoriale”. Il Presidente Nazionale dei Giovani Artigiani si è soffermato sulla necessità di accelerare il decoupling tra crescita economica e pressione ambientale, per affrontare la dimensione sociale della transizione ecologica del sistema produttivo, per favorire lo sviluppo dei territori e la loro resilienza e per promuovere un modello economico orientato allo sviluppo sostenibile. Rosa Gentile – Dirigente Nazionale Confartigianato – nel ringraziare Davide Peli per la presenza a Rotondella, ha ribadito l’importante ruolo della piccola bottega artigiana per lo sviluppo sostenibile dei piccoli borghi.

Durante le attività è stato proiettato il docufilm di comunità ROTONDELLA realizzato da Giuseppe Losignore e Rudy Marranchelli e non sono mancate le “incursioni” sul palco e tra la gente dei personaggi che animeranno le passeggiate circolari nel borgo a caccia della Monachella dispettosa, con un nuovo appuntamento sabato 9 ottobre 2021 con partenza alle ore 17.00 da C.so Garibaldi.

La giuria del Premio V.Valicenti composta da Annibale Formica (Presidente Comunità del Cibo del Pollino) Marta Valicenti (Agronoma, nipote di Vincenzo Valicenti) Filippo Radogna (Giornalista, autore della biografia di V.Valicenti) e Presieduta da Agostino Marottoli (Immaginario Turistico LAB) “per la cura di un rapporto equilibrato tra terra, tradizioni e comunità e per la crescente propensione alla ricerca innovativa nel condurre la transizione ecologica” ha riconosciuto la storia dell’imprenditore vitivinicolo siciliano Gianfranco Maltese vincitore del Premio Vincenzo Valicenti 2021.

Segui ilMet su Instagram

A Rotondella lo sportello turistico IAT

in Economia

A Rotondella lo sportello turistico IAT. Lo sportello, che sarà accessibile al piano terra di Palazzo Ricciardulli, si occuperà di offrire ai tanti turisti che visitano Rotondella informazioni precise e dettagliate

Il Comune di Rotondella, grazie alla collaborazione della locale Pro Loco, inaugurerà il prossimo 15 settembre alle ore 10 presso Palazzo Ricciardulli il nuovo sportello IAT (informazione e accoglienza turistica) permanente approvato dall’Agenzia di Promozione Turistica della Basilicata.

Lo sportello, che sarà accessibile al piano terra di Palazzo Ricciardulli, si occuperà di offrire ai tanti turisti che visitano Rotondella informazioni precise e dettagliate riguardo a: possibilità ricettive e di ospitalità, iniziative culturali, sportive e ricreative e di tempo libero, circuiti enogastronomici, attrattive locali e regionali, sistema di mobilità ed ogni altra notizia che possa rendere soddisfacente la visita e la permanenza.

Per il Consigliere delegato al turismo Eleonora Divincenzo “La nuova struttura rappresenta un presidio fondamentale che testimonia ancora una volta l’importanza del nostro paese in ambito turistico”.

Alla cerimonia di inaugurazione oltre ai rappresentati dell’amministrazione comunale e della Pro Loco “A Ferachiusa” saranno presenti il Direttore Generale di APT Basilicata Antonio Nicoletti e il Presidente del Comitato Pro Loco Basilicata Rocco Franciosa. 

  

TrasformArte Live: 20 Agosto a Rotondella

in Appuntamenti

TrasformArte Live: 20 Agosto a Rotondella. Dalle ore 21 prenderanno vita le opere d’arte e vedrete sfilare in passerella da Frida Khalo, alla Dama con l’ermellino, insieme con le ballerine di Degas

A cosa serve l’arte? E la filosofia? E la letteratura? Secondo il filosofo svizzero Alain de Botton “a vivere meglio”. Questo lo spirito con cui l’A.P.S Le Vorie, in pieno lockdown nazionale lo scorso anno, nel mese di aprile, ha lanciato il contest web TrasformArte proprio per cercare di far stare meglio le persone che all’improvviso si sono ritrovate chiuse in casa a causa della pandemia. È con lo stesso entusiasmo che il prossimo 20 Agosto a Rotondella, al belvedere, si svolgerà la Prima Edizione di TrasformArte Live. Dalle ore 21 prenderanno vita le opere d’arte e vedrete sfilare in passerella da Frida Khalo, alla Dama con l’ermellino, insieme con le ballerine di Degas. Così come era accaduto per il contest web, che ha visto la partecipazione di 124 opere, anche in questo caso è stato chiesto ai protagonisti di interpretare un’opera d’arte. Ispirato ad una iniziativa del Getty Museum di Los Angeles, per la prima volta a Rotondella ci sarà una vera e propria “sfilata” di arte, ogni opera verrà raccontata con qualche aneddoto legato all’esperienza che i partecipanti al contest web hanno riportato. “Per tutti è stato un momento di leggerezza, di divertimento e di condivisione”, ha dichiarato la Presidente dell’A.P.S. Le Vorie, Rosanna Persiani, “e hanno partecipato da tutta Italia. Ogni volta che pensiamo e realizziamo una iniziativa culturale il nostro obiettivo primario è il coinvolgimento delle persone, affinchè l’accrescimento culturale sia una esperienza da vivere e costruire insieme. Conserviamo il nostro carattere inclusivo, coinvolgendo le diverse fasce di età e offrendo davvero a tutti la possibilità di partecipazione attiva. Proviamo a ricominciare con questa primo piccolo evento in attesa di poter realizzare gli altri progetti che abbiamo in sospeso. Sono già diversi i progetti in cantiere. Appena possibile si farà la seconda edizione del Progetto di Comunità: Rotondella e la sua gente – People and landscapes con il quale ospiteremo artisti in residenza coinvolgendo i cittadini sia in laboratori d’arte che nell’ospitalità, la Prima edizione di F.A.T.A. (Fuoco – Aria – Terra – Acqua), finanziati entrambi con il bando Ultimo Miglio e siamo in attesa di risposta per un progetto candidato ad un bando nazionale promosso dal MIBACT, intitolato Parkscenico Dantesco, in partnership con il Comune di Rotondella, La Società Dante Alighieri di Matera e il Liceo Classico di Nova Siri”. Per accedere all’evento TrasformArte Live, sarà necessario esibire il Green Pass.

Segui ilMet su Instagram

 

Certificazione verde, dove e come ottenerla

 

A Rotondella torna la sagra “Ru pastizz r’tunnar”

in Appuntamenti

Riprende quest’anno a Rotondella la sagra “Ru pastizz r’tunnar”, le date 1 – 8 e 22 Agosto 2021

Dopo l’arresto forzato dell’anno scorso, a causa dell’epidemia, riprende quest’anno la sagra “Ru pastizz r’tunnar”, uno dei prodotti dell’eccellenza gastronomica di Rotondella. La manifestazione si articolerà in tre giornate, 01 – 08 e 22 agosto, e vedrà impegnate le attività del settore locale. Nel corso di tutte le serate si alterneranno diversi artisti le per vie del borgo, con possibilità di visitare i vicoli (Strittl) del terzo borgo più bello di Italia ed i murales realizzati nel corso della prima edizione del festival internazionale “appARTEngo”, ancora in fase di svolgimento nel centro collinare. Si tratta – prosegue la nota – di un evento sul quale l’amministrazione comunale ha puntato sin dal suo insediamento per la valorizzazione e promozione del proprio territorio.

Segui IlMet su Instagram

U’Pastizz rtunnar su Wikipedia

U’Pastizz rtunnar (il pasticcio rotondellese), comunemente noto come pastizz, è un prodotto da forno tipico di Rotondella, provincia di Matera, inserito nel registro dei Prodotti agroalimentari tradizionali lucani, sezione “paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria” Legato per tradizione in modo particolare al comune di Rotondella, dove la popolazione lo preparava già a cavallo fra il 1700 e il 1800, si tratta di un calzone ripieno di carne di maiale o agnello tagliata a punta di coltello e amalgamata con uova, formaggio grattugiato e olio. La tradizione lo lega a particolari festività come quelle natalizie, la pasqua e la ricorrenza della Madonna di Anglona: i rotondellesi usavano recarsi in pellegrinaggio al Santuario della Madonna di Anglona e u’pastizz rtunnar si prestava come un pranzo facile da trasportare.

La ricetta da turismoIT

La ricetta: “Pastizz” di Rotondella. Ingredienti: Per la pasta: farina, di grano duro, strutto, acqua, olio extravergone di oliva, sale. Per il ripieno: carne di maiale, formaggio (meglio se stagionato e grattugiato come grana, parmigiano o pecorino), uova, prezzemolo tritato, aglio, sale, pepe, olio extravergine di oliva. Dopo aver lavorato gli ingredienti dell’impasto fino ad ottenere un panetto di consistenza soda ed omogenea che lascerete riposare per circa un’ora, cominciate a preparare il ripieno tagliando la carne di maiale in pezzetti piccolini ed unendo le uova, il formaggio, l’olio, il sale e il pepe. Stendete, quindi, l’impasto ed al centro di ogni calzone sistemate dell’abbondante ripieno. Ripiegate, quindi, a metà il calzone e sigillate delicatamente i bordi con le dita o con i rebbi di una forchetta. Spennellate la superficie con dell’uovo, poi infornate fino ad ottenere l’invitante doratura sulla superficie.

“Comuninmare”: a Rotondella primo appuntamento

in Appuntamenti

“Comuninmare”, a Rotondella primo appuntamento: “Qualità delle acque costiere lucane: dati, indicatori e nuova vita del rifiuto”. 7 Luglio 2021 ore 18:00 – Lido Rotò Beach

Segui ilMet su Instagram

L’idea progettuale COMUNINMARE, promossa dalla FARBAS ed attuata in stretta collaborazione con ARPAB, sotto il coordinamento generale del Dipartimento Ambiente ed Energia della Regione Basilicata, scaturisce dall’esigenza di portare a conoscenza la comunità regionale circa lo stato di qualità della balneazione delle acque lucane. I risultati ottenuti dalle campagne di Progetto, giunto oggi al quarto anno di attività, sono stati, negli anni, un valido supporto alle Amministrazioni costiere lucane per la candidatura e la successiva acquisizione di ben cinque bandiere blu.

Il primo dei sette incontri programmati, che si terrà il giorno 7 luglio alle 18:00 presso il lido “Rotò Beach” di Rotondella, sarà l’occasione per divulgare i dati di progetto. Oltre ai risultati delle analisi di laboratorio, sarà presentato il primo report sulle campagne di monitoraggio dei cetacei, attuate da FARBAS e CIMA Foundation.

Sarà, inoltre, l’occasione per confermare il programma di educazione ambientale denominato Operazione Spiaggia Amica”, già avviato dalla FARBAS negli scorsi anni, e impreziosito, per la stagione balneare in corso, dall’importante contributo di ARPAB ed EGRIB. Si tratta di un progetto di coinvolgimento dal basso che mira ad intensificare l’attività di informazione e sensibilizzazione nei confronti dell’ambiente al fine di evitare la dispersione di microplastiche in mare e contrastare l’inquinamento delle spiagge.

Accanto a ciascun lido, infatti, in corrispondenza della porzione di spiaggia libera, verrà posizionato l’ormai noto “Pesce mangia plastica”, visibile a tutta la spiaggia per le sue dimensioni (lungo oltre tre metri, alto due), all’interno del quale sarà possibile conferire rifiuti in plastica, e che già in passato si è rivelato un prezioso strumento di educazione ambientale 

Ogni settimana, il mega pesce sarà spostato in altri lidi del versante Jonico e Tirrenico, allo scopo di coinvolgere utenti sempre diversi.  Si tratta di un’operazione che tende a responsabilizzare gli utenti della balneazione delle spiagge lucane e a marginalizzare coloro che continuano a trattare l’ambiente come una piccola discarica di rifiuti, disinteressandosi delle conseguenze, spesso letali per l’ambiente che tutti viviamo.

Di seguito il calendario degli incontri sulla qualità delle acque di balneazione: 

  • 7 Luglio 2021 ore 18:00 –  Lido “Rotò Beach” di Rotondella;
  • 15 Luglio 2021 ore 18:00 – Lido “Bambulè” di Policoro;
  • 26 Luglio 2021 ore 19:00 – Lungomare di Nova Siri, Barca capovolta;
  • 6 Agosto 2021 ore 18:00 – Centro storico di Maratea, Largo Cappuccini;
  • 12 Agosto 2021 ore 18:00 – Lido “Il faro” di  Scanzano Jonico;
  • 13 Agosto 2021 ore 18:00 – Lido “Spiaggetta” di Pisticci;
  • 16 Agosto 2021 ore 18:00 – Lido “Punta dell’Eughe” di Metaponto.

Nella categoria dedicata le principali notizie circa eventi e appuntamenti nel territorio

Torna su