Archivio tag

lido sabbia d’oro

È lucano il lido migliore d’Italia

in Economia

Il Lido Sabbia D’Oro Beach Club di Scanzano Jonico ha trionfato anche quest’anno ai prestigiosi Best Beach Awards, noti come gli “Oscar delle spiagge italiane”, concorso organizzato dal portale di settore Mondo Balneare, nella categoria Best Beach Design, che celebra gli stabilimenti balneari italiani che si distinguono per l’architettura all’avanguardia e l’attenzione al design dei propri manufatti.

Il rinomato lido jonico, già premiato nelle precedenti edizioni grazie alla sua struttura di grande impatto estetico che si estende su 16.000 metri quadrati, offre ampie aree verdi, un lounge bar con champagneria, una spiaggia attrezzata con ombrelloni hawaiani e lettini ergonomici, una esclusiva area vip con lettoni matrimoniali in ecopelle oltre alla piscina vista mare e un rooftop restaurant, il vero fiore all’occhiello, che impreziosisce ulteriormente l’esperienza dei visitatori con un’eccellente esperienza culinaria.

Giuseppe Ferrara, manager della struttura e vice presidente Confindustria Giovani e Confindustria sezione Turismo, commenta con orgoglio questa vittoria: «siamo onorati di ricevere questo riconoscimento dalla giuria, che testimonia il nostro impegno e la soddisfazione è doppia perché oltre ai voti del pubblico, i giurati esperti hanno evidenziato le peculiarità della nostra struttura».

«Abbiamo dimostrato – continua Ferrara – di essere una vera e propria esperienza per i turisti, attirando visitatori italiani ed esteri nella nostra splendida Basilicata. Spero che sia la volta buona che la politica lucana comprenda le potenzialità del mare e del turismo lucano modificando il piano dei lidi e concretizzando idee e progetti che da anni sono fermi, come la possibilità di far pernottare all’interno dei beach club i turisti, con ripercussioni sull’economia del territorio davvero elevati. Ringrazio tutti i nostri ospiti, il nostro staff e naturalmente la mia famiglia per l’impegno che ci ha permesso di raggiungere questi risultati», conclude il manager metapontino.

La cerimonia di premiazione del concorso si terrà il 12 ottobre alle 16.30 alla fiera InOut nell’ambito del Sun 2023 di Rimini, salone internazionale del settore beach & outdoor. I vincitori riceveranno come trofeo un pezzo unico realizzato dall’artista Piero Bussetti e le foto degli stabilimenti primi classificati saranno esposte come gigantografie in fiera.

Ferrara sarà premiato in Turchia per il “Best 40 under 40 Award 2023”

in Economia

Giuseppe Ferrara, ceo del Lido Sabbia D’Oro, sarà premiato in Turchia per il “Best 40 under 40 Award 2023”

Un lucano tra i migliori imprenditori under 40 D’Europa Giuseppe Ferrara, 34 anni, Ceo del Sabbia d’Oro Beach club di Scanzano jonico e Vice Presidente di Confindustria Giovani Basilicata, verrà insignito durante una prestigiosa cerimonia in programma il 15 Giugno a Istambul in Turchia del “Best 40 under 40 Award 2023” per “l’importante contributo dato nel proprio paese allo sviluppo di un turismo innovativo, alla formazione, al grande impegno durante la pandemia organizzando una raccolta fondi in favore dell’ospedale di Policoro e alla crescita dei giovani tramite messaggi e atti concreti”. Ha pubblicato 2 libri (io idoneo non vincitore e respira questa libertà) con all’ attivo oltre 10mila copie vendute. Business Elite awards valuta e premia tutte le realtà imprenditoriali e le idee vincenti che ogni anno si distinguono. La commissione ha come headquarter Toronto e racchiude la volontà di far emergere giovani imprenditori e metterli in connessione. Il manager lucano è stato scelto dal comitato organizzatore del premio, nato con l’obiettivo di riunire giovani leader, innovatori e imprenditori di tutta Europa che siano sotto i 40 anni. “E’ un onore per me ricevere questo riconoscimento internazionale – ha dichiarato Ferrara – che condivido con tutti i miei coetanei italiani che si impegnano e si sacrificano ogni giorno investendo tempo per raggiungere i propri obiettivi senza lasciare l’Italia. Attraverso questo riconoscimento voglio sollecitare le istituzioni ad investire nelle giovani generazioni e nelle politiche giovanili per fermare quella che è diventata una vera e propria emergenza, l’emigrazione. Sono a disposizione della politica regionale lucana per iniziare un percorso di programmazione e confronto. Questo premio – conclude il manager lucano – si aggiunge alle tante attestazioni di stima che ogni giorno ricevo dai giovani e dagli amministratori.

Il premio verrà consegnato durante una cerimonia che si svolgerà il 15 Giugno prossimo presso il Ciragan Palace Kempinski di Istanbul

alla presenza delle massime cariche Europee e di numerosi giovani imprenditori, oltre la presenza dell’ambasciata italiana in Turchia.

Segui ilMet su Instagram

L’INTERVISTA. Giuseppe Ferrara, manager del Lido Sabbia D’Oro: «felice per il prolungamento delle concessioni»

in Economia

A tu per tu con Giuseppe Ferrara, manager del Lido Sabbia D’Oro di Scanzano Jonico e membro di Confindustria gruppo Giovani, tra economia, politica, cultura e prospettive future.

Qual è il bilancio della stagione estiva 2018?
Per il 2018 siamo sicuramente felici del premio ricevuto come miglior beach club 2018, che ci vedrà protagonisti anche nel 2019 nel panorama nazionale come detentori del trofeo. Dal punto di vista numerico, purtroppo non è stata una grande stagione poiché le insistenti piogge tra giugno e agosto, hanno visto un’oscillazione rispetto al 2017 quasi di un -30%. Altro fattore negativo, è stata la cattiva pubblicità nei mesi antecedenti la stagione, in merito ai casi di presunto inquinamento delle acque joniche, poi smentito dalle varie analisi Arpab e Legambiente, che però ha visto numerose disdette da parte dei turisti impauriti per tali notizie. In incremento invece il numero di turisti stranieri (inglesi, francesi, russi e bulgari) che stanno iniziando a conoscere la Regione e quindi, un nuovo interessante flusso da continuare a fidelizzare.

Direttiva Bolkeistein: ulteriori 15 anni di proroga, cosa ne pensa?
Sono felice di questa notizia che già da tempo mi aspettavo. Il mio impegno e quello del senatore Pasquale Pepe ha visto la risoluzione di un problema che sino ad ora nessuno era riuscito a risolvere, nonostante le tante sfilate sindacali ed elettorali. Ci siamo confrontati più volte su varie questioni, convenendo che la cosa principale da fare era quella di cancellare definitivamente il termine del 2020 e, di conseguenza le relative aste. Ora cercherò di portare alla luce altre problematiche (piano coste, sdemanializzazione e investimenti dedicati al Metapontino) così da dare una concreta smossa al settore turistico balneare lucano. Ringrazio anche il ministro Centinaio, che con il senatore Pepe e tutto il Governo, hanno perseguito questo primo obiettivo.

Parliamo di politica nazionale, come vede gli scenari e le politiche messe in atto?
Sto seguendo attentamente le varie vicende politiche nazionali degli ultimi mesi. Noto con piacere l’impegno di questo Governo che ha posto come obiettivo la crescita del Paese. Credo sia molto importante farsi sentire a livello europeo per dare una smossa ai politici di lungo corso con una ventata di innovazione costruttiva. Per creare benessere e far ripartire la nostra economia, bisognerebbe stilare una lista di priorità come ad esempio una flat tax concreta, incentivi alle aziende per le assunzioni, investimenti per il mercato 4.0 (industria, turismo, competitività) e soprattutto un programma di riordino degli uffici pubblici, perché la burocrazia italiana ha bisogno di dirigenti celeri nell’espletare le pratiche e, quindi, una conseguente semplificazione delle varie procedure. Di grande importanza oggi è la cultura per le nuove generazioni, infatti oltre le tessere dello studente, bisognerebbe imporre ad ogni istituto di qualsiasi ordine e grado, di organizzare almeno 2 visite annuali in musei o luoghi culturali del nostro Paese, creando una rete tra istituti e studenti, che mettendo a disposizione competenze e attività, possano acquisir un know how utile a formare i cittadini del futuro.

Matera nel 2019 avrà gli occhi puntati, cosa ne pensa?
Si è parlato molto di questo evento che vedrà Matera non solo capitale della cultura, ma capitale per un anno dell’ Italia che ha voglia di esporre al mondo le proprie peculiarità. Un vero e proprio expo in grado di attrarre un pubblico multietnico e multiculturale. Il punto principale però sta nel creare una rete di comunicazione e attività in giro per la Basilicata come ad esempio il progetto “Capitale per un giorno” , che darà la possibilità ad alcune città lucane, di ospitare una manifestazione satellite per poter esporre il proprio progetto culturale. Inoltre, credo che questo debba essere l’ anno ideale per attrarre nuovi flussi di turisti e cercare di fidelizzarli per poi dare una continuità anche dopo la fine del 2019. A mio avviso il turismo è un settore strategico per l’economia della Regione, “abbiamo una fuoriserie da iniziare a guidare sul serio”. Spero si riescano a colmare alcune defezioni evidenziate anche dal ministro Lezzi in fase di sopralluogo nei mesi scorsi poiché il risultato finale deve essere all’altezza delle aspettative che non possono essere disattese. Ho notato con piacere che già in questi giorni è presente una mostra delle opere di Salvadot dalì, evidenziando il grande spessore degli eventi che andranno in scena nel 2019, Capodanno compreso….

A proposito del Capodanno, come vede la scelta di
escludere il Metapontino?
Sono stato parte partecipe in questa vicenda e mi sento in dovere di dare la mia opinione in merito. Il Comitato è nato con l’intento primario di creare una nuova mentalità tra imprenditori e cittadini, che collaborando con la politica, potessero dare una svolta alla mancanza di mentalità del fare rete. Il nostro impegno ha voluto evidenziare che sulle basi di accordi presi dalla Regione Basilicata, per una politica di valorizzazione del territorio, non ci spiegavamo del perché proprio il Metapontino fosse stato escluso dal format Rai “L’anno che verrà”. La nostra non è stata una battaglia di campanile, bensì un punto di vista oggettivo rispetto la possibilità degli altri paesi di poter ospitare una manifestazione di questo calibro. Infatti la capacità del settore hospitality del Metapontino è pari al 50% dei posti letto a  disposizione della Regione, nonché le linee di comunicazione ottime e soprattutto la disponibilità di grandi piazze che rispecchierebbero i requisiti di Safe security davvero restrittive. Tutti vorremmo avere la possibilità di ospitare questi tipi di eventi ma, purtroppo, una partita di Champions League, non si potrebbe mai giocare in uno stadio con capienza inferiore ai requisiti previsti.

Quali sono i progetti per il 2019?
Ho sviluppato un business plan che ho consegnato ad alcuni politici e spero che possano mettere in atto le mie attività, così da migliorare la situazione socio-economica del Paese. Sul fronte culturale, sto cercando di portare un polo distaccato di un’università a Scanzano. Credo sia un grande obiettivo che, se perseguito, darebbe lustro e creerebbe nuova economia. Per il Sabbia D’Oro invece, sto lavorando su più fronti per dare una novità a livello turistico e far conoscere sempre meglio la nostra terra. Il mio nuovo progetto lo svelerò nei mesi primaverili, ma posso anticipare che vorrei continuare a garantire i servizi medio-alti del mio beach club, curando il fattore socio culturale attraverso campus incentrate sull’aspetto ludico in collaborazione con i sindaci dell’entroterra lucano e chissà magari creare un nuovo fratello del Lido Sabbia d’oro in qualche altra realtà lucana o nazionale! Approfitto per fare i miei migliori auguri per il 2019 a tutti gli italiani ed in particolare a tutti i lucani, che con impegno cercano di far emergere tutti gli aspetti positivi della nostra terra.

Il manager Giuseppe Ferrara: «la Basilicata e il Lido Sabbia D’oro pronti ad ospitare una tappa del “JOVANOTTI BEACH PARTY”»

in Economia

Dopo il grande successo nel concorso “Best Beach Club 2018”, che ha decretato il Lido Sabbia D’Oro miglior spiaggia in Italia, il manager Giuseppe Ferrara (associato a Confindustria Gruppo Giovani), commenta la disponibilità di ospitare a Scanzano J.co e nella propria struttura una tappa del “Jovanotti Beach Party”, il nuovo progetto di Lorenzo Jovanotti, che prevede una serie di date in giro per l’Italia, attraverso momenti di aggregazione e cultura abbinati a spettacoli musicali con ospiti di rilievo, proprio sulle spiagge italiane.

«Vista la grande attrattiva che Matera e tutta la Basilicata avranno nel 2019, reputo – spiega Ferrara – ideale la scelta di ospitare una o più date del tour di Jovanotti che si svolgerà sul litorale Italiano. Oltre al grande spessore musicale che l’evento potrebbe dare al territorio, non è da sottovalutare il grande afflusso di persone che porterebbero risvolti positivi in termini di promozione turistica. Ricordando che il progetto del cantautore mira a creare un format che abbini cultura, spettacolo, storia e turismo, credo che la Regione dovrebbe cogliere questa occasione per lanciare un segnale di attenzione alla costa del Metapontino. Il mio beach club, oltre ad essere dotato di tutti i servizi necessari e soprattutto gli spazi per lo svolgimento della giornata, dovrebbe avere un diritto di prelazione visto il premio ricevuto a livello nazionale, rappresentando al meglio la Basilicata. Dopo aver ricevuto il prestigioso premio, ho ricevuto grande interesse da parte della politica nazionale, invece per quanto riguarda quella regionale ho notato poca attenzione nei nostri confronti».

«Candido – conclude Ferrara – la mia struttura e Scanzano ad ospitare la manifestazione, sicuro che nei prossimi giorni si possa aprire un tavolo per discutere sia di questo evento, che della programmazione futura. Spero vivamente che la Regione si accorga che esiste una Basilicata che ha grande voglia di arrivare al nuovo anno con progetti concreti per valorizzare le eccellenze imprenditoriali che da anni investono nonostante la difficoltà di fare impresa».

Torna su