Autore

Roberto Mele

Roberto Mele ha pubblicato 21 articoli

Avatar

I Tiromancino in concerto gratuito a Nova Siri

in Appuntamenti

Domani, 18 agosto, a Nova Siri, in Piazza Prova d’Orchestra, a partire dalle 21,30, concerto gratuito, dei Tiromancino, storica band romana capitanata da Federico Zampaglione.

Trent’anni di carriera alle spalle, tra i brani più rappresentativi e popolari ci sono ‘La descrizione di un attimo’, ‘Due destini’, ‘Amore Impossibile’. Ad aprire il concerto la giovane cantautrice Enula, che ha registrato insieme ai Tiromancino il nuovo intenso singolo ‘Due Rose’, uscito ad aprile. Tra i componenti della band anche il bassista lucano Francesco Stoia.

Lo spettacolo rientra nel programma di eventi estivi dell’Amministrazione Comunale. Ingresso gratuito.

“Crescere con l’autismo”: corso di formazione a Matera 5 e 6 Maggio

in Appuntamenti

“Crescere con l’autismo”: corso di formazione a Matera 5 e 6 Maggio

Il 5 e 6 Maggio, presso la Sala Consigliare del Palazzo della Provincia di Matera, si terrà un importante Corso di formazione sull’argomento del Disturbo dello spettro autistico, “Crescere con l’autismo”. “In Italia 1 bambino su 77 è autistico e ogni anno vediamo aumentare richieste d’aiuto – dice la Presidente Tonia Orlando – Oggi sono tante le famiglie con bambini, ragazzi e adulti con autismo che si rivolgono a noi e che seguiamo. Ci occupiamo anche di autismo affiancando le famiglie in un processo di crescita. Considerando sul territorio Lucano l’elevato disagio sul territorio per l’assenza di centri specializzati; la forte richiesta da parte delle famiglie di essere supportati e accompagnati da enti competenti nei progetti individualizzati della persona con autismo; le forti criticità sull’aspetto cognitivo-comportamentale e sul grado delle autonomie, che le famiglie vorrebbero migliorare per rendere una vita migliore al proprio caro; la forte necessità di un intervento idoneo per l’acquisizione di abilità, autonomia e aspetto sociale che hanno le famiglie; l’elevata necessità di vari interventi formativi sugli approcci di carattere scientifico nei vari contesti, quali la scuola, la famiglia e l’ambiente esterno legato alla quotidianità del bambino, ragazzo e adulto con autismo; auspichiamo che queste criticità vengano sempre più prese in considerazione dalle nostre istituzioni. Varie sono le azioni che potrebbero essere messe in campo per colmare questo gap – continua la Presidente – abbiamo le conoscenze scientifiche, abbiamo fondi che possono essere spesi, abbiamo le leggi che possiamo utilizzare per il bene di questi soggetti e di queste persone. Allinearci alle linee guida internazionali e nazionali, fare interventi veramente efficaci, fare tutto quello che serve per rendere l’esistenza di queste persone più facile e ABILITANTE. Le famiglie hanno bisogno di aiuto, non hanno più bisogno di essere lasciate sole. Abbiamo bisogno di strutture specializzate nei trattamenti per l’autismo, con personale qualificato e formato, perché l’autismo richiede un intervento con rapporto 1 a 1 e a volte 2 a 1. Dobbiamo fare tutti un cambiamento culturale. Dobbiamo raggiungere la CONSAPEVOLEZZA che il bambino autistico diventa ADULTO, destinato ad emigrare in altre regioni per mancanza di servizi.”
“Oggi noi vogliamo promuovere la cultura sull’autismo. Dobbiamo partire dalla formazione. La formazione cambia la cultura, cambia i modi di agire e di approcciarsi della gente – aggiunge la Vicepresidente Maria Chiara Di Maggio – Perché è importante formarsi? Senza conoscenza, nulla può essere modificato e cambiato. Questo corso, segue la linea del primo fatto a Marinagri nel 2019, dove l’affluenza è stata tantissima. La promessa fu quella di non fermarsi e continuare la collaborazione per creare rete e conoscenza nel territorio Lucano. L’associazione ALMO, nasce per continuare a dare voce alle conoscenze scientifiche del Prof. Lucio Moderato e di divulgare il messaggio che è possibile, attraverso strategie e metodologie innovative, far vivere una vita dignitosa a questi bambini, futuri adulti. Queste giornate di formazione daranno l’opportunità di conoscere, modificare e formare una nuova prospettiva di interazione, con la presenza di esperti nel settore che hanno affiancato il Professore in tutto il suo percorso di ricerca e sul campo.”
La Cooperativa Sociale Ability Form – servizi sulle abilità – e l’associazione Viviamo Insieme, di Policoro, che hanno fortemente voluto continuare questo percorso di formazione, ringraziano il Presidente della provincia di Matera Piero Marrese e l’Avis Regionale Basilicata sempre vicini e impegnati a promuovere e a diffondere la cultura al sostegno delle persone con fragilità, e invitano a partecipare a questo importante evento formativo i genitori, docenti e professionisti del settore scrivendosi seguendo le istruzioni sul sito www.abilityform.com. Gli approfondimenti saranno dedicati a tutti i target di età.

 

Policoro, concerto di Tommaso Primo per il 4° anniversario del Mirror Speakeasy

in Appuntamenti

Nella splendida cornice dei Casalini domenica 24 luglio, alle ore 22, in occasione del 4° anniversario del “Mirror Speakeasy “ di Policoro, si terrà il concerto del cantautore napoletano Tommaso Primo, unica data in Basilicata.

Nato a Napoli il 17 Giugno del 1990, Tommaso Primo inizia a scrivere canzoni all’età di tredici anni, prediligendo l’uso della lingua napoletana.

Nel 2011 pubblica il suo primo singolo, “Canzone a Carmela”, prodotto da Luciano Liguori, voce e basso de “Il Giardino dei semplici”. Nello stesso anno pubblica il suo primo EP, “Posillipo Interno 3”, prodotto da Oscar Montalbano. A fine novembre 2015 esce il suo primo album “Fate, Sirene e Samurai” prodotto dalle etichette Full Heads e Arealive. L’8 giugno del 2018 il musicista napoletano pubblica per Arealive Srl / Warner Music Italy il suo secondo studio album “3103”. Tommaso durante la pandemia da covid19 ha scritto e registrato il terzo album che viene ancora una volta prodotto e pubblicato dalle label FullHeads e AreaLive. Titolo di questo concept album di nove brani, uniti dal tema “la sessualità” è “Favola Nera”.

Ad aprire il concerto sarà Andreins, giovane e promettente artista di Scanzano Jonico.

Si conclude con un convegno il progetto #presidieducativilucani

in Appuntamenti

Si conclude con un convegno il progetto denominato #presidieducativilucani. Un’iniziativa, selezionata da “Con i Bambini”, impresa sociale di Roma, nell’ambito del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile” attraverso il bando “Nuove Generazioni 2017”. Lo scopo di questo progetto è quella di introdurre in Basilicata “prèsidi educativi”, ovvero punti di incontro di soggetti pubblici e privati ove far confluire buone pratiche secondo la logica della “comunità educante”. I “prèsidi educativi” sono intesi come un’occasione per facilitare il welfare di comunità e migliorare l’offerta dei servizi territoriali ponendo al centro del loro interesse i bisogni dei minori. Nello specifico si mira ad ottenere un miglioramento delle pratiche educative coinvolgendo tutte le agenzie di socializzazione del territorio: famiglia, scuola, associazionismo, privato sociale, aziende pubbliche ed enti locali.

In circa tre anni, si sono contate circa ottomila ore di attività, coinvolgendo i due istituti comprensivi partner del progetto “A. Busciolano” di Potenza e “B. Croce” di Latronico. Le attività hanno riguardato: formazione/aggiornamento per i docenti; seminari per potenziare le competenze genitoriali; laboratori sul tema della diversità, della cittadinanza attiva, del multiculturalismo e sulla salute; attività ludico-ricreative; attività per migliorare le abilità di apprendimento di alunni con bisogni educativi speciali; orientamento per preadolescenti per facilitare la scelta delle scuole superiori. Gli esperti (circa una cinquantina di diverse discipline e con esperienze differenti) hanno contribuito a migliorare e potenziare conoscenza, competenza, abilità e specifici know how in territori tra loro differenti per aspetti demografici, morfologia del territorio e bisogni della comunità.

Il progetto è stato realizzato grazie ad un vasto partenariato composto, oltre che dai due istituti comprensivi, da: l’impresa sociale Centro Anch’io di Potenza, ENFOR di Policoro; Cervellotik, la start up di Potenza che ha ideato “School up”; le associazioni culturali ALI di Policoro e “Il Cannocchiale” di Potenza; la FIJLKAM di Basilicata, e LASER – Laboratorio per lo Sviluppo Economico Regionale di Roma.

#presidieducativilucani nel suo insieme ha poi esteso le attività anche ad altre realtà territoriali: in particolar modo nelle scuole di Policoro, Lauria, Potenza e Senise. Sono state coinvolte altre istituzioni pubbliche e soggetti del terzo settore attraverso protocolli di intesa al fine di migliorare l’offerta progettuale.

L’evento conclusivo che si terrà a Policoro, presso Heraclea Hotel Residence, è l’occasione per divulgare i risultati ottenuti e soprattutto discutere dell’importanza della comunità educante come strumento per contrastare la povertà educativa. Prenderanno parte, oltre ai partner di progetto Francesco Marini, in rappresentanza del soggetto finanziatore del progetto, ovvero l’impresa sociale CON I BAMBINI di Roma, e Vincenzo Giuliano, Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza di Basilicata. Madrina dell’evento, sarà l’attrice e scrittrice, Gaia Amaral che presenterà il suo ultimo lavoro, “Manuzzelle” e il regista lucano Rocco Ricciardulli che discuterà del rapporto genitori-figli interpretato attraverso la cinepresa e il palcoscenico.

LEGGI IL PROGRAMMA

 

Metaponto Film Network 2021: si è conclusa la seconda edizione dell’evento industry dedicato al cinema del reale

in Cultura

Si è conclusa giovedì 23 settembre la seconda edizione dell’evento industry interamente dedicato al genere documentario, il Metaponto Film Network. Dopo tre giorni di panel di approfondimento, proiezioni e incontri “one to one” tra professionisti del settore, sono stati assegnati, inoltre, i premi del programma PrimaVera Doc, momento centrale destinato ai registi di nazionalità italiana, sotto i 40 anni, in cerca di un produttore.

A vincere il premio internazionale Meditalents è stato Giuliano Franco Occhipinti con il progetto “La distanza degli enti” che sarà selezionato di diritto al 4e Forum de Coproduction en Méditerranée di Marsiglia, mentre Francesco Inglese con il suo lavoro “MARCO – Un bambino al luna park” si è aggiudicato sia il premio Camera Service del valore di euro 2.500,00 in mezzi tecnici, sia il premio Advista di euro 750,00 da utilizzare in servizi di comunicazione.

Hanno raccolto notevole interesse e partecipazione anche i panel di approfondimento. Il primo giorno si è svolto, all’Auditorium Comunale di Bernalda, quello sulla “Green Production e il rispetto del mare”, organizzato in collaborazione con la Provincia di Matera e Flag Coast to Coast, società che promuove lo sviluppo e l’innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali in tutte le fasi della filiera dell’offerta costiera; mattinata inaugurale che ha visto la partecipazione delle classi quinte dell’Istituto d’Istruzione Superiore di Bernalda, nonché gli interventi di Nevina Satta (Sardegna Film Commission), Alberto Battocchi (Trentino Film Commission – Green Film), Salvatore Lobreglio (Direttore del FLAG) e la documentarista Ilaria Congiu, tutti concordi e fortemente convinti della necessità di cambiare la rotta verso un’economia a 360 gradi più sostenibile.

Nella seconda giornata, invece, si è tenuto un confronto sul tema dell’“Accesso al credito e al finanziamento pubblico del settore cinematografico e audiovisivo”, moderato da Francesco Lattarulo (Responsabile Industry), che ha dato il via ad un concreto momento di dialogo tra enti, associazioni e istituzioni rappresentati da Giorgio Costantino – Direttore generale della BCC Basilicata, sostenitrice stessa dell’evento –, Roberto Stabile – Presidente della Lucana Film Commission –, Gianluca Curti – CNA Cinema e Audiovisivo –, Francesco Virga – Presidente della doc/it Associazione Documentaristi Italiani – e Iole Giannattasio – DG Cinema e Audiovisivo–.

Infine, nella giornata conclusiva si sono riunite tutte le Film Commission del Sud per discutere del tema, “Internazionalizzazione e modello Glocal, il nuovo modo di intendere il cinema”, a cui hanno preso parte: Andrea Coluccia (Desk MEDIA), Rebecca Raponi (Fondazione Matera 2019), Roberto Stabile (Lucana Film Commission | ICE), Raffaella Delvecchio (Apulia Film Commission), Maurizio Gemma (Direttore della Campania Film Commission), Luciano Vigna (Direttore della Calabria Film Commission) e Ignazio Plaia (Sicilia Film Commission).

Siamo molto soddisfatti della riuscita dell’evento – ha dichiarato il Project Manager Angelo Troiano – e, nonostante le difficoltà legate alla pandemia, abbiamo organizzato una tre giorni ricca di approfondimenti, connessioni e di professionisti industry che hanno dato spunti e visioni interessanti. Metaponto Film Network si conferma una vetrina importante per i giovani autori di documentari che hanno avuto la possibilità di mostrare i propri progetti a produttori provenienti da tutta Italia. Ringrazio – ha concluso Troiano – tutti i ragazzi dello staff che hanno fatto un lavoro encomiabile, gli ospiti che hanno contribuito con il loro valore aggiunto alla discussione e gli sponsor che ci hanno creduto sostenendo il progetto”.

MeFN, evento satellite dell’Olbia Film Network, è stato organizzato dalle associazioni Lukania Sound Digital e Diero; in collaborazione con Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani e Fargo Produzioni, con il patrocinio di Matera2019 e Lucana Film Commissione e con il sostegno del Mic, Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, della Provincia di Matera, del Comune di Bernalda e Metaponto, del Flag coast to coast e di BCC Basilicata.

L’associazione Lukania Sound Digital si rinnova con l’ingresso di nuovi soci

in Cultura

L’associazione Lukania Sound Digital nel 2021 si rinnova con l’ingresso di nuovi soci ampliando anche l’impegno artistico-culturale con nuove attività ed iniziative.

Fondata nel 2013 dai frontman della Krikka Raggae Manuel Tataranno e Simone Cammisa dopo 15 anni di “Sound e Cultura”, oggi le attività sono anche gestite con il contributo dei produttori cinematografici Angelo Troiano, nuovo presidente dell’associazione, e Francesco Lattarulo oltre al musicista e compositore Roberto Pellegrino. Questo assetto dinamico garantirà competenze artistiche sia musicali che audiovisive parallelamente a conoscenze organizzative ed amministrative a supporto di tutti i progetti prodotti.

Lukania Sound Digital oltre ad essere studio di registrazione lavora come distribuzione musicale grazie all’accordo con Arsist First / Music First. Infine diventerà anche un laboratorio di produzione con la linea LSD Label e di edizioni musicali con EDIZIONI LSD. Quest’ultima sezione gestirà principalmente le musiche create per le produzioni di Mediterraneo Cinematografica e più in generale dei progetti dedicati al settore cinematografico e audiovisivo.

L’associazione continuerà anche a svolgere attività di entertainment e organizzazione eventi quali il Metaponto Film Network e lo storico appuntamento musicale Metaponto Beach Festival, tra i più attesi appuntamenti dell’estate lucana che conferma la prestigiosa collaborazione con il Club Tenco.

«Unire le forze – dichiara il presidente Angelo Troiano – per migliorare le attività di impresa culturale sul territorio continuando a rafforzare le collaborazioni nazionali ed internazionali già in essere di due settori intrecciati come quello musicale ed audiovisivo è la nostra migliore forma di investimento. Le giuste formalità dei soggetti giuridici prevedono la figura del presidente associativo e per me è un onore esserlo di un gruppo dove però ci consideriamo tutti alla pari. Con Francesco, mio socio in Mediterraneo Cinematografica, è stato naturale il sodalizio con due punti di riferimento come Manuel e Simone della Krikka Reggae completandoci ulteriormente con le caratteristiche diverse e complementari di Roberto. Infine – conclude Troiano – con grande orgoglio annunciamo il nuovo rebranding associativo che lancia il nuovo logo disegnato dal grafico e disegnatore Martin Caezza». 

Turismo: per il terzo anno consecutivo il “Sabbia D’Oro Beach Club” di Scanzano Jonico nominato tra i migliori beach club italiani al concorso di Mondo Balneare

in Economia

L’estate che sta volgendo al termine verrà ricordata sicuramente per le grandi difficoltà inerenti la pandemia che ha colpito tutto il mondo e decimato le presenze turistiche in Italia.

Ma esistono realtà che nonostante tutto continuano a rappresentare le eccellenze italiane dell’hospitality balneare: il “Sabbia d’Oro Beach club” di Scanzano jonico, rinomata struttura del Metapontino, ha collezionato anche per la stagione estiva 2020 il prestigioso riconoscimento di Best Beach, gli oscar delle spiagge italiane organizzate dal portale di settore Mondo Balneare. Con oltre 6.500 voti la struttura del manager Giuseppe Ferrara viene annoverata tra i 9 migliori Beach club italiani per innovazione e design.

Uno stabilimento che si presenta su 16mila metri quadrati, con ampie aree verdi, un esclusivo rooftop restaurant con cucina gourmet, un lounge bar con champagneria, una spiaggia attrezzata con ombrelloni hawaiani e lettini ergonomici oltre alla piscina vista mare con l’esclusivo format del PoolParty, unico nel suo genere che raccoglie grandi consensi tra i giovani.

«Questa estate non sapevamo nemmeno se riuscire ad aprire – commenta il manager Ferrara – e questo riconoscimento evidenzia che oramai la nostra struttura è portabandiera del turismo Italiano e soprattutto capofila del nuovo concetto di turismo 4.0 che io stesso ho portato in Basilicata e sui tavoli nazionali. Siamo riusciti – continua Ferrara, che è anche nel direttivo di Confindustria Giovani e Sezione turismo – a fare un miracolo in un territorio davvero difficile, dove siamo abbandonati a noi stessi, con una viabilità pessima, una mancanza di programmazione, di manutenzione delle aree e soprattutto una grande indifferenza delle amministrazioni a qualsiasi livello. Il Sabbia d’Oro è stato creato con grandi sacrifici ed investimenti e nonostante abbiamo portato il 60% dei turisti che affluiscono a Scanzano, diamo lavoro ad un indotto che conta 30 persone con contratto stagionale e collaborazioni con dj, pubbliche relazioni, bartender che arrivano in totale a 150 famiglie che vivono grazie alla nostra struttura, ma forse non è stato ben compreso. Credo si debba fare autocritica e soprattutto mettere in condizione le imprese di fare un turismo di qualità e continuativo per non rischiare di far stancare imprenditori che potrebbero lasciare questa terra per dedicarsi a territori dove vengono trattati con i guanti bianchi».

Una battuta, infine, sulla chiusura anticipata rispetto al governo del 14 agosto da parte del Presidente Bardi.
«Avevamo due eventi già pagati ed organizzati per il 15 e 16 Agosto, (date in cui molte strutture puntano tutto vista la grande affluenza di persone) e sinceramente avere un avviso il 14 sera, ci ha davvero spiazzati, anche perché un presidente ed ex generale della Finanza dovrebbe comprendere certe dinamiche economiche e le difficoltà che si innescano con tali decisioni, anche perché a soli 20 km in Puglia, nei giorni seguenti si sono svolte manifestazioni da 5mila persone. A breve spero – conclude il manager metapontino – ci sia un confronto con la politica per tracciare una linea programmatica che passa anche attraverso l’estensione delle concessioni demaniali con scadenza dicembre 2020 ed un piano di rilancio per il turismo lucano, perché in assenza di questo, valuteremo se vale la pena o meno continuare a fare impresa in Basilicata, che piaccia o meno i fatti dicono che siamo una realtà da tutelare e quindi esigiamo rispetto. Infine ringraziamo i nostri ospiti che ogni anno sono sempre fedeli e presenti, scrivendo ogni estate una pagina splendida del nostro beach club e dell’estate lucana».

Basilicata Cineturismo Experience, conclusa la 4^ edizione del progetto del Gal Start 2020

in Cultura

Si è conclusa con un ottimo successo di pubblico la IV Edizione del Progetto di Cooperazione Interterritoriale “Basilicata Cineturismo Experience” curata dal Gal Start 2020 e con il supporto tecnico ed organizzativo di Mediterraneo Cinematografica.

Convegni, proiezioni ed esperienze hanno dato corpo ad un contenitore dinamico ed originale che punta ad incoraggiare e promuovere la diffusione del cineturismo come nuova chiave di lettura per la scoperta di aree meno note e conosciute, non solo da parte di turisti ma anche di autori, registi e produttori cinematografici.

Le tre giornate della manifestazione hanno visto la partecipazione del consiglio d’amministrazione del GAL START 2020, di ospiti istituzionali e del mondo del cinema. La serata di apertura il 29 agosto presso la Tenuta Mastrangelo di Bernalda, è stata animata da un dibattito legato alla scoperta di una Basilicata inedita che, negli ultimi anni, è riuscita a conquistare l’attenzione delle produzioni cinematografiche per la scelta di location nei suoi territori interni, volti alla ruralità e con forte potenziale turistico. «L’iniziativa – ha affermato il Presidente del Gal Start 2020 Leonardo Braico – vuole essere uno strumento di promozione del fascino delle località lucane, con conseguenti ricadute positive in termini di flussi turistici sul territorio. La Basilicata diventa protagonista di un progetto innovativo che evolverà in una intensa attività di potenziamento, promozione e diffusione dell’offerta cine-turistica locale a livello nazionale ed europeo. La sostenibilità nel tempo e lo sviluppo del progetto – continua il Presidente – comportano la collaborazione con le amministrazioni locali e con le autorità regionali che devono impegnarsi all’implementazione dell’iniziativa al fine di assicurarne il prosieguo ed una ulteriore evoluzione».

Il 30 agosto nella splendida cornice del chiostro di Santa Chiara a Ferrandina è andato in scena un incontro con Nicola Ragone e Luigi Vitelli, rispettivamente regista e autore del documentario “Vado Verso Dove Vengo”, un film documentario con l’obiettivo di indagare e comporre da un punto di vista soprattutto antropologico, brani di storie personali di lucani emigrati all’estero (sia di vecchia che di nuova emigrazione), e metterli in relazione con le storie di chi resta in Basilicata. «Il cineturismo è uno strumento che può diventare importante per i nostri territori – ha spiegato il regista Ragone – e che può raccontare i nostri luoghi a chi non li conosce e a chi vuole fare cinema». «Con la quarta edizione di Basilicata Cineturismo Experience – ha affermato il direttore del Gal Start 2020 Giuseppe Lalinga – stiamo continuando a dare voce e a valorizzare territori, ancora tutti da scoprire».

La serata conclusiva si è svolta il 31 agosto a Montescaglioso sullo sfondo della suggestiva Abbazia di San Michele Arcangelo ed è stata animata da riflessioni, dibattiti e confronti tra rappresentanti istituzionali del Comune di Montescaglioso, della Regione Basilicata e del Gal Start 2020. «Basilicata Cineturismo Experience” rappresenta – ha dichiarato Patrizia Minardi – l’evoluzione del Progetto “Basilicata Movie Tourism” e le sue attività, di cui alcune già realizzate anche a livello internazionale, alimentano il fascino delle località lucane che diventano così terre di cinema». Il direttore generale dell’APT Basilicata Antonio Nicoletti ha rafforzato l’importanza del cinema e del cineturismo per la nostra regione vocata ad un turismo di motivazione ed alta intensità esperenziale; serata è andata avanti con la proiezione del film “Il Sindaco del Rione Sanità” diretto da Mario Martone ed ispirato all’omonima opera teatrale di Eduardo De Filippo; il film girato in un piccolo comune del Parco Nazionale del Vesuvio, dal genere drammatico e di grande attualità, ha affascinato il pubblico dell’Abbazia nel presentare la drammatica situazione della periferia di Napoli riportando al giorno di oggi il tema delicato delle leggi interne al mondo della delinquenza, parallelo al sistema statale. Ospite della serata l’attore protagonista classe 1978, Francesco di Leva, che è stato intervistato dal giornalista Sergio Palomba. L’attore ha sottolineato il significato ed ha espresso una forte voglia di risoluzione delle problematiche della gioventù napoletana. «Il cinema deve essere per questi ragazzi– ha affermato l’attore – una grande occasione di crescita e di rinascita, una opportunità vera di lavoro ed il mondo delle produzioni cinematografiche quando apre loro una porta, deve garantire che essi trovino successivamente anche una stanza. Di Leva si è confrontato infine con un pubblico curioso e con Giuseppe Marco Albano, regista e sceneggiatore con cui collaborerà – ha confessato in anteprima – per la realizzazione di un altro film nel breve».

Ha concluso gli interventi il vicepresidente della Regione Basilicata e assessore alle politiche agricole e allo sviluppo rurale Francesco Fanelli che ha sottolineato come il Basilicata Cineturismo Experience rappresenta una buona prassi di sinergia e progettualità tra Gal che hanno saputo progettare e costruire un processo innovativo e virtuoso che individua nel cinema una leva strategica di marketing territoriale in grado creare un forte appeal non solo verso le produzioni cinematografiche ma anche verso una nuova domanda turistica. Il passo successivo ha concluso Fanelli, sarà quello di rafforzare la progettualità attraverso un’azione sinergica tra i vari attori, pubblici e privati, del sistema turistico e culturale della regione Basilicata.

Al via la quarta edizione di Basilicata Cineturismo Experience

in Appuntamenti/Cultura

Ritorna il 29,30 e 31 agosto la 4° edizione del “Basilicata Cineturismo Experience”, nato nel 2014, da una felice intuizione di Giuseppe Lalinga con il supporto artistico e progettuale del regista Giuseppe Marco Albano.

L’iniziativa promossa dal Gal Start 2020 – ha dichiarato il consigliere d’Amministrazione Nicola Caruso – punta ad incoraggiare e promuovere la diffusione del cineturismo come nuova chiave di lettura per la scoperta di aree meno note e conosciute, non solo da parte di turisti ma anche di autori, registi e produttori cinematografici.  Pertanto, il progetto  intende valorizzare questo trend virtuoso attraverso l’identificazione ed il potenziamento degli itinerari cine-turistici di maggiore interesse.

La manifestazione prevede un ricco programma di appuntamenti. Si comincia il 29 agosto a Bernalda con una serata di benvenuto con ospiti istituzionali e del mondo del cinema: saranno presenti l’attore e il regista Matteo Pianezzi, Giuseppe Marco Albano, regista e sceneggiatore e Adele Dell’Erario, ideatrice del Progetto Castello Errante. Il 30 agosto l’iniziativa si sposta a Ferrandina, presso il Chiostro del Monastero di Santa Chiara, dove alle ore 20:30 avrò inizio un incontro con gli autori a cui parteciperanno il regista Nicola Ragone, l’autore Luigi Vitelli e Giuseppe Marco Albano, regista e sceneggiatore. Al termine ci sarà la proiezione del documentario “Vado Verso Dove Vengo” di Nicola Ragone. L’ultima serata della manifestazione, infine, sarà a Montescaglioso, il 31  agosto alle ore 19:30 presso l’Abbazia di San Michele Arcangelo. Dopo gli interventi istituzionali, a cui prenderà parte il vicepresidente e assessore alle Politiche Agricole e Forestali Francesco Fanelli, la tre giorni si concluderà con l’intervista del giornalista Sergio Palomba all’attore Francesco Di Leva, protagonista de “Il sindaco del rione Sanità” di Mario Martone, che sarà proiettato al termine della serata.

Durante la tre giorni saranno previsti specifici incontri e dibattiti legati al virtuoso rapporto tra cinema e territorio dove interverranno amministratori locali ed esperti di settore che si confronteranno sulle potenzialità della Basilicata sempre più percepita come terra di cinema. 

Il progetto ha concluso Leonardo Braico presidente del GAL START 2020 intende rafforzare la sperimentazione di proposte turistiche e movie tour ad alta intensità esperienziale oltre alla creazione e diffusione d’innovativi prodotti audiovisivi.

Al via la prima edizione del Metaponto Film Network

in Cultura

Si terrà a Bernalda e Metaponto il 28 e 29 agosto 2020 la prima edizione del Metaponto Film Network, un business event cinematografico rivolto principalmente ai documentari ed agli esordi, che si propone come progetto inclusivo non solo degli operatori del settore, ma anche di istituzioni e attori socio-economici, a riconoscimento della valenza del cinema in quanto forma d’arte ma anche settore produttivo che genera ricadute positive su un ampio tessuto territoriale.

L’evento, organizzato dall’Associazione Lukania Sound Digital in collaborazione con l’Olbia Film Network, è sostenuto dal Comune di Bernalda patrocinato dalla Fondazione Lucana Film Commission, Lucania film Festival, Storie Parallele e in collaborazione con Mediterraneo Cinematografica e DOC.it Associazione Documentaristi Italiani. Un progetto, quindi, che unisce due territori, Sardegna e Basilicata, tramite un concetto rinnovato di giornate professionali dedicate all’impresa cinematografica.

Appuntamenti professionali dedicati agli accreditati provenienti da tutto il mondo del documentario: autori, produttori, distributori, buyers, amministratori e più in generale, professionisti dell’intera filiera cinematografica hanno qui l’occasione di incontrarsi e di confrontarsi su temi specifici di interesse comune.

La manifestazione prevede un ricco programma di appuntamenti. Si comincia il 28 agosto con un talk sul green production management, cioè sul rapporto tra l’industria cinematografica e il tema dell’ambiente in un settore che spesso è stato un precursore nel portare all’attenzione globale questioni connesse all’inquinamento, alla crisi climatica e alla perdita di biodiversità.

Il 29 agosto si terrà, invece, una pitch session, nel corso della quale di fronte a un parterre di professionisti del settore, come editor televisivi, circuiti di cinema, produttori indipendenti, distributori, sales agent e direttori di festival, 10 giovani autori avranno l’opportunità di presentare i loro progetti documentaristici agli intervenuti con l’auspicio di finalizzare accordi di produzione, co-produzione e distribuzione. Il miglior pitch, decretato da autorevole decision maker, vincerà il premio Camera Service del valore di 2.500,00 Euro in servizi e il Premio DOC.it che permetterà di partecipare di diritto ai prossimi IDS Industry di Ottobre.

 Inoltre in entrambe le giornate si terranno i lavori dell’Atelier EURO.MED, un laboratorio di sviluppo che permetterà a tre autori di far crescere il proprio progetto in due workshop residenziali accompagnati da tutors di livello internazionale. Non mancheranno infine momenti di aggregazione alla scoperta della Basilicata. La presenza di location meravigliose e la possibilità che queste divengano parte attiva dell’evento rappresenta un enorme punto di forza e ogni pomeriggio tutti i partecipanti si trasferiscono sulle spiagge dove avranno la possibilità di godere di zone riservate grazie al sostegno dei partner commerciali Lido DomPablo, Camping Riva dei Greci e Progetto Ambiente.

Torna su