Archivio tag

liceo

Il Liceo Fermi di Policoro in finalissima ai Comix Games

in Appuntamenti

Il Liceo Fermi di Policoro in finalissima ai Comix Games. Appuntamento il prossimo 22 Maggio al Lingotto di Torino

Il Liceo di Policoro, per il secondo anno consecutivo, si aggiudica un posto alla finalissima del concorso nazionale di ludolinguistica in programma al Salone del Libro di Torino lunedì 22 maggio

 

Tornano a Torino intenzionati a conquistare il podio dopo la partecipazione dello scorso anno. Sono gli studenti del Liceo Fermi di Policoro che si sono aggiudicati un posto alla finalissima dei Comix Games, il concorso nazionale di ludolinguistica organizzato da Comix (Franco Cosimo Panini Editore) in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino e Repubblica@Scuola, con la partecipazione di Museo Egizio, Mondadori e Bper Banca. Lunedì 22 maggio, al Lingotto, gli studenti di Policoro cercheranno di aggiudicarsi il titolo di campioni nazionali dei Comix Games 2023 strappandolo alle altre squadre finaliste provenienti da tutta Italia.

 

Da gennaio si sono cimentati on line in giochi di parole inviando migliaia di contributi. Fra tutti i partecipanti al concorso, una giuria di esperti ha selezionato i migliori che, sbaragliando la concorrenza, si sono conquistati un posto in finale. Lunedì 22 maggio a partire dalle ore 14 e fino alle ore 16, nella Sala Azzurra del Pad 3, al Salone Internazionale del Libro di Torino si svolgerà l’atto conclusivo della maratona linguistica denominata Comix Games: una grande festa che riunirà al Lingotto gli studenti d’Italia da Nord a Sud e a cui parteciperanno anche i giovani del Liceo Enrico Fermi di Policoro in provincia di Matera.

Per aggiudicarsi il titolo di campioni nazionali dei Comix Games i ragazzi del Fermi dovranno sconfiggere a suon tautogrammi, acrostici e canzoni live a tema “Attraverso lo specchio” (tema del Salone 2023) le altre squadre in gara. Gli studenti di Policoro dovranno vedersela con i ragazzi dei licei Ferraris di Torino ed Enriques di Livorno oltre che con quelli dell’Istituto Superiore Fabio Besta di Orte (VT). Per la sezione medie gareggeranno le Scuole Medie Faà di Bruno di Torino, Alfieri di Spinetta Marengo (AL), Giovanni XXIII di San Ferdinando di Puglia (BAT) e Moscati di Pontecagnano Faiano (SA). in gara). In giuria siederanno Angelo Melone, giornalista di Repubblica, Teresa Panini di Franco Cosimo Panini Editore, Franco Barbolini, coordinatore editoriale di Comix e Francesco Morgando, autore Feltrinelli.

 

Comix Games, i finalisti

Al Fermi di Policoro incontro sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili

in Appuntamenti

“Prevenire è meglio che curare”.
Al Fermi incontro sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili promosso dagli studenti per l’Educazione Civica

L’8 febbraio 2023, alle ore 11.30, presso l’auditorium dell’IIS Fermi di Policoro, si terrà un incontro pubblico dal titolo “Prevenire è meglio che curare”, con lo scopo di promuovere la prevenzione e la consapevolezza riguardo alle malattie sessualmente trasmissibili, fornendo agli studenti informazioni utili e aggiornate sull’argomento.

La promozione dell’evento è a cura degli studenti della classe 4B del Liceo Scientifico. Al fine di una migliore sensibilizzazione delle giovani generazioni circa la prevenzione di queste malattie, gli allievi hanno prodotto e diffuso un questionario sull’argomento, che ha consentito di selezionare le classi dell’istituto maggiormente interessate all’argomento, nonché le fasce d’età più sensibili.

Il programma dell’incontro prevede l’intervento di esperti del settore, che forniranno una panoramica completa sul tema delle malattie sessualmente trasmissibili e sulle modalità di prevenzione.

Relatori dell’evento saranno il dottor Salvatore Gentile, psicologo e Dirigente del Servizio Consultoriale per Minori di Policoro, e il dottor Vito Donnola, ginecologo responsabile del team medico ginecologico ambulatoriale del ‘Consultorio itinerante’ della zona.
“Riteniamo che sia fondamentale fornire a noi giovani – scrivono gli studenti della classe promotrice – gli strumenti e le conoscenze necessarie per prendere decisioni informate riguardo alla propria salute”.

“My perfect game”. Studenti del Fermi di Policoro a Barcellona

in Cultura

“My perfect game”. Studenti del Fermi di Policoro in viaggio verso Barcellona per potenziare le competenze digitali

Studenti in rotta per Barcellona sulla nave Grimaldi. E’ un’esperienza formativa del tutto innovativa quella che stanno vivendo in questi giorni 14 studenti dell’IIS Fermi di Policoro (Istituto Tecnico Trasporti e Logistica) in viaggio verso Barcellona. Si tratta di un’iniziativa legata al Piano Nazionale Scuola Digitale, dal titolo “My perfect game”, che vede gli studenti impegnati a consolidare le competenze digitali anche attraverso aspetti di gaming legati alle risorse delle opere d’arte della città di Barcellona. In programma un tour da Civitavecchia alla città catalana, con azioni didattiche che si articoleranno in diversi momenti: un talent show, un quiz interattivo tra studenti, il laboratorio multimediale “Torneo Travel Game”. Gli studenti, in pratica, saranno coinvolti attivamente, con format didattici innovativi, nel raggiungimento di specifici obiettivi, personali e di impresa, attraverso l’applicazione pratica delle tecnologie digitali web, VR e delle piattaforme di apprendimento basate sull’attività ludico-creative (gamification). Al termine di un percorso di formazione online, gli studenti, a bordo della nave Grimaldi, completeranno le attività con una sfida finale tra le tre scuole. Tanti i momenti di condivisione tra le scuole della rete che promuove il progetto, tra i quali non sono mancate azioni formative a distanza. Viaggio e gioco, dunque, ma anche tanta formazione. Gli studenti saranno in viaggio dal 20 al 25 ottobre, accompagnati dagli insegnanti e Mario Divincenzo e Magda Minervini, animatrice digitale della scuola. L’iniziativa è promossa da una rete di tre scuole di cui fa parte il Fermi assieme al Liside di Taranto e il Malpighi di Crevalcore (Bologna). “Crediamo nel potenziamento delle competenze digitali – ha dichiarato il Dirigente Scolastico del
Fermi, Giovanna Tarantino – attraverso metodologie didattiche innovative, senza mai perdere di vista il fine dell’apprendimento. Continuiamo a pensare, come ho avuto modo di esprimere in un recente intervento al Meeting di Rimini, che l’innovazione non passa di per sé dallo strumento digitale, quanto dal cambiamento delle forme di interazione dell’apprendimento. E’ il caso di questa iniziativa, che usa il gioco come strada per l’apprendimento e il digitale come strumento di
facilitazione di processi e azioni”.

Liceo a Scanzano Jonico: da settembre la sezione ad indirizzo sportivo

in Cronaca

Liceo a Scanzano Jonico: da settembre la sezione ad indirizzo sportivo

Scanzano Jonico avrà il Liceo Scientifico – Sezione ad indirizzo sportivo – nuova sezione associata dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Pitagora” di Montalbano Jonico (MT). Con effetto dal 1° settembre 2022, in applicazione della deliberazione n. 11 del 14.01.2022 della Giunta della Regione Basilicata, sono apportate le seguenti variazioni all’organizzazione della rete scolastica regionale:

PROVINCIA DI MATERA

Istituzione delle sedi associate del Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti di Matera presso i Comuni di Gorgoglione (MT) e di Irsina (MT) con i relativi percorsi di formazione di primo livello (ex licenza media);

istituzione della Sezione Coreutica presso il Liceo “Tommaso Stigliani” di Matera;

istituzione del Liceo Scientifico – Sezione ad indirizzo sportivo presso il Comune di Scanzano Jonico (MT), nuova sezione associata dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Pitagora” di Montalbano Jonico (MT);

istituzione dell’indirizzo di studio di istruzione professionale “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: odontotecnico” presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “Isabella Morra” di Matera;

istituzione del corso serale di istruzione professionale relativo all’indirizzo di studio “Manutenzione e assistenza tecnica” presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “Felice Alderisio” di Stigliano (MT);

istituzione del corso serale di istruzione tecnica – settore tecnologico relativo all’indirizzo di studio “Meccanica, Meccatronica ed Energia” presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “Pitagora” di Policoro (MT).

Presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “G.B. Pentasuglia” di Matera non può essere istituito l’indirizzo di studio “Robotica medica”, in quanto non contemplato dalla normativa vigente per i percorsi di istruzione liceale. Il suddetto Istituto, nell’esercizio dell’autonomia didattica di cui all’art. 4 del DPR n. 275/1999, potrà comunque far ricorso alle quote orarie di autonomia e di flessibilità didattica previste dall’art. 10 del DPR n. 89/2010.

 

Nella foto l’edificio che ospitava la casa comunale di Scanzano Jonico

Liceo Sportivo internazionale a Scanzano Jonico: la nota del Commissario

Liceo Sportivo internazionale a Scanzano Jonico: la nota del Commissario

in Cronaca

Liceo Sportivo internazionale a Scanzano Jonico: la nota del Commissario. Il Comune metterà a disposizione le aule e gli spazi necessari all’attività didattica.

Il Commissario prefettizio del Comune di Scanzano Jonico,
in una nota di dicembre del decorso anno indirizzata al Presidente dell’amministrazione provinciale, ha rivolto richiesta acché, nell’ambito del piano di dimensionamento scolastico, potesse essere inserita l’istituzione, in quell’abitato, di un nuovo indirizzo di studio, vale a dire il liceo sportivo internazionale.

L’iniziativa, che si coniuga con l’esigenza di

evitare la dispersione scolastica dopo la scuola dell’obbligo,

offrendo ai ragazzi, compresi quelli dell’interland Jonico, l’opportunità di un istituto di istruzione secondaria di secondo grado in loco, evitando i disagi di viaggio quotidiani è stata recepita. Invero, grazie all’attenzione e alla sensibilità dimostrata dalle Istituzioni tutte per questo territorio, il risultato sperato è stato raggiunto con l’approvazione da parte della Giunta regionale del piano di dimensionamento scolastico che prevede appunto l’istituzione a Scanzano Jonico del liceo sportivo internazionale.
Il Comune, in fase di primo impianto, metterà a disposizione le aule e gli spazi necessari all’attività didattica.

Segui ilMet su Instagram

Fonte: Comunicato stampa protocollo Comune di Scanzano Jonico

 

Liceo Sportivo: Scanzano Jonico potrebbe ospitarlo

 

Fermi di Policoro liceo quadriennale per la transizione ecologica e digitale

in Cultura

Fermi di Policoro liceo quadriennale per la transizione ecologica e digitale: al via la sperimentazione all’IIS del centro jonico

C’è anche il Fermi di Policoro nella rete di scuole di tutta Italia, grandi università e imprese dei settori strategici per la transizione ecologica e digitale. Si presenta nella giornata di domani, 8 gennaio 2022, in occasione dell’Open Day on line dell’IIS Fermi (ore 16), una nuova importante opportunità per gli studenti del territorio: il “Liceo quadriennale delle Scienze Applicate per la transizione ecologica e digitale”, per il quale l’Istituto ha risposto all’apposito avviso ministeriale.

Nel grande progetto nazionale aderiscono l’Università Bocconi, il Politecnico di Milano, l’Università di Padova e Roma Tor Vergata. Le grandi istituzioni accademiche offriranno un contributo concreto, sia sul piano didattico che organizzativo. L’IIS Fermi è una delle prime scuole che hanno avviato i tavoli di progettazione della rete, nella quale si sono successivamente coinvolte altre scuole di tutta Italia.

L’idea è quella di una scuola potenziata attraverso incontri e attività didattiche condivise on line con i grandi poli universitari e le aziende del consorzio Elis, soggetto di rilievo nazionale che ha coordinato le partnership. Non si tratterà di azioni sporadiche, ma di un vero e proprio programma settimanale di integrazione delle attività curriculari.

Tante le novità in termini di apprendimento, che rendono la scuola un vero ponte per il futuro, con una riorganizzazione del tempo scuola che porta a ridurre le annualità ma non l’acquisizione delle competenze.

E’ previsto un particolare potenziamento delle materie di ambito scientifico e dell’Informatica, con focus tematici su transizione ecologica e digitale.

Tante altre le novità per gli studenti:  stage di almeno 2 settimane presso le aziende della rete (tutte concretamente interessate ai settori formativi);  Summer Camp, Summer Job e Learning week; Orientamento con 280 role model della rete, professioniste e professioniste provenienti da settori scientifici e tecnologici delle principali aziende italiane, che incontreranno gli studenti e le studentesse delle scuole medie con l’obiettivo di condividere la loro esperienza professionale e aiutarli a riconoscere i propri talenti e aspirazioni e sostenere in particolare le ragazze nella scelta di percorsi scientifici; potenziamento dell’apprendimento della lingua inglese attraverso l’insegnamento di almeno una disciplina non linguistica con metodologia CLIL, certificazione esterna delle competenze linguistiche in orario curriculare.

Tanti gli elementi di forza anche in relazione alla qualità della docenza. I docenti, infatti, saranno tenuti a seguire il Piano di Formazione per docenti “Teaching Revolution Plus”, con momenti di aggiornamento periodico sull’adozione di metodologie didattiche innovative e sull’utilizzo di tecnologie che favoriscano l’acquisizione di competenze disciplinari e trasversali. I percorsi formativi basati sul metodo della ricerca/azione verranno svolti con il supporto delle quattro Università presenti nel consorzio e ci saranno insegnamenti online erogati in contemporanea a tutte le scuole della rete con la co-presenza di docenti universitari ed esperti del mondo imprenditoriale (2 Learning week/anno e 1 workshop pomeridiano/settimana).

Il tutto non in cinque ma in quattro anni, con una rimodulazione sensata del monte ore e con il supporto di Università e Dipartimenti che si occupano di modelli organizzativi.

“Siamo entusiasti – ha detto il Dirigente Scolastico Giovanna Tarantino – per l’avvio di un’azione innovativa che ci pone al centro di una rete di grandi scuole e università e permette di offrire una grande opportunità ai nostri ragazzi. Fare scuola al Sud e in Basilicata non sarà da meno che farla in altre parti d’Italia, dove è storicamente più agevole la sinergia con grandi imprese e università. Invitiamo i ragazzi a studiare per il mondo di domani: possono fare prima e, grazie a un progetto tanto ambizioso, possono fare anche meglio”.

Segui ilMet su Instagram

Torna su