Archivio tag

viviana verri

Pisticci: 5 nuovi progetti approvati

in Politica

Pisticci: 5 nuovi progetti approvati: efficientamento energetico, manutenzione stradale e immobili comunali

La giunta comunale, nella seduta del 14 luglio, ha approvato 5 importanti progetti, che verranno realizzati nelle prossime settimane utilizzando finanziamenti provenienti dallo Stato e dalla Regione con scadenze a breve termine che, perciò, hanno rivestito carattere prioritario nella programmazione dei lavori pubblici. Con la norma “Fraccaro”, volta a realizzare interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile, il nostro Ente ha beneficiato di un contributo pari ad euro 180.000 che verrà impiegato per realizzare due interventi:

  • Lavori di manutenzione straordinaria della viabilità di Marconia, per un valore di 100.000 euro, che interesseranno le seguenti aree: via Togliatti, dall’intersezione con via Crispi all’intersezione con via Giolitti; intersezione stradale via Gramsci – via Turati – via Genova; via Pitagora, area antistante Largo della Visitazione; via Rosselli; quadrante intercluso tra le vie Catania, Sicilia, Cagliari e viale Ontario comprendente le vie Enna, Ragusa, Trapani, Siracusa, Marsala e relative intersezioni;
  • Lavori di efficientamento energetico della pubblica illuminazione con installazione di lampade LED a basso consumo energetico in Via Puglia – Via Togliatti – via Lazio – via Morandi – viale Gramsci – via San Giovanni Bosco e sulla strada provinciale che collega Marconia a Tinchi.

Con i Fondi stanziati dal Decreto Sud, per investimenti in Infrastrutture sociali nelle regioni del mezzogiorno, annualità 2020 e 2021, il Comune di Pisticci ha ottenuto fondi per un importo complessivo di circa 100.000 euro che verranno impiegati in interventi di manutenzione straordinaria degli spogliatoi del campo sportivo “Gaetano Michetti” per un valore di € 45.509,58 ed interventi di manutenzione straordinaria e abbattimento delle barriere architettoniche dei locali dell’ex istituto agrario di Marconia in piazza Elettra, per un valore di € 59.309,96, volti a realizzare una nuova sede per la Biblioteca comunale. 

Sono stati stanziati dalla Regione Basilicata in favore del nostro comune, invece, i fondi provenienti dal FSC “Programma per la messa in sicurezza e miglioramento Patrimonio Scolastico Regionale”, che verranno impiegati per la messa in sicurezza della palestra dell’istituto “Padre Pio da Pietrelcina” di Pisticci, per un importo di euro 30.000.

La programmazione degli interventi non dimentica le zone rurali, già interessate lo scorso anno dalla realizzazione di lavori di sistemazione di alcune strade danneggiate dall’alluvione 2013. Quest’anno interverremo sulle strade danneggiate dall’alluvione 2019, in località Cavonica, Ficagnole, Pantano, Madonna delle Grazie, Feroleto, oltre a ripristinare alcune strade tagliafuoco in prossimità dei centri abitati. Le opere saranno finanziate dal Dipartimento di Protezione Civile della Regione per un valore complessivo di € 380.000,00.

Infine un piccolo aggiornamento sulle opere finanziate con il bilancio dello scorso anno e che, a causa delle tante difficoltà generate dall’emergenza covid, giungono in questi giorni in dirittura d’arrivo. 

  • Palazzetto dello sport di Marconia. Nei prossimi giorni prenderà il via il cantiere per la realizzazione del campo di calcio a 8 e del campo polifunzionale, per poi proseguire con la realizzazione dei locali da destinare ad area fitness;
  • Ampliamento di via Nazionale a Marconia, riqualificazione area verde a Pisticci Scalo e riqualificazione piazza Ricciotti nel Dirupo. Sono in corso le verifiche tecniche sulle procedure di gara, che si concluderanno a breve. Contiamo di avviare i lavori prima del termine dell’estate;
  • Pavimentazione Dirupo. È in corso di redazione il progetto esecutivo che approveremo nelle prossime settimane. Anche per quest’opera contiamo di avviare i lavori prima della fine dell’estate.
  • Abbazia del Casale. Nei prossimi giorni verrà avviato il cantiere dei lavori che consentiranno la completa fruizione della struttura.

Questo corposo programma di investimenti, che interesserà tutto il territorio comunale, è frutto di un lavoro fatto di programmazione, attenzione alle esigenze del territorio, una politica finanziaria improntata all’oculatezza e al reperimento di risorse da investire sul territorio. L’emergenza covid, che ha messo seriamente in difficoltà gli uffici comunali  ci ha rallentato, ma non ci siamo mai fermati e oggi possiamo finalmente cogliere i frutti di un impegno cominciato cinque anni fa, quando le condizioni finanziarie dell’Ente e la carenza di personale negli uffici, potevano far sembrare tutto questo irrealizzabile. Se queste opere vedranno la luce, sarà per la tenacia e l’impegno quotidiano che hanno guidato la nostra azione durante questa esperienza amministrativa, uniti ad una proficua collaborazione con gli uffici comunali, tutti animati da un solo obiettivo: rendere questo paese migliore di come l’abbiamo trovato. 

Segui ilMet su Instagram

Dissesto idrogeologico, i principali interventi programmati e finanziati a Pisticci e Marconia

 

Pisticci, Covid19: “giornata no”. L’ex sindaco Di Trani positivo.

in Emergenza Covid-19

Pisticci, Covid19: “giornata no”. L’ex sindaco Di Trani positivo. Sulle sua bacheca facebook: “Io medico, pur asintomatico ,mi sono sottoposto a tamponamento, ma quanti vanno in giro senza mascherine, asintomatici e positivi? Ritengo molti. Siate prudenti e vaccinatevi. Soltanto così ne usciremo fuori”, ha scritto Di Trani nel suo post facebook.

Il sindaco di Pisticci, Viviana Verri, un’ora fa, sulla sua bacheca facebook ufficiale ha condiviso il suo pensiero riguardo il numero di contagi sul territorio di Pisticci e frazioni e il fatto che non ci siano stati in queste ore nuovi guariti.

Altra giornata no sul fronte contagi, con 6 nuovi positivi e nessun guarito

“Il numero dei contagiati sale quindi a 44 (1 domiciliato in altro comune, 1 ricoverato, 4 residenti a Pisticci e 38 residenti a Marconia e contrade limitrofe).
Il periodo estivo e l’allentarsi delle misure anti-contagio a livello nazionale sicuramente invoglia ciascuno di noi ad una maggiore libertà e priva gli organi di controllo di strumenti adeguati a sanzionare comportamenti irresponsabili”, ha scritto Viviana Verri.
E, ancora: “E’ in questi momenti che si misura la maturità e la responsabilità di ciascuno di noi, alla quale faccio appello perché si arresti il trend negativo degli ultimi giorni. Ricordiamoci che l’emergenza non è affatto finita e che solo la responsabilità individuale e il progredire della campagna vaccinale potranno condurci fuori da questa situazione. Impegniamoci tutti affinché questo diventi realtà”.

IL POST DI VITO DI TRANI, MEDICO E GIA’ SINDACO DI PISTICCI
Ho fatto il tampone molecolare giovedì per via di contatti avuti con alcuni miei pazienti contagiati da Covid 19 ma ignari,ed oggi mi é stata comunicata la positività. Non ho sintomi accentuati,solo un lieve raffreddore, probabilmente perché vaccinato, ma certamente capace di contagiare gli altri. Adesso sono in quarantena e non potrò recarmi allo studio. Vi prego di indossare le mascherine, di osservare il distanziamento, di disinfettare le mani perché la pandemia non é cessata! Io medico, pur asintomatico ,mi sono sottoposto a tamponamento, ma quanti vanno in giro senza mascherine, asintomatici e positivi? Ritengo molti. Siate prudenti e vaccinatevi. Soltanto così ne usciremo fuori.

Il bollettino Covid19 regionale pubblicato oggi su dati del 25 Giugno 2021

Punto vaccinale trasferito a Tinchi di Pisticci

in Cronaca

Punto vaccinale trasferito a Tinchi di Pisticci: la nuova sede sarà dunque nella frazione pisticcese vicino l’ospedale già sede del Poliambulatorio

L’Azienda Sanitaria di Matera comunica a tutti gli utenti che a causa di alcune criticità dell’attuale punto vaccinale di Pisticci, situato presso la tendostruttura di Via Olimpia, si procederà, nella giornata di giovedì 24 giugno a trasferire il punto vaccinale temporaneo (PVT). La Direzione Strategica ha individuato la nuova sede presso il piano rialzato delle palazzine, di proprietà aziendale, adiacenti il Presidio Ospedaliero di Tinchi, già sede del Poliambulatorio. Gli utenti che avrebbero dovuto recarsi presso la tendostruttura, riceveranno, tramite il servizio di Poste dedicato, un sms indicante l’indirizzo della nuova sede.

PUNTO VACCINALE, IL PUNTO DI VISTA DEL SINDACO DI PISTICCI, VIVIANA VERRI

“Negli ultimi giorni, con l’aumento delle temperature, ho ricevuto dalla responsabile del Punto Vaccinale dott.ssa Micucci, una forte preoccupazione per le condizioni in cui il personale del centro vaccinale è costretto ad operare: una struttura sportiva non è, chiaramente, idonea ad erogare prestazioni sanitarie per lungo tempo e all’interno del palazzetto dello sport le temperature iniziano ad essere abbastanza elevate e sempre meno sopportabili.

A questo punto, perché non utilizzare le altre strutture sanitarie presenti sul territorio? Va ricordato che l’ASM detiene in comodato d’uso gratuito la struttura comunale di via Cantisano a Pisticci, sede del Distretto Sanitario e che a Tinchi c’è una struttura ospedaliera all’interno della quale non dovrebbe essere difficile ricavare gli spazi necessari per le operazioni vaccinali. In più occasioni ho ribadito sia all’Azienda sanitaria che ai vertici regionali la necessità di utilizzare spazi più idonei per la campagna vaccinale e non è pensabile che si debbano cercare alternative, quando vi sono ben due strutture che già erogano prestazioni sanitarie.
Ribadisco quindi questa necessità, affinché personale sanitario e volontari vengano messi in condizione di operare al meglio”.
Ultima modifica ore 19:59 del 22 Giugno 2021

 

 

Polizia Locale, 6 unità a Pisticci

in Politica

Polizia Locale, 6 unità a Pisticci: risorse a tempo determinato e parziale che coadiuveranno le attività della Polizia Locale cittadina nel periodo estivo

Lo scorso 15 giugno hanno preso servizio le sei unità di Polizia Locale a tempo determinato e parziale che coadiuveranno le attività della Polizia Locale di Pisticci nel periodo estivo. Per il quinto anno consecutivo l’Amministrazione comunale ha garantito questo servizio essenziale per la cittadinanza al fine di incrementare il controllo e coadiuvare le forze dell’ordine, su tutto il territorio, con particolare attenzione alle aree balneari, oggetto di forte afflusso dei fruitori delle nostre spiagge, e i luoghi dei centri abitati dedicati al passeggio. La presenza di queste unità, volute fortemente da questa Amministrazione già a partire dall’estate del 2017, contribuirà a rendere più sicuri i nostri centri abitati, potenziando ulteriormente le attività della Polizia locale, settore sul quale abbiamo investito sin dall’inizio del mandato, incrementandone il personale e le dotazioni strumentali.

Foto archivio, non si riferisce al fatto descritto nell’articolo

Il Met su Instagram

IL SINDACO VERRI SU “PUNTO VACCINALE” E “GUARDIA MEDICA”

Nei giorni scorsi, il sindaco di Pisticci Viviana Verri è intervenuta anche in merito al “Punto vaccinale di Pisticci e Guardia medica estiva”: chiedendo “all’ASM un impegno concreto”. E, ancora si legge sul profilo facebook ufficiale di Viviana Verri: “L’emergenza sanitaria ha costretto gli Enti locali a rivedere le proprie priorità, intervenendo anche in situazioni che esulano dai compiti strettamente assegnatigli. Nell’ultimo anno ci siamo occupati di attività quali screening sulla popolazione, supporto alle attività di prevenzione anti-COVID e allestimento del punto vaccinale territoriale presso la tensostruttura di Pisticci. Questo ha significato, per il nostro Ente, un ingente impiego di risorse (spese per utenze elettriche, idriche, connessione internet, servizio di pulizie, persino il trasporto e la conservazione delle dosi residue di vaccino a fine giornata) e, grazie al personale sanitario e all’infaticabile collaborazione dei volontari di Protezione civile, si è riusciti a fornire ai numerosi utenti un servizio importante e ben organizzato. Negli ultimi giorni, con l’aumento delle temperature, ho ricevuto dalla responsabile del Punto Vaccinale dott.ssa Micucci, una forte preoccupazione per le condizioni in cui il personale del centro vaccinale è costretto ad operare: una struttura sportiva non è, chiaramente, idonea ad erogare prestazioni sanitarie per lungo tempo e all’interno del palazzetto dello sport le temperature iniziano ad essere abbastanza elevate e sempre meno sopportabili.

Altro capitolo riguarda la guardia medica estiva di San Basilio: a seguito dell’incendio che ha distrutto lo scorso febbraio la struttura in legno dove ogni estate veniva svolto il servizio di guardia medica, l’Amministrazione comunale si è adoperata per la ricerca di una soluzione alternativa e già dagli inizi di maggio ha avviato interlocuzioni con l’ASM per ottenere il necessario assenso all’installazione della struttura individuata dai tecnici comunali.
Da oltre un mese, però, nonostante i continui solleciti, non riceviamo alcuna risposta definitiva

“.

Pisticci, Verri su “modello Basilicata”: vaccinare i volontari e dignità alle strutture come Tinchi

in Emergenza Covid-19

l “modello Basilicata”, tra strutture sanitarie inutilizzate e volontari di Protezione civile non vaccinati

La campagna vaccinale, sin dai suoi esordi, è stata al centro dell’attenzione mediatica, tra polemiche e proclami relativi al “modello Basilicata”, sfoggiato in occasione della visita del conterraneo commissario all’emergenza, Gen. Figliuolo. 

In Basilicata sono attivi diversi centri, o meglio “hub” vaccinali dove, prenotandosi mediante la piattaforma elettronica di Poste Italiane, i cittadini rientranti nelle categorie previste dal Piano vaccinale nazionale, possono essere sottoposti alla vaccinazione anti-covid. Molti di questi centri, compreso quello di Pisticci, sono ospitati in strutture di proprietà dei comuni, sui quali grava interamente la gestione con i relativi ingenti costi: pulizie quotidiane, utenze elettriche, installazione linea internet, fornitura di arredi per le postazioni. Inutili sono stati i tentativi da parte delle Amministrazioni comunali, la mia compresa, di richiedere alla Regione un sostegno economico per la gestione di strutture che, ad oggi, non sappiamo per quanti mesi dovranno essere operative e dove ogni giorno sorgono esigenze di qualunque tipo, dalla fornitura della carta per la stampa di documenti, al trasporto delle dosi di vaccino, alla necessità di un presidio continuo da parte di Polizia Locale e volontari di Protezione civile, alle prese con un’utenza spesso delicata ed in cerca di spiegazioni alle mille problematiche quotidiane sulle prenotazioni. 

Poi c’è il capitolo personale sanitario, spesso in numero insufficiente a gestire un carico di prenotazioni abbastanza elevato ma che, con dedizione e professionalità, non risparmia il suo impegno quotidiano per servire e rassicurare i cittadini pieni di dubbi e paure instillate dalla bulimia di informazioni (e disinformazione) sul vaccino. 

E ci sono i volontari.

Mi ritengo un sindaco particolarmente fortunato, perché posso contare sul gruppo dei volontari di Protezione Civile di Pisticci e Marconia che, sin dall’inizio della pandemia, si sono adoperati con ogni mezzo per fornire ausilio alla cittadinanza e anche in occasione della campagna vaccinale si sono distinti per impegno e senso civico, garantendo presenza e supporto quotidiano.

Come minimo queste persone, alle cui preziose attività neppure viene fornito un adeguato supporto economico, sarebbero dovute rientrare nel piano vaccinale tra le categorie prioritarie, essendo costantemente esposte al pericolo di contrarre il virus. Invece, nel “modello Basilicata”, questo dettaglio non è stato contemplato, così come non sono state contemplate una serie di categorie che, pur avendone diritto, non riescono a vaccinarsi oppure riscontrano enormi difficoltà (come alcuni studenti e lavoratori che sono residenti in Basilicata ma domiciliati in altra regione e viceversa). Ed è così che i telefoni e i canali social degli amministratori locali sono diventati bollenti, tra continue richieste di informazioni e segnalazioni di disfunzioni di vario tipo da parte dei cittadini, che non riescono a trovare risposte altrove. Peccato che queste risposte, in molti casi, non siamo in grado di fornirle neppure noi, che siamo “soldati semplici” e non ci siamo mai seduti al tavolo con i generali, dove si prendono decisioni e si acquisiscono informazioni. 

Ciononostante non ci siamo mai sottratti e abbiamo offerto una collaborazione continua e costante, ben oltre i compiti e i doveri istituzionali propri degli amministratori locali, senza ricevere nemmeno un grazie o essere ascoltati quando ci siamo permessi di porre qualche problema e qualche soluzione.

Allora forse dobbiamo concludere che il “modello Basilicata” non è fatto di piattaforme e “chiamate alle armi” tramite annunci social che invitano a prendere d’assalto i centri vaccinali senza prenotazione (vedasi caso vaccinazioni astrazeneca a Matera e Potenza), ma è fatto del lavoro quotidiano di amministratori, personale sanitario e volontari non vaccinati, che sono la frontiera di cittadini impauriti e confusi.

Se da domani i comuni non mettessero più a disposizione risorse umane e strutturali e i volontari decidessero, legittimamente, di non esporsi più a rischi sottraendo tempo a lavoro e famiglia, il “modello Basilicata” naufragherebbe miseramente e i cittadini non saprebbero più dove andare a vaccinarsi.

Allora, forse, qualcuno si ricorderebbe che esistono strutture sanitarie che inspiegabilmente non sono state utilizzate in alcun modo per le prestazioni sanitarie legate all’emergenza covid, come l’ospedale di Tinchi che pure dispone di ampi locali ristrutturati e inutilizzati da oltre un anno e che sarebbe perfettamente funzionale come luogo dove ubicare un Centro vaccinale. 

Se vogliamo parlare davvero di modello Basilicata, in senso virtuoso, si pensi subito a vaccinare i volontari di Protezione Civile e si valuti di dare dignità a strutture sanitarie come quella di Tinchi.

Pisticci, si dimette l’assessore Salvatore De Angelis

in Politica

Le ragioni della decisione nascono da impegni lavorativi sempre più pressanti, diventati inconciliabili con l’esercizio di un ruolo delicato

“Comunichiamo che oggi, con lettera consegnata al protocollo comunale  l’ingegnere Salvatore De Angelis ha rassegnato le dimissioni dal suo incarico di Assessore della Giunta Comunale di Pisticci, ruolo ricoperto con serietà e dedizione sin dal primo momento quando, esterno alla competizione elettorale, ha raccolto con entusiasmo l’invito del neoletto Sindaco di Pisticci a far parte della squadra amministrativa, sposandone in pieno idee e progetti”, è l’incipit della nota congiunta firmata dal sindaco di Pisticci, Viviana Verri e dall’assessore all’ambiente, lavori pubblici, urbanistica, sanità, Salvatore De Angelis.

Nel corso di questi quattro anni l’Assessore ha assunto deleghe impegnative, quali quelle all’ambiente, ai lavori pubblici, all’urbanistica, alla sanità, perseguendo e raggiungendo obiettivi importanti, solo per citare quelli più significativi: l’inserimento nella ZES dell’area industriale di Pisticci Scalo, inizialmente esclusa dalla Regione, il monitoraggio dell’attività di Tecnoparco, la partecipazione alle Conferenze di servizi presso la Regione Basilicata, che hanno consentito di bloccare progetti impattanti per il territorio quali l’impianto di messa in riserva di rifiuti pericolosi proposto da IRLE a Pisticci Scalo, la definizione di un tavolo tecnico permanente sul monitoraggio del fiume Cavone, il monitoraggio epidemiologico della popolazione di Pisticci Scalo con il progetto Epibas, l’utilizzo delle economie dei fondi stanziati dalla Protezione civile regionale per l’alluvione 2013, che rischiavano di essere perduti, i progetti di efficientamento energetico delle scuole attraverso il Fondo Kyoto del Ministero dell’Ambiente, il progetto di riqualificazione della zona PIP di Marconia, approvato dalla Regione Basilicata e in attesa di finanziamento, il progetto di ampliamento di via Nazionale a Marconia e di riqualificazione della piazzetta di via Menotti nel rione Dirupo, la proficua interlocuzione avviata con ASM per il recupero edilizio dell’ex Chiesa di Marconia, da utilizzare come centro servizi sanitari, l’approvazione della variante urbanistica per l’ampliamento del cimitero di Pisticci e, ultimo ma non certo per importanza, il Regolamento Urbanistico, dove si è riusciti dopo decenni a far rientrare nel perimetro urbano le zone C1, C2 e C3 di Marconia, e che sta completando l’iter di acquisizione dei pareri propedeutici all’adozione e alla successiva approvazione da parte del Consiglio comunale.

Sono tutte attività di importanza strategica per la nostra città, avviate grazie al forte impulso dato dal lavoro dell’Assessore, sostenuto dall’intera compagine amministrativa, e che hanno visto o vedranno a breve la loro conclusione.

Le ragioni di una decisione difficile, sofferta e a lungo ponderata come quella di rimettere al Sindaco le deleghe assessorili, nascono da impegni lavorativi sempre più pressanti, diventati inconciliabili con l’esercizio di un ruolo delicato, che richiede presenza costante e impegno, assicurati da Salvatore De Angelis sin dal primo giorno e, ancora più intensamente negli ultimi due anni, in cui si è posto in aspettativa non retribuita dalla propria attività lavorativa per potersi dedicare meglio all’attività amministrativa. Non potendo più assicurare questo tipo di impegno, con la serietà e l’onestà che lo contraddistinguono, ha deciso di rinunciare ad un ruolo che ha onorato costantemente in questi anni.

Del suo impegno oggi cogliamo con soddisfazione i frutti, nella consapevolezza che per il compimento dei progetti da lui portati avanti, ora mancano soltanto le fasi esecutive, seguite dai competenti uffici comunali, con la supervisione del Sindaco che tratterrà le deleghe dell’Assessore De Angelis.

In questi anni nella nostra squadra si è instaurato un rapporto umano forte e profondo tra tutti i componenti dell’Amministrazione, che accolgono questo momento con dispiacere, ma con la consapevolezza che l’amicizia e l’impegno a favore della comunità siano un collante che va oltre i singoli ruoli ricoperti da ognuno di noi e al di là delle speculazioni e retropensieri che, siamo sicuri, questa decisione susciterà in chi è abituato a dare lettura dei fatti con la lente distorta del proprio tornaconto politico.

Questa Amministrazione porterà avanti serenamente fino all’ultimo giorno il mandato ricevuto dal popolo, grata a tutti coloro che hanno condiviso questo cammino.

 

 

Pisticci, impianti e rifiuti: le precisazioni del sindaco e dell’assessore

in Politica

A seguito della nota trasmessa dal Movimento Tutela Valbasento, accogliamo le legittime preoccupazioni dei cittadini relative all’insediamento sul nostro territorio di nuovi impianti di trattamento rifiuti e facciamo alcune doverose precisazioni. Riguardo all’impianto di recupero e messa in riserva di rifiuti speciali mediante conversione catalitica, la cui installazione fu proposta dalla società bresciana IRLE srl, nell’area dell’ex impianto Panasonic a Pisticci Scalo, nella Conferenza di Servizi convocata dalla Regione il 13 luglio 2017,

il Comune di Pisticci ha trasmesso il suo parere non favorevole, rimarcando il fatto che l’impianto sarebbe stato realizzato in un’area già ricadente in un Sito di Interesse Nazionale e oggetto di interventi di bonifica, per cui una nuova azienda di trattamento rifiuti, anche pericolosi, sarebbe stata in forte controtendenza, vista la forte vocazione agricola e turistica della zona.

L’Amministrazione Comunale di Pisticci è stata l’unica, tra gli enti coinvolti, a rilasciare parere non favorevole rispetto alla realizzazione dell’impianto. Il 24 Aprile 2018 il Comune di Pisticci ha ribadito la propria contrarietà scrivendo al Ministero dell’Ambiente.Successivamente, sulla scorta del nostro parere negativo, la Regione Basilicata ha concluso il procedimento con un diniego all’autorizzazione di tale impianto. Da lì in avanti la vicenda si è spostata s ul piano giudiziario che ha visto, in prima istanza, l’accoglimento del ricorso presentato al TAR dalla società bresciana avverso il diniego espresso dall’Amministrazione regionale a cui chiediamo con forza, unendoci all’appello lanciato dai cittadini, di continuare a sostenere in ogni sede il proprio provvedimento, a tutela di un territorio che non vuole più essere meta di impianti ad alto impatto ambientale.

Quanto all’impianto integrato di trattamento e recupero della frazione organica dei rifiuti solidi con produzione di Biometano e Compost, proposto da Teknoservice s.r.l., la cui ubicazione è prevista in contrada Santa Lucia, il Comune di Pisticci, nell’ambito del procedimento autorizzatorio incardinato presso la Regione Basilicata, ha espresso parere sfavorevole con ben cinque note indirizzate agli uffici regionali competenti. Conseguentemente, la Regione Basilicata ha concluso negativamente il procedimento, archiviandolo. Avverso tale provvedimento la società ha proposto ricorso al TAR di Basilicata lo scorso mese di luglio ed il Comune di Pisticci si è costituito in giudizio difendendo convintamente la sua posizione. Non riteniamo, infatti, che un simile impianto sia compatibile con le caratteristiche del territorio (sarebbe posizionato, infatti, a ridosso di una zona di pregio naturalistico come i calanchi, nonché nelle vicinanze del centro abitato di Pisticci Scalo, per cui potrebbe essere fonte di ulteriore disagio per gli abitanti, a causa delle possibili emissioni odorigene e rumorose).

La realizzazione di nuovi impianti di trattamento rifiuti su questo territorio incontrerà sempre la ferma opposizione di questa Amministrazione.

Questione ben diversa è, invece, quella relativa alla realizzazione del Centro di raccolta rifiuti nell’area sottostante il campo di calcetto del circolo tennis a Pisticci, per il quale il nostro ente, è tra i 20 comuni ammessi a finanziamento, per un importo pari a 400.000 euro.

Non si tratta, infatti, di una discarica, idea erroneamente ingenerata nei cittadini a scopi puramente strumentali, ma di un sistema di potenziamento della raccolta differenziata.

Nell’ecocentro, infatti, potranno essere conferiti soltanto rifiuti differenziati (plastica, carta, vetro), olii esausti, batterie, materiali inerti, ingombranti e RAEE. La struttura, quindi, non provocherà alcuna emissione odorigena fastidiosa per gli abitanti. L’accesso al centro, inoltre, sarà videosorvegliato e controllato mediante tessera di riconoscimento, oltre ad essere presidiato da personale addetto durante gli orari di apertura.

Rispetto al centro comunale di Feroleto, si tratta di una struttura concepita in maniera molto più innovativa e funzionale, costituendo un valido strumento di supporto alla raccolta differenziata. Si tratterà, infatti, di un’isola ecologica “di prossimità” che, come tale, dovrà essere facilmente accessibile ai cittadini, fornendo un utile servizio idoneo anche a prevenire il fenomeno dell’abbandono indiscriminato di rifiuti. Dati statistici, inoltre, evidenziano un incremento delle percentuali di raccolta differenziata pari al 5-10%, nei comuni ove sono ubicati i centri di raccolta rifiuti.

Per questo, pur comprendendo le legittime preoccupazioni espresse dal Movimento Tutela Valbasento e da alcuni cittadini, in relazione alla realizzazione del nuovo ecocentro, ci teniamo a tranquillizzare la cittadinanza anche riguardo alla sua ubicazione, che è prevista in un luogo accessibile sia dai cittadini sia dai mezzi utilizzati per il conferimento rifiuti, scelto dopo aver attentamente vagliato altre località del territorio, escluse in virtù di vincoli urbanistici, di scarsezza delle superfici disponibili o delle condizioni di difficile raggiungibilità per l’utenza e che non avrebbero, per tali motivi, soddisfatto i requisiti di ammissibilità previsti dal bando.

Invitiamo, inoltre, gli esponenti politici del territorio, a non alimentare inutili allarmismi e sterili speculazioni su un progetto che nasce con l’intento di migliorare il servizio di raccolta rifiuti, intervenendo sulle criticità spesso lamentate dagli stessi cittadini che, più volte, hanno evidenziato la necessità di potenziare il sistema di raccolta differenziata con l’installazione di isole ecologiche controllate.

Da parte nostra è massima la disponibilità a fornire ulteriori chiarimenti, anche mediante atti tecnici già messi a disposizione dei consiglieri comunali e dei cittadini che li hanno richiesti.

 

IL SINDACO

Viviana Verri

 

L’ASSESSORE ALL’IGIENE URBANA

Filippo Anio Ambrosini

Sono 14 i nuovi positivi. Pisticci, deceduto un paziente. A Policoro altri tamponi negativi all’ospedale

in Emergenza Covid-19

Emergenza Covid-19, aggiornamento del 5 aprile (dati 4 aprile)

La task force regionale comunica che in tutta la giornata di ieri, 4 aprile, sono stati effettuati 166 test per l’infezione da Covid – 19.

Di questi: 152 sono risultati negativi e 14 positivi.

I casi positivi riguardano:

2 il comune di Bernalda;

8 il comune di Matera;

1 il comune di Montescaglioso;

2 il comune di Potenza;

1 il comune di Rotonda.

Con questo aggiornamento i casi di contagio confermati in tutta la regione sono 255 su un totale di 2931 tamponi analizzati. Ieri erano 245, ai quali vanno aggiunti i 14 positivi di oggi e sottratti i due guariti e le 2 persone decedute ieri. Ai 255 positivi vanno aggiunte 13 persone decedute (4 di Potenza, 2 di Paterno, 1 di Spinoso, 1 di Moliterno, 1 di Villa d’Agri, 1 di Rapolla, 1 di Irsina, 1 Montemurro, 1 Pisticci), 11 persone guarite, 1 paziente di Gravina di Puglia riscontrato dall’Asm, 1 paziente di Gioia del Colle e 8 pazienti diagnosticati in altre regioni, residenti in Basilicata dove attualmente si trovano in isolamento domiciliare.

Viviana Verri, sindaco di Pisticci, rispetto al decesso del paziente di Pisticci ha così commentato: “Registriamo purtroppo il decesso di un nostro concittadino, ricoverato presso la struttura riabilitativa di Tricarico, dove era risultato positivo al tampone per il COVID-19 negli scorsi giorni. Stringendoci alla sua famiglia per questo lutto, invito tutti voi ancora una volta a rispettare le misure di prevenzione dei contagi: evitate il più possibile di uscire e se dovete farlo indossate la mascherina e i guanti, tenendovi a distanza di almeno un metro da chi vi sta intorno. Registriamo anche qualche dato più confortante: ad oggi non ci sono nuovi casi di contagio sul territorio e sono risultati negativi i tamponi effettuati su alcuni nostri concittadini e su un operatore sanitario del territorio. Stabili le condizioni degli altri nostri concittadini risultati positivi al Covid-19, uno dei quali è stato dimesso dall’ospedale e tornerà a casa”.

A Policoro invece il sindaco Enrico Mascia, oggi 5 Aprile 2020, ha fatto sapere che sono pervenuti i risultati di altri 11 tamponi eseguiti fra il personale e i pazienti ricoverati nel reparto di ortopedia: tutti negativi.

Attualmente in Basilicata i pazienti ricoverati presso le strutture ospedaliere di Potenza e Matera sono 64 così suddivisi:

Azienda ospedaliera San Carlo (Potenza): malattie infettive 19, terapia intensiva 11, pneumologia 9; Ospedale Madonna delle Grazie (Matera): malattie infettive 18 e terapia intensiva 7.

Tutti i test positivi verranno inviati all’Istituto superiore di sanità per la conferma di seconda istanza. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti avuti dalle persone risultate positive. Il prossimo aggiornamento domani, 6 aprile, alle ore 12,00. In allegato il bollettino quotidiano con tutti i dati riassuntivi.

Policoro, negativi i 20 tamponi su operatori e pazienti del reparto Ortopedia all’ospedale di Policoro

in Emergenza Covid-19

Policoro, 4 Aprile 2020. “Negativi i primi 20 tamponi per Covid-19 effettuati fra il personale sanitario e i ricoverati del reparto di ortopedia. Sono in corso ulteriori accertamenti”, è quanto ha fatto sapere il sindaco di Policoro, Enrico Mascia in queste ore.

PISTICCI. I quattro nuovi casi riscontrati nel territorio di Pisticci sono tutti correlati al secondo caso di positività a Tinchi. Si tratta di familiari del paziente.  “Da quanto abbiamo appreso dal loro medico di famiglia le loro condizioni di salute sono buone”.  Viviana Verri, sindaco di Pisticci, ha poi aggiunto: “Nel nostro territorio sono in sostanza due i nuclei familiari coinvolti, a queste persone auguriamo la pronta guarigione. Il dato inoltre ci fa capire che il contagio nel territorio è molto circoscritto. Ciò non deve in alcun modo farci abbassare la guardia. Occorre continuare con il rispetto delle regole. Ieri c’è stata una denuncia”.

Il sindaco Verri ha poi annunciato che dal 6 Aprile saranno disponibili i buoni spesa. I buoni sono nominativi e devono essere spesi in alimenti perché non possono essere monetizzati.

Aggiornamento dei casi positivi nel nostro territorio e alcune informazioni utili sulla distribuzione dei buoni spesa che saranno distribuiti agli aventi diritto a partire da lunedì 6 aprile.

Aggiornamento dei casi positivi nel nostro territorio e alcune informazioni utili sulla distribuzione dei buoni spesa che saranno distribuiti agli aventi diritto a partire da lunedì 6 aprile.#Coronavirus #covid19

Posted by Viviana Verri on Friday, April 3, 2020

 

BERNALDA. Per far fronte alle numerose richieste di informazioni sull’avviso Buoni Spesa abbiamo attivato due ulteriori linee telefoniche per fornire un adeguato supporto ai cittadini.

I numeri contattabili sono

0835/540259

0835/540228

0835/540204

Le linee saranno operative rispettando i seguenti orari:

Venerdi 3 Aprile 8.30-13.00

Sabato 4 Aprile 8.30-13.00

Domenica 5 Aprile 8.30-13.00

Lunedì 6 Aprile 8.30-13.00

Martedì 7 Aprile 8.30-13.00 15.00-18.00

VIDEO. Emergenza sanitaria e misure di sostegno, aggiornamenti Policoro, Bernalda, Pisticci, Nova Siri

in Emergenza Covid-19

NOVA SIRI, 31 Marzo 2020. Ad annunciare il primo paziente positivo al Covid-19, il primo cittadino di Nova Siri, Eugenio Stigliano (nella foto d’apertura), che ha fatto un video-messaggio sulla sua pagina facebook personale. “Il paziente vive a Nova Siri marina e da tempo presentava febbre. Il tampone, purtroppo, è stato effettuato solo il 29 Marzo, e gli esiti sono arrivati nel pomeriggio di oggi (31 Marzo 2020, ndr)”, ha spiegato Stigliano.

“Il paziente nel frattempo si è aggravato ed è in cura in ospedale, sono in stretto contatto col medico di igiene e sanità pubblica a cui spetta il compito di ricostruire la filiera dei contatti sociali e organizzare i tamponi per i familiari del paziente.

Posted by Eugenio Lucio Stigliano on Tuesday, March 31, 2020

Policoro, 31 Marzo 2020. Si è riunita la Giunta comunale per dare mandato alla dirigente di predisporre quanto necessario per fare domanda dei benefici previsti dal Governo e la social card regionale.

Il sindaco Enrico Mascia ha inoltre annunciato la creazione di un conto corrente per creare un fondo da mettere a disposizione dei più bisognosi.

Quanto al più recente caso di “tampone positivo” a Policoro, il sindaco ha precisato che il paziente vive in una famiglia dove c’erano già casi positivi al Covid-19. Mascia ha aggiunto di aver sentito il paziente che gli ha confermato un “ottimo stato di salute, a parte qualche sintomo fastidioso ma certamente non pericoloso”.  Il primo cittadino ha tenuto a precisare: “Nessun nuovo focolaio ma un risultato atteso”.

Rispetto ai medici di famiglia ha aggiunto: “Per gentile concessione di un cittadino, forniremo ai medici tute di pregevole qualità e calzari affinché possano in esercitare in sicurezza la loro missione”.

Emergenza Covid-19. Aggiornamento del 31.03.2020.

Posted by Città di Policoro on Tuesday, March 31, 2020

 

Pisticci, 31 Marzo 2020. “Sono stati effettuati i tamponi sui coniugi dei due pazienti già risultati positivi al Covid19, in un caso il tampone è stato negativo, nell’altro positivo. Le condizioni dei pazienti e rispettivi familiari sono buone, le famiglia sono in isolamento e sotto monitoraggio medico. Con questo nuovo caso, sono 7 i casi nel territorio di Pisticci di cui 4 ricoverati presso la struttura riabilitativa di Tricarico. Tutti sono in condizioni stabili”, ha detto il sindaco Viviana Verri.

Rispetto alle misure governative, Verri ha spiegato: “Al comune di Pisticci sono stati erogati poco più di 152.000 euro utilizzabili medianti buoni spesa per l’acquisto di generi di prima necessità negli esercizi convenzionati. E’ stato emanato avviso di manifestazione di interesse per le attività commerciali. Saranno erogati buoni spesa dal valore di 50 euro l’uno, fino all’importo massimo di trecento euro. Il contributo sarà modulato in funzione del numero dei componenti del nuclea familiare. Sul sito web del comune di Pisticci è scaricabile il modulo per fare domanda”      Il modulo per fare domanda scaricabile: Pisticci-modello_domanda_buoni_spesa_edit

Per quanto concerne invece la social card regionale, essa potrà essere richiesta da cittadini in stato di bisogno e che non percepiscono redditi dal 1 Gennaio 2020. Il fondo regionale va da 200 euro a 800 euro e oltre che per le spese di beni di prima necessità potrà essere usato anche per il pagamento delle bollette relative alle utenze domestiche.

Viviana Verri ha poi elogiato il lavoro delle associazioni, a tal proposito ha parlato di “macchina della solidarietà” infatti i volontari stanno facendo mascherine che saranno distribuite a ogni famiglia.

Ultimi aggiornamenti sui contagi da Coronavirus a Pisticci.

Ti do gli ultimi aggiornamenti sui contagi da Coronavirus nel territorio di Pisticci, sulle iniziative comunali alla luce del nuovo “bonus alimentare” erogato dal Governo e sulle azioni di volontariato che hanno visto coinvolte numerose associazioni e volontari pisticcesi nella creazione delle mascherine.#Coronavirus #covid19

Posted by Viviana Verri on Tuesday, March 31, 2020

 

Bernalda, 31 Marzo 2020. Al comune di Bernalda sono stati assegnati circa 112.000 euro per affrontare l’emergenza alimentare. A spiegarlo nel videomessaggio sulla pagina facebook istituzionale del comune l’Assessore al Bilancio, Domenico Calabrese.

Per le donazioni che sono deducibili nella misura del 30%.

IBAN: IT66 G076 0116 1000 0100 7001 710

Intestato a: Caritas Bernalda

Causale: “EMERGENZA COVID-19 BERNALDA E METAPONTO”

Il videomessaggio dell’Assessore al Bilancio Domenico Calabrese.Le prime misure messe in campo dall’Amministrazione Comunale.Per le donazioniIBAN: IT66 G076 0116 1000 0100 7001 710 Intestato a: Caritas BernaldaCausale: "EMERGENZA COVID-19 BERNALDA E METAPONTO"Manifestazione di interesse destinata alle attività commerciali (scadenza ore 12,00 del 2 aprile p.v.):http://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/ur1ME002.sto?StwEvent=102&DB_NAME=n000907&IdMePubblica=9514&Archivio=

Posted by Comune Di Bernalda on Tuesday, March 31, 2020

 

L’Assessore alle politiche sociali, Antonella Marinaro ha presentato il servizio di ascolto psicologico per l’emergenza coronavirus istiuito dal comune di Bernalda con la collaborazione dei servizi sociali e di una cooperativa sociale.

Il numero di telefono per ottenere il servizio di assistenza psicologica è il 328 1516899.

La presentazione del servizio di ascolto psicologico per l’emergenza coronavirus.Il videomessaggio dell’Assessore alle politiche sociali Antonella Marinaro.

Posted by Comune Di Bernalda on Monday, March 30, 2020

 

 

Ultimo aggiornamento ore 13:00 del 1 Aprile 2020

 

Torna su