Archivio tag

maratea

I posti migliori in cui andare nel 2023? Vogue non ha dubbi: c’è la Basilicata

in Economia

I posti migliori in cui andare nel 2023? Vogue non ha dubbi: c’è la Basilicata. Per la celebre rivista la Basilicata è una delle destinazioni turistiche d’eccellenza per il 2023

La Basilicata, con Matera (foto apertura) e Maratea, su Vogue fra i 12 posti migliori in cui viaggiare nel 2023. Le altre destinazioni indicate nell’articolo sono: Guatemala, Yukon in Canada, L’Artico, Malaga, Spagna, Isola di Benguerra in Mozambico, Giappone, Edimburgo, Scozia, Valle del Douro, Portogallo, Singapore, Parco nazionale della Patagonia in Cile. E poi la “Città eterna”, Roma.

 

 

Vogue” ha inserito la Basilicata nella sua speciale short List insieme a Giappone, Scozia, Patagonia, Singapore. Non si tratta solo di destinazioni già famose, ma come dice il managing director di Virtuoso, il principale network al mondo per il turismo di lusso, a creare tendenza oggi sono anche le vacanze “intenzionalmente isolate”, in luoghi remoti e poco abitati, per lasciarsi tutto alle spalle.

“L’inserimento della Basilicata nella selezione più esclusiva della prestigiosa rivista Vogue, nella sua edizione internazionale, ci inorgoglisce perché significa che non abbiamo seminato invano. È un risultato che appartiene a tutte le istituzioni e a tutti gli operatori della filiera turistica lucana, ma al tempo stesso ci consegna ulteriori responsabilità. Dobbiamo rafforzare il nostro operato, coordinandoci nella realizzazione e nella promozione di un’offerta turistica di qualità, con una crescente vocazione internazionale, andando incontro alle preferenze di un mercato che esiste e che ci dedica sempre maggiore attenzione”, afferma il direttore generale di Apt Basilicata, Antonio Nicoletti.

“Come esploratore ossessivo dell’Italia meridionale – scrive Liam Hess, redattore di Vogue – la mia scommessa va sulla Basilicata come regione emergente da tenere d’occhio (e idealmente da visitare) nel 2023. I viaggiatori potrebbero già conoscere le antiche grotte, le tortuose salite e le chiese barocche di Matera — la città è stata anche lo sfondo di un adrenalinico inseguimento automobilistico nel più recente film di Bond, No Time to Die — ma questa regione ancora da scoprire vanta anche spiagge incontaminate, una storia affascinante e frutti di mare freschi da leccarsi le dita. Cercate la base perfetta? Dirigetevi verso Maratea, la cosiddetta “perla del Tirreno”.

Vogue è la più importante rivista nel settore della moda e del Lifestyle. I suoi numeri sono da capogiro: l’edizione cartacea è letta ogni mese da 22,5 milioni di persone, l’edizione digitale da più di 80 milioni di lettori (visitatori unici), mentre sui social è seguita da 167 milioni di follower.

Segui ilMet su Instagram

 

 

Terremoto in Calabria: avvertito anche in Basilicata. Nessuna criticità

in Cronaca

Terremoto in Calabria: avvertito anche in Basilicata. Nessuna criticità. Il movimento tellurico aveva magnitudo 5.1.

Un movimento sismico con epicentro a Scalea, ieri sera quanto erano le 22:40, è stato registrato dai centri di rilevamento. La scossa è avvenuta a una profondità di 286 chilometri in territorio calabrese. E’ stata avvertita a Maratea ma non ha prodotto alcuna criticità nessun danno a persone o cose. Il movimento tellurico aveva magnitudo 5.1.

 

Covid19 Basilicata: 879 nuovi contagi. Un decesso.

in Emergenza Covid-19
Covid19 Basilicata: 879 nuovi contagi. Al San Carlo è morta una donna originaria di Maratea. 59 positivi nel Metapontino
I nuovi casi nel Metapontino: 10 Bernalda, 1 Montalbano Jonico, 5 Nova Siri, 4 Pisticci, 26 Policoro, 1 Rotondella, 6 Scanzano Jonico, 5 Tursi,  1 Valsinni
Vaccinazioni e test Covid-19, aggiornamento del 4/1 (dati 3/1)
La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 3 gennaio, sono state effettuate 6.757 vaccinazioni. A ieri sono 446.543 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (80,7 per cento) e 413.443 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (74,7 per cento) e 169.337 (30,6 per cento) quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 1.029.323 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
In totale sono 73 le persone ricoverate: 37 nell’ospedale San Carlo di Potenza, di cui 1 in terapia intensiva, e 36 nell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, di cui 2 in terapia intensiva.
Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 2.925 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 879 (e di questi 832 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi.
Nella stessa giornata si sono registrate 58 guarigioni, di cui 56 relative a residenti in Basilicata.
Oggi, inoltre, è stato registrato il decesso, al San Carlo di Potenza, di una donna residente a Maratea. Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina web.
Domani, Poste Italiane, tramite il suo corriere espresso Sda, scortato da militari dell’Esercito Italiano distribuirà in Basilicata 6.800 dosi di vaccino “Moderna”. 4.500 dosi a Venosa e 2.300 a Matera.
L’azienda, che già da tempo collabora con il Commissario Straordinario, ha attrezzato 40 furgoni con celle frigo da 1.300 litri ognuna e si occupa della consegna sul territorio nazionale con un network dedicato.
Segui ilMet su Instagram
6 Baragiano
7 Barile (n.1 domiciliato a San Fele)
71 Bella
10 Bernalda (n.1 domiciliato a Potenza)
22 Brienza (n.1 domiciliato a Lauria, n.1 domiciliato a Sant’Angelo le Fratte)
2 Brindisi di Montagna
2 Calvello
1 Campomaggiore
2 Cancellara
2 Castelgrande
1 Castelluccio Inferiore (n.1 domiciliato a Lauria)
6 Castelsaraceno
3 Corleto Perticara
2 Ferrandina
4 Filiano (n.1 domiciliato a Avigliano)
4 Forenza
2 Genzano di Lucania
3 Grassano
1 Grottole (n.1 domiciliato a Matera)
1 Irsina
5 Lagonegro
3 Latronico
1 Laurenzana
36 Lauria
33 Lavello
1 Maratea
10 Marsico Nuovo
8 Marsicovetere
73 Matera
25 Melfi
11 Moliterno
1 Montalbano Jonico
2 Montemilone
4 Montemurro
7 Montescaglioso
23 Muro Lucano
1 Nemoli
5 Nova Siri
7 Oppido Lucano
10 Palazzo San Gervasio (n.1 domiciliato a Venosa)
9 Paterno
2 Pescopagano
3 Picerno
6 Pietragalla (n.1 domiciliato a Avigliano)
2 Pietrapertosa
13 Pignola
4 Pisticci
26 Policoro
1 Pomarico
122 Potenza(n.1 domiciliato in Lombardia, n.1 domiciliato a Bella,
 n.1 a Satriano di Lucania, n.1 a Venosa)
4 Rapolla (n.1 domiciliato a Picerno)
1 Rapone
26 Rionero in Vulture
1 Ripacandida
5 Rivello
2 Rotonda
1 Rotondella
3 Ruoti
3 Ruvo del Monte
5 San Fele
3 Sant’Angelo le Fratte
13 Sant’Arcangelo (n.1 domiciliato a Lauria)
1 Sarconi
2 Sasso di Castalda (n.1 domiciliato a Marsico Nuovo)
25 Satriano di Lucania
1 Savoia di Lucania
6 Scanzano Jonico
1 Stigliano
7 Tito (n.1 domiciliato a Potenza)
5 Tolve (n.1 domiciliato a Potenza)
3 Tramutola
1 Trecchina
1 Tricarico
5 Tursi
6 Vaglio di Basilicata
1 Valsinni
26 Venosa (n.2 domiciliati in Lombardia)
12 Viggianello (n.2 domiciliati a Rotonda)
10 Viggiano
Positivi non residenti ma domiciliati in regione Basilicata: n. 21
Il bollettino del 3 Gennaio 2022

In Basilicata oltre 30mila presenze sui treni dell’estate

in Economia

In Basilicata oltre 30mila presenze sui treni dell’estate. Molto apprezzati i nuovi collegamenti per le località del litorale ionico. Buoni anche i risultati per i servizi giornalieri sulla linea Cosenza-Sapri. Particolarmente gradita la Promo Junior che permetteva ai ragazzi fino a 15 anni di viaggiare gratuitamente se accompagnati da un adulto pagante

Sono state oltre 30.000 le persone che nella stagione estiva appena conclusa hanno scelto i treni regionali per raggiungere le mete turistiche della Basilicata, grazie ai servizi introdotti dall’ orario estivo di Trenitalia (Gruppo FS Italiane), a sostegno del turismo lucano.

Molto apprezzati i nuovi collegamenti per le località del litorale ionico, grazie ai sei treni giornalieri che hanno trasportato oltre 10.000 viaggiatori lungo la linea Cosenza-Metaponto, con fermate a Nova Siri, Policoro e Scanzano. Molti di questi collegamenti, in connessione con quelli della linea Potenza-Taranto, hanno fatto registrare un buon numero di presenze quotidiane grazie alla possibilità di raggiungere in giornata la costa ionica pugliese.

Buoni anche i risultati per i servizi giornalieri sulla linea Cosenza-Sapri, che grazie alle fermate aggiuntive a Marina di Maratea, Maratea e Acquafredda di Maratea, hanno consentito ai turisti di raggiungere e apprezzare le bellezze della Perla del Tirreno e dei caratteristici borghi marinari limitrofi. Apprezzate anche le promozioni pensate per incentivare l’uso del treno. Particolarmente gradita la Promo Junior che permetteva ai ragazzi fino a 15 anni di viaggiare gratuitamente se accompagnati da un adulto pagante.

Segui ilMet su Instagram

Biglietterie Maratea e Metaponto aperte fino al 3 Ottobre

in Economia

Biglietterie Maratea e Metaponto aperte fino al 3 Ottobre. Il servizio, proposta per l’estate, è stato prorogato

L’assessore regionale ad Infrastrutture e Mobilità ha annunciato la proroga del servizio, attivato nei mesi scorsi per il potenziamento complessivo dell’offerta estiva

“Le biglietterie delle stazioni di Maratea e di Metaponto non solo non sono state chiuse, ma resteranno regolarmente a disposizione di turisti e viaggiatori fino a domenica 3 ottobre, ben oltre il periodo estivo per il quale era stata prevista la riattivazione del servizio. Alle illazioni di una parte dei sindacati preferiamo rispondere con atti e con fatti concreti”. Ad affermarlo, l’assessore regionale ad Infrastrutture e Trasporti, Donatella Merra, in replica alle dichiarazioni di una organizzazione di categoria (la Fit-Cisl), che parlava di “irresponsabile scadenza delle chiusure delle biglietterie di Maratea e Metaponto il 31 agosto”. “Altro che fallimento della giunta Bardi e mio personale: il servizio proseguirà ben oltre la data stabilita”, ha aggiunto l’esponente dell’esecutivo lucano, evidenziando alla stesso tempo “il ruolo importante, attivo e propositivo del primo cittadino di Maratea, Daniele Stoppelli e del già sindaco di Bernalda, Domenico Tataranno, che tempo fa avevano iniziato con me il percorso che ha portato alla riattivazione delle biglietterie nelle due località turistiche lucane e che in questi giorni hanno contribuito con l’Assessorato e con Trenitalia alla proroga fino al 3 ottobre. È bene ricordare – ha detto ancora l’assessore Merra – che la riapertura delle biglietterie era stata richiesta nell’ambito di una serie di attività per potenziare l’offerta complessiva nel periodo estivo. La riattivazione dei due punti nelle stazioni di Maratea e di Metaponto, quindi, era stata inizialmente programmata fino al termine del mese di agosto e non certo ai primi di ottobre. Tutto questo – ha concluso – avviene in Basilicata, grazie all’attenzione dell’Assessorato regionale e di amministratori locali, mentre in altre realtà del territorio nazionale, a dir la verità, i servizi di biglietteria continuano ad essere ridotti”.

Segui ilMet su Instagram

Covid19 Basilicata: 38 nuovi contagi su 755 tamponi molecolari

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 38 nuovi contagi su 755 tamponi molecolari, un decesso a Maratea. I guariti in regione sono 19. Un nuovo positivo nel Metapontino, si tratta di un paziente di Montalbano Jonico. I guariti nel comprensorio: 1 a Bernalda e uno a Policoro.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 12 agosto, sono state effettuate 3.973 vaccinazioni. A ieri sono 374.043 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (67,6 per cento) e 289.599 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (52,3 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 663.642 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).

Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 755 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 40 ( e tra questi 38 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 19 guarigioni (tutte di residenti in Basilicata) ed è deceduta una persona. Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi è consultabile collegandosi alla pagina web dedicata.

COVID19, ISTANTANEA NAZIONALE: 18 REGIONI A “RISCHIO MODERATO”

Monitoraggio covid, Iss: incidenza schizza a 73, crescono ricoveri, 18 Regioni a rischio moderato. I dati del report settimanale di monitoraggio del Ministero della Salute e dell’Istituto superiore di Sanità sulla situazione epidemiologica nel nostro Paese. L’incidenza del contagio che si attesta a 73 casi per centomila abitanti. “La variante delta è largamente prevalente in Italia. Serve elevata copertura vaccinale ed il completamento dei cicli di vaccinazione” spiegano dall’Iss.

Nel dettaglio, nell’ultima settimana 18 Regioni risultano classificate a rischio moderato, le restanti 3 (Lazio e le Province autonome di Bolzano e Trento) sono invece a rischio basso. Sono in tutto undici le Regioni che riportano allerte di resilienza, cioè indicatori che segnalano il peggioramento della situazione, anche se nessuna riporta molteplici allerte di resilienza. Aumenta il numero di nuovi casi non associati a catene di trasmissione che sono ora oltre 15mila, a segnalare l‘aumento dei focolai. La percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti aumenta leggermente (32% vs 30% la scorsa settimana). Aumenta, anche se leggermente, anche la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi [L’articolo completo su fanpage]

Certificazione verde (Green Pass) come ottenerla

Certificazione verde, dove e come ottenerla

 

 

Reddito di cittadinanza 13 denunce

in Cronaca

Reddito di cittadinanza 13 denunce per presunta “di indebita percezione “. Indagini della Guardia di Finanza a Maratea, Trecchina e Rivello

Tredici casi “di indebita percezione del reddito di cittadinanza” sono stati scoperti dalla Guardia di Finanza a Maratea, Trecchina e Rivello (Potenza), con un importo “illecitamente percepito” pari a oltre 80 mila euro.
Fra i percettori, “non si è fatto scrupoli” di incassare il reddito di cittadinanza neanche una persona che aveva ottenuto “consistenti vincite, così come rilevato dall’analisi dei suoi conti di gioco on line”.
Le altre persone denunciate hanno presentato “mendaci dichiarazioni”: cinque non hanno comunicato che avevano trovato un “regolare lavoro”; due “hanno omesso di dichiarare le reali rilevanti disponibilità patrimoniali”; sono emersi anche “tre casi di fraudo lente costituzione di autonomi nuclei familiari; infine, due stranieri hanno ottenuto il reddito risiedendo in Italia “da meno di dieci anni”. Le denunce della Guardia di Finanza ha scongiurato “l’ulteriore erogazione di oltre v41 mila euro”. (ANSA).

Reddito di cittadinanza, percezione indebita: altri casi

Reddito di cittadinanza: report monitoraggio
Presentato il 9 novembre 2020, in occasione dell’evento del PON Inclusione, il primo Rapporto annuale sul Reddito di Cittadinanza consente di effettuare un primo bilancio della misura. Considerando sia Reddito di cittadinanza che Pensione di cittadinanza, dal 1° aprile 2019 al 30 giugno 2020 sono quasi 3,5 milioni gli individui beneficiari, per un totale di quasi 1,5 milioni di famiglie, che hanno ricevuto in media un ammontare mensile che va da 525 euro (solo reddito) a 561 euro (reddito e integrazione per l’affitto) a 641 euro (reddito e integrazione per il mutuo).

Rapporto annuale sul Reddito di Cittadinanza 2020 (relativo al 2019)

DATI BASILICATA  (lavoro.gov)
A settembre 2019 il 4,1% dei nuclei familiari residenti in Basilicata è beneficiario del Reddito/Pensione di Cittadinanza, per un totale di 9.709 nuclei suddivisi tra Pensione di Cittadinanza
(10,7%) e Reddito di Cittadinanza (89,3%). L’ambito con il più alto numero di nuclei beneficiari è
quello di “Vulture Alto Bradano”. La media dell’importo mensile per i nuclei beneficiari
RDC/PDC è pari a 438 euro ed è più bassa della media nazionale. Il 44,6% dei nuclei beneficiari è
composto da 1 single (sopra la media nazionale) e le famiglie con almeno un minore sono il
30%. Il 55,5% dei nuclei beneficiari RdC è indirizzato ai Centri per l’Impiego (sopra la media
nazionale), il 40% è indirizzato ai Servizi Sociali (sotto la media nazionale), mentre il 4,5% dei
nuclei beneficiari non è tenuto agli obblighi (sotto la media nazionale).

Turismo: voucher Basilicata per il rilancio del comparto

in Economia

Turismo: voucher Basilicata per il rilancio del comparto con “il progetto P.A.R.T.I. Piano di Azione per la Ripresa del Turismo In Basilicata”

Assessore Cupparo: “Per sostenere l’impegno a rilanciare il turismo ci stiamo muovendo a 360 gradi con aiuti diretti alle imprese sino a finanziare programmi di promo-commercializzazione e per garantire la sicurezza di addetti e turisti.

Per attrarre più turisti in questa e nella stagione turistica 2022 il Dipartimento Attività Produttive della Regione sta lavorando all’introduzione del “voucher destinazione Basilicata” che consentirà l’acquisto di soggiorni in strutture alberghiere e ricettive con l’obiettivo di rendere più competitiva, prolungare la vacanza in regione ed incrementare il numero di presenze. Lo ha annunciato l’assessore Francesco Cupparo partecipando all’incontro promosso a Maratea dal Consorzio Turistico Maratea, spiegando che la misura sarà prevista in un Avviso Pubblico e rappresenta un’indicazione raccolta durante gli incontri avuti in particolare con gli operatori del Metapontino. “Per sostenere l’impegno a rilanciare il turismo – ha detto l’assessore – ci stiamo muovendo a 360 gradi con aiuti diretti alle imprese sino a finanziare programmi di promo-commercializzazione e per garantire la sicurezza di addetti e turisti, per noi condizione prioritaria”.

Ad illustrare “P.A.R.T.I. Basilicata!”, acronimo di Piano di Azione per la Ripresa del Turismo In Basilicata, per una spesa di 4,5 milioni, insieme alle campagna di promozione svolte e in corso, è stato l’amministratore dell’Apt Antonio Nicoletti. “ Si tratta – ha affermato – di

una serie di azioni di rapida cantierizzazione che possano consentire alla Basilicata turistica di reagire alla crisi del turismo globale, migliorando l’offerta territoriale e rafforzando il posizionamento nel mercato del viaggio nazionale e internazionale.”

Con il Piano saranno promosse azioni volte alla strutturazione dell’offerta, con progetti di “aggregazione” e costruzione di reti di operatori.
“ La Basilicata – ha aggiunto Cupparo – si propone al mercato turistico nazionale e internazionale come destinazione “verde”, sana, attiva e dinamica, dove la cultura, la biodiversità, l’innovazione e la qualità del tessuto sociale e imprenditoriale sono elementi strutturanti un’offerta coinvolgente e attrattiva per i diversi tipi di viaggiatori. Va sottolineato che i nostri operatori hanno saputo reagire bene alle grandi difficoltà come hanno dimostrato nella stagione 2020 e sono certo faranno questa estate”.
L’ing. Giuseppina Lo Vecchio del Dipartimento Attività Produttive ha fatto il punto del lavoro svolto sinora fornendo alcuni dati: circa 110 milioni di euro erogati a oltre 25 mila imprese delle 53 mila complessive, 40 mila mandati di pagamento in un anno. La più recente misura straordinaria di sostegno finanziario forfettario è finalizzata a sostenere gli operatori economici (PMI, liberi professionisti, associazioni) operanti nei settori più duramente colpiti dalle restrizioni imposte per il contenimento del contagio da Covid-19 in corso da più di un anno e per i quali si sono prolungate le interruzioni delle attività. Le risorse complessivamente stanziate ammontano a 9,750 milioni di euro. “Sono state proprio le microimprese lucane, quelle con meno di 9 dipendenti – ha detto – a reggere meglio l’urto della pandemia”. Lo Vecchio ha riferito inoltre della presenza della Basilicata a Dubai 2020 nel Padiglione Italia, affidata al regista Salvatores, con le immagini più suggestive delle località turistiche e i prodotti in vetrina.
In apertura dei lavori, il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, intervenendo in collegamento telefonico, ha sottolineato che” la novità di quest’anno è che il piano di vaccinazione ci fa partire e non chiuderemo come accaduto lo scorso anno dopo l’estate”. “Questa grande novità ci consente di guardare con più serenità alla stagione turistica e a quello che ne segue. Maratea – ha aggiunto il ministro – ha una grande opportunità, era cresciuta già tanto negli anni scorsi, nel 2019 aveva registrato un boom notevole, insomma ha tutte le carte in regola per essere una delle nostre punte di diamante per il turismo nel Meridione e non solo, anche a livello nazionale e internazionale”. Per Garavaglia “questa campagna vaccinale va molto bene anche in Basilicata, per cui guardiamo con serenità a una stagione che vede tornare anche gli stranieri”. Anche il Prefetto di Potenza Annunziato Vardè si è collegato telefonicamente per un messaggio di incoraggiamento agli operatori che – ha detto – “hanno pagato un prezzo altissimo ed hanno fatto grandi sacrifici”. All’incontro hanno partecipato il sindaco di Maratea Daniele Scoppelli, i senatori Pasquale Pepe ed Arnaldo Lomuti, l’au di SviluppoBasilicata Gabriella Megale, il vicepresidente del Consiglio Mario Polese.
Il Consorzio Turistico Maratea ha così sintetizzato le novità della stagione: prenotazioni flessibili e comunque quanto più vicine alle richieste degli ospiti; contatto umano ed assistenza continua per seguire i turisti dalla partenza da casa all’arrivo sino alla ripartenza e il rientro a casa ; formula “vacanza di benessere per se e per l’anima”. Nella città tirrenica lucana sono già arrivati i primi turisti francesi e procedono a gonfie vele le prenotazioni per luglio ed agosto di inglesi, belgi e tedeschi., oltre alle buone prenotazioni di italiani. Dagli operatori il riconoscimento dell’impegno della Regione e del lavoro dei parlamentari lucani a sostegno delle misure del Governo per il turismo con la ulteriore sollecitazione a garantire il tracciamento di dipendenti e turisti e ad intensificare la campagna di vaccinazione

Basilicata, treni regionali estate 2021

in Economia

Basilicata, treni regionali estate 2021, fermate intermedie: Nova Siri, Policoro e Scanzano. Dal 18 luglio al 29 agosto saranno messi in circolazione come prolungamento da Rocca Imperiale a Metaponto i seguenti 6 nuovi treni con fermate nelle stazioni intermedie lucane di Nova Siri, Policoro e Scanzano Jonico.  Si tratta di tre coppie di treni con partenza da Cosenza  ed arrivo a Metaponto

Si tratta di coppie di treni speciali per la costa ionica dal 18 luglio al 29 agosto, “con fermate intermedie in alcune località da tempo non coperte da servizio su rotaie”. L’assessore regionale ai trasporti,  Donatella Merra, ha così commentato: “Avendo la possibilità di impiegare risorse destinate a specifici progetti di miglioramento dei servizi di trasporto anche per finalità turistiche”, il Dipartimento regionale ad Infrastrutture e Mobilità ha chiesto a Trenitalia di programmare una serie di corse provenienti dalla Calabria con fermate nelle stazioni di Nova Siri, Policoro e Scanzano (Matera), in orari il più possibile coordinati con i servizi esistenti sulla linea Potenza-Taranto, in modo da favorire l’interscambio a Metaponto. Insieme alla Calabria, nel tratto di sua competenza in provincia di Cosenza da Rocca Imperiale a Sibari, anche la Basilicata – ha spiegato l’assessore Merra – ripristinerà un servizio, interrotto da alcuni anni, per quanto riguarda la fascia ionica tra Nova Siri, Policoro e Scanzano. L’intento è quello di riattivare le corse su ferro ed anche i servizi sostitutivi su gomma almeno nel periodo estivo, prevedendo allo stesso tempo corse per la fascia ionica che è completamente sprovvista, almeno da tre anni a questa parte, di collegamento su ferro e su gomma”. 

Il dettaglio dei “treni di due mari”

Dal 18 luglio al 29 agosto saranno messi in circolazione come prolungamento da Rocca Imperiale a Metaponto i seguenti 6 nuovi treni con fermate nelle stazioni intermedie lucane di Nova Siri, Policoro e Scanzano Jonico.  Si tratta di tre coppie di treni con partenza da Cosenza (alle 08:25; 10:00; 16:17) ed arrivo a Metaponto (alle 10:40; 12:15; 18:20) dopo le fermate intermedie di Nova Siri (10:18; 11:48; 17:56), Policoro (10:25; 11:57; 18:03)e Scanzano (10:30; 12:03; 18:08) e di altre tre coppie di treni con partenza da Metaponto (11:40; 12:35; 18:35) ed arrivo a Cosenza (13:55;15:00;20:40) dopo le tappe intermedie Scanzano Jonico (11:48; 12:44; 18:44), Policoro (11:54; 12:49; 18:50) e Nova Siri (12:04; 12:55; 18:56). 

Le Frecce a Maratea

Lo stesso impegno inoltre è stato chiesto a Trenitalia dall’assessore regionale ad Infrastrutture e Trasporti, Donatella Merra, in relazione alla stazione di Maratea, con la previsione di Frecce nel periodo estivo.  

Si tratta, nello specifico, dei seguenti treni: 

Frecciarossa 

  • Reggio Calabria-Maratea-Roma Termini-Milano Centrale 
  • Torino-Milano-Roma Termini-Maratea-Reggio Calabria

Frecciargento

  • Reggio Calabria-Maratea-Roma
  • Roma-Maratea-Reggio Calabria
  • Sibari-Maratea-Bolzano (per il periodo estivo grazie ad un accordo tra le Regioni Basilicata e Calabria)

 “La fermata di questi treni a Maratea – ha sottolineato l’assessore Merra – consentirà il collegamento con i treni dell’Alta Velocità in tempi più brevi e quindi con le maggiori città italiane, garantendo un grande impulso ad un turismo locale che ha bisogno di respiro”. 

Trasporto su gomma

Dal primo luglio al 29 agosto sarà istituita una coppia di servizi sostitutivi su gomma Maratea-Ferrandina, con tempo di percorrenza pari a 2 ore e 20’ minuti. 

Biglietterie

Prevista inoltre la riapertura delle biglietterie. 17 giugno il punto di Maratea (Potenza) per la fascia tirrenica 12 luglio biglietteria di Metaponto (Matera) per la fascia ionica.

Basilicata, cinque bandiere blu nel 2021: Bernalda, Nova Siri, Pisticci, Policoro e Maratea (Pz)

in Economia

Sono cinque le località della Basilicata a cui è stata riconosciuta la Bandiera Blu, “prestigioso riconoscimento” assegnato dalla Foundation for Environmental Education” che “certifica la qualità delle acque e i servizi di balneazione”.
Nella provincia di Matera, fra i comuni del litorale metapontino sono state scelte le spiagge di: Bernalda, Pisticci, Policoro, Nova Siri; per la Provincia di Potenza, il riconoscimento è stato assegnato a Maratea.

Torna su