Archivio tag

cinema

Rocco Papaleo al cineteatro Andrisani di Montescaglioso

in Appuntamenti

Rocco Papaleo al cineteatro Andrisani di Montescaglioso. Nel suo ultimo film “Scordato” la partecipazione della cantante Giorgia

Domenica 30 aprile, alle ore 23 circa, al termine della proiezione delle ore 21, il Cine Teatro “Nicola Andrisani” di Montescaglioso (MT), diretto da Nunzio Nicola Disabato, ospiterà, presso la propria struttura, Rocco Papaleo, attore, regista e sceneggiatore del film “Scordato”, da pochi giorni uscito nelle sale cinematografiche. Il famoso attore e showman lauriota risponderà alle domande e curiosità del pubblico e dei giovani partecipanti al progetto “Vivere il cinema tra sogno e realtà” collegata al Giffoni Film Festival. Sul palco montese sarà, inoltre, presente Simone Corbisiero, altro protagonista del film girato tra i comuni di Lauria, Maratea e Salerno.
Una delle curiosità del film è rappresentato dalla presenza, per la prima volta come attrice e co-protagonista, della cantante romana Giorgia.
Per l’affermato artista lucano (vanta esperienze maturate nel cabaret, cinema, teatro e musica) si tratterà della quarta visita allo storico Cine Teatro montese. In precedenza è stato gradito ospite in occasione della presentazione del suo fortunato film “Basilicata coast to coast” (2010); nell’occasione fu accompagnato da Max Gazzè e Paolo Briguglia, presenti nel cast degli attori del film. Nel 2014 ha presentato la commedia brillante “La buca” diretta da Daniele Ciprì; nel dicembre 2018, in compagnia del regista Giovanni Veronesi, ha presentato “Moschettieri del re – La penultima missione”, film girato in Basilicata che ha incluso anche l’Abbazia benedettina di S. Michele Arcangelo di Montescaglioso.

La direzione del C.T. “N. Andrisani”, in occasione dell’evento promozionale, consiglia la prenotazione.

CNA: “Cinema e Audiovisivo Basilicata urgente una concertazione concreta”

in Economia

CNA: “Cinema e Audiovisivo Basilicata, urgente una concertazione concreta”. Invocata l’attuazione di  politiche culturali.

Alla fine dello scorso febbraio sono stati pubblicati tre bandi da Lucana Film Commission con Regione Basilicata come primo effetto dell’approvazione del Piano Cinema 2022. Come CNA Cinema e Audiovisivo apprezziamo questo ulteriore segnale di ripresa delle attività di LFC intenzionata a recuperare competitività a livello nazionale ed internazionale. Siamo però certi che anche le nostre istituzioni siano consapevoli che le recenti misure esauriscono solo una piccolissima parte delle grandi sfide che ci aspettano come settore. Il comparto locale si trova ancora a competere in solitudine nonostante la crescita di aziende ed artisti lucani, che drenano opportunità e fondi esclusivamente fuori dai confini regionali tanto per i propri progetti quanto per la crescita del tessuto socio-economico lucano. Eliminando questa solitudine si farebbe il bene di tutti, tocca alla Regione e LFC il compito di coinvolgere con metodo organico tutte le realtà virtuose che sono state in grado di relazionarsi con gli attuali massimi player pubblici e privati, nazionali ed internazionali quali Ministero, Commissione Europa, RAI, Mediaset e piattaforme. Oltre alle azioni che ci sono da mettere in campo per lo sviluppo e il futuro dell’indotto dell’audiovisivo in Basilicata, è anche diventato indispensabile far rispondere le misure all’attuazione di politiche culturali da rinforzare colmando l’attuale vuoto istituzionale di un vero e proprio assessorato regionale dedicato.

Come CNA ribadiamo la richiesta alla nuova dirigenza di LFC di stabilire un metodo di concertazione e consultazione aggiornata, oltre che di scambio con le parti del territorio, prima di attivare nuovi strumenti di supporto al comparto. Siamo in grado di poter mettere a disposizione competenza e conoscenza del tessuto produttivo e autoriale del nostro territorio e da tempo abbiamo formalmente condiviso un documento di proposta come base di partenza del confronto che ora non può essere più posticipato. Invieremo lo stesso documento anche a Regione Basilicata, alle province e città di Matera e Potenza per aprirci a tutte le revisioni del caso con l’obiettivo di integrare la creatività e gli CNA Cinema e audiovisivo Basilicata investimenti dei soggetti privati locali con le politiche di Regione e LFC in un sistema compatto e in cui riconoscersi.

Fonte: comunicato CNA Cinema e Audiovisivo Basilicata

“Grazie Ragazzi” al cinema Hollywood di Policoro fino al 14 febbraio

in Appuntamenti

Al cinema Hollywood di Policoro fino al 14 febbraio 2023, alle ore 21.00, sarà proiettato “Grazie Ragazzi”, l’ultima pellicola con Antonio Albanese.

Da Mymovies

Di fronte alla mancanza di offerte di lavoro, Antonio, attore appassionato ma spesso disoccupato, accetta un lavoro offertogli da un vecchio amico e collega come insegnante di un laboratorio teatrale all’interno di un istituto penitenziario. In Italia al Box Office Grazie Ragazzi ha incassato nelle prime 3 settimane di programmazione 2,3 milioni di euro e 776 mila euro nel primo weekend.

Regia di Riccardo Milani. Con Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni, Giacomo Ferrara, Giorgio Montanini. Genere Commedia, – Italia, 2023, durata 117 minuti. Uscita cinema giovedì 12 gennaio 2023 distribuito da Vision Distribution.

Segui ilMet su Instagram

Cinema di Policoro: la programmazione del week end

in Appuntamenti

Cinema di Policoro: la programmazione del week end: Me contro te missione giungla! e Il primo giorno della mia vita

Sabato 4 e domenica 5 febbraio, alle ore 18:30, saranno proiettate le simpatiche avventure di Luì e Sofì, in Me contro te missione giungla!
Prosegue fino a martedì 7 febbraio, alle ore 21:00, la proiezione dell’ultimo intenso lavoro del regista Paolo Genovese: “Il primo giorno della mia vita”.

 

Il 26 gennaio riapre il cinema di Policoro

in Appuntamenti

Il 26 gennaio riapre il cinema di Policoro. La programmazione dell’Hollywood ripartirà con “Noi ce la siamo cavata”. Poi “Avatar: la via dell’acqua”.

In occasione della prima proiezione, alle ore 21.15, è stato scelto di proiettare il documentario  “Noi ce la siamo cavata”,  diretto dal lucano Giuseppe Marco Albano che va alla ricerca dei piccoli protagonisti di “Io speriamo che me la cavo”, a trent’anni dall’uscita del film diretto dall’indimenticabile Lina Wertmüller. La programmazione del Cinema proseguirà, a partire dal 27 e fino al 31 gennaio, con la proiezione di “Avatar: la via dell’acqua”.

Festa del cinema al CineParco Tilt

in Cultura

Festa del cinema al CineParco Tilt. Atteso  il primo appuntamento dell’iniziativa, con i ragazzi (13 – 19 anni), è in programma il 18 dicembre a Marconia di Pisticci

Una Festa dove i giovani potranno fare nuove conoscenze, condividere passioni, scoprire i propri talenti in un ambiente stimolante. Sabato start  alle ore 17:00 con la prima festa del cinema.

Tutto pronto per la Festa del Cinema / Ragazz* che si terrà ogni mese fino a luglio 2022. Il primo appuntamento è previsto, in presenza, sabato 18 dicembre 2021. La Festa è una straordinaria opportunità per conoscere il Cinema e viverne la sua Magia.
Grazie ad un percorso di attività ludiche e laboratoriali sarà possibile conoscere e apprendere i mestieri della settima arte grazie ad un programma variegato che vedrà coinvolto un team di professionisti, artisti e ospiti di eccezione in presenza e on line –  Carlo Verdone, Paola Cortellesi – e sarà un’esperienza aggregativa in cui acquisire nuove abilità in un contesto accogliente e informale tipico del CineParco TILT. Ogni mese, le feste affronteranno uno specifico step della filiera del Cinema, con laboratori di scrittura, di regia, di fotografia, di animazione cinematografica, di montaggio e di Virtual Reality.
Una Festa pensata per i giovani che potranno fare nuove conoscenze, condividere passioni, scoprire i propri talenti in un ambiente stimolante.

Abbiamo pensato anche ad un menù gastronomico a tema “Spaghetti Western” e ad attività collaterali come mostre, fumetti, street soccer, tennis da tavolo.

L’invito è rivolto a giovani tra i 13 e i 19 anni. Ente organizzatore Allelammie / Lucania Film Festival – Matera Film School in media partnership con Rai Cultura e Rai Scuola.
Ne vedremo delle belle!

per info e adesioni

PROGRAMMA 18 dicembre 2021
h 17:00 / Apertura
h 17:30 / Cine Talk – Basilicata Terra di Cinema
h 18:30 / Cine Lab – Come nasce un Film?
h 19:30 / Cine Tour – Mostra interattiva del Precinema
h 20:00 / Cine Proiezioni
– Special Guest Carlo Verdone (on line) + Corto Visioni de “Le Mosche” di Edgardo Pistone
h 21:00 / Cine Food – Spaghetti Western 
 + Hamburger & Chips
h 21:30 / Cine Music
h 22:30 / Chiusura

Segui ilMet su Instagram

Fonte: comunicato stampa “Comunicazione LFF”

Chiude in bellezza la quarta edizione del festival Storie Parallele a Salandra

in Cultura/Senza categoria

Dal 24 al 26 settembre nel piccolo borgo di Salandra (MT) una tre giorni di cinema, musica, teatro, immagini e suggestioni.

Si è conclusa domenica 26 settembre a Salandra la IV edizione di Storie Parallele, il festival del cinema documentario realizzato da Fargo Produzioni con la partnership di Mediterraneo Cinematografica e con la collaborazione di Lucania Sound Digital, il Forum delle Associazioni e il patrocinio del Comune di Salandra e della Provincia di Matera. Una kermesse interamente dedicata al genere degli short doc che ha mostrato di avere tutte le carte in regola per poter diventare un punto di riferimento nel panorama dei nuovi festival italiani e un modello per tutte le piccole realtà dell’entroterra desiderose di stimoli, confronti, scambi.

“Soste” il tema di questa edizione: un invito a fermarsi per contemplare, ascoltare, a confrontarsi con altre realtà, quelle parallele appunto. Al contrario le immagini mai ferme si sono dirette verso gli spettatori: per tre giorni le piazze del centro storico si sono trasformate in sale e il cinema si è fatto bene primario, al servizio di tutti.

Il pubblico ha seguito con attenzione le proiezioni degli short doc in concorso che sono stati così premiati dalla giuria composta dai registi Francesca Mazzoleni e Giuseppe Marco Albano e presieduta dal noto Daniele Ciprì, pluripremiato regista e direttore della fotografia:

Miglior Short doc “Mirella” di Kassim Yassin Saleh, che racconta la vera storia di Mirella D’Angelo, una donna romana di 67 anni da tempo costretta su una sedia a rotelle. La sua unica isola felice sembra essere la sua città, Roma, che ama a prescindere da ciò che si dice su di lei.

Migliore Regia “Super Soup” di Iacopo Fulgi e Valerio Maggi lo short doc che racconta la storia della signora Yoonrye, cuoca della boutique 7th Twins a Gwacheon, in Corea del Sud che sta rivitalizzando la sua piccola impresa con una nuova ricetta di zuppa e un’originale campagna pubblicitaria.

Migliore Montaggio “Illusione” di Lorenzo Quagliozzi opera che racconta i sogni e le speranze di una concertista greca di origini italiane che negli anni ’50 del secolo scorso incontra a Trieste l’amore della sua vita. Con lui si trasferisce negli Stati Uniti, dove andrà incontro a un amaro destino.

Miglior Fotografia “Dajla: cinema and oblivion” di Arturo Dueñas Herrero così riassunto: la vita continua a Dakhla, uno dei campi profughi sahrawi nel sud dell’Algeria, dimenticato da 45 anni. La celebrazione di un festival cinematografico, il Fisahara, rompe la monotonia. L’evento finisce, la vita (e l’oblio) continua.

Molto partecipati anche i dibattiti, in particolare “Abitare i paesi. Resistenza o resilienza?”, in cui si  è discusso a lungo del futuro dei piccoli centri, delle speranze e del ruolo delle nuove generazioni  con la partecipazione di Giulia Sonzogno (referente Officina Giovani Aree Interne), Giuseppe Melillo (antropologo), Raffaele La Regina (delegato Assemblea Nazionale PD), Rocco Calandriello (direttore artistico Lucania Film Festival), Giuseppe Soranno (sindaco di Salandra), Nicola Saponara (partner di una start up di sviluppo software) e con l’autore e project manager Luigi Vitelli in veste di moderatore.

Grande successo anche per gli eventi extra legati a Storie Parallele: “Argilla. Sleep Concert – Concerto nei Calanchi” con la partecipazione dell’artista avant pop PIOVE. che ha poi lasciato il palco a “Hydra – performance di improvvisazione su immagini” curato dal compositore e responsabile contenuti musicali Carmine Iuvone e “Il Cammino dei Calanchi” diretto dall’attore e responsabile per le arti performative Giuseppe Ragone, arricchito da esibizioni di artisti del luogo  incorniciati insieme al paesaggio tanto brullo quanto fertile per le menti di chi vi è nato e cresciuto.

Tra gli ospiti presenti anche il giovane saggista e regista Ludovico Cantisani presentato da Carmine Cassino (autore e responsabile contenuti audiovisivi) e l’illustratore e fumettista Giulio Giordano, i giovanissimi allievi della scuola di fotografia e filmmanking SpazioTempo, l’attore romano Josafat Vagni, il producer e musicista Federico Leo e il banditore Rino Locantore ospite fisso della kermesse.

Il direttore artistico di Storie Parallele film festival Nicola Ragone, regista e già Nastro d’argento nel 2015 con il cortometraggio Sonderkommando in chiusura, con grande soddisfazione, ha dichiarato: Ho sentito il vostro cuore, la vostra energia, la vostra identità. Grazie a tutti quelli che hanno partecipato alla quarta edizione di Storie Parallele. Grazie a tutto lo staff per la dedizione e per il sacrificio. Ho sentito tanto amore per i luoghi, tanta ammirazione e tanto rispetto. È stato emozionante vedere il nostro paese invaso da visitatori, da persone provenienti da altre regioni. Per la prima volta gli eventi artistici si sono spostati fuori dal centro abitato, per dare vita a luoghi dimenticati e spesso trascurati. C’era gente di tutte le età e questo ci riempie di gioia. Appuntamento alla prossima edizione, con l’obiettivo di fare sempre meglio, affinché Salandra diventi luogo riconoscibile e riconosciuto.

Dunque anche quest’anno il piccolo borgo di Salandra ha confermato l’apertura della sua comunità verso i nuovi stimoli culturali proposti e la grande predisposizione al confronto costruttivo con gli ospiti e gli spettatori che hanno preso parte ai tre giorni di eventi diffusi dentro e fuori dal centro abitato. Cinema, musica, arte, letteratura, degustazioni e dibattiti. Una formula vincente, che ci auguriamo possa crescere negli anni a venire.

Metaponto Film Network 2021: si è conclusa la seconda edizione dell’evento industry dedicato al cinema del reale

in Cultura

Si è conclusa giovedì 23 settembre la seconda edizione dell’evento industry interamente dedicato al genere documentario, il Metaponto Film Network. Dopo tre giorni di panel di approfondimento, proiezioni e incontri “one to one” tra professionisti del settore, sono stati assegnati, inoltre, i premi del programma PrimaVera Doc, momento centrale destinato ai registi di nazionalità italiana, sotto i 40 anni, in cerca di un produttore.

A vincere il premio internazionale Meditalents è stato Giuliano Franco Occhipinti con il progetto “La distanza degli enti” che sarà selezionato di diritto al 4e Forum de Coproduction en Méditerranée di Marsiglia, mentre Francesco Inglese con il suo lavoro “MARCO – Un bambino al luna park” si è aggiudicato sia il premio Camera Service del valore di euro 2.500,00 in mezzi tecnici, sia il premio Advista di euro 750,00 da utilizzare in servizi di comunicazione.

Hanno raccolto notevole interesse e partecipazione anche i panel di approfondimento. Il primo giorno si è svolto, all’Auditorium Comunale di Bernalda, quello sulla “Green Production e il rispetto del mare”, organizzato in collaborazione con la Provincia di Matera e Flag Coast to Coast, società che promuove lo sviluppo e l’innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali in tutte le fasi della filiera dell’offerta costiera; mattinata inaugurale che ha visto la partecipazione delle classi quinte dell’Istituto d’Istruzione Superiore di Bernalda, nonché gli interventi di Nevina Satta (Sardegna Film Commission), Alberto Battocchi (Trentino Film Commission – Green Film), Salvatore Lobreglio (Direttore del FLAG) e la documentarista Ilaria Congiu, tutti concordi e fortemente convinti della necessità di cambiare la rotta verso un’economia a 360 gradi più sostenibile.

Nella seconda giornata, invece, si è tenuto un confronto sul tema dell’“Accesso al credito e al finanziamento pubblico del settore cinematografico e audiovisivo”, moderato da Francesco Lattarulo (Responsabile Industry), che ha dato il via ad un concreto momento di dialogo tra enti, associazioni e istituzioni rappresentati da Giorgio Costantino – Direttore generale della BCC Basilicata, sostenitrice stessa dell’evento –, Roberto Stabile – Presidente della Lucana Film Commission –, Gianluca Curti – CNA Cinema e Audiovisivo –, Francesco Virga – Presidente della doc/it Associazione Documentaristi Italiani – e Iole Giannattasio – DG Cinema e Audiovisivo–.

Infine, nella giornata conclusiva si sono riunite tutte le Film Commission del Sud per discutere del tema, “Internazionalizzazione e modello Glocal, il nuovo modo di intendere il cinema”, a cui hanno preso parte: Andrea Coluccia (Desk MEDIA), Rebecca Raponi (Fondazione Matera 2019), Roberto Stabile (Lucana Film Commission | ICE), Raffaella Delvecchio (Apulia Film Commission), Maurizio Gemma (Direttore della Campania Film Commission), Luciano Vigna (Direttore della Calabria Film Commission) e Ignazio Plaia (Sicilia Film Commission).

Siamo molto soddisfatti della riuscita dell’evento – ha dichiarato il Project Manager Angelo Troiano – e, nonostante le difficoltà legate alla pandemia, abbiamo organizzato una tre giorni ricca di approfondimenti, connessioni e di professionisti industry che hanno dato spunti e visioni interessanti. Metaponto Film Network si conferma una vetrina importante per i giovani autori di documentari che hanno avuto la possibilità di mostrare i propri progetti a produttori provenienti da tutta Italia. Ringrazio – ha concluso Troiano – tutti i ragazzi dello staff che hanno fatto un lavoro encomiabile, gli ospiti che hanno contribuito con il loro valore aggiunto alla discussione e gli sponsor che ci hanno creduto sostenendo il progetto”.

MeFN, evento satellite dell’Olbia Film Network, è stato organizzato dalle associazioni Lukania Sound Digital e Diero; in collaborazione con Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani e Fargo Produzioni, con il patrocinio di Matera2019 e Lucana Film Commissione e con il sostegno del Mic, Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, della Provincia di Matera, del Comune di Bernalda e Metaponto, del Flag coast to coast e di BCC Basilicata.

Metaponto Film Network 2021, al via la seconda edizione il 21 settembre

in Appuntamenti

È ormai alle porte la seconda edizione del Metaponto Film Network; edizione, questa, presentata lo scorso 4 settembre presso l’Italian Pavilion dell’Hotel Excelsior, durante la 78° Mostra del Cinema di Venezia: un evento industry interamente dedicato al genere documentario, e rivolto alle opere prime di giovani autori, che si svolgerà a Metaponto da martedì 21 a giovedì 23 settembre

Una tre giorni, dunque, di approfondimenti, incontri tra professionisti del settore e proiezioni ad elevato impatto sociale. La novità di quest’anno, tuttavia, è la collaborazione con le scuole del territorio, per approfondire insieme la tematica attualissima della green production nonché il rispetto del mare; collaborazione destinata alla giornata inaugurale, che partirà dall’Auditorium del Comune di Bernalda con la proiezione speciale – destinata agli studenti, appunto – del documentario “Watson” di Lesley Chilcott, per poi proseguire con la restante programmazione al Castello Torremare di Metaponto.

Durante la presentazione a Venezia, inoltre, sono stati annunciati i finalisti del programma PrimaVera DOC, momento centrale degli industry days dedicato ai registi di nazionalità italiana, sotto i 40 anni, in cerca di un produttore: qui avranno modo di incontrare un nutrito parterre di finanziatori e distributori in specifiche sessioni. Di seguito, i selezionati:

  1. L’incantatore di serpenti di Luca Ciriello
  2. Marco – Un bambino al luna park di Francesco Inglese
  3. La distanza degli enti di Giuliano Franco Occhipinti
  4. Controra di Chiara Tripaldi
  5. Tina di Francesco G. Raganato
  6. Spettri di Antonio Morra

«Il nostro obiettivo – hanno spiegato  Matteo Pianezzi (Direttore Artistico), Francesco Lattarulo (Responsabile Industry) e Angelo Troiano (Project Manager) – è quello di essere un tramite che può aiutare i giovani autori a sviluppare delle opportunità importanti per il futuro del cinema del reale, che attualmente sta vivendo un momento molto felice».

Sarà possibile, anche per questa edizione, seguire i lavori on demand tramite i canali social ufficiali. 

MeFN, evento satellite dell’Olbia Film Network, è organizzato dalle associazioni Lukania Sound Digital e Diero; in collaborazione con Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani e Fargo Produzioni, con il patrocinio di Matera2019 e Lucana Film Commissione e con il sostegno del Mic, Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, della Provincia di Matera, del Comune di Bernalda e Metaponto, del Flag coast to coast e di BCC Basilicata.

METAPONTO FILM NETWORK 2021

21/23 SETTEMBRE – PROGRAMMA


MARTEDÌ 21/09

AUDITORIUM COMUNE DI BERNALDA

10.15 – Presentazione Lavori MeFN 2021

10.30 – Approfondimento con le Scuole sulla Green production e il rispetto del Mare in collaborazione con FLAG COAST TO COAST

11.30 – Proiezione documentario “Watson” di Lesley Chilcott (solo per studenti)


CASTELLO TORREMARE – METAPONTO

19.00 – Apertura accrediti

21.00 – Apericena di benvenuto – Industry e photocall

22.00 – Proiezione documentario Opera Prima (su invito)


MERCOLEDÌ 22/09

CASTELLO TORREMARE – METAPONTO

10.15 – Panel Talk di approfondimento “Accesso al credito e finanziamento pubblico del settore cinematografico ed audiovisivo” 

11.30 – SEZIONE “PrimaVera Doc” – One-to-one meetings fra produttori e registi selezionati (solo accreditati)

15.30 – Wild pitch: incontri informali fra professionisti accreditati (Metaponto Lido)

22.00 – Proiezione documentario Opera Prima (su invito)


GIOVEDÌ 23/09

CASTELLO TORREMARE – METAPONTO

10.15 – SEZIONE “PrimaVera Doc” – One-to-one meetings fra produttori e registi selezionati (solo accreditati)

11.30 – Panel Talk di approfondimento “Internazionalizzazione e modello Glocal, il nuovo modo di intendere il cinema”

Cinemadamare a Nova Siri

in Cultura

La carovana di Cinemadamare arriva a Nova Siri: registi e attori per una intera settimana gireranno short film nel centro jonico

Registi e attori dagli Stati Uniti d’America, dal Canada, dal Brasile, dall’Argentina, dalla Grecia, dalla Germania e da altri 20 Paesi, dal 12 agosto 2021, per una intera settimana gireranno short film in Nova Siri.
“No red carpet, no special guest, no photowall, ma solo filmmaker italiani e stranieri che fanno film…”. Con queste “credenziali”, la Carovana di Cinemadamare dopo aver fatto già tappa a Roma, in Umbria, Lazio, Basilicata, Toscana, Sardegna a Milano e a Como, arriva a Nova Siri, per il 19.esimo anno consecutivo,dal 12 all’19 agosto, con il sostegno della Regione Basilicata e Sensi Contemporanei e con il patrocinio del Comune di Nova Siri. Nova Siri, dunque, per l’ennesima volta, dal 2003, si trasforma in un immenso set a cielo aperto con decine di troupes cosmopolite: fiction, documentari, video clip e interviste, con protagonista la gente del posto e filmmaker lucani, promuovendo le risorse artistiche della cittadina. L’appuntamento per la conferenza di apertura della tappa di Nova Siri è per le ore 11.00 di venerdì,13 agosto 2021, presso l’Oratorio Sant’Antonio in Viale Siris.
Produzione. Gli oltre 60 giovani artisti che seguono la Kermesse realizzeranno le loro Opere durante l’intera settimana di permanenza a Nova Siri. Previste, inoltre, proiezioni gratuite per tutti, dalle ore 21.30, in Piazza Troisi. Dal 13 agosto al 18 agosto, film da sala cinematografica: venerdì 13, in Piazza Troisi, sarà proiettato il film “Barriere” di Denzel Washington e per la Main Competition due corti: Raphael, Aretha Iskandar (Francia) e Durante, Emanuela Mascherini (Italia). L’ultima sera (19 agosto) saranno proposti tutti i film girati a Nova Siri, dai filmmaker di Cinemadamare, con premiazione dei più belli.
Cinemadamare è organizzato in partnership con 47 scuole e università di Cinema di tutti i continenti, dal Santa Monica College di Los Angeles alla South African School Of Motion Picture Medium di Città del Capo, alla Moscow School Of New York Media di Mosca alla Mit Insistute Of Disign di New Deli, e da tante altre.
Da 19 anni, dunque, gli studenti di tutte queste Scuole si danno appuntamento in Italia, per continuare la loro formazione “sul campo”, e per dar vita al più grande Campus itinerante per la formazione e per la produzione cinematografica.
Tanti gli obiettivi che rappresentano la missione del Campus: creare le migliori condizioni per favorire il lavoro comune, fianco a fianco, di giovani filmmaker italiani (in particolare della Basilicata) e loro coetanei e colleghi provenienti da tutto il mondo, al fine di promuovere il più qualificato scambio di saperi e di cultura cinematografici; valorizzare i territori italiani (come quello di Nova Siri, per un’intera settimana), attraverso le tante scene che compongono i film e le clip che saranno realizzate e che verranno, poi, usate sia in proiezioni tradizionali, sia per la partecipazione a festival, sia attraverso la diffusione via web; raccontare le tante storie che rappresentano l’anima delle comunità lucana, i monumenti, i paesaggi, i palazzi e le lunghe tradizioni dell’artigianato e dell’accoglienza che rendono il nostro Paese, e la nostra Regione, così speciali.

IL FORMAT UNICO AL MONDO
Cinemadamare, il più grande raduno internazionale di giovani filmmaker, e il più lungo Campus della cinematografica e dell’audiovisivo, per la Formazione, per la Promozione e per la Produzione: si svolge, ogni anno, in 10 regioni italiane; dura oltre 3 mesi; viaggia per più di 7.500 chilometri; si ferma una settimana in ogni tappa/città; porta con sé, oltre 50 giovani cineasti italiani e stranieri (oltre 30 nazionalità presenti) che girano decine di short movies in ogni tappa; offre a tutti, anche, workshop e lezioni di cinema; favorisce la creazione del pubblico per il Cinema di qualità; promuove la co-produzione tra società cinematografiche italiane e straniere; incentiva il lavoro comune tra filmmaker di diversi Paesi; valorizza territori italiani solitamente esclusi dalla grande produzione, sempre alla ricerca di nuove locations.

Segui ilMet su Instagram

Cinemadamare Weekly Competition vince “The Duelist”

Torna su