Archivio tag

cinema - page 2

Metaponto Film Network, la seconda edizione dal 21 al 23 settembre

in Appuntamenti

Metaponto Film Network seconda edizione, dal 21 al 23 settembre 2021

Si terrà a Metaponto dal 21 al 23 settembre 2021 la seconda edizione del Metaponto Film Network, momento industry, dedicato esclusivamente al genere documentario, rivolto alle opere di esordio di giovani autori e produttori.

Il network si propone come progetto inclusivo non solo degli operatori del settore, ma anche di istituzioni e attori socio-economici, a riconoscimento della valenza del cinema in quanto forma d’arte ma anche settore produttivo che genera ricadute positive sul tessuto territoriale.

PrimaVera doc sarà il programma principale dell’edizione 2021, ovvero la selezione di un massimo di sei opere prime o seconde di altrettanti giovani autori che avranno l’occasione di incontrare un nutrito parterre di produttori e distributori in sessioni di one-to-one meetings.

La call per la selezione dei progetti è aperta e visibile on-line sul sito di Olbia Film Network e sui social dedicati con deadline prevista per il giorno 08 Agosto 2021.

MeFN, evento satellite dell’Olbia Film Network, è organizzato dalle associazioni Lukania Sound Digital e Diero ed è sostenuto dalla BCC di Basilicata.

Al via la prima edizione del Metaponto Film Network

Matera 2019, i cittadini diventano registi con “Cinéma Immaginaire”

in Cultura

Attraversare la città, perdersi fra le strade del centro storico per creare nella propria mente un film immaginario, usando come telecamera i propri occhi e le proprie orecchie come microfoni. È Cinéma Imaginaire, performance site-specific proposta per il Festival di arti performative “So far So Close- Esercizi di vicinanza” prodotto dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 con la collaborazione artistica di Silvia Bottiroli e Cristina Ventrucci, in partenariato con Apt Basilicata e ASM Matera e il patrocinio dei Comuni di Matera, Montescaglioso, Venosa, San Mauro Forte, Cirigliano, Latronico, San Severino Lucano. Nata dall’incontro artistico tra la regista olandese Lotte van der Berg e il duo di autori, registi e performer, Daria Deflorian e Antonio Tagliarini dal 2008 ideatori di lavori pluripremiati e di una serie di progetti, spettacoli e opere site-specific, la performance itinerante in corso di svolgimento a Matera fino al 15 ottobre, invita i partecipanti a “girare” un film attraverso il loro sguardo personale e a immaginarne le cinque scene che lo compongono. Un percorso di scoperta di se stessi, delle proprie potenzialità ma anche un’occasione per guardare con occhi diversi il paesaggio urbano, scoprendo dettagli e particolari che spesso sfuggono a causa dei ritmi frenetici della quotidianità. Il progetto è pertanto un invito a vivere la realtà in modo non ordinario, cercando nuove prospettive di osservazione, che nella mente del partecipante diventano improvvisamente gli elementi portanti del proprio film, trasformando la realtà in finzione cinematografica.

Il progetto ideato dal duo Deflorian/Tagliarini nasce alcuni anni fa da un lavoro triennale di ricerca sul territorio che ha preso il via dal Teatro India di Roma. “Il primo anno – racconta Antonio Tagliarini – abbiamo organizzato un laboratorio con gli urbanisti che ci hanno presentato degli esercizi di visione – studio su come una città cambia e si trasforma. Dopo di che è nato un lavoro fatto nello spazio pubblico ideato da me e Daria dal titolo “Quando non so che fare cosa faccio” che parte dal teatro e finisce nel teatro, ed è collegato al film di Antonio Pietrangeli che parla del momento storico in cui le persone lasciano il centro e cominciano a trasferirsi in zone un po’ più periferiche”. Il secondo anno abbiamo contattato Lotte van der Berg, un’artista olandese molto interessante che ha scelto di lavorare sullo spazio pubblico e che aveva già collaborato con Daria Deflorian a un progetto su questo tema. Siamo così andati ad Amsterdam e abbiamo deciso di fare “Cinéma Imaginaire”, ma nella versione italiana, partendo dal suo concept e adattandolo alla nostra quotidianità, un po’ più morbida, in cui la relazione scalda pian piano il percorso. In due ore e mezza i partecipanti diventano una piccola comunità che ha fatto un’esperienza speciale sul guardare il mondo e sul riuscire a immaginarlo”.

E’ possibile partecipare alla performance tutti i giorni fino al 15 ottobre (eccetto lunedì 12 ottobre), con ritrovo alle ore 18:00 presso la sede della Fondazione Matera Basilicata 2019 in Via La Vista n.1. L’accesso è gratuito previa prenotazione su www.materaevents.it. Lunedì 12 ottobre Antonio Tagliarini sarà protagonista della sesta Open Review organizzata da Open Design School, in programma alle ore 19:00 al Teatro Quaroni, nel Borgo La Martella di Matera. L’accesso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Nel corso degli appuntamenti saranno rispettate tutte le norme anti contagio.

 

A Nova Siri torna Cinemadamare: è la diciottesima edizione

in Cultura

Il lungo cartellone del 2020, delle attività del Campus Itinerante,Cinemadamare, torna finalmente nel luogo che gli ha dato i natali, nel 2003: e torna da maggiorenne, essendo arrivato alla 18.esima edizione. La Carovana di Cineasti italiani e stranieri, che intanto ha conquistato 16 regioni italiane, sarà nuovamente nella Marina di Nova Siri, dal 10 fino al 16 agosto 2020.

Il cuore del programma delle attività della Kermesse, è tutto centrato sulla produzione di films short, in modo da trasformare Nova Siri in un immenso set a “cielo aperto”.

Ma non mancheranno eventi speciali: omaggio  a Morricone, la serata del Cinema lucano, la serata ambientalista con uno spazio dedicato alla promozione della campagna contro le cicche delle sigarette. E poi grandi film dei più grandi autori della cinematografia mondiale. Molte sceneggiature dalle quali saranno tratti i cortometraggi sono già pronte: la conoscenza di Nova Siri da parte di Cinemadamare, infatti, dopo tanti anni, consente agli autori di elaborare le proprie storie anche prima dell’arrivo in città. Oltre all’attività di filmmaking che riempirà no stop l’intera settimana di permanenza della Kermesse nella città, pertutti i sette giorni di permanenza della Carovana del cinema a Nova Siri, si svolgeranno masterclass e lezioni di cinema, a favore dei giovani artisti presenti, tra cui molti lucani. Nella serata del 13 agosto Cinemadamare renderà omaggio a Ennio Morricone, il più celebre compositore italiano per il cinema, scomparso poco più di un mese fa. Inoltre, nella stessa occasione,attraverso la proiezione di film di artisti e cineasti lucani, si onorerà la Regione Basilicata che da sempre accoglie il Campus e che, quest’anno, lo ospita per ben cinque settimane. Ma il giorno più atteso, come avviene da 18 anni, è quello della WeeklyCompetition, che arriverà il 16 agosto, quando, presso la Piazzetta Troisi, a partire dalle ore 21.30, ci sarà la proiezione dei filmati che tutti i cineasti di Cinemadamare, avranno girato tra i vicoli del Borgo antico e il mare ai suoi piedi, con la partecipazione attiva della comunità locale.

“Siamo entusiasti di ospitare anche quest’anno Cinemadamare –commenta il Sindaco Eugenio Lucio Stigliano– La kermesse oltre a rafforzare il legame della nostra Comunità con il mondo del cinema e dell’audiovisivo, porta sinergie nuove tra brillanti menti lucane e persone provenienti da tutto il mondo. Non potremmo mai rinunciare a Cinemadamare, per tutta la nostra città è un appuntamento fisso da molto tempo, che aspettiamo con ansia durante tutto l’anno. Grazie a Cinemadamare,abbiamo l’occasione di vedere il nostro territorio con occhi diversi, ponendoci di fronte auna prospettiva sempre nuova sul nostro paese». La pensa allo stesso modo anche il direttore della Manifestazione, il novasirese Franco Rina, che ha portato Cinemadamare, a collaborare con 34 Università e Scuole di Cinema di tutto il mondo. “Ciò su cui vogliamo maggiormente insistere è il nostro Format unico –aggiunge Rina- fatto di formazione e produzione che si intrecciano e si sorreggono a vicenda. La Basilicata ha “fame” di luoghi in cui non solo si coltiva il talento, spesso confinato nel proprio perimetro da autodidatta, ma soprattutto contraddisti da programmi di formazione di alta qualità e con un respiro internazionale”.

Cinecampus Sud e Magia: al via il primo modulo di “residenza cinematografica”

in Cultura

Venerdì 29 maggio dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00 in diretta sulla pagina Facebook del Lucania Film Festival,  webinar con antropologi dell’Unibas e gli allievi della residenza cinematografica sulla magia nel sud Italia e focus sulla Basilicata.

 Prenderà il via venerdì 29 maggio p.v. dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00, in live streaming sulla pagina Facebook del Lucania Film Festival, il primo modulo della residenza Cinematografica “CineCampus – Sud e Magia”, un progetto dell’associazione culturale Allelammie/Lucania Film Festival, prodotto con il sostegno del MIBACT e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.

Il progetto di residenza cinematografica, che sarebbe dovuto iniziare in Basilicata dal 15 al 25 marzo 2020, è stato posticipato a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 ed è pronto a partire intanto con un primo incontro formativo on line aperto a tutti, non solo agli artisti/filmmaker vincitori del bando di concorso e agli addetti ai lavori. Attraverso il metodo “investigativo” del cine-reportage e dell’antropologia visuale, i giovani artisti, tutti rigorosamente under 35, accompagnati da docenti, antropologi, registi e operatori del settore, realizzeranno opere filmiche indagando sui residui della magia cerimoniale lucana (fatture, incantesimi, fascinazioni), già oggetto di studio dell’etnologo meridionalista italiano Ernesto De Martino e del grande regista Luigi Di Gianni (recentemente scomparso e già nostro docente dal 2006) autore del documentario “Magia Lucana”, premiato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1958.

Di seguito il programma del webinarcon antropologi dell’Unibas e gli allievi della residenza cinematografica sulla magia nel sud Italia e focus sulla Basilicata.

 

29 maggio 2020 ore 10:00 / 12:00

1ªsessione

Introduce Rocco Calandriello – Direttore artistico del Lucania Film Festival

Intervengono:

– Ferdinando Mirizzi – Antropologo / Unibas

“Teorie sulla magia”

 

– Domenico Copertino – Antropologo / Unibas

“Sud è magia? Il punto di vista occidentale e la riflessione antropologica”

 

– Lorenza Messina – Antropologa

“Vademecum per una liturgia – magica”

 

29 maggio 2020 ore 16:00 / 18:00

 

2ªsessione

Introduce Rocco Calandriello – Direttore artistico del Lucania Film Festival

 

Intervengono:

– Vita Santoro – Antropologa / Unibas

“La Lucania dei “margini”: storiche rappresentazioni, immaginari contemporanei e nuove ritualità”

 

– Francesco Marano – Antropologo / Unibas

“Corpo e dispositivi di ripresa audiovisiva: dal documentario all’etnografia sensoriale”

 

– Gianfranco Pannone – Regista – Docente DAMS / Roma 3

“Documentare o documentire? ”

Artisti della residenza: 

Walter Molfese, Martina Lioi, Beatrice Surano, Elisa Baccolo, GianVito Cofano.

Team di supporto: Paolo Fedele, Giuseppe Fedele, Giuseppe Marzovilli, Francesco Pio Iannuziello, Cosimo Viggiani.

 

sito web

 

Lucania Film Festival, ultime puntate della rubrica “The Show must go on”

in Cultura

Oggi e domani dalle 17:30 alle 20:30 sulla pagina Facebook  le ultime due puntate della rubrica nata per esplorare gli scenari post – coronavirus del mondo del cinema e della cultura.

Si terranno oggi, sabato 2 maggio, e domani, domenica 3 maggio, dalle 17.30 alle 20:30 sulla pagina Facebook del Lucania Film Festival, le ultime due puntate della rubrica “The show must go on”.
La rubrica, nata per tracciare lo scenario di quello che attende, nel prossimo futuro, il mondo del cinema e della cultura, sta raccogliendo le voci e le testimonianze di professionisti del settore condividendone riflessioni, timori e speranze, visioni, per cercare di capire, insieme, cosa accadrà dopo l’emergenza coronavirus.
Non mancheranno, anche per le ultime due puntate, le pillole informative dedicate al cinema e al suo rapporto con le altre arti (Cinema e poesia, Cinema e architettura) e lo spazio dedicato alla cultura (social, libri, cinema, serie tv) ai tempi del Covid-19, gestito dai giovani under 18 del Lucania Film Festival provenienti da ogni parte d’Italia.

Di seguito il programma:

SABATO 2 MAGGIO 2020 | 17:30/20:30

ore 17:30/18:00
C’era una volta il cinema!
“Cinema Iris” di Lagonegro – Annamaria Fittipaldi intervista Antonio Brigante.
ore 18:00/ 18:45
Cinema e Poesia Introduce MarileaLaviola. A cura di Luigi Abiusi. Coordina Paola Di Gravina.
ore 18:45 / 19:30
LFF Giovani – Cinema – Giuseppe Corrado e Zoe Kratter con Salvatore Corrado, Irene Laporte, Leopoldo Petrini e Roberta Gioia.
ore 19:30 / 20:30
Cinema e Cultura. Riflessioni post Covid-19.
– Donato Sansone – Visual Maker
– Michelangelo Messina – Ischia Film festival
– Francesca Ferri – Visioni Verticali
– JoanaFresu de Azevedo – Sedicicorto Film Festival
– Mirko Lino – Docente Storia del Cinema – Cinema e Media “Università dell’Aquila”.

DOMENICA 3 MAGGIO 2020 | 17:30/20:30

ore 17:30/18:00
C’era una volta il cinema!
“Cinema Lovaglio” di Venosa – Chiara Lostaglio intervista Lidia Lovaglio.
ore 18:00/ 18:45
Cinema e Architettura
Introduce MarileaLaviola. A cura di Stefano Mirti. Modera PegahMoshir Pour.
ore 18:45 / 19:30
LFF Giovani– Giuseppe Corrado e Zoe Kratter con Marina Lissandrello, Donato Telesca, Sofia Giagni e Roberta Gioia.
ore 19:30 / 20:30
Cinema e Cultura. Riflessioni post Covid-19.
– Lucio Argano – Presidente Commissione Spettacolo – Mibact
– Antonella Caramia – Marateale
– Ninni Panzera – Taormina Film Festival
– Giuseppe Citrigno – Calabria Film Commission

Torna su