Archivio tag

psr

Psr 2014-2022, Bardi: conseguito obiettivo di spesa

in Economia

Psr 2014-2022, Bardi: conseguito obiettivo di spesa previsto al 31 dicembre. La spesa complessiva si è attestata a circa 88,8 milioni di euro

 

Il Programma di sviluppo rurale della Basilicata 2014-2022 ha conseguito l’obiettivo di spesa previsto al 31/12/2022; è stata superata la soglia del cosiddetto “disimpegno automatico” delle risorse comunitarie. La spesa complessiva si è attestata a circa 88,8 milioni di euro (a cui vanno aggiunti 5,7 milioni di euro Next Generation EU), di cui il 54% per le misure ad investimento e il 46% per le misure pluriennali a carattere climatico ambientale.

A dare l’annuncio è il presidente Vito Bardi, il quale aggiunge: “Il 2022 è stato un anno nel quale, a causa del conflitto bellico in Ucraina, si sono ulteriormente accentuate le criticità emerse con l’emergenza pandemica, con evidenti impatti sulle imprese e sulla capacità delle stesse di rispettare i piani di investimento programmati attraverso l’accesso alle misure del Psr Basilicata e alle risorse da esso assicurate. Le recenti tendenze all’aumento dei prezzi delle materie prime e dei macchinari e i ritardi nei tempi di consegna delle attrezzature e di realizzazione delle opere strutturali hanno aggiunto ulteriori difficoltà per le imprese, mettendo a serio rischio l’avanzamento fisico e finanziario del programma e degli investimenti contrattualizzati con le aziende beneficiarie”.

Numerose le misure messe in campo dalla competente Direzione generale per contrastare le recenti emergenze. Dopo aver sostenuto le imprese agricole lucane che avevano subito perdite di ricavi a causa della pandemia con l’impiego di 10 milioni di euro rivenienti dal Feasr e dal Programma Operativo Val d’Agri a favore di oltre 3.000 aziende, con l’articolo 6 della L.R. n.9 del 31 maggio 2022 sono stati istituiti “Contributi straordinari per il settore agricolo per interventi urgenti di contrasto alla grave crisi economica internazionale e per il recupero della competitività”.

Un primo intervento ha inteso contrastare l’aumento straordinario dei costi energetici e delle materie prime, mediante una misura di aiuto temporaneo ed eccezionale alle imprese agricole sotto forma di contributo una tantum, e sono state rese disponibili risorse pari a 7 milioni di euro, derivanti dal bilancio regionale e dal Programma Operativo Val d’Agri – Senisese.

Al fine di adottare interventi urgenti per contrastare gli effetti generati sulle imprese del comparto zootecnico lucano, è stata attivata una seconda specifica misura volta a sostenere interventi di sanità veterinaria, biosicurezza e benessere animale, posti in essere dalle imprese zootecniche, con una dotazione pari a 1 milione di euro. Sono state concluse le attività istruttorie per la valutazione delle circa 1.917 domande pervenute per una richiesta di contributi pari a poco più di 2 milioni di euro.

Di prossima attivazione la nuova Misura del PSR 2014-2022, istituita con il Regolamento (UE) n.2022/1033 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 giugno 2022, volta a fornire un sostegno temporaneo eccezionale nell’ambito del FEASR, in risposta all’impatto dell’invasione russa dell’Ucraina; la Misura, avente una dotazione finanziaria pari a 5 milioni di euro, prevede un sostegno forfettario a favore delle imprese che hanno subito un innalzamento dei costi energetici, fertilizzanti, mangimi, antiparassitari, componentistica agro – meccanica e concimi, nel periodo 1° gennaio – 31 ottobre 2022, rispetto allo stesso periodo del 2021.

Nel ringraziare gli uffici della Direzione Generale, l’Ufficio Ueca e l’Ufficio Autorità di Gestione del Psr Feasr Basilicata per i risultati ottenuti, il presidente Bardi ringrazia, per il lavoro svolto durante il loro incarico, l’assessore Fanelli e l’assessore Cupparo per l’impegno profuso, le iniziative messe in campo e gli interventi strategici attuati a favore del mondo agricolo.

Nel 2023, si avvia il nuovo Piano strategico della Pac per il quinquennio 2023-2027: la Regione, attraverso la Direzione per le Politiche agricole, alimentari e forestali,

è stata impegnata in una intensa attività programmatoria, insieme alle altre Regioni italiane e con il coordinamento del ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, per la definizione del Piano strategico nazionale, approvato dalla Commissione europea con decisione n. 8645 del 2 dicembre 2022, per entrare in vigore il 1° gennaio 2023.

“Sul piano regionale – afferma il presidente Bardi – intensa è stata l’attività di confronto con il partenariato economico e sociale e, in modo particolare, con le Organizzazioni di rappresentanza delle imprese, a cui va un particolare apprezzamento per il lavoro svolto tanto in chiave programmatica quanto anche in termini tecnici, mediante un continuo lavoro di raccordo con gli Uffici della Direzione, per l’assunzione di scelte che avranno effetti sull’agricoltura e, più in generale, sullo sviluppo rurale della Basilicata del futuro quinquennio.”.

Nei prossimi giorni sarà definito il Complemento regionale per lo Sviluppo rurale del Psp 2023-2027 per la Basilicata, strumento attuativo della strategia nazionale che declina la strategia a livello regionale; il documento programmatico sarà oggetto di divulgazione e informazione presso le imprese agricole lucane e i diversi portatori di interesse dello sviluppo rurale.

“Il 2023, oltre a realizzare quanto già programmato nel periodo 2014-2022 – conclude il presidente – sarà un anno di grande impegno che ci vedrà agire in maniera coesa, condivisa e responsabile con tutti gli attori del settore primario, per continuare a contrastare gli effetti della crisi pandemica ed energetica, con l’obiettivo di migliorare la competitività delle imprese agricole lucane, lo sviluppo competitivo delle filiere agricole, l’innovazione in agricoltura e la crescita dell’occupazione delle donne e dei giovani lucani”.

PSR 2014-2022: obiettivo di spesa annuale raggiunto il Basilicata

in Economia

PSR 2014-2022: obiettivo di spesa annuale raggiunto il Basilicata. Per il primo insediamento dei giovani in agricoltura 15 milioni di euro

 

Il Programma di Sviluppo Rurale della Basilicata 2014-2022 ha conseguito l’obiettivo di spesa previsto al 31/12/2021; è stata superata la soglia del cosiddetto “disimpegno automatico” delle risorse comunitarie. A comunicarlo è il vicepresidente e assessore alle Politiche agricole, alimentari e forestali, Francesco Fanelli.

La spesa complessiva si è attestata a circa 88 milioni di euro (3,1 Meuro di fondi Next Generation EU), di cui il 55% per le misure ad investimento e il 45% per le misure pluriennali a carattere climatico ambientale.

“Il 2021 è stato un anno che ha ancora risentito dell’emergenza pandemica, con evidenti impatti sulle imprese e sulla capacità delle stesse di rispettare i piani di investimento programmati – spiega l’assessore Fanelli – attraverso l’accesso alle misure del PSR Basilicata e alle risorse da esso assicurate. Le recenti tendenze all’aumento dei prezzi delle materie prime e dei macchinari e i ritardi nei tempi di consegna delle attrezzature e di realizzazione delle opere strutturali hanno aggiunto ulteriori difficoltà per le imprese, mettendo a serio rischio l’avanzamento fisico e finanziario del programma e degli investimenti contrattualizzati con le aziende beneficiarie”.

Numerose le misure messe in campo dalla competente Direzione generale. Per risarcire le imprese dalle perdite di fatturato subite a causa della pandemia sono stati impiegati 10 milioni di euro a favore di oltre 3.000 aziende con risorse rivenienti dal Feasr e dal Programma Operativo Val d’Agri e sostenuti gli investimenti nelle filiere produttive, con circa 6 milioni di euro destinate a 45 aziende agricole. A queste si aggiungono le misure a sostegno delle iniziative multifunzionali (agriturismo, fattorie didattiche e sociali), gli interventi a favore delle zone rurali svantaggiate nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne e il sostegno alle aree Leader attraverso i GAL.

Quello che si avvia a conclusione è stato il primo anno di attuazione del periodo di transizione 2021-2022; la Basilicata ha attivato una serie di misure, tra le quali particolare rilievo assumono la sottomisura 6.1 a favore del “Primo insediamento dei giovani in agricoltura”, con uno stanziamento di 15 milioni di euro e le misure a carattere climatico ambientale, fra cui il nuovo bando triennale a favore dell’agricoltura biologica, con una dotazione finanziaria di 60 milioni di euro a favore di circa 3.100 imprese.

“Si è reso necessario operare in una logica bivalente che, da un lato, ha inteso rassicurare le imprese attraverso misure emergenziali e, dall’altro – continua il vicepresidente – ha garantito un adeguato supporto al sistema agroalimentare comunque impegnato in processi di sviluppo che consentiranno alle aziende di agganciare in modo efficace quella che, ci auguriamo, sarà una prossima fase di ripresa economica”.

Un ringraziamento è stato rivolto dall’assessore agli uffici della Direzione generale che hanno garantito il rispetto degli impegni assunti, alle organizzazioni di rappresentanza degli operatori agricoli e ai tecnici per il loro importante contributo al comune raggiungimento degli obiettivi.

“Il 2022 si prospetta come un anno di grande impegno, tanto sul fronte dell’attuazione di quanto già messo in campo con il PSR 2014-2022, quanto sul piano della programmazione. È necessario agire in modo condiviso e corresponsabile con gli altri portatori di interesse – conclude Fanelli – per creare una visione ampia e distinta del futuro del sistema agroalimentare lucano, in cui le risorse siano il mezzo per superare la difficile fase pandemica, realizzare traiettorie di sviluppo innovativo, creare valore aggiunto per l’intera filiera produttiva e favorire occupazione, soprattutto di giovani e donne”.

Primo insediamento agricoltura: tappa a Policoro

in Economia

Bando primo insediamento, Policoro e Corleto Perticara le prossime tappe:   “Incentivi per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori. Dotazione disponibile di 15 milioni di euro

“Dare la possibilità ai nostri giovani agricoltori di restare o magari di far rientro in Basilicata, regione attrattiva per nuove imprese sempre più innovative e green. Non ci stancheremo mai di ripeterlo, stiamo vivendo un periodo inedito, chiamato di ‘estensione’ per questo biennio 2021-2022 del Programma di Sviluppo Rurale (Psr) Basilicata. Ci sono risorse aggiuntive, sia per gli impegni di spesa, che per l’erogazione delle risorse.

A tre anni di distanza dal precedente bando sul primo insediamento in agricoltura, disponiamo oggi di una dotazione finanziaria di 15 milioni.

Abbiamo lavorato insieme ai protagonisti del settore, adesso ci aspettiamo una dose di ottimismo dai nostri ragazzi. È per questo che gli incontri divulgativi in lungo e in largo della nostra regione diventano fondamentali per intercettare tutti i potenziali beneficiari e confrontarci ancora una volta insieme, questa volta in presenza, dopo un lungo periodo di isolamento dovuto alla pandemia”.
Lo ha detto l’Assessore alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Basilicata Francesco Fanelli, ricordando agli operatori del settore, l’importanza degli incontri divulgativi nelle diverse aree della Basilicata, sulle opportunità previste dal nuovo bando ‘Primo insediamento in agricoltura 2021’ del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Basilicata 2014-2020”, il cui target di riferimento sono giovani imprenditori agricoli di una età compresa dai 18 ai 41 anni non ancora compiuti.
La scadenza per la presentazione delle domande di aiuto, esclusivamente in via telematica sul portale Siarb, è fissata entro il 18 gennaio del 2022, proseguono quindi gli incontri divulgativi nelle diverse aree della regione per presentare tutte le opportunità ai possibili beneficiari.

Sono due gli appuntamenti previsti per la prossima settimana: martedì 23 novembre a Policoro alle 17,00 nella sala consiliare del Comune e il 26 novembre a Corleto Perticara alle 17,30 nella Sala Piazzetta del Risorgimento Lucano, situata all’interno del Palazzo comunale.

Ad aprire i lavori delle due rispettive giornate, i sindaci delle due amministrazioni, Enrico Mascia e Mario Montano, a cui seguiranno gli interventi tecnici da parte del personale dell’Ufficio Autorità di Gestione del PSR Basilicata 2014-2020 sulla Misura 6 “Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese”, Sottomisura 6.1 “Incentivi per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori”. Previsti inoltre, momenti di confronto per i diretti interessati alla misura, con risposte immediate a cura dell’Ufficio dell’Autorità di Gestione del PSR, a conclusione, l’intervento dell’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Francesco Fanelli. I contenuti degli incontri saranno on line e scaricabili sul sito europa.basilicata.it/feasr, e sarà inoltre garantita parità di accesso alle persone con deficit uditivo, con la presenza di un esperto della lingua dei segni.
Per motivi di sicurezza legati all’emergenza Covid-19 la partecipazione a tutti gli eventi sarà contingentata e sarà necessario registrarsi al seguente link.

Bando giovani agricoltori: incontri territoriali

PSR Basilicata: 99% delle risorse impegnate

in Economia

PSR Basilicata: 99% delle risorse impegnate: riunito il Comitato di Sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale regionale

La foto che emerge dai lavori della settima riunione del Comitato di Sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale della Basilicata, svoltasi a Rifreddo di Pignola (Potenza), mostra un indice del 99% della dotazione complessiva delle risorse del programma già impegnate a favore dell’agricoltura lucana, l’88% già oggetto di contratto con i beneficiari e una spesa pari al 55% dell’ammontare complessivo del PSR. I punti trattati dall’Autorità di gestione del Psr Basilicata 2014/2020, Rocco Vittorio Restaino, hanno riguardato lo stato di attuazione del Programma; l’approvazione della Relazione Annuale di Attuazione (RAA) 2020; l’Informativa sulle modifiche del Programma connesse alla fase di transizione ed alle risorse aggiuntive Euri 2021-2022; la Valutazione in itinere e l’informativa sull’attuazione della Strategia di Comunicazione e Pubblicità.  Alla riunione hanno preso parte l’assessore alle Politiche Agricole delle Regione Basilicata, Francesco Fanelli, il dirigente generale, Donato Del Corso, i dirigenti del Dipartimento Politiche agricole e forestali, i rappresentanti della DG Agri – Commissione Europea e del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, i responsabili dei dipartimenti regionali e i referenti del partenariato economico e sociale.
Il Dirigente generale Del Corso ha sottolineato il grande impegno profuso dal Dipartimento a favore del Programma, in una dimensione corale e sinergica, pur in un anno ancora contrassegnato dal Covid. Entrando nel merito dell’attuazione del programma, l’Autorità di Gestione ha illustrato le azioni messe in campo sino ad oggi per 663,23 milioni di euro, con 60.215 domande finanziate, a testimonianza del diffuso impatto del programma sulle imprese lucane. Nonostante il perdurare dell’emergenza pandemica il quadro generale che emerge cristallizza un Psr ben posizionato rispetto ai target richiesti e teso al conseguimento dell’obiettivo di spesa al 31 dicembre prossimo, seppur con la necessità di implementare le azioni di sostegno alle energie da fonti rinnovabili e alla prevenzione dei rischi in agricoltura. Particolare attenzione è stata riservata al tema della ruralità nelle aree interne della regione, attraverso il programma Leader e la Strategia nazionale delle Aree interne, mediante i quali si sta operando in modo incisivo per contrastare l’abbandono dei territori interni, soprattutto da parte dei giovani e, nel contempo, per favorire lo sviluppo di attività economiche ed imprenditoriali.
In termini programmatici, l’arrivo di nuove risorse Feasr e di quelle aggiuntive del Next Generation UE, richiederanno una azione di programmazione per il biennio 2021-2022, che già è stata avviata grazie alla proficua collaborazione con il partenariato economico e sociale e, in modo particolare, con le associazioni di rappresentanza delle imprese agricole. Molto importante il confronto costante con i servizi della CE, la DG Agri, in un costante raccordo operativo con l’Autorità di gestione, per programmare una ripresa economica resiliente, sostenibile e digitale, in linea con gli obiettivi degli impegni ambientali e climatici dell’Unione e con le nuove ambizioni stabilite nel Green Deal europeo.

Sulla strategia di comunicazione, l’obiettivo è stato quello di rendere edotti gli stakeholder e far comprende l’efficacia reale degli interventi che l’Europa pone in essere con una comunicazione integrata per avere un rapporto diretto con i cittadini, soprattutto in occasione della illustrazione di nuovi bandi.

“Sempre in campo. News dalla Basilicata rurale”, è la newsletter periodica curata dall’area comunicazione del Dipartimento Politiche agricole e forestali, nata per essere al fianco degli operatori della filiera agricola e zootecnica, sostenerli nell’informazione in merito alle opportunità del mercato, dei nuovi scenari dell’agroalimentare, degli orientamenti e delle tendenze nazionali ed europee in ambito rurale e ambientale. Di particolare interesse l’iniziativa promozionale “Compra lucano”, nata nel periodo della pandemia ed avente la finalità di favorire i consumi di prodotti lucani, in un’ottica di attenzione alla qualità dei prodotti e con un occhio alla solidarietà nel contesto regionale.
Nel chiudere i lavori l’assessore Fanelli ha ribadito l’Impegno del Dipartimento in questo periodo difficile di pandemia. “Grazie all’azione decisa e coordinata fra alcune regioni è stata finalmente risolta la questione relativa al riparto delle risorse per il biennio 2021-2022, scongiurando il rischio di tagli ai fondi destinati alla Basilicata. Ora è importante procedere alla programmazione strategica del prossimo biennio, in stretto raccordo con il partenariato ed in tempi ristretti per poter avviare quanto prima i nuovi bandi a sostegno delle imprese lucane. Nel contempo si continuerà nella attuazione di quanto già messo in campo, dalle misure ad investimento a quelle di supporto per le imprese che hanno subito gli effetti della pandemia, di sostegno per le aziende che intendono proseguire negli impegni agroambientali, in modo particolare nell’agricoltura biologica“.

ilMet su Instagram

 

Sviluppo rurale, ok a 5 nuovi avvisi. Attivo nuovo bando anche per il biologico

in Economia

Psr, la Giunta regionale approva 5 avvisi pubblici

 

Sono stati approvati dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Politiche agricole e forestali Francesco Fanelli, cinque schemi di avvisi pubblici relativi alle Misure 10, 11, 12 e 13 del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 della Regione Basilicata. A tal fine va sottolineato che si tratta della prima delle due annualità di transizione che condurranno all’avvio della nuova programmazione a partire dal 2023, per le quali si prevede la disponibilità di nuove risorse rivenienti dal Feasr e, in modo straordinario, dal Next Generation EU.

Confermando la particolare attenzione all’agricoltura biologica è stato attivato un nuovo bando per l’introduzione al bio e il mantenimento di tale pratica per le numerose aziende che già operano in tale logica, fra cui le circa 2.300 che, nel quinquennio appena trascorso, hanno avuto accesso al premio previsto dal PSR Basilicata. Le risorse finanziarie programmate con tale avviso ammontano a 60 milioni di euro di spesa pubblica, per il triennio riferito agli anni 2021-2023; la durata del periodo di impegno per entrambe le Sottomisure 11.1 e 11.2, nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento comunitario per il periodo di transizione 2021-2022, è fissato in 3 anni, a decorrere dalla data del 15 maggio 2021. “È opportuno e strategico garantire la continuità del sostegno pubblico a favore delle aziende biologiche – ha spiegato Fanelli – per perseguire gli obiettivi di natura ambientale definiti dalla strategia regionale e per assicurare il mantenimento di un’adeguata base produttiva del comparto delle produzioni biologiche regionali”. Approvato lo schema di avviso pubblico di proroga degli impegni della Misura 10 – Pagamenti agro-climatico-ambientali – Sottomisura 10.1.3 “Biodiversità – Allevatori custodi”, estendendo da 5 a 7 anni il periodo d’impegno. “L’adesione al biennio 2021/2022 è su base volontaria, poiché il periodo quinquennale obbligatorio si è chiuso con le domande presentate nell’annualità 2020; dunque, i beneficiari che non intendano aderire alla suddetta estensione – ha precisato l’assessore Fanelli – non incorreranno in sanzioni”.

È stato approvato, per l’annualità 2021 lo schema di avviso pubblico per la presentazione delle domande di sostegno relative alla Misura 13 “Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici”, Sottomisura 13.1 “Indennità compensativa per gli agricoltori delle aree svantaggiate di montagna”, con una dotazione complessiva di 5.600.000 euro. “L’esigenza di tutelare e sostenere la permanenza dei presidi territoriali richiede interventi di contrasto alle dinamiche dell’abbandono delle superfici agricole e forestali. L’indennità erogata a favore delle aree montane – ha aggiunto Fanelli – punta a compensare i costi aggiuntivi ed i mancati redditi generati dalle difficoltà presenti in loco e gravanti sulle aziende agricole, attraverso un premio annuale per ettaro di superficie agricola”.

La Giunta regionale, infine, ha approvato, per l’annualità 2021 gli schemi di avviso pubblico per la presentazione delle domande di sostegno relative alla Misura 12 – “Indennità Natura 2000 e Indennità connesse alla Direttiva acque”, Sottomisura 12.1 – “Salvaguardia prati da sfalcio e turnazione e riduzione del carico di bestiame” e Sottomisura 12.2 – “Indennità evoluzione naturale cedui/avviamento alto fusto”, per un importo complessivo di due milioni di euro (un milione di euro per ciascuna sottomisura). In particolare, la Sottomisura 12.1 è stata programmata per compensare i mancati ricavi e i costi aggiuntivi sostenuti dagli agricoltori per gli obblighi connessi alla conservazione degli habitat prativi localizzati nei siti Natura 2000 della Regione Basilicata. La Sottomisura 12.2 prevede, invece, la concessione di un sostegno annuale per ettaro di superficie per la perdita di reddito causata dall’impossibilità di effettuare il taglio a fine turno del bosco governato a ceduo per obblighi collegati alla regolamentazione forestale delle aree Rete Natura 2000 e delle aree naturali protette in Basilicata, che contribuiscono all’attuazione dell’art. 10 della Direttiva 92/43/CEE. Gli interessati ai suddetti avvisi pubblici potranno presentare domanda esclusivamente in forma telematica, utilizzando le funzionalità on-line messe a disposizione dall’Organismo pagatore Agea sul portale Sian, per il tramite di un Centro di Assistenza Agricola mandatario, entro il 17 maggio 2021. “È opportuno precisare che l’erogazione degli aiuti spettanti di cui ai suddetti avvisi pubblici – ha concluso l’assessore – resta subordinata all’approvazione, da parte della Commissione Europea, del Piano finanziario del P.S.R. 2014/2020 relativo al periodo di estensione 2021/2022”.

Tutti i bandi sono pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata e sui siti http://europa.basilicata.it/feasr e www.basilicatanet.it.

Agricoltura, Psr 2014-2020, si è riunito il tavolo di partenariato

in Economia

“Guardare al futuro dell’agricoltura con ottimismo”

Si è tenuto oggi, in streaming, il secondo incontro del tavolo di Partenariato (PSR 2014-2020) con l’obiettivo di definire le strategie e le attività della programmazione comunitaria relativa al periodo di transizione Feasr 2021-2022, e di condividerne le linee con gli attori istituzionali e sociali del sistema agricolo. Ad aprire il tavolo il Dirigente Generale del Dipartimento politiche agricole e forestali Donato Del Corso che salutando i presenti e introducendo i temi della discussione, ha sottolineato come la fase transitoria di due anni “obblighi la regione a effettuare una programmazione più limitata rispetto alla prospettiva di sette anni”. “Tuttavia – ha continuato l’assessore Francesco Fanelli –

alla luce dei recenti dati sull’export che vedono il settore dell’agroalimentare lucano tenere le quote di mercato con incremento, occorre guardare al futuro con positività,

grazie anche alle risorse integrative derivanti dal Next Generation, fortemente voluto dall’Ue per far fronte alla difficile fase pandemica che stiamo attraversando. Risorse aggiuntive che – ha sottolineato Fanelli – vanno utilizzate in modo mirato e puntuale e pertanto con l’assunzione di scelte condivise, esigenza che rende ancora più importante il ruolo del tavolo di partenariato”.

L’assessore ha quindi riportato quanto in discussione a livello nazionale in merito alle modalità e ai criteri della ripartizione delle risorse aggiuntive. “Alcune regioni – ha sottolineato Fanelli – vorrebbero modificare i criteri penalizzando fortemente alcune aree del Paese, in particolare quelle del Sud. Nella conferenza Stato Regioni svoltasi ieri la Basilicata, insieme alle regioni Campania, Calabria, Puglia, Sicilia e Umbria, ha invece sottolineato la necessità di mantenere gli stessi criteri di ripartizione della precedente programmazione”.

L’autorità di gestione del Psr 2014-2020, Vittorio Restaino, ha quindi presentato le diverse proposte avanzate nelle ultime settimane dagli attori del tavolo con i relativi esiti, ricordando le quattro priorità strategiche del Psr Basilicata 2014-2020: Innovazione, Sostenibilità ambientale, Competitività e filiera, Governance territoriale.

“Il Feasr, negli anni 2021-2022, avrà una dotazione complessiva di circa 154 milioni di euro, di cui 118 milioni derivanti dal Feasr ordinario e circa 36 milioni derivanti dal Feasr Next Generation Ue.

Con gli attori del partenariato economico e sociale oggi, dopo aver condiviso una strategia, definiamo le attività e le azioni specifiche con cui la stessa strategia prenderà corpo. Le risorse aggiuntive derivanti dal Next Generation Ue andranno ad allocarsi su linee particolari come l’agroambiente, il sostegno alle filiere corte, ai mercati locali, agli investimenti per favorire l’accesso delle nuove generazioni al sistema agricolo.

Un processo che tiene conto di risorse nuove, ma da utilizzare alla luce delle regole della vigente programmazione”.

Le conclusioni sono state affidate all’assessore Fanelli: “Abbiamo obiettivi che vogliamo raggiungere in termini di innovazione, di sostenibilità ambientale, di competitività di filiere. Obiettivi che vogliamo e dobbiamo perseguire attraverso un percorso di condivisione che ci deve vedere tutti impegnati. Oggi, nel ringraziare tutti i partecipanti per la straordinaria qualità delle proposte pervenute vorrei lanciare un messaggio, quello di guardare con ottimismo al futuro. Proprio stamani sono arrivati i dati relativi all’export della Basilicata. Tutta la filiera agricola e alimentare sta crescendo con numeri molto incoraggianti. Dal canto nostro stiamo mettendo in campo misure idonee a supporto del sistema agricolo e che gli imprenditori dovranno saper cogliere per dare ancora più valore a questo comparto strategico del sistema produttivo lucano”.

Psr Basilicata: raggiunto l’obiettivo di spesa per l’annualità 2019

in Politica

L’assessore Francesco Fanelli comunica che “il Programma di Sviluppo Rurale della Basilicata 2014-2020 ha conseguito l’obiettivo di spesa previsto al 31 dicembre 2019, superando la regola sul disimpegno automatico, imposta dai Regolamenti europei e che stabilisce che le risorse finanziarie connesse a un impegno sul bilancio comunitario vengano disimpegnate dalla Commissione qualora non siano state inserite in una dichiarazione di spesa dell’Organismo Pagatore all’UE entro il 31 dicembre del terzo anno successivo all’anno dell’impegno di bilancio.

L’Organismo Pagatore Agea ha infatti reso noto che l’obiettivo di spesa al 31 dicembre 2019 per la Regione Basilicata, pari a circa 116 milioni di euro, è stato raggiunto con un totale di spesa sostenuta pari a circa 120 milioni di euro.

I dati sull’avanzamento fisico e finanziario hanno evidenziato una forte accelerazione dell’attuazione del programma nel corso della seconda metà del 2019, grazie ad una serie di interventi intrapresi dal Dipartimento Politiche Agricole e Forestali, nonché all’impegno profuso da tutti gli attori del sistema, dalle imprese, dagli organismi di rappresentanza del sistema agricolo, dai tecnici che svolgono attività di assistenza tecnica alle imprese stesse.

Recuperando anche le indicazioni emerse nel corso del Comitato di Sorveglianza tenutosi lo scorso mese di giugno sia dai rappresentanti della Commissione Europea che dal partenariato economico e sociale, sono state messe in atto azioni di velocizzazione per favorire una più efficace ed efficiente attuazione degli interventi previsti dal programma e una conseguente maggiore spesa”.

“Operando nel solco della programmazione in essere – afferma l’Assessore Francesco Fanelli – senza ricorrere a soluzioni emergenziali ma solo a misure di semplificazione adottate d’intesa con l’O.P. Agea, sono state portate a compimento importanti attività di sostegno alle imprese agricole attraverso l’attuazione di misure a favore delle imprese avviate da giovani beneficiari del cosiddetto primo insediamento, delle imprese produttrici e di quelle della trasformazione, secondo le previste modalità ordinaria e di filiera.”.

“E proprio le filiere produttive hanno rappresentato il più importante sforzo organizzativo ed operativo degli Uffici del Dipartimento, con cui, da un lato sono state portate a compimento le attività di valutazione delle proposte progettuali dei vari comparti produttivi, dall’altro si è permesso di intraprendere questi importanti processi di partenariato dell’agroalimentare lucano, favorendo la spesa di importanti risorse per consentire di dare immediato avvio alle attività previste dai progetti di filiera, sin dai primi giorni del 2020”.

“E’ stato dato anche un impulso ai pagamenti delle cosiddette misure a superficie – biologico, semina su sodo, indennità compensativa – grazie ad una maggiore collaborazione con Agea e con i Caa – continua l’Assessore – nonostante i notevoli problemi di carattere organizzativo che hanno rappresentato una forte criticità e rappresentano una delle sfide più importanti per affrontare non solo il 2020 ma anche la nuova fase di programmazione. A tal fine mi preme rivolgere un ringraziamento al Direttore generale, ai Dirigenti, al personale e ai collaboratori degli Uffici del Dipartimento che, con impegno e senso di responsabilità, hanno permesso il conseguimento di un risultato straordinario e, per certi versi, insperato fino a qualche mese fa”.

“L’agricoltura lucana, seppure interessata anch’essa al pari di tutti gli Stati membri, dalla possibile riduzione delle risorse per la PAC della prossima programmazione, a causa della Brexit, può pertanto continuare a contare sulle risorse comunitarie della attuale programmazione. Tutto ciò – sottolinea Fanelli – nella consapevolezza di dover attivare processi di rafforzamento organizzativo della struttura regionale, consolidare i meccanismi di confronto con il partenariato economico e sociale, elevare la qualità delle proposte progettuali, assicurare il corretto svolgimento dei programmi da parte delle imprese, per migliorare l’impatto del PSR, a vantaggio del sistema agroalimentare lucano, volendo ambire a stare al passo delle regioni che registrano i migliori indici.

Nei prossimi giorni, alla luce degli ulteriori e più puntuali calcoli che l’Organismo Pagatore effettuerà sulla spesa sostenuta dalle varie regioni che rientrano nel sistema di pagamento Agea, saranno comunicati i dati di dettaglio riguardanti l’avanzamento fisico e finanziario del PSR Basilicata, delle misure attivate e degli indicatori di prodotto e di risultato”.

Torna su