Archivio tag

montescaglioso

Concime dai “lombrichi”: si può

in Economia

Concime dai “lombrichi”: si può. Impianto di compostaggio da lombricoltura. Tenuta San Marco premiata come “modello sostenibile”

Basilicata in podcast, un impianto di compostaggio da lombricoltura
L’azienda “Tenuta San Marco” di Montescaglioso premiata dalla scuola Joule di Eni per “Basilicata “Pitch2Pitch”

Una star up innovativa, premiata come modello imprenditoriale sostenibile. Si chiama “Tenuta San Marco”, l’azienda agricola di Montescaglioso, vincitrice della call for innovation “Basilicata Pitch2Pitch” promossa da Joule, la scuola di Eni per l’impresa in Basilicata a tema agritech e agroenergia. L’azienda si è aggiudicata il premio “Entrepreneurship Award” come modello imprenditoriale innovativo che consiste in un assegno da 20 mila euro e l’accesso a un percorso di accelerazione di tre mesi con affiancamento di mentor e tutor di PoliHub, Joule e Alsia. L’iniziativa, sostenuta dal Dipartimento delle Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata ha visto la collaborazione di tre partner di eccezione come Fondazione Politecnico di Milano, PoliHub e Alsia. Giovanni Guanti, titolare di Tenuta San Marco nel podcast racconta della storia dell’azienda, della decisione di scommettere in Basilicata dopo gli studi e le esperienze al Nord e dell’idea dell’impianto di compostaggio per la produzione di un concime biologico utilizzato il 20 per cento per autoconsumo e il resto venduto.

 

 

Per saperne di più ascolta il podcast

 

 

Foto: PX

La Basilicata torna su Topolino: stavolta con Montescaglioso

in Cultura

La Basilicata torna su Topolino: stavolta con Montescaglioso, l’uscita l’11 Gennaio. Da ieri 4 Gennaio i redazionali dedicati alla Basilicata

Da oggi, mercoledi 4 gennaio, è in edicola il numero di Topolino con quattro pagine di redazionale dedicate alla Basilicata e, in particolare, ad alcune fra le sue tradizioni più significative legate alla stagione invernale come quella del Carnevale e delle sue figure più tipiche.

In questo numero di Topolino , infatti, è descritta una vera e propria mappa per orientarsi nelle più tipiche tradizioni invernali lucane, da Montescaglioso a San Mauro Forte, a Satriano di Lucania, Teana ecc.

Nelle pagine anche la descrizione delle tradizioni lucane ancestrali con il racconto delle tante manifestazioni che caratterizzano queste ricorrenze, uno spazio dedicato alla notte dei Cucibocca di Montescaglioso riconosciuto patrimonio culturale intangibile della Regione Basilicata e ancora un focus sulle diverse maschere che rendono unici i carnevali di Aliano, Tricarico e Cirigliano.

Da mercoledì 11 gennaio, invece, sarà in distribuzione in tutte le edicole d’Italia il numero di Topolino con una nuova avventura ambientata in Basilicata. “Topolino e la notte della civetta”

– questo il titolo della storia – vedrà il personaggio più famoso del mondo dei fumetti districarsi fra misteri e leggende ambientate nel Parco Regionale delle chiese rupestri e della Murgia materana e, in particolare, a Montescaglioso.

“Continua la promozione della Basilicata – afferma il direttore generale di Apt Basilicata, Antonio Nicoletti – attraverso strumenti nuovi, come il settimanale Topolino, che con i suoi contenuti è capace di raggiungere diverse fasce di età. Il grandissimo successo del numero 3494, in cui Matera e il parco del Pollino facevano da sfondo alle avventure raccontate in Topolino e il segreto dei Sassi, andato letteralmente a ruba nelle edicole di tutta Italia, ci conferma che la Basilicata e Matera sono luoghi iconici anche per il più ampio pubblico del mondo dei comics. Complimenti agli autori, in primis allo sceneggiatore Francesco Artibani, per aver tradotto gli elementi del nostro territorio e della nostra cultura con l’arte e la simpatia della loro creatività narrativa. Come per il numero precedente, abbiamo chiesto a Panini di rafforzare la distribuzione nelle edicole lucane, convinti che anche questo volume entrerà nel cuore di chi vive questi luoghi e di chi, incuriosito dalla lettura, imparerà qualcosa in più sulla nostra bellissima Basilicata”.

Topolino in Basilicata per scoprire i Sassi di Matera

Cocaina: arrestato perché sospettato di spaccio

in Cronaca

Cocaina: arrestato perché sospettato di spaccio. L’uomo di Montascaglioso “trovato in possesso con 120 gr circa di cocaina”

La Polizia di Stato di Matera ha arrestato “in flagranza di reato un 51enne di Montescaglioso per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e sequestrato quasi 120 gr di cocaina”, è scritto in una nota della Questura di Matera diffusa in queste ore.

E, ancora: “Nel corso di specifici servizi finalizzati al contrasto del traffico e dello spaccio di droga, sulla SP ex SS n.175 gli agenti della Squadra Mobile hanno fermato per un controllo un’autovettura che viaggiava in direzione Montescaglioso. Ma all’alt intimato dagli operatori, l’autista anziché fermarsi ha accelerato bruscamente cercando di dileguarsi. È stato allora prontamente inseguito dai poliziotti sull’auto di servizio, che lo hanno in breve raggiunto e bloccato. Alla guida, c’era il 51enne, unica persona a bordo, già conosciuto per precedenti specifici in materia di stupefacenti, che non ha saputo dare giustificazioni per non essersi fermato all’alt”.

Nella nota stampa è poi riportato: “Nei suoi confronti gli agenti hanno proceduto alla perquisizione personale, veicolare e domiciliare, rinvenendo un involucro in cellophane contenente 118,3 gr di cocaina nella tasca interna del giubbino che indossava e una dose di 1,1 gr della stessa sostanza nascosta sotto il tappetino del lato guida dell’auto. In un locale nella disponibilità dell’individuo è stato poi rinvenuto del materiale impiegato per il confezionamento delle dosi di stupefacente: un pentolino, ritagli di carta stagnola, un rotolo di nastro isolante e alcuni fogli di cellophane. La droga e il materiale per il suo confezionamento sono stati sequestrati insieme alla somma di 430 euro in banconote da piccolo taglio detenuta dal soggetto nel portafogli, ritenuta provento dell’illecita attività di spaccio.L’uomo è stato arrestato e condotto nella casa circondariale di Matera a disposizione dell’Autorità giudiziaria. Il Gip del Tribunale di Matera ha successivamente convalidato l’arresto confermando la custodia in carcere”.

Nella categoria dedicata le notizie di cronaca della regione e del territorio

Due arresti: sospettate di spaccio di eroina

in Cronaca

Due arresti:  sospettate di spaccio di eroina. L’operazione è avvenuta a Montescaglioso, sequestrati 123 gr di eroina

“La Polizia di Stato di Matera ha arrestato in flagranza di reato due donne per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti in concorso tra loro e sequestrato 123 gr di eroina”, è scritto nella nota diffusa alla stampa in queste ore dalla Questura di Matera.

Dalla ricostruzione fatta dagli investigatori risulterebbe che “un’autovettura sia stata fermata per un controllo mentre giungeva a Matera proveniente dalla S.S. 99 direzione Altamura”. E, ancora, scrivono gli investigatori: “Sul veicolo viaggiavano cinque persone. Indosso a una donna che era a bordo, di 42 anni residente a Montescaglioso, sono stati rinvenuti due involucri in cellophane contenenti in totale 100 gr di eroina”.

Nel corso della perquisizione domiciliare effettuata nell’attuale domicilio della sospettata “sono stati rinvenuti altri 23 gr della stessa sostanza stupefacente suddivisa in 19 involucri di cellophane chiusi con nastro adesivo”, è scritto nel comunicato stampa.

E, ancora: “L’ulteriore quantitativo di droga è stato trovato all’interno di un borsello nelle mani della suocera della sospettata” la quale secondo gli agenti avrebbe “cercato di nasconderlo agli agenti e di occultarlo sotto il tavolo. In un mobile della cucina sono stati rinvenuti inoltre ritagli circolari di cellophane ritenuti utili per il confezionamento delle dosi della droga e 3 bilancini di precisione”.

Tale materiale è stato sequestrato insieme alla droga. Le due donne sono state arrestate in flagranza di reato e sottoposte ai domiciliari. Gli altri quattro occupanti la vettura fermata sono stati denunciati all’Autorità giudiziaria per lo stesso reato. L’arresto e la perquisizione sono stati successivamente convalidati dal Gip del Tribunale di Matera. L’attività è stata svolta congiuntamente dalla Squadra Mobile e dalla Squadra Volante.

Nella categoria dedicata le principali notizie di cronaca regionale e del territorio.

Segui ilMet su Instagram

Basilicata, Covid-19: 4 comuni in zona rossa. Scuola: Dad fino al 27 Marzo

in Emergenza Covid-19

Quattro comuni lucani – Francavilla in Sinni, Latronico, Senise (Potenza) e Montescaglioso (Matera) – saranno in zona rossa fino al 21 marzo. Lo ha reso noto l’ufficio stampa della Giunta regionale della Basilicata (da domani zona arancione) al termine di una riunione dell’unità di crisi sull’emergenza coronavirus.

Tra le decisioni prese dall’unità di crisi vi è anche quella presa “di concerto con i sindaci” di

tenere “sotto stretta osservazione i comuni di Grottole, Tursi, Stigliano (Matera), Moliterno e Rionero in Vulture (Potenza)”.

Per tutte le scuole lucane  – ad eccezione di quelle dell’Infanzia – sarà obbligatoria la didattica a distanza almeno fino al 27 marzo. La decisione è stata presa dal presidente della Regione, Vito Bardi (nella foto), al termine di una riunione dell’Unità di crisi.

In netto aumento, infine, da 136 a 174 in due soli giorni, il numero delle persone ricoverate negli ospedali lucani, delle quali 17 (tre in più rispetto al precedente bollettino) in terapia intensiva, otto al San Carlo di Potenza e nove al Madonna delle Grazie di Matera.

Controlli della Polizia di Stato: 5 persone denunciate e 2 attività commerciali sanzionate

in Cronaca

Nel corso dei servizi di controllo del territorio, la Polizia di Stato ha proceduto a denunciare all’Autorità giudiziaria cinque persone e a sanzionare due esercizi commerciali per violazioni di vario genere.

A Matera, gli agenti della Squadra Volanti hanno effettuato diversi interventi a seguito di segnalazioni per conflitti insorti nell’ambito di rapporti di vicinato, evitando che i litigi potessero degenerare in episodi di violenza. Quattro soggetti sono stati denunciati all’Autorità giudiziaria a vario titolo, per reati quali minacce, violazione degli obblighi di assistenza familiare, esercizio arbitrario delle proprie ragioni e oltraggio a pubblico ufficiale.

Nell’ambito invece di servizi specifici finalizzati al controllo del rispetto delle disposizioni vigenti in tema di prevenzione del contagio da SARS-CoV-2, sono stati sanzionati i titolari di due esercizio commerciali, uno a Matera e l’altro a Montescaglioso, e un avventore. Quest’ultimo è stato anche denunciato per oltraggio a pubblico ufficiale. I verbali di accertamento sono stati trasmessi al Prefetto per l’applicazione della chiusura dei due esercizi da 5 a 30 giorni.

“Furto di energia elettrica”, ai domiciliari una donna incensurata

in Cronaca

Furto di energia elettrica per 6.250 euro

 

La Polizia di Stato ha arrestato in flagranza di reato una donna perché “responsabile del furto aggravato di energia elettrica”, è riportato nel comunicato stampa diffuso dalla Questura in queste ore.

“A seguito di accertamenti condotti da personale della Questura insieme a personale della società E-distribuzione presso una casa rurale sita in territorio di Montescaglioso, si è appurato che la proprietaria, che vi dimora, aveva alterato in maniera fraudolenta il conteggio del contatore di energia elettrica con la creazione di un bypass sulla presa della fornitura. È stata calcolata una percezione illecita di energia elettrica negli ultimi 5 anni di oltre 35 mila kWh per un valore di 6.250 euro. Il contatore manomesso è stato distaccato dagli addetti e sostituito con uno nuovo.”

La donna, incensurata, è stato posta agli arresti domiciliari a disposizione dell’Autorità giudiziaria.

Quattro nuovi casi, 1 a Pignola, 1 a Nova Siri, 1 a Rionero in Vulture e 1 a Montescaglioso

in Emergenza Covid-19

La task force regionale comunica che in tutta la giornata di ieri, 23 aprile, sono stati effettuati 515 test per l’infezione da Covid – 19. Di questi:

511 sono risultati negativi e 4 positivi. I casi positivi riguardano:

1 il Comune di Pignola;
1 il Comune di Rionero in Vulture;

1 il Comune di Montescaglioso;

 1 il Comune di Nova Siri.

Con questo aggiornamento i casi di contagio confermati in tutta la regione sono 229. Anche ieri erano 229, ai quali vanno aggiunti i 4 positivi di oggi e sottratte 4 persone nel frattempo guarite, su un totale di 9026 tamponi analizzati, di cui 8664 risultati negativi.

Ai 229 positivi vanno aggiunte nel complesso 24 persone decedute (9 di Potenza, 2 di Paterno, 1 di Spinoso, 1 di Moliterno, 1 di Villa d’Agri, 2 di Rapolla, 1 di Irsina, 1 di Montemurro, 1 di Pisticci, 2 di Matera, 1 di San Costantino Albanese, 1 di Avigliano, 1 di Tursi), 107 guariti, 1 paziente di Gravina di Puglia riscontrato dall’Asm, 1 paziente di Gioia del Colle, 1 paziente di Padula Buonabitacolo riscontrato dal San Carlo e 8 pazienti diagnosticati in altre regioni, residenti in Basilicata dove si trovano in isolamento domiciliare.

Attualmente i pazienti ricoverati presso strutture ospedaliere lucane (Azienda ospedaliera San Carlo e Ospedale Madonna delle Grazie) sono 66 così suddivisi: Azienda ospedaliera San Carlo: malattie infettive 19, terapia intensiva 4, pneumologia 9; Ospedale Madonna delle Grazie: malattie infettive 31 e terapia intensiva 3. I lucani in isolamento domiciliare sono 163.

Tutti i test positivi verranno inviati all’Istituto superiore di sanità per la conferma di seconda istanza. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti avuti dalle persone risultate positive.

Un tampone positivo a Montescaglioso. In totale processati 361 test

in Emergenza Covid-19

La task force regionale comunica che in tutta la giornata di ieri, 16 aprile, sono stati effettuati 361 test per l’infezione da Covid–19. Di questi 360 sono risultati negativi e 1 positivo è stato riscontrato a Montescaglioso. Con questo aggiornamento i contagi confermati in tutta la regione sono 266 su un totale di 5710 tamponi analizzati dall’inizio dell’emergenza. Ieri erano 273, ai quali si aggiunge il nuovo caso e si sottraggono 8 guarigioni registrate nella giornata di ieri. Ai 266 positivi bisogna aggiungere nel complesso 22 persone decedute (9 di Potenza, 2 di Paterno, 1 di Spinoso, 1 di Moliterno, 1 di Villa d’Agri, 2 di Rapolla, 1 di Irsina, 1 di Montemurro, 1 di Pisticci, 2 di Matera, 1 di San Costantino Albanese), 49 persone guarite, 1 paziente di Gravina di Puglia riscontrato dall’Asm, 1 paziente di Gioia del Colle, 1 paziente di Padula Buonabitacolo riscontrato dall’Aor San Carlo e 8 pazienti diagnosticati in altre regioni, residenti in Basilicata dove attualmente si trovano in isolamento domiciliare. Al momento i pazienti ricoverati nelle strutture ospedaliere lucane sono 68, così suddivisi: all’ospedale San Carlo di Potenza 16 sono in malattie infettive, 5 in terapia intensiva e 13 in pneumologia; all’ospedale Madonna delle Grazie di Matera 30 sono in malattie infettive e 4 in terapia intensiva. I lucani in isolamento domiciliare sono 198.

In seguito a un riconteggio della task force è emerso che lo scorso 5 aprile un caso di positività legato al Comune di Pietrapertosa era stato erroneamente attribuito alla città di Potenza.

Tutti i test positivi verranno inviati all’Istituto superiore di sanità per la conferma di seconda istanza. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti avuti dalle persone risultate positive.

Il prossimo aggiornamento domani, 18 aprile, alle ore 12,00.

Omicidio Grieco, eseguito fermo verso un sospettato

in Cronaca

L’omicidio di Antonio Grieco avvenuto lo scorso 27 Maggio 2019 potrebbe essere “inquadrato in un ampio e articolato contesto di criminalità organizzata e di contrasto fra gruppi contrapposti impegnati nel traffico di armi e droga”, è quanto riportato nel comunicato stampa diffuso in queste ore da Francesco Curcio, procuratore distrettuale della Repubblica.

Intanto, è’ stato eseguito il decreto di fermo emesso dal pubblico ministero nei confronti di un uomo G.D. classe 1963 di Montescaglioso verso il quale la DDA “ha acquisito gravi indizi di colpevolezza”, è scritto nel comunicato diffuso alla stampa. Oggi, 31 maggio 2019, è prevista l’udienza di convalida.

Il corpo senza vita di Antonio Grieco è stato ritrovato nei boschi a Montescaglioso, secondo le ricostruzioni investigative, l’uomo sarebbe stato sparato a distanza ravvicinata e poi finito con un colpo alla nuca. Il cadavere è stato fatto rotolare in un dirupo. E’ stato individuato dopo le ricerche della Squadra mobile con l’ausilio della Scientifica,  il recupero del corpo senza vita è stato possibile grazie all’intervento dei Vigili del Fuoco di Matera. La macchina della vittima era invece a Ferrandina, l’ipotesi  è che il sospettato del delitto l’abbia portata lì in seguito.

 

 

Torna su