A Bernalda 5 nuovi positivi al Covid19. In regione ieri processati 309 tamponi molecolari: 10 nuovi positivi in Basilicata. Sono invece 13 i guariti. Nessun paziente in terapia intensiva. Zero decessi. Tasso positività al 3.2%. Fra prima e seconda dose di vaccino, Basilicata sono 525.976 le somministrazioni totali.
Nel Metapontino 5 contagi a Bernalda (nella foto d’apertura uno scorcio del panorama cittadino), sempre nella stessa città sono 2 i guariti. Situazione nazionale: sale l’RT ma fortunatamente nessuna Regione e Provincia Autonoma supera la soglia critica di occupazione dei posti letto in terapia intensiva o area medica.
Basilicata Covid-19, aggiornamento del 16/7 (dati 15/7). La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 15 luglio, sono state effettuate 6.536 vaccinazioni. A ieri sono 325.658 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (58,9 per cento) e 200.318 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (36,2 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 525.976 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 309 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 10 (tutti di residenti) sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 15 guarigioni, di cui 13 di residenti in Basilicata. Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina web. Tamponi molecolari gratuiti anche all’ospedale di Policoro.
COVID19: ISTANTANEA NAZIONALE
Impennata dell’Rt e in rialzo anche l’incidenza, rispettivamente a 0,91 (0,66 la scorsa settimana) e a 19 casi su 100 mila abitanti (dati di ieri contro 11 casi su 100mila 7 giorni fa). Sono questi – secondo quanto si apprende, i dati contenuti nella bozza di monitoraggio settimanale dell’Iss- Ministero della Salute sull’andamento dei contagi ora all’esame della cabina di regia e che saranno presentati oggi.
Nessuna Regione e Provincia Autonoma supera la soglia critica di occupazione dei posti letto in terapia intensiva o area medica.
Il tasso di occupazione in terapia intensiva è 2%, con una diminuzione nel numero di persone ricoverate che passa da 187 (06/07/2021) a 157 (13/07/2021).
Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale rimane al 2%. Il numero di persone ricoverate in queste aree passa da 1.271 (06/07/2021) a 1.128 (13/07/2021). Lo rileva, secondo quanto si apprende, la bozza di monitoraggio settimanale dell’Iss- Ministero della Salute sull’andamento dei contagi ora all’esame della cabina di regia. La circolazione della variante Delta è in aumento in Italia. Questa variante sta portando ad un aumento dei casi in altri paesi con alta copertura vaccinale, pertanto è opportuno realizzare un capillare tracciamento e sequenziamento dei casi ed è necessario raggiungere una elevata copertura vaccinale ed il completamento dei cicli di vaccinazione per prevenire ulteriori recrudescenze di episodi di aumentata circolazione del virus. Lo rileva, secondo quanto si apprende, la bozza di monitoraggio settimanale dell’Iss- Ministero della Salute ora all’esame della cabina di regia. E’ opportuno, si avverte, mantenere elevata l’attenzione.
I contagi da Covid-19 aumentano soprattutto tra i giovani. Lo rileva, secondo quanto si apprende, la bozza di monitoraggio settimanale dell’Iss- Ministero della Salute sull’andamento dei contagi ora all’esame della cabina di regia. La trasmissibilità sui soli casi sintomatici, si spiega, aumenta rispetto alla settimana precedente, sebbene sotto la soglia epidemica, espressione di un aumento della circolazione virale principalmente in soggetti giovani e più frequentemente asintomatici. L’agenzia europea per le malattie prevede un forte aumento dei casi di Covid, quasi cinque volte di più, entro il 1 agosto rispetto ai livelli della settimana scorsa. In particolare, secondo il rapporto settimanale del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) si registreranno 420 casi di coronavirus ogni 100.000 abitanti, rispetto a poco meno di 90 della scorsa settimana [ansa]