Archivio tag

rt

Covid19 Basilicata: 18 nuovi positivi. Rt regionale 0.81.

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 18 nuovi positivi. Rt regionale 0.81, fra i più bassi d’Italia. Sono stati processati 611 tamponi molecolari in regione. Nel Metapontino: 1 nuovo caso a Bernalda, uno a Policoro, uno a Pisticci e un altro a Montalbano Jonico. Tasso di positività al 2.8%.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 22 luglio, sono state effettuate 5.800 vaccinazioni.  A ieri sono 338.158 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (61,1 per cento) e 227.360 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (41,1 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 565.518 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 611 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 18 (e fra questi 17 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 7 guarigioni, tutte di residenti in Basilicata.
Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi di oggi collegandosi alla pagina web

COVID 19, ISTANTANEA NAZIONALE

Procediamo a ritmo incalzante: nelle ultime giornate ci sono state circa 570.000 dosi somministrate ogni giorno”. Così il ministro della Salute Roberto Speranza alla presentazione del Rapporto Nazionale sull’Uso dei Farmaci in Italia realizzato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa).  Schizza l’Rt nazionale che oltrepassa la soglia di 1 attestandosi a 1,26,

cioè una persona con il virus oramai ne contagia più di un’altra.

La scorsa settimana l’Rt era a 0,91. Sono questi – secondo quanto si apprende, i dati contenuti nella bozza di monitoraggio settimanale dell’Iss- Ministero della Salute sull’andamento dei contagi ora all’esame della cabina di regia e che saranno presentati oggi. Cresce il valore dell’indice di trasmissibilità del contagio Rt in Sardegna, raggiungendo il valore di 2.24 (rispetto a 1.12 della scorsa settimana). Le altre Regioni con il valore di Rt più alto questa settimana sono il Veneto (1.67), le Marche (1.46) e la Liguria (1.45).

Le Regioni che hanno invece i valori di Rt più bassi sono il Molise, dove Rt questa settimana è pari a zero, e la Basilicata (0.81).

Forte aumento dell’incidenza che passa questa settimana a 41 casi per 100 mila abitanti (i dati aggiornati a ieri) contro i 19 casi della settimana precedente.

Per i viaggi all’estero il dPLF potrebbe essere necessario oltre al Green pass.

Viaggi all’estero sì ma con dPLF: il passenger locator form

A Bernalda 5 nuovi positivi al Covid19

in Emergenza Covid-19

A Bernalda 5 nuovi positivi al Covid19. In regione ieri processati 309 tamponi molecolari: 10 nuovi positivi in Basilicata. Sono invece 13 i guariti. Nessun paziente in terapia intensiva. Zero decessi. Tasso positività al 3.2%. Fra prima e seconda dose di vaccino, Basilicata sono 525.976 le somministrazioni totali.

Nel Metapontino 5 contagi a Bernalda (nella foto d’apertura uno scorcio del panorama cittadino), sempre nella stessa città sono 2 i guariti. Situazione nazionale: sale l’RT ma fortunatamente nessuna Regione e Provincia Autonoma supera la soglia critica di occupazione dei posti letto in terapia intensiva o area medica.

Basilicata Covid-19, aggiornamento del 16/7 (dati 15/7). La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 15 luglio, sono state effettuate 6.536 vaccinazioni. A ieri sono 325.658 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (58,9 per cento) e 200.318 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (36,2 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 525.976 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 309 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 10 (tutti di residenti) sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 15 guarigioni, di cui 13 di residenti in Basilicata. Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina web. Tamponi molecolari gratuiti anche all’ospedale di Policoro.

Asm, anche in provincia di Matera è attiva la piattaforma per la prenotazione gratuita dei tamponi molecolari

 COVID19: ISTANTANEA NAZIONALE

Impennata dell’Rt e in rialzo anche l’incidenza, rispettivamente a 0,91 (0,66 la scorsa settimana) e a 19 casi su 100 mila abitanti (dati di ieri contro 11 casi su 100mila 7 giorni fa). Sono questi – secondo quanto si apprende, i dati contenuti nella bozza di monitoraggio settimanale dell’Iss- Ministero della Salute sull’andamento dei contagi ora all’esame della cabina di regia e che saranno presentati oggi. 

Nessuna Regione e Provincia Autonoma supera la soglia critica di occupazione dei posti letto in terapia intensiva o area medica.

 Il tasso di occupazione in terapia intensiva è 2%, con una diminuzione nel numero di persone ricoverate che passa da 187 (06/07/2021) a 157 (13/07/2021).

Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale rimane al 2%. Il numero di persone ricoverate in queste aree passa da 1.271 (06/07/2021) a 1.128 (13/07/2021). Lo rileva, secondo quanto si apprende, la bozza di monitoraggio settimanale dell’Iss- Ministero della Salute sull’andamento dei contagi ora all’esame della cabina di regia.  La circolazione della variante Delta è in aumento in Italia. Questa variante sta portando ad un aumento dei casi in altri paesi con alta copertura vaccinale, pertanto è opportuno realizzare un capillare tracciamento e sequenziamento dei casi ed è necessario raggiungere una elevata copertura vaccinale ed il completamento dei cicli di vaccinazione per prevenire ulteriori recrudescenze di episodi di aumentata circolazione del virus. Lo rileva, secondo quanto si apprende, la bozza di monitoraggio settimanale dell’Iss- Ministero della Salute ora all’esame della cabina di regia. E’ opportuno, si avverte, mantenere elevata l’attenzione.

I contagi da Covid-19 aumentano soprattutto tra i giovani. Lo rileva, secondo quanto si apprende, la bozza di monitoraggio settimanale dell’Iss- Ministero della Salute sull’andamento dei contagi ora all’esame della cabina di regia. La trasmissibilità sui soli casi sintomatici, si spiega, aumenta rispetto alla settimana precedente, sebbene sotto la soglia epidemica, espressione di un aumento della circolazione virale principalmente in soggetti giovani e più frequentemente asintomatici. L’agenzia europea per le malattie prevede un forte aumento dei casi di Covid, quasi cinque volte di più, entro il 1 agosto rispetto ai livelli della settimana scorsa. In particolare, secondo il rapporto settimanale del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) si registreranno 420 casi di coronavirus ogni 100.000 abitanti, rispetto a poco meno di 90 della scorsa settimana [ansa]

Covid19, in Basilicata zero decessi e nessun paziente in terapia intensiva

in Emergenza Covid-19

In Basilicata tasso di positività al 2,1%, “0” decessi e “0” pazienti in terapia intensiva, 14  nuovi contagi e 51+2 guariti.

Nel Metapontino 2 nuovi casi a Pisticci. Guariti: 5 Policoro 2 Nova Siri, 1 Scanzano Jonico

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 17 giugno, sono state effettuate 4.424 vaccinazioni. A ieri sono 264.863 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (47,9 per cento) e 139.631 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (25,2 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 404.494 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 660 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 14 (tutti di residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 53 guarigioni, 51 residenti e 2 domiciliati.

Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina web

 

COVID19, RISCHIO MODERATO PER LA BASILICATA

Sono, secondo quanto si apprende, i dati contenuti nella bozza di monitoraggio Iss-Ministero della Salute, ora all’esame della cabina di regia, che saranno presentati oggi.
Secondo il rapporto, tutte le Regioni e le province autonome sono classificate a rischio basso, tranne tre: Basilicata, Friuli-Venezia Giulia e Molise, che sono invece classificate a rischio moderato. Tutte hanno comunque un valore dell’Rt compatibile con uno scenario di tipo uno.

GREEN PASS PER VIAGGI IN EUROPA

Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha firmato il Decreto che definisce le modalità di rilascio delle Certificazioni verdi digitali COVID-19 che faciliteranno la partecipazione ad eventi pubblici, l’accesso alle strutture sanitarie assistenziali (RSA) e gli spostamenti sul territorio nazionale. Con la firma del Dpcm – informa una nota – si realizzano le condizioni per l’operatività del Regolamento Ue sul “Green Pass”, che a partire dal prossimo 1° luglio garantirà la piena interoperabilità delle certificazioni digitali di tutti i Paesi dell’Unione. Sarà possibile ottenere una delle certificazioni verdi Covid 19 anche in farmacia.

 

Ultima modifica 15:44 del 18 Giugno 2021

Covid-19,221 tamponi positivi sui 1586 processati in Basilicata che resta “arancione”

in Emergenza Covid-19

La task force regionale comunica che ieri, 27 novembre, sono stati processati 1.586 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 221 (e fra questi 210 residenti in Basilicata) sono risultati positivi.
Le positività riscontrate riguardano: 5 persone residenti in Puglia e lì in isolamento, 1 persona residente in Campania, 1 persona residente in Campania e in isolamento a Potenza, 1 persona residente in Lombardia e in isolamento a Rotonda, due persone residenti in Calabria di cui 1 in isolamento a Rotonda e l’altra in isolamento a Lagonegro, 1 persona residente in Puglia ed in isolamento a Potenza, 6 di Avigliano di cui una in isolamento a Potenza, 4 di Barile, 1 di Bella, 3 di Bernalda di cui 1 in isolamento a Ferrandina, 9 di Calvello, 1 di Campomaggiore, 3 di Cancellara, 1 di Colobraro, 1 di Corleto, 3 di Ferrandina, 1 di Garaguso, 1 di Grassano, 4 di Lagonegro, 10 di Lauria, 1 di Marsiconuovo, 4 di Marsicovetere, 44 di Matera, 3 di Melfi di cui 1 in isolamento a Lavello, 1 di Montalbano Jonico, 1 di Montemilone, 5 di Montemurro, 6 di Montescaglioso, 4 di Muro Lucano, 2 di Nova Siri, 2 di Palazzo San Gervasio, 1 di Picerno, 4 di Pignola di cui 1 in isolamento a Potenza, 8 di Pisticci, 2 di Policoro di cui 1 in isolamento a Nova Siri, 54 di Potenza di cui 1 in isolamento a Lagonegro, 1 in isolamento a Pignola e 1 in isolamento a Rionero, 2 di Rapolla, 2 di Rivello, 1 di Rotonda, 1 di San Chirico Nuovo, 1 di Sant’Arcangelo, 1 di Sarconi, 1 di Sasso di Castalda, 2 di Satriano di cui 1 in isolamento a Potenza, 1 di Spinoso, 2 di Tito di cui 1 in isolamento a Potenza, 2 di Tricarico, 3 di Vaglio, 1 di Viggiano.
Sempre nella giornata di ieri risultano guarite 104 persone residenti: (1 di Accettura, 2 di Atella, 3 di Forenza, 13 di Genzano, 1 di Latronico, 1 di Lauria, 22 di Lavello, 1 di Marsiconuovo, 2 di Marsicovetere, 2 di Matera, 7 di Melfi, 8 di Moliterno, 6 di Montemilone, 1 di Montescaglioso, 12 di Palazzo San Gervasio, 1 di Paterno, 1 di Rionero in Vulture, 8 di Ripacandida, 1 di Sant’Arcangelo, 11 di Venosa)-
Ieri, inoltre, sono decedute 3 persone (1 di Vietri, 1 di Calvello, 1 di Venosa). Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 5.886 (5.783 all’ultimo aggiornamento, a cui si aggiungono 210 positività di residenti e si sottraggono 104 guarigioni di residenti e 3 decessi di residenti) e di questi 5.722 si trovano in isolamento domiciliare.
Ai positivi vanno aggiunti nel complesso: 139 deceduti residenti (1 di Accettura; 1 di Aliano; 3 di Avigliano; 1 di Bella; 3 di Bernalda; 1 di Brienza; 1 di Calciano; 1 di Castelsaraceno; 1 di Craco; 2 di Calvello; 1 di Episcopia; 2 di Ferrandina; 2 di Grumento; 1 di Garaguso; 1 di Grottole; 2 di Irsina; 1 di Latronico; 1 di Lauria; 6 di Lavello; 2 di Lagonegro; 13 di Matera; 3 di Marsiconuovo; 6 di Melfi; 2 di Montemurro; 2 di Montescaglioso; 1 di Maschito; 4 di Moliterno; 4 di Montalbano Jonico; 1 di Nova Siri; 1 di Picerno; 1 di Pietrapertosa; 1 di Policoro; 5 di Paterno; 21 di Potenza; 3 di Pisticci; 1 di Rionero in Vulture; 1 di Ripacandida; 1 di Rotonda; 2 di Rapolla; 2 di Roccanova; 1 di S. Angelo le Fratte; 1 di Salandra; 1 di San Chirico Raparo; 1 di San Costantino Albanese; 1 di San Mauro Forte; 1 di Sarconi; 1 di Satriano; 1 di Stigliano; 2 di Spinoso; 3 di San Fele; 1 di Tolve; 2 di Tramutola; 2 di Tursi; 1 di Tricarico; 1 di Viggiano; 5 di Venosa; 1 di Vietri, 4 di Villa d’Agri / Marsicovetere); 3 deceduti non residenti (1 residente in Calabria, 1 in Puglia, 1 in Veneto); 1.573 guariti ed altre 141 persone, fra stranieri e residenti in altre regioni italiane che si trovano in isolamento in Basilicata e cittadini lucani positivi in isolamento in altre regioni (il dettaglio nel bollettino epidemiologico).
Sono 164 le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane: a Potenza 35 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 12 in Terapia intensiva, 34 in Pneumologia e 14 in Medicina d’urgenza dell’ospedale San Carlo; a Matera 49 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 10 in Terapia intensiva e 10 in Pneumologia dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’. Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 149.586 tamponi, di cui 140.668 risultati negativi.

Quanto ai dati nazionali, l’Rt (tasso di contagiosità) migliora ovunque in Italia, tanto che mediamente tutte le regioni potrebbero rientrare nella zona gialla, tuttavia occorre osservare le singole realtà territoriali e soprattutto valutare l’emergenza con i posti disponibili nei reparti di terapia intensiva. L’Rt nazionale è attualmente 1.03 a livello locale poi ci sono dati regionali:  Abruzzo 1,06, Basilicata 1,21, Calabria 0,92, Campania 1, Emilia-Romagna 1,07, Friuli 1,09, Lazio 0,88, Liguria 0,76, Lombardia 1,17, Marche 0,93, Molise 1,17, Piemonte 0,89, Provincia di Bolzano 1, Provincia Trento 0,81, Puglia 0,99, Sardegna 0,71, Sicilia 1,04, Toscana 1,2, Umbria 0,74, Val d’Aosta 0,99.

Per quanto riguarda l’occupazione dei posti letto in terapia intensiva occorre considerare che l’allarme scatta quando si raggiungono valori del 30 e del 40%. A tal proposito non vanno bene un po’ tutte le Regioni perché hanno tanti letti occupati dai pazienti Covid: Abruzzo 39% occupazione delle terapie intensive e 50% dei reparti internistici, Basilicata 21 e 36%, Calabria 28 e 50%, Campania 34 e 43%, Emilia 34 e 49%, Friuli 31 e 44%, Lazio 37 e 52%, Liguria 53 e 63%, Lombardia 64 e 53%, Marche 46 e 47%, Piemonte 64 e 88%, Provincia Bolzano 52 e 100%, Provincia Trento 47 e 72%, Puglia 45 e 45%, Sardegna 40 e 34%, Sicilia 29 e 38%, Toscana 48 e 35%, Umbria 55 e 51%, Val d’Aosta 38 e 68%, Veneto 30 e 39%.

Torna su