Canone tv 2022: domanda esonero entro il 31 gennaio

in Economia

Canone tv 2022: domanda esonero pagamento entro il 31 gennaio per chi ha più di 75 anni e reddito non superiore a euro 8.000. Oppure i cittadini che non posseggono un apparecchio TV o apparecchi predisposti alla ricezione di radioaudizioni televisive.

Pervengono alla sede dell’Adiconsum di Matera numerose richieste di informazioni in merito all’esenzione del Canone Rai. A tal proposito l’Adiconsum ricorda che l’importo da pagare è di euro 90,00 che vengono addebitate direttamente sulla bolletta della luce in 10 rate mensili. Possono essere esonerati dal pagamento, previa richiesta da inviare entro il 31 gennaio 2022 gli anziani con più di 75 anni e con un reddito non superiore a euro 8.000,00 oppure i cittadini che non posseggono un apparecchio TV o apparecchi predisposti alla ricezione di radioaudizioni televisive.

La richiesta di esonero dovrà essere presentata tramite l’applicazione web dell’Agenzia delle Entrate, o tramite un intermediario abilitato

oppure inviata tramite raccomandata senza busta, unitamente, allegando una copia di un documento di identità, a: “Agenzia delle Entrate – Direzione provinciale I di Torino – Ufficio Canone Tv – Casella Postale 22 – 10121 Torino”. Nel caso in cui non si ha un contratto di fornitura elettrica di tipo domestico residenziale, a esempio l’inquilino che vive in una casa in affitto e l’utenza elettrica è intestata al proprietario, il Canone TV dovrà essere pagato con il modello F24 entro il 31 gennaio, indicando il codice tributo “TVRI” per il rinnovo dell’abbonamento Rai già in essere e “TVNA” per i nuovi abbonamenti. Il precitato Canone potrà essere pagato in un unico versamento da euro 90,00, oppure in due rate semestrali pari a euro 45,94 ognuna o in quattro rate trimestrali pari a euro 23,93 l’una, da versare rispettivamente entro il 31 gennaio, il 30 aprile, il 31 luglio e il 31 ottobre. Per ulteriori informazioni e richieste è possibile rivolgersi all’Adiconsum di Matera.

L’agevolazione spetta per l’intero anno se il compimento del 75° anno è avvenuto entro il 31 gennaio dell’anno stesso. Se il compimento del 75° anno è avvenuto dal 1° febbraio al 31 luglio dell’anno, l’agevolazione spetta per il secondo semestre.
Inoltre, sempre nella pagina dedicata del sito dell’Agenzia delle Entrate è riportato inoltre che: “i cittadini che hanno pagato il canone TV, pur essendo in possesso dei requisiti previsti dalla legge, possono chiederne il rimborso mediante il modello per la richiesta di rimborso che contiene anche la dichiarazione sostitutiva attestante la sussistenza delle condizioni e dei requisiti che danno diritto all’esenzione”.

Segui ilMet su Instagram

Ultimi articoli in Economia

Torna su