Covid19 Basilicata: 74 positivi su 1032 tamponi

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 74 nuovi positivi su 1032 tamponi molecolari processati.
Sono 39 i ricoveri, due i pazienti in terapia intensiva. Per fortuna nessun decesso. Il tasso di positività regionale è al 6.6.%. A Senise 19 nuovi contagi. Nel Metapontino: 4 nuovi contagi a Policoro. I guariti nel comprensorio jonico: 1 Montalbano Jonico, 1 Tursi, 3 a Policoro, 2 a Scanzano Jonico.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 28 settembre, sono state effettuate 1.741 vaccinazioni. A ieri sono 420.511 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (76,0 per cento) e 375.212 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (67,8 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 795.723 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 1.109 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 77 – e tra questi 74 relativi a residenti in Basilicata – sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono avute 34 guarigioni, di cui 33 relative a residenti in Basilicata. Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina web.

Vaccini: Locatelli, la campagna del nostro Paese un successo, terza dose non scontata per i giovani

“La curva epidemica del Covid in Italia à la migliore in Europa. Il virus è la quarta causa di morte nel nostro Paese”.
“La campagna vaccinale del nostro Paese, lo scandisco, è stata chiaramente un successo. Abbiamo più dell’80% della popolazione vaccinabile che ha ricevuto almeno una dose”.
Lo ha sottolineato il presidente del Consiglio superiore di sanità e coordinatore del Comitato tecnico scientifico Franco Locatelli a margine della settima edizione del ‘Meet in Italy for Life Sciences’ organizzata a Genova. “Non è un caso che la curva epidemica del covid in Italia sia la migliore di tutti i Paesi europei”, ha aggiunto [ansa]

 

Ultimi articoli in Emergenza Covid-19

Torna su