Archivio tag

shopping

Saldi estivi in Basilicata 2023 dal 6 luglio al 6 settembre

in Economia

Saldi estivi 2023 in Basilicata dal 6 luglio al 6 settembre. Le date sono state posticipate rispetto al passato

 I saldi estivi per il 2023, in Basilicata, si svolgeranno dal 6 luglio al 6 settembre. Lo stabilisce la delibera di Giunta regionale approvata nel corso dell’ultima seduta, su proposta dell’assessore allo Sviluppo Economico e Lavoro, Michele Casino.

Il provvedimento, per l’anno 2023, modifica la data di inizio e quella di chiusura dei saldi estivi, rispetto a quanto stabiliva la Dgr n. 527 del 28 giugno 2021, postecipandole di quattro giorni.

 “Dopo il lunghissimo periodo di crisi per il settore commerciale dovuto prima alla pandemia e, dallo scorso anno, alle conseguenze del caro energia sull’aumento dei costi delle materie prime, di produzione e vendita, in seguito alla guerra in Ucraina, l’obiettivo – sottolinea l’assessore Michele Casino –  è di tornare alla normalità e consentire il rilancio delle imprese e l’aumento degli acquisti, a prezzi vantaggiosi, per i cittadini”.

Black Friday in Basilicata, i consigli di Codacons

in Economia

In base alle stime Codacons in regione si spenderanno circa 18 milioni di euro durante la settimana del Black Friday

 Si avvicina il Black Friday, la giornata di sconti speciali che partirà il prossimo 29 novembre e proseguirà con il Cyber Monday del 2 dicembre. Un evento che in molti negozi fisici e online dura una intera settimana e che vede un numero crescente di consumatori approfittare delle promozioni straordinarie per fare acquisti in vista del Natale.

Il Codacons ha elaborato uno studio dedicato alla settimana del Black Friday che quest’anno genererà a livello nazionale un giro d’affari pari a circa 2 miliardi di euro, con una crescita prevista del +20% sul 2018.

Anche in Basilicata un numero crescente di cittadini approfitterà dell’evento per fare acquisti, e non solo di prodotti tecnologici – spiega l’associazione dei consumatori – In base alle stime Codacons in regione si spenderanno circa 18 milioni di euro durante la settimana del Black Friday, una spesa in crescita sia perché aumenta il numero di catene commerciali e negozi che aderiscono all’iniziativa, sia perché molti consumatori approfitteranno degli sconti per anticipare i regali di Natale. Al punto che in Basilicata quest’anno 1 regalo su 5 sarà acquistato proprio tra il “venerdì nero” e il Cyber Monday – afferma il Codacons.

Tuttavia il rischio di cadere in raggiri o fregature è purtroppo molto elevato, perché gli operatori disonesti approfittano di occasioni come il Black Friday per speculare sui consumatori a caccia di affari – spiega il Codacons – Per consentire agli utenti di fare acquisti in tutta sicurezza ed evitare brutte sorprese, l’associazione ha realizzato un decalogo contenente le regole d’oro da seguire per difendersi da possibili truffe o raggiri. Nello specifico:

– Acquistate solo da siti Internet sicuri, protetti da sistemi di sicurezza internazionali, riconoscibili dalla presenza del lucchetto nella barra di indirizzo.

– Acquistate solo da venditori sicuri. Controllare che nei feedback siano riportati correttamente i dati della società titolare dell’attività commerciale.

– Confrontate sempre i prezzi, sia online sia nei negozi fisici. Attenzione agli sconti troppo elevati.

– Controllate che sia riportato oltre al prezzo iniziale del prodotto anche quello finale, comprensivo di spese di spedizione o tasse.

– Controllate la data di spedizione e verificare sempre da dove viene spedito il prodotto.

– Conservate sempre una copia dell’ordine effettuato e verificate che esista la possibilità di disdirlo senza pagamento di penali.

– Sul web pagate o tramite paypal o carte prepagate (meglio evitare bonifici o carte di credito), e non comunicate mai i vostri dati personali, sia via telefono, sia via mail. Non inserite mai dati privati online.

– Ricordare che per legge la merce si può restituire quando si acquista fuori dagli esercizi commerciali fisici entro 14 giorni.

– Per gli acquisti online verificare le condizioni di recesso applicate dal venditore online e ricordate che la garanzia vale anche per i prodotti acquistati online.

– Se il prodotto o il servizio acquistato hanno un difetto di conformità o di produzione avete dritto alla sostituzione o al rimborso.

Torna su