Archivio tag

itset

Tursi: Progetto Erasmus + It’s our World Take Care of it

in Cultura

Tursi: Progetto Erasmus + It’s our World Take Care of it. “Favorire il dialogo tra studenti appartenenti a realtà scolastiche di diversa nazionalità”

E’ nella sua terza fase di svolgimento presso l’ITSET ‘Capitolo’ a Tursi il progetto Erasmus + It’s our World Take Care of it (Il mondo è nostro prendiamocene cura). Si tratta di un’attività che si svolge sotto l’egida dell’Unione Europea, erogatrice dei fondi, che vuole favorire il dialogo tra studenti appartenenti a realtà scolastiche di diversa nazionalità su modo argomenti riguardanti la moderna sensibilità ecologica come lo stesso titolo recita.

Assieme all’Istituto tursitano partecipano tre Istituti di istruzione superiore provenienti dalla Repubblica Ceca, dalla Polonia e dalla Spagna. A seguito dei due soggiorni nella Repubblica Ceca e in Polonia, è la volta della Scuola di Tursi accogliere a partire dal 14 marzo, per una settimana, i partner stranieri, offrire loro ospitalità e far conoscere le tipicità storico-artistiche del nostro territorio. A maggio è previsto l’incontro conclusivo in Spagna.

Spiegano i docenti promotori e principali animatori del progetto Rosanna La Padula e Antonio Fittipaldi: ”Il tema prescelto dai partecipanti all’evento è l’acqua, intesa come risorsa preziosa del Pianeta Terra che va preservata a beneficio delle future generazioni; l’intento è di sensibilizzare i nostri ragazzi al rispetto dell’ambiente naturale e in ultima analisi del consesso civile di cui sono parte”.

Ancora una volta l’ITSET fa respirare ai propri studenti un’aria che va oltre i ristretti confini del proprio paese e li proietta in Europa coniugando localismo ed europeismo. Inutile dire che i veri protagonisti dell’esperienza sono i ragazzi che presenteranno e dibatteranno i propri lavori secondo le forme didattiche più al passo con i tempi.

A fare gli onori di casa è la DS Rosa Schettini che ha fortemente voluto tale esperienza e che dichiara: “Proprio in momento storico buio per la cultura europea e mondiale la comunità educante deve dare segnali concreti di speranza; quale migliore occasione di questa per far incontrare i nostri ragazzi, far sì che condividano in serenità momenti di studio e di svago. Noi educatori dobbiamo essere promotori di libertà e pace di cui la guerra è negazione”. La permanenza dei partner stranieri, docenti e alunni, si atterrà a un calendario puntualmente stilato che vede attività di studio a scuola alternarsi con momenti di esplorazione del territorio. Il team organizzatore ha messo in campo il meglio delle proprie risorse per non smentire la proverbiale ospitalità italiana e di sicuro tale soggiorno rimarrà a lungo nella memoria dei partecipanti.

Open day in presenza al Manlio Capitolo di Tursi

in Cultura

Open day in presenza all’ITSET “Manlio Capitolo” di Tursi. Appuntamento domenica 23 Gennaio 2022.

Domenica 23 gennaio, in attesa delle iscrizioni all’anno scolastico 2022/2023, l’Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico “Manlio Capitolo” di Tursi organizza il suo ultimo appuntamento di open day per farsi conoscere dagli alunni delle terze classi delle  scuole medie del circondario. 

La dirigente scolastica, i docenti e studenti dei vari indirizzi sono lieti di accogliere i genitori e gli alunni delle terze classi delle scuole medie per far conoscere gli spazi dell’istituto, nella completa osservanza delle norme anti Covid-19 vigenti. 

 “Vogliamo offrire alle famiglie e agli allievi ogni informazione utile perché questi compiano la scelta giusta, la Scuola superiore di secondo grado più vicina ai loro interessi ed  esigenze” dichiara Rosaria Torchio, docente referente dell’orientamento.

L’Istituto “Manlio Capitolo”, che conta quattro indirizzi, opera con successo nell’area del Basso Materano ormai dal 1973; nel corso degli anni esso ha preparato figure professionali con curricula aggiornati in linea con le esigenze dell’odierno mercato del lavoro: nel settore economico forma “Periti in Amministrazione Finanza e Marketing”(ex corso per ragionieri) e “Periti in Turismo”; nel settore tecnologico  “Tecnici esperti in Costruzioni, Ambiente e Territorio” (meglio conosciuto come corso per geometri) e  “Periti Informatici”.

Ad essi va aggiunto il corso serale per il settore economico e delle costruzioni che offre un’opportunità di miglioramento culturale e professionale a coloro che interrotto l’iter   scolastico sono intenzionati ad affinare le proprie conoscenze e competenze in età adulta.

E’ da decenni che l’Istituto tursitano svolge la sua attività di formazione di tecnici qualificati che si sono sempre distinti per le proprie competenze tecniche nel settore pubblico e privato.

Per l’occasione sarà assicurata una dettagliata informazione sugli indirizzi di studi, presentato il piano delle attività didattiche che illustra la vasta gamma di iniziative culturali e servizi formativi che l’Istituto è in grado di offrire.

I percorsi di studi proposti sono fondati su discipline professionali di grande attualità e forniscono agli allievi l’opportunità di divenire parte attiva delle politiche di sviluppo messe in atto dal governo nazionale, coniugando gli studi teorici con i saperi operativi.

Conclude la Dirigente Rosa Schettini – Al giorno d’oggi gli scenari occupazionali complessi e dinamici, richiedono operatori sempre più specializzati, depositari di conoscenze declinabili con le nuove tecnologie informatiche. Da qui l’obiettivo primario di fornire ai nostri iscritti un diploma che attesti il possesso di strumenti culturali e professionali al passo con i tempi che ne facilitino l’inserimento nel mondo del lavoro-.

La segreteria è aperta fino al 28 gennaio, tutti i giorni, dalle ore 8:00 alle ore 14:00 e dal lunedì al venerdì anche in orario pomeridiano dalle 16:00 alle 19:00. Il personale degli uffici è a disposizione per qualsiasi chiarimento e per supporto alle operazioni di iscrizioni.

A partire da dicembre 2021 è stata inaugurata l’iniziativa “Voce in Capitolo”, un podcast settimanale che nasce con lo scopo di raccontare la vita al ‘Manlio Capitolo’ dando voce ai suoi protagonisti: docenti, personale Ata ma soprattutto studenti. E’ possibile seguire le dirette ogni venerdì alle 19:00 tramite il canale Telegram dedicato t.me/voceincapitolo. 

Per maggiori informazioni, è possibile seguire il “Capitolo” presso i suoi profili social e visitare il sito web.  

Segui ilMet su Instagram

Open day in presenza presso l’ITSET “Manlio Capitolo” di Tursi

in Appuntamenti

Open day in presenza presso l’I.T.S.E.T. “Manlio Capitolo” di Tursi. Appuntamento il 15 Gennaio dalle 16.00

Sabato 15 gennaio dalle ore 16:00,  si tiene l’incontro per promuovere le iscrizioni all’anno scolastico 2022/2023, presso l’Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico “M. Capitolo” di Tursi.

La dirigente scolastica, i docenti e studenti dei vari indirizzi sono lieti di accogliere i genitori e gli alunni delle terze classi delle scuole medie per far conoscere gli spazi dell’istituto, nella completa osservanza delle norme anti Covid-19 vigenti. 

 “Vogliamo offrire  alle famiglie e agli allievi ogni informazione utile perché questi compiano  la scelta giusta, la Scuola superiore di secondo grado  più vicina ai loro interessi ed  esigenze” dichiara Rosaria Torchio, docente referente dell’orientamento.

L’Istituto “Manlio Capitolo”, che conta quattro indirizzi, opera con successo nell’area del Basso Materano ormai dal 1973; nel corso degli anni esso ha preparato figure professionali con curricula aggiornati in linea con le esigenze dell’odierno mercato del lavoro: nel settore economico forma “Periti in Amministrazione Finanza e Marketing”(ex corso per ragionieri) e “Periti in Turismo”; nel settore tecnologico  “Tecnici esperti in Costruzioni, Ambiente e Territorio” (meglio conosciuto come corso per geometri) e  “Periti Informatici”.

Ad essi va aggiunto il corso serale per il settore economico e delle costruzioni che offre un’opportunità di miglioramento culturale e professionale a coloro che interrotto l’iter   scolastico sono intenzionati ad affinare le proprie conoscenze e competenze in età adulta.

E’ da decenni che l’Istituto tursitano svolge la sua attività di formazione di tecnici qualificati che si sono sempre distinti per le proprie competenze tecniche nel settore pubblico e privato.

Per l’occasione sarà assicurata una dettagliata informazione sugli indirizzi di studi, presentato il piano delle attività didattiche che illustra la vasta gamma di iniziative culturali e servizi formativi che l’Istituto è in grado di offrire.

I percorsi di studi proposti sono fondati su discipline professionali di grande attualità e forniscono agli allievi l’opportunità di divenire parte attiva delle politiche di sviluppo messe in atto dal governo nazionale,  coniugando gli studi teorici con i saperi operativi.

Conclude la Dirigente Rosa Schettini – Al giorno d’oggi gli scenari occupazionali complessi e dinamici, richiedono operatori sempre più specializzati, depositari di conoscenze declinabili con le nuove tecnologie informatiche. Da qui l’obiettivo primario di fornire ai nostri iscritti un diploma che attesti il possesso di strumenti culturali e professionali al passo con i tempi che ne facilitino l’inserimento nel mondo del lavoro-.

La segreteria è aperta fino al 28 gennaio, tutti i giorni, dalle ore 8:00 alle ore 14:00 e dal lunedì al venerdì anche in orario pomeridiano dalle 16:00 alle 19:00. Il personale degli uffici è a disposizione per qualsiasi chiarimento e per supporto alle operazioni di iscrizioni.

Per maggiori informazioni, è possibile seguire il “Capitolo” attraverso i profili social 

Facebook  e Instagram  e visitare il sito web  

Open day in presenza all’I.T.S.E.T. Capitolo di Tursi

in Appuntamenti

 

Open day in presenza presso l’I.T.S.E.T. “Manlio Capitolo” di Tursi: domenica 19 dicembre dalle ore 16:00

E’ il primo di una serie di incontri quello che si terrà, domenica 19 dicembre dalle ore 16:00, per promuovere le iscrizioni all’anno scolastico 2022/2023, presso l’Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico “M. Capitolo” di Tursi.
La dirigente scolastica, i docenti e studenti dei vari indirizzi sono lieti di accogliere i genitori e gli alunni delle terze classi delle scuole medie per far conoscere gli spazi dell’istituto, nella completa osservanza delle norme anti Covid-19 vigenti.
“Vogliamo offrire alle famiglie e agli allievi ogni informazione utile perché questi compiano la scelta giusta, la Scuola superiore di secondo grado più vicina ai loro interessi ed esigenze” dichiara Rosaria Torchio, docente referente dell’orientamento.
L’Istituto “Manlio Capitolo”, che conta quattro indirizzi, opera con successo nell’area del Basso Materano ormai dal 1973; nel corso degli anni esso ha preparato figure professionali con curricula aggiornati in linea con le esigenze dell’odierno mercato del lavoro: nel settore economico forma “Periti in Amministrazione Finanza e Marketing”(ex corso per ragionieri) e “Periti in Turismo”; nel settore tecnologico “Tecnici esperti in Costruzioni, Ambiente e Territorio” (meglio conosciuto come corso per geometri) e “Periti Informatici”.

Ad essi va aggiunto il corso serale per il settore economico e delle costruzioni che offre un’opportunità di miglioramento culturale e professionale a coloro che interrotto l’iter scolastico sono intenzionati ad affinare le proprie conoscenze e competenze in età adulta.

E’ da decenni che l’Istituto tursitano svolge la sua attività di formazione di tecnici qualificati che si sono sempre distinti per le proprie competenze tecniche nel settore pubblico e privato.
Per l’occasione sarà assicurata una dettagliata informazione sugli indirizzi di studi, presentato il piano delle attività didattiche che illustra la vasta gamma di iniziative culturali e servizi formativi che l’Istituto è in grado di offrire.
I percorsi di studi proposti sono fondati su discipline professionali di grande attualità e forniscono agli allievi l’opportunità di divenire parte attiva delle politiche di sviluppo messe in atto dal governo nazionale, coniugando gli studi teorici con i saperi operativi.
Conclude la Dirigente Rosa Schettini – Al giorno d’oggi gli scenari occupazionali complessi e dinamici, richiedono operatori sempre più specializzati, depositari di conoscenze declinabili con le nuove tecnologie informatiche. Da qui l’obiettivo primario di fornire ai nostri iscritti un diploma che attesti il possesso di strumenti culturali e professionali al passo con i tempi che ne facilitino l’inserimento nel mondo del lavoro-.
La segreteria è aperta fino al 28 gennaio, tutti i giorni, dalle ore 8:00 alle ore 14:00 e dal lunedì al venerdì anche in orario pomeridiano dalle 16:00 alle 19:00. Il personale degli uffici è a disposizione per qualsiasi chiarimento e per supporto alle operazioni di iscrizioni.
Per maggiori informazioni, è possibile seguire il “Capitolo” presso i suoi profili social
(Facebook  e Instagram) e visitare il sito.

 

Segui ilMet su Instagram

 

Gli studenti dell’Itset di Tursi in Spagna per ampliare le competenze digitali

in Cultura

Gli studenti del Manlio in Spagna per l’Erasmus+ “Digital Literacy in 6 Steps” L’esperienza formativa si è svolta dal 5 al 9 Novembre 2021

Gli studenti dell’ITSET “M. Capitolo” di Tursi nuovamente all’estero! Si è svolta dal 5 al 9 novembre 2021 la nuova mobilità del progetto Erasmus+ “Digital Literacy in 6 Steps“. Il percorso, del quale il “M. Capitolo” è istituto capofila e che vede coinvolte nel partenariato scuole di Grecia, Portogallo, Lituania, Bulgaria e Spagna, ha l’obiettivo di introdurre e rafforzare le competenze digitali sia per alunni che per docenti tramite approfondimenti, incontri tematici con esperti, workshop e attività di laboratorio. Sette alunni, eccellenti nel rendimento, accompagnati dalla dirigente Rosa Schettini e dai docenti Rosanna La Padula e Antonio Fittipaldi, hanno preso parte presso l’istituto “IES Diego de Siloé” di Íllora in Andalusia, nel sud della Spagna, a un incontro di approfondimento sulla media literacy. Gli allievi hanno messo alla prova le proprie competenze linguistiche, lingua veicolare è stata quella inglese, per dibattere temi inerenti la digital footprint, le licenze sui contenuti digitali come la ben nota Creative Commons e la sicurezza in rete.

L’esperienza, densa di interessanti momenti disciplinari, ha avuto anche un’alta valenza culturale e sociale: splendida a tal proposito l’esplorazione della città di Granada senza tacere che tutta la permanenza è stata contraddistinta da una grande intesa umana tra ragazzi provenienti dalle varie nazioni. Da subito essi sono entrati in una perfetta sintonia, hanno familiarizzato ed è stato sorprendente il clima di serena naturalezza in cui si sono mossi. «L’esperienza didattico-educativa all’estero, rimane una delle opportunità formative più efficaci e significative in termini di crescita e di confronto per i nostri allievi-, afferma la DS Schettini- Il loro entusiasmo ha confermato le attese e ha rafforzato ulteriormente il valore del progetto. Gli studenti hanno preso parte ad ogni suo momento con puntuale interesse e si sono distinti per la disponibilità ad accogliere ogni stimolo culturale come arricchimento e valore aggiunto alla propria esperienza di vita. “Ammirevole – conclude la dirigente scolastica – la magistrale opera di supporto e la grande attenzione dei due docenti accompagnatori che hanno saputo curare non solo la competenza linguistica, ma anche ogni altro aspetto di coordinamento delle attività con le scuole partner”. Alunni e docenti si incontreranno nuovamente in Grecia il prossimo mese di febbraio.

All’Itset di Tursi il corso di formazione per la defibrillazione

in Cronaca

All’Itset di Tursi il corso di formazione per la defibrillazione. Il corso ha riguardato anche la rianimazione cardiopolmonare di base. Iniziativa voluta dalla dirigente Rosa Schettini

Sabato 30 ottobre presso l’auditorium dell’ITSET di Tursi si è tenuto il corso di formazione (BLS-D) per la rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce rivolto a operatori non sanitari che ha coinvolto sei tra docenti e esponenti del personale ATA dell’Istituto. L’iniziativa nata sotto l’egida dell’Italian Resuscitation Council e sponsorizzata dal Rotary Club Senise Sinnia, è stata fortemente voluta dalla dirigente Rosa Schettini che ha fatto gli onori di casa durante la manifestazione inaugurale cui hanno assistito con vivo interesse gli alunni della classi quarte dei corsi di Amministrazione e Turismo.
“E’ da sempre nostro intento promuovere iniziative da cui la collettività tragga vantaggio- commenta l’ingegnere Domenico Totaro presidente del Rotary- Non vogliamo rimanere insensibili ai dati sempre più allarmanti di decessi per arresto cardiaco e riteniamo nostro dovere offrire un contributo disinteressato alle comunità locali”.

Lo scopo del corso BLS-D è di divulgare le manovre opportune quando ci si trova di fronte ad una persona apparentemente senza vita: stabilire un contatto immediato con il 118, eseguire compressioni toraciche e ventilazioni e collegare il paziente al defibrillatore semi-automatico esterno.

L’intervento salvavita di chi assiste ad un arresto cardiaco è fondamentale per la sopravvivenza della persona, prima che giungano gli operatori sanitari delle centrali preposte. “La morte cardiaca improvvisa, vale a dire la cessazione dell’attività cardiaca in una persona apparentemente sana è la terza causa di morte più frequente nel mondo- spiega il dottor Giuseppe Caggiano durante l’incontro -In Europa, ogni anno muoiono circa 350.000 persone a causa di questo evento improvviso. Una vera emergenza… Le cause? Molteplici e di varia natura, da quelle organiche a quelle psico-emotive, in primis il famigerato stress.” Sulla base di quanto detto, si tratta dunque di mettere in atto una vera e propria catena della sopravvivenza avviata dal soccorritore che con una serie di azioni tempestive copre quel lasso di tempo che può essere fatale prima dell’arrivo dei sanitari.

“Sono dell’avviso che la Scuola mai come oggi debba aprirsi al territorio, da cui raccogliere stimoli fondamentali al suo operato educativo- conclude la professoressa Schettini- Nell’aumentata sensibilità alla salute, in cui docenti e ragazzi sono pienamente coinvolti la Scuola si allinea con la restante società civile nelle buone pratiche del vivere comune”

 

“La nostra start up” al Manlio Capitolo di Tursi

in Cultura

All’ITSET “M. Capitolo” di Tursi, in seno ai Progetti PON FSE “Potenziamento dell’educazione all’imprenditorialità” si è appena concluso con successo il progetto dal titolo significativo “La nostra start up” ideato e coordinato da Maria Anna Cassavia, insegnante di economia aziendale presso l’Istituto, con i docenti M. R. Macagnino, R. Torchio e F. Vinciguerra in qualità di tutor. Il progetto ha visto inoltre il coinvolgimento nelle docenze sia di esperti interni, M. A. Cassavia e Antonio Fittipaldi, sia esperti esterni, d.ssa R. Caserta (psicologa) e dr. F. Santarsiero (formatore/ricercatore del laboratorio LIEG dell’Università degli studi della Basilicata). Ha avuto inoltre il piacere e l’onore di ospitare in due diversi momenti del percorso formativo, quali testimoni del mondo del lavoro,  due ex studenti dell’Istituto – che cogliamo l’occasione di ringraziare ancora una volta  per la disponibilità e l’entusiasmo con cui hanno accolto il nostro invito – il dr G. Navolio, attuale direttore di Banca Intesa Sanpaolo, e la d.ssa A. Calciano, in forza presso la CINEA – Agenzia Esecutiva per la Ricerca, per le PMI e per il Clima, l’Ambiente e le Infrastrutture  della Commissione Europea. Tale percorso didattico, rivolto agli alunni delle classi terza, quarta e quinta AFM, terza  Turismo, quarta CAT e quarta Informatica, ha avuto la  finalità di promuovere la cultura d’impresa, sviluppare le capacità con cui si fa impresa  tramite lo sviluppo delle competenze necessarie a favorire la crescita personale secondo le modalità dell’imparare ad imparare. 

Il progetto si è articolato in tre moduli di 30 ore ciascuno: “Quale idea per la nostra start up”, “Quale via per la nostra start up” e “#startup”.

– Gli obiettivi dell’iniziativa – spiega la prof.ssa Cassavia – sono molteplici: promuovere nei partecipanti lo spirito d’iniziativa e di imprenditorialità; stimolare in loro la cultura dell’innovazione, intesa come capacità di leggere e rapportarsi alla realtà con occhi diversi; rafforzare la capacità di affrontare le varie fasi di un processo, dall’esplorazione attraverso il problem setting sino alla fase finale del problem solving, e della comunicazione; favorire lo sviluppo delle abilità relazionali, organizzative e gestionali  – Il nostro Paese e, con esso, la nostra regione posseggono un patrimonio di risorse umane, economiche e culturali invidiabile: che esso vada valorizzato e promosso, perché divenga voce importante di bilancio, è  condiviso sia dall’opinione pubblica quanto dagli amministratori. Tuttavia è sotto gli occhi di tutti quanto poco si faccia per percorrere tale strada conveniente non solo in termini economici ma anche per i fragili equilibri del nostro sistema sociale, si pensi al processo continuo di emigrazione che depaupera in maniera irreversibile i nostri territori oggetto di veri e propri saccheggi ad opera di interessi esterni legittimati da politiche governative strumentali. E’ inutile negare che storicamente poco ci appartengono principi quali la collaborazione, la condivisione, il coinvolgimento attivo personale e di gruppo ed è in tal senso che la formazione scolastica deve operare. Conclude la Dirigente Lucia Lombardi

“Le nuove generazioni devono essere artefici di tale sfida per un futuro più prospero. Vogliamo insegnare ai nostri ragazzi a mettere in atto attività imprenditoriali che valorizzino le risorse del nostro territorio, preziose ricchezze locali, senza  cercarle altrove

in un momento  mai come adesso propizio grazie al flusso di fondi europei del Next Generation EU; in questa fase di congiuntura internazionale critica occorre far comprendere loro che nella valorizzazione e promozione di tali risorse risiede il vero sviluppo economico e il futuro della nostra regione”. 

Torna su