Archivio tag

grassano

Crob di Rionero navetta da Policoro e Grassano a chiamata

in Cronaca

Potenziato dal primo marzo il servizio navetta per il Crob di Rionero con le fermate a Policoro e Grassano. Servizio per i pazienti che fanno radioterapia

L’Azienda Sanitaria Locale di Matera e l’Assessore alla Salute e Politiche della Persona, Francesco Fanelli comunicano che il servizio di trasporto per i pazienti verso il CROB di Rionero in Vulture non subirà nessuna interruzione. Dal primo marzo prossimo, il servizio riservato ai pazienti che effettuano radioterapia residenti nel comprensorio dell’ASM di Matera, sarà ulteriormente potenziato con due nuove fermate a chiamata su Policoro e Grassano che si aggiungono a quelle che la navetta già effettua.
Il servizio, completamente gratuito, solleva le famiglie dalla gravosità del trasporto dei pazienti fragili presso la struttura specializzata di Rionero.
Questo ampliamento consentirà all’utenza, non solo della fascia metapontina, ma anche delle zone più interne e più disagiate, di raggiungere più agevolmente il luogo di cura.

Covid19 Basilicata: 479 nuovi casi e 475 guariti

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 479 nuovi casi e 475 guariti. In Basilicata il tasso di positività è al 16%. Sono 5 i pazienti nelle terapie intensive regionali. Un persona di Grassano è deceduta. Sono stati processati 3.071 tamponi (molecolari ed antigenici) per la ricerca di contagio.

Nel Metapontino i nuovi contagi: Bernalda 24, Colobraro 1, Montalbano Jonico 6, Nova Siri 19, Pisticci 51, Policoro 32, Rotondella 2, Scanzano Jonico 13, Tursi 8, Valsinni 2.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 30 gennaio, sono state effettuate 3.175 vaccinazioni.

A ieri sono 462.247 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (83,6 per cento), 423.895 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (76,6 per cento) e 293.141 (53 per cento) quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 1.179.283 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
In totale sono 101 le persone ricoverate: 49 nell’ospedale San Carlo di Potenza, di cui 3 in terapia intensiva, e 52 nell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, di cui 2 in terapia intensiva.
Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 3.071 tamponi (molecolari ed antigenici) per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 479 sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 475 guarigioni.
Disponibile il report completo  collegandosi alla pagina web  dedicata.

ISTANTANEA NAZIONALE. NUOVA “STRETTA SU MASCHERINE E DISCOTECHE”

Una mini proroga di dieci giorni: fino al 10 febbraio le discoteche rimarranno chiuse, saranno vietati i concerti e le feste all’aperto e sarà ancora obbligatorio utilizzare le mascherine all’aperto in zona bianca.
Nel primo Consiglio dei ministri dopo la rielezione di Sergio Mattarella al Quirinale, il governo rinnova le misure anti Covid in scadenza ma sceglie una linea soft, dando un primo segnale del cambio di passo che ci sarà nelle prossime settimane con un graduale allentamento delle restrizioni ed un ritorno alla normalità, a partire da mercoledì quando si metterà mano agli interventi per semplificare le norme sulla scuola. [ANSA]

 

Un arresto per droga dopo inseguimento, uomo ai domiciliari

in Cronaca

Nel corso dell’ordinaria attività di controllo del territorio, il personale della Squadra Volanti ha tratto in arresto un uomo, nella flagranza dei reati di detenzione ai fini di spaccio e resistenza a Pubblico Ufficiale.

Sono stati sottoposti a sequestro penale 49 grammi di eroina, due dosi di eroina e una di marijuana, nonché 3 bottigliette di metadone.

L’individuo, un uomo di 33 anni residente a Grassano, incensurato ma già noto alle Forze di polizia, dopo le formalità di rito, è stato sottoposto agli arresti domiciliari a disposizione della competente Autorità giudiziaria.

“Durante un posto di controllo per le verifiche anti Covid-19 lungo la strada provinciale Matera – Irsina, l’attenzione degli Agenti di Polizia è stata attirata da un veicolo che giungeva a forte velocità e che, alla vista delle Volanti, ha visibilmente accelerato”, riferisce nel comunicato stampa la Questura di Matera. E, ancora: “Ne è scaturito un acceso inseguimento, particolarmente rischioso per le condizioni del manto stradale reso insidioso dalla pioggia e per la presenza di altri veicoli circolanti. E’ stato poi notato chiaramente che dal finestrino veniva lanciato un involucro dopodiché il conducente arrestava di colpo la marcia del veicolo”.

Dalla ricostruzione fornita dalla Questura, l’uomo è stato immediatamente bloccato “e il recupero del plico ha consentito di appurare che conteneva eroina, per la quantità poi misurata di quasi 50 grammi”.

La successiva perquisizione domiciliare a carico del giovane, eseguita sempre dalla Squadra Volante in collaborazione con personale della Squadra Mobile, ha permesso di sequestrare nell’abitazione del soggetto due dosi di eroina, una di marijuana e tre bottigliette di metadone prive di prescrizione medica. Il tutto è stato repertato e sequestrato. L’uomo, su disposizione del P.M di turno della Procura della Repubblica di Matera, è stato sottoposto agli arresti domiciliari presso la sua abitazione.

Un tampone positivo a Lauria, 2 a Grassano. 483 i test effettuati nelle ultime 24 ore in Basilicata

in Emergenza Covid-19

La task force regionale comunica che in tutta la giornata di ieri, 8 maggio, sono stati effettuati 483 test per l’infezione da Covid – 19 dei quali 3 sono risultati positivi.

I tamponi positivi riguardano i seguenti comuni:

1 Lauria

2 Grassano

Nella giornata di ieri sono guarite 5 persone.

Con questo aggiornamento i casi di contagio al momento attivi confermati in tutta la regione sono 143.

Ieri erano 145 ai quali vanno aggiunti i 3 positivi di oggi e sottratti i cinque guariti.

Ai 143 positivi vanno aggiunti nel complesso 27 persone decedute (9 di Potenza, 2 di Paterno, 1 di Spinoso, 1 di Moliterno, 1 di Villa d’Agri, 2 di Rapolla, 1 di Irsina, 1 di Montemurro, 1 di Pisticci, 2 di Matera, 1 di San Costantino Albanese, 2 di Avigliano, 1 di Tursi, 1 di Aliano, 1 di Bernalda), 215 guariti, 1 paziente di Gravina di Puglia riscontrato dall’Asm, 1 paziente di Padula riscontrato dal San Carlo e 8 pazienti diagnosticati in altre regioni, residenti in Basilicata dove si trovano in isolamento domiciliare.

Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 17.916  tamponi, di cui 17.512 risultati negativi.

Attualmente i pazienti ricoverati presso strutture ospedaliere lucane (Azienda ospedaliera San Carlo e Ospedale Madonna delle Grazie) sono 46 così suddivisi: Azienda ospedaliera San Carlo: malattie infettive 10, terapia intensiva 0, pneumologia 6; Ospedale Madonna delle Grazie: malattie infettive 27, terapia intensiva 1, pneumologia 2.

I lucani in isolamento domiciliare sono 97.

Covid-19, Regione estende indagine epidemiologica

in Politica

Nei prossimi giorni un campione statistico significativo, composto dai residenti di Tricarico, Irsina e Grassano, verrà sottoposto a tampone e a test per la ricerca di anticorpi IgM e IgG

 Proseguirà nei comuni di Tricarico, Irsina e in parte del territorio di Grassano lo screening epidemiologico già effettuato a Moliterno, dove ai residenti sono stati eseguiti 1004 tamponi per l’infezione da Covid-19 e altrettanti test sierologici per la ricerca di anticorpi IgM e IgG. In questo modo, oltre ai soggetti positivi asintomatici o paucisintomatici, sarà possibile riscontare casi negativi che presentano un aumento degli anticorpi legato a un precedente contagio che non ha prodotto sintomi clinici.

 Lo rendono noto l’assessore alla Salute e Politiche sociali, Rocco Leone, e il direttore generale del dipartimento regionale e coordinatore della task force, Ernesto Esposito.

 L’iniziativa, approvata dalla giunta regionale nella seduta di ieri, consentirà di comprendere l’evoluzione del contagio nelle singole comunità, attraverso un campione statisticamente significativo includente almeno il 50 per cento dei nuclei familiari presenti in ciascun comune.

Quattro i tamponi positivi: 3 a Matera, 1 a Grassano

in Emergenza Covid-19

La task force regionale comunica che in tutta la giornata di ieri, 21 aprile, sono stati effettuati 570 test per l’infezione da Covid–19. Di questi 566 sono risultati negativi e 4 positivi. I casi positivi riguardano:

3 il comune di Matera;

1 il Comune di Grassano

 Con questo aggiornamento i contagi confermati in tutta la regione sono 232. Ieri erano 245, ai quali vanno aggiunte 4 persone risultate positive e sottratte le 17 persone che ieri sono risultate guarite.

Dall’inizio della pandemia sono stati effettuati n. 8040 tamponi.  Il totale dei tamponi risultati negativi è di 7684.

Ai 232 positivi vanno aggiunti: 24 persone decedute (9 di Potenza, 2 di Paterno, 1 di Spinoso, 1 di Moliterno, 1 di Villa d’Agri, 2 di Rapolla, 1 di Irsina, 1 di Montemurro, 1 di Pisticci, 2 di Matera, 1 di San Costantino Albanese, 1 di Avigliano, 1 di Tursi), 98 persone guarite, 1 paziente di Gravina di Puglia riscontrato dall’Asm, 1 paziente di Gioia del Colle, 1 paziente di Padula Buonabitacolo riscontrato dall’Aor San Carlo e 8 pazienti diagnosticati in altre regioni, residenti in Basilicata dove attualmente si trovano in isolamento domiciliare.

Attualmente i pazienti ricoverati nelle strutture ospedaliere lucane sono 72 così suddivisi: Azienda ospedaliera San Carlo di Potenza: 20 in malattie infettive, 4 in terapia intensiva e 13 in pneumologia; Ospedale Madonna delle Grazie di Matera: 32 in malattie infettive e 3 in terapia intensiva. I lucani in isolamento domiciliare sono 160.

Tutti i test positivi verranno inviati all’Istituto superiore di sanità per la conferma di seconda istanza. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti avuti dalle persone risultate positive.

Tre tamponi positivi: primo caso a Tursi (VIDEO SINDACO). Processati 305 tamponi.

in Emergenza Covid-19

Emergenza Covid-19, aggiornamento del 12 aprile (dati 11 aprile)

 

La task force regionale comunica che in tutta la giornata di ieri, 11 aprile, sono stati effettuati 305 test per l’infezione da Covid – 19. Di questi:

302 sono risultati negativi e 3 positivi.

I casi positivi riguardano:

1 il Comune di Tursi;
1 il Comune di Grassano;
1 il Comune di Avigliano.

Posted by Salvatore Cosma on Sunday, April 12, 2020

 

Si precisa che ai 4 positivi indicati ieri (tot 282) va sottratto un positivo nel comune di Salandra in quanto si tratta di un tampone di ricontrollo su un paziente già positivo. Ai 281 positivi vanno aggiunte 18 persone decedute (7 di Potenza, 2 di Paterno, 1 di Spinoso, 1 di Moliterno, 1 di Villa d’Agri, 2 di Rapolla, 1 di Irsina, 1 di Montemurro, 1 di Pisticci, 1 di Matera), 20 persone guarite (di cui 6 del presente aggiornamento), 1 paziente di Gravina di Puglia riscontrato dall’Asm, 1 paziente di Gioia del Colle, 1 paziente di Padula Buonabitacolo riscontrato dall’Aor San Carlo ed 8 pazienti diagnosticati in altre regioni, residenti in Basilicata dove attualmente si trovano in isolamento domiciliare.

 

Con questo aggiornamento i casi di contagio confermati in tutta la regione sono 277. Ieri erano 281, ai quali vanno aggiunti i 3 positivi di oggi e sottratte 6 persona guarite, su un totale di 4355 tamponi analizzati, di cui 4038 risultati negativi.

Attualmente i pazienti ricoverati presso strutture ospedaliere lucane (Azienda ospedaliera San Carlo e Ospedale Madonna delle Grazie) sono 73 così suddivisi: Azienda ospedaliera San Carlo: malattie infettive 18, terapia intensiva 7, pneumologia 13; Ospedale Madonna delle Grazie: malattie infettive 30 e terapia intensiva 5. I lucani in isolamento domiciliare sono 204. Tutti i test positivi verranno inviati all’Istituto superiore di sanità per la conferma di seconda istanza. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti avuti dalle persone risultate positive.

Il prossimo aggiornamento domani, 11 aprile, alle ore 12,00.

Articolo aggiornato alle 13:05 del 12 Aprile 2020

Irsina, Tricarico, Grassano: istituita la zona rossa. Più del 15% dei pazienti lucani Covid-19 è concentrato in quell’area

in Emergenza Covid-19

La nuova zona rossa va da Irsina a Tricarico e coinvolge in parte la città di Grassano, in quel perimetro virtuale si concentrano 21 casi di positività all’infezione da Covid-19. Del totale, undici pazienti risultati positivi erano dell’Istituto Don Gnocchi di Tricarico ora chiuso.

Al 27 Marzo i pazienti positivi al Covid in tutta la Regione Basilicata sono 144, vale a dire che poco più del 15% totale dei pazienti lucani è localizzato in quell’area.

La situazione di assoluta emergenza ha indotto il governatore della Basilicata, Vito Bardi a emettere ordinanza creando così delle zone rosse da cui è categoricamente vietato entrare e uscire.

L’ordinanza prevede che con decorrenza immediata e fino al 26 aprile 2020, fatte salve le misure statali, regionali e commissariali di contenimento del rischio sanitario di diffusione del COVID-19, con riferimento al territorio del Comune di Tricarico – esclusa l’isola amministrativa interclusa tra i Comuni di Vaglio Basilicata, Brindisi Montagna e Albano di Lucania – e del Comune di Irsina, nonché il territorio del Comune di Grassano intercluso tra i Comuni di Tricarico e Irsina, delimitato a sud dalla strada vicinale in prossimità della masseria Vignola sono adottate le seguenti ulteriori misure urgenti: divieto di allontanamento dall’area intercomunale che interessa in tutto o in parte i Comuni di Tricarico, Irsina e Grassano, da parte di tutti gli individui ivi presenti; divieto di ingresso nel medesimo territorio di cui alla lettera a), fatta eccezione per il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza di coloro i quali, all’entrata in vigore dell’ordinanza, fossero fuori dal comune per i motivi previsti dall’articolo 1, comma 1, lett. b) del DPCM 22 marzo 2020 e dell’articolo 1, comma 1, lett a) del DPCM 8 marzo 2020.

E’ fatta salva la possibilità di transito, in ingresso e in uscita dall’area intercomunale da parte degli operatori sanitari e socio-sanitari, compresi farmacisti e veterinari, del personale militare, del personale impegnato nei controlli e nell’assistenza nelle attività relative all’emergenza da COVID-19, nonché degli esercenti delle attività consentite sul territorio comunale e quelle strettamente funzionali  ad assicurare la continuità  delle filiere delle attività consentite, ivi compreso il trasporto finalizzato al rifornimento e alla continuità delle predette attività, nonché le attività necessarie a garantire l’allevamento di animali e le attività non differibili in quanto connesse al ciclo biologico di piante e animali, con obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. Salvo che il fatto non costituisca più grave reato, il mancato rispetto delle misure di contenimento dell’ordinanza è punito ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19.

 

 

Torna su