Archivio tag

cancellara

Covid19 Basilicata: 5 nuovi decessi. Sono 344 le nuove guarigioni.

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 5 nuovi decessi. Sono 344 le nuove guarigioni. Sono 2.144 i tamponi – molecolari ed antigenici – processati per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 327 sono risultati positivi

Vaccinazioni e test Covid-19, aggiornamento del 14 febbraio
La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 13 febbraio, sono state effettuate 1.660 vaccinazioni. A ieri sono 465.975 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (84,2 per cento), 431.378 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (78,0 per cento) e 325.091 (58,8 per cento) quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 1.222.444 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). In totale sono 103 le persone ricoverate: 52 nell’ospedale San Carlo di Potenza, di cui 2 in terapia intensiva, e 51 nell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, di cui 3 in terapia intensiva.

Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 2.144 tamponi (molecolari ed antigenici) per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 327 sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 344 guarigioni. Inoltre, è stato registrato il decesso di 5 persone residenti 1 a Cancellara, 2 a Melfi, 1 a Trecchina e 1 a Bernalda.

ISTANTANEA NAZIONALE. Covid: Agenas, intensive calano al 12% e in 10 regioni

La percentuale di posti letto in terapia intensiva occupati da pazienti con Covid-19 cala al 12% (-1% in 24 ore) in Italia e cala anche in 10 regioni: Abruzzo (al 13%), Basilicata (6%), Liguria (12%), Lombardia (9%), Marche (17%) Pa Bolzano (7%), Piemonte (13%), Puglia (12%), Toscana (14%), Umbria (7%).
Cresce, invece, in Molise (con +5% arriva a 15%), Calabria (con +3% arriva a 15%) e Friuli Venezia Giulia (19%). Resta ferma al 25%, in Italia, l’occupazione dei reparti di area medica da parte di pazienti con Covid-19 ma, in 24 ore, la percentuale cresce in 8 regioni e province autonome: Basilicata (al 27%), Campania(28%), Friuli Venezia Giulia(31%), Molise(24%), PA Bolzano(23%), PA Trento(25%), Umbria(30%). Cala in 5: Calabria(31%), Liguria(31%), Lombardia(18%), Puglia(25%), Toscana(22%). Questi i dati dell’Agenzia Nazionale dei servizi sanitari regionali (Agenas) aggiornati al 13 febbraio. E’ stabile in Abruzzo(al 36%), Lazio(30%), Emilia Romagna(23%), Marche(29%), Piemonte(24%), Sardegna(26%), Sicilia(34%), Val d’Aosta(25%), Veneto(17%)  [Ansa]

 

Torna su