Covid19 154 nuovi positivi in Basilicata. Secondo la Fondazione Gimbe: “si registra una performance in miglioramento per i casi attualmente positivi per 100 mila abitanti (1.063) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-10,3%) rispetto alla settimana precedente”
Sono 154 i positivi emersi in Basilicata nella giornata di ieri, dopo l’esame di 754 tamponi (molecolari e antigenici): lo ha reso noto la task force regionale sulla pandemia, aggiungendo che sono state registrate 222 guarigioni.Negli ospedali lucani sono ricoverate 15 persone, delle quali una in terapia intensiva, al San Carlo di Potenza.I lucani attualmente positivi sono 4.871. Il bilancio delle vittime della pandemia è di 948 (ieri non è stato segnalato alcun decesso), mentre finora sono state registrate 173.523 guarigioni.
Covid: Gimbe, in Basilicata in diminuzione i nuovi casi
In Basilicata, nella settimana dal 14 al 20 settembre “si registra una performance in miglioramento per i casi attualmente positivi per 100 mila abitanti (1.063) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-10,3%) rispetto alla settimana precedente”: lo ha registrato la Fondazione Gimbe nel monitoraggio settimanale sull’andamento della pandemia. “Sopra media nazionale – è scritto in una nota – i posti letto in area medica (5,6%) mentre sono sotto media nazionale i posti letto in terapia intensiva (1,3%) occupati da pazienti Covid-19; la percentuale di popolazione con oltre cinque anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 8,6% (media Italia 9,9%) a cui aggiungere la popolazione con oltre cinque anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da Covid-19 da meno di 180 giorni, pari al due per cento; la percentuale di popolazione over cinque anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 8,9% (media Italia 11,2%) a cui aggiungere la popolazione over cinque anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 6,3%; il tasso di copertura vaccinale con quarta dose è del 9,5% (media Italia 16,6%); la popolazione fra cinque e undici anni che ha completato il ciclo vaccinale è pari 45,3% (media Italia 35,2%) a cui aggiungere un ulteriore 4,3% (media Italia 3,3%) solo con prima dose (ANSA).