JOKER MOOD: QUEST’ANNO AD HALLOWEEN INDOSSA UN SORRISO.
Sembrerebbe che quest’anno Halloween sia iniziato prima del tempo, tra challenge e strani eventi verificatisi nelle nostre cittadine. Sì, perché, non è passato molto da quando insolite riproduzioni della Samara di The Ring, sono state avvistate per le strade con tutta la loro potenza granguignolesca.
Ma una delle feste più suggestive dell’anno è finalmente ormai giunta.
Già da tempo abbiamo detto addio ai vecchi costumi tradizionali come Dracula, lo zombie o la sposa fantasma, soppiantati da nuovi personaggi cinematografici. Non ci stupiremo affatto, dunque, se a dominare le scene quest’anno sarà lui: il travestimento da Joker.
Dopo l’uscita nelle sale cinematografiche del capolavoro diretto da Todd Phillips, basato sull’omonimo personaggio dei fumetti DC Comics, interpretato magistralmente da Joaquin Phoenix, e vincitore de il Leone d’oro al miglior film, siamo sempre più convinti che non ci sia nulla di più agghiacciante di una bella risata.
Nonostante nell’immaginario comune Halloween sia una festa anglosassone, l’ usanza del travestirsi risale al medioevo e si rifà alla pratica dell’elemosina, quando la gente poteva andare porta a porta la notte di Ognisanti e ricevere cibo in cambio di preghiere. Come spesso si legge nei racconti o si può notare nelle trasposizioni cinematografiche, questa misteriosa tradizione è legata alla famosa leggenda dell’irlandese Jack O’Lantern , un fabbro astuto ed ubriacone che scacciato sia dal paradiso che dall’inferno , una volta l’anno vaga senza tregua alla ricerca di un rifugio, accompagnato da una lanterna a forma di zucca.
Ecco, perché, è consigliabile lasciarne una dinanzi le proprie dimore, per segnalare all’ infelice anima che la vostra casa è off limits.
Ad ogni modo, le ossessioni in voga, qualunque esse siano, si dimostrano dispendiose ma non quest’anno. Se nella vostra lista dei desideri c’è un costume da Joker, sappiate che avrete bisogno di 4 semplici prodotti, cheap ma di grande impatto visivo.
Vi basterà un ombretto nero, del cerone bianco, una bomboletta a spray verde per le vostre chiome e un comune rossetto rosso per contornare quell’inconfondibile sorriso.
Siete pronti a trasformarvi nel nemico numero uno dell’uomo pipistrello?
CURIOSITÀ DALLA STORIA
Il personaggio di Joker, nato dalla collaborazione di Bob Kane, Bill Finger e Jerry Robinson, che ha esordito nel 1940 nel primo numero della serie a fumetti Batman, venne ispirato da un romanzo di Victor Hugo, L’uomo che ride (L’Homme qui rit), pubblicato nell’aprile 1869.
Personaggio principale è Gwynplaine che, sfregiato da bambino, riesce a diventare un clown famoso, grazie alla sua smorfia artificiale, preservando così la propria sopravvivenza in un’Inghilterra oppressa dall’opulenza e il parassitismo della nobiltà fortemente in contrasto con la povertà in cui versava il popolo inglese.