Archivio tag

valsinni - page 4

(VIDEO) Valsinni, Policoro, Pisticci, aggiornamenti delle ultime 24 ore.

in Emergenza Covid-19

VALSINNI, 27 Marzo 2020. La task force mi ha appena comunicato la presenza di altri due nostri concittadini positivi al Covid-19. Informarvi sulla situazione mi è sembrato giusto e doveroso, nel rispetto delle persone coinvolte.
Insieme alle autorità competenti, stiamo ricostruendo i contatti avuti dai nostri paesani e stiamo prendendo tutte le misure previste dai protocolli.Sarà mia cura aggiornarVi sulla situazione. Non prestate attenzione, quindi, a notizie false che sicuramente si diffonderanno sui social.
Ancora una volta, Vi esorto a restare a casa, a rispettare le regole e a mantenere la calma.Insieme, sapremo superare questi momenti difficili. Restando a disposizione per qualsiasi Vostra necessità, Vi saluto tutti con affetto
Il sindaco, Gaetano Celano (nella foto).

PISTICCI, 26 MARZO 2020. Il sindaco, Viviana Verri informa la comunità sui nuovi tamponi positivi nel territorio pisticcese

Nuovi aggiornamenti sull’emergenza Coronavirus nel territorio di Pisticci.

Nuovi aggiornamenti sull’emergenza Coronavirus: nuovo caso nel territorio di Pisticci.#Coronavirus #covid19

Posted by Viviana Verri on Thursday, March 26, 2020

 

POLICORO, 26 MARZO 2020. Il sindaco Enrico Mascia, dalle pagine social ufficiali ha dedicato un posto con relativo video per fornire aggiornamenti: “Notizie parzialmente rassicuranti per la nostra città.
I risultati dei tamponi effettuati sui contatti dei primi tre cittadini risultati positivi per Covid 19 certificano in un caso l’assenza di contagio e due familiari positivi nell’altro caso”. I cittadini positivi all’infezione da Covid-19 a Policoro, al 26 Marzo 2020, sono in totale 6.

EMERGENZA CORONAVIRUS: Aggiornamenti.Altri due tamponi positivi per coppia di Policoro in quarantena sin dal primo esordio dei sintomi

Posted by Città di Policoro on Sunday, March 22, 2020

744 i tamponi totali, il 23 Marzo analizzati 48 tamponi, uno è positivo e viene da Valsinni. E’ di 87 il numero dei positivi in Regione.

in Cronaca/Emergenza Covid-19

La task force regionale comunica che in tutta la giornata di ieri, 23 marzo, sono stati effettuati 48 test per l’infezione da Covid – 19. Di questi 47 sono risultati negativi e uno positivo. Il tampone positivo arriva dal Comune di Valsinni.

Dopo un confronto con la task force, unica struttura abilitata a portare i conti dell’emergenza, è emerso che al momento il numero dei casi positivi registrati in Basilicata presso l’azienda ospedaliera San Carlo e presso l’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, comprensivo dei tamponi effettuati in Basilicata di persone residenti fuori regione è, con quest’ultimo aggiornamento, di 87. Mentre i tamponi processati al momento sono 744.

Al momento in Basilicata ci sono 14 persone ricoverate nei reparti di Malattie infettive e 12 persone in terapia intensiva.

Tutti i test positivi verranno inviati all’Istituto superiore di sanità per la conferma di seconda istanza. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti avuti dalle persone risultate positive.

Il prossimo aggiornamento domani, 25 marzo alle ore 12,00.

Tampone positivo, un caso di infezione da Covid-19 a Valsinni

in Cronaca/Emergenza Covid-19

A darne notizia è il primo cittadino di Valsinni, Gaetano Celano. Attraverso un post facebook sulla pagina ufficiale del comune ha scritto: Carissimi, la task force regionale mi ha comunicato un caso di positività da Covid-19 anche nel nostro Comune. Insieme con l’ASL, stiamo attivando tutte le misure previste dai protocolli. Abbiamo proceduto all’isolamento domiciliare dei familiari e stiamo ricostruendo eventuali contatti avuti dal soggetto. La situazione è circoscritta, monitorata continuamente e sotto controllo. In questo momento così difficile, tutti siamo chiamati ad assumere responsabilmente il massimo impegno nel rispetto di tutte le regole sinora impartite. Vi invito ad osservare scrupolosamente tutte le misure previste per contenere circoscritto il contagio. Mai come ora, è necessario e fondamentale mantenere la calma e i nervi saldi. Vi esorto, ancora una volta, a restare a casa”.

foto archivio

Acquedotto Lucano: intorbidimento acque Frida, possibili cali di pressione

in Cronaca

Le forti piogge delle ultime ore hanno causato l’intorbidimento della sorgente del Frida con conseguente necessità di ridurre la portata idrica. Pertanto, nel corso della giornata potrebbero verificarsi cali di pressione o sospensioni dell’erogazione idrica nei seguenti Comuni: Accettura, Calciano, Castelluccio Superiore (e frazioni), Cersosimo, Chiaromonte (e frazioni), Cirigliano, Colobraro, Ferrandina (incluse frazioni e zona Asi), Francavilla in Sinni, Garaguso, Gorgoglione (e frazioni), Grassano, Grottole, Miglionico, Montalbano Jonico, Montescaglioso, Noepoli, Nova Siri, Oliveto Lucano, Pisticci (incluse frazioni e zona Asi), Pomarico, Rotondella (e zone rurali), Salandra, San Costantino Albanese, San Giorgio Lucano, San Mauro Forte, San Paolo Albanese, San Severino Lucano, Senise, Stigliano, Tursi, Valsinn

Meeting di Primavera all’insegna dello sport

in Cultura

Valsinni lo sport da sempre è uno strumento di unione e di crescita. Sabato scorso, con inizio alle ore 9.30 nel campetto del comune lucano, si è tenuto il meeting di primavera, un appuntamento tanto atteso e importante che si ripete da molti anni. Organizzato dall’istituto comprensivo Isabella Morra, con il patrocinio del comune di Valsinni, ha visto protagonisti gli alunni della scuola primaria di Valsinni, Rotondella e San Giorgio Lucano. L’evento sportivo ha suscitato grande interesse e partecipazione di pubblico. Sugli spalti i genitori  e tanti sostenitori hanno seguito le gare con emozione e trepidazione. I piccoli atleti, impegnati nelle varie competizioni  sono scesi in campo a ritmo di musica, sulle note della marcia di Radetzky, con un braccialetto tricolore al polso, simbolo della nostra bandiera.  Posizionati l’uno vicino all’altro, mano destra sul cuore, hanno cantato, tutti insieme, l’inno di Mameli. Tutti  hanno partecipato, ogni bambino ha avuto il suo momento di “gloria” ed è diventato protagonista della giornata, anche se per pochi minuti. Ad inaugurare il meeting il dirigente scolastico Maria Carmela Stigliano con il sindaco della cittadina Gaetano Celano. Ospite d’eccezione, presente per incoraggiare i piccoli, il capitano della Compagnia dei carabinieri di Policoro, Chiara Crupy. Insieme hanno spiegato ai ragazzi l’importanza dello sport sia dal punto di vista fisico che inteso come momento di aggregazione e di crescita comune. Organizzatrice dell’evento, l’insegnante Angela De Candia che ci spiega il progetto realizzato: “il meeting di primavera è un progetto nato in questa scuola nel lontano 1997 da un’idea condivisa fra i vari colleghi per dare la possibilità ad ogni bambino di sentirsi un campione e di partecipare, in un certo senso alle olimpiadi. Il meeting evoca anche valori di cittadinanza italiana ed europea, di amicizia, solidarietà e di pace”. Uno dei momenti più belli della giornata è stato caratterizzato da una grande bandiera della pace, portata a centro campo e sventolata dai bambini della classe quinta, sulle note dell’Inno alla Gioia. Momenti unici, dunque, che rimarranno scolpiti nel cuore e nella mente dei ragazzi come ricordo perpetuo. Gioia ed entusiasmo misto ad un pizzico di sana competizione ha caratterizzato i giovani protagonisti. Tutti i partecipanti sono stati premiati con una medaglia, portata sul petto con orgoglio e soddisfazione, a suggellare il grande impegno e la preparazione degli ultimi giorni. A fine gara, il dirigente scolastico Stigliano, seguita da tutti i docenti, hanno fatto il percorso eseguito dai bambini. È stato davvero una bella esperienza ed una bella giornata, serena, divertente e allegra. Questa è la scuola che ci piace, questo è l’insegnamento da dare ai professionisti di domani. E questi insegnanti, con grandi difficoltà, data la realtà delle pluriclassi in questi paesi, riescono magistralmente a realizzare il loro compito e a formare i giovani alunni, con passione, dedizione e grande professionalità.

 

A Montecarlo bandiera arancione per il comune di Valsinni

in Cultura

Valsinni- Montercarlo- Montecarlo si tinge di arancione. Protagonisti di un importante evento nel principato, 54 Paesi Bandiera Arancione, fra questi i comuni lucani di Valsinni, Aliano e Guardia Perticara. Valsinni, Bandiera Arancione fin dal 2002, deve questo riconoscimento e marchio di qualità turistico ambientale a un suggestivo centro storico medioevale e alla capacità organizzativa del paese di accogliere i visitatori che ogni anno si riversano sempre più numerosi tra le viuzze del borgo antico. Lo scorso 15 febbraio l’associazione Paesi Bandiera Arancione, guidata da Fulvio Gazzola, sindaco di Dolceacqua, in collaborazione con la Fondazione Alberto II di Monaco, il Comune del Principato, l’Ambasciata d’Italia e il Touring Club italiano ha organizzato un convegno dal titolo “Pratiche innovative per un turismo sostenibile”, durante il quale sono stati affrontati temi delicati quali il riciclo dei rifiuti, la mobilità elettrica e dove si è discusso ampiamente di iniziative a favore della salvaguardia del mare. Moderatore, il noto attore Ezio Greggio. A rappresentare Valsinni, il sindaco Gaetano Celano che non nasconde l’emozione mentre ci racconta di questo evento. “Sono partito dal mio paese con grande entusiasmo sapendo che un tale incontro con personalità europee e i sindaci dei paesi Bandiera Arancione sarebbe stato un momento di integrazione e soprattutto di promozione del territorio” dichiara Celano. “ Ho lavorato tanto in questi cinque anni del mio mandato e nei precedenti 10 anni in veste di vicesindaco di Valsinni per promuovere la cultura e il paese noto per aver dato i natali a Isabella Morra, poetessa del ‘500 che oggi occupa un posto preminente nel panorama della letteratura italiana.Con la collaborazione del Touring Club e dell’associazione Bandiera Arancioneabbiamo sempre organizzato molti ed importanti eventi anche nel nostro piccolo comune, eventi che hanno riscosso un interesse notevole di pubblico e di critica. “Chi visita Valsinni” continua il primo cittadino“rimane incantato per i suoi vicoli suggestivi e per la storia che palpita in questi luoghi nonché dal castello medioevale che si erge imponente sulla roccia. Questo ho raccontato di Valsinni a Montecarlo con l’invito a tutti di visitare il mio paese per vivere un viaggio nella poesia e nel sogno”. Tra i progetti dell’amministrazione comunale, ci racconta ancora il sindaco, importanza preminente assume il progetto di recupero del centro storico. Queste, dunque, sono le iniziative importanti da promuovere perché l’Italia, composta da tanti piccoli paesi e tante realtà diverse per storia e cultura, ha ancora molto da raccontare. Dare voce a ogni singolo paese, significa recuperare una parte importante della nostra storia.

Casa di riposo “Chiara Luce Badano”. Insieme si può.

in Cronaca

Valsinni-L’anno vecchio è passato da poco e tanti lavori e obiettivi sono stati realizzati. A Valsinni molte le novità portate dal 2018 che si svilupperanno ancora nell’arco dell’anno 2019. Il giorno 7 ottobre è stata inaugurata nel comune lucano il centro per anziani “Chiara Luce Badano”, una casa di riposo dove persone “di età” matura e più bisognose di cure e compagnia trovano conforto e cure continue.Il 15 Ottobre l’apertura ufficiale con l’entrata dei primi due ospiti. La struttura, dislocata su due piani è composta di 10 stanze con 20 posti letto, oltre un refettorio e una sala di attesa. “ In questa residenza vengono accolti per lo più anziani non autosufficienti che necessitano di cure e di assistenza” ci comunica Vincenzo Clemente, direttore della società Vinip e responsabile della struttura “ma verrà dato spazio anche a chi vive in solitudine e vorrà recarsi in questa casa per vivere e trovare un po’ di compagnia. La priorità sarà data ai valsinnesi”.Oggi la struttura accoglie 12 ospiti ,5 uomini e 7 donne mentre lo staff di operatori e’ composto da 8 donne,un gruppo solido e compatto che ha come finalità solo il benessere psico-fisico dell’anziano ospite.L’apertura della casa di cura è stata accolta con grande entusiasmo dagli abitanti del piccolo comune che partecipano attivamente e con interesse alle attività organizzate dal centro. Avere una struttura di riposo in questi paesi così poco abitati e con personale qualificato e attento come quello che contraddistingue la casa “Chiara Luce” è una buona risorsa e un’ottima opportunità per persone sole e bisognose di cure e di affetto. A volte sono gli anziani che decidono spontaneamente di recarsi in queste strutture per godere della compagnia di amici o parenti e a Valsinni gli ospiti si conoscono tutti fra loro e per lo più sono amici di vecchia data.Tanti gli incontri organizzati tra gli anziani e i cittadini. Il primo incontro di Intergenerazionalità è avvenuto durante le feste natalizie con un progetto realizzato in collaborazione con l’associazione “Crescere Insieme”, e che ha visto protagonisti, insieme agli anziani i bambini. Insieme hanno realizzato un albero di natale, fatto con addobbi semplici ma con ingrediente segreto: l’amore. Al posto delle classiche palline sono stati appesi dei fogli con la forma delle mani dei grandi e piccoli protagonisti. “Questo lavoro ricorda l’albero della vita” dichiara Stefania Crapulli, operatrice “nato con solidi radici ed arricchito dal nostro vissuto. Questo è il messaggio del nostro albero di natale”.Nei giorni successivi altri progetti sono stati realizzati in collaborazione con le altre associazioni presenti sul territorio: Avis,Proloco,Donnein Cammino, Azione Cattolica, Ail, Masci, la quale il giorno 23 dicembre ha consegnato agli ospiti la luce della pace di Betlemme. Nel pomeriggio poi il parroco don Giuseppe Labanca e l’amministrazione comunale, in collaborazione con le varie associazioni hanno organizzato una festa alla quale ha partecipato l’intera comunità, preceduta dalla S. Messa. Scopo dell’evento: regalare emozioni.E in questa casa di emozioni se ne vivono tante e tutti i giorni, grazie alle cure amorevoli di cui godono gli ospiti e all’attenta e fattiva partecipazione della comunità valsinnese. Tanti i progetti ancora da realizzare e le attività in cartellone. I “nonni” di qualsiasi età, sono un patrimonio inestimabile di cultura di vita e saggezza e vanno custoditi come un tesoro prezioso. [Piera Chierico]

Torna su