Archivio tag

valsinni - page 2

Valsinni bandiera arancione

in Cultura

Valsinni bandiera arancione. Il Touring Club Italiano, in Basilicata,  ha assegnato i riconoscimenti anche a Aliano (MT), Castelmezzano (PZ), Guardia Perticara (PZ), San Severino Lucano (PZ)

Il Touring Club Italiano ha assegnato in queste ore le 262 Bandiere Arancioni del triennio 2021-2023, confermandone 251 già in essere e premiando 11 nuove località. In Basilicata sono 5 le Bandiere Arancioni: Aliano (MT), Castelmezzano (PZ), Guardia Perticara (PZ), San Severino Lucano (PZ) e Valsinni (MT).

Il Touring Club Italiano, libera Associazione senza scopo di lucro, che si prende cura dell’Italia come bene comune, 23 anni fa per primo ha colto ed evidenziato il potenziale turistico dei piccoli centri dell’entroterra. Insieme a Regioni, Comuni e altre reti, contribuendo ad evolverli da ambito marginale a destinazione di tendenza.

La Bandiera Arancione è pensata dal punto di vista del viaggiatore e della sua esperienza di visita: viene assegnata alle località che non solo godono di un patrimonio storico, culturale e ambientale di pregio, ma sanno offrire al turista un’accoglienza di qualità.

Il marchio ha una validità temporanea, ogni tre anni i Comuni devono ripresentare la candidatura ed essere sottoposti all’analisi del TCI che verifica la sussistenza degli standard previsti e garantisce così ai viaggiatori un costante monitoraggio della qualità dell’offerta turistica e alle amministrazioni uno stimolo al miglioramento continuo.

I borghi negli ultimi anni hanno assunto nuova centralità non solo nelle politiche di sviluppo ma anche nelle scelte di viaggio degli italiani: complice anche la pandemia, cresce costantemente il turismo nei piccoli centri e nell’entroterra, luoghi che rispondono ai bisogni di tranquillità, vita all’aria aperta, cibo genuino, vacanza all’insegna del benessere e dell’autenticità. Nonostante il crollo mondiale del turismo nell’ultimo anno e mezzo, per il 66% dei Comuni Bandiera Arancione la stagione estiva 2020 è stata in linea e, in molti casi, meglio dell’anno precedente. E anche per l’estate 2021 le previsioni sono molto promettenti e i borghi, che sanno essere laboratori di innovazione, sapranno rispondere in modo ospitale e creativo, accogliendo i viaggiatori – principalmente italiani – che li visiteranno.

Al termine dell’evento di premiazione, 262 campane suoneranno a festa nell’entroterra d’Italia per celebrare la Bandiera Arancione e condividere il traguardo con tutte le comunità locali che hanno contribuito al suo raggiungimento. Le 262 Bandiere Arancioni assegnate oggi rappresentano delle eccellenze che hanno superato un’approfondita e attenta selezione. Su oltre 3.200 candidature analizzate in questi 23 anni, solo l’8% ha ottenuto il riconoscimento. Inoltre – attraverso piani di miglioramento ad hoc – Touring Club Italiano accompagna i territori verso l’innalzamento della qualità dell’offerta: 46 Comuni (circa il 18% dei certificati) hanno ricevuto la Bandiera Arancione in seconda istanza, dopo aver attuato i suggerimenti ricevuti da TCI.

La Bandiera Arancione porta benefici reali e tangibili (+ 45% arrivi e + 83% di strutture ricettive in media, dall’anno di assegnazione) e supporta un vero e proprio “circolo virtuoso”: i dati raccolti restituiscono un quadro estremamente positivo, in molti casi in controtendenza rispetto al resto del Paese.

Segui ilMet su Instagram

 

Per maggiori informazioni

Poco più di 4 il tasso di positività in Basilicata

in Emergenza Covid-19

Poco più di 4 il tasso di positività in Basilicata, per l’esattezza al 4,1%. Sono 37 i nuovi positivi e 845 tamponi molecolari eseguiti. Positivi nel Metapontino: 3 Bernalda, 2 Montalbano Jonico, 1 Policoro, 2 Valsinni. Guariti: 2 a Montalbano Jonico, 1 Pisticci, 1 Policoro, 3 Rotondella, 2 Scanzano Jonico, 1 Tursi.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 9 giugno, sono state effettuate 4.428 vaccinazioni. Ad oggi sono 243.333 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (44,0 per cento) e 128.640 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (23,3 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 371.973 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 845 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 37 (e di questi 35 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 132 guarigioni (129 delle quali relative a residenti in Basilicata).

Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina web  Basilicata, il link per prenotare il vaccino. È possibile prenotare il vaccino anche inviando un SMS con il codice fiscale al numero 339.9903947. Entro 48-72 ore verranno ricontattati dal servizio clienti di Poste Italiane per procedere telefonicamente alla scelta di luogo e data dell’appuntamento. Per consultare i precedenti report su Covi19 e vaccini, il link.

NAZIONALE. OK AL GREEN PASS, SARANNO UTILIZZATI STRUMENTI DIGITALI

Il Garante per la Privacy ha dato parere favorevole sullo schema di decreto attuativo che attiva la Piattaforma nazionale-DGC per il rilascio del green pass, prevedendo adeguate garanzie per l’utilizzo delle certificazioni verdi. In merito alle app per recuperare il green pass, il Garante ha autorizzato l’uso dell’App Immuni, ma ha rinviato l’impiego dell’App IO a causa delle criticità riscontrate.
Quanto alle modalità con le quali ottenere il green pass, lo schema di decreto prevede che venga messo a disposizione attraverso diversi strumenti digitali (sito web della Piattaforma nazionale-DGC; Fascicolo sanitario elettronico; App Immuni; App IO) che permetteranno agli interessati di consultare, visualizzare e scaricare le certificazioni. Inoltre gli interessati potranno rivolgersi anche al medico di famiglia e al farmacista per scaricare la certificazione verde. In merito alle app per recuperare il green pass, il Garante ha autorizzato l’uso dell’App Immuni, ma ha rinviato l’impiego dell’App IO a causa delle criticità riscontrate in merito alla stessa. Nella stessa riunione del Collegio, con distinto provvedimento, l’Autorità, in relazione a criticità di ordine generale sul funzionamento dell’App IO, ha ordinato in via d’urgenza alla società PagoPA di bloccare provvisoriamente alcuni trattamenti di dati effettuati mediante la predetta app che prevedono l’interazione con i servizi di Google e Mixpanel, e che comportano quindi un trasferimento verso Paesi terzi (es.
Usa, India, Australia) di dati particolarmente delicati (es.
transazioni cashback, strumenti di pagamento, bonus vacanze), effettuato senza che gli utenti ne siano stati adeguatamente informati e abbiano espresso il loro consenso.

Monte Coppolo, nell’antica Lagaria

in Cultura

Monte Coppolo, nell’antica Lagaria: escursione nel sito, iniziativa congiunta dei comuni di Valsinni e Rotondella

Continua l’azione di valorizzazione del sito naturalistico e archeologico di Monte Coppolo, legato secondo molti studiosi alla mitica città di Lagaria fondata da Epeo, Costruttore del Cavallo di Troia, portata avanti dall’Associazione Orto Sociale con il sostegno della Regione Basilicata (Dipartimento Cultura e Turismo) e il Patrocinio dei comuni di Valsinni e Rotondella. Nella giornata di domenica 6 giugno un’escursione guidata da Basilicata Adventure ha accompagnato un nutrito gruppo di appassionati e fotografi sulla cima del monte. L’archeologo Giambattista Mauro ha descritto il sito dal punto di vista archeologico e l’erborista Maria Caponero ha preparato una tisana energizzante utilizzando le piante officinali del luogo.

“Il sentiero,  identificato dal CAI con il n.990, sale senza difficoltà alla sommità delle pendice sud di Monte Coppolo in territorio di Valsinni – dichiara Enzo Ripoli – un’altitudine di 890mt apre la vista dal massiccio del Pollino a tutto il golfo di Taranto“. “Monte Coppolo è i segreti di Lagaria è un’attività progettuale che unisce i comuni di Rotondella e Valsinni intorno al mito di Epeo permettendo di spaziare su diversi temi dall’artigianato all’agricoltura, dall’ambiente ai laboratori intergenerazionali – racconta Rudy Marranchelli di Orto Sociale Italia – in questa prima fase era importante portare l’attenzione sul patrimonio materiale e immateriale. Abbiamo realizzato uno spot, un documentario, inserito le “voci” su wikipedia e geolocalizzato la zona su google maps come sito d’interesse storico. Abbiamo creato illustrazioni per rendere la lettura attraente per i più giovani, scritto una sceneggiatura d’impatto e tanto altro. Azioni intese a conferire valore al patrimonio culturale e a promuoverne le potenzialità, migliorandone le condizioni di conoscenza e incrementandone la fruizione collettiva e individuale. Nulla sarebbe stato possibile senza il sostegno della Regione Basilicata e la collaborazione dei partner CIA, Confartigianato, Slow Food Magna Grecia, ProLoco di Rotondella e Valsinni, WWF Policoro e Associazione Crescere Insieme di Valsinni a cui si aggiunge ora Basilicata Adventure. Grande merito ai professionisti in particolare al videomaker Giuseppe Losignore e all’Illustratrice Dominga Tammone“.

“Monte Coppolo e i segreti di Lagaria” non è solo mito e leggenda ma soprattutto un Progetto di Comunità; una sfida per l’associazionismo, le istituzioni locali e regionali, i soggetti economici; la promozione e la valorizzazione del Patrimonio Culturale tangibile e intangibile dell’Area Metapontino Basso Sinni con tutte le risorse (prodotti tipici, artigianato, ecc.);  un esempio concreto che il covid non ferma la cultura e la forte voglia di contribuire alla ripartenza. Un “caso unico” di rete di cooperazione e soprattutto di iniziativa “dal basso” per costruire il presente e il futuro di comunità e giovani che credono nel patrimonio del proprio territorio.

 

Monte Coppolo e i segreti di Lagaria

in Cultura

“Monte Coppolo e i segreti di Lagaria”: non solo mito e leggenda ma soprattutto un Progetto di Comunità

Un Progetto di Comunità; una sfida per l’associazionismo, le istituzioni locali e regionali, i soggetti economici; la promozione e la valorizzazione del Patrimonio Culturale tangibile e intangibile dell’Area Metapontino Basso Sinni con tutte le risorse (prodotti tipici, artigianato, ecc.); un esempio concreto che il covid non ferma la cultura e la forte voglia di contribuire alla ripartenza. Sono gli elementi maggiormente significativi che intorno a “Monte Coppolo e i segreti di Lagaria” rappresentano un “caso unico” di rete di cooperazione e soprattutto di iniziativa “dal basso” per costruire il presente e il futuro di comunità e giovani che credono nel patrimonio del proprio territorio. A fare il punto sull’attuazione del Progetto – nel cui ambito è stato realizzato un documentario sulla storia di Epeo Costruttore del Cavallo di Troia e fondatore dell’Antica Città di Lagaria curato dal Videomaker Giuseppe Losignore e una serie di illustrazioni rivolte ai più piccoli a cura dell’ illustratrice Dominga Tammone si – un incontro in videoconferenza ricco di spunti di riflessione per continuare il percorso.

A partecipare l’archeologa Serena Fucci, i Sindaci Gaetano Celano (Valsinni) e Gianluca Palazzo (Rotondella), l’archeologo Antonio Pecci, il direttore del Museo Archeologico Nazionale della Siritide e del Museo Archeologico Nazionale di Metaponto Savino Gallo, Donato Di Stefano coordinatore CIA Potenza e Matera, Rosa Gentile Dirigente Nazionale di Confartigianato, l’On. Soave Alemanno della Commissione Turismo alla Camera dei Deputati e la Dirigente dell’Ufficio Cultura e Turismo della Regione Basilicata Patrizia Minardi.

L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto sostenuto dalla Regione Basilicata e che vede come soggetto attuatore l’associazione Orto Sociale con la partecipazione della Confederazione Italiana Agricoltori, Confartigianato Matera, Slow Food Magna Grecia, l’associazione Crescere Insieme, il WWF di Policoro, i Comuni e le ProLoco di Valsinni e Rotondella, Associazione Crescere Insieme di Valsinni.

Il Progetto – come hanno confermato l’archeologo Pecci (che ha realizzato uno studio sul sito Monte Coppolo) e il direttore del Museo Gallo – poggia su solide basi scientifiche perché “Lagaria città del mito” è innanzitutto un sito archeologico di grande interesse che necessita di nuovi scavi e nuove ricerche per riportare alla luce l’antica acropoli. Tra leggenda e mito, la storia non smette di affascinare, con il legame di una delle più avvincenti vicende storiche e mitologiche con il territorio lucano.

La novità sostanziale – è stato detto in videoconferenza – è il protagonismo di comunità locali che sono animate dalla voglia di far conoscere la propria terra facendola diventare una sorta di “Museo a cielo aperto” e “Cibo per la mente”. Una vera e propria “tele di Penelope” che si tesse in questo comprensorio da chi sente l’appartenenza al territorio, attaccato alle radici e proiettato verso il nuovo. Un’esperienza ancor più interessante perché parte da Rotondella ancora in “zona rossa” e che programma già il ritorno del turismo eco-sostenibile e culturale, le forme di vacanza di tendenza nel post pandemia. E dalla videoconferenza – senza svelare quanto accadrà ancora – viene la conferma che l’iniziativa è solo un “punto di partenza” di un programma di azioni di animazione territoriale molto ampio con tante “sorprese”.

 

Covid19, in Basilicata 67 nuovi positivi, 122 guariti

in Emergenza Covid-19

Covid19, in Basilicata 67 nuovi positivi, 122 i guariti.  dati del 21 Maggio 2021. Nel Metapontino: 2 a Bernalda, 1 a Colobraro, 2 a Montalbano Jonico, 1 a Nova Siri, 2 a Policoro, 3 a Valsinni. Sono 5 i pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive della Basilicata.

La task force regionale comunica che ieri, 21 maggio, sono stati processati 1.058 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 67 tutti residenti sono risultati positivi.
Le positività riguardano: 6 persone residenti ad Acerenza, 3 ad Avigliano, 1 a Banzi, 2 a Bernalda, 5 a Brindisi di Montagna, 1 a Colobraro, 1 a Grassano, 2 a Irsina, 1 a Maschito, 3 a Matera, 13 a Melfi, 2 a Montalbano Jonico di cui 1 in isolamento a Policoro e 1 in isolamento a Tursi, 1 a Muro Lucano, 1 a Nova Siri, 3 a Pescopagano, 1 a Pietragalla, 2 a Policoro, 8 a Potenza, 1 a Rapolla, 1 a Ripacandida, 1 a San Fele, 1 a Sant’Arcangelo, 1 a Tito in isolamento a Potenza, 1 a Tolve, 3 a Valsinni e 2 a Venosa.
Nella stessa giornata risultano guarite 122 persone di cui 121 residenti, così distribuite sul territorio: 8 persone residenti ad Atella di cui 1 domiciliata a Rionero in Vulture, 3persone residenti a Barile, 3 a Calciano, 8 a Ferrandina, 2 a Garaguso, 1 a Grassano domiciliato a Matera, 1 a Grumento Nova, 5 a Lagonegro, 6 a Marsico Nuovo, 19 a Marsicovetere, 12 a Matera, 1 a Miglionico domiciliato a Salandra, 2 a Montemurro, 5 a Pisticci, 1 a Policoro, 4 a Pomarico, 1 a Potenza, 2 a Rapolla, 13 a Rionero in Vulture di cui 1 domiciliato a Melfi, 1 persona residente a Rivello, 1 a Rotondella, 5 a Satriano di Lucania, 6 a Stigliano, 1 a Tito domiciliato a Tramutola, 6 a Tramutola, 1 a Tursi, 3 a Viggiano, una persona residente in Emilia Romagna e domiciliato a Marsicovetere.
Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 4.396, di cui 4.307 in isolamento domiciliare. Sono 20.435 le persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 549 quelle decedute.
Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 89: a Potenza 29 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 26 in Pneumologia, 2 in Medicina d’urgenza e 3 in Terapia intensiva dell’ospedale San Carlo; a Matera 17 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 10 in Pneumologia e 2 in Terapia intensiva dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’.
Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 349.855 tamponi molecolari, di cui 321.260 sono risultati negativi, e sono state testate 199.999 persone.

Il precedente bollettino. In Basilicata tamponi gratis, ecco dove è possibile eseguire il molecolare

Covid19, Metapontino 3 casi. In Basilicata 54 nuovi positivi, zero decessi, 88 guariti

in Emergenza Covid-19

Covid19, Metapontino 3 casi. In Basilicata 54 nuovi positivi, zero decessi, 88 guariti, aggiornamento del 20 maggio (dati 19 maggio), nel Metapontino: 1 a Rotondella, 2 a Valsinni. Guariti nel comprensorio tonico: 1 a Bernalda, 5 a Montalbano Jonico, 3 a Pisticci, 12 a Policoro, 3 a Rotondella, 2 a Scanzano Jonico e altrettanti a Tursi.

La task force regionale comunica che ieri, 19 maggio, sono stati processati 1.112 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 54 (e fra questi 51 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi.

Le positività riguardano: 1 persona residente nel Lazio e in isolamento a Lagonegro, 1 persona di nazionalità estera in isolamento a Vaglio, 1 persona residente e in isolamento in Puglia, 1 residente ad Acerenza (in isolamento a Potenza), 1 ad Atella, 1 ad Avigliano, 1 a Balvano, 2 a Baragiano, 1 a Bella, 3 a Lagonegro, 2 a Lavello, 7 a Matera, 2 a Melfi, 4 a Montemilone, 1 a Muro Lucano, 14 a Potenza, 1 a Rapolla, 1 a Rivello, 1 a Rotondella, 2 a Salandra, 3 a San Chirico Raparo, 1 a Satriano di Lucania (in isolamento a Tito) e 2 a Valsinni.

Nella stessa giornata non sono stati segnalati decessi legati al Covid-19 e sono state registrate 88 guarigioni di residenti, a cui si aggiunge la guarigione di 1 persona di nazionalità estera in isolamento a Palazzo San Gervasio, così distribuite sul territorio lucano: 2 ad Anzi, 4 ad Atella, 5 ad Avigliano, 1 a Baragiano, 1 a Bernalda, 1 a Guardia Perticara, 1 a Lavello (guarigione relativa a persona in isolamento a Rapolla), 2 a Marsicovetere (di cui 1 guarigione relativa a persona in isolamento a Tramutola), 12 a Matera, 3 a Melfi, 5 a Montalbano Jonico, 1 a Montescaglioso, 1 a Muro Lucano, 3 a Pisticci, 12 a Policoro (di cui 1 guarigione relativa a persona in isolamento a Rotondella), 7 a Potenza (di cui 2 guarigioni relative a persone in isolamento a Guardia Perticara), 8 a Rionero in Vulture, 1 a Ripacandida, 3 a Rotondella, 1 a Salandra, 6 a Sant’Arcangelo, 2 a Scanzano Jonico, 4 a Stigliano e 2 a Tursi.

Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 4.569, di cui 4.472 in isolamento domiciliare. Sono 20.136 le persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 548 quelle decedute.

Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 97: a Potenza 31 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 28 in Pneumologia, 2 in Medicina d’urgenza e 3 in Terapia intensiva dell’ospedale San Carlo; a Matera 20 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 11 in Pneumologia e 2 in Terapia intensiva dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’.

Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 347.710 tamponi molecolari, di cui 319.244 sono risultati negativi, e sono state testate 199.125 persone. Dati del precedente report Covid19 Basilicata, maggio 2021

Ilmetapontino su Instagram

Covid19 Basilicata, 85 nuovi casi, 3 decessi, 135 guarigioni

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata, 85 nuovi casi, 3 decessi, 135 guarigioni. Nel Metapontino: 2 positivi a Montalbano Jonico, 2 a Policoro, 5 a Rotondella, 4 a Valsinni. I guariti nel comprensorio jonico: 1 a Craco, 3 a Montalbano Jonico, 2 a Policoro e Pisticci. Sono 9 i pazienti nelle terapie intensive della Basilicata.

La task force regionale comunica che ieri, 17 maggio, sono stati processati 1.453 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 85 (e fra questi 83 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi.

Le positività riguardano: 1 persona residente in Lombardia e in isolamento a Potenza, 1 persona residente e in isolamento in Calabria, 13 persone residenti ad Acerenza di cui una in isolamento a Rionero in Vulture, 1 residente a Baragiano, 1 a Bella, 1 a Ferrandina, 1 a Lauria, 3 a Lavello, 1 a Maschito, 1 a Matera, 7 a Melfi, 2 a Montalbano Jonico, 3 a Muro Lucano, 1 a Pescopagano, 1 a Pietragalla, 5 a Pignola, 2 a Policoro (di cui 1 in isolamento a Rotondella), 20 a Potenza, 6 a Rapolla, 2 a Ripacandida, 5 a Rotondella, 1 a Sant’Angelo Le Fratte, 1 a Tito, 1 a Tolve e 4 a Valsinni.

 Nella stessa giornata risultano decedute 3 persone (residenti 2 a Lavello e 1 a Rionero in Vulture) e sono state registrate 135 guarigioni di residenti in Basilicata – a cui si aggiungono le guarigioni di 1 persona residente in Campania in isolamento a Potenza, di 1 persona residente in Puglia in isolamento a Melfi e di 1 persona residente e in isolamento in Campania –, così distribuite sul territorio lucano: 4 ad Abriola, 4 ad Acerenza, 3 ad Avigliano (di cui 1 guarigione relativa a persona in isolamento a Rionero in Vulture), 1 a Balvano, 1 a Barile (relativa a persona in isolamento a Rionero in Vulture), 2 a Bella, 2 a Brienza, 1 a Craco, 3 a Garaguso, 2 a Grassano, 2 a Irsina, 2 a Lagonegro, 1 a Lauria, 1 a Marsico Nuovo     (relativa a persona in isolamento a Paterno), 17 a Matera, 3 a Melfi, 3 a Montalbano Jonico, 1 a Pietragalla (relativa a persona in isolamento a Potenza), 1 a Pietrapertosa, 8 a Pignola, 2 a Pisticci, 7 a Policoro, 1 a Pomarico (relativa a persona in isolamento a Matera), 37 a Potenza    (di cui 2 guarigioni relative a persone in isolamento a Pignola), 4 a Rapone, 16 a Rionero in Vulture, 4 a Salandra, 1 a San Fele (relativa a persona in isolamento a Rionero in Vulture) e 1 a Teana.

 Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 4.732, di cui 4.623 in isolamento domiciliare. Sono 19.858 le persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 546 quelle decedute. Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 109: a Potenza 31 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 30 in Pneumologia, 3 in Medicina d’urgenza, 3 nel reparto di Medicina interna Covid e 5 in Terapia intensiva dell’ospedale San Carlo; a Matera 23 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 10 in Pneumologia e 4 in Terapia intensiva dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’.

Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 345.345 tamponi molecolari, di cui 317.001 sono risultati negativi, e sono state testate 198.183 persone. Bollettino precedente.

VIDEO. Ordinanza di misura cautelare: 24 gli indagati nel Metapontino: fra le accuse estorsione, droga, autoriciclaggio

in Cronaca

“In data odierna, a conclusione di indagini coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia presso la Procura della Repubblica di Potenza in costante coordinamento con la Direzione Nazionale Antimafia (che ha garantito la costante applicazione del Magistrato di collegamento alle indagini in corso) e condotte dai Carabinieri e dai Finanzieri delle rispettive Compagnie di Policoro, è stata data esecuzione ad una ordinanza di misura cautelare personale, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Potenza, nei confronti di 24 indagati “ritenuti responsabili di aver fatto parte, a vario titolo, di un’associazione dedita al traffico ed allo spaccio di sostanze stupefacenti, operante in diversi comuni della provincia di Matera (Policoro, Scanzano Jonico, Colobraro, Valsinni, Bernalda e Tursi) nonché di reati di estorsione, incendio, trasferimento fraudolento di valori, autoriciclaggio ed impiego di denaro di provenienza illecita”, è quanto riportato nel comunicato diffuso oggi e firmato dal procuratore distrettuale, Francesco Curcio.

Tra gli arrestati, 12 sono stati associati presso diverse Case Circondariali ed altri 6 sono stati sottoposti agli arresti domiciliari; inoltre è stata applicata nei confronti di 6 persone la misura dell’obbligo di dimora nel comune di residenza.

Le indagini coordinate dalla AG e “sviluppate in modo approfondito, completo e professionale dalla indicata polizia giudiziaria, hanno disvelato, in particolare il più raffinato ed insidioso meccanismo di riciclaggio e reimpiego di denaro di provenienza illecita (e segnatamente dal narcotraffico anche di livello internazionale) per milioni e milioni di euro, in attività produttive che, nel settore agricolo, si era mai potuto constatare in Basilicata”.

L’Ufficio di Procura ha anche contestato il reato di associazione mafiosa, che tuttavia “non è stato ritenuto assistito da gravi indizi dal Gip di Potenza”, è specificato nel comunicato.

I principali reati contestati agli indagati sono:associazione finalizzata al traffico ed allo spaccio di sostanze stupefacenti (artt. 74 e 73 del D.P.R. 309/1990); estorsione (artt. 629 ed 81 cpv c.p.); trasferimento fraudolento di valori (art. 12 quinquies D.L. 306/92, convertito in L. 356/92, ora art. 512-bis c.p.), impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita e autoriciclaggio (artt. 648-ter e 648-ter 1 c.p.), incendio (art. 423 c.p.); induzione a rendere dichiarazioni mendaci all’A.G. (art. 377-bis c.p.).

L’attività investigativa svolta, come spiegato nella nota stampa, “si è sviluppata mediante intercettazioni, pedinamenti, perquisizioni e sequestri, sfociati anche in arresti in flagranza di reato. I tipi di droga maggiormente commercializzati dal sodalizio sono risultati essere cocaina, marijuana ed hashish”.

Nel corso dell’attività di indagine sono stati complessivamente sottoposti a sequestro, in diversi momenti, circa 7 kg di marijuana, 230 gr. di cocaina e 640 gr. di hashish, nonché di un’area di 10.000 mq adibita alla coltivazione di marijuana con circa 1000 piante di cannabis a dimora e 300 essiccate.

Diversi i canali di approvvigionamento del sodalizio (Puglia, Calabria, Campania ed Albania), ma anche da produzione in proprio attraverso la coltivazione di vasti appezzamenti su cui veniva impiantata cannabis.

Sempre secondo gli investigatori, l’organizzazione criminale è risultata avere un diretto collegamento con ambienti criminali di spessore radicati nella vicina Calabria. [Ultima modifica 13 Maggio 2021]

 

Valsinni al “Borgo dei borghi”: Eterno gioiello lucano

in Cultura

        L’antica Favale è inoltre l’unico rappresentante della regione ad aver partecipato all’ottava edizione di “Borgo dei borghi”, interessante iniziativa RAI che esplora i più bei borghi del nostro stivale italico, in una sfida a colpi di scorci e bellezze senza tempo.



Non è più un caso che Valsinni faccia ancora parlare di sé, specialmente se di mezzo vi sono storia, territorio e tradizione. Da oltre trent’anni il piccolo borgo lucano anima di luce propria l’intera terra di Basilicata, attraverso musica, arte ed un’atmosfera più unica che rara, decorata da sensazioni dal sapore tanto antico quanto vivido e radicato nel nostro presente. L’antica Favale è inoltre l’unico rappresentante della regione ad aver partecipato all’ottava edizione di “Borgo dei borghi”, interessante iniziativa RAI che esplora i più bei borghi del nostro stivale italico, in una sfida a colpi di scorci e bellezze senza tempo.
La troupe di “Kilimangiaro” ha avuto modo di addentrarsi fra gafi, vicoli e personaggi caratteristici del paese, rimanendone inevitabilmente affascinata e coinvolta. Le riprese hanno esplorato tutte le sfumature e gli aspetti più importanti del contesto valsinnese, dal territorio alla storia, fino alla gastronomia ed all’arte, consegnando per l’ennesima volta alla Lucania una vetrina di grande prestigio. Ciò che rende questo paese cosi singolare è il suo potente legame con il passato, una caratteristica che gli consente di trattenere il XVI secolo all’interno delle proprie mura, come se il tempo non avesse mutato nulla di ciò che fu.
Dai versi di Isabella Morra ai canti dei menestrelli il passo non appare poi cosi lungo, e la magia di questo affascinante feudo continua ad irradiarsi in tutto il meridione, fungendo da perenne biglietto da visita di queste terre. Altro importante segreto di successo alberga nel meraviglioso senso d’appartenenza degli abitanti, sempre in prima fila quando si tratta di dar lustro al proprio paese, una passione che ancora oggi, a distanza di decenni, pone Valsinni fra i più apprezzati fulcri turistici della zona.
Ma come questo paese è divenuto cosi importante dal punto di vista culturale?

La risposta giace in Benedetto Croce, l’uomo che estrasse le vicende morriane dalle sabbie del tempo, riesumandole con forza e passione.

Il suo interesse per la poesia lo spinse a viaggiare verso Favale, alla ricerca di una ricostruzione storica che desse un senso alla poetica ed alle parole d’Isabella. La perseveranza e la dedizione di Croce ispirarono il dott. Rocco “Nini” Truncellito a creare, nel 1993, il “Parco Letterario Isabella Morra”, una realtà ad oggi fra le più importanti ed antiche di tutta Italia.
L’unione d’intenti fra il Parco e l’associazione Pro Loco portò a creare una manifestazione divenuta ormai iconica, dove il teatro, la musica e le emozioni svolgono il ruolo di assoluti protagonisti. Da allora menestrelli e lavandaie popolano il borgo antico nel periodo estivo, dando la possibilità a turisti provenienti da ogni dove di assaporare la genuinità e la traboccante dose di cultura presenti entro in confini del feudo, lasciandosi andare ad un piacevole e intrigante tuffo nel passato. 
Valsinni continua a far grande la Basilicata con i suoi sempreverdi viaggi nella poesia e nella storia, una realtà che neppure l’opprimente pandemia mondiale è riuscita ad arrestare del tutto. Parliamo dunque di un contesto fortemente consolidato e che perdura nel tempo, intramontabile ed efficiente nonostante le fisiologiche problematiche legate al rinnovamento del prodotto turistico. In ultima analisi possiamo quindi affermare che la Lucania si conferma una terra di meraviglie, molte delle quali ancora avvolte nell’affascinante ombra del mistero.
Sono infatti diversi i borghi nostrani che in passato hanno calcato il palcoscenico di “Kilimangiaro”, da Viggianello a Tursi, fino ad Acerenza e Rotondella, luoghi colmi di semplicità e di quell’aura che solamente le “terre del silenzio” sono in grado di elargire.
Fra boschi incontaminati, montagne degne dei migliori dipinti di Cézanne e stupefacenti mura antiche, Valsinni rimane lì, appoggiata armoniosamente su una collina quasi fosse una fiaba intrisa di realismo, la cui magia non cessa mai di esistere.

Francesco Lionetti

Covid-19, 180 nuovi contagi in Basilicata. Nel Metapontino a Tursi 20 casi

in Emergenza Covid-19

La task force regionale comunica che nei giorni 6 e 7 marzo sono stati processati 1.880  tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 180  (e fra questi 169  relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi.
Le positività riguardano: 1 persona residente a Banzi, 1 a Barile, 1 a Brienza,  7 a Ferrandina (di cui 1 in isolamento a Matera),  6 a Francavilla in Sinni ( di cui 1 in isolamento a Policoro), 2 a Garaguso, 2 a Gorgoglione, 3 a Irsina, 2 a Lagonegro, 4 a Lauria, 4 a Lavello, 2 a Maratea, 28 a Matera, 9 a Melfi, 1 a Miglionico, 1 a Missanello (in isolamento a Sant’Arcangelo), 1 a Moliterno, 6 a Montescaglioso, 1 a Muro Lucano, 1 a Palazzo San Gervasio (in isolamento a Lavello), 2 a Pescopagano, 4 a Pisticci, 4 a Policoro (di cui 1 in isolamento a Bernalda), 1 a Pomarico, 23 a Potenza, 2 a Rapone, 3 a Rionero in Vulture, 2 a Rivello, 4 a Rotondella (di cui 1 in isolamento a Policoro), 1 a San Martino d’Agri (in isolamento a Potenza), 9 a Sant’Arcangelo, 3 a Satriano di Lucania, 1 a Scanzano Jonico, 2 a Stigliano, 1 a Tolve, 1 a Tricarico, 20 a Tursi (di cui 1 in isolamento a Montalbano Jonico), 1 a Valsinni, 2 a Venosa, 1 persona residente in Campania (in isolamento a Maratea),  1 persona residente in Campania e lì in isolamento, 1 persona residente in Emilia Romagna (in isolamento a Tursi), 1 persona residente nelle Marche (in isolamento a Montalbano Jonico), 1 persona residente nel Lazio e lì in isolamento, 4 persone residenti in Puglia e lì in isolamento, 1 persona residente in Trentino-Alto Adige (in isolamento in Puglia), 1 persona residente in Sardegna e lì in isolamento.

Nelle stesse giornate sono decedute 2 persone: 1 residente a Francavilla in Sinni e 1 residente a Potenza.

Le persone guarite nelle 2 giornate sono 62 ( di cui 59 residenti in Basilicata), alle quali si aggiungono, a seguito di verifica e riallineamento tra piattaforme Covid-19 della Regione Basilicata e dell’Istituto Superiore di Sanità, 384  guarigioni relative al periodo antecedente (trattasi di soggetti già dichiarati guariti, nei tempi e nelle modalità previste dalle vigenti circolari ministeriali, dai servizi delle Aziende Sanitarie territorialmente competenti), per un totale di 443 guarigioni di residenti in Basilicata.
Le guarigioni dei giorni 6 e 7 marzo sono così distribuite: 1 persona residente ad Abriola, 3 ad Acerenza, 4 a Genzano di Lucania, 4 a Irsina, 3 a Lauria, 7 a Matera, 10 a Melfi, 1 a Miglionico, 1 a Montescaglioso, 1 a Nova Siri, 1 a Oliveto Lucano, 1 a Palazzo San Gervasio, 6 a Policoro, 1 a Potenza, 1 a Rapolla, 2 a Rotondella, 1 a Salandra,  2 a Tolve, 9 a Venosa,1 persona residente in Calabria (in isolamento a Irsina), 2 persone di nazionalità straniere (in isolamento a Matera).
Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 3.458, di cui 3.334 in isolamento domiciliare. Sono 12.349 le persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 367 quelle decedute.
Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 124: a Potenza 32 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 20 in Pneumologia, 10 in Medicina d’urgenza e 5 in Terapia intensiva dell’ospedale San Carlo; a Matera 37 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 12 in Pneumologia e 8 in Terapia intensiva dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’.
Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 250.446 tamponi molecolari, di cui 231.447 sono risultati negativi, e sono state testate 153.154 persone.

Torna su