Archivio tag

unibas

Università della Basilicata: corso di laurea a ciclo unico in Farmacia

in Cronaca

Università della Basilicata: corso di laurea magistrale abilitante a ciclo unico in Farmacia. Presentazione 24 maggio 2023

Una giornata importante per l’Università degli Studi della Basilicata, quella di mercoledì 24 maggio 2023: a Potenza, alle ore 9, nell’aula magna del Campus di Macchia Romana, si svolgerà la presentazione del nuovo Corso di Laurea Magistrale Abilitante a ciclo unico in Farmacia. La presentazione del nuovo Corso di Laurea, alla quale parteciperanno rappresentanti degli Ordini Professionali e delle Associazioni dei Giovani Farmacisti della regione, è stata organizzata per gli studenti che a oggi si trovano a dover decidere sul percorso universitario da dover intraprendere. Si tratta di un Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico, con la possibilità di ottenere l’abilitazione professionale contestualmente al conseguimento del titolo di studi, avendo anche la possibilità di scelta tra diversi insegnamenti con profili differenti a seconda delle preferenze dello studente. Durante l’incontro sarà presentata una panoramica del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico Abilitante in Farmacia e della sua offerta formativa finalizzata alla ricerca farmaceutica e clinica, alla vita del farmaco e alle nuove frontiere di diagnosi e terapia, alla professione del farmacista e a tutti gli altri sbocchi professionali. Quello del farmacista è un ruolo in continua evoluzione, fortemente richiesto dal mondo del lavoro, come testimoniano i livelli estremamente bassi di disoccupazione dei laureati. Il nuovo Corso formerà un farmacista esperto e preparato, non solo al corretto uso dei medicinali ma anche su nozioni gestionali, di marketing e sul suo nuovo ruolo nel Servizio Sanitario Nazionale. La figura del farmacista che si formerà in questo percorso, sarà non solo quella di un professionista del farmaco, ma anche di colui che, nell’ambito delle sue competenze scientifiche e tecnologiche multidisciplinari, contribuirà al raggiungimento degli obiettivi dettati dal Servizio Sanitario Nazionale, nonché dell’industria farmaceutica, in una prospettiva allargata di gestione della salute del cittadino. La possibilità di accesso per il prossimo anno accademico sarà per 100 nuove matricole che dovranno sostenere un test di accesso (TOLC-F), nell’Università della Basilicata. Il test di accesso verterà su argomenti propri della biologia, chimica, matematica, fisica, ragionamento logico e comprensione del testo, e si potrà accedere presentando domanda d’inserimento in graduatoria nei termini definiti dal bando, attraverso il sistema gestione carriere dell’Ateneo lucano.

Edilizia Universitaria, Merra: pubblicata la gara per lo studentato di Matera

in Politica

Edilizia Universitaria, Merra: pubblicata la gara per lo studentato di Matera. Importo dell’investimento pari a 13,7 milioni di euro

È stata pubblicata la gara d’appalto sui lavori per il completamento dello studentato di Matera. Lo dichiara l’Assessore alle infrastrutture Donatella Merra che annuncia l’avvio della procedura finalizzata alla realizzazione dei lavori di completamento per il “Recupero e ristrutturazione edilizia del 2° padiglione dell’ex Ospedale Civile di Matera da adibire a residenza per studenti universitari”.

L’importo dell’investimento è pari 13,7 mln di euro di cui 10,65 mln di euro a base d’asta per progettazione ed esecuzione. Tali risorse sono state assentite alla Regione grazie a intese e accordi raggiunti sui tavoli nazionali e ad un accorto lavoro di programmazione. La documentazione di gara è stata pubblicata sul portale istituzionale regionale della SUA-RB.

Finalmente daremo una prima concreta risposta all’appello proveniente da tutta la comunità studentesca lucana che ha trovato la giusta e doverosa risonanza durante la visita del Presidente della Repubblica all’Università della Basilicata per le celebrazioni dei quarantani dell’Ateno lucano, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico. Le residenze universitarie sono parte integrante e fondamentale dell’esercizio del diritto allo studio, per questo la Giunta Bardi sta rafforzando il proprio impegno affinché le legittime istanze e prerogative degli studenti trovino accoglimento e soddisfazione inoltre, a breve, saranno lanciati ulteriori investimenti da attuarsi anche nel capoluogo di Regione dove è necessario incrementare il servizio di residenzialità al fine di soddisfare le istanze della sempre più numerosa popolazione studentesca dell’Università di Basilicata.

È infatti nota la necessità e l’urgenza di dare anche a Potenza il suo studentato, così come richiesto a gran voce dagli stessi universitari, soprattutto all’indomani dell’istituzione della facoltà di medicina presso l’Ateneo lucano, risultato storico ottenuto dalla Basilicata. Per questo nei prossimi giorni sarà pubblicata una manifestazione d’interesse per l’individuazione di immobili da adibire a residenze universitarie nella città di Potenza.

Dopo anni di tribolazioni e di difficoltà tecniche e burocratiche, dovute a risoluzioni contrattuali ed a procedure fallimentari degli appaltatori, siamo riusciti a sbloccare la situazione dello studentato di Matera e di questo ringrazio il Rup, i progettisti, la Stazione appaltante regionale che hanno lavorato a tempi di record per rispettare le scadenze della linea di finanziamento, intraprendendo quanto necessario allo svolgimento della gara e quindi al prossimo avvio dei lavori.

Il risultato non era affatto scontato, dati i tempi strettissimi per la pubblicazione della gara previsti dalla CIPESS di co-finanziamento dell’opera pena la revoca del contributo. Risultato ottenuto grazie ad un lavoro sinergico che ha coinvolto l’Ufficio Edilizia a cui è attestato il procedimento, l’Ufficio Infrastrutture a cui appartiene il RUP, l’Ufficio della Difesa del suolo con sede a Matera del quale fanno parte i tecnici che hanno aggiornato il progetto in appalto, la Stazione appaltante regionale che, come detto, in tempi record ha pubblicato il bando e la documentazione di gara.

La gara di appalto integrato permetterà di valutare le diverse soluzioni progettuali che verranno proposte e selezionare la migliore offerta da un punto di vista tecnico ed economico.

La nuova casa dello studente di Matera sarà caratterizzata da soluzioni impiantistiche, tecnologiche, di qualità dei materiali ed architettoniche all’avanguardia ed auto-produrrà l’energia necessaria per il suo utilizzo.

Le residenze universitarie sono fondamentali per garantire il diritto allo studio, per favorire il miglioramento della qualità dei luoghi e dagli spazi della vita degli studenti in tutte le sue forme e declinazioni, dai momenti di studio e riflessione a quelli di socializzazione e condivisione di esperienze, inoltre rappresentano un volando di crescita per l’Ateneo lucano che amplificherà la propria attrattiva verso l’utenza.

Alluvioni: mitigare gli effetti con l’intelligenza artificiale

in Cronaca

Alluvioni: mitigare gli effetti con l’intelligenza artificiale. Lo studio della ricercatrice Nicla Notarangelo dell’Unibas premiato

Basilicata in podcast, premio delle scienze alla ricercatrice Notarangelo
Dal Giappone a Matera la ricercatrice lucana Nicla Notarangelo conduce studi per mitigare gli eventi alluvionali allertando in tempo reale i cittadini

Smartphone e telecamere per monitorare forti temporali e alluvioni per allertare in tempo reale le persone da eventuali pericoli. Questo in sintesi il lavoro condotto dalla ricercatrice Nicla Notarangelo dell’Università degli studi della Basilicata, premiata dall’Accademia pugliese delle Scienze nell’ambito della competizione 3A3M rivolta a neo dottori di Ricerca nell’ambito di diverse aree tematiche quali scienze applicate, scienze di base, scienze economico-giuridiche, scienze mediche e della vita, scienze Umanistiche. Un metodo basato sull’intelligenza artificiale per trasformare le fotocamere, gli smartphone e i sistemi di videosorveglianza in sensori di monitoraggio per intense precipitazioni piovose e alluvioni, soprattutto negli ambiti urbani. Un approccio basato sul ‘Deep Learning’ per monitorare le piogge intense nei bacini urbani utilizzando fotocamere generiche. Nell’ambito delle tesi sono stati anche condotti esperimenti nel simulatore di pioggia più grande del mondo, installato nel National Research Institute for Earth Science and Disaster Resilience (NIED) di Tsukuba, in Giappone. La ricerca continua nella sede della Casa delle Tecnologie Emergenti, nella Città dei Sassi, con lo sviluppo di nuovi esperimenti e app mobili per migliorare i modelli e promuovere la resilienza, nell’idea di smart city.

L’intelligenza artificiale per monitorare le precipitazioni e avvisare i cittadini

Per saperne di più ascolta il podcast:

 

Firmato l’Accordo di programma triennale Regione e Università della Basilicata

in Cultura

Firmato l’Accordo di programma triennale Regione-Università della Basilicata: 42 milioni di euro per qualità e competitività

 Quarantadue milioni di euro per i prossimi tre anni. Sono i fondi che la Regione trasferirà all’Università della Basilicata per sostenere il sistema universitario lucano ed elevarne la qualità e la competitività. Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, e il Rettore dell’Unibas, Ignazio Marcello Mancini, hanno sottoscritto questa mattina l’Accordo di programma triennale per il triennio 2022-2024, in attuazione del Piano dodicennale 2013-2024.

Dell’importo annuo di 14 milioni di euro, 4 milioni sono destinati al Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia.

L’accordo indica gli obiettivi strategici e le azioni che l’Università della Basilicata si prefigge di raggiungere nei prossimi anni e che si traducono nell’incremento dell’attrattività dell’Ateneo e della qualità della didattica. Un risultato che si conseguirà attraverso il rafforzamento della ricerca di Ateneo, il potenziamento del trasferimento delle conoscenze e delle tecnologie, con il reclutamento di personale docente, dei ricercatori, dei tecnico-amministrativi e l’acquisto di dotazioni e attrezzature tecniche per i laboratori didattici.

“Con la sottoscrizione di questo accordo – ha commentato il Rettore Mancini – per ulteriori tre anni mettiamo in sicurezza il bilancio dell’Università e soprattutto rendiamo concreta l’attuazione del progetto del Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia con la previsione di fondi specifici. A nome di tutto il corpo accademico ringrazio la Regione Basilicata, che crede fortemente nella sua Università”.

“Continuiamo a sostenere la nostra Università. Siamo convinti – ha commentato il presidente Bardi – che sono fondi spesi bene. Per il governo regionale la promozione della cultura e dell’alta formazione ha un grande valore ed è un investimento da cui dipende anche il futuro dei nostri giovani e della Basilicata”.

L’intelligenza artificiale per monitorare le precipitazioni e avvisare i cittadini

in Cultura

L’intelligenza artificiale per monitorare le precipitazioni: premiato il lavoro di ricerca della Dottoressa  Notarangelo dell’Unibas

Smartphone e telecamere per monitorare forti temporali e alluvioni e allertare i cittadini:  premio dell’Accademia Pugliese delle Scienze

Un metodo basato sull’Intelligenza Artificiale per trasformare le fotocamere, gli smartphone e i sistemi di videosorveglianza in sensori di monitoraggio per intense precipitazioni piovose e alluvioni, soprattutto negli ambiti urbani, e poter quindi allertare i cittadini nel minor tempo possibile: è questo l’obiettivo della tesi della Dottoressa di ricerca Nicla Notarangelo, premiata dall’Accademia Pugliese delle Scienze.
L’ing. arch. Notarangelo – che ha svolto il Dottorato in Ingegneria per l’Innovazione e lo Sviluppo Sostenibile, attivo nella Scuola di Ingegneria dell’Università degli studi della Basilicata – è stata la prima classificata della competizione “3A3M”, indetta dall’Accademia Pugliese delle Scienze per i neo Dottori di Ricerca che hanno conseguito il titolo negli anni 2021 e 2022, provenienti dalle Università e Politecnici di Puglia, Basilicata e Molise, lavorando su diverse aree tematiche quali Scienze Applicate, Scienze di Base, Scienze Economico-Giuridiche, Scienze Mediche e della Vita, Scienze Umanistiche.

La tematica trattata nella tesi “Un approccio basato sul Deep Learning per monitorare le piogge intense nei bacini urbani utilizzando fotocamere generiche. Sviluppo e implementazione di modelli su un caso di studio a Matera”, è “oggi molto attuale e nasce – ha spiegato la Dottoressa di ricerca – dalla necessità di mitigare eventi alluvionali, specie in ambito urbano,

per i quali è necessario disporre di un sistema di osservazione pluviometrica adeguata che consenta di allertare i cittadini nel minor tempo possibile. In questo senso, la proliferazione di dati continuamente aggiornati e reperibili dal sistema di videocamere urbane, insieme alle nuove tecnologie computazionali, offre un ingente potenziale di informazioni”. Nell’ambito delle tesi, sono stati anche condotti esperimenti nel simulatore di pioggia più grande del mondo, installato nel National Research Institute for Earth Science and Disaster Resilience (NIED) di Tsukuba (Giappone), e utilizzate le tecnologie 5G TIM a Matera: la ricerca continua nella sede della Casa delle Tecnologie Emergenti, nella Città dei Sassi, con lo sviluppo di nuovi esperimenti e app mobili per migliorare i modelli e promuovere la resilienza, nell’idea di smart city. L’attività in corso è stata presentata infatti in occasione della Digital Week organizzata dalla Casa delle Tecnologie di Matera. Il lavoro di ricerca è stato svolto nell’ambito di un dottorato “Industria 4.0” tra Italia e Giappone, nel Laboratorio GIS e modelli di valutazione del rischio idraulico (LabGIS) con la supervisione della tutor e responsabile scientifica del laboratorio, la Prof.ssa Aurelia Sole, e del co-tutor, il Prof. Raffaele Albano, nel NIED (Tsukuba-Giappone), con la supervisione della Dott.ssa Kohin Hirano, e con il partner aziendale TIM S.p.A., con la supervisione del manager Vincenzo Lioy. Per il secondo anno consecutivo, quindi, l’Accademia Pugliese delle Scienze ha premiato una Dottoressa di ricerca del Dottorato in Ingegneria per l’Innovazione e lo Sviluppo Sostenibile dell’Unibas. La competizione si è svolta a Bari il 29 settembre 2022, dopo una preselezione iniziale, e ha visto i 21 partecipanti cimentarsi in un’esposizione dei risultati originali del lavoro svolto durante i tre anni di Dottorato nell’arco di soli 3 minuti, rendendo comprensibile e accessibile l’attività svolta a un pubblico vasto. Ai primi tre classificati sarà consegnato un premio economico, un attestato di merito, e un “extended abstract” del lavoro di Tesi di Dottorato sarà pubblicato in un volume speciale degli “Atti e Relazioni” dell’Accademia Pugliese delle Scienze. I vincitori saranno premiati pubblicamente in occasione dell’Inaugurazione dell’Anno Accademico dell’Accademia che si terrà a dicembre.

Studentato di Matera: 7,5 milioni per immediato completamento

in Cultura

Studentato di Matera: 7,5 milioni per immediato completamento. Si tratta del secondo padiglione dell’ex ospedale di Matera, che sarà adibito a residenza per studenti universitari

 

 

Per il completamento dello studentato di Matera sono stati recentemente stanziati ulteriori 7,5 mln di euro, fondi che la Regione ha saputo intercettare grazie a intese sui tavoli nazionali e ad un lavoro di programmazione valido ed encomiabile. Lo dichiara l’assessore alle Infrastrutture, Donatella Merra, la quale aggiunge che questi contributi vanno a rimpinguare la dotazione complessiva di somme già disponibili, ma non sufficienti, in virtù delle quali si potrà ora procedere all’aggiornamento del progetto e all’appalto dei lavori entro la fine dell’anno.

Siamo estremamente soddisfatti di questo risultato – ha commentato – ora avvieremo il bando di gara per il completamento dell’opera che verrà pubblicato nei prossimi mesi. Dopo anni di tribolazioni siamo riusciti a sbloccare una situazione diventata difficile a seguito di un appalto eseguito in condizioni tecniche ed economiche non adeguate che ne hanno dunque causato il blocco delle attività; ora siamo finalmente in grado di dare certezze sul futuro di quest’opera che sarà conclusa nei tempi stabiliti.

L’immobile oggetto di recupero e di ristrutturazione edilizia è il secondo padiglione dell’ex ospedale di Matera, che sarà adibito a residenza per studenti universitari.

I finanziamenti coprono l’importo necessario per l’aggiornamento del progetto ed il nuovo appalto dei lavori, che riguarderà le opere impiantistiche, di completamento e finitura, nonché l’acquisto degli arredi per la funzionalità e fruibilità della struttura.

Ricordiamo – ha proseguito l’assessore – che si è proceduto sinora allo smantellamento del cantiere, alla rescissione contrattuale con l’impresa che non si era dimostrata in grado di completare l’opera ed allo scorrimento della graduatoria relativa alla prima procedura di gara per verificare la disponibilità delle imprese in elenco a completare l’opera con le risorse attestate, invero evidentemente insufficienti alla chiusura dell’opera a regola d’arte.

Nei prossimi giorni verrà convocata una riunione di coordinamento con Ardsu Basilicata per affrontare gli altri aspetti amministrativi del procedimento. Gli universitari – ha concluso Merra – vedranno soddisfatte le loro istanze, in particolar modo gli studenti “fuori sede” che per troppo tempo hanno dovuto subire i forti disagi legati a questa condizione, onerosa sotto il profilo economico e impervia sotto quello logistico. La sede universitaria di Matera potrà contare, come doveroso, di un servizio cha amplierà ulteriormente le possibilità e l’appetibilità dell’Ateneo.

 

La foto non si riferisce al fatto descritto nell’articolo, fonte PX 

Svelto! la start up dell’Unibas tra le migliori 10

in Cultura

Svelto! la start up dell’Unibas tra le migliori 10 italiane secondo Digitalic. Lo spin off, realizzato dal gruppo di ricerca in Data Management del professor Giansalvatore Mecca, è specializzato in analisi, gestione di big-data, intelligenza artificiale e machine learning

 

La classifica stilata da Digitalic, rivista di tecnologie, business e innovazione

Uno degli spin off dell’Università della Basilicata – “Svelto!”, che opera nel settore dell’informatica fornendo servizi avanzati e competenze specialistiche di gestione e manipolazione i dati – è stato inserito tra le dieci migliori startup italiane del 2021 da Digitalic, rivista di tecnologie, business, innovazione e design. Lo spin off, realizzato dal gruppo di ricerca in Data Management del professor Giansalvatore Mecca (di cui fanno parte 18 persone, tra giovani laureati, ricercatori e docenti dell’Ateneo lucano) è specializzato in analisi, gestione di big-data, intelligenza artificiale e machine learning. In

particolare, il machine learning “addestra” i sistemi che effettuano previsioni (dalla classificazione di un’e-mail nella categoria spam o meno, alla stima del valore di mercato di un appartamento nel centro di Roma a seconda di possibili scenari di mercato, fino alle analisi di scenari di mercato utili alla programmazione aziendale) mostrandogli grandi quantità di esempi in modo tale che la macchina possa “apprendere” le relazioni che esistono tra i dati forniti ed effettuare, quindi, previsioni sempre più accurate. 

“Svelto!” (www.svelto.tech) è specializzata in queste attività ed è riuscita a conquistare significative quote di mercato interagendo con grandi player multinazionali – tra cui la multinazionale della consulenza PricewaterhouseCoopers, il colosso italiano delle infrastrutture di rete Open Fiber, e marchi come il Gruppo Armani – e realtà aziendali più piccole, accompagnate nel loro percorso di trasformazione digitale. Tra i prodotti sviluppati da “Svelto!” c’è poi “Carosello”, una piattaforma di engagement utile alle imprese che hanno bisogno di approfondire le strategie di marketing e di e-commerce – come i servizi di delivery per consigliare agli utenti offerte speciali o prodotti basati sui loro comportamenti e sui precedenti acquisti – per sfruttare al massimo il coinvolgimento dei propri clienti e dipendenti attraverso la realizzazione di contest a premi. A pochi mesi dal lancio sul mercato, “Carosello” è utilizzata in oltre dieci Paesi al mondo, da Hong Kong agli Stati Uniti, ha coinvolto quasi 20 mila utenti per un totale di oltre 140 campagne di digital marketing per oltre 3.500 premi vinti. “Il rapporto con l’Università – ha spiegato il prof. Mecca – è una straordinaria opportunità per le startup in generale e per noi in particolare. L’Ateneo fornisce servizi di incubazione, mantenendo le startup all’interno della comunità accademica, poiché la normativa consente al personale universitario di partecipare alle loro attività, facilitando così non solo le attività di sviluppo, ma anche di ricerca continua che ad oggi sono indispensabili per una reale competitività sul mercato. L’obiettivo di ‘Svelto!’ è mettere a disposizione delle imprese – ha proseguito il docente Unibas – competenze che variano da sviluppi di codici e soluzioni end.to.end a cloud, machine learning, big data e analytics. Questo è cruciale per costruire percorsi efficaci di digital transformation per le aziende, che vanno dall’audit tecnologico all’individuazione delle esigenze, alla realizzazione di proof of concept, fino alla realizzazione di soluzioni altamente personalizzate”.

SITO WEB:  svelto.tech

Segui ilMet su Instagram

Progetto “Svelto!”: intelligenza artificiale per le aziende

in Economia

Progetto “Svelto!”: intelligenza artificiale per le aziende. L’Università della Basilicata per la trasformazione digitale

Supportare la trasformazione digitale delle imprese a 360 gradi: ecco Svelto!

Nata nel 2017 come spin-off dell’Università della Basilicata, Svelto! è la startup composta da giovani laureati specializzata in sviluppo software, analisi, gestione di big-data e machine learning

Secondo una ricerca dell’Osservatorio del Politecnico di Milano, il mercato del machine learning e dell’intelligenza artificiale è in forte crescita e, nonostante il periodo legato all’emergenza sanitaria, il mercato dell’intelligenza artificiale ha segnato una crescita del 15% rispetto al 2019 e ben il 53% delle PMI decide di investire quotidianamente in soluzioni AI.

La digitalizzazione delle imprese è ormai un trend in evoluzione ed è proprio con l’obiettivo di aiutarle a sviluppare soluzioni customizzate nell’ambito dei software e del machine learning che nasce Svelto!, realtà spin-off dell’Università della Basilicata fondata da Giansalvatore Mecca, che sviluppa di sistemi previsionali basati su tecniche di intelligenza artificiale.

Guidando un team giovane dall’età media di 24 anni, Mecca crea nel 2017 Svelto!, in grado di sviluppare progetti complessi nell’ambito dei data analytics e di metodi di analisi di dati che automatizzano la costruzione di modelli analitici.

Il Team di Svelto!, inoltre, ha maturato in questi anni una notevole esperienza nello sviluppo di progetti di digital transformation per le piccole e medie imprese, sviluppando una dozzina di progetti in settori molto differenti, dall’agritech all’automotive. Tra i grandi clienti internazionali della startup, spiccano la multinazionale della consulenza PricewaterhouseCoopers, il colosso italiano delle infrastrutture di rete Open Fiber e un leader indiscusso mondiale nel settore fashion come il Gruppo Armani.

“L’obiettivo di Svelto! è mettere a disposizione delle PMI una serie di competenze diverse che variano da sviluppi di codici e soluzioni end.to.end a cloud, machine learning, big data e analytics”, afferma Giansalvatore Mecca, founder di Svelto!. “Questo è cruciale per costruire percorsi efficaci di ‘digital transformation’ per le aziende, che vanno dall’audit tecnologico all’individuazione delle esigenze, alla realizzazione di proof of concept, fino alla realizzazioni di soluzioni altamente personalizzate”.

Attiva da oltre cinque anni, Svelto! vanta esperienze con diverse multinazionali e grandi player tecnologici a livello nazionale e non solo. Negli ultimi 2 anni, la startup ha raggiunto un fatturato di 500mila euro e punta a entro due anni aumentando il parco clienti, dando valore all’azienda e raddoppiando il fatturato.

Nasce Carosello: ecco la prima piattaforma smart di customer engagement creata da Svelto!

Sfruttare la tecnologia omnichannel per migliorare la customer experience: l’obiettivo di Carosello, la piattaforma che risolve i problemi di engagement aziendale creata da Svelto!, è proprio consentire il coinvolgimento attivo dei clienti e dei dipendenti attraverso la realizzazione di contest a premi.

Carosello, inoltre, segna un grande successo: in pochi mesi di attività è ormai utilizzata in oltre 10 Paesi al mondo, ha coinvolto quasi 20.000 utenti per un totale di oltre 140 campagne di digital marketing e oltre 3.500 premi vinti.

“Con Carosello intendiamo rivolgerci a grandi clienti, che non hanno la possibilità di fare previsioni accurate per i loro business o ad aziende che hanno bisogno di implementazioni nelle strategie di marketing e nell’e-commerce, come ad esempio ai servizi di delivery per consigliare agli utenti offerte speciali e piatti basati sui loro comportamenti e sui precedenti acquisti – afferma Giansalvatore Mecca, founder di Svelto! – grazie a innovativi elementi di gaming, Carosello è concepito per ottenere un maggior coinvolgimento dei clienti e dipendenti sfruttando tutti i canali comunicativi aziendali”.

Rinnovare le PMI attraverso l’intelligenza artificiale: ecco la mission del giovane team di Svelto

Con un team composto da 18 giovani, la realtà di Svelto! è una realtà composta per la maggior parte da sviluppatori laureati presso l’ateneo e studenti che vengono inseriti già a fine del percorso di laurea triennale e inseriti nella scuola di formazione aziendale, per permettere loro di sviluppare competenze e conoscenze approfondite per affrontare al meglio il lavoro nella startup.

Nel team di sviluppatori ci sono oltre a Giansalvatore Mecca altri 3 dottori di ricerca con competenze nell’ambito ricerca e innovazione e altre 2 figure che si occupano del carattere amministrativo. Con l’amore per l’innovazione e la tecnologia, il team di Svelto! crea soluzioni su misura a prova di PMI per favorire il trasferimento tecnologico nel panorama corporate italiano.

Svelto!
Nata a Potenza nel 2017 da un’idea di Giansalvatore Mecca, Svelto! è uno spin-off del gruppo di ricerca in data management all’Università della Basilicata ed è una start-up specializzata in sviluppo software, analisi e gestione di big-data. Con un fatturato di 500mila euro negli ultimi due anni, la startup di giovani laureati punta ad uscire dal mercato universitario e a raddoppiare il fatturato nei prossimi due anni.

Inaugurato a Potenza il Corso di laurea in medicina dell’Unibas

in Cronaca

Inaugurato a Potenza il Corso di laurea in medicina dell’Unibas. La ministra dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa: “un punto molto importante per lo sviluppo del futuro della medicina italiana”

“Oggi è un giorno importante per la nostra comunità e per l’Ateneo, che è un pezzo importante della Basilicata. Sono emozionato a tornare nell’Ateneo in cui ho vissuto un pezzo della mia vita. E’ un giorno bello, che tutta la comunità regionale deve rivendicare come un successo rilevante, e rappresenta una mattonella per il futuro, non un passo fine a se stesso ma un punto di partenza per migliorare la nostra comunità. Dentro questa crisi e questo tempo drammatico proviamo a indicare la strada di una opportunità. Spero che l’avvio di questo corso di laurea possa favorire un sistema di relazioni il più aperto possibile, internazionale e capace di connettersi con i grandi flussi e le dinamiche che si aprono a livello globale”. Così il ministro della Salute Roberto Speranza, che è intervenuto oggi nella cerimonia di inaugurazione del Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia dell’Unibas.

Una scelta che, come aveva sottolineato in precedenza il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, “potenzia l’offerta formativa, in un ambito peraltro cruciale per il nostro Paese, quale è quello della sanità. Un mondo chiamato a raccogliere grandi sfide, sia per i continui sviluppi nell’ambito dei saperi e delle conoscenze disciplinari, sia per le innovazioni apportate dalla disponibilità di sempre più avanzate tecnologie. Un mondo nel quale noi tutti riponiamo grandi speranze per vedere migliorare le nostre condizioni di vita, la nostra capacità di cura. Il futuro della Basilicata dipende anche dai medici che si formeranno in questa facoltà, ai quali auguriamo di poter costruire qui la propria vita professionale. Senza l’investimento in capitale umano non c’è futuro. Migliorare e rendere efficiente la sanità è dunque un obiettivo primario di questa legislatura”.

L’incontro, che si è svolto nell’aula magna dell’Unibas di Macchia Romana, è stato moderato dal caporedattore della TGR Rai Basilicata Oreste Lopomo, che ha sottolineato come il nuovo corso di laurea “è un ulteriore tassello di un progetto di sviluppo partito 30 anni fa, nel post terremoto, che va nell’ottica dello sviluppo delle coscienze in particolare nel campo sanitario”.

Alla presenza delle autorità civili, militari e religiose (fra gli altri il prefetto di Potenza Michele Campanaro, il vescovo di Potenza Mons. Salvatore Ligorio, gli assessori regionali Francesco Fanelli, Rocco Leone e Gianni Rosa, il presidente del Consiglio regionale Carmine Cicala, i consiglieri regionali Luca Braia, Roberto Cifarelli, Tommaso Coviello, Gianni Leggieri, Piergiorgio Quarto, Mario Polese, Carlo Trerotola e Massimo Zullino, il sindaco di Potenza Mario Guarente, il presidente della Provincia di Potenza Rocco Guarino), il rettore dell’Unibas Ignazio Marcello Mancini, che ha introdotto i lavori, ha parlato di “un evento di portata storica per la Basilicata”, invitando tutti “a spendersi con il massimo impegno nella consapevolezza dei grandi vantaggi che dal suo buon esito potranno derivare all’intera regione”.

Mentre la ministra dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa, collegata in videoconferenza, ha parlato di “un punto molto importante per lo sviluppo del futuro della medicina italiana” e si è detta “convinta dell’importanza di una formazione che tenga conto dei grandi cambiamenti che abbiamo su tutti i territori italiani, per portare assistenza e aiuto a livello territoriale”. Ha inoltre insistito sul compito delle Facoltà di medicina: “Mantenere una tradizione che ci ha reso più attenti ai bisogni dell’uomo, ma con attenzione ai progressi tecnologici”, augurando “soprattutto alle nuove studentesse e ai nuovi studenti di poter gioire, come mi è capitato nel passato, di un percorso unico e fondamentale per la vita”.

Stefania Basili, presidente della Conferenza permanente dei Presidenti dei Consigli di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e professore ordinario di medicina interna alla Sapienza di Roma, ha tenuto una lectio magistralis su “Le tre ‘S’ per diventare un buon medico: l’esempio della medicina di genere”, sottolineando tra l’altro “quanto è importante che si producano medici in grado di entrare immediatamente in servizio, con la pandemia”, ed evidenziando la necessità di “aggiustare la spirale educativa, con un circolo virtuoso che riguarda i metodi di apprendimento ed i bisogni formativi”.

Segui ilMet su Instagram

A Metaponto nuovi scavi archeologici

in Cultura

A Metaponto nuovi scavi archeologici. Prof. Dimitris Roubis: “attività con allievi e metodologie avanzate di scavo”

La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera dell’Università degli studi della Basilicata dal 28 giugno 2021 sta realizzando nuovi scavi archeologici nella città antica di Metaponto. Si tratta della parte più vicina alla costa antica dell’area urbana, identificata per la prima volta da Dinu Adamesteanu negli anni Sessanta del secolo scorso. Le indagini attuali della Scuola di Specializzazione dell’Unibas stanno mettendo in evidenza subito al di sotto dello strato di abbandono della città una serie di vani privati, ma anche diverse strutture pubbliche, tra le quali un complesso termale. Nella stessa area si è ripresa l’indagine di una basilica paleocristiana con annesso battistero, finalizzata alla comprensione delle fasi tardoantiche di Metaponto. Parallelamente, sono state intraprese delle ricerche geomagnetiche e di “remote sensing”, con l’obiettivo di rilevare anomalie nel sottosuolo in aree adiacenti ai saggi archeologici.

Queste ricerche, di carattere diagnostico, si stanno svolgendo grazie alla collaborazione scientifica con la sede potentina dell’ISPC-CNR. Il professore Dimitris Roubis, direttore scientifico delle ricerche, ha spiegato che “dal 2019 la Scuola di Specializzazione di Matera ha eletto l’area del cosiddetto Castrum di Metaponto come una delle sedi principali per le attività pratiche sul campo dei futuri archeologi; accogliamo difatti numerosi studenti dei corsi di studio del Dipartimento Dicem dell’Unibas, e gli allievi della Scuola di Matera.

Le attività pratiche sul campo consentono loro di apprendere le metodologie di scavo più aggiornate, realizzare rilievi digitalizzati delle strutture esistenti con Gps differenziale, insieme a riprese fotogrammetriche 3d da terra e da drone, per ricavare fotopiani digitali anche con l’utilizzo di specifiche termocamere.

Uno dei principali obiettivi del progetto Metaponto – ha evidenziato il docente – è anche l’individuazione delle infrastrutture portuali antiche della città, condotta attraverso tecnologie avanzate e innovative di diagnosi e di documentazione. Le indagini saranno inoltre l’occasione per raccontare i risultati delle nostre ricerche al pubblico durante una giornata di open day”. Lo scavo si effettua su concessione del Ministero della Cultura, in stretta collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata e la Direzione Regionale Musei della Basilicata. Alle attività collaborano anche il Comune di Bernalda (Matera), il Cluster Basilicata Creativa e l’Associazione Enotria Felix.

Segui ilMet su Instagram

Nella categoria dedicata le principali notizie culturali del territorio e non solo

Torna su