Archivio tag

tursi - page 9

Tursi, avvicendamento in Giunta: Montesano sostituisce D’Alessandro

in Politica

“Come preannunciato durante il consiglio comunale d’insediamento della nuova consiliatura guidata dal sottoscritto, è stato ufficializzato lunedì 16 Novembre l’ingresso in giunta della consigliera Maria Montesano al posto di Sara D’Alessandro la quale ha ricoperto il ruolo di assessore alla Pubblica Istruzione e Cultura nel tempo necessario per avviare l’anno scolastico in una situazione così complessa come quella che stiamo vivendo a causa della Pandemia”, ha scritto il sindaco di Tursi, Salvatore Cosma (nella foto) in una nota. 

“L’assessore D’Alessandro, già presidente del consiglio comunale e assessore nella precedente amministrazione, ha svolto in maniera impeccabile il suo ruolo in questi mesi difficili, fungendo da collante tra l’istituzione scolastica e l’amministrazione e sono convinto che, anche nelle vesti di consigliera comunale, saprà tenere alta l’attenzione sulle deleghe a lei in possesso che rimangono invariate. Al futuro assessore Maria Montesano, che avrà le deleghe in Servizi sociali, Legalità, Integrazione, accoglienza e tutela degli animali, formulo i miei più sinceri auguri di buon lavoro al fine di proseguire uniti un percorso umano e amministrativo che ci consenta di crescere e superare ogni difficoltà che il futuro ci riserverà. La squadra, come detto sin dall’inizio, è fondamentale al fine di centrare obiettivi importanti e uscire nel più breve tempo possibile dalla procedura di dissesto per rivedere Tursi ancora più protagonista con le sue eccellenze capaci di esprimersi in ogni ambito. Sono convinto che l’impegno di tutti, assessori e consiglieri con deleghe piene che ringrazio per il piglio con cui si stanno mettendo in gioco in questi primi mesi di amministrazione, continui ad essere forte e determinante per il futuro della nostra splendida comunità”.

Covid-19 Basilicata, 295 i tamponi positivi: 266 I residenti. Sono 2371 i tamponi totali processati

in Emergenza Covid-19

La task force regionale comunica che ieri, 16 novembre, sono stati processati 2.371 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 295 (266  i residenti in Basilicata)  sono risultati positivi. Le positività riscontrate riguardano: 25 residenti in Puglia e lì in isolamento, 1 residente i Lombardia e lì in isolamento, 1 residente in Lombardia e in isolamento a Viggianello, 1 residente in Campania e in isolamento a Marsicovetere, 1 residente in Lazio e in isolamento a Rivello, 1 Abriola, 1 Acerenza, 1 Armento, 10 Avigliano , 1 Baragiano, 2 Barile, 3 Bella  di cui 1 in isolamento a Potenza, 3 Bernalda di cui 1 in isolamento a Matera, 2 Castelluccio inferiore, 5 Castelmezzano, 1 Cersosimo, 5 Chiaromonte, 2 Craco, 6 Ferrandina, 2 Francavilla, 4 Genzano, 1 Ginestra, 3 Gorgoglione di cui 1 in isolamento a Cirigliano, 2 Grassano, 2 Grottole, 1 Irsina, 5 Lagonegro, 3 Latronico, 3 Lauria,16 Lavello, 4 Maratea, 2 Marsico Nuovo, 13 Marsicovetere di cui 1 in isolamento a Paterno, 32 Matera, 9 Melfi, 1 Miglionico, 3 Moliterno, 1 Montescaglioso, 1 Muro Lucano, 3 Oppido, 11 Paterno, 2 Picerno, 2 Pietragalla, 9 Pignola, 5 Policoro, 3 Pomarico, 29 Potenza di cui 1 in isolamento a Marsiconuovo, 1 Rionero, 2 Ripacandida di cui 1 in isolamento a Rionero, 1 Rotonda, 5 Ruoti, 3 San Severino Lucano, 21 Sant’Arcangelo, 1 Scanzano, 2 Senise, 1 Tito, 1 Tolve, 1 Tramutola, 9 Venosa, 1 Vietri, 2 Viggianello. Nelle stesse giornate risultano guarite 15 persone: 1 Genzano, 2 Sant’Angelo le Fratte, 1 Potenza, 3 Roccanova, 1 Matera, 1 Lauria, 1 Tramutola, 4 Melfi, 1 Atella.

Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 4.157 (3.906 all’ultimo aggiornamento + 266 positività residenti – 15 guarigioni residenti) e di questi 3.977 si trovano in isolamento domiciliare.

Ai positivi vanno aggiunti nel complesso:  85 deceduti (2 Spinoso, 15 Potenza, 4 Paterno, 4 Moliterno, 4 Villa D’agri/Marsicovetere, 2 Irsina, 2 Rapolla; 2 Montemurro, 3 Pisticci; 6 Matera; 1 San Costantino Albanese, 3 Avigliano, 1 Tursi, 1 Aliano; 1 Bernalda; 2 Grumento, 2 Tramutola; 3 Marsico Nuovo; 1 Viggiano; 1 San Chirico Raparo; 1 Sarconi, 2 Roccanova; 1 Garaguso, 1 Pietrapertosa; 1 Tolve, 1 Castelsaraceno, 1 Rotonda; 1 Venosa; 5 Lavello; 1 San Fele; 1 Rionero in V.; 1 Latronico: 3 Melfi; 1 San Mauro Forte; 1 S. Angelo le Fratte; 1 Montescaglioso, 1 Brienza, 1 Ferrandina) 884 guariti ed altre 118 persone, fra stranieri e residenti in altre regioni italiane che si trovano in isolamento in Basilicata e cittadini lucani positivi in isolamento in altre regioni (il dettaglio nel bollettino epidemiologico).

Sono 180 le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane: a Potenza 39 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 18 in Terapia intensiva, 20 in Pneumologia e 18 in Medicina d’urgenza dell’ospedale San Carlo; a Matera 60 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 12 in Terapia intensiva e 13 in Pneumologia dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’.

Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 130. 005 tamponi, di cui 123.798 risultati negativi.

Covid-19, sono 326 i tamponi positivi sui 2368 analizzati in Basilicata nelle ultime 48 ore

in Emergenza Covid-19

La task force regionale comunica che nei giorni 14 e 15 novembre sono stati processati 2.368 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 326 (281  i residenti in Basilicata)  sono risultati positivi.

Le positività riscontrate riguardano: 29 residenti in Puglia e lì in isolamento, 2 residenti in Calabria e lì in isolamento, 2 cittadini esteri in isolamento fuori dalla Basilicata, 1 residente in Emilia Romagna e lì in isolamento, 1 residente in Trentino Alto Adige e lì in isolamento, 5 residenti in Campania e lì in isolamento, 2 residenti in Puglia in isolamento a Potenza, 1 cittadino estero in isolamento a Bella, 1 residente in Trentino Alto Adige in isolamento a Lagonegro, 1 residente in Veneto in isolamento a Paterno, 2 residenti ad Avigliano, 4 a Baragiano, 2 a Barile, 1 a Bella in isolamento a Ruoti, 3 a Calvello di cui 1 in isolamento a Trivigno, 8 a Ferrandina, 5 a Genzano di Lucania, 2 a Lagonegro, 16 a Lauria, 25 a Lavello, 1 a Marsico Nuovo, 1 a Marsicovetere, 48 a Matera, 21 a Melfi di cui 1 in isolamento a Potenza, 2 a Moliterno, 2 a Montemilone, 8 a Palazzo San Gervasio, 1 a Paterno, 3 a Policoro, 7 a Pomarico di cui 1 in isolamento a Matera, 15 a Potenza, 11 a Rionero in Vulture, , 6 a Ripacandida, 7 a San Costantino Albanese, 1 a Satriano di Lucania, 4 a Tito, 1, 18 a Venosa, 1 a Viggianello, 4 residenti ad Accettura, 1 ad Atella, 2 a Bernalda, 1 a Cancellara, 3 a Filiano, 1 a Forenza, 1 a Grassano, 1 a Maratea,  2 a Montalbano Jonico, 5 a Montescaglioso, 1 a Nova Siri, 1 a Pietragalla, 1 a Pignola, 1 a Pisticci, 3 a Rapolla, 1 a Rapone, , 1 a San Giorgio Lucano, 1 a Sant’Arcangelo, 2 a Scanzano Jonico, 5 a Senise, 2 a Stigliano, 2 a Terranova di Pollino,1 a Tolve, 12 a Trivigno, 1 a Tursi.

Nelle stesse giornate risultano guarite 39 persone: 1 di Pietragalla, 1 di Sant’Angelo Le Fratte, 1 di Rionero in Vulture, 3 di Potenza, 1 di Montesano (Campania, non conteggiata tra i residenti), 1 di Avigliano, 7 di Sant’Arcangelo, 5 di Moliterno, 1 di Genzano di Lucania, 5 di Matera, 3 di Tramutola, 7 di Venosa, 1 di Accettura, 1 di Latronico, 1 di Lauria.

Sono 7 le persone decedute: 2 di Potenza, 1 di Lavello, 1 di Brienza, 1 di Marsico Nuovo, 1 di Ferrandina, 1 di Matera.

Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 3.906  (3.670 all’ultimo aggiornamento a cui si aggiungono 281 positività di residenti e si sottraggono 38 guarigioni di residenti e 7 decessi) e di questi 3.739 si trovano in isolamento domiciliare.

Ai positivi vanno aggiunti nel complesso:  85 deceduti (2 Spinoso, 15 Potenza, 4 Paterno, 4 Moliterno, 4 Villa D’agri/Marsicovetere, 2 Irsina, 2 Rapolla; 2 Montemurro, 3 Pisticci; 6 Matera; 1 San Costantino Albanese, 3 Avigliano, 1 Tursi, 1 Aliano; 1 Bernalda; 2 Grumento, 2 Tramutola; 3 Marsico Nuovo; 1 Viggiano; 1 San Chirico Raparo; 1 Sarconi, 2 Roccanova; 1 Garaguso, 1 Pietrapertosa; 1 Tolve, 1 Castelsaraceno, 1 Rotonda; 1 Venosa; 5 Lavello; 1 San Fele; 1 Rionero in V.; 1 Latronico: 3 Melfi; 1 San Mauro Forte; 1 S. Angelo le Fratte; 1 Montescaglioso, 1 Brienza, 1 Ferrandina) 869 guariti ed altre 115 persone, fra stranieri e residenti in altre regioni italiane che si trovano in isolamento in Basilicata e cittadini lucani positivi in isolamento in altre regioni (il dettaglio nel bollettino epidemiologico).

Sono 167 le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane: a Potenza 34 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 16 in Terapia intensiva, 19 in Pneumologia e 16 in Medicina d’urgenza dell’ospedale San Carlo; a Matera 59 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 11 in Terapia intensiva e 12 in Pneumologia dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’.

Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 127.634 tamponi, di cui 121.724 risultati negativi.

Fra il 7 e l’8 novembre processati 1967 tamponi in Basilicata, 422 i positivi al Covid-19

in Emergenza Covid-19

Emergenza Covid-19, aggiornamento del 9 novembre (dati 7 e 8 novembre)

 

La task force regionale comunica che nei giorni 7 e 8 novembre, sono stati processati 1.967 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 422 sono risultati positivi.

Le positività riscontrate riguardano: 37 residenti in Puglia e lì in isolamento, 1 residente in Piemonte e in isolamento a Banzi, un residente in Calabria e lì in isolamento, 1 residente in Emilia Romagna e lì in isolamento, 1 residente in Lombardia e lì in isolamento, 2 residenti in Campania e lì in isolamento, 2 residenti in Calabria e lì in isolamento, 1 residente in Umbria ed in isolamento a Matera, 1 Aliano, 5 Atella, 8 Avigliano di cui due in isolamento a Filiano, 1 di Bella, 3 di Bernalda, 10 Ferrandina di cui 1 in isolamento a Salandra, 4 Filiano, 2 Forenza, 4 Garaguso, 11 Genzano, 13 Grassano, 2 Grottole, 1 Latronico, 8 Lauria, 16 Lavello, 3 Marsicovetere, 79 Matera di cui uno in isolamento a Pisticci,19 Melfi, 32 Montalbano Jonico, 14 Montescaglioso, 1 Nova Siri, 4 Palazzo, 7 Paterno, 1 Picerno, 1 Pignola, 2 Pisticci di cui 1 in isolamento a Matera, 1 Pomarico, 18 Potenza di cui uno in isolamento a Latronico 1 a Tito e 1 a Tricarico, 5 Rapolla, 6 Rionero, 1 Rotonda, 12 Ruoti, 1 Ruvo del Monte, 10 Sant’Arcangelo di cui 1 in isolamento a Matera, 1 di Savoia di Lucania in isolamento a Picerno, 2 Stigliano di cui 1 in isolamento a Matera, 5 Tito, 2 Tramutola di cui 1 in isolamento a Sasso di Castalda, 2 di Tricarico, 4 di Trivigno di cui 1 in isolamento a Calvello, 7 Venosa, 1 Vietri di Potenza, 1 Viggianello, 1 di Anzi, 4 Banzi di cui 2 domiciliati a Palazzo, 24 di Calvello di cui 1 in isolamento a Laurenzana, 1 di irsina, 3 Marsicovetere, 7 Montemilione, 4 Policoro, 1 di Ripacandida, 1 Scanzano, 1 Tursi, 1 di Viggiano in isolamento a Calvello.

Nelle stesse giornate risultano guarite 15 persone: 3 di Corleto, 1 di Anzi, 1 di Brienza, 1 di Marsicovetere, 5 di Lavello, 1 di Melfi, 1 di Missanello, 1 di Rionero, 1 di Banzi.

Inoltre risulta deceduta una persona di Matera.

Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 2.641 (2.281 all’ultimo aggiornamento a cui si aggiungono 376 positività di residenti e si sottraggono 15 guarigioni di residenti e 1 decesso) e di questi 2.512 si trovano in isolamento domiciliare.

Ai positivi vanno aggiunti nel complesso: 64 deceduti (2 Spinoso, 11 Potenza, 4 Paterno, 4 Moliterno, 4 Villa D’agri/Marsicovetere, 2 Irsina, 2 Rapolla; 2 Montemurro, 2 Pisticci; 4 Matera; 1 San Costantino Albanese, 3 Avigliano, 1 Tursi, 1 Aliano; 1 Bernalda; 2 Grumento, 2 Tramutola; 2 Marsiconuovo; 1 Viggiano; 1 San Chirico Raparo; 1 Sarconi, 2 Roccanova; 1 Garaguso, 1 Pietrapertosa; 1 Tolve, 1 Castelsaraceno, 1 Rotonda; 1 Venosa; 2 Lavello; 1 San Fele); 735 guariti ed altre 82 persone, fra stranieri e residenti in altre regioni italiane che si trovano in isolamento in Basilicata e cittadini lucani positivi in isolamento in altre regioni (il dettaglio nel bollettino epidemiologico).

Sono 129 le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane: a Potenza 33 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 8 in Terapia intensiva, 20 in Pneumologia e 15 in Medicina d’urgenza dell’ospedale San Carlo; a Matera 32 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 10 in Terapia intensiva e 11 in Pneumologia dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’.

Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 116.105 tamponi, di cui 111.826 risultati negativi.

“Progetto Musica Basilicata”, aperte le iscrizioni

in Cultura

La Fondazione “Progetto Musica Basilicata”, in collaborazione con ” L’istituto Musicale Trabaci”, rende noto la ripresa delle attività didattiche di formazione musicale professionale.
I corsi di strumento, affidati a docenti professionisti, si svolgeranno nelle quattro sedi di Scanzano Jonico, Marconia, Tursi e Sant’Arcangelo.
Il progetto è ormai da anni sostenuto dalle amministrazioni comunali di Pisticci, Scanzano, Montalbano, Tursi e Sant’Arcangelo, con l’intendo di fornire ai territori sopraindicati, un servizio stabile di formazione musicale professionale, in collaborazione con le stesse istituzionali statali.
Sono aperte pertanto le iscrizioni entro il 15 ottobre e per informazioni è possibile contattare il numero 3332524596.

Mitigazione dissesto idrogeologico, al comune di Tursi 3,5 milioni di euro

in Politica

A fronte dei problemi economico-finanziari, riparte in maniera forte ed incisiva anche l’azione politico amministrativa del Comune di Tursi e ci sono subito importanti novità in materia di lavori pubblici. Sono stati deliberati in giunta comunale due progetti finanziati nel “Repertorio Nazionale degli interventi per la Difesa del Suolo (ReNDiS)” per la realizzazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico per la Regione Basilicata che saranno attuati dal commissario straordinario delegato per la realizzazione degli stessi che provvederà alla progettazione ed esecuzione dei lavori di consolidamento e messa in sicurezza versante Via del Monastero, sovrastante la chiesa della Madonna delle Grazie per un importo pari € 1.472.230,00 ed il completamento del consolidamento e messa in sicurezza versante via Duca degli Abruzzi Rione Rabatana per un importo di € 1.806.000,00.

Le due opere che saranno progettate e realizzate nei prossimi mesi, rivestono un ruolo fondamentale nella tutela del territorio e rappresentano un completamento ed una prosecuzione di interventi già avviati.

Nello specifico, per i lavori di Via del Monastero, il futuro progetto consentirà di completare un intervento già realizzato nel 2010 dall’Ufficio difesa del Suolo regionale mentre per il versante di via Duca degli Abbruzzi in Rabatana vedrà la prosecuzione per la parte laterale del lavoro già iniziato sulla parte centrale del costone, prima del blocco generale imposto dall’emergenza epidemiologica dovuta al Covid-19, per un importo pari a 1,6 milioni di euro derivanti dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 31 Ottobre 2017 in merito alla ripartizione della quota dall’ 8×1000 IRPEF a diretta gestione statale per l’anno 2016. Entrambe le opere consisteranno nella regimentazione delle acque superficiali, nella messa in posa di una rete tirantata. Comprensibilmente soddisfatto l’assessore ai lavori pubblici Trani:  “I nuovi finanziamenti ricevuti nell’ambito del ReNDiS dimostrano l’attenzione di questa amministrazione nel carpire i canali giusti per poter realizzare opere pubbliche di importanza vitale per la sua sicurezza ed il suo futuro. I lavori di consolidamento di via Duca degli Abruzzi e di Via del Monastero sono il raggiungimento di obiettivi che ci eravamo posti appena insediati per rendere il rione Rabatana e tutto il centro storico più sicuri. Ringrazio quanti hanno creduto e lavorato affinché i progetti fossero meritevoli di essere finanziati in maniera cospicua e dopo l’espletamento delle pratiche burocratiche mi auguro in tempi celeri si possa passare alla messa in opera delle stesse per tradurre in fatti concreti le cifre importanti che siamo riusciti a reperire.” Sulla stessa lunghezza d’onda il Sindaco Salvatore Cosma:
“Per quanto mi riguarda posso aggiungere che nonostante le tempeste in cui ci siamo trovati a causa dell’emergenza Coronavirus e dei quotidiani problemi finanziari comunque splende il sole sulla nostra città sia per come siamo stati capaci di arginare il virus e sia in termini di opere pubbliche di fondamentale importanza. Quando si parla di Rabatana e del centro storico e si lavora per il suo rilancio turistico ed economico che interesserà tutta la città, non lo si fa solo per riempirsi la bocca di belle parole che poi rimangono tali. Ringrazio l’assessore Trani che con tenacia e puntualità segue il ramo dei lavori pubblici ed allo stesso modo rivolgo un pensiero di stima per l’impeccabile lavoro dell’Ufficio tecnico comunale nella persona dell’ing. Pasquale Morisco che rappresenta uno dei valori aggiunti della macchina amministrativa locale. Continuiamo a soffrire ma soprattutto a lavorare a testa alta e a portare a casa risultati importanti che dimostrano come oltre ai numeri e alle parole ci sia anche tanta sostanza. Gli interventi sul dissesto idrogeologico del centro storico sono solo alcuni di quelli che in questi mesi abbiamo messo in campo e di altri di cui vi darò prontamente e dettagliatamente notizia che si accingono a prendere vita o ad essere completati per l’amore che nutriamo nei confronti della nostra meravigliosa città. Non tutto può andare secondo quanto si desidera ma resta il fatto che continueremo a fare il nostro dovere solo ed esclusivamente per il bene della città assumendoci ogni responsabilità con tutti gli oneri e gli onori.”

Tre tamponi positivi: primo caso a Tursi (VIDEO SINDACO). Processati 305 tamponi.

in Emergenza Covid-19

Emergenza Covid-19, aggiornamento del 12 aprile (dati 11 aprile)

 

La task force regionale comunica che in tutta la giornata di ieri, 11 aprile, sono stati effettuati 305 test per l’infezione da Covid – 19. Di questi:

302 sono risultati negativi e 3 positivi.

I casi positivi riguardano:

1 il Comune di Tursi;
1 il Comune di Grassano;
1 il Comune di Avigliano.

Posted by Salvatore Cosma on Sunday, April 12, 2020

 

Si precisa che ai 4 positivi indicati ieri (tot 282) va sottratto un positivo nel comune di Salandra in quanto si tratta di un tampone di ricontrollo su un paziente già positivo. Ai 281 positivi vanno aggiunte 18 persone decedute (7 di Potenza, 2 di Paterno, 1 di Spinoso, 1 di Moliterno, 1 di Villa d’Agri, 2 di Rapolla, 1 di Irsina, 1 di Montemurro, 1 di Pisticci, 1 di Matera), 20 persone guarite (di cui 6 del presente aggiornamento), 1 paziente di Gravina di Puglia riscontrato dall’Asm, 1 paziente di Gioia del Colle, 1 paziente di Padula Buonabitacolo riscontrato dall’Aor San Carlo ed 8 pazienti diagnosticati in altre regioni, residenti in Basilicata dove attualmente si trovano in isolamento domiciliare.

 

Con questo aggiornamento i casi di contagio confermati in tutta la regione sono 277. Ieri erano 281, ai quali vanno aggiunti i 3 positivi di oggi e sottratte 6 persona guarite, su un totale di 4355 tamponi analizzati, di cui 4038 risultati negativi.

Attualmente i pazienti ricoverati presso strutture ospedaliere lucane (Azienda ospedaliera San Carlo e Ospedale Madonna delle Grazie) sono 73 così suddivisi: Azienda ospedaliera San Carlo: malattie infettive 18, terapia intensiva 7, pneumologia 13; Ospedale Madonna delle Grazie: malattie infettive 30 e terapia intensiva 5. I lucani in isolamento domiciliare sono 204. Tutti i test positivi verranno inviati all’Istituto superiore di sanità per la conferma di seconda istanza. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti avuti dalle persone risultate positive.

Il prossimo aggiornamento domani, 11 aprile, alle ore 12,00.

Articolo aggiornato alle 13:05 del 12 Aprile 2020

Tursi, allagamenti: comune diffida Consorzio di bonifica e Regione Basilicata

in Politica

Con una nota protocollata ed inviata ieri al Consorzio di Bonifica della Basilicata ed alla Regione, nelle persone del Governatore Vito Bardi e dell’Assessore alle Politiche Agricole e Forestali Francesco Fanelli, il Sindaco di Tursi, prof. Salvatore Cosma ha fatto sentire il grido di aiuto degli agricoltori del proprio territorio dopo che nella giornata di ieri, a seguito delle abbondanti piogge, si sono verificati allagamenti nei terreni e smottamenti lungo la statale Sinnica.

Nella nota il primo cittadino ha fatto riferimento ai lavori di prolungamento di un canale consortile situato in località Canala per il ripristino dell’officiosità idraulica, approvati dall’Ente regionale nell’Aprile del 2019 e mai realizzati dal Consorzio di Bonifica oltre alla consueta mancata pulizia dei canali di scolo da parte dello stesso.

A distanza di un anno, nulla è stato fatto per salvaguardare il comparto agricolo tursitano che ormai si trova in mezzo a due paradossi: o si assiste ad una crisi idrica per mancanza di piogge oppure quando queste si verificano, non avendo modo per defluire in maniera consona, allagano le piantagioni causando danni irreparabili.

Alla luce di questi ultimi episodi in ordine di tempo, il Sindaco ha diffidato il Consorzio di Bonifica e la Regione Basilicata ed entro cinque giorni a far data da ieri, gli interventi sopra descritti altrimenti è pronto a dar corso alle azioni più opportune, anche in sede giudiziaria, per tutelare i propri agricoltori che con tanti sacrifici, quotidianamente cercano di mandare avanti il settore primario che è ancora il cardine dell’economia della Città di Pierro.

Progetto Erasmus+ “Digital Literacy in 6 Steps” al “Manlio Capitolo” di Tursi

in Cultura

C’è un’atmosfera europeista all’ITSET M. Capitolo di Tursi:  tutto è pronto per l’inizio di Digital Literacy in 6 Steps, progetto Erasmus+ organizzato dall’Istituto tursitano. L’iniziativa di alto valore formativo e culturale, dopo la fase progettuale e organizzativa  avviata durante lo scorso anno scolastico, entra ora nel vivo con la prima mobilità che vedrà i docenti partner provenienti da Portogallo, Spagna, Grecia, Lituania e Bulgaria giungere in Italia il prossimo 25 novembre per un meeting introduttivo sul tema.  «Sarà una quattro giorni ricca di workshop e occasioni di confronto» spiegano  Rosanna La Padula, Ciro Battifarano e Antonio Fittipaldi,  i docenti autori del  progetto, «i temi da discutere saranno di sicuro interesse  per noi docenti che arricchiremo le nostre risorse didattiche da utilizzare nel quotidiano lavoro in classe.

Digital Literacy in 6 Steps

Abbiamo infatti deciso di approfondire i molteplici aspetti della cosiddetta digital literacy, ossia dell’alfabetizzazione digitale che è ormai requisito imprescindibile per qualsiasi individuo e cittadino che voglia essere attivo e consapevole rispetto ai temi dell’ICT. In questa prima mobilità qui in Italia,» continuano i docenti,  «il nostro Istituto nel ruolo di  scuola coordinatrice proporrà approfondimenti sull’uso critico dei social media mentre presso i paesi partner, a chiudere il cerchio dei 6 Steps (sei fasi come recita il titolo), la tematica della digital literacy verrà discussa sotto altre prospettive».

 

È ormai un dato inconfutabile che il mondo digitale ci abbia pienamente coinvolti interessando tutti gli ambiti del vivere quotidiano, non a caso se ne parla come di una rivoluzione, ma è altrettanto vero che  esso può rappresentare una profonda insidia soprattutto per le giovani generazioni talvolta prive di una forma mentis matura e responsabile nel suo utilizzo. L’obiettivo di tale percorso è di fornire una chiave di lettura della realtà in cui la moderna scienza informatica sia al servizio dell’uomo e non si sostituisca ad esso.

 

Nel quadro del progetto vi sarà un pieno coinvolgimento anche degli studenti, protagonisti delle attività di accoglienza: essi  interagiranno con i docenti stranieri, per meglio conoscerne le realtà in cui operano con la possibilità dunque di affinare le loro competenze linguistiche e relazionali. La prospettiva, per gli alunni dell’Istituto di Tursi è quella di prendere parte alle mobilità successive (la prossima tappa è prevista in Grecia, a marzo 2020) e di approfondire le tematiche del progetto assieme ai loro coetanei all’estero. Un’opportunità  di crescita culturale e umana nella quale il dirigente scolastico  Leonardo Giordano crede fermamente: «È quanto mai importante fornire ai nostri ragazzi gli strumenti adeguati per essere protagonisti dell’era digitale, l’opportunità di crescere mediante (anche) il confronto tra pari, ancora meglio se ciò avviene in contesti sovranazionali e questo progetto va esattamente in tale direzione» egli conclude.

Color Duo in concerto a Scanzano Jonico – 15 Giugno

in Appuntamenti

La Fondazione “Progetto Musica Basilicata” ospiterà Sabato 15 Giugno 2019 il “Color Duo”; il prestigioso gruppo cameristico è composto da Massimiliano Chiappinelli al pianoforte e da Biagio Orlandi al Sax Soprano, musicisti dalla solida attività concertistica internazionale. L’evento previsto per le ore 18, si terrà presso la sede della Fondazione, Palazzo Baronale di Scanzano Jonico, ed è organizzato in stretta collaborazione con l’Istituto Musicale “Trabaci” ,braccio operativo della stessa Fondazione “Progetto Musica Basilicata”.

Ospite di eccezione sarà il compositore neo-zelandese Micheal Williams, storico docente di composizione presso la Waikato University in Nuova Zelanda. Il maestro Williams è stato insignito nel 2012 del prestigioso premio Sounz per la composizione contemporanea, essendo premiato per la sua opera lirico – multimediale “The Juniper Passion” ispirata agli episodi legati alla battaglia di Monte Cassino .

L’opera del celebre maestro neo-zelandese ha ottenuto il suo debutto nel 2013 presso il Teatro romano di Cassino. La Fondazione “Progetto Musica Basilicata” è nata nel 2016 ad opera delle amministrazioni comunale di  Scanzano Ionico e Montalbano Ionico che ne sono i soci fondatori.

Successivamente sono entrati a far parte della Fondazione anche  i comuni di Tursi , Sant’Arcangelo e Pisticci  che ne diventano soci benemeriti.
Questi ultimi  mettono a disposizione contenitori per la formazione musicale dei ragazzi: la “Torretta Sansanelli” nel pieno centro storico di Sant’Arcangelo  e l’Aula Musicale di Tursi,  e il plesso sito in Piazza Elettra di Marconia ,oltre che la storica sede principale  del Palazzo Baronale di Scanzano dove tantissimi giovani allievi  studiano attraverso un percorso altamente qualificato di formazione musicale professionale partecipando ai corsi pre-accademici  fino alla possibilità di entrare in conservatorio dopo il diploma di maturità e dopo aver terminato il percorso  preaccademico che possono realizzare dentro le strutture gestite dalla Fondazione Progetto Musica Basilicata in collaborazione con l’istituto Trabaci.

Torna su