Archivio tag

tursi - page 6

Covid-19, altri 4 decessi in Basilicata, nel Metapontino impennata: 30 positivi. 1440 i tamponi processati, 169 i casi totali

in Emergenza Covid-19

Emergenza Covid-19, aggiornamento 8 aprile rispetto a dati del 7 aprile 2021, nel Metapontino dove ieri è stato registrato un solo contagio oggi cambia bruscamente lo scenario: : 6 a Bernalda, 4 a Montalbano Jonico, 6 Pisticci, 10 Policoro, 4 Scanzano Jonico. Sono invece 91 le persone totali guarite, di cui 88 residenti in Basilicata

La task force regionale comunica che ieri, 7 aprile sono stati processati 1.440 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 169 (e fra questi 163) relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi.

Le positività riguardano: 3 persone residenti ad Atella, 2 ad Avigliano, 1 a Bella, 6 a Bernalda, 1 a Campomaggiore, 3 a Castelmezzano, 1 a Castelsaraceno, 1 a Ferrandina, 1 a Filiano, 1 a Gallicchio, 1 a Genzano di Lucania, 4 a Grassano, 1 a Grottole, 3 a Lavello, 26 a Matera, 2 a Melfi, 4 a Montalbano Jonico, 5 a Montescaglioso, 1 a Oppido Lucano, 4 a Palazzo San Gervasio, 2 a Paterno, 3 a Pescopagano, 3 a Pietragalla (di cui 1 in isolamento a Filiano), 1 a Pignola, 6 a Pisticci, 10 a Policoro, 6 a Pomarico, 21 a Potenza, 4 a Rapolla, 5 a Rionero in Vulture (di cui 1 in isolamento a Melfi), 3 a Ripacandida, 2 a Ruvo del Monte, 1 a San Costantino Albanese, 1 a San Fele, 3 a Sant’Arcangelo, 1 a Sasso di Castalda, 4 a Satriano di Lucania, 4 a Scanzano Jonico, 1 a Spinoso, 6 a Tito, 2 a Tolve, 2 a Venosa, 1 a Viggiano, 1 persona residente nel Lazio e lì in isolamento, 5 persone residenti in Puglia e lì in isolamento.

 

Nella stessa giornata risultano decedute 5 persone, di cui 4 residenti in Basilicata: 1 ad Avigliano, 1 a Pietragalla, 2 a Potenza, 1 residente in Puglia.

Sono invece 91 le persone guarite (di cui 88 residenti in Basilicata): 1 residente ad Atella, 8 ad Avigliano, 3 a Barile, 9 a Bella, 1 a Castronuovo Sant’Andrea, 1 a Fardella, 1 a Ferrandina, 5 a Filiano, 2 a Francavilla in Sinni, 2 a Grottole, 1 a Laurenzana, 20 a Matera, 4 a Melfi, 3 a Miglionico, 3 a Moliterno, 1 a Montescaglioso, 2 a Pomarico, 6 a Potenza, 4 a Rionero in Vulture, 1 a Ripacandida, 1 a Senise, 1 a Teana, 6 a Tursi, 2 a Viggiano, 1 persona di nazionalità straniera (in isolamento a Filiano), 1 persona residente in Calabria (in isolamento a Viggiano), 1 persona residente in Calabria. Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 4.742, di cui 4.563 in isolamento domiciliare. Sono 14.644 le persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 458 quelle decedute. Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 179: a Potenza 35 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 33 in Pneumologia, 14 in Medicina d’urgenza, 15 nel reparto di Medicina interna Covid e 3 in Terapia intensiva dell’ospedale San Carlo; a Matera 31 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 18 in Pneumologia, 23 nel reparto di Medicina interna Covid e 7 in Terapia intensiva dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’. Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 290.432 tamponi molecolari, di cui 267.540 sono risultati negativi, e sono state testate 172.219 persone.

In Basilicata 160 nuovi casi di Covid-19 su 1972 tamponi processati. 19 nel Metapontino. 12 i decessi totali

in Emergenza Covid-19

Emergenza Covid-19, aggiornamento del 6 aprile (dati 3-4-5 aprile): 12 i decessi totali, 19 nuovi casi nel Metapontino. Sono invece 215   le persone guarite

Nel Metapontino: 2 a Montalbano, 3 a Pisticci, 9 a Policoro, 2 a Rotondella, 2 a Scanzano Jonico, 1 a Tursi.

La task force regionale comunica che nei giorni 3-4-5 aprile sono stati processati 1.972 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 160  (e fra questi 155)  relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi.
Le positività riguardano: 1 persona residente ad Avigliano, 4 a Barile (di cui 3 in isolamento a Rionero in Vulture), 3 a Bella, 1 a Brienza, 1 a Carbone, 2 a Episcopia, 2 a Fardella (di cui 1 in isolamento a Policoro), 1 a Ferrandina, 7 a Filiano, 2 a Forenza, 7 a Grassano, 1 a Irsina, 1 a Lauria, 3 a Lavello, 20 a Matera, 1 a Maratea (in isolamento a Potenza), 1 a Marsico Nuovo, 3 a Melfi, 2 a Montalbano Jonico, 2 a Montescaglioso, 1 a Muro Lucano, 3 a Palazzo San Gervasio, 1 a Paterno, 3 a Pescopagano, 1 a Picerno, 3 a Pisticci, 9 a Policoro, 9 a Pomarico, 18 a Potenza, 1 a Rapolla, 1 a Rapone, 6 a Rionero in Vulture, 2 a Ripacandida, 2 a Rotondella, 1 a San Fele,  6 a Sant’Arcangelo (di cui 1 in isolamento a Chiaromonte), 1 a Sasso di Castalda, 4 a Satriano di Lucania, 2 a Scanzano Jonico (di cui 1 in isolamento a Tursi), 1 a Stigliano, 1 a Tolve, 2 a Tramutola, 1 a Tursi, 10 a Venosa, 1 a Vietri di Potenza, 4 persone residenti in Puglia e lì in isolamento, 1 persona residente in Umbria e in isolamento ad Atella.

Nelle stesse giornate risultano decedute 12 persone,

di cui 11 residenti in Basilicata: 1 residente a Lauria, 1 a Vietri di Potenza, 1 ad Anzi, 1 a Genzano di Lucania, 1 a Bernalda, 1 a Grottole, 4 a Matera, 1 a Ruoti.

Sono invece 215   le persone guarite

(di cui 213 residenti in Basilicata): 2 residenti ad Atella (di cui 1 in isolamento a Rionero in Vulture), 15 ad Avigliano, 2 a Banzi, 1 a Brienza, 2 a Ferrandina, 4 a Filiano (di cui 1 in isolamento a Venosa), 1 a Francavilla in Sinni (in isolamento a Policoro), 8 a Genzano di Lucania, 2 a Lagonegro, 3 a Lauria, 27 a Lavello (di cui 1 in isolamento a Filiano), 13 a Melfi, 1 a Miglionico,  6 a Montalbano Jonico, 1 a Montemilone, 1 a Muro Lucano,1 a Nova Siri, 17 a Palazzo San Gervasio, 1 a Paterno, 2 a Pescopagano, 1 a Pietragalla, 1 a Pisticci, 3 a Policoro, 1 a Potenza, 1 a Rapolla, 4 a Rapone (di cui 1 in isolamento a Rionero in Vulture), 6 a Rionero in Vulture, 1 a Rivello, 1 a Rotondella, 1 a Salandra, 1 a San Chirico Nuovo, 1 a San Giorgio Lucano, 3 a Sant’Angelo Le Fratte, 1 a Scanzano Jonico, 1 a Senise, 5 a Stigliano, 2 a Tolve, 1 a Valsinni, 45 a Venosa, 1 persona residente in Puglia (in isolamento a Matera), 1 persona di nazionalità straniera (in isolamento a Rionero in Vulture).

Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 4.666, di cui 4.479 in isolamento domiciliare. Sono 14.427 le persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 447 quelle decedute.
Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 187: a Potenza 36 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 34 in Pneumologia, 12 in Medicina d’urgenza, 16 nel reparto di Medicina interna Covid e 5 in Terapia intensiva dell’ospedale San Carlo; a Matera 31 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 19 in Pneumologia, 26 nel reparto di Medicina interna Covid e 8 in Terapia intensiva dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’.
Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 287.396 tamponi molecolari, di cui 264.818 sono risultati negativi, e sono state testate 170.974 persone.

Basilicata, calo di contagi rispetto agli ultimi rilevamenti, 99 i nuovi casi su 1693 tamponi processati. Dieci nel Metapontino

in Emergenza Covid-19

Sono 99 i nuovi casi, la Basilicata resta arancione sebbene l’rt sia salito da 0,96 a 1,15 negli ultimi sette giorni. Report del 31 Marzo 2021 (dati del 30 marzo 2021), sono stati processati 1.324 tamponi molecolari per la ricerca  del contagio da Covid-19, di cui158 (e fra questi 145 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. 1 Aprile: Il 31 marzo 2021, sono stati processati 1.388 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 190 (e fra questi 178 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi.  2 Aprile: 1.614 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 170 (e fra questi 165 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi.

 

 

La task force regionale comunica che ieri, 2 aprile, sono stati processati 1.693 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 99 (e fra questi 93 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Le positività riguardano: una persona della Puglia in isolamento ad Avigliano, 4 persone della Puglia e lì in isolamento, 1 persona della Sicilia e lì in isolamento, 1   persona di Accettura in isolamento a Stigliano, 4 persone di Avigliano, 1 di Balvano, 2 di Barile, 1 di Bernalda, 1 di Calciano, 1 di Campomaggiore, 1 di Episcopia, 1 di Ferrandina, 1 di Filiano, 3 di Francavilla in Sinni, 3 di Genzano di Lucania, 1 di Grassano, 1 di Lagonegro in isolamento a Pisticci, 1 di Latronico, 1 di Lauria, 5 di Lavello, 8 di Matera, 1 di Melfi, 1 di Miglionico, 2 di Montalbano Jonico, 2 di Montemilone, 1 di Montescaglioso, 2 di Nova Siri, 2 di Palazzo San Gervasio, 3 di Pescopagano, 6 di Picerno, 1 di Pietragalla, 1 di Pisticci in isolamento a Ferrandina, 3 di Policoro, 1 di Pomarico, 6 di Potenza, 1 di Rapolla, 1 di Rotonda, 1 di Salandra, 5 di San Fele, 1 di Sant’Arcangelo, 2 di Tito, 4 di Tolve, 1 di Tursi, 6 di Venosa, 2 di Vietri di Potenza.

Nella stessa giornata risultano decedute 2 persone, residenti una a Pietrapertosa e l’altra a Potenza.

Sono invece 62 le persone guarite (di cui 60 residenti in Basilicata): 1 persona di Bernalda, 1 di Castelgrande, 1 di Filiano in isolamento a Rionero in Vulture, 2 di Francavilla in Sinni, 2 di Latronico, 2 di Maratea, 12 di Matera si cui 1 in isolamento a Melfi, 8 di Melfi, 1 di Montescaglioso, 1 di Oppido Lucano, 1 di Policoro, 3 di Potenza, 10 di Rapolla, 9 di Rionero in Vulture, 3 di Rivello, 1          di San Martino d’Agri in isolamento a Potenza, 1 di Tolve, 1 di Trecchina, 2 persone pugliesi lì in isolamento.

Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 4.735, di cui 4.548  in isolamento domiciliare. Sono 14.214 le persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 436 quelle decedute. Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 187: a Potenza 35 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 32 in Pneumologia, 9 in Medicina d’urgenza, 15 nel reparto di Medicina interna Covid e 4 in Terapia intensiva dell’ospedale San Carlo; a Matera 32 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 20 in Pneumologia, 32 nel reparto di Medicina interna Covid e 8 in Terapia intensiva dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’. Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 285.424 tamponi molecolari, di cui 263.006 sono risultati negativi, e sono state testate 170.100 persone.

 

Covid-19, in Basilicata altri 190 positivi. Nel Metapontino 18 nuovi casi, 8 a Tursi

in Emergenza Covid-19

Emergenza Covid-19, aggiornamento del 1° aprile (dati 31 marzo). Tredici i pazienti in terapia intensiva, due i decessi e 91 le persone guarite

 La task force regionale comunica che ieri, 31 marzo, sono stati processati 1.388 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 190 (e fra questi 178 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Le positività riguardano: 1 persona residente ad Accettura, 1 ad Avigliano, 2 a Barile, 1 a Bernalda, 1 a Brienza, 2 a Calciano, 2 a Episcopia, 3 a Ferrandina, 1 a Genzano di Lucania, 11 a Grassano, 2 a Lauria, 8 a Lavello, 2  a Maratea, 1 a Maschito, 33 a Matera, 13 a Melfi, 1 a Miglionico, 1 a Montalbano Jonico, 3 a Montemilone, 1 a Nova Siri, 2 a Paterno, 2 a Pietragalla, 2 a Pisticci, 3 a Policoro, 4 a Pomarico (di cui 1 in isolamento a Matera), 25 a Potenza, 3 a Rionero in Vulture, 1 a San Costantino Albanese, 1 a Sant’Angelo Le Fratte, 2 a Sant’Arcangelo, 10 a Satriano di Lucania, 1 a Savoia di Lucania (in isolamento a Satriano di Lucania), 2 a Scanzano Jonico (di cui 1 in isolamento a Tursi), 2 a Terranova di Pollino, 8 a Tito (di cui 2 in isolamento a Potenza), 1 a Tramutola, 8 a Tursi (di cui 4 in isolamento a Policoro), 9 a Venosa, 1 a Vietri di Potenza, 1 a Viggianello (in isolamento a Policoro), 2 persone residenti in Liguria (in isolamento a Satriano di Lucania), 1 persona residente in Sicilia (in isolamento a Melfi), 1 persona residente in Calabria e lì in isolamento, 1 persona residente in Campania e lì in isolamento, 6 persone residenti in Puglia e lì in isolamento.

 

Nella stessa giornata risultano decedute 2 persone, residenti una ad Abriola e l’altra a Potenza.

Sono invece 91 le persone guarite (di cui 90 residenti in Basilicata):

2 residenti ad Avigliano (di cui 1 in isolamento a Potenza), 3 a Castelluccio Inferiore, 2 a Grottole, 1 a Irsina, 10 a Matera, 3 a Melfi, 2 a Montescaglioso, 1 a Nova Siri (in isolamento a Policoro), 3 a Pisticci, 4 a Policoro, 50 a Potenza, 1 a Rapone, 3 a Rionero in Vulture, 2 a ruoti, 1 a Sant’Angelo Le Fratte (in isolamento a Brienza), 1 a Stigliano, 1 a Viggianello, 1 persona residente nel Lazio e in isolamento a Potenza.

 

Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 4.609, di cui 4.416 in isolamento domiciliare. Sono 14.087 le persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 431 quelle decedute. Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 193: a Potenza 35 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 31 in Pneumologia, 11 in Medicina d’urgenza, 19 nel reparto di Medicina interna Covid e 4 in Terapia intensiva dell’ospedale San Carlo; a Matera 34 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 20 in Pneumologia, 30 nel reparto di Medicina interna Covid e 9 in Terapia intensiva dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’. Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 282.117 tamponi molecolari, di cui 259.968 sono risultati negativi, e sono state testate 168.803 persone.

Covid-19, in Basilicata processati 1296 tamponi, 135 i positivi. Nel Metapontino 5. Due decessi e 193 guariti in regione.

in Emergenza Covid-19

Emergenza Covid-19, aggiornamento del 30 marzo rispetto a dati del 29 marzo

 La task force regionale comunica che ieri, 29 marzo, sono stati processati 1.296 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 135 (e fra questi 113 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Le positività riguardano: 6 persone residenti in Calabria (di cui 5 in isolamento a Melfi e 1 a Nova Siri), 1 persona residente in Campania e in isolamento a Melfi, 2 persone residenti in Emilia-Romagna e in isolamento a Melfi, 1 persona residente in Puglia e in isolamento a Lagonegro, 1 persona di nazionalità estera in isolamento a Banzi, 4 persone residenti in Sicilia e in isolamento a Melfi, 6 persone residenti e in isolamento in Puglia e 1 persona residente e in isolamento in Veneto, 1 residente ad Atella, 1 ad Avigliano, 2 a Barile, 1 a Bella, 1 a Bernalda, 1 a Ferrandina, 1 a Francavilla in Sinni, 1 a Genzano di Lucania, 7 a Grassano, 1 a Grumento Nova, 1 a Irsina, 1 a Latronico, 5 a Lauria, 2 a Marsicovetere, 13 a Matera, 26 a Melfi, 3 a Montescaglioso (di cui 1 in isolamento a Bernalda), 1 a Muro Lucano, 4 a Palazzo San Gervasio, 3 a Picerno, 3 a Pietragalla, 2 a Policoro, 6 a Pomarico, 8 a Potenza (di cui 1 in isolamento a Melfi), 4 a Rionero in Vulture, 1 a Ruoti, 1 a San Fele, 5 a Sant’Arcangelo, 1 a Tolve, 2 a Tursi (di cui 1 in isolamento a Nova Siri) e 4 a Venosa.

 

Nella stessa giornata risultano decedute 2 persone (residenti una a Montescaglioso e l’altra a Satriano di Lucania) e sono state registrate 193 guarigioni di residenti in Basilicata – a cui si aggiungono le guarigioni di un residente in Lombardia e di una persona di nazionalità estera entrambi in isolamento a Scanzano Jonico –,

così distribuite sul territorio lucano: 8 ad Avigliano (di cui 1 guarigione riguarda una persona in isolamento a Potenza), 1 a Barile, 4 a Castelluccio Inferiore, 1 a Ferrandina (relativa a persona in isolamento a Rotondella), 5 a Francavilla in Sinni, 1 a Latronico, 3 a Lauria (di cui 1 riguardante una persona in isolamento a Potenza), 1 a Marsicovetere, 1 a Matera, 1 a Missanello (legata a persona in isolamento a Sant’Arcangelo), 6 a Moliterno, 7 a Montescaglioso, 1 a Pietrapertosa (relativa a persona in isolamento a Potenza), 8 a Policoro, 88 a Potenza, 1 a Rotonda, 4 a Rotondella, 1 a Ruoti, 1 a San Chirico Raparo, 28 a Sant’Arcangelo, 1 a Sasso di Castalda, 2 a Scanzano Jonico, 12 a Senise, 3 a Stigliano, 2 a Tramutola, 1 a Tricarico e 1 a Viggiano. 

 Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 4.469, di cui 4.301 in isolamento domiciliare. Sono 13.908 le persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 427 quelle decedute. Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 168: a Potenza 35 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 31 in Pneumologia, 13 in Medicina d’urgenza, 19 nel reparto di Medicina interna Covid e 4 in Terapia intensiva dell’ospedale San Carlo; a Matera 34 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 21 in Pneumologia, 2 nel reparto di Medicina interna Covid e 9 in Terapia intensiva dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’. Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 279.405 tamponi molecolari, di cui 257.604 sono risultati negativi, e sono state testate 167.543 persone.

Valsinni al “Borgo dei borghi”: Eterno gioiello lucano

in Cultura

        L’antica Favale è inoltre l’unico rappresentante della regione ad aver partecipato all’ottava edizione di “Borgo dei borghi”, interessante iniziativa RAI che esplora i più bei borghi del nostro stivale italico, in una sfida a colpi di scorci e bellezze senza tempo.



Non è più un caso che Valsinni faccia ancora parlare di sé, specialmente se di mezzo vi sono storia, territorio e tradizione. Da oltre trent’anni il piccolo borgo lucano anima di luce propria l’intera terra di Basilicata, attraverso musica, arte ed un’atmosfera più unica che rara, decorata da sensazioni dal sapore tanto antico quanto vivido e radicato nel nostro presente. L’antica Favale è inoltre l’unico rappresentante della regione ad aver partecipato all’ottava edizione di “Borgo dei borghi”, interessante iniziativa RAI che esplora i più bei borghi del nostro stivale italico, in una sfida a colpi di scorci e bellezze senza tempo.
La troupe di “Kilimangiaro” ha avuto modo di addentrarsi fra gafi, vicoli e personaggi caratteristici del paese, rimanendone inevitabilmente affascinata e coinvolta. Le riprese hanno esplorato tutte le sfumature e gli aspetti più importanti del contesto valsinnese, dal territorio alla storia, fino alla gastronomia ed all’arte, consegnando per l’ennesima volta alla Lucania una vetrina di grande prestigio. Ciò che rende questo paese cosi singolare è il suo potente legame con il passato, una caratteristica che gli consente di trattenere il XVI secolo all’interno delle proprie mura, come se il tempo non avesse mutato nulla di ciò che fu.
Dai versi di Isabella Morra ai canti dei menestrelli il passo non appare poi cosi lungo, e la magia di questo affascinante feudo continua ad irradiarsi in tutto il meridione, fungendo da perenne biglietto da visita di queste terre. Altro importante segreto di successo alberga nel meraviglioso senso d’appartenenza degli abitanti, sempre in prima fila quando si tratta di dar lustro al proprio paese, una passione che ancora oggi, a distanza di decenni, pone Valsinni fra i più apprezzati fulcri turistici della zona.
Ma come questo paese è divenuto cosi importante dal punto di vista culturale?

La risposta giace in Benedetto Croce, l’uomo che estrasse le vicende morriane dalle sabbie del tempo, riesumandole con forza e passione.

Il suo interesse per la poesia lo spinse a viaggiare verso Favale, alla ricerca di una ricostruzione storica che desse un senso alla poetica ed alle parole d’Isabella. La perseveranza e la dedizione di Croce ispirarono il dott. Rocco “Nini” Truncellito a creare, nel 1993, il “Parco Letterario Isabella Morra”, una realtà ad oggi fra le più importanti ed antiche di tutta Italia.
L’unione d’intenti fra il Parco e l’associazione Pro Loco portò a creare una manifestazione divenuta ormai iconica, dove il teatro, la musica e le emozioni svolgono il ruolo di assoluti protagonisti. Da allora menestrelli e lavandaie popolano il borgo antico nel periodo estivo, dando la possibilità a turisti provenienti da ogni dove di assaporare la genuinità e la traboccante dose di cultura presenti entro in confini del feudo, lasciandosi andare ad un piacevole e intrigante tuffo nel passato. 
Valsinni continua a far grande la Basilicata con i suoi sempreverdi viaggi nella poesia e nella storia, una realtà che neppure l’opprimente pandemia mondiale è riuscita ad arrestare del tutto. Parliamo dunque di un contesto fortemente consolidato e che perdura nel tempo, intramontabile ed efficiente nonostante le fisiologiche problematiche legate al rinnovamento del prodotto turistico. In ultima analisi possiamo quindi affermare che la Lucania si conferma una terra di meraviglie, molte delle quali ancora avvolte nell’affascinante ombra del mistero.
Sono infatti diversi i borghi nostrani che in passato hanno calcato il palcoscenico di “Kilimangiaro”, da Viggianello a Tursi, fino ad Acerenza e Rotondella, luoghi colmi di semplicità e di quell’aura che solamente le “terre del silenzio” sono in grado di elargire.
Fra boschi incontaminati, montagne degne dei migliori dipinti di Cézanne e stupefacenti mura antiche, Valsinni rimane lì, appoggiata armoniosamente su una collina quasi fosse una fiaba intrisa di realismo, la cui magia non cessa mai di esistere.

Francesco Lionetti

Covid-19, in Basilicata 143 positivi, nel Metapontino 7. Sono 14 i pazienti in terapia intensiva fra gli ospedali di Potenza e Matera

in Emergenza Covid-19

Emergenza Covid-19, aggiornamento del 27 marzo rispetto a dati del 26 marzo

La task force regionale comunica che ieri, 26 marzo, sono stati processati 1.470 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 143 (e fra questi 130 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Le positività riguardano: 1 cittadino straniero in isolamento a Balvano, 1 persona residente Puglia in isolamento a Melfi, 1 persona residente in Veneto in isolamento a Potenza, 1 persona residente e in isolamento in Campania, 9 persone residenti e in isolamento in Puglia, 1 persona residente ad Accettura, 1 ad Atella, 3 ad Avigliano, 3 a Bella, 1 a Calvello, 2 a Episcopia, 1 a Ferrandina, 2 a Genzano di Lucania, 1 a Grottole, 1 a Lauria, 3 a Lavello, 2 a Marsicovetere, 19 a Matera di cui 1 in isolamento in Puglia, 10 a Melfi di cui 2 in isolamento a Rapolla, 3 a Montescaglioso, 1 a Muro Lucano, 1 a Oppido lucano, 9 a Palazzo San Gervasio, 1 a Paterno, 2 a Pescopagano, 1 a Picerno, 1 a Pietragalla, 2 a Pignola, 3 a Pisticci, 3 a Policoro, 14 a Pomarico di cui 1 in isolamento a Grottole, 12 a Potenza, 2 a Rapolla, 6 a Rionero in Vulture, 2 a Ruoti, 5 a Ruvo del Monte di cui 2 in isolamento ad Avigliano, 3 a San Fele, 1 a Tito, 3 a Trecchina, 1 a Tursi, 2 a Venosa, 2 a Viggiano.

Nella stessa giornata sono decedute 2 persone (residenti a Genzano di Lucania e Tito) e sono state registrate 28 guarigioni; (27 di residenti in Basilicata e 1 di un non residente:

2 di Latronico, 5 di Lauria, 6 di Maratea, 1 di Melfi, 1 di Missanello, 2 di Montescaglioso, 1 di Pignola, 1 di Policoro, 1 di Potenza, 3 di Rionero in Vulture, 3 di Rotondella, 1 di Sant’Arcangelo, 1 di una persona residente in Puglia. Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 4.498, di cui 4.327 in isolamento domiciliare. Sono 13.607 le persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 419 quelle decedute. Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 171: a Potenza 34 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 33 in Pneumologia, 15 in Medicina d’urgenza, 20 in Medicina interna Covid e 5 in Terapia intensiva dell’ospedale San Carlo; a Matera 35 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 19 in Pneumologia, 1 in Medicina interna Covid e 9 in Terapia intensiva dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’. Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 276.499 tamponi molecolari, di cui 255.027 sono risultati negativi, e sono state testate 166.151 persone.

Basilicata, vaccinazioni a Tursi e altri 5 comuni. Il 30 Marzo toccherà a dializzati e trapiantati.

in Emergenza Covid-19

Covid – 19, vaccinazioni in altri 6 comuni lucani

Nella giornata di oggi sono partite le vaccinazioni nei comuni di Anzi, Paterno, Lagonegro, Rapolla, Roccanova, Tursi. E finalmente abbiamo il calendario delle prime dosi Pfizer negli altri Comuni fino al 3 Aprile.
Sono già stati allertati e avvisati i Sindaci, che meritano un plauso per il loro impegno sul territorio. Alle ore 16 di oggi, dal portale somministrazioni di Poste (da non confondere assolutamente con il portale vaccinazioni, sempre di Poste: serve ricordarlo…) in Basilicata il 56,5% degli over 80 (il 60,8% degli over 90) ha ricevuto la prima dose di vaccino e il 37,7% ha ricevuto anche la seconda dose (42,2% per gli over 90). Il risultato ha effetti concreti: ieri solo 1 positivo tra gli Over 80. Ma ancora c’è da fare tantissimo.
Ringrazio AVIS e Alleanza Coop Basilicata per la disponibilità delle loro strutture, ma se da qui al 1° Aprile il Governo non ci invierà le risorse umane promesse, procederemo allo scorrimento della graduatoria degli infermieri: dobbiamo vaccinare più persone possibili.
Il 30 Marzo inizieremo con le vaccinazioni di dializzati e trapiantati.

E domani (27 Marzo 2021, ndr) daremo informazioni certe per i malati oncologici.

Le scuole resteranno chiuse fino al 6 Aprile. Per quella data tutti gli insegnanti lucani saranno vaccinati e quindi potremo riaprire tutte le classi in sicurezza.

Lo afferma il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.

Vaccinazioni, la Basilicata al primo posto fra le regioni

“Secondo i nuovi dati pubblicati sul sito governo.it in Italia 8 regioni hanno finora vaccinato (con due dosi) meno del 20% degli ultraottantenni. Si tratta di Sardegna 6,32%, Toscana 10,47%, Calabria 13,03%, Umbria 16,57%, Lombardia e Puglia 17,28%, Sicilia 17,86% e Abruzzo 18,49. Al capo opposto della classifica ci sono, in testa, la Provincia autonoma di Trento con il 41,37% degli over 80 vaccinati e la Provincia autonoma di Bolzano (35,73%)”, è riportato in un comunicato del governatore Vito Bardi, diffuso in queste ore.

Tra le Regioni la migliore è la Basilicata con il 34,88%, poi l’Emilia Romagna con il 30,18%. Tra le altre regioni il Lazio è al 27,56%, il Veneto al 21,03%, il Piemonte al 21,97%.

Sempre secondo i dati forniti dal Governo e pubblicati sul sito (aggiornamento oggi alle ore 8), la Regione Basilicata è al primo posto in Italia per la vaccinazione del personale scolastico con una percentuale relativa alla somministrazione della prima dose pari all’86, 47 percento a fronte di una media nazionale del 56, 56 percento. Numeri positivi per la Basilicata riguardano anche le vaccinazioni al personale sanitario con una percentuale effettuata di prima dose all’87,03 percento a fronte di una media nazionale dell’86,24 percento. Mentre il personale sanitario che ha ricevuto la prima e seconda dosa è pari al 79,81 percento a fronte di una media nazionale del 74,87 percento.

Sono 110 i nuovi positivi al Covid-19 in Basilicata, nel Metapontino 29. A Pisticci sono 18. Nessun decesso.

in Emergenza Covid-19

Emergenza Covid-19, aggiornamento del 25 marzo (dati 24 marzo). Sono 15 i pazienti con il Covid- 19 nelle terapie intensive delle strutture ospedaliere lucane

 La task force regionale comunica che ieri, 24 marzo, sono stati processati 1.169 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 110 (e fra questi 105 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Le positività riguardano: 1 persona residente a Milano e in isolamento a Matera, 4 persone residenti e in isolamento in Puglia, 1 residente ad (in isolamento a Matera), 2 ad Avigliano, 1 a Baragiano, 1 a Bella, 1 a Bernalda, 1 a Forenza, 1 a Francavilla in Sinni, 1 a Grottole, 1 a Laurenzana (in isolamento a Potenza), 1 a Lavello, 1 a Maratea, 11 a Matera, 8 a Melfi (di cui 1 in isolamento a Rionero in Vulture), 2 a Miglionico, 1 a Montescaglioso, 3 a Nova Siri, 2 a Palazzo San Gervasio, 4 a Picerno, 2 a Pietragalla, 18 a Pisticci, 4 a Policoro, 9 a Pomarico, 14 a Potenza, 1 a Rionero in Vulture, 1 a Rotonda (in isolamento a Latronico), 2 a San Chirico Nuovo, 1 a Sant’Angelo le Fratte, 1 a Senise, 3 a Stigliano, 2 a Teana, 1 a Tricarico e 3 a Tursi.

 Nella stessa giornata nessun decesso è stato registrato e risultano guariti 50 residenti in Basilicata

– a cui si aggiungono le guarigioni di 2 persone residenti e in isolamento in Puglia –, così distribuiti sul territorio: 8 ad Avigliano, 4 a Castelsaraceno, 1 a Francavilla in Sinni, 2 a Irsina, 2 a Lauria, 3 a Matera, 21 a Melfi, 1 a Moliterno, 2 a Montescaglioso, 1 a Nova Siri, 1 a Pisticci, 2 a Policoro, 1 a Rapolla e 1 a Rotondella. Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 4.334, di cui 4.163 in isolamento domiciliare. Sono 13.504 le persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 416 quelle decedute. Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 171: a Potenza 35 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 33 in Pneumologia, 15 in Medicina d’urgenza, 18 nel reparto di Medicina interna Covid e 6 in Terapia intensiva dell’ospedale San Carlo; a Matera 37 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 16 in Pneumologia, 2 nel reparto di Medicina interna Covid e 9 in Terapia intensiva dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’. Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 273.658 tamponi molecolari, di cui 252.480 sono risultati negativi, e sono state testate 164.804 persone.

Nel fine settimana processati 1488 tamponi in Basilicata: 134 i nuovi positivi al Covid-19. Nel Metapontino 20 casi, 8 a Policoro

in Emergenza Covid-19

Emergenza Covid-19, aggiornamento del 22 marzo rispetto ai dati del 20 e del 21 marzo

La task force regionale comunica che del 20 e del 21 marzo sono stati processati 1.488 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 134 (e fra questi 128 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi.

Le positività riguardano: 4 persone residenti in Puglia di cui 2 in isolamento a Irsina, 1 a Policoro e l’altra a Tursi, due persone residenti in Puglia e lì in isolamento, 1 persona di Anzi in isolamento a Potenza, 1 di Banzi, 1 di Barile in isolamento a Potenza, 1 di Bella, 3 di Bernalda, 2 di Castelgrande, 2 di Chiaromonte, 3 di Episcopia, 1 di Ferrandina, 4 di Filiano di cui 1 in isolamento a Potenza, 4 di Forenza di cui 1 in isolamento a Policoro, 1 di Francavilla in Sinni, 1 di Grottole, 4 di Latronico, 10 di Lauria, 8 di Lavello, 1 di Marsico Nuovo, 10 di Matera, 9 di Melfi, 1 di Miglionico, 7 di Montescaglioso, 1 di Noepoli, 3 di Nova Siri, 1 di Palazzo San Gervasio, 5 di Pietragalla, 4 di Pisticci, 8 di Policoro, 4 di Pomarico di cui 1 in isolamento a Matera, 13 di Potenza, 3 di Rionero in Vulture, 1 di Rotonda, 3 di San Fele, 1 di Scanzano Jonico, 1 di Senise, 2 di Stigliano, 1 di Tolve, 1 di Trecchina, 1 di Tursi.

Sempre nelle giornate di ieri e di avantieri si sono registrati 13 decessi: 1 di Balvano, 1 di Calvera, 1 di Chiaromonte, 1 di Francavilla sul Sinni, 1 di Matera, 2 di Melfi, 1 di Montescaglioso, 1 di Palazzo San Gervasio, 1 di Pietrapertosa, 2 di Potenza, 1 di Tursi.

Sono 77 le persone guarite di cui 73 residenti in Basilicata: 1 di Acerenza, 2 di Barile, 1 di Forenza, 2 di Ferrandina, 1 di Irsina, 1 di Lavello, 12 di Matera di cui 1 in isolamento a Tricarico, 6         di Melfi, 2 di Montalbano Jonico di cui 1 in isolamento a Montescaglioso, 8 di Montescaglioso, 1 di Nova Siri in isolamento a Tursi, 1 di Pescopagano, 1 di Picerno in isolamento a Tito, 1 di Pisticci, 5 di Policoro, 1 di Potenza, 3 di Rionero in Vulture, 1 di Rotondella, 1 di Scanzano Jonico, 1 di Stigliano, 1 di Tito, 2 di Tolve, 2 di Tursi, 16 di Venosa, 1 residente in Campania in isolamento a Pescopagano, 1 residente in Puglia in isolamento a Matera, 2 residente in Puglia e lì in isolamento.

Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 4.239, di cui 4.067 in isolamento domiciliare. Sono 13.274 le persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 406 quelle decedute.

Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 172:

a Potenza 34 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 33 in Pneumologia, 14 in Medicina d’urgenza, 21 nel reparto di Medicina interna Covid e 5 in Terapia intensiva dell’ospedale San Carlo; a Matera 31 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 22 in Pneumologia, 3 nel reparto di Medicina interna Covid e 9 in Terapia intensiva dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’.

Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 269.686 tamponi molecolari, di cui 248.865 sono risultati negativi, e sono state testate 163.079 persone.

Torna su