Archivio tag

tursi - page 4

Covid19 Basilicata: 44 nuovi positivi e 21 guariti

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 44 nuovi positivi e 21 guariti. Tasso di positività al 5.3 in regione.

Tasso di positività al 5.3 in Basilicata. Sono 44 i nuovi positivi, 834 i tamponi processati. Sono 21 i guariti. Nel Metapontino: un contagio a Montalbano Jonico, due a Policoro, uno a Scanzano Jonico, uno a Tursi e un altro a Valsinni.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 9 agosto, sono state effettuate 4.024 vaccinazioni. A ieri sono 369.177 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (66,7 per cento) e 282.319 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (51 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 651.496 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 834 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 49 ( 44 residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 23 guarigioni, (21 residenti in Basilicata). Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi consultabile collegandosi alla pagina web.

COVID19, ISTANTANEA NAZIONALE: POSITIVITA’ AL 4,1% NEL PAESE.

Sale al 4,1% (dal 2,8%) il tasso di positività in Italia. Secondo il bollettino del 9 agosto sono stati 4.200 i nuovi contagi da Coronavirus su 102.864 tamponi. In aumento anche i pazienti in terapia intensiva, dove ci sono 323 persone (+24) e negli altri reparti 2.786 (+155). E mentre il il commissario straordinario all’emergenza coronavirus, Francesco Paolo Figliuolo annuncia 10 milioni di dosi disponibili di vaccino e corsie preferenziali per i giovani, Franco Locatelli, presidente del Consiglio superiore di sanità (Css) e coordinatore del Comitato tecnico scientifico (Cts) parla della possibilità di una terza dose per i pazienti che hanno un’alterata funzionalità del sistema immunitario”.

PRANZO DI FERRAGOSTO? “MEGLIO ALL’APERTO”

“Il pranzo di Ferragosto? Sicuramente all’aria aperta, c’è meno rischio” che al chiuso, nonostante il Green pass. Lo dice all’Adnkronos Salute il virologo Fabrizio Pregliasco, docente dell’Università Statale di Milano. Ovviamente, aggiunge il virologo, “nella speranza che ci siano comunque tanti vaccinati, certo se poi intorno abbiamo tutti no-vax… è una scommessa.

Io? Lo passerò in un rifugio in montagna”.

Certificazione verde, dove e come ottenerla

 

Basilicata: 36 nuovi positivi al Covid19

in Emergenza Covid-19

Basilicata: 36 nuovi positivi al Covid19. Nel Metapontino: 3 contagi a Bernalda, 3 a Scanzano Jonico, 1 a Colobraro, 1 a Tursi

Sono 854 i tamponi processati in Basilicata di cui 36 quelli risultati positivi. Sono invece 18 i guariti totali. Un paziente in terapia intensiva e tasso di positività regionale al 4%. Nel Metapontino: 3 contagi a Bernalda, 3 a Scanzano Jonico, 1 a Colobraro, 1 a Tursi. I guariti nel comprensorio jonico lucano: 2 a Bernalda, 2 a Policoro.

La task force regionale comunica, inoltre,  che nella giornata di ieri, 5 agosto, sono state effettuate 4.582 vaccinazioni.

A ieri sono 363.551 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (65,7 per cento) e 271.344 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (49 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 634.895 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).

Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 897 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 38 (fra i quali 36 relativi residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 19 guarigioni, 18 delle quali relative a residenti in Basilicata. Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina web.

A Scanzano Jonico iniziativa in spiaggia: tamponi rapidi ai turisti al Lido Sabbia D’Oro.

BASILICATA, NEL POTENTINO CAMPAGNA VACCINALE MONODOSE.

Sarà somministrato Janssen-Johnson&Johnson agli utenti 60-69 anni

L’Asp Basilicata di concerto con la Regione Basilicata avvia la campagna vaccinale dedicata agli utenti della fascia di età 60-69 anni. Tanto al fine di un’offerta più strutturata a questa fascia di età in cui si registrano percentuali ancora apprezzabili di persone non inserite nel circuito vaccinale (non vaccinate o non prenotate).

Nel ribadire nuovamente l’importanza di aderire alla campagna vaccinale per COVID-19 si dettaglia che l’iniziativa interesserà tutti i punti vaccinali

dell’ASP e si svolgerà dal 7 al 19 agosto 2021 presso i seguenti punti vaccinali territoriali:

Potenza: Complesso Sportivo “Rocco Mazzola” Via Roma;
Melfi: Palestra comunale via della Cittadinanza attiva;
Villa D’Agri: Palestra Istituto Comprensivo di Villa D’Agri in Via Verdi;
Lauria: Palestra I.S.I.S Lauria in Via Cerse dello Speziale;
Senise: Complesso Monumentale San Francesco Piazza Municipio 2;
Venosa: Palestra “Scuola media De Luca, Via Appia n. 36.
Sarà somministrato, nel rispetto delle prescrizioni/limitazioni previste dalla vigente normativa, il vaccino monodose Janssen-Johnson&Johnson.

Tramite il “Portale delle prenotazioni della Regione Basilicata” l’utente potrà raggiungere il seguente link https://prenota.sanita.basilicata.it su cui sarà resa disponibile la nuova funzionalità di prenotazione della presente campagna vaccinale a partire dalle ore 13.00 di venerdì 6 agosto 2021e fino all’esaurimento dei posti disponibili.

Possono prenotarsi anche coloro che hanno già una prenotazione in Piattaforma Poste Italiana in data successiva al 7 agosto 2021.

In sede di prenotazione sarà possibile scaricare la modulistica da compilare e consegnare presso il Punto Vaccinale di prenotazione.

 

CAMPAGNA VACCINALE “JOHNSON & JOHNSON” FASCIA DI ETA’ 60-69 ANNI

ISTANTANEA NAZIONALE COVID19

In Italia lieve calo dell’indice RT

Lieve discesa per l’indice Rt a livello nazionale che scende a 1,56. La scorsa settimana era a 1,57. E’ quanto riporta l’Istituto Superiore di Sanità nella bozza del rapporto sul monitoraggio Covid. Secondo quanto riporta l’Iss la variante Delta è prevalente in Italia. “L’incidenza settimanale a livello nazionale evidenza un forte aumento dei casi diagnosticati e supera la soglia di 50 casi settimanali per 100.000 abitanti” scrive l’Iss nella bozza dell’ultimo monitoraggio sull’andamento dell’epidemia in Italia, i cui dati sono dati riferiti al periodo 26 luglio -1 agosto. “Continua – si legge nella bozza del report – l’aumento dell’incidenza settimanale a livello nazionale: 62 per 100.000 abitanti nel periodo di riferimento contro 50 per 100.000 abitanti dal 19 al 25 luglio” (L’intera notizia qui)

Tamponi rapidi ai turisti in spiaggia a Scanzano Jonico

A Tursi il Premio Rabatana 2021: la quinta edizione

in Appuntamenti

A Tursi il Premio Rabatana 2021: la quinta edizione. Evento in programma nei giorni 6 e 7 Agosto 2021 piazza Maria SS di Anglona.

Il Premio Rabatana è un riconoscimento istituito dall’amministrazione comunale di Tursi guidata dal Sindaco Salvatore Cosma, “per onorare colo che si sono distinti in vari ambiti nell’arco dell’anno e che mirano a dare lustro alla Città di Pierro attraverso il loro lavoro. Dal 2017 la Rabatana di

Tursi è candidata su proposta della Regione Basilicata ad essere iscritta a Patrimonio Unesco unitamente alle Rabatane di Tricarico e Pietrapertosa”, è scritto in una nota istituzionale del comune.

“Da allora, si è trovato un piglio maggiore per istituire questo riconoscimento che è divenuto ormai uno dei capisaldi dell’estate tursitana, metapontina e lucana. Venerdì 6 condotta da Annamaria Sodano, prenderà il via la prima serata del Premio Rabatana 2021 con la consegna degli encomi al primo gruppo che gravita tutto intorno al mondo della sanità e del sociale. Tra i premiati in questo ambito troviamo la dott.ssa Dott.ssa Vera Slepoj, psicologa di fama internazionale, il Dott. Vincenzo Ruggero Responsabile del distretto sanitario di Tursi, il Dott. Antonello Parciante giovane medico di Tursi in servizio presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, il Dott. Filippo Fordellone docente all’Università di  Tor Vergata al corso NAS, per conto del Ministero della Salute, direttore del poliambulatorio Effemedica, da tempo occupa posti di prestigio con cariche insigni. Ad arricchire il suo percorso lavorativo è la nomina di Direttore Sanitario per l’ente di formazione professionale “Ds, centro servizi” e “Formazione per il Futuro”, Anna Padula presidente dell’associazione Autismo in Movimento e il commendatore della Repubblica Fabiano Popia Presidente e fondatore dell’Aido in Basilicata. Un encomio particolare sarà conferito allo scienziato Pasquale D’Acunzo, ricercatore a New York autore di importanti scoperte riconosciute ed apprezzate a livello scientifico sul morbo di Alzheimer.

Sabato 7 Agosto toccherà agli altri premiati salire sul palco di Piazza Maria SS di Anglona. Saranno premiati l’attore Enzo Musmanno, il cameramen Emilio Giliberti, la presidente di Confoartigianato Basilicata Rosa Gentile, il dott. Michele Tridente, Vicepresidente nazionale dell’Azione cattolica italiana per il Settore giovani, la dott.ssa Luana Montesano riconosciuta tra i 100 top direttori marketing italiani, Leonardo Braico Presidente del Gal Start 2020 e il Maestro Francesco Muscolino neo presidente di A.Ba. Co (Associazione Basilicata Cori)”.

Evento in programma nei giorni 6 e 7 Agosto 2021 alle ore 21:30 in piazza Maria SS di Anglona a Tursi.

Segui ilMet su Instagram

Tursi: sì ai cani in piazza Cosma annulla ordinanza

in Cronaca

Tursi: sì ai cani in piazza Cosma annulla ordinanza. Salvatore Cosma, dopo l’istanza OIPA, ha fatto un passo indietro

Comparotto: «Bene ha fatto il sindaco Cosma a fare un passo indietro. Speriamo che questa vicenda serva da esempio anche per altri sindaci con analoghe intenzioni»

Segui ilMet su Instagram

A Tursi, in provincia di Matera, il sindaco ha annullato l’ordinanza che vietava ai cani l’accesso nelle piazze del Comune e nel corso principale, via Roma, pena una sanzione da 25 a 500 euro. Contro il veto disposto dall’ordinanza, l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) aveva presentato istanza di annullamento lo scorso giugno. Istanza accolta con la revoca emanata l’8 luglio. L’associazione aveva inoltre chiesto la contestuale modifica della parte testo in cui si afferma che “è fatto divieto del divieto di abbandonare alimenti, cibi per le strade e nelle aree aperte perché ciò sporca ed imbratta la città con pregiudizio per l’immagine e perché alimenta il fenomeno del randagismo”.

L’Oipa nella sua istanza aveva scritto di ritenere l’atto del sindaco Salvatore Cosma parzialmente illegittimo e dunque annullabile.

«Siamo molto soddisfatti per avere ottenuto l’annullamento di un’ordinanza che rientra in un elenco di provvedimenti dichiarati illegittimi dalla giurisprudenza amministrativa», spiega il presidente dell’Oipa, Massimo Comparotto. «Già in analoghe ordinanze i giudici hanno riscontrato un difetto del fondamentale requisito di motivazione e la manifesta violazione dei principi di proporzionalità, razionalità, adeguatezza, non discriminazione e della libertà della circolazione delle persone. Abbiamo ottenuto in passato l’annullamento di atti simili nei quali i Tar hanno ravvisato ipotesi di eccesso di potere sotto varie forme: sviamento, falsità dei presupposti, violazione del procedimento, travisamento ed erronea valutazione dei fatti, carenza, illogicità e irragionevolezza della motivazione».

Per l’Oipa, mentre è doverosa la pulizia delle deiezioni canine da parte dei proprietari, non è ammissibile il divieto di condurre cani in piazze e strade per mantenerle pulite.

Il Comune dovrebbe sanzionare chi sporca e non chi porta a spasso il cane ordinando una limitazione della libera circolazione.

«Speriamo che questa vicenda serva da esempio anche per altri sindaci con analoghe intenzioni. I primi cittadini più che mettere fuorilegge i cani e i loro possessori, dovrebbero predisporre adeguate forme di controllo e sanzioni», conclude il presidente Massimo Comparotto. «Bene ha fatto il sindaco Cosma a fare un passo indietro evitando anche un nostro ricorso al Tar».

 

Fonte OIPA

 

 

Basilicata: positività 1.4

in Senza categoria

Basilicata: positività 1.4.  In regione i positivi totali sono 698, 17 i pazienti ricoverati, nessuno in terapia intensiva. Nelle ultime 48 ore un decesso a Melfi, nessun guarito. Nel Metapontino 3 casi a Tursi, 3 a Pisticci.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 4 luglio, sono state effettuate 3.109 vaccinazioni. A ieri sono 305.711 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (55,3 per cento) e 163.009 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (29,5 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 468.720 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).

Sempre

nella giornata di ieri, sono stati processati 92 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 1 relativo a un residente in Basilicata è risultato positivo.

Nella stessa giornata non sono state registrate guarigioni. Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina web.

GREEN PASS, CERTIFICAZIONE VERDE: COME OTTENERLA

COVID19 IN ITALIA E IN EUROPA: PIU’ CONTAGI DEL PREVISTO

Nell’ultima settimana i casi di Covid sono cresciuti più del previsto e in maniera vistosa in Belgio, Danimarca, Finlandia, Grecia, Irlanda, Norvegia, Portogallo, Regno Unito e Spagna, mentre per i decessi la variazione rispetto alle attese è molto più contenuta. Emerge dalle ultime tabelle previsionali del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc). In molti Paesi europei la curva discendente dei contagi si è invertita. Secondo le stime del centro previsionale Covid dell’Ecdc, tra il 26 giugno e il 3 luglio in Spagna avrebbero dovuto esserci 21.743 casi, invece ce ne sono stati oltre il doppio, 51.405. In Italia, 5.222 invece di 3.909. In Belgio, le previsioni dell’Ecdc davano per la stessa settimana 1.960 nuovi casi, ce ne sono stati oltre 4 mila.

In Russia nelle ultime 24 ore si sono registrati 24.353 nuovi casi di Covid-19 e 654 decessi provocati dalla malattia: lo riferisce il centro operativo nazionale anticoronavirus, ripreso dall’agenzia Interfax. Ieri in Russia erano stati annunciati 25.142 nuovi contagi accertati nel corso della giornata precedente, il livello giornaliero più alto dall’inizio di gennaio. Nelle ultime 24 ore, si sono riscontrati 6.557 nuovi casi nella sola città di Mosca, 2.651 nella regione di Mosca e 1.828 a San Pietroburgo.

Certificazione verde, dove e come ottenerla

Basilicata: positività 2.9

in Emergenza Covid-19

Basilicata: positività 2.9. In regione sono 16 i nuovi contagi. Zero decessi e nessun ricovero in terapia intensiva.
Nel Metapontino 6 nuovi casi a Tursi e 1 a Scanzano Jonico.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 30 giugno, sono state effettuate 3.456 vaccinazioni. A ieri sono 295.598 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (53,4 per cento) e 158.649 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (28,7 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 454.247 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).

Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 539 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 16 (tutti relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 8 guarigioni, di cui 7 relative a residenti in Basilicata. Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina web

Leone: “In Basilicata la vaccinazione si concentra sugli over 60 per prevenire variante Delta”

 E’ del 13,2 percento la popolazione degli over 60 in Basilicata che non ha ancora ricevuto una dose del vaccino anticovid. E’ una percentuale che pone la Basilicata al di sotto della media nazionale (13,3 percento). E’ quanto rileva una elaborazione della Fondazione Gimbe su dati del ministero della Salute e Commissario straordinario Covid 19.

“La campagna vaccinale, in Basilicata – afferma l’assessore regionale alla Salute, Rocco Leone – ha puntato sui soggetti più fragili e gli Over 60. Il dato Gimbe lo conferma. Grazie al grande lavoro dei nostri operatori sanitari e di tutte le forze di volontariato che collaborano nella gestione di questa emergenza, sono certo che presto intercetteremo anche quegli anziani che non hanno ricevuto ancora una prima dose di vaccino. A loro in queste ore va la nostra massima attenzione, anche in collaborazione con la Struttura del Commissario Straordinario e la Difesa”.

Inoltre, da segnalare che in Basilicata non è stato ancora riscontrato alcun caso di variante Delta, che viene seguita con la massima attenzione sia al San Carlo che al Madonna delle Grazie.

Le principali notizie su Covid19 e vaccinazioni in Basilicata nella sezione dedicata

Tursi, Oipa: “punire chi sporca, non i possessori di cani”

in Cronaca

Tursi, Oipa: “punire chi sporca, non i possessori di cani”. L’Organizzazione internazionale protezione animali al sindaco Cosma: “atto parzialmente illegittimo”

A Tursi, in provincia di Matera, il sindaco ha vietato ai cani l’accesso nelle piazze del Comune e nel corso principale, via Roma, pena una sanzione da 25 a 500 euro. Contro il veto disposto dall’ordinanza, l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) ha presentato istanza di annullamento. L’associazione ha inoltre chiesto la contestuale modifica della parte testo in cui si afferma che

“è fatto divieto del divieto di abbandonare alimenti, cibi per le strade e nelle aree aperte perché ciò sporca ed imbratta la città con pregiudizio per l’immagine e perché alimenta il fenomeno del randagismo”.

L’Oipa ritiene l’atto del sindaco Salvatore Cosma parzialmente illegittimo e dunque annullabile (leggi e scarica l’istanza dell’Oipa in calce)

«L’atto del Comune di Tursi che abbiamo impugnato nel porre un divieto assoluto di condurre cani lungo il corso e nelle piazze di tutta la città vaghe ragioni di “igiene del suolo pubblico e di decoro” rientra in un elenco di provvedimenti dichiarati illegittimi dalla giurisprudenza amministrativa», spiega il presidente dell’Oipa, Massimo Comparotto. «Già in analoghe ordinanze i giudici hanno riscontrato un difetto del fondamentale requisito di motivazione e la manifesta violazione dei principi di proporzionalità, razionalità, adeguatezza, non discriminazione e della libertà della circolazione delle persone. Abbiamo ottenuto in passato l’annullamento di atti simili nei quali i Tar hanno ravvisato ipotesi di eccesso di potere sotto varie forme: sviamento, falsità dei presupposti, violazione del procedimento, travisamento ed erronea valutazione dei fatti, carenza, illogicità e irragionevolezza della motivazione».

Per l’Oipa l’atto impugnato è del tutto privo di reale motivazione: mentre è doverosa la pulizia delle deiezioni canine da parte dei proprietari, non è ammissibile il divieto di condurre cani in piazze e strade per mantenerle pulite. Il Comune dovrebbe sanzionare chi sporca e non chi porta a spasso il cane ordinando una limitazione della libera circolazione.

«Più che mettere fuorilegge i cani e i loro possessori, il sindaco dovrebbe predisporre adeguate forme di controllo e sanzioni», continua il presidente Massimo Comparotto. «Vedremo se il sindaco Cosma farà un passo indietro evitando ricorsi al Tar. In caso di ricorso e di eventuale accoglimento, il Comune potrebbe dover pagare anche per le spese di giudizio, con conseguente danno erariale. Il Sindaco può tutelare gli interessi con mezzi di controllo diretti ed efficaci e non lesivi della libertà di circolazione». In riferimento al punto 6 dell’ordinanza, l’Oipa invita il sindaco a modificarne il contenuto in quanto lesivo della tutela del benessere degli animali randagi presenti sul territorio. Anche in tal caso, in più occasioni la giustizia amministrativa si è espressa annullando simili atti. Già negli anni Novanta il Consiglio di Stato in sede consultiva (Sez. III, parere 16 settembre 1997, n. 883), precisava che “nessuna norma di legge fa divieto di alimentare i randagi nei luoghi in cui essi trovano rifugio”. Più recentemente, il Tar della Puglia su ricorso di Oipa ed Earth ha annullato un’ordinanza del Comune di Panni (FG) nella parte in cui vietava ai cittadini di alimentare i cani vaganti nelle aree pubbliche o aperte al pubblico mediante il deposito di cibo in terra. Al fine di garantire decoro e igiene sul suolo pubblico, sarebbe opportuno che l’Amministrazione comunale predisponga, di concerto con i volontari, “punti di somministrazione”. Allo stesso tempo, sarebbe opportuno che potenzi i controlli per evitare l’abbandono di rifiuti.

L’ordinanza del sindaco di Tursi

Le notizie di cronaca nella sezione dedicata

 

 

Covid19, Basilicata positività al 2.2%

in Emergenza Covid-19

Covid19, Basilicata positività al 2.2%: ieri, 27 Giugno 2021, “0”positivi in Basilicata su 189 tamponi. 66 i guariti. La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 27 giugno, sono state effettuate 3.011 vaccinazioni. A ieri sono 288.252 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (52,1 per cento) e 154.992 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (28 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 443.244 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).

Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 189 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui nessuno è risultato positivo. Nella stessa giornata sono state registrate 66 guarigioni (di cui 63 relative a residenti in Basilicata). Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina web.

Segui ilMet su Instagram

DAL NAZIONALE. ITALIA TUTTA BIANCA

La settimana che si apre vede l’Italia tutta in zona bianca – si unisce anche l’ultima regione che mancava, la Valle d’Aosta – e senza più l’obbligo di mascherine all’aperto (se c’è la distanza; vanno comunque portate con sé): una rivoluzione rispetto agli ultimi 7 mesi. Con l’incognita della variante Delta – quadruplicati i casi a giugno rispetto a maggio -, che potrebbe imporre nuove zone rosse limitate, le riaperture saranno completate entro il 10 luglio dalle discoteche sotto le stelle.

VARIANTE “DELTA”: “DA SOLI I VACCINI NON BASTANO”

Contro la variante Delta i vaccini al momento non possono bastare da soli, meglio continuare a mantenere le cautele per evitare una nuova ondata pandemica, causata dalle varianti. Lo spiega all’ANSA Walter Ricciardi, consulente del ministro della Salute per l’emergenza coronavirus e docente di Igiene all’università Cattolica di Roma.

Nella difficolta’ di raggiungere l’immunita’ di gregge, con una copertura vaccinale fra il 90 e il 95%, Ricciardi invita quindi ad adottare tutte le cautele nei comportamentali: distanza di sicurezza e mascherina quando non e’ possibile rispettarla all’aperto, lavaggio e la disinfezione delle mani”.

Green Pass, dove e come ottenere la certificazione verde

Covid19, Basilicata: 15 nuovi contagi

in Emergenza Covid-19

Covid19, Basilicata: 15 nuovi contagi, il tasso di positività all’1,7%, 52 le guarigioni, zero decessi in regione.
Nel Metapontino: 1 caso a Policoro, 1 a Tursi, 2 a Pisticci. I guariti, 1 Montalbano Jonico

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 11 giugno, sono state effettuate 4.229 vaccinazioni. Ad oggi sono 250.495 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (45,3 per cento) e 130.157 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (23,5 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 380.652 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 823 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 15 (e tra questi 13 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 52 guarigioni, tutte relative a residenti in Basilicata. Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina web.Per agevolare gli screening, possibilità di eseguire tamponi molecolari gratuiti anche agli ospedali di Policoro e Matera.

NAZIONALE. Da lunedì 40 milioni di italiani in zona bianca

“Da lunedì oltre 40 milioni di italiani saranno in ‘zona bianca’. L’Italia ha, attualmente, uno dei migliori dati europei sull’incidenza. È un risultato incoraggiante che ci consente di guardare avanti con più fiducia. Dobbiamo insistere su questa strada con prudenza e gradualità. Oggi più che mai occorre conservare le corrette abitudini per non vanificare i tanti sacrifici fatti”. Queste le parole del Ministro della Salute, Roberto Speranza, a margine di un incontro al Ministero sul tema del rafforzamento della sanità territoriale. Intanto è stata emanata dal ministero della Salute la circolare di ‘Aggiornamento’ del parere del CTS sui vaccini. La circolare, firmata dal direttore della Prevenzione del ministero Gianni Rezza, indica che il vaccino Vaxzevria di AstraZeneca “viene somministrato solo a persone di età uguale o superiore ai 60 anni (ciclo completo)”. Per persone che hanno ricevuto la prima dose di tale vaccino e sono al di sotto dei 60 anni di età, si legge, “il ciclo deve essere completato con una seconda dose di vaccino a mRNA (Comirnaty o Moderna), da somministrare ad una distanza di 8-12 settimane dalla prima dose” [Ansa]

Covid19,  Metapontino 15 nuovi casi. Basilicata: 68 i positivi,1253 tamponi

in Emergenza Covid-19

Covid19,  Metapontino 15 nuovi casi, aggiornamento del 19 maggio rispetto a dati 18 maggio 2021:  2 a Bernalda, 1 a Montalbano Jonico, 5 a Pisticci, 1 a Policoro, 3 a Rotondella e a Scanzano Jonico. Sono 68 i casi nuovi in tutta la regione. Guariti nel comprensorio jonico della Basilicata: 2 a Bernalda, 1 a Craco, 3 a Nova Siri, 28 a Policoro, 1 a Scanzano Jonico, 3 a Tursi

 La task force regionale comunica che ieri, 18 maggio, sono stati processati 1.253 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 68 (e fra questi 66 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Le positività riguardano: 1 persona residente ad Acerenza, 1 ad Aliano, 1 ad Avigliano, 1 a Baragiano, 2 a Bernalda, 1 a Brindisi di Montagna, 1 a Cancellara, 3 a Ferrandina, 4 a Irsina, 1 a Lagonegro, 1 a Lavello, 4 a Matera, 1 a Melfi, 3 a Moliterno, 1 a Montalbano Jonico, 1 a Montemilone, 1 a Pescopagano, 5 a Pisticci, 1 a Policoro, 13 a Potenza, 3 a Rapolla, 1 a Rionero in Vulture, 5 a Rivello, 3 a Rotondella, 3 a Scanzano Jonico, 2 a Tolve, 2  a Viggianello, 1 persona residente in Stato Estero in isolamento a Palazzo San Gervasio, 1 persona residente e in isolamento in Campania.

Nella stessa giornata risultano decedute 2 persone (1 residente a Tolve e 1 a Picerno) e sono state registrate 190 guarigioni di residenti in Basilicata a cui si aggiungono le guarigioni di 1 persona residente in Emilia Romagna e 1 persona residente nelle Marche entrambe in isolamento a Matera. Le guarigioni riguardano: 2 persone residenti ad Anzi, 18 ad Avigliano, 5 a Baragiano, 2 a Bernalda, 19 a Brienza, 1 a Calciano, 1 a Calvello, 1 a Castelluccio Inferiore, 1 a Craco, 1 a Ferrandina, 3 a Filiano, 1 a Garaguso, 3 a Laurenzana, 4 a Marsicovetere, 20 a Matera, 7 a Melfi, 1 a Miglionico, 1 a Montemilone in isolamento a Ferrandina, 1 a Montescaglioso in isolamento a Matera, 3 a Nova Siri di cui 1 in isolamento a Matera, 28 a Policoro di cui 1 in isolamento a Tursi, 1 a Pomarico, 1 a Potenza, 1 a Rapolla, 1 a Rapone, 33 a Rionero in Vulture, 8 a Ripacandida, 1 a Rivello, 2 a Rotondella, 2 a Ruoti, 1 a Satriano di Lucania, 1 a Scanzano Jonico, 3 a Spinoso, 4 a Tito di cui 2 in isolamento a Tramutola, 1 a Tolve, 1 a Tramutola, 3 a Tursi, 3 a Viggiano.

Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 4.606, di cui 4.509  in isolamento domiciliare. Sono 20.048 le persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 548 quelle decedute. Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 97: a Potenza 31 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 28 in Pneumologia, 2 in Medicina d’urgenza, e 3 in Terapia intensiva dell’ospedale San Carlo; a Matera 20 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 10 in Pneumologia e 3 in Terapia intensiva dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’. Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 346.598 tamponi molecolari, di cui 318.186 sono risultati negativi, e sono state testate 198.692 persone.

Il precedente bollettino Covid-19 della Basilicata, maggio 2021

Torna su