Covid19 Basilicata: 96 nuovi contagi e 21 guariti
Covid19 Basilicata: 96 nuovi contagi e 21 guariti. Nel Metaponto 5 casi. A Matera città 24 nuovi casi
Covid19 Basilicata: 96 nuovi contagi e 21 guariti. Tasso di positività in regione all’8,9%. I tamponi molecolari processati nelle ultime 24 ore sono 1071. Un paziente in terapia intensiva. Nel Metapontino 5 nuovi casi: 2 a Nova Siri e 3 a Tursi. I guariti nel comprensorio jonico: 1 a Rotondella, 2 a Scanzano Jonico. A Matera città i nuovi contagiati sono 24.
Vaccinazioni e test covid-19, aggiornamento del 10/12 (dati 9/12)
La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 9 dicembre, sono state effettuate 6.293 vaccinazioni. A ieri sono 440.094 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (79,5 per cento) e 408.089 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (73,8 per cento) e 86.246 (15,6 per cento) quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 934.429 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 1.071 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 99 (e di questi 96 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 23 guarigioni, 21 delle quali di residenti in Basilicata. Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi consultabile collegandosi alla pagina web dedicata.
ISTANTANEA NAZIONALE: 6 MILIONI GLI ITALIANI NON VACCINATI
Sono oltre 6 milioni gli italiani che non hanno alcuna copertura contro il Covid. E’ quanto emerge dal report del governo sui vaccini, aggiornato a questa mattina, in base al quale ad oggi ci sono 6.103.160 persone che non hanno fatto la prima dose. In termini assoluti, il numero più alto di non vaccinati è tra i 40-49 anni (1.289.003) e in quella 50-59 anni (1.097.620); in percentuale è invece tra i 12-19enni che c’è la fetta più ampia: il 20,90%, che corrisponde a 967.264 persone su una platea di 4.627.514. “Siamo ancora in una fase non facile, questa nuova ondata di Covid sta toccando molto significativamente l’Europa e anche in Italia c’è una oggettiva crescita dei nuovi contagi, anche se siamo ancora uno dei Paesi con un quadro epidemiologico migliore, e ciò grazie alla campagna di vaccinazione che è la leva primaria. Dobbiamo avere fiducia nella scienza”. Lo ha detto il ministro della salute, Roberto Speranza, intervenendo all’Assemblea nazionale della Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (Cna), ricordando che ieri è stata superata la soglia dei 100 milioni di dosi somministrate. [ansa]