Archivio tag

turismo - page 2

Bit Milano 2022: tanti i comuni del Metapontino in fiera

in Economia

E’ da poco terminata la fiera dell’ortofrutta più importante d’Europa, il Fruit Logistica di Berlino che ha visto la partecipazione di aziende e istituzioni lucane, in queste ore ha aperto il sipario la Bit di Milano, evento autorevole e così descritto dagli organizzatori:

“Un grande appuntamento disegnato appositamente per servire i diversi canali di distribuzione e acquisto. Novità e tendenze per comprendere e anticipare l’evoluzione delle abitudini e del turismo”.

Di seguito i comunicati dei comuni che hanno annunciato la loro presenza in fiera

POLICORO
Policoro…in vetrina alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano. Dal 10 al 12 aprile 2022 gli occhi dell’economia e del turismo internazionale saranno puntati sull’importante appuntamento milanese a cui prendono parte esperti ed operatori professionali, agenti di viaggio, tour operator e compagnie di trasporto. In particolare, la Città di Policoro, con la partecipazione del gruppo di azione costiera FLAG e degli altri Enti partner, sarà presente alla BIT nel più ampio programma di “Basilicata Blu” terra dei due mari che racconterà, tra Ionio e Tirreno, le due coste dal punto di vista gastronomico, turistico ed ambientale. “Un’occasione imperdibile – dichiarano il Sindaco, Enrico Mascia e l’Assessore con delega al Turismo, Maria Teresa Prestera – per far conoscere ad una vasta platea internazionale quanto di buono può offrire il nostro territorio, in termini di accoglienza, gastronomia, genuinità, ambiente”. “Fieri ed orgogliosi di accompagnare la nostra Policoro – concludono Mascia e Prestera – a mettersi in vetrina e a presentarsi al mondo del turismo con tutte le sue bellezze storiche, turistiche, ambientali”.

MONTALBANO JONICO

Più di quello che ti aspetti. Con questo slogan la città di Montalbano Jonico partecipa alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano per pubblicizzare il suo territorio, le ricchezze enogastronomiche e la sua proverbiale ospitalità.
Non solo i calanchi, con la splendida Riserva Regionale, i percorsi naturalistici e i paesaggi mozzafiato, ma anche Tempa Petrolla, i fossili che raccontano dell’evoluzione della terra e un centro storico vivo che propone un turismo “lento” e di qualità. Per non parlare dell’esperienza particolare da vivere con le “Nonne Chef”, allo stesso tempo esaltazione delle prelibatezze enogastronomiche del territorio e simbolo del legame con esso.
A Montalbano Jonico il “tempo dura quanto vuoi”. Ed è proprio questo il messaggio che il sindaco, Piero Marrese, l’assessore Ines Nesi e la guida escursionistica Porzia Lombardi, intendono veicolare alla Bit di Milano, dove presenteranno l’offerta turistica del centro jonico, che si completa anche con le splendide spiagge dello Jonio, a soli dieci minuti di distanza, e tante altre cose da vedere e da gustare per potersi distrarre dalla routine e dallo stress della vita quotidiana.
“A Milano – ha dichiarato il sindaco, Piero Marrese – portiamo la nostra idea di turismo e di offerta turistica legata indissolubilmente al territorio. A nostri giudizio, infatti, il territorio e i suoi prodotti sono elementi che si completano a vicenda e raccontano la nostra Montalbano Jonico”.
L’assessore comunale Ines Nesi ha infine sottolineato “quanto importante sia una vetrina come quella della Bit per trasmettere al turista l’idea che a Montalbano Jonico c’è tanto da vedere e da respirare, al punto che la vacanza non dura un solo giorno, ma tutto il tempo che il turista vuole. L’obiettivo è anche quello di rinsaldare il legame tra i calanchi e i prodotti a marchio De.Co, che sono il frutto del territorio montalbanese”.

ROTONDELLA 

“Vi aspettiamo al Padiglione #basilicata della Bit Milano, dove stiamo presentando Rotondella,i suoi prodotti tipici, le sue bellezze e il Passaporto del Turista”, è riportato in un post sulla pagina facebook istituzionale.

TURSI

Tursi alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano dal 10 al 12 Aprile. Il Sindaco Cosma: “Pronti ad aprirci come uno scrigno al mondo intero”
Gli occhi del mondo su Milano. Si svolgerà infatti sal 10 al 12 aprile 2022 la BIT, la Borsa Internazionale del Turismo a cui prendono parte esperti ed operatori professionali, agenti di viaggio, tour operator e compagnie di trasporto.
In particolare, la Città di Tursi con il suo vulcanico Sindaco Salvatore Cosma, illustrerà al mondo le sue bellezze storiche, artistiche, culturali ed enogastronomiche nel più ampio programma di “Basilicata Blu” terra dei due mari che racconterà, tra Ionio e Tirreno, le due coste dal punto di vista gastronomico, turistico ed ambientale. Dalla Rabatana candidata a Patrimonio dell’UNESCO alla meravigliosa Basilica Minore di Anglona passa di per Albino Pierro e il nostro dialetto divenuto lingua fino all’arancia a staccia e al percoco di Tursi.
Un viaggio affascinante e ricco di mille sfaccettature da offrire ai professionisti del settore turistico per ripartire alla grande dopo due anni di stop imposto dal Coronavirus.
Il primo cittadino dichiara: “Avrò ancora una voltail piacere, l’onore e l’onere di rappresentare la città più bella del mondo al mondo intero. Saranno giorni intensi ricchi di spunti che proietteranno Tursi nel panorama mondiale con tutte le sue meraviglie perché è ora di aprirsi definitivamente come uno scrigno a nuove, affascinanti e meravigliose sfide. Io ci credo e sono convito che tutta la mia comunità è con me!”

PISTICCI
Il Comune di Pisticci, con la partecipazione del gruppo di azione costiera Flag e la Proloco di Pisticci, sarà presente alla prossima edizione della Borsa Internazionale del Turismo che si terrà a Milano dal 10 al 12 aprile 2022.
“Un appuntamento importante – afferma il vicesindaco e assessore al turismo, Rossana Florio – al quale ci presentiamo dopo un accurato lavoro che ha coinvolto tutta l’Amministrazione per presentare al meglio l’offerta del nostro territorio. Creare sinergie con altri enti, associazioni e operatori del settore è l’obiettivo che ci siamo posti fin dal nostro insediamento. La Fiera Internazionale del Turismo bene si presta a questo scopo e, pertanto, si configura come un appuntamento immancabile per rilanciare le strategie culturali del territorio di Pisticci”. La giornata inaugurale del 10 aprile è aperta al pubblico, mentre le successive sono riservate ai professionisti del settore.

APT Basilicata per i mercati del Nord Europa

in Economia

APT Basilicata per i mercati del Nord Europa: spiagge, paesaggi, attività e cultura della Basilicata presentate agli scandinavi

Prosegue e si rafforza anche sul piano europeo l’attività di Marketing messa in campo dall’Agenzia di promozione territoriale della Basilicata. Coerentemente con il piano di marketing annuale e con il redigendo piano strategico presentato nei giorni scorsi agli operatori, l’Apt ha avviato un’azione coordinata di attività di promozione mirate ai Paesi del nord Europa. Nell’ambito di una nuova collaborazione tra APT e Aeroporti di Puglia, infatti, in concomitanza con i nuovi voli 2022 diretti dalla Scandinavia (Billund, Copenaghen e Stoccolma) agli aeroporti pugliesi di prossimità, è iniziata un’attività mirata al mercato danese e svedese. In collaborazione con l’Agenzia Nazionale del Turismo (Enit), nel mese di novembre l’Apt Basilicata ha partecipato a due workshop in cui è stata presentata l’ampia offerta di spiagge, paesaggi, attività e cultura della Basilicata.
A Stoccolma, inoltre, sempre in collaborazione con l’Enit, la Basilicata ha partecipato all’Italian wine day, un evento che ha visto una numerosa e qualificata partecipazione di pubblico.
In due conferenze stampa rispettivamente nelle capitali danese e svedese, il direttore generale dell’Apt, Antonio Nicoletti, ha presentato ai giornalisti le numerose potenzialità del territorio lucano, a partire dall’offerta di luoghi ampi immersi in una natura incontaminata, spiagge estese e pulite e strutture ricettive di qualità, che rappresentano un’idonea soluzione di vacanza anche in un tempo complicato come quello della pandemia.
Per presentare queste attività e per condividere le possibilità future di promozione mirate al mercato scandinavo, il direttore Nicoletti ha incontrato l’ambasciatore italiano a Stoccolma, acquisendone la disponibilità ad accompagnare istituzionalmente le iniziative future.
“Abbiamo trovato – afferma Nicoletti – grande interesse nei confronti del patrimonio ambientale e culturale lucano, sia da parte della stampa specializzata che da parte dei tour operator. L’introduzione di nuove rotte che collegano alcuni dei nostri approdi aeroportuali di riferimento all’area scandinava ci consente di sviluppare delle azioni mirate a un mercato potenzialmente molto interessante per i nostri operatori, caratterizzato da un’alta propensione al viaggio anche in periodi di bassa stagione. Ringrazio l’Ambasciata d’Italia a Stoccolma per la calorosa accoglienza, l’Enit per il prezioso supporto, l’Enoteca regionale lucana per la collaborazione, e Aeroporti di Puglia con cui abbiamo aperto un tavolo di confronto permanente per definire azioni concertate al fine di migliorare l’attrattività internazionale della nostra regione”.

Segui ilMet su Instagram

A Rotondella lo sportello turistico IAT

in Economia

A Rotondella lo sportello turistico IAT. Lo sportello, che sarà accessibile al piano terra di Palazzo Ricciardulli, si occuperà di offrire ai tanti turisti che visitano Rotondella informazioni precise e dettagliate

Il Comune di Rotondella, grazie alla collaborazione della locale Pro Loco, inaugurerà il prossimo 15 settembre alle ore 10 presso Palazzo Ricciardulli il nuovo sportello IAT (informazione e accoglienza turistica) permanente approvato dall’Agenzia di Promozione Turistica della Basilicata.

Lo sportello, che sarà accessibile al piano terra di Palazzo Ricciardulli, si occuperà di offrire ai tanti turisti che visitano Rotondella informazioni precise e dettagliate riguardo a: possibilità ricettive e di ospitalità, iniziative culturali, sportive e ricreative e di tempo libero, circuiti enogastronomici, attrattive locali e regionali, sistema di mobilità ed ogni altra notizia che possa rendere soddisfacente la visita e la permanenza.

Per il Consigliere delegato al turismo Eleonora Divincenzo “La nuova struttura rappresenta un presidio fondamentale che testimonia ancora una volta l’importanza del nostro paese in ambito turistico”.

Alla cerimonia di inaugurazione oltre ai rappresentati dell’amministrazione comunale e della Pro Loco “A Ferachiusa” saranno presenti il Direttore Generale di APT Basilicata Antonio Nicoletti e il Presidente del Comitato Pro Loco Basilicata Rocco Franciosa. 

  

Valsinni bandiera arancione

in Cultura

Valsinni bandiera arancione. Il Touring Club Italiano, in Basilicata,  ha assegnato i riconoscimenti anche a Aliano (MT), Castelmezzano (PZ), Guardia Perticara (PZ), San Severino Lucano (PZ)

Il Touring Club Italiano ha assegnato in queste ore le 262 Bandiere Arancioni del triennio 2021-2023, confermandone 251 già in essere e premiando 11 nuove località. In Basilicata sono 5 le Bandiere Arancioni: Aliano (MT), Castelmezzano (PZ), Guardia Perticara (PZ), San Severino Lucano (PZ) e Valsinni (MT).

Il Touring Club Italiano, libera Associazione senza scopo di lucro, che si prende cura dell’Italia come bene comune, 23 anni fa per primo ha colto ed evidenziato il potenziale turistico dei piccoli centri dell’entroterra. Insieme a Regioni, Comuni e altre reti, contribuendo ad evolverli da ambito marginale a destinazione di tendenza.

La Bandiera Arancione è pensata dal punto di vista del viaggiatore e della sua esperienza di visita: viene assegnata alle località che non solo godono di un patrimonio storico, culturale e ambientale di pregio, ma sanno offrire al turista un’accoglienza di qualità.

Il marchio ha una validità temporanea, ogni tre anni i Comuni devono ripresentare la candidatura ed essere sottoposti all’analisi del TCI che verifica la sussistenza degli standard previsti e garantisce così ai viaggiatori un costante monitoraggio della qualità dell’offerta turistica e alle amministrazioni uno stimolo al miglioramento continuo.

I borghi negli ultimi anni hanno assunto nuova centralità non solo nelle politiche di sviluppo ma anche nelle scelte di viaggio degli italiani: complice anche la pandemia, cresce costantemente il turismo nei piccoli centri e nell’entroterra, luoghi che rispondono ai bisogni di tranquillità, vita all’aria aperta, cibo genuino, vacanza all’insegna del benessere e dell’autenticità. Nonostante il crollo mondiale del turismo nell’ultimo anno e mezzo, per il 66% dei Comuni Bandiera Arancione la stagione estiva 2020 è stata in linea e, in molti casi, meglio dell’anno precedente. E anche per l’estate 2021 le previsioni sono molto promettenti e i borghi, che sanno essere laboratori di innovazione, sapranno rispondere in modo ospitale e creativo, accogliendo i viaggiatori – principalmente italiani – che li visiteranno.

Al termine dell’evento di premiazione, 262 campane suoneranno a festa nell’entroterra d’Italia per celebrare la Bandiera Arancione e condividere il traguardo con tutte le comunità locali che hanno contribuito al suo raggiungimento. Le 262 Bandiere Arancioni assegnate oggi rappresentano delle eccellenze che hanno superato un’approfondita e attenta selezione. Su oltre 3.200 candidature analizzate in questi 23 anni, solo l’8% ha ottenuto il riconoscimento. Inoltre – attraverso piani di miglioramento ad hoc – Touring Club Italiano accompagna i territori verso l’innalzamento della qualità dell’offerta: 46 Comuni (circa il 18% dei certificati) hanno ricevuto la Bandiera Arancione in seconda istanza, dopo aver attuato i suggerimenti ricevuti da TCI.

La Bandiera Arancione porta benefici reali e tangibili (+ 45% arrivi e + 83% di strutture ricettive in media, dall’anno di assegnazione) e supporta un vero e proprio “circolo virtuoso”: i dati raccolti restituiscono un quadro estremamente positivo, in molti casi in controtendenza rispetto al resto del Paese.

Segui ilMet su Instagram

 

Per maggiori informazioni

Imprese turistiche: in Basilicata altri 5 milioni

in Economia

Imprese turistiche: in Basilicata altri 5 milioni erogati sinora a 453 pmi

Cupparo: “Continuiamo a sostenere con aiuti diretti alle imprese l’impegno degli operatori a rilanciare il turismo”

Sono sinora 453 i titolari di impresa del settore turistico beneficiari dell’ulteriore quota di contributo previsto dall’Avviso Pubblico (strutture ricettive, stabilimenti balneari, ristoranti), di cui sono state effettuate con esito positivo le verifiche istruttorie e per i quali il Dipartimento Attività Produttive ha già predisposto la determina di impegno e liquidazione per un importo complessivo di circa 5 milioni di euro. Lo riferisce l’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo precisando che “i contributi, sempre a fondo perduto, si aggiungono agli ulteriori 10 milioni di euro erogati in precedenza (Pacchetto Turismo– prima finestra) complessivamente a 1.603 pmi e ditte individuali della filiera turistica.

“I nostri uffici continuano dunque a lavorare, nel silenzio e nel massimo impegno, sul fronte aiuti e sostegni per favorire la stagione che – sottolinea l’assessore – secondo le prime tendenze che ci vengono trasmesse dagli stessi operatori si sta svolgendo con buone presenze ed arrivi. Siamo concentrati a mettere in campo azioni di rapida cantierizzazione che possano consentire alla Basilicata turistica di reagire alla crisi del turismo globale, migliorando l’offerta territoriale e rafforzando il posizionamento nel mercato del viaggio nazionale e internazionale. Il nostro Piano ha l’obiettivo di favorire il rilancio della filiera turistica lucana nella fase attuale, con azioni da porre in essere già dalla stagione 2021 e con impatti migliorativi previsti a breve e medio termine. Si tratta di iniziative coordinate, volte al potenziamento della redditività delle attività imprenditoriali e del sistema turistico nel suo complesso, con il miglioramento dell’offerta territoriale, la promozione del brand e la commercializzazione del prodotto”.

“Siamo soddisfatti – continua Cupparo – dei primi risultati di questo scorcio di stagione che vede la Basilicata proporsi al mercato turistico nazionale e internazionale come destinazione ‘verde’, sana, attiva e dinamica, dove la cultura, la biodiversità, l’innovazione e la qualità del tessuto sociale e imprenditoriale sono elementi strutturanti un’offerta coinvolgente e attrattiva per i diversi tipi di viaggiatori. In particolare, per caratteristiche morfologiche e ambientali, si propone come destinazione turistica in grado di soddisfare le esigenze di spazi e di sicurezza che caratterizzano le preferenze del turista dei nostri tempi”.

L’assessore inoltre ribadisce “l’impegno che coinvolge direttamente il Presidente Bardi e l’amministratore dell’Apt Nicoletti, testimoniando una direzione collegiale ed attenta delle attività turistiche, a monitorare costantemente l’andamento della stagione in corso in sinergia, come è avvenuto dall’inizio, con Consorzi ed associazioni di categoria per verificare ogni tipo di esigenza che ci viene sollecitata. Per attrarre più turisti in questa e nella stagione turistica 2022 il Dipartimento Attività Produttive della Regione sta lavorando all’introduzione del ‘voucher destinazione Basilicata’ che consentirà l’acquisto di soggiorni in strutture alberghiere e ricettive con l’obiettivo di rendere più competitiva, prolungare la vacanza in regione ed incrementare il numero di presenze”.

Segui ilMet su Instagram

Turismo: voucher Basilicata per il rilancio del comparto

 

 

Turismo: voucher Basilicata per il rilancio del comparto

in Economia

Turismo: voucher Basilicata per il rilancio del comparto con “il progetto P.A.R.T.I. Piano di Azione per la Ripresa del Turismo In Basilicata”

Assessore Cupparo: “Per sostenere l’impegno a rilanciare il turismo ci stiamo muovendo a 360 gradi con aiuti diretti alle imprese sino a finanziare programmi di promo-commercializzazione e per garantire la sicurezza di addetti e turisti.

Per attrarre più turisti in questa e nella stagione turistica 2022 il Dipartimento Attività Produttive della Regione sta lavorando all’introduzione del “voucher destinazione Basilicata” che consentirà l’acquisto di soggiorni in strutture alberghiere e ricettive con l’obiettivo di rendere più competitiva, prolungare la vacanza in regione ed incrementare il numero di presenze. Lo ha annunciato l’assessore Francesco Cupparo partecipando all’incontro promosso a Maratea dal Consorzio Turistico Maratea, spiegando che la misura sarà prevista in un Avviso Pubblico e rappresenta un’indicazione raccolta durante gli incontri avuti in particolare con gli operatori del Metapontino. “Per sostenere l’impegno a rilanciare il turismo – ha detto l’assessore – ci stiamo muovendo a 360 gradi con aiuti diretti alle imprese sino a finanziare programmi di promo-commercializzazione e per garantire la sicurezza di addetti e turisti, per noi condizione prioritaria”.

Ad illustrare “P.A.R.T.I. Basilicata!”, acronimo di Piano di Azione per la Ripresa del Turismo In Basilicata, per una spesa di 4,5 milioni, insieme alle campagna di promozione svolte e in corso, è stato l’amministratore dell’Apt Antonio Nicoletti. “ Si tratta – ha affermato – di

una serie di azioni di rapida cantierizzazione che possano consentire alla Basilicata turistica di reagire alla crisi del turismo globale, migliorando l’offerta territoriale e rafforzando il posizionamento nel mercato del viaggio nazionale e internazionale.”

Con il Piano saranno promosse azioni volte alla strutturazione dell’offerta, con progetti di “aggregazione” e costruzione di reti di operatori.
“ La Basilicata – ha aggiunto Cupparo – si propone al mercato turistico nazionale e internazionale come destinazione “verde”, sana, attiva e dinamica, dove la cultura, la biodiversità, l’innovazione e la qualità del tessuto sociale e imprenditoriale sono elementi strutturanti un’offerta coinvolgente e attrattiva per i diversi tipi di viaggiatori. Va sottolineato che i nostri operatori hanno saputo reagire bene alle grandi difficoltà come hanno dimostrato nella stagione 2020 e sono certo faranno questa estate”.
L’ing. Giuseppina Lo Vecchio del Dipartimento Attività Produttive ha fatto il punto del lavoro svolto sinora fornendo alcuni dati: circa 110 milioni di euro erogati a oltre 25 mila imprese delle 53 mila complessive, 40 mila mandati di pagamento in un anno. La più recente misura straordinaria di sostegno finanziario forfettario è finalizzata a sostenere gli operatori economici (PMI, liberi professionisti, associazioni) operanti nei settori più duramente colpiti dalle restrizioni imposte per il contenimento del contagio da Covid-19 in corso da più di un anno e per i quali si sono prolungate le interruzioni delle attività. Le risorse complessivamente stanziate ammontano a 9,750 milioni di euro. “Sono state proprio le microimprese lucane, quelle con meno di 9 dipendenti – ha detto – a reggere meglio l’urto della pandemia”. Lo Vecchio ha riferito inoltre della presenza della Basilicata a Dubai 2020 nel Padiglione Italia, affidata al regista Salvatores, con le immagini più suggestive delle località turistiche e i prodotti in vetrina.
In apertura dei lavori, il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, intervenendo in collegamento telefonico, ha sottolineato che” la novità di quest’anno è che il piano di vaccinazione ci fa partire e non chiuderemo come accaduto lo scorso anno dopo l’estate”. “Questa grande novità ci consente di guardare con più serenità alla stagione turistica e a quello che ne segue. Maratea – ha aggiunto il ministro – ha una grande opportunità, era cresciuta già tanto negli anni scorsi, nel 2019 aveva registrato un boom notevole, insomma ha tutte le carte in regola per essere una delle nostre punte di diamante per il turismo nel Meridione e non solo, anche a livello nazionale e internazionale”. Per Garavaglia “questa campagna vaccinale va molto bene anche in Basilicata, per cui guardiamo con serenità a una stagione che vede tornare anche gli stranieri”. Anche il Prefetto di Potenza Annunziato Vardè si è collegato telefonicamente per un messaggio di incoraggiamento agli operatori che – ha detto – “hanno pagato un prezzo altissimo ed hanno fatto grandi sacrifici”. All’incontro hanno partecipato il sindaco di Maratea Daniele Scoppelli, i senatori Pasquale Pepe ed Arnaldo Lomuti, l’au di SviluppoBasilicata Gabriella Megale, il vicepresidente del Consiglio Mario Polese.
Il Consorzio Turistico Maratea ha così sintetizzato le novità della stagione: prenotazioni flessibili e comunque quanto più vicine alle richieste degli ospiti; contatto umano ed assistenza continua per seguire i turisti dalla partenza da casa all’arrivo sino alla ripartenza e il rientro a casa ; formula “vacanza di benessere per se e per l’anima”. Nella città tirrenica lucana sono già arrivati i primi turisti francesi e procedono a gonfie vele le prenotazioni per luglio ed agosto di inglesi, belgi e tedeschi., oltre alle buone prenotazioni di italiani. Dagli operatori il riconoscimento dell’impegno della Regione e del lavoro dei parlamentari lucani a sostegno delle misure del Governo per il turismo con la ulteriore sollecitazione a garantire il tracciamento di dipendenti e turisti e ad intensificare la campagna di vaccinazione

Turismo e ristorazione, manca manodopera

in Economia

Turismo e ristorazione, manca manodopera: difficile trovare chef, camerieri, lavapiatti, addetti pulizie. Al Sud: “buona parte dei  lavoratori  già contrattualizzati al centro-nord e in Paesi Europei

Adesso che gli operatori turistici cominciano ad intravedere la luce dentro il “tunnel” (prescrizioni allentate con l’avvio a regime dal primo giugno) si ripropone il solito problema, per questa stagione amplificato, della difficoltà di personale da assumere. Lo evidenzia un report del Centro Studi Turistici Thalia che ha rielaborato su scala regionale dati nazionali.

Secondo il Bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, solo per questo mese di maggio in Basilicata sono programmate 2.680 assunzioni (in tutti i settori), con un incremento di 700 unità rispetto al mese di aprile e di 560 unità rispetto a maggio 2020. Almeno il 60% è personale da assumere con contratti stagionali belle imprese di ristorazione e turismo. La percentuale di figure professionali considerate di difficile reperimento raggiunge da  noi il 33,3% ed è tra le più alte d’Italia. “Le difficoltà maggiori – riferisce Michele Tropiano, Federalberghi Potenza – sono per chef ed addetti alla cucina, ma anche per manodopera non specializzata e qualificata. Persino lavapiatti o addetti alle pulizie.

Stiamo correndo ai ripari di intesa con la Federazione Cuochi e con gli Istituti Alberghieri della regione.

Purtroppo buona parte dei nostri giovani sono stati già contrattualizzati in strutture del centro-nord e in Paesi Europei dove la ripartenza è stata preparata in anticipo”.

La conferma delle difficoltà viene anche da Maratea dove dal Consorzio Turistico riferiscono che sono state accelerate le operazioni di reclutamento del personale. “Le candidature e i curricula arrivano – sottolinea Biagio Salerno, presidente del Consorzio – solo che non sono adeguati perché abbiamo bisogno per l’imminente stagione di personale già pronto. E’ sempre la stessa storia: le scuole, con qualche rara eccezione, non riescono a formare personale per le imprese”.

Sempre Excelsior segnala che entro luglio in tutte le strutture di alloggio, ristorazione e servizi turistici del Paese saranno necessarie 235.131 unità, 30mila in più solo rispetto a maggio 2020 e ben 188.730 addetti alle attività di ristorazione con il 28,5% di difficoltà a reperire. Gli avvisi-ricerca personale ad oggi sono oltre 70mila. Sul territorio si osserva, infine, come siano il Mezzogiorno, dove sono maggiori le attese per il settore turistico, e il Nord est manifatturiero le aree con il più elevato incremento sul mese precedente delle entrate programmate (rispettivamente, +26mila e +24mila ingressi previsti), sebbene proprio nel Mezzogiorno si registri ancora il più ampio divario rispetto ai livelli occupazionali di maggio 2019.

Federalberghi e Consorzi ripropongono due strumenti: protocolli di intesa con gli Istituti Alberghieri per “intercettare” i nostri studenti; stage e formazione direttamente in azienda. “La nostra – dicono all’unisono Tropiano e Salerno – è una corsa contro il tempo per trovarci pronti ad accogliere gli ospiti”.

Dal sito Federazione Italiana pubblici esercizi CCNL PUBBLICI ESERCIZI RIST. COLL. E COMM. E TURISMO 

Basilicata “lavoro e pandemia

Dalla Bit e dalle Grandi Stazioni italiane riparte la stagione della Basilicata turistica

in Economia

Si terrà dal 9 al 14 maggio prossimi l’edizione 2021 della BIT – Borsa Internazionale del Turismo – che tradizionalmente si svolge a Milano ma che quest’anno per la prima volta sarà in edizione digitale su piattaforma online.
Una modalità a cui ha aderito l’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata che organizza la presenza della destinazione regionale in compartecipazione con circa 60 operatori dell’offerta del mercato lucano ed alcune istituzioni locali. È il caso infatti dei comuni di Potenza e Maratea che hanno affiancato l’APT con lo scopo di presentare l’offerta turistica delle destinazioni territoriali puntando sulle caratteristiche e sui prodotti che vengono offerti alla fruizione del turista.
“Un dato importante da sottolineare – commenta il direttore generale di APT, Antonio Nicoletti – è relativo alla partecipazione degli operatori privati a questa edizione digitale. Rispetto alle precedenti edizioni, il numero di espositori è infatti quadruplicato, un dato certo favorito dalle possibilità offerte dalla tecnologia e che testimonia come i nostri operatori siano pronti a raccogliere le opportunità del mercato e dall’innovazione, anche in un periodo particolare come questo”.
Nel corso della BIT, l’attività si svolgerà in particolare attraverso workshop, incontri BtoB tra operatori, eventi di presentazione e contatti tra le destinazioni, che rappresentano l’importante patrimonio di relazioni propedeutiche ad una stagione turistica ormai alle porte. Tra le azioni presentate attraverso le attività a Bit anche il progetto Naturarte, nato in collaborazione tra il l’Assessorato all’Ambiente della Regione Basilicata e i parchi della Basilicata.
Alla BIT la Regione Basilicata arriva lungo un percorso di promozione pianificato per tempo e avviato nelle settimane precedenti con in particolare una nuova iniziativa di comunicazione realizzata dall’APT.

È infatti partita a fine aprile una campagna di promozione sui grandi pannelli pubblicitari nelle stazioni dell’alta velocità di tutta Italia. La Basilicata è così protagonista a Bologna, Firenze, Roma, Milano, Venezia, Napoli e Torino e lo sarà anche a giugno.

Altre iniziative nel circuito Grandi Stazioni sono inoltre previste per la fine dell’anno, in particolare alla stazione di Milano, dove per Natale verrà utilizzata l’arcata centrale per promuovere la destinazione nel periodo invernale.
“Nonostante le difficoltà dovute all’incertezza dell’emergenza ancora non superata – spiega Nicoletti – che impone azioni da definire in progress, era necessario comunicare una Basilicata viva e attiva anche nell’estate 2021, con un’offerta rivolta a soddisfare le esigenze del turista contemporaneo, mettendo a valore il patrimonio naturale e paesaggistico, i borghi e l’offerta culturale, oltre alla consolidata e qualificata offerta balneare. Una strategia di comunicazione in cui innovazione, coordinamento e condivisione pubblico-privato rappresentano la sostanza di un metodo di lavoro voluto dal Presidente Bardi e che oggi, con il piano di azione per il rilancio del turismo promosso dall’assessore Cupparo, approda verso iniziative concrete e di forte impatto”.
Alla BIT la Basilicata organizzerà due eventi online il 12 e 13 maggio, con la presenza del presidente della regione Basilicata Vito Bardi, dell’assessore alle Politiche di Sviluppo Franco Cupparo, delle amministrazioni comunali di Maratea e Potenza e dei rappresentanti e del mondo imprenditoriale privato di Matera e della Basilicata, per presentare le novità della stagione 2021.

Il nuovo video cartolina dal titolo “Basilicata bellezza inesplorata”

in Economia

Pubblicato il nuovo video cartolina dal titolo “Basilicata bellezza inesplorata” a cura del Comitato regionale Pro Loco Unpli Basilicata, organismo di rappresentanza delle associazioni di promozione sociale, turistica e culturale Pro Loco APS che operano nei paesi della nostra regione.

Continua l’attività promozionale del Comitato regionale Pro Loco Unpli Basilicata dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, per incentivare maggiormente un turismo di prossimità. Dopo il successo del video “Meraviglia Basilicata: Scoprila, Vivila e Amala” con la musica Sangue Lucano del maestro Pietro Cirillo e l’avvio del blog #ioviaggiolucano sul sito www.unplibasilicata.it curato da Antonella D’Andria, Mariapina Potenza, Gelsomina Ruggiero e Sara D’ Agrosa, il Comitato regionale Pro Loco Unpli Basilicata ha pubblicato sulla pagina Facebook Pro Loco Unpli Basilicata e sul canale Youtube Unpli Basilicata l’ultimo progetto in musica e immagini: “Basilicata bellezza inesplorata”. Il video è il nuovo racconto realizzato da Eufemia Telesca, Davide Monticelli e Rocco Franciosa, attraverso gli scatti fotografici di tutti e 131 paesi lucani, messi a disposizione gratuitamente da tanti fotografici lucani e fotoamatori. La colonna sonora scelta è “Lukania” del gruppo lucano Krikka Reggae, un vero invito a visitare le meraviglie che la nostra Regione vanta. “I volontari delle Pro Loco – afferma il presidente regionale Pro Loco Unpli Basilicata Rocco Franciosa – sono da anni custodi di storia e tradizioni, promotori di turismo e territorio, i primi ambasciatori del territorio lucano, l’ospitalità lucana è stata apprezzata da migliaia di turisti che hanno potuto godere delle bellezze artistiche, culturali e naturalistiche. La nostra cucina di eccellenza e un artigianato di qualità – prosegue Franciosa – rappresentano il fiore all’occhiello del ‘saper fare’ lucano. Grazie ai Krikka Reggae per questa bella opportunità. La Basilicata non si ferma, – conlcude Franciosa – siamo pronti a vivere l’estate dei nostri borghi, delle nostre montagne, dei nostri parchi letterari, dei nostri mari con grande entusiasmo. Meraviglia Basilicata: scoprila, vivila, amala!”. Il progetto di promozione territoriale e turistica si è arricchito negli ultimi mesi, grazie alla stretta collaborazione con la PMI innovativa lucana IINFORMATICA srls che dopo la realizzazione del gioco da tavola “Lucanum il gioco con le Pro Loco della Basilicata”, in tandem con il Comitato Pro Loco Unpli Basilicata, ha messo a disposizione gratuita per i comuni di Maratea, Bernalda, Rotondella, Pisticci, Policoro, Nova Siri, Scanzano Jonico e le strutture balneari della Costa Jonica e Tirrenica lucana l’applicazione IPLAYA per la gestione e fruizione in totale sicurezza dei lidi e delle spiagge lucane. A breve sarà presentata dal Comitato regionale Pro Loco Unpli Basilicata e dalla società IINFORMATICA l’applicazione “IOORDINO lite” a disposizione gratuita dei ristoranti, pub, pizzerie e agriturismi lucani per rispondere alle normative vigenti post Covid-19.

Hackathon, la maratona online per il turismo della Basilicata

in Economia

Il CLabUnibas ed il TransformaLab dell’Università della Basilicata lanciano il primo Hackathon per il Turismo Lucano

 Grande evento organizzato il 5 e il 6 giugno dal CLab dell’Università di Basilicata nell’ambito dell’iniziativa “TransformaLab” quale programma di innovazione che accompagna le imprese nel processo di trasformazione e di sviluppo e di innovazione del modello di business, partendo da una sfida di mercato o organizzativa. Sulla base dei risultati ottenuti dalla fase di diagnosi delle sfide delle imprese turistiche lucane, la prima edizione dell’Hackathon per il Turismo Lucano – una maratona online di 48h no-stop – si propone di trasformare le opportunità in soluzioni sperimentate e validate, pronte per essere offerte  e – si spera – implementate dagli operatori del settore turistico e delle filiere ad esso legate, quali cultura, arte, entertainment, agro-alimentare di qualità, mobilità. Attraverso un percorso rigoroso e strutturato, una vera e propria road-map strategica costruita su rilevanti piattaforme informatiche fruibili in maniera integrata, 36 team di allievi del CLabUnibas e non solo, più di 20 mentors, esperti, docenti universitari, imprenditori ed operatori, per un totale previsto di oltre 250 partecipanti totali, saranno impegnati a confrontarsi e gareggiare per generare proposte e soluzioni innovative per il turismo lucano nonché per testare nuove idee di business. Una maratona che prevede – nella giornata di venerdì 5 giugno – un momento iniziale di incontro di tutti i partecipanti volto a condividere lo spirito che ispira e guida lo sviluppo dell’evento, a cui seguirà un momento dedicato di orientamento dei team e l’incontro di ciascun team con il proprio mentor, assegnato dagli organizzatori sulla base di un attento matching tra l’idea iniziale proposta dal team e le competenze e le abilità dei vari mentors partecipanti.Una serie di checkpoint condurranno quindi i vari team – nella seconda giornata di sabato 6 giugno – a misurarsi con l’elaborazione, la revisione e l’esposizione dei loro pitch di progetto, fino a giungere alla presentazione dei risultati finali in live streaming sulle più importanti piattaforme social. Il tutto in una piacevole atmosfera di collaborazione, condivisione, sperimentazione e sana competizione costruita dal CLabUnibas nell’ottica di un sempre più forte protagonismo dell’Università di Basilicata nell’ispirare, sensibilizzare, formare e supportare i suoi studenti in percorsi virtuosi sui temi dell’imprenditorialità, della capacità innovativa e dello sviluppo locale.

 

Ulteriori informazioni sul sito del TrasformaLab

 

 

Torna su